PDA

View Full Version : Far resuscitare Olivetti 286...


eddieguerrero
09-01-2007, 22:15
alloraaaa... stasera mi è venuto il bellissimo capriccio di riesumare il mio (mio... nn ero manco nato all'epoca) bellissimo 80286 Olivetti M290S :D

il problema è ke un paio di anni fa andando a tentoni per imparare un po' di DOS andai a fare c:/delete cd . o c:/delete cd .. non ricordo bene... come ho premuto invio pc riavviato e subito dopo che faceva il test di ram/tastiera/etc mi dava "manca interprete dei comandi" e si bloccava lì... pensavo di aver cancellato qualke cartella di sistema del dos... l'ho spento e l'ho lasciato a base del monitor dell'ufficio fino a oggi... :rolleyes:

oggi mi sono fatto dare praticamente tutte le versioni di DOS dal mio cugino pioniere dei pc :D e ho provato ad installarli... sono partito alle 6 e a quest'ora ancora non sono riuscito a fare nulla... purtroppo da oggi (forse per il lungo disuso) non mi da più "manca interprete dei comandi", bensì non riesce proprio a leggere l'HD... nel test del Fixed disk mi da "1785-disk not controlled"... poi una volta sì e 2 no entra nel built-in setup, dove mi fa settare grandezza dell'HD (40mb) e poi mi chiede se voglio fare il "parking" (presumo una specie di allineamento delle testine...) metto di sì, 2 secondi e sembra abbia fatto... esco e mi ritrovo al punto di prima... faccio partire il tutto con un floppy di dos ma non riesco a fare format c: xkè mi dice drive non trovato... provo a formattare con un programma tuttofare di non ricordo quale casa produttrice... trova ke fisicamente c'è l'hd... il test di funzionamento non lo riesce a fare xkè sembra sia danneggiato... vado x formattarlo e mi dice bios error 32... :cry:

finora non ci ho capito nulla... help!!! :(

premetto che da ke gli ho "distrutto" il precedente SO l'ho sempre tenuto a base monitor e nessuno dovrebbe avergli fatto subire nulla... l'unica cosa stupida magari è stata tenerlo con il cavo dell'alimentazione attaccato... magari uno sbalzo di corrente boh....

ri-help e grazie a ki mi risponderà :)

Grave Digger
09-01-2007, 22:23
io ho un msdos 4.01 adatto ai 286,solo che i dischi sono flessibili.....prova quello ;)

omerook
09-01-2007, 22:31
cambia la batteria del cmos!

Hub77
09-01-2007, 22:31
alloraaaa... stasera mi è venuto il bellissimo capriccio di riesumare il mio (mio... nn ero manco nato all'epoca) bellissimo 80286 Olivetti M290S :D

il problema è ke un paio di anni fa andando a tentoni per imparare un po' di DOS andai a fare c:/delete cd . o c:/delete cd .. non ricordo bene... come ho premuto invio pc riavviato e subito dopo che faceva il test di ram/tastiera/etc mi dava "manca interprete dei comandi" e si bloccava lì... pensavo di aver cancellato qualke cartella di sistema del dos... l'ho spento e l'ho lasciato a base del monitor dell'ufficio fino a oggi... :rolleyes:

oggi mi sono fatto dare praticamente tutte le versioni di DOS dal mio cugino pioniere dei pc :D e ho provato ad installarli... sono partito alle 6 e a quest'ora ancora non sono riuscito a fare nulla... purtroppo da oggi (forse per il lungo disuso) non mi da più "manca interprete dei comandi", bensì non riesce proprio a leggere l'HD... nel test del Fixed disk mi da "1785-disk not controlled"... poi una volta sì e 2 no entra nel built-in setup, dove mi fa settare grandezza dell'HD (40mb) e poi mi chiede se voglio fare il "parking" (presumo una specie di allineamento delle testine...) metto di sì, 2 secondi e sembra abbia fatto... esco e mi ritrovo al punto di prima... faccio partire il tutto con un floppy di dos ma non riesco a fare format c: xkè mi dice drive non trovato... provo a formattare con un programma tuttofare di non ricordo quale casa produttrice... trova ke fisicamente c'è l'hd... il test di funzionamento non lo riesce a fare xkè sembra sia danneggiato... vado x formattarlo e mi dice bios error 32... :cry:

finora non ci ho capito nulla... help!!! :(

premetto che da ke gli ho "distrutto" il precedente SO l'ho sempre tenuto a base monitor e nessuno dovrebbe avergli fatto subire nulla... l'unica cosa stupida magari è stata tenerlo con il cavo dell'alimentazione attaccato... magari uno sbalzo di corrente boh....

ri-help e grazie a ki mi risponderà :)

Mitico! :eek:
Il mio primo pc.... :cry:
Dunque, se la memoria non mi inganna, l'interprete dei comandi sarebbe il file command.com ...
Da quanto scrivi, il settore 0 dell'HD dovrebbe essere compromesso... :boh:

eddieguerrero
09-01-2007, 22:39
io ho un msdos 4.01 adatto ai 286,solo che i dischi sono flessibili.....prova quello ;)
li ho provati tutti meno il 4... però ho addirittura un 3.30 adatto proprio agli olivetti... cmq il problema non creda sia il SO quanto più il fatto che non riconosce più l'HD e quindi non posso installargli il DOS sopra...

cambia la batteria del cmos!
potrebbe essere... però cosa potrebbe centrare con il fatto che non mi vede l'HD? :fagiano:

in più sinceramente non saprei come cambiarla... ha un solo sportellino apribile sul lato e non c'è altro che ke un alloggiamento ISA per un'eventuale skeda... ho provato addirittura a forzare qualke lato per aprire il resto ma niente... forse c'è qualke vite nascosta chissà dove (ho pure smontato il pannello di dietro ma nada...) :mbe:

eddieguerrero
09-01-2007, 22:41
Mitico! :eek:
Il mio primo pc.... :cry:

anke il mio :D


Da quanto scrivi, il settore 0 dell'HD dovrebbe essere compromesso... :boh:
mi sta venendo anke a me sto sospetto... il problema è come ha fatto se è stato sempre lì immobile... in ogni caso se fosse quello non mi resterebbero speranze di poterlo riusare vero? :(

Ntropy
10-01-2007, 10:24
alloraaaa... stasera mi è venuto il bellissimo capriccio di riesumare il mio (mio... nn ero manco nato all'epoca) bellissimo 80286 Olivetti M290S :D
E' stato il mio primo pc......che nostalgia... :(
processore a 25Mhz, 640kb di memoria ram (di base) e 384kb di (memoria estesa), hd da 40mb portato successivamente ad 80mb......................


il problema è ke un paio di anni fa andando a tentoni per imparare un po' di DOS andai a fare c:/delete cd . o c:/delete cd .. non ricordo bene... come ho premuto invio pc riavviato e subito dopo che faceva il test di ram/tastiera/etc mi dava "manca interprete dei comandi" e si bloccava lì... pensavo di aver cancellato qualke cartella di sistema del dos... l'ho spento e l'ho lasciato a base del monitor dell'ufficio fino a oggi...
Hai cancellato il S.O.



.. l'unica cosa stupida magari è stata tenerlo con il cavo dell'alimentazione attaccato...
Purtroppo per te, non potevi fare peggio!

io ho un msdos 4.01 adatto ai 286,solo che i dischi sono flessibili.....prova quello ;)
L'ultimo S.O. che ho installato è stato l' MsDos 6.22 e funzionava molto bene.

cambia la batteria del cmos!
Nella parte inferiore ci sono 4 viti, svitandole si può sfilare la scocca ed accedere ad una parte dell motherboard sulla quale è saldato una specie di condensatore, quello dovrebbe essere la batteria del CMOS (se non ricordo male), ma il problema è che è saldata!


mi sta venendo anke a me sto sospetto... il problema è come ha fatto se è stato sempre lì immobile... in ogni caso se fosse quello non mi resterebbero speranze di poterlo riusare vero? :(
Poche speranze, ma dovresti portalo da qualcuno VERAMENTE bravo e sopratutto che ha già lavorato su questi modelli.

In bocca al lupo

DeMonViTo
10-01-2007, 11:57
Io ti consiglio di far partire un dischetto di boot tipo con http://www.freedos.org/ e poi controllare hd... forse basta formattarla a basso livello :)

cmq intanto vedi se e' un problema di hd o di ram... (ai tempi il dos non sapeva manco cosa fosse la ram :P )

eddieguerrero
10-01-2007, 19:52
Nella parte inferiore ci sono 4 viti, svitandole si può sfilare la scocca ed accedere ad una parte dell motherboard sulla quale è saldato una specie di condensatore, quello dovrebbe essere la batteria del CMOS (se non ricordo male), ma il problema è che è saldata!

allora... sarò ignorante io... i miei gradi di miopia potranno incidere anke :D ... però io viti non ne vedo... l'unica cosa che riesco a togliere è lo sportellino laterale xkè c'è la vite open-close... dopodichè mi sembra fatto tutto a incastro sto pc :D ... fatto sta che per ora è ancora montato e non voglio forzare prima di sapere cosa faccio... vorrei riuscire a togliere anke solo il pannello superiore x vedere qualcosa e pulirlo (ke non fa mai male)... consigli? :rolleyes:

Io ti consiglio di far partire un dischetto di boot tipo con http://www.freedos.org/ e poi controllare hd... forse basta formattarla a basso livello :)

cmq intanto vedi se e' un problema di hd o di ram... (ai tempi il dos non sapeva manco cosa fosse la ram :P )
già provato a formattare a basso livello (non con freedos)... mi da "BIOS error 32"... :(

ah cmq un'altra cosa... che tipo di hd va sul 286? xkè se nel caso limite in cui quello vecchio fosse bruciato e fosse un IDE io ne ho uno inutilizzato da 1gb... magari lo formatto e uso quello :D

ms1975
10-01-2007, 20:04
msdos non ti riconosce un hd da un giga!
prova con il comando fdisk, forse qualcosa risolvi, dovrebbe analizzarti le partizioni sul disco fisso... ora non ricordo più la sintassi del comando

matte91snake
10-01-2007, 20:48
msdos non ti riconosce un hd da un giga!
be allora lo puo partizionare da winzoz in più partizioni da tipo 100 mb... :D

ms1975
10-01-2007, 20:59
msdos non riconosce partizioni le ntsf e fat32

eddieguerrero
10-01-2007, 21:23
aggiornamento sulla situazione... e credo sarà l'ultimo :cry: :cry: :cry:

x trovare sta santissima batteria del cmos ho provato ad aprilo come detto prima... ora ho provato ad accenderlo... sembra morente... la lucetta verde va a intermittenza... la ventolina dell'alimentatore parte solo dopo qualke secondo... e sul monitor ovviamente non si vede nulla :( :( :(

ho il sospetto di aver fatto l'ennesima cappellata e di aver fatto fuori non so come anke l'alimentatore... :(

Ntropy
11-01-2007, 09:37
allora... sarò ignorante io... i miei gradi di miopia potranno incidere anke :D ... però io viti non ne vedo... l'unica cosa che riesco a togliere è lo sportellino laterale xkè c'è la vite open-close... dopodichè mi sembra fatto tutto a incastro sto pc :D ... fatto sta che per ora è ancora montato e non voglio forzare prima di sapere cosa faccio... vorrei riuscire a togliere anke solo il pannello superiore x vedere qualcosa e pulirlo (ke non fa mai male)... consigli? :rolleyes:

Si, scusami hai ragione il mio era un Olivetti PCS 268 S, un modello simile al tuo ma diverso nello chassis.

homoinformatico
11-01-2007, 14:03
ad occhio e croce hai solo perso i dati del cmos riguardanti l'hard disk
inoltre probabilmente quando hai smontato il pc hai messo il cavo piatto dell'hard disk al contrario. Prova a bootare con le periferiche ide staccate e vedere se riparte.
Se il boot del pc và a buon fine leggi nell'hard disk i parametri di testine-cilindri-settori. Dovrebbero essere qualcosa del tipo ???-16-63, anche se per i vecchi hard disk la geometria era un pò a cazzo di cane. La cosa migliore da fare è quella di comprare un hard disk da 504 mb nel famoso sito di aste, o meglio ancora in questo stesso mercatino. Dovresti uscirtene con max 10 euro. La vera cosa importante è inserire correttamente i parametri dell'hard disk, oppure il sistema non ti funzionerà mai. In genere nel bios dovresti poter scegliere disk type 47 e lì impostare cilindri-testine-settori. Se non hai idea di quello che stò dicendo moltiplica cilindri_x_testine_x_settori dividi prima per 2 e poi per 1024 e magicamente otterrai i megabyte del tuo hard disk. Una cosa che dovrebbe funzionare è quella di settare l'hard disk come 47 e mettere cilindri, testine e settori anche a c@zzo, purchè la dimensione totale non superi quella dell'hard disk

eddieguerrero
11-01-2007, 15:02
inoltre probabilmente quando hai smontato il pc hai messo il cavo piatto dell'hard disk al contrario. Prova a bootare con le periferiche ide staccate e vedere se riparte.

ok grazie di tutti i consigli... il problema è ke il pc non sono proprio riuscito ad aprirlo :(
possibile ke sia fatto veramente ad incastro? :D finora ho provato a forzare solo leggermente e il risultato è pc mezzo morto e ancora montato :nono:

nessuno sa come si smonta sto 286? :fagiano:

ultimo dubbio... può essere che tentando di sfilare il pannello superiore ho innescato qualke falso contatto nell'alimentatore oppure no? nel caso fosse possibile come risolvo?

Ntropy
11-01-2007, 16:11
ok grazie di tutti i consigli... il problema è ke il pc non sono proprio riuscito ad aprirlo :(
possibile ke sia fatto veramente ad incastro? :D finora ho provato a forzare solo leggermente e il risultato è pc mezzo morto e ancora montato :nono:

nessuno sa come si smonta sto 286? :fagiano:

ultimo dubbio... può essere che tentando di sfilare il pannello superiore ho innescato qualke falso contatto nell'alimentatore oppure no? nel caso fosse possibile come risolvo?

Ho visto quel modello a casa di un amico (stiamo parlando di circa 10 anni addietro :old: ). Io ricordo che lui lo aveva aperto, potresti provare a vedere se ci sono dei tacchetti nella parte inferiore e toglierli, magari le viti per aprire lo chassis sono li (tipo xbox per intenderci :D ). Il bios dovrebbe essere come quello del PCS 286 S, pertanto accetta hd fino a 250mb e sempre se non ricordo male non credo ci fosse la possibilità di configurare settori cilindri ecc.
L'alimentatore è molto semplice, ha anche un fusibile ma non è tipo quelli moderni che se li mandi a massa si spengono, io una volta lo mandai in corto e non si accendeva ma me lo ripararono.

Chissà che fine ha fatto il mio :( (lo regalai 5 anni fa), se fosse qui potrei anche venerarlo. :ave:

eddieguerrero
11-01-2007, 16:17
Io ricordo che lui lo aveva aperto, potresti provare a vedere se ci sono dei tacchetti nella parte inferiore e toglierli, magari le viti per aprire lo chassis sono li (tipo xbox per intenderci :D ).

c'è qualcosa che assomiglia a dei tacchetti... stasera provo se si tolgono... :)


Il bios dovrebbe essere come quello del PCS 286 S, pertanto accetta hd fino a 250mb e sempre se non ricordo male non credo ci fosse la possibilità di configurare settori cilindri ecc.

qui ho un piccolo dubbio... built-in setup e bios in questo caso sono la stessa cosa? se sì non da possibilità di fare na mazza se nn configurare tipo di hd (20mb/40mb/80mb)... altrimenti xfavore dimmi come si entra nel bios e controllo... ho provato con canc ma nn mi sembra vada... :fagiano:

Ntropy
11-01-2007, 16:33
c'è qualcosa che assomiglia a dei tacchetti... stasera provo se si tolgono... :)


qui ho un piccolo dubbio... built-in setup e bios in questo caso sono la stessa cosa? se sì non da possibilità di fare na mazza se nn configurare tipo di hd (20mb/40mb/80mb)... altrimenti xfavore dimmi come si entra nel bios e controllo... ho provato con canc ma nn mi sembra vada... :fagiano:

Si, Built-in Setup e bios sono la stessa cosa, credo ci si accede premendo ctrl-alt-canc insieme e si può configurare solo la dimensione dell'hd data (Y2k bug free :D ), ora e pochissime altre cose, mi sembra che fatte le modifiche si deve premere enter per salvare le modifiche e riavviare.

P.S.
Prova anche a vedere se si toglie la mascherina sul frontale, mi ricordo che nel mio si toglieva semplicemente facendo leva su di essa.

eddieguerrero
11-01-2007, 17:41
:nono: nulla... niente viti sotto i tacchetti o da nessun'altra parte... tutte quelle levabili le ho tolte... l'intoppo è la base del case che blocca la parte sinistra e quella frontale... sbloccato quello credo sarebbe anke facile continuare...

altri suggerimenti? :rolleyes:

eddieguerrero
11-01-2007, 19:32
ok sono riuscito a farlo ripartire togliendo quei 2 etti di polvere ke c'erano (e respirandone almeno la metà :D )

cmq ancora nn sono riuscito a smontarlo :D

ora sono di nuovo al punto di partenza... e purtroppo mio cugino mi ha chiesto di restituirgli provvisoriamente il dos 6.22 dove c'era un'ottima utility per formattare...

intanto ho provato a formattare cn il dos 6.00...

facendo FDISK /STATUS mi esce uno schemino...

Disco Unità MByte MBLiberi Utilizzati
1 41 41 0%


poi faccio semplicemente FDISK e mi dice

errore nella lettura del disco rigido

a questo punto sono bloccato... non posso formattare xkè non saprei quale unità assegnargli... anke scrivendo FORMAT 0: mi dice unità non trovata...

consigli o software x formattare? :fagiano:

eddieguerrero
15-01-2007, 23:41
Up!
Nessuno? :fagiano:

x ora riesco a farlo funzionare ma senza HD... carico il DOS tramite Floppy e poi lo levo e inserisco i floppy che voglio usare... però senza HD è bruttina la cosa... è andato proprio l'hd oppure c'è speranza ancora?

ripeto: quando vado a formattare con FDISK mi dice "errore nella lettura del disco rigido", con un programmino della TouchStone che ho nel floppy del 6.22 mi da "BIOS Error 32"... non so più cosa provare... :mbe:

grazie mille a chi mi illuminerà :)

renton82
28-03-2008, 00:11
Ho avuto anche io l'idea di rimettere a posto il mio 286! Allora l'ho acceso, andava tutto ok, solo che ad un certo punto l'hd ha fatto dei rumori strani ed è morto così davanti ai miei occhi!:cry: .
Stacco l'hard disk e provo a fare partire il dischetto di avvio di dos 3.3 che fino a 2 minuti prima partiva ed il risultato è che non lo legge più, carica soltanto una specie di schermata con delle scritte "load" "run".... ecc.
Si sarà spolpato anche il floppy? Ma per fare il boot da floppy deve vedere per forza anche l'hd?
La cosa che mi interesserebbe di più è dove potere reperire un floppy disk drive per 286 dato che non è compatibile con i "moderni" floppy di ora (non ha il connettore dell'alimentazione....) e un hard disk compatibile...
Grazie mille per ogni aiuto che mi saprete dare!

renton82
29-03-2008, 11:07
up

renton82
03-04-2008, 17:31
nessuno mi sa dire almeno il tipo di interfaccia dell'hard disk dell'ibm 286? Dove potrei trovare un hd compatibile?

omerook
03-04-2008, 20:13
ma sara un ata 33
ma il disco lo fai formattato in fat16? senno niente dos

http://www.old-computers.com/MUSEUM/computer.asp?c=260

http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_PC

renton82
03-04-2008, 20:21
ma sara un ata 33



non ha un aggancio normale a 40pin dei normali lettori cd/dvd o dei normali hd...
l'hd ha un attacco strano, sembra come una scheda pci(o isa o agp...) e il cavo ha la forma di un alloggiamento pci(o isa o agp...).
Inoltre il floppy drive non ha il connettore dell'alimentazione, si alimenta solo con il cavo dei dati????

omerook
03-04-2008, 21:15
ma è un hard disk da 5,25"?

renton82
04-04-2008, 01:44
No, le dimensioni sono uguali a un comune hd da 3,5... m,a gli attacchi sono completamente diversi...

defcon7
04-04-2008, 06:37
Ciao, parti da floppy, controlla con fdisk se l'hdd è partizionato e ha la flag avviabile, puoi anche provare ad andarci dentro semplicemente scrivendo c:
se riesci ad accedere all'hd cosi puoi lanciare sys c: dal floppy, questo comando provvederà a copiare shell kernel e file di avvio all'interno dell'hdd, quindi se erano compromessi verranno ripristinati. Se invece è il settore di avvio danneggiato puoi ripristinarlo con fdisk /MBR c:

Se invece non riesci a fare niente di tutto questo dovresti provare a cancellare ogni partizione da fdisk, crearne una nuova e renderla avviabile.

Qui c'è una piccola guida: http://www.msdos.windowsreinstall.com/fdisk.htm

Poi tieni conto che molti comandi dos mettono a disposizione una reference sulle flag e sulle operazioni, puoi vederla con comando /?, tipo fdisk /?


Ciao!

renton82
04-04-2008, 18:16
L'hard disk ormai è un cadavere l'ho smontato e sezionato, mi servirebbe un rimpiazzo! Dove lo potrei trovare?
E per il floppy, va bene un qualsiasi floppy?Il suo originale non ha i contatti per l'alimentazione, si alimenta dal cavo dati???

renton82
09-04-2008, 11:16
up

renton82
16-04-2008, 00:36
up

renton82
17-04-2008, 12:52
Vabè, mi arrendo

EDESMO
29-05-2008, 19:24
scrivendo FORMAT 0: mi dice unità non trovata...
se fai il boot da un floppy MS-DOS
per formattare l'HD, il comando corretto è:
format c: /s
se ti ritorna
unità non trovata
devi prima partizionare con fdisk (FAT16)

per aprirlo (dopo che hai tolto le viti)
devi far scorrere in avanti il frontale insieme alla parte superiore ed alle laterali

EDESMO
29-05-2008, 19:39
non ha un aggancio normale a 40pin dei normali lettori cd/dvd o dei normali hd...
l'hd ha un attacco strano, sembra come una scheda pci(o isa o agp...) e il cavo ha la forma di un alloggiamento pci(o isa o agp...).
Inoltre il floppy drive non ha il connettore dell'alimentazione, si alimenta solo con il cavo dei dati????

SI!! gli HD appartengono a generazioni precedenti all' IDE utilizzato nelle varie evoluzioni ancora oggi
erano del tipo MFM oppure RLL
i floppy:
per olivetti da 3 1/2 con connettore identico a quelli odierni ma da max 720KB
per IBM sempre da max 720KB, ma tanto per distinguersi dagli IBM-compatibili con alimentazione integrata nel connettore

renton82
09-04-2009, 11:13
Dove potrei reperire quindi un HD per 286?

checo
09-04-2009, 11:29
Dove potrei reperire quindi un HD per 286?
qualche ecocentro

renton82
09-04-2009, 11:53
Mai sentiti nominare, che cosa sono di preciso e dove si trovano? (immagino siano dei centri dove si recuperano vecchi computer e apparecchiature elettroniche...)

checo
09-04-2009, 12:53
Mai sentiti nominare, che cosa sono di preciso e dove si trovano? (immagino siano dei centri dove si recuperano vecchi computer e apparecchiature elettroniche...)

sono dei centri comunali dove vai a buttare tutto quello che non butti nella spazzatura dal pc alla tv dal vecchio divano al water dall'ombrello al materasso rotto.

renton82
09-04-2009, 13:10
Mi sembra un po' dispersiva come ricerca... non esiste un adattatore capace di di supportare i moderni hard disk oppure degli store dove vendano sempre magari dei fondi di magazzino?


SI!! gli HD appartengono a generazioni precedenti all' IDE utilizzato nelle varie evoluzioni ancora oggi
erano del tipo MFM oppure RLL


Dalla mia descrizione " non ha un aggancio normale a 40pin dei normali lettori cd/dvd o dei normali hd...
l'hd ha un attacco strano, sembra come una scheda pci(o isa o agp...) e il cavo ha la forma di un alloggiamento pci(o isa o agp...)", cosa dovrebbe essere? MFM o RLL?

EDESMO
09-04-2009, 18:08
Mi sembra un po' dispersiva come ricerca... non esiste un adattatore capace di di supportare i moderni hard disk oppure degli store dove vendano sempre magari dei fondi di magazzino?
più che un adattatore, potresti tentare utilizzando una scheda di espansione CTRL Floppy,HD o Floppy,HD,I/O su BUS ISA-16 di quelle utilizzate nel periodo 386/primi 486
permettevano di gestire unità 2xFloppy, 2xHD IDE (PATA), ed eventualmente parallela, +2xseriale, + MIDI/Joestick
mi sembra di ricordare che vengono gestiti HD fino a MAX 512MB (mega, non giga)

checo
09-04-2009, 22:24
Mi sembra un po' dispersiva come ricerca...

ma anche no

matti157
14-04-2009, 23:25
chiama l'assistenza olivetti :D
numero: 0125/5200
ci lavora mio padre :O

SGr33n
15-04-2009, 11:41
Dunque, se fdisk ti da errore, allora sarà un problema hardware. Il mio consiglio è di creare i dischetti di emergenza di Partition Magic e provare a vedere se ti da qualche informazione in più sull'errore.

Tuttavia se sei certo che il PC funzionava l'ultima volta che è stato acceso, un pò di polvere (perchè i dischi sono ben sigillati e spesso protetti, sotto vuoto, da un gas inerte) nè il tempo possono averlo danneggiato, quindi il problema potrebbe non essere così grave: quando lo hai acceso la data e l'ora erano corrette? se non lo erano, probabilmente sono saltate le impostazioni del bios ed occorre quindi riconfigurare anche l'hard disk. In tal caso è anche probabile che debba inserire manualmente i valori di LBA (o addirittura CHS che supportava HD dalla dimensione massima di 504mb) anche se un pò tutte le macchine più antiche supportavano tranquillamente la rilevazione automatica dei valori.

Cmq dubito tu possa montare, anche attraverso una scheda ISA esterna, un hard disk più "moderno"... i vecchi bios avevano delle limitazioni sulla capienza, anche se era spesso possibile configurarli per la capienza massima supportata pur quando la eccedevano.

La scheda sulla quale sono collegate le periferiche, si chiamava I/O Card.