PDA

View Full Version : Un sensore per fotografie senza flash


Redazione di Hardware Upg
12-01-2007, 11:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/un-sensore-per-fotografie-senza-flash_19758.html

Da Planet82 Inc. un sensore che promette elevatissime sensibilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

ezio
12-01-2007, 11:39
Soluzione interessante, visto che i costi di produzione non dovrebbero essere elevati sin dall'inizio.

Kintaro70
12-01-2007, 11:41
Interessante la sensibilità così elevata, elemento critico di moltissime fotocamere digitali è proprio la scarsa propensione a fotografare dignitosamente con poca luce.

demon77
12-01-2007, 11:44
un' ottima cosa davvero!
Le foto con condizioni di luce scarsa capitano molto di frequente e il flash comunque rovina tutta la foto..

nei telefonini poi è l'ideale

Dias
12-01-2007, 11:51
2000 volte più sensibile e 50 volte più piccolo dei normali sensori CCD e CMOS.

Rumore a volontà. :asd:

lorynz
12-01-2007, 11:51
"Con questo sensore sarà possibile costruire una nuova generazione di ... telefoni dotati di funzionalità telefoniche"

bhè, nell'errore ci sta in realtà una sorta di sottilissima critica che non disdegno affatto!

nexor
12-01-2007, 11:53
Spero sia l'inizio di una rivoluzione, anche le migliori fotocamere (almeno quelle che ho provato) fanno molta fatica con poca luce ed in notturno; Questa tecnologia potrebbe aprire nuovi scenari.

Sicuramente la scarsa risoluzione è un difetto di gioventù.

Motosauro
12-01-2007, 11:59
2000 volte più sensibile e 50 volte più piccolo dei normali sensori CCD e CMOS.

Rumore a volontà. :asd:
Effettivamente il rischio c'è, cmq si parla di una tecnologia nuova, stiamo a vedere

Eldainen
12-01-2007, 12:07
... io ho piuttosto paura che tecnologie di questo tipo troveranno anche un'applicazione per quanto concerne gli autovelox e i radar...

rezinomed
12-01-2007, 12:14
Si parla di "azienda coreana specializzata nelle nanotecnologie", quindi, molto probabilmente, il problema del rumore non sussisterà in maniera pesante....chi vivrà vedrà.

Dahlar
12-01-2007, 13:21
Anche io sono un po esterrefatto per quanto riguarda le immagini.
Sappiamo tutti che i migliori sensori sono quelli con una bassa densità di pixel per millimetro-quadrato.
Inoltre, sensori più piccoli significa anche luce perfettamente perpendicolare sul sensore.... mmmhhh!
Mi sa che per usare sti sensori supersensibili sarà necessaria un'ottica super-costosa (tipo le EF-L di Canon).

teod
12-01-2007, 13:28
A me sembra la pietra filosofale della fotografia... tramuta il buio in luce anziché la pietra in oro... speriamo che si avvicini alla realtà quello che dichiarano.
Poi bisognerà vedere la gamma dinamica che riusciranno a riprodurre (vero tallone d'achille della fotografia digitale) e la qualità dei colori.... anche la mia compatta fa foto al buio in infrarosso, ma le fa verdi e che fanno schifo!
Ciao

NeroCupo
12-01-2007, 13:30
Mah...
I CCD catturano qualcosa come il 10% (o di più, non ricordo) dei fotoni che lo colpiscono.
2000 volte più sensibili significa che catturano il 20.000% dei fotoni incidenti? Mi puzza, eccome se mi puzza...

Redvex
12-01-2007, 13:33
Avrebbero potuto inserire almeno qualche immagine di quello che son riusciti a fare

zioccaro
12-01-2007, 13:44
>> telefoni dotati di funzionalità telefoniche

Non mi sembra vero, si avvicina finalmente
il momento in cui potro' telefonare con il mio telefonino
anche al buio.
Adesso aspetto solo il frigorifero con funzionalita'
frigorifere, perche' son stufo di conservare
la carne nella stufa.
Senza poter spegnere la luce.
ehm.

bjt2
12-01-2007, 13:46
Spero che questa tecnologia non necessiti del "mosaico" G-R-G-B dei classici CCD, ma sia come il FOveon... Se così fosse, potrebbe essere il sensore DEFINITIVO... I costi di produzione sono così bassi ANCHE perchè la superfice è 50 volte meno di un normale CCD. Se il processo da utilizzare per produrlo (si parla di nanotecnologie, quindi può darsi che non sia una banale litografia) è simile a quello per produrre normali chip... Resa fino a 50 volte superiore!

bjt2
12-01-2007, 13:49
Il problema è il rapporto segnale rumore. Anche se captassero meno dei CCD, ma fossero molto meno rumorosi, tu potresti amplificare il segnale... 2000 vole più sensibile, significa che il rapporto segnale/rumore è 2000 volte meglio (66 Db meglio... Mica male!) e quindi a parità di rumore nelle immagini, si può amplificare il segnale 2000 volte di più, ossia a parità di rumore, è possibile captare un segnale 2000 volte più debole...

Michelangelo_C
12-01-2007, 13:56
>> telefoni dotati di funzionalità telefoniche

Non mi sembra vero, si avvicina finalmente
il momento in cui potro' telefonare con il mio telefonino
anche al buio.
Adesso aspetto solo il frigorifero con funzionalita'
frigorifere, perche' son stufo di conservare
la carne nella stufa.
Senza poter spegnere la luce.
ehm.
ahahahahahahah piegato in due dal ridere :rotfl: :rotfl:

NeroCupo
12-01-2007, 13:58
Il problema è il rapporto segnale rumore. Anche se captassero meno dei CCD, ma fossero molto meno rumorosi, tu potresti amplificare il segnale... 2000 vole più sensibile, significa che il rapporto segnale/rumore è 2000 volte meglio (66 Db meglio... Mica male!) e quindi a parità di rumore nelle immagini, si può amplificare il segnale 2000 volte di più, ossia a parità di rumore, è possibile captare un segnale 2000 volte più debole...Il problema è che una cella di sensore 50 volte più piccola di quello attuale quanti fotoni riesce a catturare al secondo in un regime di luminosità normale?
Se hai un ottimo rapporto segnale/rumore e poi devi stare un tempo cinquanta volte più lungo fermo con il braccio immobile per fare una foto, qual'è il vantaggio?
Te lo immagini posare in simili condizioni? :D
Ciao
NeroCupo

chaosbringer
12-01-2007, 14:01
>> telefoni dotati di funzionalità telefoniche

Non mi sembra vero, si avvicina finalmente
il momento in cui potro' telefonare con il mio telefonino
anche al buio.
Adesso aspetto solo il frigorifero con funzionalita'
frigorifere, perche' son stufo di conservare
la carne nella stufa.
Senza poter spegnere la luce.
ehm.

troppo ridere mi vengono le lacrime agli occhi... :)

Opteranium
12-01-2007, 14:02
sennò come fo a fare lo sborone con gli amici??

"io c'ho 10 mpixel." "anch'io ce n'ho 10, ma ce l'ho anche di xxx pollici... così 'un fà rumore "

Vuoi mettere? ;-)

ne voglio uno così ++++++++++++++++++
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
++++++++++++++++++ grande come la macchina fotografica!!

Opteranium
12-01-2007, 14:02
ooops m' è venuto male il disegnino. vabbè

^TiGeRShArK^
12-01-2007, 14:06
Anche io sono un po esterrefatto per quanto riguarda le immagini.
Sappiamo tutti che i migliori sensori sono quelli con una bassa densità di pixel per millimetro-quadrato.
Inoltre, sensori più piccoli significa anche luce perfettamente perpendicolare sul sensore.... mmmhhh!
Mi sa che per usare sti sensori supersensibili sarà necessaria un'ottica super-costosa (tipo le EF-L di Canon).
:mbe:
immagino intendi "migliori" per quanto riguarda la sensibilità.....
perchè ci sono diversi modi di intendere "migliori" :p
cmq...si.
Ricordo ke molti ani fa c'era la SBIG ST-5s (o qualkosa del genere) ke è stata la prima camera CCD x uso astronomico ad offrire la possibilità di fare un binning dei pixel combinandoli a 4 a 4 in modo di aumentarne la sensibilità, a discapito, ovviamente, della risoluzione.
Per quanto riguarda il 50 volte + piccolo non lo vedo assolutamente come un pregio però :mbe:
Già i CCD attuali sono decisamente + piccoli della classica pellicola fotografica 24X36 costringendo ad utilizzare ottiche con una focale minore...
certo..almeno il problema della vignettatura e dei difetti a bordo campo dovrebbero essere praticamente inesistenti, ma x sensori 50 volte + piccoli serviranno lunghezze focali estremamente ridotte... e in giro non mi pare se ne trovino molte :fagiano:

bjt2
12-01-2007, 14:27
Beh... Il tuo discorso vale a parità di tecnologia... Può darsi che questa tecnologia necessiti di pochi fotoni e sia quindi più sensibile... Quello a cui non avevo pensato è che a sensori piccoli corrisponde un aumento della lunghezza focale... Quindi per fare un grandangolare ci vorrebbe un obiettivo super...

Kvochur
12-01-2007, 14:48
Anch'io sono un pò scettico sulle dichiarazione...cmq speriamo in bene :-)

Se fosse tutto vero poi ci sarebbero applicazioni decisamente più interessanti delle menate di telefonini :D, per esempio l'utilizzo astronomico...anche se a questo punto la bassa risoluzione mi insospettisce...potrebbe significare semplicemente celle più grandi (ossia fare appunto quello che è sempre stato fatto da anni con il binning nei CCD per astronomia...con l'aggravante che non puoi scegliere se usare più risoluzione o più sensibilità...).

Ma infine, per chi desiderava il frigo nel telefonino :) le due cose potrebbero avvenire simultaneamente.
Da decenni :) i CCD per uso astronomico sono raffreddati (da celle di peltier quelli amatoriali, forse anche azoto liquido per quelli professionali) in quanto più è tenuto freddo più si minimizza il rumore di fondo, ciò utile per amplifcare il segnale.

Quindi preparatevi al frigo nel cellulare :-)))))))))))

Stigmata
12-01-2007, 15:01
... io ho piuttosto paura che tecnologie di questo tipo troveranno anche un'applicazione per quanto concerne gli autovelox e i radar...

esattamente...

Dahlar
12-01-2007, 15:15
[:mbe:
...
Per quanto riguarda il 50 volte + piccolo non lo vedo assolutamente come un pregio però :mbe:
...

infatti, anche se forse non si capisce bene, neanche io intendo come nota positiva questa cosa... ho messo un mugugno (mmmhhhhh):mbe:, tant'è che proprio il fatto di avere sensori più piccoli obbliga il produttore a fare in modo che la luce ci arrivi in modo perfettamente perpendicolare sopra (cosa estremamente difficile che può fare un'ottica appositamente realizzata e moooolto costosa).
In verità, l'unica cosa positiva sembra essere l'alta sensibilità (semprechè il rumore non sia altrettanto amplificato), perchè come tutti sanno il limite delle fotocamere digitali è quello della foto in condizione scarsa luminosità/notturna a meno di avere un ottimo flash con un bel numero guida (in quanto non si può fare l'esposizione prolungata con una digitale).

liviux
12-01-2007, 15:19
Mah...
I CCD catturano qualcosa come il 10% (o di più, non ricordo) dei fotoni che lo colpiscono.
2000 volte più sensibili significa che catturano il 20.000% dei fotoni incidenti? Mi puzza, eccome se mi puzza...
Mettiamola così: se i CCD perdono il 90% dei fotoni incidenti, questi potrebbero perdere 90/2000 = 0.045% dei fotoni incidenti.
L'espressione "single carrier modulation" potrebbe indicare una sensibilità a livello di singolo fotone, o forse al trasporto dell'informazione mediante singoli elettroni. Non credo che si riferisca ad un'onda portante.
Potremmo arrivare al punto di avere macchine fotografiche dotate di funzionalità fotografiche! :D

frankie
12-01-2007, 16:40
Diffrazione a go go, ma quando capiranno che oltre un certo limite si trovano solo gli anelli di Airy? cioè l'immagine della fenditura alias apertura ottica?

Bene per la sensibilità ma non per le dimensioni

^TiGeRShArK^
12-01-2007, 16:45
Anch'io sono un pò scettico sulle dichiarazione...cmq speriamo in bene :-)

Se fosse tutto vero poi ci sarebbero applicazioni decisamente più interessanti delle menate di telefonini :D, per esempio l'utilizzo astronomico...anche se a questo punto la bassa risoluzione mi insospettisce...potrebbe significare semplicemente celle più grandi (ossia fare appunto quello che è sempre stato fatto da anni con il binning nei CCD per astronomia...con l'aggravante che non puoi scegliere se usare più risoluzione o più sensibilità...).

Ma infine, per chi desiderava il frigo nel telefonino :) le due cose potrebbero avvenire simultaneamente.
Da decenni :) i CCD per uso astronomico sono raffreddati (da celle di peltier quelli amatoriali, forse anche azoto liquido per quelli professionali) in quanto più è tenuto freddo più si minimizza il rumore di fondo, ciò utile per amplifcare il segnale.

Quindi preparatevi al frigo nel cellulare :-)))))))))))

in astronomia ti assicuro ke la risoluzione non è poi così importante..
Il top dell'epoca era la SBIG ST-6 dal costo di vari milioni di lire con un sensore CCD di appena 365X242 pixel se non ricordo male....ovvero circa 88k pixel...
ben al di sotto dei 300K di questo chip.

teolinux
12-01-2007, 17:25
Mi lascia un po' perplesso sta tecnologia... ho lavorato in laboratori di ricerca ottica e so che esistono rilevatori che arrivano anche al singolo fotone, ma il problema è che questi rilevatori di solito soffrono o si bruciano in presenza di luce ambientale.... :mbe:

Poi, immagino che in scarsa luminosità registrerà un'immagine tipo in bianco e nero... dubito si possano cogliere le sfumature cromatiche.

Ritengo quindi che sti rilevatori vadano bene in moltissimi campi di applicazione, ma non nella fotografia amatoriale in sostituzione del flash :rolleyes:

krokus
12-01-2007, 19:26
Concordo in generale: non mi sembra tutt'oro, anzi, vedo più svantaggi che vantaggi in un sensore di questo genere applicato a una macchina fotografica. Può andare molto bene in ambiti specifici, ma nulla più.
E non dimentichiamo che nella fotografia "vera" il flash non serve principalmente per fare le foto di notte. Serve a schiarire le ombre di giorno, a dare illuminazioni direzionali, a dare quel colpetto di luce in più...insomma, non sarà mai superfluo.

^TiGeRShArK^
12-01-2007, 20:16
Mi lascia un po' perplesso sta tecnologia... ho lavorato in laboratori di ricerca ottica e so che esistono rilevatori che arrivano anche al singolo fotone, ma il problema è che questi rilevatori di solito soffrono o si bruciano in presenza di luce ambientale.... :mbe:

Poi, immagino che in scarsa luminosità registrerà un'immagine tipo in bianco e nero... dubito si possano cogliere le sfumature cromatiche.

Ritengo quindi che sti rilevatori vadano bene in moltissimi campi di applicazione, ma non nella fotografia amatoriale in sostituzione del flash :rolleyes:
mmmm..
concordo fino ad un certo punto...
per lo studio delle variabili infatti utilizzavamo un fotometro immagino dello stesso tipo di quelli ke conosci..
onestamente non ho idea delle sue caratteristiche tecniche, ma so x certo kde non poteva essere esposto a luce ambientale xkè altrimenti si "bruciava".
Invece con lo SBIG ST-6 in caso di sovraesposizione al max si aveva il tipico effetto di blloming, ovvero i pixel sovraesposti saturavano anke quelli adiacenti...
ma cmq nei CCD non c'è alcun danno dovuto alla luce ambientale (altrimenti non sarebbe possible usarli nelle makkine digitali ke vanno tanto in voga ultimamente :p).
Immagino ke questo sensore sia + simile ai CCD ke ai fotometri, differenziandosi dai primi solo x quando riguarda i pixel costruiti x mezzo delle nanotecologie....
cert... cmq sono sempre + convinto ke un sensore ks piccolo non avrà tantissime applicazioni "professionali" fotografiche, in quanto la capacità di lavorazione delle ottiche ha pur sempre un limite..
discorso diverso sarebbe accoppiarlo ad un buon rifrattore apocromatico...immagino ke quello sia il suo campo principe di applicazione :sbav:
anke xkè, km insegna anke jules verne se non erro, gli specchi utilizzati comunemente nei riflettori devono essere lavorati con una precisione 4 volte maggiore rispetto alle lenti....
e non è cosa tanto banale qdo si parla di queste ridotte dimensioni x il sensore :p

JohnPetrucci
12-01-2007, 22:41
Molto interessante avere la possibilità di non essere costretti ad usare il flash in condizioni di scarsa luminosità, con relativo risparmio anche delle batterie.

izutsu
13-01-2007, 02:23
sarebbe meglio controllare le fonti prima di pubblicare certe cose...

Tratto da Nanotechnology Now:

"(Ed.'s note: "Planet82 Inc., a global leader of nanotechnology" - odd that this is the first time I've seen anything about them, and they don't appear to have a working website...)"

e già li stroncano abbastanza...

Caro Sig. Colombo, si è è fermato a pensare a cosa significa un sensore 50 volte più piccolo degli attuali? Che lente ci mettiamo davanti, un 10 mm... micron?!?! E i pixel, che già oggi nei casi peggiori non superano i 2 micron, che dimensioni dovrebbero assumere?

In realtà, dalla cartella stampa:

"Planet82's SMPD image sensor can be mass-produced using standard CMOS process without additional investment for facilities. It is half the size of the current CCD image sensor used in digital cameras and closed circuit television cameras (CCTVs), and CMOS image sensors used in camera phones."

è grande la metà, non 1/50... e dal video di CNET sembra si tratti di un sensore B/N e non a colori ma la cosa più strana è che le bambole proiettano la loro ombra sul fondale sia con la luce accesa che con la luce spenta. Questo ultimo indizio, unito al fatto che si tratta di una scena statica, mi porta a pensare che siano fotografie scattate in precedenza e non il sensore in presa diretta.

Il video di CNET: http://news.com.com/1606-12994_3-6149225.html?part=rss&tag=2547-1_3-0-20&subj=news

expansions
13-01-2007, 12:13
Speriamo Arrivino ad alte risoluzioni.

tecno33
16-01-2007, 09:54
Senza voler fare pubblicita', la Fuji e' piu' di un anno che ha messo in commercio queste fotocamere (F10 e F11) che hanno sensibilita' fino a 1600 iso.
Io ho preso la F11, all'epoca pagata 400 euro, adesso si trova a molto molto meno, ma gia' da qualche mese sono usciti i nuovi modelli.
Montano un ccd di quinta generazione che permette di fare foto con pochissima luce. Forse non e' ancora il top, pero' e' un bel passo avanti.
Con la mia precedente fotocamera non c'era alcuna possibilita' di fare foto con poca luce senza che fossero tutte inevitabilmente mosse.