View Full Version : Distorsione e guadagno
Ho analizzato parte dei mp3 con MP3Gain, e ho notato... mio dio: praticamente tutti hanno un volume intorno a 98-100db e un guadagno di -10 :eek:
Ora, io non sono un esperto di Hi-Fi ma mi sembra merda allo stato brado. Da quello che capisco buona parte dei files hanno anche una distorsione, anche se non la noto quando li ascolto.
Che dite? posso tenerli così o è meglio se piano piano li normalizzo tutti? MP3Gain ha come valori di default 89db e 0db di guadagno :mbe: .
Snickers
07-01-2007, 11:51
Boh, io ho provato a far analizzare le tracce rippate da alcuni cd, e beh, che dire, li ho estratti con EAC e LAME 3.97, il triplo cd di Tom Waits a 256K non ha distorsioni, mentre purtroppo nel cd dei Kiss Hotter than Hell 6 su 10 ne hanno, anche se minima, boh
Boh, io ho provato a far analizzare le tracce rippate da alcuni cd, e beh, che dire, li ho estratti con EAC e LAME 3.97, il triplo cd di Tom Waits a 256K non ha distorsioni, mentre purtroppo nel cd dei Kiss Hotter than Hell 6 su 10 ne hanno, anche se minima, boh
eh beh, se li rippi tu da CD la cosa cambia :D
ho provato anche ad analizzare con EncSpot: ne ho una valangata a qualità media o bassa, praticamente più di metà (oltre 1500 mp3 :doh: ).
Solo una parte sono stati codificati con il lame, ne ho molti xing...
Spostato in software audio.
ok. mi sto informando come non ho mai fatto, giusto per curiosità... cacchio non pensavo che l'mp3 facesse così schifo però.
Effettivamente la differenza tra un brano di un CD e lo stesso brano in mp3 è notevole, soprattutto se è rippato da cani...
ho anche notato che buona parte degli mp3 sono joint-stereo. Da quello che ho capito non è come lo stereo, giusto? ovvero la distinzione dei due canali è praticamente assente, sono omogenei?
che brutto però :(
albortola
07-01-2007, 15:02
ok. mi sto informando come non ho mai fatto, giusto per curiosità... cacchio non pensavo che l'mp3 facesse così schifo però.
Effettivamente la differenza tra un brano di un CD e lo stesso brano in mp3 è notevole, soprattutto se è rippato da cani...
ho anche notato che buona parte degli mp3 sono joint-stereo. Da quello che ho capito non è come lo stereo, giusto? ovvero la distinzione dei due canali è praticamente assente, sono omogenei?
che brutto però :(
esiste un 3d dove si fa' la comparazione tra i vari formati audio.kewell magari riesce a trovarla.. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245
Snickers
07-01-2007, 16:27
eh beh, se li rippi tu da CD la cosa cambia :D
ho provato anche ad analizzare con EncSpot: ne ho una valangata a qualità media o bassa, praticamente più di metà (oltre 1500 mp3 :doh: ).
Solo una parte sono stati codificati con il lame, ne ho molti xing...
Eh, peccato che alla fine il grosso oltre dal software dipenda anche dal cd, per esempio Hotter than hell è un rimasterizzato, ma non ho mai visto un cd così rimasterizzato male, diciamo, le musiche sono dei pastoni assurdi, bah, quando avrò meno cose in ballo mi faccio un bel giradischi e mi ascolto quei brani come dovrebbero essere ascoltati. La cosa che mi ha pero lasciato perplesso è che mentre su quel cd sono 6 su 10 in disotorsione da "troppo volume" sugli altri remastered dei Kiss, che invece suonano bene, tutti i brani sono in distorsione, bah.
Fabio70rm
07-01-2007, 20:15
L'MP3 è il peggior formato compresso che esista, specie se il bitrate è basso.
L'MP3 è il peggior formato compresso che esista, specie se il bitrate è basso.
una domanda un po' hot... ma perché allora l'mp3 è il formato audio più diffuso su internet in generale se ormai è superato e la banda larga si è diffusa in maniera enorme?
sarebbe ora di cambiare :D
Snickers
07-01-2007, 20:47
L'MP3 è il peggior formato compresso che esista, specie se il bitrate è basso.
Ehhh, i'ms sorry, ma se il mio Zen Touchino supporta solo WMA e Mp3, io fra un WMA a 192K e un MP3 a 256K preferisco il secondo...
Stigmata
08-01-2007, 13:40
una domanda un po' hot... ma perché allora l'mp3 è il formato audio più diffuso su internet in generale se ormai è superato e la banda larga si è diffusa in maniera enorme?
sarebbe ora di cambiare :D
imho perchè è di fatto uno standard, o comunque ci si avvicina parecchio
e che mi dite di MP3Gain? è un programma valido? posso fidarmi a normalizzare TUTTI i miei mp3 a volume = 89 db e gain = 0 db?
Fabio70rm
08-01-2007, 16:05
Scegliere tra WMA e MP3 è come tra la morte per soffocamento e per decapitazione...sempre morte è!
L'MP3 ed i formati compressi si sono imposti come standard in internet a causa della grandezza dei file non compressi; si è parlato a lungo di mettere files non compressi in rete, ma considerate che un minuto di audio a 44.100 Hz 16 bit occupa 10,1 Mb....una canzone di 3 minuti sono 30,3 Mb, e in molte parti d'Italia ci sono ancora connessioni analogiche a 56k e adsl che sono tali solo di nome...quanto ci metteremmo???
Scegliere tra WMA e MP3 è come tra la morte per soffocamento e per decapitazione...sempre morte è!
L'MP3 ed i formati compressi si sono imposti come standard in internet a causa della grandezza dei file non compressi; si è parlato a lungo di mettere files non compressi in rete, ma considerate che un minuto di audio a 44.100 Hz 16 bit occupa 10,1 Mb....una canzone di 3 minuti sono 30,3 Mb, e in molte parti d'Italia ci sono ancora connessioni analogiche a 56k e adsl che sono tali solo di nome...quanto ci metteremmo???
si ma effettivamente la struttura dell'mp3 è studiata in un certo modo, per lo più sono le frequenze non udibili o poco udibili che vengono rimosse per prime... un mp3 a 320 kbps stereo a 44 kHz di sample rippato bene è di qualità buona imho
Fabio70rm
08-01-2007, 21:42
http://img102.imageshack.us/img102/5492/mp3graficouv3.jpg
Questa è la differenza delle frequenze contenute in un wave (a sinistra) e nello stesso brano convertito in mp3 a 320 Khz (a destra).
Altro che frequenze non udibili!!
E se non vi fidate dei grafici fate anche voi la prova: rippate un file audio da un cd, comprimetelo secondo il formato che più vi aggrada, poi ascoltateli entrambi.
Quello che ho notato maggiormente è che nella maggior parte dei casi l'mp3 manca di "profondità" sonora in generale e in particolare dei bassi... cioè se metto su un CD audio normale ti senti avvolto dal suono, un mp3 anche ad altobitrate è "piatto"... però so esattamente da cosa dipenda, poiché ho alcuni mp3 che questa profondità sonora ce l'hanno...
può dipendere dallo stereo/joint stereo?
cmq per quanto riguarda la mia domanda su MP3Gain?
Fabio70rm
11-01-2007, 22:22
se due frequenze sono vicine tra loro e una è superiore di 3db dell'altra, si ottiene il fenomeno del mascheramento, ovvero il tuo orecchio sente soltanto la presenza della frequenza più intensa... quindi questi grafici sono normali, cosa ti aspetti, è su questo che si basa l'mp3, sul mascheramento (come tanti altri formati compressi...)
piuttosto esistono tecniche di equalizzazione che permettono di ricostruire quelle frequenze "eliminate", ad es quella implementata sulle x-fi, però la differenza, non la senti, o forse la senti solo su impianti di un certo livello...
E' ovvio che le compressioni giocano sul mascheramento, come le membrane dei telefoni.
La ricostruzione non è mai uguale all'originale, provare per credere.
e che mi dite di MP3Gain? è un programma valido? posso fidarmi a normalizzare TUTTI i miei mp3 a volume = 89 db e gain = 0 db?UP
Qualcuno sa rispondere a questa domanda?
Inoltre, se voglio normalizzare in fase di conversione da cd a mp3, va bene se uso cdex (http://sourceforge.net/project/screenshots.php?group_id=567)?
Mi servirebbe per portare una serie di cd tutti allo stesso volume...
Sapete darmi qualche dritta su come settare i parametri per la normalizzazione?
Grazie!!
Snickers
17-01-2007, 15:13
UP
Qualcuno sa rispondere a questa domanda?
Inoltre, se voglio normalizzare in fase di conversione da cd a mp3, va bene se uso cdex (http://sourceforge.net/project/screenshots.php?group_id=567)?
Mi servirebbe per portare una serie di cd tutti allo stesso volume...
Sapete darmi qualche dritta su come settare i parametri per la normalizzazione?
Grazie!!
Alla fine la cosa che fa, penso sia semplicemente abbassare di un tot di decibel ogni frequenza allo stesso modo, in maniera che il segnale non produca distorsione entrando magari troppo "forte" nelle casse. Cmq l'importante si dice sia usare un normalizzatore replay gain, quali foobar 2000 o mp3 gain. Io le opzioni in mp3 gain le ho lasciate così com'erano.
Alla fine la cosa che fa, penso sia semplicemente abbassare di un tot di decibel ogni frequenza allo stesso modo, in maniera che il segnale non produca distorsione entrando magari troppo "forte" nelle casse. Cmq l'importante si dice sia usare un normalizzatore replay gain, quali foobar 2000 o mp3 gain. Io le opzioni in mp3 gain le ho lasciate così com'erano.
Grazie mille!
Invece per la fase di ripping non mi sai dire?
Snickers
18-01-2007, 14:13
Grazie mille!
Invece per la fase di ripping non mi sai dire?
EAC configurato tramite la guida Proxima DOCET. Per il lettore "perfetto" per rippare non so dirti, ho aperto tempo fa un thread (su periferiche memorizzazione e controller), ma nonostante i diversi up, non se lo è filato nessuno di striscio, anche se alla fine penso che il meglio sia sotto marchio plextor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.