PDA

View Full Version : AMD Single vs Dual-core...filosofia!


ermyluc
07-01-2007, 20:11
Ciao a tutti!
Giocherellando col mio bel "procione", un Opteron 146 che rulla tranquillamente a 2850Mhz con vcore di default, sono stato colto da improvvisi ragionamenti filosofici.
Mi sbranerete ma:
<Ma i dual-core, offrono davvero molti vantaggi?>. :eek:
Mi sono posto questa domanda perché cercavo di seguire un ragionamento.
Indubbiamente avere due cpu al posto di una ha sulla carta innumerevoli vantaggi, e qui nulla da obiettare. Ma quanti sono questi vantaggi?
Ad esempio, ammettendo di tenere la mia cpu a 2700Mhz con tanto di C&Q attivo (9X300) e di acquistare un Opteron165 X2 e mettere anche questo a 2700Mhz (paragono il mio Opteron146 al 165 perché oltre che il dual-core, sono simili, stessa cache...)[a proposito, il 165 X2 sale agevolmente a 2700 ammettendo di disporre di RAM che arrivino tranquillamente a 300, oppure i dual-core salgono di frequenza più difficilmente rispetto ai single-core???], mi troverei due processori operanti alla frequenza di 2700Mhz, giusto?
Ma quali vantaggi tangibili avrei?
So che nei giochi i vantaggi finora non ci sono (e manco ci gioco col pc a dire il vero!) ma nell'uso quotidiano? Leggendo i test che girano ci sono vantaggi del dual contro il single,manco tanto abissali a dire il vero. Non avendo mai posseduto una cpu del genere non posso avere sensazioni "pratiche".
Che di voi ne ha avute e può rispondere al mio quesito?

Defragg
07-01-2007, 20:22
[a proposito, il 165 X2 sale agevolmente a 2700 ammettendo di disporre di RAM che arrivino tranquillamente a 300, oppure i dual-core salgono di frequenza più difficilmente rispetto ai single-core???], mi troverei due processori operanti alla frequenza di 2700Mhz, giusto?
no...sale esattamente come il 146...forse un po' meno ma a 2700 ci arriva tranquillamente (a patto di avere buone ram o di dover andare in asincrono con esse)
cmq si...ti troveresti con 2 processori a 2700Mhz
Ma quali vantaggi tangibili avrei?
So che nei giochi i vantaggi finora non ci sono (e manco ci gioco col pc a dire il vero!) ma nell'uso quotidiano? Leggendo i test che girano ci sono vantaggi del dual contro il single,manco tanto abissali a dire il vero. Non avendo mai posseduto una cpu del genere non posso avere sensazioni "pratiche".
Che di voi ne ha avute e può rispondere al mio quesito?
innanzitutto avresti un sistema più longevo
poi alcuni programmi di video editing, di modellazione 3d, ecc... sfruttano già il dual core
in futuro arriveranno anche i giochi nativi dual core (quelli di adesso sfruttano il dualcore solo in parte e solo grazie a patch [ad esempio Quake 4] o a "smanettamenti" del file .ini [come Oblivion])

ermyluc
07-01-2007, 20:27
no...sale esattamente come il 146...forse un po' meno ma a 2700 ci arriva tranquillamente (a patto di avere buone ram o di dover andare in asincrono con esse)
cmq si...ti troveresti con 2 processori a 2700Mhz

innanzitutto avresti un sistema più longevo
poi alcuni programmi di video editing, di modellazione 3d, ecc... sfruttano già il dual core
in futuro arriveranno anche i giochi nativi dual core (quelli di adesso sfruttano il dualcore solo in parte e solo grazie a patch [ad esempio Quake 4] o a "smanettamenti" del file .ini [come Oblivion])
...e se io per ora non facessi uso né di programmi di modellazione né di videoediting?
Scusate se insisto ma non ho mai avuto tra le mani un dual-core...ma sono curioso di sapere cosa combina!

Defragg
07-01-2007, 20:30
...e se io per ora non facessi uso né di programmi di modellazione né di videoediting?
Scusate se insisto ma non ho mai avuto tra le mani un dual-core...ma sono curioso di sapere cosa combina!
puoi tenere sempre aperte più applicazioni rispetto a un normale single core, puoi avere dei benefici e come ti ho detto già: avresti una macchina decisamente più longeva ;)

Widowmaker
07-01-2007, 20:32
Ciao a tutti!
Giocherellando col mio bel "procione", un Opteron 146 che rulla tranquillamente a 2850Mhz con vcore di default, sono stato colto da improvvisi ragionamenti filosofici.
Mi sbranerete ma:
<Ma i dual-core, offrono davvero molti vantaggi?>. :eek:
Mi sono posto questa domanda perché cercavo di seguire un ragionamento.
Indubbiamente avere due cpu al posto di una ha sulla carta innumerevoli vantaggi, e qui nulla da obiettare. Ma quanti sono questi vantaggi?
Ad esempio, ammettendo di tenere la mia cpu a 2700Mhz con tanto di C&Q attivo (9X300) e di acquistare un Opteron165 X2 e mettere anche questo a 2700Mhz (paragono il mio Opteron146 al 165 perché oltre che il dual-core, sono simili, stessa cache...)[a proposito, il 165 X2 sale agevolmente a 2700 ammettendo di disporre di RAM che arrivino tranquillamente a 300, oppure i dual-core salgono di frequenza più difficilmente rispetto ai single-core???], mi troverei due processori operanti alla frequenza di 2700Mhz, giusto?
Ma quali vantaggi tangibili avrei?
So che nei giochi i vantaggi finora non ci sono (e manco ci gioco col pc a dire il vero!) ma nell'uso quotidiano? Leggendo i test che girano ci sono vantaggi del dual contro il single,manco tanto abissali a dire il vero. Non avendo mai posseduto una cpu del genere non posso avere sensazioni "pratiche".
Che di voi ne ha avute e può rispondere al mio quesito?
Personalmente sono passato da un A64 3000+ Venice (1800Mhz) occato a 2600Mhz su mobo fuffa, al sistema che ho ora in firma, a clock default fino a che non cambierò ali e dissi..
Devo dire che i vantaggi veramente evidenti li ho nel mio personalissimo uso quotidiano, che è usare 15mila applicazioni contemporaneamente (non lo uso professionalmente, con rendering, autocad o quant' altro) come ad es scaricare qualcosa, magari mentre gioco, ho msn aperto e ascolto musica..già qui il vecchio procio si impastava all primo passaggio, mentre questo non batte ciglio..
però giusto l' altro giorno ho convertito un DVD in DivX, e ci ho messo veramente poco rispetto a prima, e potevo utilizzare il PC normalmente, mentre prima ci mettevo circa il doppio e non potevo toccare niente, pena freeze generale del sistema..

Secondo me dipende da cosa ci si fa del pc..
per giocare e basta sarei rimasto col socketA probabilmente, che è ancora una bomba (tipo i pc di mio fratello e di mia madre, e loro li usano solo per internet e per giocare..tanto lì è la vga che lavora di più..)

Dumah Brazorf
07-01-2007, 21:36
Pensa che io sono in procinto di passare ad un 3700+ 939!!! :asd:
Il dual-core lo prenderò quando sarà di norma l'8...

ermyluc
08-01-2007, 00:44
Personalmente sono passato da un A64 3000+ Venice (1800Mhz) occato a 2600Mhz su mobo fuffa, al sistema che ho ora in firma, a clock default fino a che non cambierò ali e dissi..
Devo dire che i vantaggi veramente evidenti li ho nel mio personalissimo uso quotidiano, che è usare 15mila applicazioni contemporaneamente (non lo uso professionalmente, con rendering, autocad o quant' altro) come ad es scaricare qualcosa, magari mentre gioco, ho msn aperto e ascolto musica..già qui il vecchio procio si impastava all primo passaggio, mentre questo non batte ciglio..
però giusto l' altro giorno ho convertito un DVD in DivX, e ci ho messo veramente poco rispetto a prima, e potevo utilizzare il PC normalmente, mentre prima ci mettevo circa il doppio e non potevo toccare niente, pena freeze generale del sistema..

Secondo me dipende da cosa ci si fa del pc..
per giocare e basta sarei rimasto col socketA probabilmente, che è ancora una bomba (tipo i pc di mio fratello e di mia madre, e loro li usano solo per internet e per giocare..tanto lì è la vga che lavora di più..)
Beh, questo è quello che volevo leggere!!!
Anceh io uso contemporaneamente molte applicazioni e "squaglio" la cpu con mille cose aperte!
Certo che avere una cpu (anzi...due!) sempre "fresca" e pronta a scattare fa davvero gola!
Altri pareri?

Apix_1024
09-01-2007, 10:23
passato da poco da 146@2.8ghz a 165@2.7ghz! diciamo che nell'utilizzo quotidiano già si vedono i benefici in quanto con la ricerca scientifica i n background, l'antivirus e tutto il resto il pc è sempre bello reattivo mentre prima il 146 quando era impegnato magari a fare ripping video era una lumaca anche solo ad aprire mozilla firefox... adesso con due proci in uno le cose sono belle che diverse! :D :D :D

letsmakealist
09-01-2007, 11:19
se usi il pc come un elaboratore di testi o come una console (installi il gioco, ti stufi, ne installi un altro) il dual core è sprecato.

ma se, come me, hai necessità di avere aperti contemporaneamente più programmi (photoshop, browser, nero, player audio e video) allora noterai la differenza, eccome. a quel punto il limite si sposterà sul sottosistema dischi che diverrà, di fatto, il collo di bottiglia.

ermyluc
09-01-2007, 12:11
Beh, mi sono fatto una discreta idea e infatti ho provveduto a postare un annuncio di ACQUISTO nel mercatino di un Opteron 165.
@Apix_1024:
Per impostare la cpu a 2700Mhz (che è quello a cui "agogno" io...) come hai impostato le ram? 1:1 ???
Attualmente ho delle GSkill F1-3200DSU2-1GBFX 1T con la cpu, 8-4-4-2.5@300 fsb e Opteron 146 messo a 9x300 con C&Q attivo (1500Mhz e vcore 1,1 in idle).
Per caso hai preso una cpu particolarmente fortunata? Mi passi lo step di produzione magari in pvt?

Ciao a tutti!

Apix_1024
09-01-2007, 12:35
Beh, mi sono fatto una discreta idea e infatti ho provveduto a postare un annuncio di ACQUISTO nel mercatino di un Opteron 165.
@Apix_1024:
Per impostare la cpu a 2700Mhz (che è quello a cui "agogno" io...) come hai impostato le ram? 1:1 ???
Attualmente ho delle GSkill F1-3200DSU2-1GBFX 1T con la cpu, 8-4-4-2.5@300 fsb e Opteron 146 messo a 9x300 con C&Q attivo (1500Mhz e vcore 1,1 in idle).
Per caso hai preso una cpu particolarmente fortunata? Mi passi lo step di produzione magari in pvt?

Ciao a tutti!

allora la ram che ho io fa abbastanza pena infatti con i 2.7volt che mi dà la asrock non ne vuole sapere di passare i 206mhz... quindi sono stato obbligato a mettere la ram a 133 che con il bus a 300 mi va a 200mhz...
per il procio è quello che vendeva jeshinji tenuto sotto trex a 3ghz a def.. con la mia asrock che ha un'oscillazione bestiale sul voltaggio sta stabile a 2.7ghz

ermyluc
09-01-2007, 13:11
allora la ram che ho io fa abbastanza pena infatti con i 2.7volt che mi dà la asrock non ne vuole sapere di passare i 206mhz... quindi sono stato obbligato a mettere la ram a 133 che con il bus a 300 mi va a 200mhz...
per il procio è quello che vendeva jeshinji tenuto sotto trex a 3ghz a def.. con la mia asrock che ha un'oscillazione bestiale sul voltaggio sta stabile a 2.7ghz
Complimenti!
Peccato però per le mie "belle" ram: mi sa che con i dual-core difficilmente si riesce a salire in sincrono, quindi mi tocca affidare il compito ai divisori della motherboard. Peccato davvero...

walter89
09-01-2007, 13:46
Complimenti!
Peccato però per le mie "belle" ram: mi sa che con i dual-core difficilmente si riesce a salire in sincrono
:confused:

non ti capisco

i dual core non hanno controindicazioni a salire in sincrono con le ram, comportandosi come i single core.

Anzi, arrivando mediamente a frequenza infeirori rispetto ai single core di pari architettura, riescono più facilmente a salire in sincrono.

Se hai ram che tengono i 270 mhz+ allora sicuramente riuscirai a tirare il tuo dual core in sincrono (con moltiplicatore 10x riesci a tirarlo fino a 2700 mhz che già è un risultato difficile per molti dual core amd con raffreddamento ad aria)

Apix_1024
09-01-2007, 13:47
Complimenti!
Peccato però per le mie "belle" ram: mi sa che con i dual-core difficilmente si riesce a salire in sincrono, quindi mi tocca affidare il compito ai divisori della motherboard. Peccato davvero...

non perd una cippola con gli amd64bit nella vita normale. sincro o asincro lo noti nei test come sp, sandra e compagnia bella. con i giochi ed i programmi normali va tutto uguale!! :rolleyes:

Defragg
09-01-2007, 13:48
:confused:

non ti capisco

i dual core non hanno controindicazioni a salire in sincrono con le ram, comportandosi come i single core.

Anzi, arrivando mediamente a frequenza infeirori rispetto ai single core di pari architettura, riescono più facilmente a salire in sincrono.

Se hai ram che tengono i 270 mhz+ allora sicuramente riuscirai a tirare il tuo dual core in sincrono (con moltiplicatore 10x riesci a tirarlo fino a 2700 mhz che già è un risultato difficile per molti dual core amd con raffreddamento ad aria)
l'opty 165 ha il molty a 9x (9x200=1800Mhz) ;)

ermyluc
09-01-2007, 14:03
..ehm..le mie ram attualmente sono a 300fsb 1:1!