PDA

View Full Version : Schede audio PCI Express da Creative


Redazione di Hardware Upg
12-01-2007, 13:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19767.html

Il colosso dell'audio ha mostrato una soluzione X-Fi Xtreme Audio collegata via bus PCI Express 1x alla scheda madre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raven
12-01-2007, 13:35
... chip X-Fi di dimensioni più ridotte rispetto a quanto presente con altre soluzioni della serie X-Fi.

Analogamente alla soluzione "extreme audio" per bus PCI, questo chip NON è un vero proprio chip x-fi, in quanto emula gran parte delle caratteristiche via software tramite i driver... (difatti la serie "extreme audio" è l'unica ad avere driver "ad hoc" diversi dagli altri, che sono invece comuni per tutto il resto della famiglia x-fi)...

MenageZero
12-01-2007, 13:51
Analogamente alla soluzione "extreme audio" per bus PCI, questo chip NON è un vero proprio chip x-fi, in quanto emula gran parte delle caratteristiche via software tramite i driver... (difatti la serie "extreme audio" è l'unica ad avere driver "ad hoc" diversi dagli altri, che sono invece comuni per tutto il resto della famiglia x-fi)...
e io che stavo pensando che magari il chip era più piccolo perché shrinkato... ....che birbaccioni alla creative... :asd:

the.smoothie
12-01-2007, 14:11
Ecco spiegato l'arcano!

Infatti mi ricordavo che le schede x-fi di creative che avevo visto erano letteralmente cosparse di condensatori per rendere più pulito e stabile il segnale audio. Vedere un layout così pulito su una scheda audio di casa creative mi sembrava un pò strano (non perchè creative faccia prodotti con layout pessimi, ma perchè la quantità di componenti sulla scheda è nettamente inferiore)!

In più il chip x-fi me lo ricordavo un pelo più grande; quello montato su questa scheda mi sembrava eccessivamente piccolo (anche col presupposto di utilizzare processi produttivi evoluti).

Ciauz!

LoneRunner
12-01-2007, 14:18
La saga dei winmodem continua... :asd:
Niente Linux allora!

flapane
12-01-2007, 14:21
infatti questo pensavo... :rolleyes:

torre81
12-01-2007, 14:22
La saga dei winmodem continua... :asd:
Niente Linux allora!

Tanto sotto linux non funzionano neppure le x-fi normali... :muro: :muro:

uvz
12-01-2007, 14:22
Con "quasi nessun" integrato l'audio lo gestisce o fa solo finta?
Che schifo l'economicità moderna!
Il cd-audio è stato presentato nel 1980 ed è a 44,1 khz e 16 bit. Si trovano schede audio che gestiscono questo formato in hardware al 100%, senza mai dover usare la cpu centrale?

bjt2
12-01-2007, 14:31
Cosa intendi per "gesitore in hardware"? :mbe: Per fare il play di un file audio, senza equalizzazione ed elaborazione, non serve la CPU, devi solo sparare i bit per il DAC... E lo fai con il DMA senza usare la CPU... Serve potenza elaborativa per l'equalizzazione, la spazializzazione, il resampling, il "crystalizer" ed altre elaborazioni che un purista dell'audio non vorrebbe mai. Oppure per i videogiochi e l'audio posizionale...

Mercuri0
12-01-2007, 14:39
La saga dei winmodem continua...
Niente Linux allora!
La creative sta preparando da tempo un driver closed-source, e si capisce perché lo sia.

Mercuri0
12-01-2007, 14:43
Serve potenza elaborativa per l'equalizzazione, la spazializzazione, il resampling, il "crystalizer" ed altre elaborazioni che un purista dell'audio non vorrebbe mai. Oppure per i videogiochi e l'audio posizionale...

Tra l'altro il DSP sulle audigy (1/2/4) deve convertire a 16bit/48khz per poter fare le elaborazioni, e i 24bit 96khz diventano praticamente solo un numero scritto sulla scatola.

Tanto chi vuoi se ne accorga della differenza?

ultimate_sayan
12-01-2007, 14:47
A prescindere dalla bontà o meno della scheda è ora che si inizino a sfruttare i bus Pci-Ex 1x e 4x... il fatto che Creative abbia incominciato potrebbe fare da traino per le (ormai poche) aziende che producono schede audio... io intanto aspetto sempre la risposta di terratec...

Stigmata
12-01-2007, 15:05
Ecco spiegato l'arcano!

Infatti mi ricordavo che le schede x-fi di creative che avevo visto erano letteralmente cosparse di condensatori per rendere più pulito e stabile il segnale audio. Vedere un layout così pulito su una scheda audio di casa creative mi sembrava un pò strano (non perchè creative faccia prodotti con layout pessimi, ma perchè la quantità di componenti sulla scheda è nettamente inferiore)!

In più il chip x-fi me lo ricordavo un pelo più grande; quello montato su questa scheda mi sembrava eccessivamente piccolo (anche col presupposto di utilizzare processi produttivi evoluti).

Ciauz!

Non capisco, da quando in qua creative fa schede audio di qualità (dal punto di vista prettamente audio)?

megawati
12-01-2007, 15:07
Io ho amici musicisti che lavorano con PC e tastiere da anni, e ***_NESSUNO_*** di loro ha più una scheda audio interna come minimo dal 2000. Tutti rigorosamente esterna, con dentro il PC solo un modulino che gestisce il colloquio col PC.

Negli ultimi anni nemmeno quello, solo ed esclusivamente box audio collegati via FireWire (quelli più economici con l'USB, ma la differenza si sente). Questo è un prodotto economico, non molto migliore dei chipset integrati nelle schede madri... mah :-|

uvz
12-01-2007, 15:09
Non intendevo la lettura schietta di un cd audio o di semplici file audio digitali. Ma la lettura audio (non me ne intendo) che si usano nei computer, videogiochi in primis, sottofondi musicali di siti etc etc. etc.

Come c'è la scheda video buona che renderizza le img avendo meno bisogno dell'elaborazionde della Cpu, e la scheda video economica che fa "poche" funzioni, così immagino/sogno una scheda audio che gestisca tutto lei l'audio (equalizzazione, spazializzazione. ecc.). Che poi non capisca la differenza fa lo stesso. Abbiamo dei computer così potenti che potrebbero "andare sulla luna" poi ci si abbina una periferica che ti blocca la cpu per calcolare "cazzate" (vedi moden interni, gpu integrate che secondo me non hanno senso di esistere, ecc.).

Ho usato l'esempio del cd audio perchè è uno standard (molti video scaricati da internet [videosigle, filmatini porno, etc.) sono a 44,1 , 48 khz) del 1980. Questo significa che nel 2007 l'hardware che lo può calcolare non è niente di eccezzionale.

filippo1974
12-01-2007, 15:12
Mercurio:

probabilmente il passaggio dai 44.1 ai 48 kHz passerà pressoché inosservato (anche se taluni audiofili, se confortati da un sistema di speaker di alta qualità, sostengono di poter sentire la differenza), ma il passaggio dai 16 ai 24 bit per campione lo avverte senza problemi anche una persona normale.

16 bit non bastano per coprire l'intera dinamica dell'orecchio umano, e in particolare, quando il sonoro registrato ha un'ampiezza molto bassa (per esempio un pezzo di musica classica in cui gli strumenti devono suonare pianissimo), il rapporto segnale/rumore crolla (l'ampiezza del rumore di quantizzazione diviene paragonabile a quella del segnale utile). Coi 24 bit questo problema è fortemente limitato, anche se ovviamente non eliminato.

Ciao
Filippo

filippo1974
12-01-2007, 15:21
@ Uvz:

Se sogni la scheda audio tuttofare, allora come minimo evita di passare a Windows Vista :-) Quest'ultimo infatti non supporta più alcuna accelerazione hardware dell'audio, perlomeno non se ci si appoggia alle DirectX, visto che il componente DirectAudio è sparito (o meglio, c'è ancora, ma non è più previsto un interfacciamento con l'hardware audio, bensì una gestione puramente in software).

L'accelerazione audio sarà ancora possibile, ma solo con sistemi di terze parti. Si parla insistentemente, per esempio, di OpenAL, una sorta di "alter ego" dell'OpenGL, ovviamente dedicata all'audio.

Per il resto, la stragrande maggioranza degli utenti si accontenta di ascoltare musica e non si preoccupa di finezze quali audio posizionale, effetti ambientali ecc. Per questo motivo nessuno oltre a creative s'è mai preoccupato di fare acceleratori audio hardware particolarmente complessi. E' un mercato molto di nicchia.

Ciao
Filippo

capitan_crasy
12-01-2007, 15:31
Era ora che Creative pensasse ad una scheda audio con slot PCI-Express...
Intanto però la prima scheda audio con PCI-Express 1x è già in commercio in giappone:
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20061216/image/ns101.jpg
Prodotta dalla "Tokyo Style" il modello si chiama S010-99 (DCS-SEV24/99) e si trova sul sito Akiba ( Clicca qui (http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20061216/ni_i_sc.html#s010) ) a 12,800 yen ( €.81,92 al cambio attuale).
Il chip usato è il VIA Envy 24HT ( 96KHz/24bit 7.1ch ); esso viene adattato al bus PCI-Express grazie al Bridge PLX-PEX 8111.
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.digitalcowboy.jp/tokyostyle/products/s010/index.html)

Manwë
12-01-2007, 16:14
skifo :(

Lud von Pipper
12-01-2007, 16:19
Boh, forse sono limitato io, ma che ve ne fate di audio a 24 Bit su un PC?

Il 90% degli utenti ascolta musica in MP3 compressi all'inverosimile, le casse audio (anche le migliori adatte a un PC) hanno dinamiche allucinanti, bassi da discoteca, medi extrapiatti, i nostri masterizzatori DVD hanno un efficienza orrenda per la lettura delle tracce audio, ottimizzato come sono per leggere a 52X...
Per non parlare del rumore di fondo causato da ventole e ventoloni, da sistemazioni spaziali improbabili dei diffusori, delle interferenze causate dalle componenti elettriche non necessarie (all'audio) come condensatori, monitor e alimentatore...

Non tutti possono adattare ad una Terratec o Creative di fascia estrema un impianto surround Bose o simili, è per il costo, e perchè i disturbi ambientali negherebbero il vantaggio, quindi ho l'impressione che Bit e Khz vengano da tempo vista nella stessa ottica di Mhz e Core per i processori...

Sono anche io un audiofilo, apprezzo il vantaggio di diffusori di qualità per stereo e surround televisivo, ma proprio non capisco.

Ci sarà una ragione per cui quasi tutti si accontentano degli integrati, scrausi a piacere ma sovrabbondanti, per gli effetti sonori di un Quake o un GoW che dir si voglia.
Con la pontenza degli attuali processori e con GPU che fanno la parte del leone, pochi cicli per calcolare il surround non sono certo un problema., ma forse qualcuno si fa le notti in bianco a pensare a come recuperare pure quelli.

Come fatto notare sopra, chi musica la fa, da anni tiene l'elettronica dedicata ben lontana dal PC, connettendola via Fireware (o USB2) per ridurre al limite le interferenze: che senso ha svenarsi in hardware costoso se poi il disturbo annulla ogni vantaggio.

Ben venga questa scheda light allora, che se non altro sfrutta un connettore che è sempre libero sulla nostre MB

tutto IMH

monsterman
12-01-2007, 16:43
Ma la piantate di dire che le creative fanno schifo???
Potrà anche essere vero ma c'è di molto peggio in giro e comunque dovreste commentare il fatto che finalmente si vedono soluzioni su pci-express non denigrare chi almeno si sbatte per farle

Cionno
12-01-2007, 16:54
sese guardate sta bestia :D

http://www.audiocubes.com/popup_image.php?pID=1983

ConRoe
12-01-2007, 16:58
sinceramente, a parte per fare musica che sono penose (dato che non sono pensate per quello), le trovo eccellenti per sentire musica o per i giochi... certo devi avere un sistema di riproduzione audio decente; le cassettine che ti vendono con il PC fanno davvero pena...

Io ho collegato la mia xFi ad un ampli mezzo modificato che smista il segnale a due casse da 200W :D che mi fanno le frequenze medie, 5 tweeter per il surround e un sub da 300W :D .

Adesso non vorrei andare OT ma come vedete riesco ad avere un segnale pulito solo con questa configurazione tra le molte che ho provato): quindi a par mio la differenza tra schede di fascia media la fa il sistema di riproduzione.

Certo che se le schede sono professionali il suono sarà migliore ma per il prezzo a cui te le vendono... direi che potremmo accontentarci :D
Voglio proprio provarla sta XFI su PCI-E per vedere cos'ha in più (o in meno) della mia :D

saluti a tutti :asd:

essereumano
12-01-2007, 17:00
Senza rumori di fondo vai, creative è ottima, forse la migliore per i videogiochi ma se dovete usare una audio x cubase o simili lascia perdere...

psychok9
12-01-2007, 17:27
sinceramente, a parte per fare musica che sono penose (dato che non sono pensate per quello), le trovo eccellenti per sentire musica o per i giochi... certo devi avere un sistema di riproduzione audio decente; le cassettine che ti vendono con il PC fanno davvero pena...

Io ho collegato la mia xFi ad un ampli mezzo modificato che smista il segnale a due casse da 200W :D che mi fanno le frequenze medie, 5 tweeter per il surround e un sub da 300W :D .

Adesso non vorrei andare OT ma come vedete riesco ad avere un segnale pulito solo con questa configurazione tra le molte che ho provato): quindi a par mio la differenza tra schede di fascia media la fa il sistema di riproduzione.

Certo che se le schede sono professionali il suono sarà migliore ma per il prezzo a cui te le vendono... direi che potremmo accontentarci :D
Voglio proprio provarla sta XFI su PCI-E per vedere cos'ha in più (o in meno) della mia :D

saluti a tutti :asd:

Hai sentito mai una X-Meridian 7.1?

Stigmata
12-01-2007, 17:29
sese guardate sta bestia :D

http://www.audiocubes.com/popup_image.php?pID=1983

toh, è quasi la mia :asd:
io ho la sorellina minore, la SE-150

http://www.e-onkyo.com/info/archives/img/SE150PCI_m.jpg

della quale uso solo l'uscita stereo RCA.

@monsterman: nessuno dice che facciano schifo in senso assoluto. Per i giochi sono ottime, non c'è alcun dubbio. Ma leggere, come due post più sopra, che per la musica Suonano Bene (le maiuscole sono messe apposta) mi fa un po' rabbrividire... anche considerando il sistema di amplificazione/diffusione da 199.90€ che spesso si trovano a pilotare (male). Non confondete i watt con la qualità.
E non parlo di mp3@128k scaricati da emule... quello fa schifo comunque.

Il fatto che sia su pci-e è una bella cosa, ora mi informo sull'altra scheda postata.

poaret
12-01-2007, 17:53
Quello che non capisco è perchè mettono gli slot pci-E 1x in mezzo a quelli 16x :questa scheda peggiora il flusso d'aria per le sk video

GabrySP
12-01-2007, 18:35
Boh, forse sono limitato io, ma che ve ne fate di audio a 24 Bit su un PC?

Il 90% degli utenti ascolta musica in MP3 compressi all'inverosimile, le casse audio (anche le migliori adatte a un PC) hanno dinamiche allucinanti, bassi da discoteca, medi extrapiatti,.... cut


Io me ne faccio abbastanza ;) , le s750 non hanno "dinamiche allucinanti" e le altre cose da te elencate. :D

X il resto sono daccordo con te



Imho questa nuova x-fi pci-express è un brutto segno, il fatto che abbiano fatto solo il modello "emulato via software" potrebbe significare che creative non supporterà le x-fi "vere" con Vista.
Qualche tempo fa Creative aveva detto che avrebbe fatto dei driver speciali x aggirare il problema in Vista, dopo l'uscita di questa scheda ci credo poco :eek: , speriamo tutti nelle OpenAL :D

ConRoe
12-01-2007, 20:07
Hai sentito mai una X-Meridian 7.1?
ehe, forse un po' troppino :D :asd:

Pistolpete
12-01-2007, 20:52
Per il mio nuovo pc mi sono regalato una M-Audio Audiophile esterna Firewire.
La differenza rispetto ad una qualsiasi scheda integrata o pci si sente eccome.
Peccato che la mia scheda madre abbia qualche problema a gestire la firewire. :(

JohnPetrucci
12-01-2007, 22:45
Finalmente si da un senso(seppur modesto) alle porte PCI Express 1x.

Raven
12-01-2007, 23:11
Finalmente si da un senso(seppur modesto) alle porte PCI Express 1x.

il bus pci basta e avanza per le schede audio... non credo si avranno "benefici" e anzi... sembra non essere proprio "adatto per l'audio"! ;)....

Leggete quest'intervista:


Last week we published our review of the SoundBlaster X-Fi Fatality soundcard from Creative Labs. One of the questions that remained to be answered was why Creative decide to go for a PCI only based soundcard, we found out that in the near future there will not be a PCI-Express version of the sound card. Steve Erickson, vice president for Creative's audio products was kind enough to answer this particular question specifically, here's his take:

As far as PCI Express (PCIe) is concerned, which is the next bus, what we found is that the performance of PCIe is truly bad for audio. We are seeing four times degradation on the bus for audio.

PCIe is designed for graphics and high data transfer, but audio sends very small packets and the overhead can be very big! Moving the data across PCIe is much, much higher than PCI. So what we have to do is go back to the drawing board and work on the transport part of the chip and re-design it to add more silicon to overcome some of the problems we had with PCIe. So for us to come up with a PCIe solution is going to take a while because we have to overcome the problems we're facing with that bus.

Insomma non sempre "bus più veloce" = migliore qualità... ;)

Vodka
13-01-2007, 11:17
l'importante è che comincino ad usare sto benedetto pcie, magari facendo xfi, ho degli slot che spererei di usare -_-

psychok9
13-01-2007, 11:38
Ma invece di incasinarci le schede madri non potevano lasciare tanti bei slot PCI e uno slot PCIEx?

Murakami
13-01-2007, 12:01
Scusate, ma a cosa serve una scheda audio di fascia economica, per lo più software based, su uno slot PCI-E? Che vantaggi mai porterebbe? :mbe: No, perchè se l'unico scopo è quello di riempire gli slot sulla mobo, ci posso anche infilare dei pezzi di cartone... :mbe:

MenageZero
13-01-2007, 12:09
Scusate, ma a cosa serve una scheda audio di fascia economica, per lo più software based, su uno slot PCI-E? Che vantaggi mai porterebbe? :mbe: No, perchè se l'unico scopo è quello di riempire gli slot sulla mobo, ci posso anche infilare dei pezzi di cartone... :mbe:
potrebbe essere cmq migliore dei chip integrati sulle mobo (si spera visto che cmq non è che costerà 5-10 €), specie nellgli effetti audio posizionale nei vg per es, e una volta che si decide di prendere s.audio anche economica come questa su slot, essere su pci-e potrebbe iniziare a far comodo dato che che mediamente gli slot pci sulle mobo sono sempre meno e cmq prima o poi pci sparirà. considera poi che il fatto che sia (in parte) "sw based" non è che lo scrivono sulla scatola, nelle pubblicità o sulla pagina del sito... è una cosa che sappiamo in "pochi", probabilmente senza rilevanza per i volumi di vendita ;)

JohnPetrucci
13-01-2007, 12:10
Ma invece di incasinarci le schede madri non potevano lasciare tanti bei slot PCI e uno slot PCIEx?
Sarebbe stata la cosa migliore e per fortuna qualche scheda madre è proprio così, tipo quella che ho in firma, anche se di quelle più recenti dubito che ce ne siano con i soli slot PCI e il PCI Express 16x.

JohnPetrucci
13-01-2007, 12:10
il bus pci basta e avanza per le schede audio... non credo si avranno "benefici" e anzi... sembra non essere proprio "adatto per l'audio"! ;)....

Leggete quest'intervista:


Last week we published our review of the SoundBlaster X-Fi Fatality soundcard from Creative Labs. One of the questions that remained to be answered was why Creative decide to go for a PCI only based soundcard, we found out that in the near future there will not be a PCI-Express version of the sound card. Steve Erickson, vice president for Creative's audio products was kind enough to answer this particular question specifically, here's his take:

As far as PCI Express (PCIe) is concerned, which is the next bus, what we found is that the performance of PCIe is truly bad for audio. We are seeing four times degradation on the bus for audio.

PCIe is designed for graphics and high data transfer, but audio sends very small packets and the overhead can be very big! Moving the data across PCIe is much, much higher than PCI. So what we have to do is go back to the drawing board and work on the transport part of the chip and re-design it to add more silicon to overcome some of the problems we had with PCIe. So for us to come up with a PCIe solution is going to take a while because we have to overcome the problems we're facing with that bus.

Insomma non sempre "bus più veloce" = migliore qualità... ;)
Senza dubbio, ma vallo a dire ai produttori di mobo.....

Murakami
13-01-2007, 12:18
potrebbe essere cmq migliore dei chip integrati sulle mobo (si spera visto che cmq non è che costerà 5-10 €), specie nellgli effetti audio posizionale nei vg per es, e una volta che si decide di prendere s.audio anche economica come questa su slot, essere su pci-e potrebbe iniziare a far comodo dato che che mediamente gli slot pci sulle mobo sono sempre meno e cmq prima o poi pci sparirà. considera poi che il fatto che sia (in parte) "sw based" non è che lo scrivono sulla scatola, nelle pubblicità o sulla pagina del sito... è una cosa che sappiamo in "pochi", probabilmente senza rilevanza per i volumi di vendita ;)
Ah beh, certo, ma continuo a non vedere un vantaggio tecnico/prestazionale nel passare l'elaborazione audio da PCI a PCI-E, specie se la scheda non è il top di gamma e non risolvono i problemi di cui sopra... :fagiano:

MenageZero
13-01-2007, 12:43
Ah beh, certo, ma continuo a non vedere un vantaggio tecnico/prestazionale nel passare l'elaborazione audio da PCI a PCI-E, specie se la scheda non è il top di gamma e non risolvono i problemi di cui sopra... :fagiano:

infatti non c'è vantaggio tecnico/prestazionale (ed essendo questa una "bottom" di gamma credo che neanche la stessa creativie dica che è meglio delle altre xfi pci xché pci-e), solo che già ora a cmq a breve molti che magari comprerebbero una s.audio su slot non hanno uno slot pci libero dove metterla...
(ovvio che se già hai una buona scheda audio non vai a cambiarla con quella della news)
per ora su pci-e hanno fatto questa, non credo sia da escludere che ne faranno altre di diversa fascia o che cmq il prossimo giro di "sound-blaster" sarà tutto anche(se non solo) su pci-e (nonostante la maggiore latenza su pci-e per piccoli pacchetti dati, da quel che mi è sembrato di capire; magari se questo oltre a non permettere incrementi prestazionali rispetto al pci dà anche problemi effettivi, vederanno di applicare qualche "contromisura")

Pozz
13-01-2007, 13:44
e io che stavo già facendo i salti di gioia...tra tutte le x-fi propio la più scrausa mi vanno a fare pci-e :D

non che mi aspetti un cambiamento tra il modello pci e pci-e ma mi da fastidio avere gli slot inutilizzati :p

uvz
15-01-2007, 16:02
Per il resto, la stragrande maggioranza degli utenti si accontenta di ascoltare musica e non si preoccupa di finezze quali audio posizionale, effetti ambientali ecc. Per questo motivo nessuno oltre a creative s'è mai preoccupato di fare acceleratori audio hardware particolarmente complessi. E' un mercato molto di nicchia.

Anche io non mi preoccupo delle "finesse audio" ma vorrei un bell'audio hardware STEREO, non sorround.



Ci sarà una ragione per cui quasi tutti si accontentano degli integrati, scrausi a piacere ma sovrabbondanti, per gli effetti sonori di un Quake o un GoW che dir si voglia.
Con la pontenza degli attuali processori e con GPU che fanno la parte del leone, pochi cicli per calcolare il surround non sono certo un problema., ma forse qualcuno si fa le notti in bianco a pensare a come recuperare pure quelli.

Sono contrario alle periferiche integrate. Fanno schifo indifferentemente dalla potenza della cpu. Possono bloccarla per qualche secondo (facendo saltare un video) anche abbinata alle cpu più potenti. E' un fatto di sw gestito male, non di potenza inadeguata.
Abbiamo dei computer con le cpu "strapotenti" perchè l'azienda più grande, e quindi più potente, è la Intel. E come dice il vecchissimo esempio, è come usare una Ferrari in una stradina di campagna. Quindi per me, che con il pc navigo in internet e basta, preferisco assemblarmene uno con una cpu sui 1.000 mhz e abbinarlo ad una buona scheda video che gestisce bene la grafica 2d e una scheda audio che si possa effiggere di tale nome; basta!
Ma non periferiche che per ogni singola cazzata devono demandare i LORO compiti alla cpu centrale.