View Full Version : Il programma stipulato a Caserta
fracarro
12-01-2007, 22:46
Questo dovrebbe essere il programma stipulato a caserta
http://www.governo.it/Governoinforma/documenti_ministeri/attuazione_programma/albero_programma.pdf
Ci sono delle cose interessanti come il ripristino del falso in bilancio. Chissà cosa verrà effettivamente fatto alla fine
dantes76
12-01-2007, 22:50
Questo dovrebbe essere il programma stipulato a caserta
http://www.governo.it/Governoinforma/documenti_ministeri/attuazione_programma/albero_programma.pdf
Ci sono delle cose interessanti come il ripristino del falso in bilancio. Chissà cosa verrà effettivamente fatto alla fine
un altro?
Interessante, me lo leggo tutto.
Il ripristino del falso in bilancio è necessario, sembra se ne siano accorti.
Come prima e più di prima la pena, non dico 25 anni come in America ma ALMENO come era prima della depenalizzazione.
Cose interessanti che ho letto per ora:
- rispristino falso in bilancio
- conflitto di interessi
- Abolire le sanzioni amministrative per chi detiene
sostanze stupefacenti per uso personale
- abolire i reati di opinione
- unioni civili
- Liberalizzare la gestione dei servizi pubblici locali
- Introdurre le Class action
- diffusione dell’Open Source nelle amministrazioni
- Garantire il permesso di soggiorno a ogni immigrato che denunci la
propria condizione di lavoro irregolare
OTTIMI punti, tutti, ma ora bisogna metterli in pratica, se necessario con voti di fiducia al senato dove la cdl farà il diavolo a quattro, soprattutto per c.d.i, modifiche per le droghe e falso in bilancio.
Vedremo.....
fracarro
12-01-2007, 23:01
Cose interessanti che ho letto per ora:
- rispristino falso in bilancio
- conflitto di interessi
- Abolire le sanzioni amministrative per chi detiene
sostanze stupefacenti per uso personale
- abolire i reati di opinione
- unioni civili
- Liberalizzare la gestione dei servizi pubblici locali
- Introdurre le Class action
- diffusione dell’Open Source nelle amministrazioni
- Garantire il permesso di soggiorno a ogni immigrato che denunci la
propria condizione di lavoro irregolare
OTTIMI punti, tutti, ma ora bisogna metterli in pratica, se necessario con voti di fiducia al senato dove la cdl farà il diavolo a quattro, soprattutto per c.d.i, modifiche per le droghe e falso in bilancio.
:)
Mah, speriamo bene che si diano da fare. Per ora resta solo un pezzo di carta. Sarei curioso però di sentire le eventuali giustificazioni della CDL qualora si schierasse contro il ripristino del falso in bilancio.
mauriz83
12-01-2007, 23:06
********************* * * ** * ******************** * ** * ******** ** * ******************** * ***** ****** ******** ************** (insulto articolato gioioso).
Ho un po di speranza che le cose possano migliorare. :D
FastFreddy
12-01-2007, 23:23
- Garantire il permesso di soggiorno a ogni immigrato che denunci la
propria condizione di lavoro irregolare
Farebbero prima ad eliminare direttamente i permessi di soggiorno, visto che chi non ce l'ha per forza di cose lavora in condizione di irregolarità... :stordita:
FastFreddy
12-01-2007, 23:29
un altro?
E non c'è 2 senza 3 :O
jesusquintana
12-01-2007, 23:41
Cose interessanti che ho letto per ora:
- rispristino falso in bilancio
- conflitto di interessi
- Abolire le sanzioni amministrative per chi detiene
sostanze stupefacenti per uso personale
- abolire i reati di opinione
- unioni civili
- Liberalizzare la gestione dei servizi pubblici locali
- Introdurre le Class action
- diffusione dell’Open Source nelle amministrazioni
- Garantire il permesso di soggiorno a ogni immigrato che denunci la
propria condizione di lavoro irregolare
eccezionale
vorrei sapere pero' come ci si muovera' per legge 30, pensioni e legge elettorale
FastFreddy
12-01-2007, 23:46
vorrei sapere pero' come ci si muovera' per legge 30, pensioni e legge elettorale
http://www.amplifon.it/wps/wcm/connect/SiteCompany/it/
:D
DonaldDuck
13-01-2007, 08:02
http://img205.imageshack.us/img205/6795/senzanomebj2.png
Il punto sulle class actions è il più interessante.
sempreio
13-01-2007, 10:17
madonna l' ho letto un pò che dire :eekk: sembra il programma staliniano di 1000 pagine dove si indica come fare di un uomo un soldatino, indicano perfino il balletto e la danza come programma di sviluppo dei giovani :D ci scommetto che hai nuovi nati prodi regalerà un libro dove c' è scritta tutta la loro vita :p ma che si inculino vecchi (si può dire) ............
sempreio
13-01-2007, 10:24
Il punto sulle class actions è il più interessante.
ma ancora credi in sti quà? :rolleyes: non capisci che continueranno a legiferare solo per far vedere che esistono all' opinione pubblica, il deficit è aumentato di 52miliardi di euro eccoli i 35miliardi di nuove entrate, siamo ormai nel vortice in linea retta verso il basso :sofico:
COmplimenti a chi l'ha scritto.
56(? se quello è quello vero) pagine di parole con dentro il nulla più assoluto.
MIIIIIIIII bello, sopratutto quello dell'open sorcio nelle amministrazioni: Vuol dire prima spendere una barca di soldi per rinnovare il parco macchine per cercare quelli compatibili con Unix, linux e company...e poi in ogni caso acquistare (a prezzi contenuti si) le Distro Linux :D :D :D
Poi mi immagino la segretaria..che fa: e questo come si usa? :D :D :D
rispristino falso in bilancio
- conflitto di interessi
- Abolire le sanzioni amministrative per chi detiene
sostanze stupefacenti per uso personale
- abolire i reati di opinione
- unioni civili
- Liberalizzare la gestione dei servizi pubblici locali
- Introdurre le Class action
- diffusione dell’Open Source nelle amministrazioni
- Garantire il permesso di soggiorno a ogni immigrato che denunci la
propria condizione di lavoro irregolare
-Ottimo
-non mi drogo indi non mi riguarda :D
-Ossia possiamo dire al Premier lei è un incopetente o al papa lei si che ha capito tutto dall vita ???? e non mi arrestano?? fantasticooooo :D
- beh sarebbe anche ora
- Oddio già mi immagino il solito magna magna...e quei pochi servizi ancora offerti affossati del tutto :D
-Provvedimento ottimo..almeno questo..ma quanti lo useranno?
-Già espresso su...
-Non vi sembra una contraddizione immane...ossia in tal modo tutti i clandestini e i lavoratori irregolari si "discolperanno" e verremo del tutto "invasi..." alè :D
DonaldDuck
13-01-2007, 10:40
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1110813&Sectionid=5&Editionid=5
«Dal vertice non uscirà nulla. È solo fumo negli occhi»
Il centrodestra non ha alcun dubbio: l’incontro non servirà a risolvere i problemi del Paese
Gasparri (An) parla di riformismo disatteso. Per Bonaiuti (FI) non si oscurano così le fratture nel Centrosinistra
IL CENTRODESTRA non ha dubbi: il conclave casertano non servirà a risolvere i problemi del Paese. Ma è solo fumo negli occhi degli italiani. «Tutti in ansia per l'apertura del conclave casertano: un ecumenico incontro del governo e dei segretari dei partiti della maggioranza per gettare fumo negli occhi degli italiani, di quegli italiani che scioccamente l'hanno votata - afferma l'azzurro Angelo Sanza - Caserta dovrebbe significare mezzogiorno, per ora, però, il mezzogiorno registra solo stagnazione e criminalità diffusa. Non ci aspettiamo nulla ma almeno che non ci prendano in giro». Rincara la dose Maurizio Gasparri: «Da un vertice alla mozzarella al massimo scaturiranno riforme "bufala"», osserva ironicamente il deputato di An. Secondo l'ex ministro delle Comunicazioni, l'annuncio di una svolta riformatrice verrà disatteso: «Le lacerazioni sono all'ordine del giorno e la passerella di Caserta non farà altro che evidenziare una maggioranza allo sbando». A dimostrazione di ciò, per Gasparri, è il fatto che «i riformisti del partito di Fassino se ne vanno sbattendo la porta perché quello di Prodi è uno pseudo-riformismo, fatto di ticket per i malati, tasse sulla casa, tagli alla sicurezza». Da qui l'invito dell'esponente di An, rivolto agli alleati del centrodestra, a «intensificare iniziative comuni e incalzare nel Parlamento e nel Paese un governo destinato ad avere vita breve». Anche Paolo Boniauti usa l’arma del sarcasmo: «Dopo il vertice della sinistra, la capitale della sceneggiata non sarà più Napoli, ma Caserta. Perchè soltanto una sceneggiata finale potrà coprire i profondi e insanabili contrasti che ormai lacerano questo centrosinistra», dice il portavoce del presidente di Forza Italia. Il senatore dell’Udc Francesco Pionati sottolinea che «una maggioranza coesa e vincolata ad un programma chiaro non avrebbe alcun bisogno del vertice-parata di Caserta. Prodi cerca di offrire ai mass media una immagine rassicurante - fa notare Pionati - ma, in realtà, segnala una difficoltà e rischia di far passare il messaggio di un centrosinistra frammentato e diviso. Sul piano della comunicazione è mal consigliato». «L'appello di Fassino sulle riforme ha di fatto messo in difficoltà Romano Prodi tirato per la giacca dalla sinistra radicale che gli continuerà ad imporre l'agenda del governo e, dunque, non farà nessuna riforma seria - è l'opinione di Gianfranco Rotondi, segretario della Democrazia Cristiana - Il conclave di Caserta partorirà l'ennesimo proposito di buone intenzioni del centro-sinistra che si tramuterà presto nell'ennesima divisione nell'Unione. Se riforme dovranno essere è sin troppo chiaro che non potranno mai realizzarsi con questo governo».
mercoledì 10 gennaio 2007
dantes76
13-01-2007, 10:41
madonna l' ho letto un pò che dire :eekk: sembra il programma staliniano di 1000 pagine dove si indica come fare di un uomo un soldatino, indicano perfino il balletto e la danza come programma di sviluppo dei giovani :D ci scommetto che hai nuovi nati prodi regalerà un libro dove c' è scritta tutta la loro vita :p ma che si inculino vecchi (si può dire) ............
staliniano, tanto per buttare na parola, cosi per dire....
dantes76
13-01-2007, 10:42
ma ancora credi in sti quà? :rolleyes: non capisci che continueranno a legiferare solo per far vedere che esistono all' opinione pubblica, il deficit è aumentato di 52miliardi di euro eccoli i 35miliardi di nuove entrate, siamo ormai nel vortice in linea retta verso il basso :sofico:
congiunturale--strutturale..
ma ancora credi in sti quà?
io non piu' di tanto, ma tu manco cugglinii
sempreio
13-01-2007, 10:52
staliniano, tanto per buttare na parola, cosi per dire....
ma anche no, era stalin che cercava di programmare ogni persona nel suo paese e fare ciò che è giusto secondo lui e qui oltre le solite riforme di facciata che non si faranno mai visto che il carrozzone pubblico è un bacino di voti impressionante si cerca solo di massacrare ancora di più il cittadino
sempreio
13-01-2007, 10:54
congiunturale--strutturale..
io non piu' di tanto, ma tu manco cugglinii
:mbe: ?
nomeutente
13-01-2007, 10:58
http://img205.imageshack.us/img205/6795/senzanomebj2.png
Sono sempre più sconvolto da quelli che affermano che il governo è nelle mani dei comunisti.
A parte i disegnini sullo sfondo con gli ingranaggi che ricordano molto l'iconografia futuristico-sovietica, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi dove sono, in questo opuscolo, i punti in cui la sinistra radicale ha pesato più dell'area moderata?
:sperem:
Ma che fatica :rolleyes:
HiddenDiscovery
13-01-2007, 11:13
Sono sempre più sconvolto da quelli che affermano che il governo è nelle mani dei comunisti.
A parte i disegnini sullo sfondo con gli ingranaggi che ricordano molto l'iconografia futuristico-sovietica, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi dove sono, in questo opuscolo, i punti in cui la sinistra radicale ha pesato più dell'area moderata?
Infatti è proprio un peccato che non sia stato così..!! Mi sono stancata dei Mastella e dei Rutelli... perchè non se ne vanno un po' più a destra? Basta quel piccolo, minuscolo passettino perchè si ritrovino nella loro giusta collocazione. Ora mi sembrano fuori luogo. Decisamente fuori luogo!
il programma dell'unione bis :mbe:
ma sono stati 5 anni all'opposizione e hanno bisogno delle riunioni per organizzarsi di nuovo?
nomeutente
13-01-2007, 11:37
Infatti è proprio un peccato che non sia stato così..!! Mi sono stancata dei Mastella e dei Rutelli... perchè non se ne vanno un po' più a destra? Basta quel piccolo, minuscolo passettino perchè si ritrovino nella loro giusta collocazione. Ora mi sembrano fuori luogo. Decisamente fuori luogo!
Nell'ambito dei diritti civili e della laicità hai perfettamente ragione: Mastella e Rutelli sono fuori luogo.
Però se parliamo di economia, anche i ds mi sembra che con la sinistra c'entrano ben poco... certamente in Italia con questa destra che ci ritroviamo sembra che fare qualche liberalizzazione degli ordini professionali sia una cosa di sinistra, quando in realtà è una onesta politica liberale e niente di più. Poi però con il cuneo fiscale hanno fatto a confindustria uno dei più grandi regali del dopoguerra e non hanno nemmeno chiesto come contropartita la possibilità di abolire il cocopro e tutte le forme di lavoro parasubordinato, in compenso hanno scippato il tfr...
Non penso quindi che sia Rutelli ad essere fuori posto... probabilmente sono io ad esserlo, perché per me "sinistra" è tutta un'altra cosa ;)
Questo dovrebbe essere il programma stipulato a caserta
http://www.governo.it/Governoinforma/documenti_ministeri/attuazione_programma/albero_programma.pdf
Ci sono delle cose interessanti come il ripristino del falso in bilancio. Chissà cosa verrà effettivamente fatto alla fine
Ma non c'è già questa? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378837
HiddenDiscovery
13-01-2007, 11:53
Nell'ambito dei diritti civili e della laicità hai perfettamente ragione: Mastella e Rutelli sono fuori luogo.
Però se parliamo di economia, anche i ds mi sembra che con la sinistra c'entrano ben poco... certamente in Italia con questa destra che ci ritroviamo sembra che fare qualche liberalizzazione degli ordini professionali sia una cosa di sinistra, quando in realtà è una onesta politica liberale e niente di più. Poi però con il cuneo fiscale hanno fatto a confindustria uno dei più grandi regali del dopoguerra e non hanno nemmeno chiesto come contropartita la possibilità di abolire il cocopro e tutte le forme di lavoro parasubordinato, in compenso hanno scippato il tfr...
Non penso quindi che sia Rutelli ad essere fuori posto... probabilmente sono io ad esserlo, perché per me "sinistra" è tutta un'altra cosa ;)
Hai perfettamente ragione, ma come fare?! in parlamento son loro a rappresentarci e così siamo costretti a scegliere la m.. che puzza di meno! Però almeno che siano un po' più coerenti con la linea politica che dicono di rappresentare! Pretendo troppo?! Non mi pare...
Fabiaccio
13-01-2007, 12:02
Sono sempre più sconvolto da quelli che affermano che il governo è nelle mani dei comunisti.
A parte i disegnini sullo sfondo con gli ingranaggi che ricordano molto l'iconografia futuristico-sovietica, qualcuno sarebbe così gentile da dirmi dove sono, in questo opuscolo, i punti in cui la sinistra radicale ha pesato più dell'area moderata?
è quello che mi chiedo anche io... poi da una parte dicono "vittoria dei comunisti", da un'altra "sconfitta dei comunisti"... si decidessero :D
p.s.: tra l'altro quella vignetta è davvero ridicola :D
nomeutente
13-01-2007, 12:03
Hai perfettamente ragione, ma come fare?! in parlamento son loro a rappresentarci e così siamo costretti a scegliere la m.. che puzza di meno! Però almeno che siano un po' più coerenti con la linea politica che dicono di rappresentare! Pretendo troppo?! Non mi pare...
Senz'altro 5 anni ancora di berlusconismo e andavamo a carte48 (con buona pace di chi lo rimpiange perché almeno lui non ha aumentato le tasse)... in questo senso il voto al centrosx è stato doveroso e necessario. Il problema è che a meno che non abbiano in mente di instaurare una dittatura di Prodi, fra 4 anni al più tardi si rivota e con questo andazzo il cdx prenderà il 70% dei voti, perché non basta dare alla gente la possibilità di comprare l'aspirina al supermercato o fare la legge sul conflitto di interesse per essere rivotati.
C'è gente che aspetta la lotta alla precarietà e al lavoro nero e queste cose dovevano essere al primo punto di questo "albero del programma", invece in prima pagina ci hanno messo il potere del premier di proporre al presidente la revoca dei ministri :rolleyes:
Io so di essere un estremista e quando mi hanno accusato di fare il Tafazzi che si tira la bottiglia sulle parti basse forse me lo meritavo, ma qui mi sembra che loro sulle parti basse si stiano tirando i tronchi di sequoia...
Spero che il popolo della sinistra sia più furbo di chi vorrebbe rappresentarlo e faccia qualcosa prima che sia troppo tardi, ma confesso che sono molto disilluso. :(
nomeutente
13-01-2007, 12:05
Ma non c'è già questa? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378837
Sì hai ragione: la tua l'hai aperta prima ;)
Però mi è sembrato meglio tenere aperta questa perché si apre con il "programma" e quindi c'è qualcosa su cui discutere nel concreto.
Questo dovrebbe essere il programma stipulato a caserta
http://www.governo.it/Governoinforma/documenti_ministeri/attuazione_programma/albero_programma.pdf
Ci sono delle cose interessanti come il ripristino del falso in bilancio. Chissà cosa verrà effettivamente fatto alla fine
esiste una versione decente di quel documento?
è assolutamente illeggibile, ci ho messo la buona volontà ma sembra fatto apposta per confondere il lettore
il programma che hanno tirato fuori prima delle elezioni era enorme, ma se ti interessava un punto in particolare almeno avevi qualcosa da leggere a riguardo, non 2 riquadri colorati...
DonaldDuck
13-01-2007, 12:16
è quello che mi chiedo anche io... poi da una parte dicono "vittoria dei comunisti", da un'altra "sconfitta dei comunisti"... si decidessero :D
p.s.: tra l'altro quella vignetta è davvero ridicola :D
E' ridicola perchè rappresenta la realtà.
HiddenDiscovery
13-01-2007, 12:20
Spero che il popolo della sinistra sia più furbo di chi vorrebbe rappresentarlo e faccia qualcosa prima che sia troppo tardi, ma confesso che sono molto disilluso. :(
Non penso che faccia qualcosa.. io son disposta a scendere in piazza come ho fatto durante tutto il governo Berlusconi, ma a quanto pare adesso nessuno pensa che una legge da balordi come l'indulto (io non sono per la repressione e nemmeno per lo sconto di pena, piuttosto per la prevenzione) o il fatto che i militari italiani siano ancora parcheggiati in Iraq siano questioni serie per cui far sentire la propria voce. Per quanto riguarda il lavoro sono rassegnata, la politica non conta e non farà mai più niente. Conta solo l'economia, è questa che decide sulla politica, quindi ho già abbandonato le speranze. :(
Fabiaccio
13-01-2007, 12:25
E' ridicola perchè rappresenta la realtà.
talmente reale che manco hai risposto alla prima parte ;).
E neanche alla domanda di nomeutente :)
Infatti è proprio un peccato che non sia stato così..!! Mi sono stancata dei Mastella e dei Rutelli... perchè non se ne vanno un po' più a destra? Basta quel piccolo, minuscolo passettino perchè si ritrovino nella loro giusta collocazione. Ora mi sembrano fuori luogo. Decisamente fuori luogo!
Anche io mi sono stancato.
Ci vuole del bel coraggio e della bella malafede per dire che questo è un governo di sinistra.Ribaltazione della realtà.
E' un governo di centro, ostaggio di Mastella e Rutelli.
La legge 30 è ancora lì, non è stata nemmeno SFIORATA.
La legge sulle droghe per ora è al suo posto.
I pacs ancora non si vedono, e comunque saranno leggerissimi - RICORDIAMO che i pacs li hanno fatti governi di destra in tutta Europa, come in Spagna, non ce la menassero che è una cosa de sinistra perchè sono palle.
E questi sono solo alcuni esempi.
Capisco che ad alcuni appena sentono pacs pensano a Stalin, appena leggono un programma moderato come quell'opuscolo, contenente peraltro punti validi pensano a Lenin, ma cerchiamo di essere obiettivi suuuu. :muro: :muro:
Ma magari fosse un governo di sinistra, veramente, almeno chi lo dice avrebbe ragione e io sarei più contento.
Non penso che faccia qualcosa.. io son disposta a scendere in piazza come ho fatto durante tutto il governo Berlusconi, ma a quanto pare adesso nessuno pensa che una legge da balordi come l'indulto (io non sono per la repressione e nemmeno per lo sconto di pena, piuttosto per la prevenzione) o il fatto che i militari italiani siano ancora parcheggiati in Iraq siano questioni serie per cui far sentire la propria voce. Per quanto riguarda il lavoro sono rassegnata, la politica non conta e non farà mai più niente. Conta solo l'economia, è questa che decide sulla politica, quindi ho già abbandonato le speranze. :(
Solo un appunto.
Dall'Iraq ce ne siamo andati ormai, non ci sono più i nostri soldati ;)
Sulla legge 30, beh io non capisco come tanti giovani possano sostenere il governo che ha promulgato questa legge schiavista.IN Francia per 1/10 della Biagi hanno fatto casini incredibili, qui invece vengono rivotati. :mbe:
DonaldDuck
13-01-2007, 12:39
talmente reale che manco hai risposto alla prima parte ;).
E neanche alla domanda di nomeutente :)
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/governo-caserta/premier-spiazza/premier-spiazza.html
Scontro Bersani-Rutelli sul pacchetto innovazione, tensioni e trattative in Consiglio
Riscritti i contenuti dell'agenda che doveva chiamarsi manifesto
Il premier spiazza l'ala sinistra
"La previdenza va nel piano"
Il Professore blocca sul nascere le polemiche sulla cabina di regia: "Non se ne parla"
dai nostri inviati GOFFREDO DE MARCHIS e CLAUDIO TITO
CASERTA - "Scusate, ma non si può pensare di non mettere una voce sulla riforma delle pensioni". Sembrava un argomento tabù, una tema troppo spinoso da affrontare in questa fase. Con l'altolà della sinistra radicale dichiarato ai quattro venti. Eppure la previdenza è rispuntata come un fungo nell'agenda del governo. Ed è stato Romano Prodi a imporla nel documento con cui si è chiuso il "conclave" di Caserta. Anche se a porre il problema per primo è stato il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa.
Alta tensione nel primo consiglio dei ministri del 2007. Scambi di battute a dir poco decisi. Con le pensioni e le liberalizzazioni a far da campo di battaglia. Riproponendo il conflitto tra radicale e riformisti. E, stavolta, facendo venire allo scoperto il nervosismo tra la Margherita e Ds. Soprattutto tra i ministri Gentiloni e Bersani. Sebbene Palazzo Chigi ieri sera abbia negato qualsiasi tipo di tensione.
Ad aprire le danze, quindi, è stato il titolare di Via XX Settembre. Preoccupato di rispettare l'accordo siglato con le parti sociali e in particolare con i sindacati. "Non è pensabile - è stato il suo ragionamento - che fino a un mese dicevamo che la riforma delle pensioni era indispensabile ed ora non se ne parla. C'era un'intesa sul tavolo e ora? Che facciamo? Si deve proseguire il confronto con il sindacato". Anche perché le paure di Cgil Cisl e Uil sono concentrate sul cosiddetto "scalone", e rinunciare a intervenire equivarrebbe a lasciare inalterata la legge Maroni.
Osservazioni colte al volo da Francesco Rutelli. Già giovedì scorso il leader della Margherita non aveva rinunciato, insieme a Giuliano Amato, a porre l'argomento. "È vero - ha commentato il vicepremier - non possiamo pensare di non mettere la previdenza nel piano del governo". Parole che stavano creando l'ennesima scatto di Prc, Pdci e Verdi. Che sono stati, però, placati - almeno per ora - dalla mediazione di Massimo D'Alema e Rosy Bindi.
Entrambi hanno chiesto di unificare i tavoli che si occupano separatamente dei vari settori del welfare. "In modo - ha chiosato il Premier - di mettere in campo una riforma complessiva". "Anche perché - ha convenuto la radicale Emma Bonino - se si mettono anche gli ammortizzatori sociali nella riforma a me va benissimo. L'importante è che si faccia una riforma strutturale". La mossa, poi, che ha evitato l'irrigidimento di Paolo Ferrero (Prc) è stata l'indicazione, più o meno velata, fatta da Prodi sui tempi di approvazione delle misure previdenziali: tempi non brevi e comunque certo non prima delle elezioni amministrative della prossima primavera.
Ma che la riunione di governo non potesse essere pacifica, lo si era capito fin dalla prima mattina. La lettura dei giornali aveva innervosito un po' tutti. Ma il più indispettito era Rutelli. "Vedo - si è lamentato con i "colleghi" - che mi avete fatto passare per quello che frena sulle liberalizzazioni. Una velina passata ai giornali. Ma dove freno? Come? Su cosa? Come faccio a frenare su una cosa che non conosco. Un testo che nessuno ha letto". "Allora - ha affondato - io dico che dobbiamo fare quello che abbiamo annunciato. È chiaro che io voglio le liberalizzazioni. Ma vanno concordate". Non solo.
L'ex sindaco di Roma ha richiamato l'attenzione sui rapporti di forza in Parlamento e sulla possibilità di attirare forze dell'opposizione. "Se riusciamo ad andare avanti sulle riforme, non solo accresciamo il consenso nel Paese ma anche nelle aule parlamentari". Un discorso che indirettamente ha richiamato le comunicazioni di Vannino Chiti che ha descritto la Lega "molto preoccupata dall'eventuale referendum elettorale". E forse non è un caso che nell'agenda stilata nella Reggia sia spuntato il capitolo "Federalismo fiscale".
Insomma che il dialogo con Bersani non fosse agevole lo dimostrano anche le lamentele del ministro per le Comunicazioni, Paolo Gentiloni: "Sono quattro mesi che lavoro sulla storia delle ricariche dei telefonini e poi che succede? Accendo la tv e me la trovo spiattellata da un altro". Quindi, è stata la conclusione del capo della Margherita, ci vorrebbe una "cabina di regia". Magari non stabile ma sui singoli provvedimenti. Anche perché "alla fine è comunque Prodi che deve decidere". Un particolare, quest'ultimo, più volte ripetuto dal capo Dl che ieri ha dribblato tutti punti di attrito con il Professore. E ha esaltato tutti quelli che marcavano la sintonia con Palazzo Chigi.
Sulla Cabina di regia, inoltre, Prodi è stato inequivocabile: "Non se ne parla". Anche perché, ha avvertito senza mezze parole Clemente Mastella, "questa una coalizione e se qualcuno spinge troppo da una parte o dall'altra, il governo semplicemente salta".
L'ultimo giro di tavolo al fulmicotone c'è stato appunto sul documento finale. Il testo iniziale, titolato "Manifesto", è stato letteralmente cestinato. Sei pagine che contenevano non solo indirizzi ma anche provvedimenti concreti. Tutti reclamavano "aggiunte ministeriali". "Ma così - è esploso il sottosegretario Letta - rifacciamo il programma di governo". E comunque, ha suggerito Gentiloni, "almeno chiamiamola agenda e non manifesto".
Anzi, è sbottato ancora Padoa-Schioppa, "lasciamo perdere tutto e affidiamo le conclusioni alle dichiarazioni di Prodi". Una frase che ha fatto calare il gelo nella sala che in genere ospita le lezioni della Scuola per la pubblica amministrazione. E a quel punto è stato Rutelli a chiudere il caso: "Proviamo a fare un cappello breve e indicare una decina di punti". Un lavoro certosino svolto insieme a Enrico Letta.
(13 gennaio 2007)
Fabiaccio
13-01-2007, 13:11
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/governo-caserta/premier-spiazza/premier-spiazza.html
questo articolo francamente è l'esatto contrario di quella vignetta... :stordita:
dantes76
13-01-2007, 13:24
:mbe: ?
Prendi le cose sul serio.. : cugglinii: :D coglioneggiare in sicliano
dantes76
13-01-2007, 13:27
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1110813&Sectionid=5&Editionid=5
Bonaiuti, ha detto, che dal conclave( ma perche scazzarsi a usare certi termini?)
il riformismo esce morto, certo che leggere certe cose da chi era accanto ai tassinari&Co.. e parla di riformismo...ucciso dagli altri..
nomeutente
13-01-2007, 13:27
questo articolo francamente è l'esatto contrario di quella vignetta... :stordita:
L'unico fondo di verità di quella vignetta è questo: se non ci fosse la sinistra radicale ci metterebbero di dietro un palo del diametro di 20 metri. Con la sinistra radicale ce lo mettono di 10 metri e con la vaselina.
Certamente la cosa rode a chi vuole mettere il palo da 20, ma sono sconcertato nel constatare che qualcuno lo prenderebbe volentieri :stordita:
DonaldDuck, siamo seri: con quanti anni vuoi andare in pensione? Con 50 anni di contributi e 80 di anzianità mentre tuo figlio chiede l'elemosina perché le cariatidi non liberano un posto di lavoro, o ti fa piacere ad un certo punto lasciare che siano i giovani a prendere il tuo posto mentre tu ti godi la pensione dopo una vita di sacrifici e lavoro duro? Se la pensi nella seconda maniera, ringrazia che c'è ancora un po' di sinistra e un po' di sindacato in questo paese. Se invece vuoi lavorare fino alla morte... a beh... allora posso capire ma permetterai che mi sconvolge un po' la cosa :fagiano:
Ma e' chiaro che non hanno parlato della riforma delle pensioni, semplicemente perche' ne parleranno quando saranno presenti i sindacati come da accordi (cosa giusta e sacrosanta) per negoziare una soluzione che sia il piu' possibile condivisa.
Li' a Caserta i rappresentanti dei lavoratori non c'erano e quindi han parlato d'altro, come avevano gia' detto, qua davvero stiamo a fare le polemiche sull'aria fritta e poco piu'.
-kurgan-
13-01-2007, 13:59
Interessante, me lo leggo tutto.
Il ripristino del falso in bilancio è necessario, sembra se ne siano accorti.
Come prima e più di prima la pena, non dico 25 anni come in America ma ALMENO come era prima della depenalizzazione.
perchè no? 25 anni come in america, per me. La finanza creativa la pagano gli impiegati e gli operai, sarebbe ora che la pagasse pure chi la pratica.
-kurgan-
13-01-2007, 14:05
MIIIIIIIII bello, sopratutto quello dell'open sorcio nelle amministrazioni: Vuol dire prima spendere una barca di soldi per rinnovare il parco macchine per cercare quelli compatibili con Unix, linux e company...e poi in ogni caso acquistare (a prezzi contenuti si) le Distro Linux :D :D :D
vuol dire investire dei soldi per pagarne meno dopo. Le distro linux poi non si acquistano affatto, le acquisti se vuoi acquistarle.. e solo alcune.
NeSs1dorma
13-01-2007, 15:40
La fuffa, il nulla, un conclave di buffoni, incapaci di prendere decisioni diverse da nuove tasse, e, ovviamente, tutto a nostre spese, compreso il soggiorno dorato.
Via questi magnaccia dal governo. Vergogna.
sempreio
13-01-2007, 15:48
vuol dire investire dei soldi per pagarne meno dopo. Le distro linux poi non si acquistano affatto, le acquisti se vuoi acquistarle.. e solo alcune.
ma dai è impossibile cambiare il software dall' oggi al domani spece in italia eppoi mantenere e gestire software libero ha costi di assistenza talmente alti che vanificano tutto il rispario, le prioprità sono ben altre quel programma alla fine contribuirà solo ad aumentare la spesa pubblica, perchè le uscite ci saranno comunque ma i tagli no
Fabiaccio
13-01-2007, 16:19
L'unico fondo di verità di quella vignetta è questo: se non ci fosse la sinistra radicale ci metterebbero di dietro un palo del diametro di 20 metri. Con la sinistra radicale ce lo mettono di 10 metri e con la vaselina.
Certamente la cosa rode a chi vuole mettere il palo da 20, ma sono sconcertato nel constatare che qualcuno lo prenderebbe volentieri :stordita:
DonaldDuck, siamo seri: con quanti anni vuoi andare in pensione? Con 50 anni di contributi e 80 di anzianità mentre tuo figlio chiede l'elemosina perché le cariatidi non liberano un posto di lavoro, o ti fa piacere ad un certo punto lasciare che siano i giovani a prendere il tuo posto mentre tu ti godi la pensione dopo una vita di sacrifici e lavoro duro? Se la pensi nella seconda maniera, ringrazia che c'è ancora un po' di sinistra e un po' di sindacato in questo paese. Se invece vuoi lavorare fino alla morte... a beh... allora posso capire ma permetterai che mi sconvolge un po' la cosa :fagiano:
forse gli andava meglio essere richiamato al lavoro prendendo oltre alla pensione, pure la metà della stessa... un'ottica di ricambio davvero funzionale :stordita:
Peccato che molti giovani se lo siano presi in quel posto.
Ah che lungimiranza :muro: :muro: :muro: :stordita:
vuol dire investire dei soldi per pagarne meno dopo. Le distro linux poi non si acquistano affatto, le acquisti se vuoi acquistarle.. e solo alcune.
e mi sa che quelle per uso commerciale si debbano acquistare invece...certo a fronte di un costo minore rispetto a win ma sempere un esborso è!
E poi come ha detto Sempreio, gestire un server unix...costa risosrse umane... ;)
qua davvero stiamo a fare le polemiche sull'aria fritta e poco piu'.
ovvero su quello di cui hanno discusso a Caserta :asd:
-kurgan-
13-01-2007, 17:21
ma dai è impossibile cambiare il software dall' oggi al domani spece in italia eppoi mantenere e gestire software libero ha costi di assistenza talmente alti che vanificano tutto il rispario, le prioprità sono ben altre quel programma alla fine contribuirà solo ad aumentare la spesa pubblica, perchè le uscite ci saranno comunque ma i tagli no
guarda, potremmo discutere anche per due giorni.. ma devo prendere un treno e farei tardi. Non sono d'accordo, costa meno.
e mi sa che quelle per uso commerciale si debbano acquistare invece...certo a fronte di un costo minore rispetto a win ma sempere un esborso è!
E poi come ha detto Sempreio, gestire un server unix...costa risosrse umane... ;)
ti sa male.. e gestire server unix costa tanto quanto gestire server windows.. lavoro nel settore ;)
cmq come sopra, credo sia inutile discuterne.. io cifre sottomano non ne ho, ho solo presente quanto prendevo di stipendio gestendo server solaris e quanto prendevo con windows.. la stessa cifra.
Lucrezio
13-01-2007, 20:56
La fuffa, il nulla, un conclave di buffoni, incapaci di prendere decisioni diverse da nuove tasse, e, ovviamente, tutto a nostre spese, compreso il soggiorno dorato.
Via questi magnaccia dal governo. Vergogna.
Sai benissimo - e sei già stato sospeso per questo - che non è consentito insultate in maniera generica ed offensiva un solo politico, figuriamoci un'intera legislatura.
Riflettici per i prossimi 3 giorni.
fracarro
13-01-2007, 22:09
esiste una versione decente di quel documento?
è assolutamente illeggibile, ci ho messo la buona volontà ma sembra fatto apposta per confondere il lettore
il programma che hanno tirato fuori prima delle elezioni era enorme, ma se ti interessava un punto in particolare almeno avevi qualcosa da leggere a riguardo, non 2 riquadri colorati...
Qui c'è un riassunto dei dieci punti fondamentali:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/12/doc_caserta.shtml
Purtroppo la mia impressione è che siano solo proposte e tali rimarranno.
Chi è più di sinistra?
di Francesco Giavazzi
Da qualche mese in alcuni supermercati giovani farmacisti vendono medicinali a un prezzo inferiore del 20-30% ai prezzi delle vecchie farmacie di città. Chi è più di sinistra? Chi liberalizza commercio e professioni, o chi consente che le farmacie, così come gli studi notarili, si tramandino di padre in figlio?
All'università di Lecce il numero dei dipendenti addetti a mansioni tecniche e amministrative supera il numero degli insegnanti (non è sorprendente dato che lo statuto dell'università prevede che il personale amministrativo abbia il 20% dei voti nell'elezione del rettore). Avendo bruciato tutte le risorse in una dissennata politica di assunzioni, il rettore è stato costretto a sospendere il riscaldamento (nelle aule, non certo negli uffici amministrativi, dove il riscaldamento funziona anche il pomeriggio, quando le stanze sono deserte). Pochi in città sembrano preoccupati dello stato della loro università: i figli della buona borghesia salentina studiano a Bologna, a Torino, a Milano. All'università di Lecce sono rimasti i figli di chi non può permettersi di mandarli al Nord. Chi è più di sinistra? Chi vuole riformare l'università, oppure chi nella Finanziaria ha imposto di stanziare più fondi per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici? In Danimarca prima dell'intervento di varie forme di assistenza pubblica, le famiglie a rischio di povertà sono 32 su 100: l'intervento dello Stato le riduce a 12. Cioè il welfare
danese riesce a spostare 20 di quelle 32 famiglie fuori dall'area a rischio. In Italia le famiglie vicine alla soglia di povertà sono 22, ma lo Stato riesce ad aiutarne solo 3. Chi è più di sinistra? Chi vuole riformare alle radici il nostro sistema di welfare,
nell'interesse dei poveri e dei giovani, oppure chi pensa che la riforma delle pensioni non sia urgente e difende i fortunati che hanno un lavoro a tempo indeterminato e vanno in pensione prima dei sessant'anni?
Concorrenza, riforme, merito dovrebbero essere le bandiere della sinistra radicale; questa invece, opponendosi alle riforme, finisce per difendere i privilegi. Non mi stupisce che il governo di centrodestra non abbia varato una sola liberalizzazione, né inciso su alcun privilegio: era stato eletto per conservare lo status quo e lo ha fatto. Ma non comprendo come lo stesso possa avvenire con un esecutivo di centrosinistra. Una società in cui c'è scarsa concorrenza, in cui nell'impiego pubblico (oltre il 10% di tutti i posti di lavoro) si fa carriera per anzianità e non per merito, è una società in cui il futuro finisce per essere determinato dal censo: proprio ciò contro cui si batte la sinistra. Alcuni (ad esempio Barbara Spinelli su La Stampa) pensano che a Caserta riformatori e liberalizzatori abbiano fallito perché chiedevano all'ala sinistra del governo di rinnegare la propria storia. E' esattamente il contrario: hanno fallito perché non sono stati capaci di spiegare che le riforme sono «di sinistra» e la conservazione dei privilegi «di destra».
Nei prossimi giorni i presidenti di Camera e Senato dovranno nominare due nuovi membri dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. La storia politica di Franco Marini e Fausto Bertinotti non lascia dubbi sul loro impegno contro i privilegi, a favore dei più deboli, dei meno fortunati. Mi attendo quindi che nominino persone il cui curriculum e i cui scritti non lascino dubbi sul fatto che esse siano pronte a sostenere la battaglia coraggiosa che il presidente Catricalà sta combattendo contro i molti potenti che ostacolano la concorrenza: banche, assicurazioni, imprese elettriche e del gas, professionisti ed enti locali.
15 gennaio 2007 www.corriere.it
Mettetevelo in testa... La politica è fatta di compromessi... Ed il compromesso tra estrema destra ed estrema sinistra, è il non far nulla... Non si sbaglia mai!
StefAno Giammarco
15-01-2007, 14:12
Chi è più di sinistra?
di Francesco Giavazzi
Un applauso a Giavazzi, lucido come sempre.
DonaldDuck
15-01-2007, 16:02
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1114473
Imprenditori preoccupati per il silenzio su riforme, investimenti e liberalizzazioni
di EMANUELA ZONCU PER gli industriali, quella che si apre oggi sarà una settimana decisiva. I riflettori sono puntati sulla riunione del direttivo di Confindustria, nel quale il presidente Luca Cordero di Montezemolo dovrà fare i conti con gli umori dei «suoi». Del resto, dopo la due giorni casertana, pochi imprenditori hanno nascosto la loro delusione per aver guardato con eccessivo ottimismo a un vertice che è servito solo per «elencare una serie di problemi». Perfino Montezemolo, secondo indiscrezioni di stampa (che non sono state smentite dal leader degli industriali) si sarebbe lasciato andare a un «sotto la Reggia niente». Una frase detta tra amici, ai suoi più stretti collaboratori, che suona come un segnale chiaro e che alza il velo sul reale stato d’animo degli imprenditori. E ieri, partecipando alla trasmissione «Che tempo che fa» ha tirato la prima sassata: «Il mondo non aspetta i riti della politica italiana. Dobbiamo crescere, questa è la sfida e il tema vero da affrontare oggi». «Il vertice di Caserta ha dimostrato lo scarso coraggio del Governo in balia della sinistra conservatrice e massimalista», aveva detto, dalle colonne del nostro giornale, Michele Perini, membro del direttivo della Confindustria e presidente della Fiera di Milano. Dichiarazioni a cui hanno fatto eco le parole di disappunto di molti altri imprenditori. A fotografare una categoria di «preoccupati» anche il vicepresidente di Confindustria e numero uno delle Pmi Giuseppe Morandini che dopo aver chiesto «un segnale chiaro da parte del Governo» (qualche giorno prima dell’incontro casertano), ieri ha detto a chiare lettere che «la politica non ha fatto propri i temi dell’economia» e che «speravamo che in una riunione così importante per la maggioranza si andasse oltre la mera elencazione dei problemi». Intanto, il ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero. Soprattutto perché, secondo indiscrezioni di stampa, Montezemolo avrebbe parlato di «sinistra frenatrice». «Montezemolo ha un po un'abitudine a lamentarsi con la pancia piena».
La riunione di Caserta, IMHO, è solo servita a far vedere che tentano di fare qualcosa... La scelta poi non è stata casuale... :D La reggia è un po' più grande di Arcore (per dire chi ce l'ha più grosso, sempre IMHO, complesso di inferiorità rulezz), con la differenza che qui paghiamo noi... :D :rolleyes:
Ma veramente non erano nella reggia ma vicino alla reggia, in una scuola amministrativa, se guardi le foto piu' spartano di cosi' non si poteva, pure coi bicchieri di plastica per il caffe'... :rolleyes:
Fabiaccio
15-01-2007, 18:08
La riunione di Caserta, IMHO, è solo servita a far vedere che tentano di fare qualcosa... La scelta poi non è stata casuale... :D La reggia è un po' più grande di Arcore (per dire chi ce l'ha più grosso, sempre IMHO, complesso di inferiorità rulezz), con la differenza che qui paghiamo noi... :D :rolleyes:
eh già perchè invece nelle riunioni ad Arcore chissà chi pagava... :rolleyes:
Per favore smettiamola di credere nelle favole, dai ;)
eh già perchè invece nelle riunioni ad Arcore chissà chi pagava... :rolleyes:
Per favore smettiamola di credere nelle favole, dai ;)
invito anche a leggere il mio topic sulla multa da 14MLN che pagheremo grazie ai 5 consiglieri nominati da berl e alla cdl che nominarono meocci, multa perfettamente evitabile perlatro
topic molto ignorato stranamente
;)
eh già perchè invece nelle riunioni ad Arcore chissà chi pagava... :rolleyes:
Per favore smettiamola di credere nelle favole, dai ;)
Vuoi dire che Berlusconi si è fatto rimborsare tutte le spese per i summit ad Arcore? :eek:
DonaldDuck
15-01-2007, 18:41
eh già perchè invece nelle riunioni ad Arcore chissà chi pagava... :rolleyes:
Per favore smettiamola di credere nelle favole, dai ;)
Perchè? Berlusconi in casa sua faceva pagare il biglietto d'ingresso :wtf:?
Fabiaccio
15-01-2007, 18:50
Perchè? Berlusconi in casa sua faceva pagare il biglietto d'ingresso :wtf:?
eh vabbè dai lascia perdere ;)
Fabiaccio
15-01-2007, 18:52
Vuoi dire che Berlusconi si è fatto rimborsare tutte le spese per i summit ad Arcore? :eek:
le nuvole si stanno dissolvendo? ;)
DonaldDuck
15-01-2007, 18:55
eh vabbè dai lascia perdere ;)
:D
le nuvole si stanno dissolvendo? ;)
Fonte pls... :O E che non sia l'Unità! :O
Fabiaccio
15-01-2007, 20:24
Fonte pls... :O E che non sia l'Unità! :O
trovami prima tu la fonte che noi si è pagato l'incontro alla Reggia di Caserta.
Che non sia ovviamente Libero o Il giornale ;)
trovami prima tu la fonte che noi si è pagato l'incontro alla Reggia di Caserta.
Che non sia ovviamente Libero o Il giornale ;)
Qui (http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.648503950) si parla del catering, che è curato da una ditta che storicamente ha sempre curato il catering per la presidenza della repubblica (ricordo che a Napoli, a Posillipo, c'è una residenza presidenziale, molto amata da Ciampi), si dice che per il resto si è andati al risparmio, per evitare sprechi... Non si dice esplicitamente che paga lo stato, ma se non fosse così, perchè puntualizzare lo stile spartano e "risparmioso"? ;)
Comunque non girare la frittata... :D Dimostrami che Berlusconi si è fatto rimborsare le spese... :D Io sono stato al gioco, non volendo rigirare la frittata... Ora tocca a te... ;)
Fabiaccio
15-01-2007, 21:50
Qui (http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.648503950) si parla del catering, che è curato da una ditta che storicamente ha sempre curato il catering per la presidenza della repubblica (ricordo che a Napoli, a Posillipo, c'è una residenza presidenziale, molto amata da Ciampi), si dice che per il resto si è andati al risparmio, per evitare sprechi... Non si dice esplicitamente che paga lo stato, ma se non fosse così, perchè puntualizzare lo stile spartano e "risparmioso"? ;)
Comunque non girare la frittata... :D Dimostrami che Berlusconi si è fatto rimborsare le spese... :D Io sono stato al gioco, non volendo rigirare la frittata... Ora tocca a te... ;)
come immaginavo: supposizioni ;)
come immaginavo: supposizioni ;)
Anche le tue sono supposizioni... :D :sofico: Che prove mi porti a suffragio della tua tesi? :sofico: Io almeno una risposta te l'ho data... :D
Fabiaccio
15-01-2007, 22:06
Anche le tue sono supposizioni... :D :sofico: Che prove mi porti a suffragio della tua tesi? :sofico: Io almeno una risposta te l'ho data... :D
risposta quella? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
comunque lascia perdere davvero: o devo ricordarti strani finanziamenti a Radio Padania, strani allontanamenti e strane nomine nei vertici rai, strane leggi promulgate "al volo", strani "salva-politici" (e non ho detto che non lo fanno anche dall'altra parte anzi ;))
risposta quella? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
comunque lascia perdere davvero: o devo ricordarti strani finanziamenti a Radio Padania, strani allontanamenti e strane nomine nei vertici rai, strane leggi promulgate "al volo", strani "salva-politici" (e non ho detto che non lo fanno anche dall'altra parte anzi ;))
Ok, la mia non la ritieni una risposta... ;) Va bene... ;) Ma la domanda te la avevo fatta prima io... :D Mi rispondi o no? ;)
Fabiaccio
15-01-2007, 22:59
Ok, la mia non la ritieni una risposta... ;) Va bene... ;) Ma la domanda te la avevo fatta prima io... :D Mi rispondi o no? ;)
l'ho già fatto se leggi bene :)
MIIIIIIIII bello, sopratutto quello dell'open sorcio nelle amministrazioni: Vuol dire prima spendere una barca di soldi per rinnovare il parco macchine per cercare quelli compatibili con Unix, linux e company...e poi in ogni caso acquistare (a prezzi contenuti si) le Distro Linux :D :D :D
mah, imho hai le idee un po' confuse qui, i possibili problemi di compaibilità si restringono a modem interni e ad alcune stampanti, ma il pc obbiettivamente
migliora di prestazioni da far apparire superfluo un cambio macchina magari considerato imminente (vedi vista ora), ovviamente se va dietro ai pc uno con un po' di testa :D
l'ho già fatto se leggi bene :)
Ho letto... :D Ma come tu volevi prove, anche io volevo prove... :D Articoli di giornale, documenti del ministero, chessò... :sofico:
-kurgan-
16-01-2007, 13:45
mah, imho hai le idee un po' confuse qui, i possibili problemi di compaibilità si restringono a modem interni e ad alcune stampanti, ma il pc obbiettivamente
migliora di prestazioni da far apparire superfluo un cambio macchina magari considerato imminente (vedi vista ora), ovviamente se va dietro ai pc uno con un po' di testa :D
tanto più che credo il problema non si ponga in molti casi, visto l'uso diffuso di as/400 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.