PDA

View Full Version : Appello ai possessori di Nikon Coolpix serie L


hari14
11-01-2007, 18:43
Ciao a tutti,
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1365865) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1367354) avevo presentato alcune considerazioni sul mio prossimo aquisto di fotocamera digitale...purtroppo non ho ancora trovato la quadratura del cerchio :muro: , e la Nikon Coolpix L6 sembra ancora la macchina che più si avvicina ai miei prerequisiti...tuttavia review tipo questa (http://reviews.cnet.com/Nikon_Coolpix_L6/4505-6501_7-32058925.html#more) dove si scrive:
"While we were not pleased with the inability to select ISO, the Coolpix L6's biggest drawback is its glacially slow performance, especially with flash enabled. If you can get past the fact that you'll have to wait anywhere from 2.5 to 8.1 seconds between shots, and you like the idea of fully automated shooting, the Coolpix L6 could be a good choice. But your best bet is to spend a little extra cash and step up to a faster camera."
mi spaventano abbastanza...c'è qualche possessore di Nikon Coolpix serie L che mi può raccontare la sua esperienza?

Vi ringrazio tantissimo in anticipo

hari

(neo)
11-01-2007, 18:51
Io possiedo la L4 ed è un'ottima macchina.. per la sua fascia insomma.. Ma la serie L ha riscosso abbastanza successo credo quindi vai tranquillo.. ;)

ciop71
11-01-2007, 21:43
E' normale per le compattine rimanere 'freezate' per almeno un paio di secondi fra uno scatto e l'altro, soprattutto se si usa il flash.
La mia 4600 (modello precedente delle serie L) resta con il monitor spento almeno un secondo dopo uno scatto, usando il flash i secondi diventano 3-4.

hari14
12-01-2007, 08:43
E' normale per le compattine rimanere 'freezate' per almeno un paio di secondi fra uno scatto e l'altro, soprattutto se si usa il flash.
La mia 4600 (modello precedente delle serie L) resta con il monitor spento almeno un secondo dopo uno scatto, usando il flash i secondi diventano 3-4.
Concordo...tuttavia nella review si accenna a tempi 'Biblici' che non si riscontrano su altri modelli, ad esempio per la Canon PowerShot A540 (aimè non compatta come vorrei...altrimenti parrebbe un'ottima scelta!)...ecco perchè rimango perplesso...sarei molto interessato ai pareri dei possessori riguardo questo specifico aspetto.

Ancora grazie per l'attenzione,
hari

ciop71
12-01-2007, 09:28
Se fai un giro su dpreview nelle prove ci sono anche i tempi di ricarica del flash.

MAGILTON
12-01-2007, 10:03
io uso alcune volte la nikon L2 di un amico, devo esser sincero l trovo poco luminosa e quasi sempre devo intervenire con il programma di schiarimento. se sono poco luminose un motivo c'è, guarda i dati:

nikon L6 Apertura Massima (W-T) f3.2 - f5.3

canon A540 Apertura Massima (W-T) f2.6 - f5.5
la nikon non ha impostazioni manuali e quindi io spesso rinuncio a fare una foto perchè non trovo una soluzione con le imp predefinite e passo a fare un piccolo clip di qualche secondo che risulta di buona qualità anche se poi lo trovo salvato in MOV e devo in un secondo momento convertirlo in avi o mpeg.
i video della canon sono già in avi. Inoltre la canon ha impostazioni anche manuali che piano piano potrai apprendere contando su un buon automatico ( sai, se la impostazione manuale non c'è l'hai non potrai mai usarla se invece c'è allora hai possibilità maggiori di fare foto come piacciono a te e non come piacciono ai tecnici di canon nikon fuji sony ecc...)
anche come grandangolo la canon offre un pocodi più cosi come per lo zoom 4x anzichè 3x
per le dimensioni:
non trovo che per quanto ti offre in più la conon ci sia una differenza così abissale.
CANON
Peso Lordo 180 g
Dimensioni 90.4 x 64.0 x 43.2 mm (altezza x larghezza x spessore)
NIKON
Peso lordo 125 g
Dimensioni 91 x 60,5 x 26 mm (altezza x larghezza x spessore)

tanto la custodia la devi sempre prendere un po' più grande per portarti dietro una scheda e delle batterie di scorta e perchè no, anche un piccolo trepiede

Se poi la dimensione è fondamentale e ti sei invaghito di nikon ti consiglio la L5 che ha lo stabilizzatore ed un obiettivo più luminoso della L6. ecome dimensioni è praticamente uguale
ciao ;)

hari14
12-01-2007, 12:07
per le dimensioni:
non trovo che per quanto ti offre in più la conon ci sia una differenza così abissale.
CANON
Peso Lordo 180 g
Dimensioni 90.4 x 64.0 x 43.2 mm (altezza x larghezza x spessore)
NIKON
Peso lordo 125 g
Dimensioni 91 x 60,5 x 26 mm (altezza x larghezza x spessore)

tanto la custodia la devi sempre prendere un po' più grande per portarti dietro una scheda e delle batterie di scorta e perchè no, anche un piccolo trepiede

Se poi la dimensione è fondamentale e ti sei invaghito di nikon ti consiglio la L5 che ha lo stabilizzatore ed un obiettivo più luminoso della L6. ecome dimensioni è praticamente uguale
ciao ;)
Attualmente posseggo una Canon Powershot A60, 'bisbis...nonna' della A540, le cui dinensioni sono 101.0 x 64.0 x 31.5 mm per 215 g...sono complessivamente soddisfatto, tuttavia non riesco ad usarla come vorrei, cioè metterla in tasca senza pensarci quando esco per potere immortalare con foto e miniclip momenti irripetibili della mia bambina piccola...non ci riesco perchè la trovo pesante ed ingombrante. Ecco perchè sono scettico sul fatto che la pur eccellente A540 possa fare al caso mio, ed ecco perchè mi sto scervellando per trovare un compromesso migliore.
Per quanto riguarda la L5...risulta stimata sensibilmente più ingombrante della L6:

L5: 97 x 61 x 45 mm per 210 g comprese le batterie

L6:91 x 61 x 26 mm per 175 g comprese le batterie

pur avendo, come giustamente dici, caratteristiche migliori...forse andrei sulla Canon

Bye :cool:

MAGILTON
12-01-2007, 13:39
L5: 97 x 61 x 45 mm per 210 g comprese le batterie

L6:91 x 61 x 26 mm per 175 g comprese le batterie

però c'è quel 5x ottico che da qualche parte lo devi pur mettere

e poi su
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/nikon-coolpix-l5-caratteristiche,2188.html

le dimensioni son le seguenti
91.0 x 61.0 x 45.0 mm (altezza x larghezza x spessore)
come vedi son uguali alla L6.
io andrei in negozio a vederle.però sulla L5 ci farei un pensiero in più.
fammi poi sapere.
ciao

hari14
12-01-2007, 14:31
L5: 97 x 61 x 45 mm per 210 g comprese le batterie

L6:91 x 61 x 26 mm per 175 g comprese le batterie

però c'è quel 5x ottico che da qualche parte lo devi pur mettere

e poi su
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/nikon-coolpix-l5-caratteristiche,2188.html

le dimensioni son le seguenti
91.0 x 61.0 x 45.0 mm (altezza x larghezza x spessore)
come vedi son uguali alla L6.
io andrei in negozio a vederle.però sulla L5 ci farei un pensiero in più.
fammi poi sapere.
ciao
Ho visto 'dal vivo' L5 ed L6, ed effettivamente la L5 è più spessa della L6, per cui ritengo che i dati sulle dimensioni che avevo dato siano corrette...la L6 appare davvero compatta 'da taschino'...purtroppo le info sulle prestazioni mi condizionano... :muro: vediamo se si snocciola ancora la questione :D
ciao ciao!

MAGILTON
12-01-2007, 15:21
nikon L6 Apertura Massima (W-T) f3.2 - f5.3
questa è comunque la caratteristica che più non piace sia a me sia al mio amico,quello che ha la L2(con gli stessi valori), le foto son sempre scure.
buona ricerca ciao

hari14
14-01-2007, 01:09
nikon L6 Apertura Massima (W-T) f3.2 - f5.3
questa è comunque la caratteristica che più non piace sia a me sia al mio amico,quello che ha la L2(con gli stessi valori), le foto son sempre scure.
buona ricerca ciao
Ok...questa è una osservazione importante in +...grazie!

reefsean
17-01-2007, 19:56
qualcuno possiede coolpix l2?
mi serve aiuto.......nelle impostazioni nn so come fare per scattare le foto in bianco e nero cn un solo particolare a colori.......tipo ......un fiore a colori e il resto in bianco e nero.grazie

MAGILTON
17-01-2007, 23:16
ciao, io la L2 l'ho usata un po' di volte ma non mi sono mai accorto che avesse qs funzione. Però è anche vero che non ho mai letto il manuale. Provo,appena sento, il mio amico e chiedergli di questa cosa qui.
quello che chiedi tu è stato argomento di discussioni passate,
guardati questo link, ti insegna ad usare le maschere di livello con PS. io in genere so che si fa al pc in un secondo tempo.

http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=786
ciao
se però ho detto caz... correggetemi

didiuno
18-01-2007, 00:46
Io prenderei la canon senza pensarci, a me sembra piccolissima e tascabilissima, come fai a dire che è ingombrante? Le misure non rendono giustizia, prova a vederla dal vivo e cambierai idea. Entra benissimo nella tasca del giubbotto, e ti offre una funzionalita incredibilmente superiore alle serie l di nikon. (Non è un discorso di parte, gurdare l'avatar per credere, è solo che in questo segmento del mercato le macchine migliori le fa canon, c'è poco da fare).. Poi fai come credi, ma probabilmente rimarrai deluso... :fagiano:

hari14
18-01-2007, 18:12
Io prenderei la canon senza pensarci, a me sembra piccolissima e tascabilissima, come fai a dire che è ingombrante? Le misure non rendono giustizia, prova a vederla dal vivo e cambierai idea. Entra benissimo nella tasca del giubbotto, e ti offre una funzionalita incredibilmente superiore alle serie l di nikon. (Non è un discorso di parte, gurdare l'avatar per credere, è solo che in questo segmento del mercato le macchine migliori le fa canon, c'è poco da fare).. Poi fai come credi, ma probabilmente rimarrai deluso... :fagiano:
In questo stesso post ho detto che HO una Canon...e vorrei tanto riprenderla, perchè sono rimasto soddisfatto...tuttavia la A540 l'ho vista e l'ho confrontata 'in mano' con altre, tipo la Coolpix L6...e la differenza c'è come sensazione di 'portabilità'!
Poi chiaramente tutto è soggettivo, in particolare le 'sensazioni'...

Ciao e grazie!
hari

ranocchioxx
18-01-2007, 23:09
ma devi scegliere per forza nikon? altrimenti ci sono anche le altre marche!
rimanendo tra le più famose ed evitanto le ottiche poco luminose puoi dare un occhio alla sony w30, dovrebbe essere abbastanza portatile!

hari14
19-01-2007, 08:30
ma devi scegliere per forza nikon? altrimenti ci sono anche le altre marche!
rimanendo tra le più famose ed evitanto le ottiche poco luminose puoi dare un occhio alla sony w30, dovrebbe essere abbastanza portatile!
Lo è senzaltro, ma purtroppo ha le batterie proprietarie!
Rilasciando (e forse lo farò) questo vincolo, probabilmente andrei sulla Fuji F30, che in questo forum è particolarmente apprezzata!
bye