PDA

View Full Version : Symantec propone di rinnovare la nuova tecnologia UAC di Vista


Redazione di Hardware Upg
13-01-2007, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19774.html

Dopo PatchGuard, Symantec non gradisce neanche la nuova tecnologia UAC integrata in Windows Vista, la quale risulta essere troppo invasiva e tende a spazientire l'utente. Si lavora dunque su un possibile prodotto per migliorare la situazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sig. Stroboscopico
13-01-2007, 07:59
"D'accordo sull'idea di Symantec anche Brian Lambert, studente alla Southern Illinois University, che afferma la necessità di trovare un equilibrio tra sicurezza e usabilità."

Anche lo studente Paolino Paperino dell'UNIBO la pensa esattamente allo stesso modo!

^__-

beppecomo
13-01-2007, 08:25
:-D

Spectrum7glr
13-01-2007, 08:26
"D'accordo sull'idea di Symantec anche Brian Lambert, studente alla Southern Illinois University, che afferma la necessità di trovare un equilibrio tra sicurezza e usabilità."

Anche lo studente Paolino Paperino dell'UNIBO la pensa esattamente allo stesso modo!

^__-


miii il 100% del campione intervistato la pensa così...un plebiscito :D

poaret
13-01-2007, 08:33
E chi è?
Per carità magari afferma anche cose sensate ma il tono della proposizione lascia intendere che sia un pezzo grosso (lo è ?).Comunque appoggio al 100% la symantec :IMHO stavolta ha ragione

dwfgerw
13-01-2007, 08:34
Ridicolo, se un utente non vuole avere schermate di richiesta permessi, basta che imposti il proprio account con amministratore del sistema e tutto dovrebbe risolversi. E' ovvio che se creo un account con diritti limitati (tra l'altro vista consente una group policy locale molto più granulare), quest'ultimo non potrà eseguire determinate operazioni.

A me invece snervano tutti i software di symantec, fatti spesso coi piedi e pesantissimi. Vogliamo parlare del Veritas ? Noto programma di back up utilizzato spesso in unità LTO ? Da quando è stato acquistato da symantec non ha fatto altro che aggiungere due icone colorate.... Poi per farlo funzionare devi scaricarti 100MByte circa di patch.... ma dai!

Special
13-01-2007, 08:49
E se lo dice Brian :O

danyw3b
13-01-2007, 08:52
Symantec critica tanto l'invadenza di MS, e poi non pensa a quei macigni di suoi software che, una volta installati sul sistema, oltre a non servire a una beneamata mazza, appesantiscono il tutto e chiedono ogni 10 secondi qualcosa?

Mister24
13-01-2007, 08:54
Io tempo fa ho provato la beta2, la rc1 e la rc2 di vista e non mi sembrano così invadenti queste richieste di autorizzazione. Appaiono solo quando si vogliono cambiare impostazioni di sistema oppure quando si vuole installare del software. Ora, non so voi, ma io queste cose non le faccio in modo così frequente da poter dire
"Ho provato Vista e questa nuova tecnologia mi ha snervato, tanto da doverla disattivare"
Secondo me ormai la symantec è alla frutta e sta cercando ogni appiglio per farsi pubblicità.

thebol
13-01-2007, 08:58
piu che l'uac, andrebbero rifatte le applicazioni.. in maniera che richiedano l'auth solo in casi particolari o durante l'installazione.

thepisu
13-01-2007, 09:06
Io tempo fa ho provato la beta2, la rc1 e la rc2 di vista e non mi sembrano così invadenti queste richieste di autorizzazione. Appaiono solo quando si vogliono cambiare impostazioni di sistema oppure quando si vuole installare del software.

Non ti sembrano invadenti? Hai mai provato a cancellare più file in una cartella che Vista ritiene "importante"? Ti chiede conferma per ogni singolo file!! Ora non ricordo di preciso (ho usato un po' la beta 2 e la RC1 nei mesi scorsi), ma mi sembra proprio che mi abbia fatto questo scherzo cancellando più file dalla chiavetta USB: cioè, prima c'è la solita schermata di conferma eliminazione o spostamento nel cestino, ma passata quella l'UAC mi chiedeva conferma per ogni file!!! aiuto!!

Mister24
13-01-2007, 09:14
Non ti sembrano invadenti? Hai mai provato a cancellare più file in una cartella che Vista ritiene "importante"? Ti chiede conferma per ogni singolo file!! Ora non ricordo di preciso (ho usato un po' la beta 2 e la RC1 nei mesi scorsi), ma mi sembra proprio che mi abbia fatto questo scherzo cancellando più file dalla chiavetta USB: cioè, prima c'è la solita schermata di conferma eliminazione o spostamento nel cestino, ma passata quella l'UAC mi chiedeva conferma per ogni file!!! aiuto!!

Nella RC2 l'UAC era impostato in modo meno invadente e mi sembra ricordare che non chiedesse l'autorizzazione per ogni singolo file. Nella beta2 mi ricordo interveniva l'UAC anche per lo svuotamento del cestino. :doh:

sirus
13-01-2007, 09:47
Io ho usato per un bel po' Windows Vista, prima la Beta2, poi la RC1 e la RC2 e l'UAC mi è sembrato sempre meno invasivo dalla prima prova che feci ai giorni attuali.
Ora come ora non lo ritengo affatto invasivo e ritengo che Symantec (e lo studente piacente nei suoi confronti che ovviamente tenta di tirare l'acqua al suo mulino) non abbia più idee per i propri software e stia tentando di trovare nuove strade che non sono per nulla interessanti. :O
L'UAC devere restare come è, e se volete sapere cosa ne penso non dovrebbe neppure essere disabilitabile. ;)

Macche
13-01-2007, 10:01
io lo sto provando da un pò (la versione finale italiana), ma non mi sembra eccessivamente invadente.

Se a qualcuno rompe, si può sempre disabilitare e si ritorna al modello di winxp.

Non vedo il problema.

bist
13-01-2007, 11:07
Il problema esiste, soprattutto per gli utenti meno esperti, ma non mi pare così fastidioso, e ci sono altri sistemi operativi ancora più "rompiballe" su questo punto. L'ideale sarebbe poter configurare nel dettaglio questo UAC.

ThePunisher
13-01-2007, 11:08
Symantec è meglio se si fa i cazzi suoi.

dan66
13-01-2007, 11:30
Ho provato la RC1 e la RC2 e confermo: non mi sembra così invadente. Soprattutto quando ne va della sicurezza del sistema, sono disposto a ben altro livello di rottura. Certo che, però, bisognerebbe intendersi sul livello di tollerabilità. Conosco molta gente che non usa Zone Alarm perchè lo ritiene troppo rompiballe! (a parte che molti non hanno capito che, istruendolo a dovere non rompe più... e quando glielo spiego scoprono un altro mondo!)

JohnPetrucci
13-01-2007, 11:58
Symantec non perde occasione per mettere in dubbio la sicurezza su Vista, come d'altronde anche Panda e qualche altra azienda del settore.
Ma c'è una soluzione secondo loro molto semplice, adottare i loro software per la sicurezza garantita.
Insomma l'arcano è alquanto fazioso e di parte a quanto pare......quindi si tratta di puro marketing che fa leva sulle paure degli utenti che passeranno al nuovo sistema operativo di Ms, e la definirei quasi una forma di terrorismo publicitario......... :O

demon77
13-01-2007, 12:29
Saprò dire appena l'avrò provato di persona questo UAC ma da ingorante faccio una domanda:

io non è che vado a toccare sistema centrale e/o installare roba tutti i giorni... cpita qualche volta e basta...

cos'è che è così snervante? Anche in linux se vai in zone calde ti chiede subito la password di amministratore per effettuare l'operazione.. un piccolo prezzo da pagare per una grossa sicurezza!

Dias
13-01-2007, 12:36
Ad occhio e croce l'eventuale software Symantec disattiverà UAC (dando i diritti amministrativi anche a mio gatto), in modo tale da rendere il sistema meno sicuro e quindi giustificare la poca utilità dei suoi prodotti. :asd:

Cmq come ha già fatto notare qualcuno:

- dalla Beta1 alla RTM si sono fatti dei passi giganti, dire che UAC è fastidioso è una scemenza

- generalmente è il problema del software Win98/2k/XP che non è stato scritto in virtù del nuovo utente non-amministratore di Vista, per esempio vanno a scrivere file di configurazione li dove non dovrebbero

dvbman
13-01-2007, 12:39
Symantec critica tanto l'invadenza di MS, e poi non pensa a quei macigni di suoi software che, una volta installati sul sistema, oltre a non servire a una beneamata mazza, appesantiscono il tutto e chiedono ogni 10 secondi qualcosa?
straquoto :O

Diablix
13-01-2007, 12:48
Cosa non ci si inventa nel disperato tentativo di convincere gli utonti a credere che Vista necessiti a tutti i costi di quella zozzeria di Norton :asd:

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-01-2007, 13:22
Symantec farà anche prodotti con elevata usabilità ( mah.. sarà poi vero?) ma il pc dopo che li installi diventa inusabile!
ops.. questa sembra una trollata ... un po come quelle di Rowan Trollope

diabolik1981
13-01-2007, 13:38
- generalmente è il problema del software Win98/2k/XP che non è stato scritto in virtù del nuovo utente non-amministratore di Vista, per esempio vanno a scrivere file di configurazione li dove non dovrebbero

Aggiungerei: e dove non avrebbero dovuto neanche con Win98/2K/XP

Grave Digger
13-01-2007, 14:24
ringrazio symantec per la cortese informazione sull'UAC di win vista:adesso so che non potrò fare a meno di kaspersky 6.0 :D

AlleBacco
13-01-2007, 14:41
Questo significa che Microsoft non è riuscita ad appesantire sufficientemente Vista, quindi la Symantec, a cui stà a cuore la pesantezza dei sistemi, stà pensando a possibili inutility, tanto per far sembrare più sicuro il PC.

Come fate a non conoscere Brian?!
è il cane dei Griffin!

Cimmo
13-01-2007, 14:52
Certo se tolgono l'unica opzione sensata che MS ha copiato agli altri tornano i virus e gli affari per Symantec :)

MiKeLezZ
13-01-2007, 15:07
Symantec ha ragione, il problema non è tanto l'UAC in sè: "mi rompe le palle, e io lo disattivo", ma il fatto che se un sistema si basa su di un suo componente per il perfetto funzionamento (in questo intendo un perfetto funzionamento in termini di sicurezza) è una gran stronzata spingere gli utenti a toglierlo. Da sicurezza 100 si passa a sicurezza 0.
A questi punti molto meglio un sistema "meno sicuro", ma almeno che non rompa troppo i coglioni, così da farlo rimanere sempre attivo...

UIQ
13-01-2007, 17:20
Io propongo di vietare l'uso dei software Symantec, come ho già fatto con tutti gli amici/utenti PC che seguo, non voglio neanche immaginare i disastri che una robaccia come il norton possa fare interfacciandosi con l'UAC :-(

bjt2
13-01-2007, 17:34
Il problema dell'UAC non è che è fastidioso. E' che è (quasi) inutile. Sul MAC se devi fare qualche cosa che necessita dei privilegi di amministratore, chiede la password. Invece l'UAC chiede solo "Sei sicuro?" Che ci vuole a schiacciare si? Alla fine ad ogni annuncio si sciaccerà si senza neanche leggere per cosa è stata chiesta l'autorizzazione. Risultato? Stessa sicurezza di prima, ma in più rottura di dover dire si a N-mila messaggi...

Dias
13-01-2007, 18:08
Il problema dell'UAC non è che è fastidioso. E' che è (quasi) inutile. Sul MAC se devi fare qualche cosa che necessita dei privilegi di amministratore, chiede la password. Invece l'UAC chiede solo "Sei sicuro?" Che ci vuole a schiacciare si? Alla fine ad ogni annuncio si sciaccerà si senza neanche leggere per cosa è stata chiesta l'autorizzazione. Risultato? Stessa sicurezza di prima, ma in più rottura di dover dire si a N-mila messaggi...


Il primo utente creato è Amministratore, è alquanto inutile chiedergli la sua password. Tutti gli altri utenti necessitano della password per certe operazioni.
E' una cosa molto più logica rispetto ad altri sistemi. Se chiedeva a me, Amministratore, la mia password ogni volta che modifico un file di sistema (come accade su *nix) mi sparavo...

MAGI System
13-01-2007, 18:27
Ma il sig. Rowan Trollope passa le sue giornate ad installare programmi e cancellare files dalle cartelle di sistema?
Prima quando Windows ti faceva installare ed eliminare qualunque cosa senza troppi problemi tutti a sparare su Microsoft perchè Windows è poco sicuro.
Adesso che ti chiede conferma di quello che stai facendo tutti a sparare su Microsoft perchè Windows è invadente.
Vogliono il pc automatico? Così uno si siede, accende il pc e questo magicamente sa cosa vogliamo fare e lo fa da solo senza interpellarci.

sari
13-01-2007, 19:05
E' una cosa molto più logica rispetto ad altri sistemi. Se chiedeva a me, Amministratore, la mia password ogni volta che modifico un file di sistema (come accade su *nix) mi sparavo...

Come accade su *nix? Se con *nix intendi Ubuntu allora fai confusione perché sudo semplicemente serve ad ottenere momentaneamente i permessi di SuperUser, se con *nix intendi Unix in generale allora sei fuori strada, da amministratore puoi anche cancellare l'intero sistema senza che nessuno ti chieda nulla.

In realtà, nei sistemi *nix, la divisione tra SuperUser e User e tutti gli anni dedicati ad insegnare ai neofiti a "non usare mai l'utente di root se non strettamente necessario", hanno prodotto la giusta mentalità orientata alla sicurezza nell'utente medio di tali sistemi... badate bene "MENTALITA'" NON software. Ora Microsoft cerca di inculcare tale mentalità nei propri utenti, ma se iniziano già a rispondere alle lamentele riguardanti l'invadenza dell'UAC togliendo le feature inizialmente previste salta tutto. L'unico modo serio di agire sarebbe quello di permettere l'uso dell'utente Amministratore con limitazioni: se l'amministratore non potesse usare (a differenza dei normali user) Aero oppure cambiare lo sfondo del Desktop o ridisporre le icone (parziale perdità di usabilità) chi lo userebbe per più del tempo necessario?
Gli utenti medi di Windows vanno obbligati altrimenti secondo me cercheranno sempre la scappatoia.

Lakaj
13-01-2007, 19:27
"D'accordo sull'idea di Symantec anche Brian Lambert, studente alla Southern Illinois University, che afferma la necessità di trovare un equilibrio tra sicurezza e usabilità."

Anche lo studente Paolino Paperino dell'UNIBO la pensa esattamente allo stesso modo!

^__-
Si, io sto già chiedendo a mia nonna per telefono il suo parere...
:rolleyes:

Criceto
13-01-2007, 21:45
Il primo utente creato è Amministratore, è alquanto inutile chiedergli la sua password. Tutti gli altri utenti necessitano della password per certe operazioni.
E' una cosa molto più logica rispetto ad altri sistemi. Se chiedeva a me, Amministratore, la mia password ogni volta che modifico un file di sistema (come accade su *nix) mi sparavo...

Su Mac funziona così: l'utente di default è amministratore (non root!) ma per certe operazioni viene comunque chiesta la password. Certo non capita spesso come (pare) con Vista. E non è particolarmente fastidioso.
Anzi capita abbastanza di rado che ti viene da leggere PERCHE' te la chiede.
Ma soprattutto la password, una volta messa, ha una certa "durata". Non viene richiesta ogni volta in caso di operazioni multiple.

M4R1|<
14-01-2007, 10:46
Symantec, hai fatto la tua storia di pessima casa per la sicurezza, non aggrapparti agli specchi, è ora di FALLIRE!!!! cmq la cara symantec, aveva sviluppato una tecnologia simile all'UAC nel 2004, quindi.... e in norton 360 o genesis forse ci sarà qualcosa di simile, SEI GELOSA?!!!! e poi io uso vista dal 30 novembre, come azienda l'ho acqistato, a parte la prima fase di installazione (installazione di altri programmi non l'OS) l'uac mi compare di rado, quindi... sono tutte balle!!!!

[CBT]M4r1k

[KabOOm]
15-01-2007, 08:34
Symantec è meglio se si fa i cazzi suoi.

:read: ;)

spad85
15-01-2007, 09:23
Brian Lambert??? Avrà mandato il CV a Symantec :)

Ghiacciolo=ITA=
15-01-2007, 10:12
Si ma anche da amministratore L'UAC rompe le palle per le minime sciocchezze (Vista RTM). L'unica è disabilitarlo e beccarsi la bella icona rossa nella systemtray....
Non installerei mai robazza symantec, ma il tizio a ragione: UAC=rompimento di maroni. ciò significa che non riesce a riconoscere azioni dell'utente da quelle generate da malware...e questa sarebbe alta tecnologia? ma fate il piacere!

tra un pò mi toccherà pure schiacciare il bottone "Ok, mi sto alzando dalla scrivania per andare a pisciare"...