PDA

View Full Version : Assistenza Asus


ifanfa
09-01-2007, 18:41
Dopo circa 4 mesi dall' acquisto sul mio portatile si è formata una grossa crepa di circa 5 cm nelle vicinanze della cerniera di apertura.(cosa gia vergognosa di per se). Dopo una attesa di 20 minuti al centralino asus(10 euro) il tipo mi dice di mandare una mail con delle foto. Questo una settimana fa. Dopo sollecito via mail(visto il costo del centralino) ad oggi silenzio di tomba!
Trovo questi thread sull assistenza interessanti (cosi uno quando cambia portatile sa cosa prendere), quindi ho postato la mia momentanea esperienza(negativa) :nonsifa:

Lain84
09-01-2007, 19:23
Cavolo sto proprio per acqustare un Asus :mbe: !
Ma possibile che non ci si un'assistanza seria :doh: ?!
L'unico notebook che non mi ha mai dato problemi era un Toshiba !

StarTac
12-01-2007, 22:02
Dopo circa 4 mesi dall' acquisto sul mio portatile si è formata una grossa crepa di circa 5 cm nelle vicinanze della cerniera di apertura.(cosa gia vergognosa di per se). Dopo una attesa di 20 minuti al centralino asus(10 euro) il tipo mi dice di mandare una mail con delle foto. Questo una settimana fa. Dopo sollecito via mail(visto il costo del centralino) ad oggi silenzio di tomba!
Trovo questi thread sull assistenza interessanti (cosi uno quando cambia portatile sa cosa prendere), quindi ho postato la mia momentanea esperienza(negativa) :nonsifa:

Fatevi furbi e invece di chiamare il 199 per l'assistenza chiamate il recapito fisso di Milano ;)

got is back
13-01-2007, 00:40
Lavoro in un negozio di informatica, ho un asus di fascia bassa che è finito 4 volte in assistenza per un problema che non è mai stato risolto, il cliente si è stufato e se lo tiene cosi ormai.

luigi.malago
29-01-2007, 16:00
Fatevi furbi e invece di chiamare il 199 per l'assistenza chiamate il recapito fisso di Milano ;)

Qual è il numero fisso? A me il numero 02 2023101 mi dice di chiamare l'199!!
Li odio tutti...

Luigi

StarTac
29-01-2007, 16:47
Il numero è 02 20231097, al quale è possibile contattarli anche tramite VoIP.

E' una vergogna che i centri assistenza abbiano un numero a pagamento.
Questo pomeriggio ho chiamato il numero 199 della Assistenza Acer e l'operatore che a malapena si riusciva a capire per aprire una pratica di assistenza mi ha tenuto oltre 15 minuti finch'è non l'ho mandato aff****** dicendogli di darsi una svegliata, altrimenti sarebbe durata chissà quanto.

Un modo per spillare soldi? Io penso proprio di si! :mad:

CarloR1t
29-01-2007, 19:06
Ma son l'unico che non trova scandalosi i numeri a pagamento?

Tutto il resto dei disservizi si, sia ben chiaro.

Ma gli operatori del call center che lavorano in condizioni schifose vanno pagati. I casi sono due: o si pagano in anticipo sul prodotto in base a statistiche di chiamata, o si pagano dopo quando capita.

Pagare qualcosina è anche insdispensabile per evitare che utenti inesperti chiamino per niente, coi computer in particolare ci sono migliaia di problemini software che se chiamare fosse gratis hai voglia per loro a rispondere a tutti anche solo per dire che non possono occuparsene e noi a trovare la linea libera!

E poi penso che se ho un problema (serio) mi interessa poco se pago un po di spicci per la telefonata, l'importante è che me lo risolvano!

IMHO ovviamente :)

CarloR1t
29-01-2007, 19:10
Dopo circa 4 mesi dall' acquisto sul mio portatile si è formata una grossa crepa di circa 5 cm nelle vicinanze della cerniera di apertura.(cosa gia vergognosa di per se). Dopo una attesa di 20 minuti al centralino asus(10 euro) il tipo mi dice di mandare una mail con delle foto. Questo una settimana fa. Dopo sollecito via mail(visto il costo del centralino) ad oggi silenzio di tomba!
Trovo questi thread sull assistenza interessanti (cosi uno quando cambia portatile sa cosa prendere), quindi ho postato la mia momentanea esperienza(negativa) :nonsifa:
Ricordo un caso di asus con crepa non risolto, ma non ricordo il perché, vedo se riesco a ripescartelo...

Barbaresco
30-01-2007, 09:47
Abbiamo una dozzina di notebook in azienda, di diverse marche (HP, Asus, IBM, Toshiba) ed hanno una rotazione di 4 all'anno ai quali vanno sommati altri 60 desktop.
Non sono molti, ma ci è capitato qualche volta, di dover ricorrere all'assistenza.
Ogni volta che spediamo/ci ritirano la macchina, la facciamo accompagnare da una letterina creata appositamente dal nostro ufficio legale, a firma dei 2 avvocati presenti in azienda, nella quale vengono richiamate le norme vigenti, gli obblighi del venditore e dell'acquirente in base alla tipologia di garanzia/assistenza acquistata all'atto della compravendita e le eventuali rivalse (poi comunque difficilissime da ottenere) nel caso i tempi di riconsegna si prolunghino oltre modo, oppure di fronte a mancata risoluzione del problema.

Risultato: mai avuto una noia.

weppa83
30-01-2007, 12:53
Ogni volta che spediamo/ci ritirano la macchina, la facciamo accompagnare da una letterina creata appositamente dal nostro ufficio legale, a firma dei 2 avvocati presenti in azienda, nella quale vengono richiamate le norme vigenti, gli obblighi del venditore e dell'acquirente in base alla tipologia di garanzia/assistenza acquistata all'atto della compravendita e le eventuali rivalse (poi comunque difficilissime da ottenere) nel caso i tempi di riconsegna si prolunghino oltre modo, oppure di fronte a mancata risoluzione del problema.

Risultato: mai avuto una noia.

potresti trascrivere un facsimile di questa letterina?
cosi anke noi privati proviamo a fargli paura :boxe:
dato ke tutte le grandi aziende :sofico:
se ne fregano di noi piccoli utenti!

CarloR1t
30-01-2007, 15:06
Abbiamo una dozzina di notebook in azienda, di diverse marche (HP, Asus, IBM, Toshiba) ed hanno una rotazione di 4 all'anno ai quali vanno sommati altri 60 desktop.
Non sono molti, ma ci è capitato qualche volta, di dover ricorrere all'assistenza.
Ogni volta che spediamo/ci ritirano la macchina, la facciamo accompagnare da una letterina creata appositamente dal nostro ufficio legale, a firma dei 2 avvocati presenti in azienda, nella quale vengono richiamate le norme vigenti, gli obblighi del venditore e dell'acquirente in base alla tipologia di garanzia/assistenza acquistata all'atto della compravendita e le eventuali rivalse (poi comunque difficilissime da ottenere) nel caso i tempi di riconsegna si prolunghino oltre modo, oppure di fronte a mancata risoluzione del problema.

Risultato: mai avuto una noia.
Questa è un'ottima idea, in fondo alla lettera con la descrizione dei guasti, aggiungere delle condizioni per niente scortesi, una pura formalità come le tante condizioni dei loro contratti di garanzia, sufficienti a far vedere che si è consapevoli dei propri diritti in caso di problemi.

Putroppo non ho trovato la discussione sulla rottura della plastica delle cerniere asus, proverò a cercare ancora un po'...

ifanfa
30-01-2007, 21:46
Fatevi furbi e invece di chiamare il 199 per l'assistenza chiamate il recapito fisso di Milano ;)


Tu si che sei scaltro peccato che se chiami il centro assistenza di Milano ti dicono di chiamare l' 199.
Comunque ho mandato il computer in assistenza esattamente 15 giorni fa per la cerniera e ad oggi risulta ancora in lavorazione!
Mi sento preso per il culo e soprattutto inpotente perche non posso far altro che mandare mail alle quali mi rispondono sempre e solamente :abbiamo mandato un sollecito. SEMPLICEMENTE RIDICOLI
NON COMPRATE ASUS O VOI ANCORA NON L AVETE FATTO IO STO ANCORA MALEDICENDO QUEL GIORNO e se riesco appena mi torna(speriamo) lo vendo per passare a una marca piu seria!

ifanfa
30-01-2007, 21:48
Questa è un'ottima idea, in fondo alla lettera con la descrizione dei guasti, aggiungere delle condizioni per niente scortesi, una pura formalità come le tante condizioni dei loro contratti di garanzia, sufficienti a far vedere che si è consapevoli dei propri diritti in caso di problemi.

Putroppo non ho trovato la discussione sulla rottura della plastica delle cerniere asus, proverò a cercare ancora un po'...

Mi aggiungo alla richiesta di questa lettera così gliela mando subito via mail :read:

CarloR1t
30-01-2007, 21:53
Mi aggiungo alla richiesta di questa lettera così gliela mando subito via mail :read:
Non solo email, ma fax :read: è più autorevole... ;)

StarTac
31-01-2007, 05:52
Tu si che sei scaltro peccato che se chiami il centro assistenza di Milano ti dicono di chiamare l' 199.
Comunque ho mandato il computer in assistenza esattamente 15 giorni fa per la cerniera e ad oggi risulta ancora in lavorazione!
Mi sento preso per il culo e soprattutto inpotente perche non posso far altro che mandare mail alle quali mi rispondono sempre e solamente :abbiamo mandato un sollecito. SEMPLICEMENTE RIDICOLI
NON COMPRATE ASUS O VOI ANCORA NON L AVETE FATTO IO STO ANCORA MALEDICENDO QUEL GIORNO e se riesco appena mi torna(speriamo) lo vendo per passare a una marca piu seria!


Nei primi due anni, se non lo sapessi, come prevede la legge sulla garanzia europea ci si rivolge al venditore e non si chiama nessun numero a pagamento :D

In quanto poi a maledire per un acquisto Asus, la stessa cosa la faresti per qualsiasi altra azienda se avessi un problema. A questo punto non comprare più nulla :D

Barbaresco
31-01-2007, 07:41
OK. vedo di copiarne una parte dal ns. ufficio legale.

massimiliano99
31-01-2007, 08:56
:) OK. vedo di copiarne una parte dal ns. ufficio legale.

Barbaresco
31-01-2007, 09:39
Copio un parte della lettera di accompagnamento che "alleghiamo" a qualsiasi bene aziendale, a prescindere dalla tipologia (autovetture - computer - impiantistica - etc etc).
La norma citata, ha maggior valenza nel caso in cui la parte acquirente sia un privato in quanto la garanzia ha validità di 2 anni, anche se per il secondo anno l'onere della prova è a carico della parte acquirente.
La lettera è comunque fine a se stessa, nessuno si sognerebbe mai di ricorrere ad un tribunale per un Hard Disk riconsegnato difettoso dopo un mese, però fino ad ora ha ottenuto i risultati sperati, in quanto vengono citati nomi e cognomi delle persone dell'assistenza.

ecco un estratto:


Gentile Sig. Pinco Pallino (responsabile centro assistenza), con la presente desideriamo farle presente quali siano i problemi riscontrati dal nostro personale sul computer (Marca – Modello – Numero Seriale - Data e Luogo Acquisto – Nome Fornitore) al fine di poterLe facilitare l’opera di sistemazione dello stesso, la quale, siamo sicuri, verrà eseguita nei tempi e nei modi concordati e soprattutto “a regola d’arte” al fine di poterne ristabilire il normale utilizzo.

ELENCO PROBLEMI
……………………
……………………
……………………
……………………


Cogliamo l’occasione per ricordarLe quali siano gli obblighi della parte venditrice derivanti dal Dlgs n. 24 del 02-02-2002 e successive modificazioni, nonché dal contratto di “Estensione della Garanzia e Assistenza” stipulato all’atto di compravendita e che le eventuali inadempienze verranno trattate nelle sedi opportune.
Certi della Sua massima disponibilità cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri migliori saluti.



Ufficio Legale
Avv. XYZ

CarloR1t
31-01-2007, 13:47
Nei primi due anni, se non lo sapessi, come prevede la legge sulla garanzia europea ci si rivolge al venditore e non si chiama nessun numero a pagamento :D

In quanto poi a maledire per un acquisto Asus, la stessa cosa la faresti per qualsiasi altra azienda se avessi un problema. A questo punto non comprare più nulla :D
Hai ragione, ma putoppo i negozi sovente rispondono picche sulla garanzia europea, e con asus che offre già i 2 di garanzia come produttore non li riguarda proprio.

shinji_85
17-02-2007, 10:54
Caro iFanfa, come hai mandato il tuo portatile all'assistenza? Per posta?
Sei andato di persona a milano? Se si mi puoi dire l'indirizzo esatto di Milano?
Grazie