View Full Version : Cuneo fiscale (nuova finanziaria)
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi per avere lumi...
le modifiche apportate al cuneo fiscale, ovvero il taglio dell'irpef per i lavoratori sotto il tetto dei 40.000 euro annui, quando sarà attivo? Ovvero, in busta paga quando ne sentiremo gli effetti?
Inoltre, mi ricordo di aver letto che tale sgravio fiscale era da considerarsi solamente per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, in tal caso, i lavoratori dipendenti assunti con contratto di apprendistato come verranno considerati?
Grazie
Le nuove aliquote vengono applicate dal 1° gennaio 2007, quindi le troverai nella busta paga di gennaio.
Non mi pare proprio che ci siano differenze di aliquota tra tempo determinato ed indeterminato, vale per tutti i lavoratori indipendentemente dal settore/contratto.
Una cosa è il cuneo fiscale:
http://www.google.it/search?q=cuneo+fiscale&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
e l'altro è la rimodulazione delle aliquote.
Il primo dovrebbe valere solo per i lavoratori a tempo indeterminato e la riduzione andrà per 2/3 alle imprese ed 1/3 ai lavoratori. Inoltre sarà attuato in due fasi (primo e secondo semestre del 2006)
Il secondo (rimodulazione aliquote) opera già da gennaio.
Chiedo venia, ho fatto confusione.
Una cosa è il cuneo fiscale:
http://www.google.it/search?q=cuneo+fiscale&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
e l'altro è la rimodulazione delle aliquote.
Il primo dovrebbe valere solo per i lavoratori a tempo indeterminato e la riduzione andrà per 2/3 alle imprese ed 1/3 ai lavoratori. Inoltre sarà attuato in due fasi (primo e secondo semestre del 2006)
Il secondo (rimodulazione aliquote) opera già da gennaio.
Ah, ops allora ho sbagliato del tutto terminologia...
controllando sul sito di repubblica le nuove aliquote si trova che:
LA NUOVA IRPEF: La nuova curva dell'Irpef è così delineata nella nuova legge Finanziaria: aliquota al 23% fino a 15.000 euro di reddito, al 27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro, al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro, al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro, al 43% oltre i 75.000 euro.
Attualmente le aliquote erano quattro: al 23% fino a 26.000 euro di reddito, del 33% oltre i 26.000 e fino a 33.500 euro, del 39% oltre 33.500 e fino a 100.000 euro, del 43% sopra quest'ultima soglia.
il reddito va calcolato lordo? se si io prendo circa 1200 euro lordi che moltiplicati per 14 mensilità sono circa 16.800 euro, passerei quindi al secondo scaglione del 27% al posto del 23% che c'era prima... :mbe:
Fondamentalmente guadagno moooolto meno di 40.000 euro/annui e pago più di prima?
trallallero
08-01-2007, 14:03
Fondamentalmente guadagno moooolto meno di 40.000 euro/annui e pago più di prima?
qualcuno ti aveva avvertito :read:
Ah, ops allora ho sbagliato del tutto terminologia...
controllando sul sito di repubblica le nuove aliquote si trova che:
LA NUOVA IRPEF: La nuova curva dell'Irpef è così delineata nella nuova legge Finanziaria: aliquota al 23% fino a 15.000 euro di reddito, al 27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro, al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro, al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro, al 43% oltre i 75.000 euro.
Attualmente le aliquote erano quattro: al 23% fino a 26.000 euro di reddito, del 33% oltre i 26.000 e fino a 33.500 euro, del 39% oltre 33.500 e fino a 100.000 euro, del 43% sopra quest'ultima soglia.
il reddito va calcolato lordo? se si io prendo circa 1200 euro lordi che moltiplicati per 14 mensilità sono circa 16.800 euro, passerei quindi al secondo scaglione del 27% al posto del 23% che c'era prima... :mbe:
Fondamentalmente guadagno moooolto meno di 40.000 euro/annui e pago più di prima?
in teoria, se non hai detrazioni da applicare dovresti pagare di più, in particolare pagheresti il 23 sui primi 15000 euro e il 27 sei restanti 1800, o almeno io l'ho capita così
ELISAMAC1
08-01-2007, 23:01
La prossima volta noi c......ioni staremo piu' attenti :muro: :cry: :read: :doh:
Fondamentalmente guadagno moooolto meno di 40.000 euro/annui e pago più di prima?
evidentemente sei ricco, devi piangere
evidentemente sei ricco, devi piangere
ricchissimo :asd:
Visto che ci siamo, mi spiegate l'effetto dell'aumento della notax-area?
Da qual che ho capito, se io prendo i famosi 16.800€ e li suddivido:
- fino al limite della notax-area non pago nulla di tasse
- dal limite fino ai 15.000 pago il 23%
- dai 15.000 fino ai 16.800 pago il 27%
Corretto?
Se fosse così ci sarebbe un aumento per il pezzo sui 27% ed una diminuzione data dall'ampliamento della notax-area.
Mi sa che faccio prima ad aspettare la prima busta paga di quest'anno :p
Mi sa che faccio prima ad aspettare la prima busta paga di quest'anno :p
idem, ma che thrilling :D
idem, ma che thrilling :D
Beh, non pensare sti enormi cambiamenti.
Secondo le simulazioni fatte a suo tempo sui giornali io dovrei guadagnarci un centinaio di € l'anno.
Ho uno stipendio simile al tuo.
<Straker>
09-01-2007, 09:09
Visto che ci siamo, mi spiegate l'effetto dell'aumento della notax-area?
Da qual che ho capito, se io prendo i famosi 16.800€ e li suddivido:
- fino al limite della notax-area non pago nulla di tasse
- dal limite fino ai 15.000 pago il 23%
- dai 15.000 fino ai 16.800 pago il 27%
Corretto?
Se fosse così ci sarebbe un aumento per il pezzo sui 27% ed una diminuzione data dall'ampliamento della notax-area.
Mi sa che faccio prima ad aspettare la prima busta paga di quest'anno :pSi, avevo capito anche io che fosse cosi'.
Anyway, questo sito (http://www.globallab.it/pit/calcola_imposte_2007.htm) e' interessante: permette di calcolare l'irpef per quest'anno e la confronta con la precedente.
Da non provare se non volete perdere l'effetto thrilling :D
Grassie.
In prima analisi confermo quanto detto sul risparmio effettivo.
Mi manca ancora però la spiegazione certa del meccanismo.
RiccardoS
09-01-2007, 09:23
....passerei quindi al secondo scaglione del 27% al posto del 23% che c'era prima...
non è che "passi al secondo scaglione"... ricordo che l'IRPEF è progressiva, ovvero, come già detto da qualcuno, paghi il 23% per i primi 15mila€, il 27% per la parte di reddito che va dai 15mila a 28mila e così via.
sta di fatto che cmq verresti a pagare di più... come me. :muro:
edit: mi correggo, in quanto ho visto che ciò che sta scritto al link dato da <Straker>, ovvero:
"Aliquote e scaglioni
La prima aliquota rimane al 23%, la seconda e la terza si collocano sotto le attuali (pari al 33% e al 39%), portandosi rispettivamente a 27% e 38%; viene introdotta una quarta aliquota al 41% e viene lasciata al 43% l'aliquota massima; gli scaglioni vengono ridefiniti di conseguenza.
Scaglioni (euro)
Aliquote (%)
Fino a 15.000 23
Da 15.001 a 28.000 27
Da 28.001 a 55.000 38
Da 55.001 a 75.000 41
Oltre 75.000 43"
è ben diverso da quanto detto da Layenn:
LA NUOVA IRPEF: La nuova curva dell'Irpef è così delineata nella nuova legge Finanziaria: aliquota al 23% fino a 15.000 euro di reddito, al 27% oltre 15.000 e fino a 28.000 euro, al 38% oltre 28.000 e fino a 55.000 euro, al 41% oltre 55.000 e fino a 75.000 euro, al 43% oltre i 75.000 euro.
Attualmente le aliquote erano quattro: al 23% fino a 26.000 euro di reddito, del 33% oltre i 26.000 e fino a 33.500 euro, del 39% oltre 33.500 e fino a 100.000 euro, del 43% sopra quest'ultima soglia.
quindi, layenn, in realtà, chi si trova con un reddito medio-basso, verrà a pagare di meno.
quindi, piano coi "qualcuno vi aveva avvertito" e "noi coglioni staremo più attenti". ;)
[A+R]MaVro
09-01-2007, 09:23
Visto che ci siamo, mi spiegate l'effetto dell'aumento della notax-area?
Da qual che ho capito, se io prendo i famosi 16.800€ e li suddivido:
- fino al limite della notax-area non pago nulla di tasse
- dal limite fino ai 15.000 pago il 23%
- dai 15.000 fino ai 16.800 pago il 27%
Corretto?
Se fosse così ci sarebbe un aumento per il pezzo sui 27% ed una diminuzione data dall'ampliamento della notax-area.
Mi sa che faccio prima ad aspettare la prima busta paga di quest'anno :p
Non funziona così. La no tax area è degressiva al crescere del reddito, la detrazione integrale la hai solo se sei sotto gli 8000 euro mentre visto che tu sei sopra avrai un beneficio minore dato che il primo scaglione va da 0 euro a 15.000.
Inoltre ricorda che dal tuo lordo devi togliere i contributi INPS che sono deducibili: lordo <> base imponibile IRPEF.
<Straker>
09-01-2007, 09:27
Vedo che non hai resistito :D
Qui spiega abastanza chiaramente gli scaglioni e l'aumento del reddito minimo imponibile (aka No tax area).
http://www.microsoft.com/italy/pmi/Fisco/Ipsoa/Articoli/576687.mspx
[A+R]MaVro
09-01-2007, 09:43
Vedo che non hai resistito :D
Qui spiega abastanza chiaramente gli scaglioni e l'aumento del reddito minimo imponibile (aka No tax area).
http://www.microsoft.com/italy/pmi/Fisco/Ipsoa/Articoli/576687.mspx
Volendo fare i puntigliosi uno potrebbe calcolarsi la sua no tax seguendo le semplici istruzioni allegate:
Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), e 50, comma 1, lettere a), b), c), c-bis), d), h-bis) e l), spetta una detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno, pari a: a) 1.840 euro, se il reddito complessivo non supera 8.000 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro; b) 1.338 euro, aumentata del prodotto tra 502 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 15.000 euro; c) 1.338 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 40.000 euro. 2. La detrazione spettante ai sensi del comma 1, lettera c), è aumentata di un importo pari a: a) 10 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 23.000 euro ma non a 24.000 euro; b) 20 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 24.000 euro ma non a 25.000 euro; c) 30 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 25.000 euro ma non a 26.000 euro; d) 40 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 26.000 euro ma non a 27.700 euro; e) 25 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 27.700 euro ma non a 28.000 euro. 3. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di pensione di cui all’articolo 49, comma 2, lettera a), spetta una detrazione dall’imposta lorda, non cumulabile con quella di cui al comma 1 del presente articolo, rapportata al periodo di pensione nell’anno, pari a: a) 1.725 euro, se il reddito complessivo non supera 7.500 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro; b) 1.255 euro, aumentata del prodotto tra 470 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.500 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 7.500 euro ma non a 15.000 euro; c) 1.255 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 40.000 euro. 4. Se alla formazione del reddito complessivo dei soggetti di età non inferiore a 75 anni concorrono uno o più redditi di pensione di cui all’articolo 49, comma 2, lettera a), spetta una detrazione dall’imposta lorda, in luogo di quella di cui al comma 3 del presente articolo, rapportata al periodo di pensione nell’anno e non cumulabile con quella prevista al comma 1, pari a: a) 1.783 euro, se il reddito complessivo non supera 7.750 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 713 euro; b) 1.297 euro, aumentata del prodotto tra 486 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.250 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 7.750 euro ma non a 15.000 euro; c) 1.297 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 40.000 euro. 5. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui agli articoli 50, comma 1, lettere e), f), g), h) e i), 53, 66 e 67, comma 1, lettere i) e l), spetta una detrazione dall’imposta lorda, non cumulabile con quelle previste ai commi 1, 2, 3 e 4 del presente articolo, pari a: a) 1.104 euro, se il reddito complessivo non supera 4.800 euro; b) 1.104 euro, se il reddito complessivo è superiore a 4.800 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 50.200 euro. 6. Se il risultato dei rapporti indicati nei commi 1, 3, 4 e 5 è maggiore di zero, lo stesso si assume nelle prime quattro cifre decimali. "; e) all’articolo 24, il comma 3 è sostituito dal seguente: "3. Dall’imposta lorda si scomputano le detrazioni di cui all’articolo 13 nonché quelle di cui all’articolo 15, comma 1, lettere a), b), g), h), h-bis) e i). Le detrazioni per carichi di famiglia non competono".
:sofico:
P.S. Io preferivo le deduzioni dall'imponibile alle detrazioni di imposta, visto che così si alza la base imponibile per le addizionali regionali che mangia sicuramente gli (eventuali) risparmi di IRPEF
<Straker>
09-01-2007, 09:51
MaVro']Volendo fare i puntigliosi uno potrebbe calcolarsi la sua no tax seguendo le semplici istruzioni allegate:Forse c'e' stato un qui pro quo: il mio "vedo che non hai resistito" era riferito a ingpeo e al suo non voler aspettare l'effetto thrilling :fagiano:
Pero' in effetti si confa' anche a te :D
Vedo dal "semplice prospetto incluso" :asd: che le detrazioni per lavoratore dipendente a tempo indeterminato sono di 1338 euro se il reddito e' superiore a 15000 (non includo la fascia superiore, tanto mi sembra che ne siamo tutti fuori o giu' di li') :stordita:
MaVro']P.S. Io preferivo le deduzioni dall'imponibile alle detrazioni di imposta, visto che così si alza la base imponibile per le addizionali regionali che mangia sicuramente gli (eventuali) risparmi di IRPEFGia'...
Grazie a tutti per i chiarimenti.
P.S. per avere comunque l'effetto thrilling fischietterò profondo rosso quando aprirò la busta paga :fagiano:
Chiedo venia, ho fatto confusione.
E di cosa? :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.