PDA

View Full Version : Nikon D40: "troppo entry level"?


Pugaciov
09-01-2007, 17:54
Nessuno qui ha acquistato una D40?
Io resto dell'idea che il miglior primo acquisto DSLR al momento sia una 350D usata, però devo dire che le offerte sulla Nikon sono molto allettanti, addirittura ho visto D40 + 18-55 + Sigma 55-200 a 656 €...

borso78
09-01-2007, 18:06
Inoltre da fonti "Nikon importanti" ho sentito che il 5 febbraio ci sarà una riunione con i massimi vertici europei con un ulteriore abbassamento del prezzo.... :D

street
09-01-2007, 18:37
non é che vuol dire che si son sbagliati e non ha convinto molto questa d40?

eppure dalle recensioni non é poi così malaccio (anche se i difetti mi farebbero propendere, restando su nikon, su d50)

tommy781
09-01-2007, 20:22
l'unico difetto di questa macchina è che devi prendere le ottiche che costano perchè non ha neanche il motore dell'autofocus incorporato...costa poco ma è proprio ridotta all'osso e poi ti svena per le ottiche che puoi metterci sopra. meglio una d50 che oltretutto si trova a prezzi onesti.

Pugaciov
09-01-2007, 20:29
l'unico difetto di questa macchina è che devi prendere le ottiche che costano perchè non ha neanche il motore dell'autofocus incorporato...costa poco ma è proprio ridotta all'osso e poi ti svena per le ottiche che puoi metterci sopra. meglio una d50 che oltretutto si trova a prezzi onesti.

In effetti si è parecchio limitati nell'acquisto degli obbiettivi, un difetto mica da poco...

lucapetra
09-01-2007, 20:47
io oggi l'ho provata e sono tornato sui miei passi...non ne ero entusiasta sulla carta ma in mano non è poi così minuscola, anzi mi ha fatto una gran bella impressione. Anche il mirino, a fotocamera accesa, è bello :D
L'Af, abituato alla mia s5600, mi è sembrato buono ma non sono un metro di paragone

moio77
09-01-2007, 23:51
ma secondo me non conviene meglio andare su una d50 o una d350 !
La cosa che incide molto in negativo sulla d40 sono le ottiche e si risparmia sul corpo macchina e si va spendere molto sul resto

D1o
10-01-2007, 13:19
ma secondo me non conviene meglio andare su una d50 o una d350 !
La cosa che incide molto in negativo sulla d40 sono le ottiche e si risparmia sul corpo macchina e si va spendere molto sul resto

il minmo in nion per me è D50. non vale la pena risparmiare un centinaio d'euro e privarsi del motore af imho

diskostu
10-01-2007, 13:27
ragazzi ma leggo che nemmeno la canon 400d ha il motore af vi risulta? è una cosa molto penalizzante? in pratica senza di esso non si può mettere a fuoco in maniera automatica?

street
10-01-2007, 13:29
ragazzi ma leggo che nemmeno la canon 400d ha il motore af vi risulta? è una cosa molto penalizzante? in pratica senza di esso non si può mettere a fuoco in maniera automatica?

in canon il motore af lo hanno le lenti, non il corpo.
per questo non lo vedi sul corpo.

e credo che forse solo 1 lente EF (cioé canon eos) sia senza motore.

diskostu
10-01-2007, 13:32
in canon il motore af lo hanno le lenti, non il corpo.
per questo non lo vedi sul corpo.

e credo che forse solo 1 lente EF (cioé canon eos) sia senza motore.
ah ecco quindi cmq praticamente qualsiasi lente che andre a comprare avrebbe il motore af per cui posso strare + tranquillo.
grazie

mike1964
10-01-2007, 13:44
Per certi versi questa storia comincia a ricordarmi un po' quella delle stampanti, in cui attualmente ti regalano la stampante per venderti l'inchiostro... :confused:

DIDAC
10-01-2007, 13:46
ah ecco quindi cmq praticamente qualsiasi lente che andre a comprare avrebbe il motore af per cui posso strare + tranquillo.
grazie

Sarei interessato a questo punto: tutte le lenti canon hanno motore AF?

grazie
ciao
DIDAC

Pugaciov
10-01-2007, 13:53
Per certi versi questa storia comincia a ricordarmi un po' quella delle stampanti, in cui attualmente ti regalano la stampante per venderti l'inchiostro... :confused:

:asd:

aLLaNoN81
10-01-2007, 13:54
Sarei interessato a questo punto: tutte le lenti canon hanno motore AF?

grazie
ciao
DIDAC
Si

street
10-01-2007, 13:56
Sarei interessato a questo punto: tutte le lenti canon hanno motore AF?

grazie
ciao
DIDAC

in realtà no. quelle con obiettivo tilt no.

http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/f_lens.html

i ts-e non hanno motore, da quanto ho capito, e credo neanche il mp-e 65, ma sono lenti molto specialistiche.

aLLaNoN81
10-01-2007, 14:17
in realtà no. quelle con obiettivo tilt no.

http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/f_lens.html

i ts-e non hanno motore, da quanto ho capito, e credo neanche il mp-e 65, ma sono lenti molto specialistiche.
Lenti che l'utente normale e non professionista non userà mai ;)

street
10-01-2007, 14:33
SISI, era solo per onor di cronaca.

sono lenti che un normale (per quanto possa considerarsi "normale" la fotografia amatoriale, con lenti da migliaia di euro) appassionato non vedrà mai se non su catalogo

DIDAC
10-01-2007, 16:49
Grazie a tutti e due :)

ciao

DIDAC

boya
11-01-2007, 12:37
In effetti mi sorge una domanda sulla D40 e la politica Nikon in generale...
Che senso ha fare uscire un modello "nuovo" uguale a quello "vecchio" (d50), ma con diverse caratteristiche in meno solo per abbassarne il prezzo? considerando che il modello "vecchio" causa svalutazione prezzi ha un costo paragonabile?
Forse l'unico significato è questo: si compra la d40 con obiettivo kit e ci si tiene quello, alla fine è tipo una bridge, con un ottimo sensore

hornet75
14-01-2007, 21:16
premesso che ho una D50 e che dovessi ricomprarla la preferirei sempre alla D40, la storia degli obiettivi economici oppure costosi è quantomeno distorta.

In realtà la limitazione riguarda i "fissi" luminosi e a parte il 50ino F1,8 si parla di cifre a partire da oltre 300 euro. Tra gli zoom si deve rinunciare all'economico 70-300G ma già il 55-200 DX è abbordabilissimo, si trova usato ha una resa superiore, devi rinunciare ai 100mm in più dove comunque il "plasticone" decade pesantemente tanto da consigliarne l'uso solo in casi estremi.

Per il resto si devono comunque spendere cifre importanti e se uno vuole qualcosa di migliore spende qualcosa in più anche per il corpo macchina, se vogliamo un "bighiera" usato a buon prezzo (non meno di 600/700 euro) spendiamo 50/60 euro in più per comprarci la D50 nuova oppure una D70 usata. La D40 va presa per quello che è una reflex entry level da obiettivo kit e qualcos'altro. Se vuoi un corredo da professionista inizi con qualcosa di più importante.

xbillo
14-01-2007, 22:40
in canon il motore af lo hanno le lenti, non il corpo.
per questo non lo vedi sul corpo.

e credo che forse solo 1 lente EF (cioé canon eos) sia senza motore.


scusatemi ma gli obiettivi nikon AF possono essere montati su di una CANON Eos 350D :muro:

street
15-01-2007, 08:19
scusatemi ma gli obiettivi nikon AF possono essere montati su di una CANON Eos 350D :muro:

:|

in linea di massima, no. in linea teorica, esistono adattatori, ma a quel punto perché nn prendere una nikon?