PDA

View Full Version : E’ rivolta contro il coprifuoco sull’alcol


IpseDixit
06-01-2007, 19:42
Vietare la vendita di alcol dall’1 di notte alle 6 del mattino: la proposta di legge approvata dalla terza commissione del consiglio regionale ha sollevato un vespaio di critiche. Immediata la protesta, anche a Padova e provincia, dei titolari delle 45 discoteche, dei 250 locali pubblici di ogni sorta che restano aperti sino alle due e dei 50 bar che chiudono oltre le due di notte. I gestori hanno già preso i primi contatti con i dirigenti delle rispettive associazioni di categoria sollecitandoli ad una mobilitazione generale.
«Siamo alla follia politica», sottolinea Anna Maria Maniero, contitolare del Lax - Ostriche e Champagne, di via Volturno. «Frequento Londra da anni. Dopo il proibizionismo cancellato con l’avvento del governo di Tony Blair, nei pub le bevande alcoliche si possono bere sino all’alba. Non servire vino, birra e liquori già all’una di notte significherebbe mettere in ginocchio la categoria, costretta a rivedere l’intera gestione: i locali pubblici lavorano molto alla sera, e non possono accettare un simile divieto».
Di tono diverso il giudizio di Mauro Marini, un giovane ex-carabiniere che gestisce il bar Zanellato. «Sono il primo a dire che l’alcol, se preso senza moderazione, è una droga e fa davvero male. Anzi, è la causa principale degli incidenti stradali», dice Marini-. «Sono d’accordo, quindi, a fare qualcosa per arginare l’abuso dell’alcol, in particolare quando ci sono di mezzo i giovanissimi. Ma questa non è la strada giusta. Secondo me bisognerebbe applicare anche in Italia la stessa normativa in vigore negli Stati Uniti ed in Giappone: ossia non servire alcool ai minori di 21 anni, l’età della consapevolezza».
Andrea Massaggia, contitolare di Villa Barbieri e del locale di tendenza «Q» di Piazza Insurrezione, è ancora più categorico. «Questa nuova legge, se effettivamente sarà approvata, farà chiudere nel Veneto migliaia di locali tra night club, discoteche, lap dance e bar notturni», sostiene. «Torneremo ai tempi bui di dieci anni fa, quando i politici volevano farci chiudere alle due di notte. E’ una scelta che non servirà a niente perché i giovani cominceranno ad andare a bere birra, vino, spritz e liquori vari al di fuori del Veneto». Insomma, c’è chi scommette su comitive di trevigiani e veneziani delle zone di San Donà e Portogruaro, pronti all’esodo di massa verso le osterie del vicino Friuli; mentre i padovani, i vicentini e i veronesi prenderebbero la strada dei locali dell’Emilia-Romagna e del Trentino. E tutto questo per il piacere della trasgressione, con il rischio di aumentare ulteriormente gli incidenti stradali. Il segretario dell’Appe ricorda un particolare di non poco conto. «La nuova legge avrà risvolti incredibili anche sulla gestione dei ristoranti della Regione (circa 7.500), specialmente nei mesi estivi e nelle località turistiche, quando si resta a cena anche dopo l’una», afferma Angelo Luni. Scaduta l’ora fatidica l’oste andrà al tavolo del cliente e gli dovrà portare via il vino ancora in bottiglia? No, cari signori del centro-sinistra e del centro-destra (la legge è bipartisan). Noi dell’Appe non ci stiamo. In settimana il nostro presidente regionale, Erminio Alajmo, incontrerà sia il presidente Giancarlo Galan che il vice-presidente Luca Zaia per bloccare i consiglieri della III commissione che stanno preparando un disegno di legge così assurdo».
(18 dicembre 2006)
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/E--rivolta-contro-il-coprifuoco-sull-alcol/1458890

mauriz83
06-01-2007, 20:00
assolutamente contro questa proposta
Basterebbero + controlli sulle strade delle FDO.
Bevi = NON guidi.
E lo dico da non consumatore di alcool(non mi piace :fagiano: ,tranne qualche coctail fruttato),ogni provvedimento che mina alla libertà della gente mi troverà contro.Se l'obbiettivo è la sicurezza allora le vie sono altre.

drakend
06-01-2007, 20:14
Sono d'accordo col tizio qua sopra... voglio dire: invece di rompere i maroni alle persone che non infrangono nessuna legge e che vogliono semplicemente bersi un po' più di alcool senza dare fastidio a nessuno che pensassero a rendere i controlli estesi, severi ed inflessibili. Per quanto riguarda le pene in caso di infrazione penso sia fondato comparare la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe alla tentata strage. Quindi carcere, multe salatissime, revoca vitalizia della patente e confisca della macchina. Non ci vuole molto a risolvere il problema: bisogna però avere le palle per farlo.

groot
06-01-2007, 20:33
Come al solito bisogna fare imposizioni ridicole, bisogna educare la gente, sensibilizzarla.

Bisogna cambiare l'italiano.

Del resto perché non vietare completamente l'alcool? come per la droga?

dantes76
06-01-2007, 20:40
Come al solito bisogna fare imposizioni ridicole, bisogna educare la gente, sensibilizzarla.



come per il casco? finche ci stava la multa, non fregava na cippa a nessuno, adesso che ci sta il sequestro tutti con il casco...
iniziamo con il sequestro( dell'auto) in caso di fermo, con esito superiore, ai limiti di legge

00Luca
06-01-2007, 20:44
Io invece sono favorevole

Fumo e Alcool sono problemi individuali che hanno ripercussioni sulla collettività.

Fino ad oggi sono state fatte solo azioni serie contro il fumo ma nulla per limitare l'utilizzo di alcool.

In questo caso poi verrebbe troncato soltanto quello dall'1 di notte alle 6 di mattina, quindi in orari molto "delicati".

Bisognerebbe avere la palla di cristallo e contare: quanti meno incidenti e quante meno persone ricoverate per crisi varie legate all'assunzione di alcool ci sarebbero....

Secondo me sarebbero numeri importanti.

dantes76
06-01-2007, 20:52
Io invece sono favorevole

Fumo e Alcool sono problemi individuali che hanno ripercussioni sulla collettività.

Fino ad oggi sono state fatte solo azioni serie contro il fumo ma nulla per limitare l'utilizzo di alcool.

In questo caso poi verrebbe troncato soltanto quello dall'1 di notte alle 6 di mattina, quindi in orari molto "delicati".

Bisognerebbe avere la palla di cristallo e contare: quanti meno incidenti e quante meno persone ricoverate per crisi varie legate all'assunzione di alcool ci sarebbero....

Secondo me sarebbero numeri importanti.
lalimitazione in fasce orarie non porta niente,
ricordo il tempo della chiusura anticipata delle discoteche,come proposta, ma non avrebbe portato a niente:
esempio

un sabato notte qualsiasi
prendiamo 25.000 auto in giro, alla chiusura delle discoteche alle 5? alle 6?

un sabato notte con la chiusura anticipata
prendiamo 25.000 auto in giro, con le discoteche chiuse alle 3, cosa cambia?
sempre 25.000 auto in giro

lo stesso per i limiti di orario, riguardante la vendita di alcolici
si fa rifornimento prima...

invece si inizia con il sequestro dell'auto, ma non sequestro a 7 giorni o a 15 giorni, sequestro con messa all'asta...lo stato deve ricavarne un guadagno, deve pagare i controllori, non e' che possiamo andare sotto

zuper
07-01-2007, 00:25
d'accordo col coprifuoco dell'alcool
d'accordo con + controlli e pene + severe...

mica sono 2 cose in opposizione...si possono benissimo fare insieme ;)

Lucrezio
07-01-2007, 00:33
Ma stiamo scherzando :cry:
Ricordatevi quello che dice Homer Simpson: L'alcol è una ragione di vita. L'alcol è la MIA ragione di vita!
Uff... povero CH3CH2OH... sono d'accordo con pene più severe per la guida in stato di ebbrezza (ma con un limite meno risibile... con 0.5 sei ubraico solo se pesi 20 kg e io due bicchieri di vino se ceno in un ristorante vorrei proprio berli...), ma da qui a proibirne lo spaccio dalle 1 alle 6...

Lucrezio
07-01-2007, 00:35
Del resto perché non vietare completamente l'alcool? come per la droga?
:eek:
:cry:
scherzi vero? :cry:

blamecanada
07-01-2007, 00:45
Sfavorevole a queste leggi inutili.

Favorevole ad un inasprimento delle pene per chi guida in stato di ebbrezza. Il problema non è l'alcol, ma dall'uso che se ne fa. E lo dico da persona che beve quasi mai.

DaK_TaLeS
07-01-2007, 07:09
Una bella cosa tipo:

-alzare leggermente il limite del tasso alcolico

-obbligare i bar/locali a metter gli alcool test alla cassa (a prezzi simbolici)

-1 settimana di detenzione (tramutabile in ammenda pecuniaria) per chi viene trovato positivo all'alcool test (o sotto effetto di stupefacenti), in caso di recidività la pena aumenta.

Se guidi sotto effetto di droghe (comprendo anche l'alcool qui) sei un potenziale omicida, e sinceramente mi sono rotto di leggere di persone morte perchè tirate sotto dall'ubriacone di turno oppure incidenti causati da essi.

Vedi se dopo se la gente guida ubrica ancora.

Se vuoi bere, fumare, bucarti o quello che vuoi lo fai a casa o in luoghi e modi dove non puoi nuocere agli altri.

Cioè mi vietano di fumare in giro (perchè danneggio gli altri) e non si inventano qualcosa di serio per evitare che la gente guidi ubriaca?

drakend
07-01-2007, 07:45
Ma stiamo scherzando :cry:
Ricordatevi quello che dice Homer Simpson: L'alcol è una ragione di vita. L'alcol è la MIA ragione di vita!
Uff... povero CH3CH2OH... sono d'accordo con pene più severe per la guida in stato di ebbrezza (ma con un limite meno risibile... con 0.5 sei ubraico solo se pesi 20 kg e io due bicchieri di vino se ceno in un ristorante vorrei proprio berli...), ma da qui a proibirne lo spaccio dalle 1 alle 6...
L'alcool è la tua ragione di vita? Ma stiamo scherzando? :muro:
Voglio dire... l'alcool è un utile complemento a contesti "allegri", ma non è certo così importante da tollerare stragi infinite sulle strade e non.
Mettere tutti questi limiti è RIDICOLO: la "soglia di ubriacatura" (o come cacchio si chiama) varia da individuo ad individuo e non ha davvero senso fissarla per legge: quindi si vieta al conducente di bere completamente e si risolve la faccenda dei limiti. Se uno viene pescato alla guida con anche solo 0.1 di alcool si fa un bel po' di mesi di galera, multone da decine di migliaia di euro, la macchina viene confiscata e la patente revocata vita natural durante.
Vedi che, con questi provvedimenti, le "stragi del sabato sera" sparirebbero come per magia. Bisogna avere però LE PALLE per prendere provvedimenti simili e resistere alle successive e scontate barricate dei discotecari, gestori e compagnia bella che pensano solo a sbronzarsi e/o a vendere fregandosene dell'interesse collettivo della sicurezza stradale.

nomeutente
07-01-2007, 11:49
Purtroppo anche in quest'ambito siamo una repubblica bananiera.
Dove abito io (d'accordo che abito ai confini della realtà :D ) c'è una sola volante senza palloncino.
Se anche imponessero l'obbligo di cessare la vendita di alcool alle 9 di sera non ci sarebbe nessuno a farlo rispettare, ma come al solito invece di capire che sono gli strumenti esecutivi a non essere idonei, si preferisce cambiare la legge.

Ferdy78
07-01-2007, 12:11
come per il casco? finche ci stava la multa, non fregava na cippa a nessuno, adesso che ci sta il sequestro tutti con il casco...
iniziamo con il sequestro( dell'auto) in caso di fermo, con esito superiore, ai limiti di legge

se leggi le cronache siciliane odierne..vedrai che tre ragazzi nella mia zona uno con il casco gli altri due no, ci han rimesso le penne :muro: ;)

NOn è questione di multe (sai da quanto non vedo un qual si voglia posto di blocco?...è questione di testa e buon senso che a quanto pare manca....

In merito alla nuova prposta di proibizionismo di cui sopra, vi ricordo ai gentili utenti..che ciascuna persona assimila l'alcool in maniera differente da qualunque altro: se a me ad esempio un boccalone di birra, non provoca alcun effetto...a qualcun altro lo manda del tutto nel pallone!
Ora, visto che è la notte in cui la stragrande maggioranza dei giovini moderni va a sballare in pub e disco ed è sopratutto al nord che si percorrono KM su KM in auto, per raggiungere suddetti luoghi di sballo...la percentuale di rischio per chi si mette alla guida dopo aver bevuto...è altamente devastante!

Io sono concorde...insomma ffinchè tale proposta venga approvata :)

drakend
07-01-2007, 12:34
Io sono concorde...insomma ffinchè tale proposta venga approvata :)
Ma a che ti riferisci? A proibire al conducente di bere? Secondo me è così semplice la soluzione, ma nooo mettiamo limiti orari, limiti nel sangue limiti qua e limiti là che intanto il numero di vittime delle stragi stradali aumenta, aumenta, aumenta... :rolleyes:
Che popolo chiacchierone che siamo... tante parole e pochi fatti. :muro:

odracciR
07-01-2007, 13:30
Ci vorrebbero sicuramente più controlli.

I non sono per le pene severissime (tipo anni di carcere, muilte da decine di migliaia di euro, vendita dell'auto....) perchè potrebbero rovinare lavita di molti giovani che fanno una cazzata. E chi non ne ha mai fatta una?

Si potrebbe abbinare all' alcool test (quel coso elettronico della polizia che ci soffi dentro e ti rilascia lo "scontrino") anche un test di tipo fisico che viene usato in alcuni stati delgi U.S.A. che consiste nel fare 7 passi su una linea per terra, girarsi su un piede solo e tornare indietro. Se perdi l'equilibrio, sbagli il numero di passi, non ti giri su un piede solo, parti prima che finiscano le istruzioni dell'agente ti vengono tolti dei punti e alla fine si capisce un po' se quello che ha effettuato il test è ubriaco o no. Oppure al posto di questo, si potrebbe inventare qualche test per i riflessi ad esempio, in modo che se da valutare per bene se uno è dentro o fuori il limite.

Per le pene, mi piace quello scritto da un utente qua su:
1 settimana di detenzione (tramutabile in ammenda pecuniaria) per chi viene trovato positivo all'alcool test (o sotto effetto di stupefacenti), in caso di recidività la pena aumenta.

Poi magari anche sospensione della patente per 1-2 mesi.

Ma ovviamente ci dovrebbero essere tante pattuglie che effettuano controlli continui e non so quanto questo sia possibile...

drakend
07-01-2007, 13:38
I non sono per le pene severissime (tipo anni di carcere, muilte da decine di migliaia di euro, vendita dell'auto....) perchè potrebbero rovinare lavita di molti giovani che fanno una cazzata. E chi non ne ha mai fatta una?

Qui non è questione di bravate... se uno si mette alla guida ubriaco mette in pericolo l'incolumità degli altri passeggeri e quella delle altre vetture. E' un atto di irresponsabilità gravissima che dovrebbe essere punito proporzionalmente: è come andare in una piazza affollata e mettersi a sparare a caso sulla folla!!!
Visto che poi c'è sempre questa eterna diatriba sui limiti massimi oltre cui considerare il conducente ubriaco dato che è altamente soggettivo la misura più ovvia e scontata è quella di vietare ai conducenti di bere, punto!
Invece no, continuiamo a parlare di limiti, derivate ed integrali che intanto decine di giovani muoiono carbonizzati dentro le macchine che si trasformano in forno crematorio! :muro:

PS Scusa i toni accesi del mio post, non ce l'ho direttamente con te ovviamente, però davvero non capisco come si possa stare qui a perdere tempo a parlare di 0.5 0.4 0.6 o sa dio che altro quando ogni settimana è una strage continua!!! :muro:

Swisström
07-01-2007, 13:39
Ma stiamo scherzando :cry:
Ricordatevi quello che dice Homer Simpson: L'alcol è una ragione di vita. L'alcol è la MIA ragione di vita!
Uff... povero CH3CH2OH... sono d'accordo con pene più severe per la guida in stato di ebbrezza (ma con un limite meno risibile... con 0.5 sei ubraico solo se pesi 20 kg e io due bicchieri di vino se ceno in un ristorante vorrei proprio berli...), ma da qui a proibirne lo spaccio dalle 1 alle 6...

Io ti toglierei la patente di moderatore per moderazione in stato di ebbrezza :asd:

odracciR
07-01-2007, 13:54
Qui non è questione di bravate... se uno si mette alla guida ubriaco mette in pericolo l'incolumità degli altri passeggeri e quella delle altre vetture. E' un atto di irresponsabilità gravissima che dovrebbe essere punito proporzionalmente: è come andare in una piazza affollata e mettersi a sparare a caso sulla folla!!!
Visto che poi c'è sempre questa eterna diatriba sui limiti massimi oltre cui considerare il conducente ubriaco dato che è altamente soggettivo la misura più ovvia e scontata è quella di vietare ai conducenti di bere, punto!
Invece no, continuiamo a parlare di limiti, derivate ed integrali che intanto decine di giovani muoiono carbonizzati dentro le macchine che si trasformano in forno crematorio! :muro:

PS Scusa i toni accesi del mio post, non ce l'ho direttamente con te ovviamente, però davvero non capisco come si possa stare qui a perdere tempo a parlare di 0.5 0.4 0.6 o sa dio che altro quando ogni settimana è una strage continua!!! :muro:

Nessun problema :)

Secondo me però non puoi mettere dentro uno perchè è andato a cena e si è bevuto 2 bicchieri di vino, perchè anche se oltre il limite, è lucido e non fa cazzate. A stop punto metti che oltre il limite di 0.5 sospendi la patente per 2 mesi, fai la multa e 1 settimana di carcere convertibile in multa. Fermo del mezzo che viene portato con il carro attrezzi che poi si dovrà pagare pure quello e andare a riprendere (insomma un po' di seccature e una spesa di soldi). Poi se uno invece chessò butto un numero supera la soglia dell' 1,0 a quel punto ci sono pene severe perchè si è veramente pericolosi e quindi il carcere o la multa salata sono meritati....

drakend
07-01-2007, 14:03
Nessun problema :)

Secondo me però non puoi mettere dentro uno perchè è andato a cena e si è bevuto 2 bicchieri di vino, perchè anche se oltre il limite, è lucido e non fa cazzate. A stop punto metti che oltre il limite di 0.5 sospendi la patente per 2 mesi, fai la multa e 1 settimana di carcere convertibile in multa. Fermo del mezzo che viene portato con il carro attrezzi che poi si dovrà pagare pure quello e andare a riprendere (insomma un po' di seccature e una spesa di soldi). Poi se uno invece chessò butto un numero supera la soglia dell' 1,0 a quel punto ci sono pene severe perchè si è veramente pericolosi e quindi il carcere o la multa salata sono meritati....
Lo 0,5 di una persona può avere gli stessi effetti del 2,0 di un'altra!
Ripeto la tolleranza all'alcool è soggettiva quindi stabilire dei limiti generali per legge è idiota ed inutile. Si vieta al conducente di bere COMPLETAMENTE e il problema si risolve alla radice: non è che si sta chiedendo al conducente di andare in bianco... bere è un optional per cui se ne può fare benissimo a meno!!!

Sawato Onizuka
07-01-2007, 14:13
appunto come il sottoscritto ... cercate Morbo di Gilbert e capirete :asd:

reptile9985
07-01-2007, 14:16
ma perchè privare chi non guida di un bel boccale di birra dopo l'una... ma sono fuori di testa!!
piuttosto io metterei ai parcheggi di discoteche e pub controlli per TUTTI i guidatori, chi guida non deve bere, se sei ubriaco guida un'altro, se l'altro non ha la patente chiami la mamma che ti porta a casa...per le strade fermare 1 macchina ogni 50 per fare il controllino serve a niente IMHO!

GianoM
07-01-2007, 14:34
Se uno viene pescato alla guida con anche solo 0.1 di alcool si fa un bel po' di mesi di galera, multone da decine di migliaia di euro, la macchina viene confiscata e la patente revocata vita natural durante.
Ma perchè non gli tagliamo anche il pisello e lo impicchiamo in piazza? :nono:

-kurgan-
07-01-2007, 14:41
la cosa ridicola di questo provvedimento è che OVVIAMENTE tutti si faranno il cocktail a casa, nella bottiglia di levissima da due litri, e lo metteranno nel bagagliaio dell'auto. Il risultato sarà che i ragazzini si ubriacheranno più di prima e i gestori dei locali perderanno un mucchio di soldi.
La cosa più ovvia e faticosa da fare è impedire agli ubriachi di guidare con i controlli, non impedire a TUTTI, pure quelli che a casa ci tornano a piedi (come me, spesso) di prendersi una birra alle 3.

-kurgan-
07-01-2007, 14:42
Io invece sono favorevole

Fumo e Alcool sono problemi individuali che hanno ripercussioni sulla collettività.

Fino ad oggi sono state fatte solo azioni serie contro il fumo ma nulla per limitare l'utilizzo di alcool.

In questo caso poi verrebbe troncato soltanto quello dall'1 di notte alle 6 di mattina, quindi in orari molto "delicati".

Bisognerebbe avere la palla di cristallo e contare: quanti meno incidenti e quante meno persone ricoverate per crisi varie legate all'assunzione di alcool ci sarebbero....

Secondo me sarebbero numeri importanti.

ma scherziamo? a 32 anni non posso bermi una birra alle 3 perchè ci sono i fessi che si ubriacano e guidano? :mbe:

Ileana
07-01-2007, 15:19
la cosa ridicola di questo provvedimento è che OVVIAMENTE tutti si faranno il cocktail a casa, nella bottiglia di levissima da due litri, e lo metteranno nel bagagliaio dell'auto. Il risultato sarà che i ragazzini si ubriacheranno più di prima e i gestori dei locali perderanno un mucchio di soldi.
La cosa più ovvia e faticosa da fare è impedire agli ubriachi di guidare con i controlli, non impedire a TUTTI, pure quelli che a casa ci tornano a piedi (come me, spesso) di prendersi una birra alle 3.

Quello che successe a Bologna.
:fagiano:

wolf64
07-01-2007, 15:31
Scusate, un piccolo sondaggio a chi partecipa e ha partecipato a questo thread, due domande:

1) Avete mai guidato dopo aver bevuto?
Preciso, non intendo ubriachi fradici, ma anche un paio di birre, 2-3 bicchieri di vino magari ad una cena, ecc, insomma, ci siamo capiti, intendo comunque che eravate presumibilmente oltre al limite consentito dalla legge.

2) Quanti incidenti avete provocato sino ad ora e da quanto tempo guidate?
In questa domanda si può specificare se la macchina la tenete sempre in garage o quanti km fate mediamente.

Inizio io:

1) Sì, parecchie volte nell'arco degli anni.

2) In 23 anni di patente di cui 15 come rappresentante e, a occhio e croce, circa un milioncino di km percorsi, sino ad ora ho provocato 0 (zero) incidenti, con l'assicurazione sono in prima classe di merito oramai non mi ricordo da quanti anni.

Chiedo questo in quanto spesso a leggere questi thread si auspicherebbe la pena di morte per coloro che guidano dopo avere bevuto anche un solo bicchiere di vino, con questo intendiamoci bene, non sono di certo favorevole al bere e mettersi alla guida, mi rendo conto delle conseguenze che ha questo comportamento, però vorrei capire quanti di quelli che auspicano pene molto più repressive si comportano poi come auspicano, a parte Maurizio83 se ho capito bene, che è astemio.
Preciso, io faccio molto sport, ma non sono astemio, nelle varie cene che ho fatto a cavallo delle feste con associazioni varie, sportive e di altro genere, penso che mediamente almeno il 90% delle persone presenti che erano alla guida di una macchina sarebbero state oltre al limite consentito, poi, mio padre ha fatto dei periodi non moltissimi anni fa in cui per conoscenze personali ha partecipato a delle cene in cui c'erano molti funzionari delle forze dell'ordine, la maggior parte di loro sarebbe stata oltre al limite, personalmente conosco carabinieri e poliziotti, li vedo in vari locali, da quanto vedo che bevono sono molto spesso oltre al limite consentito dalla legge, si potrebbero fare molti esempi ovviamente.

Preciso anche che nella maggior parte dei casi intendo oltre al limite inteso come stato di ebbrezza e non ubriachezza, se a qualcuno sfugge il concetto "stato di ebbrezza" significa che anche se non si vede fisicamente il fatto che hai bevuto sei comunque oltre ai limiti consentiti per legge, ubriachezza invece è quando si vede chiaramente.

Mi inserisco in questa discussione con questi argomenti proprio per capire quanto possa essere utile il provvedimento in oggetto o per discutere cosa si potrebbe fare al riguardo.

GianoM
07-01-2007, 15:51
Scusate, un piccolo sondaggio a chi partecipa e ha partecipato a questo thread, due domande:

1) Avete mai guidato dopo aver bevuto?
Preciso, non intendo ubriachi fradici, ma anche un paio di birre, 2-3 bicchieri di vino magari ad una cena, ecc, insomma, ci siamo capiti, intendo comunque che eravate presumibilmente oltre al limite consentito dalla legge.
Sì :muro: ma solitamente in tragitti che conoscevo veramente bene e andando piano.
2) Quanti incidenti avete provocato sino ad ora e da quanto tempo guidate?
In questa domanda si può specificare se la macchina la tenete sempre in garage o quanti km fate mediamente.
Guidando dopo aver bevuto, 0 incidenti verso gli altri, qualche cazzatina sulla macchina.
Da sobrio, 1 incidente ad una precedenza, colpa mia, danni lievi ma abbastanza da farmi pagare 1200 euro all'anno di assicurazione.

20.000 km all'anno, patente da 2 anni e mezzo, tutti i tipi di strade.

drakend
07-01-2007, 15:55
Ma perchè non gli tagliamo anche il pisello e lo impicchiamo in piazza? :nono:
No continuiamo invece ad avere decine di morti ogni fine settimana... :D
E' incredibile perfino in questo forum c'è chi si ostina a rifiutare misure severe contro queste stragi settimanali... giusto è più importante alzare il gomito con gli amici che la propria vita e, soprattutto, quella degli altri!!! :muro:

wolf64
07-01-2007, 15:57
Nessun problema :)

Secondo me però non puoi mettere dentro uno perchè è andato a cena e si è bevuto 2 bicchieri di vino, perchè anche se oltre il limite, è lucido e non fa cazzate. A stop punto metti che oltre il limite di 0.5 sospendi la patente per 2 mesi, fai la multa e 1 settimana di carcere convertibile in multa. Fermo del mezzo che viene portato con il carro attrezzi che poi si dovrà pagare pure quello e andare a riprendere (insomma un po' di seccature e una spesa di soldi). Poi se uno invece chessò butto un numero supera la soglia dell' 1,0 a quel punto ci sono pene severe perchè si è veramente pericolosi e quindi il carcere o la multa salata sono meritati....


Quoto il tuo messaggio, ma è solo uno spunto per delle precisazioni.

Per la violazione dell'articolo 186 del C.d.S. è già previsto quanto dici, se ti fermano e non hai nessuno che possa guidare la tua macchina deve venire il carro attrezzi a prenderla, nella migliore delle ipotesi sono 120 euro, più un tot al giorno se la lasci in deposito più di un giorno, poi, la sospensione della patente prevista è da 15 gg a 3 mesi, sino a 6 mesi se sei recidivo entro l'anno, la sanzione amministrativa è dai 258 euro a oltre 1000 euro, a sentire in giro viene di solito dato dai 500 agli 800 euro, vengono tolti 10 punti alla patente, poi, è un reato penale perciò se non hai un avvocato tuo te ne viene assegnato uno d'ufficio, che comunque paghi, ci può essere una spesa che varia da alcune centinaia di euro sino a casi di 1200 euro solo per l'avvocato (i casi limite di cui sono a conoscenza), la pena detentiva arriva sino ad un mese di reclusione, cosa che ti rimane ovviamente sulla fedina penale, mi sembra che anche questa viene convertita in pecuiaria a 40 euro al giorno (se ad esempio ti vengono dati 15 gg paghi circa 600 euro), poi ci sono delle visite che vengono effettuate da una commissione medica che sono ovviamente a pagamento, può essere accorciata la scadenza della patente con relative visite di idoneità e possono essere predisposte alcune visite in modo periodico a distanze stabilite dalla commissione, visite che comprendono anche degli esami del sangue per stabilire se si è alcolisti, generalmente esami che verificano le funzionalità epatiche, tutto questo, ma specialmente quanto riguarda le visite, possono essere differenti da provincia a provincia.

Un'ultima cosa, se si supera il limite di 1,50, la restituzione della patente è subordinata all'esito dell'esame medico, ovvero, se si è sotto e ti danno un mese di sospensione e ci vogliono due mesi per la visita, ritiri la patente dopo un mese e poi vai a fare la visita, se sei sopra all'1,50, nello stesso caso non puoi ritirare la patente sino a che non hai l'esito della visita, perciò più di due mesi.
Se sei sotto all'1,50 dovresti fare la visita comunque entro i 2 mesi, però spesso i centri che svolgono queste visite sono intasati, così l'importante è dimostrare che si è prenotata il prima possibile e avere almeno la prenotazione entro i 2 mesi, il non rispetto di tale norma comporta la ri-sospensione della patente.

Quanto sopra indicato è solo per chiarire le conseguenze con la legislazione attuale a quanti ancora non le conoscessero.

DaK_TaLeS
07-01-2007, 16:04
Da quello che so anche bere un bicchiere di vino ha delle conseguenze (impercettibili) sullo stato psico/fisico di una persona. Io che sono praticamente astemio da un paio di anni con un bicchiere di buon vino sento che non sono perfettamente "sano".

Il limite del tasso alcolico credo sia per evitare che uno risulti positivo dopo essersi bevuto una birra durante una cena. :D

La limitazione sull'orario è di un'inutilità mostruosa, si fa la balla entro le 1 oppure si prendono le bottiglie al supermercato il pomeriggio. (stessa cosa relativa alle limitazioni sui distributori di sigarette, che si è dimostrata solo una rottura)

Quindi rinnovo la mia ipotesi sulla detenzione per 1 settimana se positivi al test. Diventerebbe un ottimo spauracchio credo.

bjt2
07-01-2007, 16:05
Lo 0,5 di una persona può avere gli stessi effetti del 2,0 di un'altra!
Ripeto la tolleranza all'alcool è soggettiva quindi stabilire dei limiti generali per legge è idiota ed inutile. Si vieta al conducente di bere COMPLETAMENTE e il problema si risolve alla radice: non è che si sta chiedendo al conducente di andare in bianco... bere è un optional per cui se ne può fare benissimo a meno!!!

Il problema è che non sono solo gli alcolici a far alzare il tasso alcolico... Anche le mele fanno alzare il tasso. Mettere zero come limite non è sicuro...

wolf64
07-01-2007, 16:09
No continuiamo invece ad avere decine di morti ogni fine settimana... :D
E' incredibile perfino in questo forum c'è chi si ostina a rifiutare misure severe contro queste stragi settimanali... giusto è più importante alzare il gomito con gli amici che la propria vita e, soprattutto, quella degli altri!!! :muro:

Si Drakend, io sono d'accordo con te sul discorso che è utile prevenire e che il costo in vite umane è veramente alto (senza contare chi non muore ma rimane invalido, i feriti, i danni alle cose, ecc), però a mio avviso e da quanto ho sentito ci sono paesi, tipo gli USA, dove picchiano particolarmente e giustamente per questo tipo di prevenzione, ma prima ti fanno scendere dall'auto e valutano il tuo stato psicofisico, nel caso ci sia anche solo il dubbio che tu sia ubriaco allora viene effettuato il test come ulteriore prova, qua da noi invece il test viene effettuato a priori, così al padre di famiglia che magari non ha mai fatto un incidente per causa dell'alcol in tanti anni perchè comunque si da delle regole comportamentali basate sulla moderazione, il fatto che gli sia ritirata la patente perchè è andato a cena e si è bevuto 2 bicchieri di vino e un amaro, cosa che sopporta benissimo, magari non gli va tanto giù, tutto qua.

E non tiriamo fuori le solite cavolate sulle prove dei riflessi già a 0,2 o 0,4, ecc, perchè allora dovrebbero impedire di guidare a chiunque non sia in condizioni psicofisiche ottimali, personalmente ho guidato dopo aver bevuto qualche bicchiere, magari un paio di birre, non ci vuole il codice della strada per dirmi che se sono a più di pochi km da casa quelle 2 birre possono diventare una, oppure per dirmi che dopo quelle due birre se su di una strada posso andare a 90 km/h vado a 70 per adeguare la marcia alla mia inferiore lucidità, la stessa cosa che farei se fossi molto stanco ad esempio.

wolf64
07-01-2007, 16:13
Da quello che so anche bere un bicchiere di vino ha delle conseguenze (impercettibili) sullo stato psico/fisico di una persona. Io che sono praticamente astemio da un paio di anni con un bicchiere di buon vino sento che non sono perfettamente "sano".

Il limite del tasso alcolico credo sia per evitare che uno risulti positivo dopo essersi bevuto una birra durante una cena. :D

La limitazione sull'orario è di un'inutilità mostruosa, si fa la balla entro le 1 oppure si prendono le bottiglie al supermercato il pomeriggio. (stessa cosa relativa alle limitazioni sui distributori di sigarette, che si è dimostrata solo una rottura)

Quindi rinnovo la mia ipotesi sulla detenzione per 1 settimana se positivi al test. Diventerebbe un ottimo spauracchio credo.


....emmmhhhh.... posso capire che io scrivo tanto e non a tutti vada di leggere i miei post, ma ripeto che tutt'ora c'è già una pena detentiva che va sino ad un mese, oltre al resto, leggi sopra e vedrai che lo spauracchio c'è già! ;)

drakend
07-01-2007, 16:18
E non tiriamo fuori le solite cavolate sulle prove dei riflessi già a 0,2 o 0,4, ecc, perchè allora dovrebbero impedire di guidare a chiunque non sia in condizioni psicofisiche ottimali, personalmente ho guidato dopo aver bevuto qualche bicchiere, magari un paio di birre, non ci vuole il codice della strada per dirmi che se sono a più di pochi km da casa quelle 2 birre possono diventare una, oppure per dirmi che dopo quelle due birre se su di una strada posso andare a 90 km/h vado a 70 per adeguare la marcia alla mia inferiore lucidità, la stessa cosa che farei se fossi molto stanco ad esempio.
Ma per quella volta che guidi non puoi fare a meno di bere?!? Voglio dire mica ti si richiede astinenza sessuale per un anno! :sofico:
Il bere è un utile piacere/divertimento che puoi fare quando vuoi, ma la vita una è una... tua e quella degli altri!

-kurgan-
07-01-2007, 16:57
Quello che successe a Bologna.
:fagiano:

non si prende mai esempio dagli errori.

wolf64
07-01-2007, 17:06
Ma per quella volta che guidi non puoi fare a meno di bere?!? Voglio dire mica ti si richiede astinenza sessuale per un anno! :sofico:
Il bere è un utile piacere/divertimento che puoi fare quando vuoi, ma la vita una è una... tua e quella degli altri!

Certo che posso, non sono mica un alcolizzato che deve bere altrimenti sta male! :D
Però spiegami una cosa, se fossi veramente un pericolo dopo che ho bevuto due birre, visto che da come ne parli, una volta che sono sopra lo 0,5 sono una mina vagante con molte probabilità di fare incidenti, quasi come uno che spara a casaccio in mezzo alla folla, in 23 anni di patente e circa un milione di km non credi che almeno un incidente lo avrei provocato? O pensi che sia solo fortuna la mia? Pensi che ho "sparato per molte volte" in 23 anni e ho avuto la fortuna di non prendere mai nessuno, nemmeno di striscio? In 23 anni? ....mmmmmhhh....

Ripeto, la ragionevolezza, alla fine questo limite dovrebbe essere un po come i limiti di velocità, in alcuni posti sono assurdi, in altri no, starebbe alle forze dell'ordine applicarli contro chi risulta evidentemente un pericolo e non così a campione, altrimenti sembra più un sistema per fare cassa e dimostrare con dei numeri che stanno facendo qualcosa per rendere le strade più sicure, però in questo caso non rendono le strade più sicure, ma sparano nel mucchio per quel motivo prendendo colpevoli e innocenti, capisci cosa intendo? ;)

IMHO ovviamente! :)

DaK_TaLeS
07-01-2007, 17:10
....emmmhhhh.... posso capire che io scrivo tanto e non a tutti vada di leggere i miei post, ma ripeto che tutt'ora c'è già una pena detentiva che va sino ad un mese, oltre al resto, leggi sopra e vedrai che lo spauracchio c'è già! ;)

:D stavo scrivendo mentre postavi anche tu e non ho letto, non ero a conoscenza che le conseguenze fossero già discretamente marcate.

Lo ignoravo come probabilmente lo ignora moltissima gente visto che si continua a bere e a guidare quasi in allegria.

Chiedo venia :cry:

drakend
07-01-2007, 17:34
Certo che posso, non sono mica un alcolizzato che deve bere altrimenti sta male! :D
Però spiegami una cosa, se fossi veramente un pericolo dopo che ho bevuto due birre, visto che da come ne parli, una volta che sono sopra lo 0,5 sono una mina vagante con molte probabilità di fare incidenti, quasi come uno che spara a casaccio in mezzo alla folla, in 23 anni di patente e circa un milione di km non credi che almeno un incidente lo avrei provocato? O pensi che sia solo fortuna la mia? Pensi che ho "sparato per molte volte" in 23 anni e ho avuto la fortuna di non prendere mai nessuno, nemmeno di striscio? In 23 anni? ....mmmmmhhh....

Ragioniamo su due livelli differenti: io non dubito che tu con 0,5 di alcool nel sangue sei perfettamente in grado di guidare... la tua carriera di automobilista lo dimostra. Questa considerazione vale però per te: per molti altri non è assolutamente così e comunque un bicchiere tira l'altro, specie nelle comitive di giovani. Quindi invece di affidarsi a cose indefinite come buon senso, discrezionalità delle forze dell'ordine eccetera si vieta ai conducenti di bere e si taglia la testa al toro. Non capisco sinceramente perché tu ed altri qui stiate facendo le barricate per un bicchiere di birra quando in gioco c'è la vita di decine di persone! :confused:
Tu individualmente ti sai regolare, ma la quasi totalità delle persone no: capisco che possa sembrare seccante che lo Stato ti venga a dire di non bere quando tu ti sai regolare benissimo però penso che le leggi debbano essere fatte per tutelare la collettività ed in questo caso prevale la sicurezza stradale sul diritto del conducente a bersi la birra!

wolf64
07-01-2007, 18:03
:D stavo scrivendo mentre postavi anche tu e non ho letto, non ero a conoscenza che le conseguenze fossero già discretamente marcate.

Lo ignoravo come probabilmente lo ignora moltissima gente visto che si continua a bere e a guidare quasi in allegria.

Chiedo venia :cry:

Ma figurati! :D

Non c'è problema :) a me piace scrivere, un modo meno elegante di dirlo sarebbe che sono logorroico, lo so! :D

Però in effetti, non sapendo delle conseguenze attuali quello che hai scritto tu è più che legittimo, viceversa sapendo delle conseguenze il tuo risulta.... un'abbassamento delle conseguenze anzichè un inasprimento!!! :D

Ci sono tante cose del C.d.S. che sono ignorate, ad esempio il fatto che per i limiti di velocità c'è una tolleranza in più che deve essere non inferiore al 5% o comunque non inferiore a 5 km/h, o il fatto che ci sono scaglioni di multe, la prima per il superamento dei 10 km/h, la seconda dai 10 ai 40 e la terza oltre ai 40.

Esempio: strada urbana con limite a 50 km/h
1) Sino a 55 km/h nessuna multa.
2) Da 55 a 65 km/h c'è una sanzione intorno ai 36 euro senza decurtazione dei punti.
3) Oltre ai dai 65 ai 95 km/h la sanzione è più pesante, 148 euro, 2 punti in meno.
4) Oltre ai 95 km/h la sanzione è di 370 euro, 10 punti in meno, sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Se quest'ultima è commessa una seconda volta nell'arco di 2 anni la sospensione va da 2 a 6 mesi.
Se si ha la patente da meno di 3 anni le sospensioni sono raddoppiate, e forse anche i punti tolti, ma non ne sono sicuro.

Oppure, se passi con il rosso, sono 148 euro e 6 punti in meno, se commetti l'infrazione una seconda volta in meno di 2 anni hai una sospensione da 1 a 3 mesi.
Però attenzione, perchè se capita questa infrazione bisogna esigere che ci siano 2 fotografie, una dove ovviamente si vede la tua macchina dopo la striscia del semaforo e il semaforo è rosso, ma un'altra deve essere con la macchina prima o con le ruote sulla stessa linea e sempre con il semaforo rosso, questa è particolarmente importante, se io passo con il verde, trovo una colonna che mi ferma a metà incrocio e diventa rosso non è giusto che sia sanzionato! ;)

Rimando a un sito tra i tanti che trovo utile per le normative:
http://www.patenti.it/
c'è una pagina con tutte le normative, per i punti invece c'è un pdf in quanto la tabella deve essere sempre più aggiornata (se ho capito bene!).

Leggere leggere e ancora legere ragazzi, è una buona regola per non farsi fregare!
Ah, non farsi fregare non vuol dire andare in giro fuori di testa o a guidare come i matti, ma oggi come oggi purtroppo una buona parte di queste regole vengono più impiegate per far cassa piuttosto che per prevenire realmente i comportamenti pericolosi....

bjt2
07-01-2007, 18:46
Per il codice della strada non si deve impegnare un incrocio se non lo si può liberare... Se c'è traffico ti devi fermare sulla soglia del semaforo anche se è verde (teoricamente)...

wolf64
07-01-2007, 18:54
Ragioniamo su due livelli differenti: io non dubito che tu con 0,5 di alcool nel sangue sei perfettamente in grado di guidare... la tua carriera di automobilista lo dimostra. Questa considerazione vale però per te: per molti altri non è assolutamente così e comunque un bicchiere tira l'altro, specie nelle comitive di giovani. Quindi invece di affidarsi a cose indefinite come buon senso, discrezionalità delle forze dell'ordine eccetera si vieta ai conducenti di bere e si taglia la testa al toro. Non capisco sinceramente perché tu ed altri qui stiate facendo le barricate per un bicchiere di birra quando in gioco c'è la vita di decine di persone! :confused:
Tu individualmente ti sai regolare, ma la quasi totalità delle persone no: capisco che possa sembrare seccante che lo Stato ti venga a dire di non bere quando tu ti sai regolare benissimo però penso che le leggi debbano essere fatte per tutelare la collettività ed in questo caso prevale la sicurezza stradale sul diritto del conducente a bersi la birra!

Si, però questo principio è che per pochi idioti che non si sanno gestire dobbiamo pagare tutti, perchè di gente che magari nel weekend esce a cena o a farsi un giro e non si beve due cose ne conosco veramente poca!
Così per l'idiota che magari va in giro con la macchina tamarrata, guida come se fosse sempre in pista anche quando è sano, quando poi si beve due cose diventa ancora più idiota, poi spesso c'è combinato anche l'uso di schifezze quali certe droghe sintetiche o la coca che vanno ad aumentare quel senso di euforia e di onnipotenza che fanno sì che l'idiota vada ancora più forte del solito, devo pagare io che quando bevo qualcosa semmai vado più piano di quando non ho bevuto niente o, se fosse il caso, so anche fermarmi a smaltire prima di affrontare magari un percorso lungo, sarà giusto così, vabè....

Scusa Drakend, una curiosità :), ma tu sei astemio?

wolf64
07-01-2007, 19:08
Per il codice della strada non si deve impegnare un incrocio se non lo si può liberare... Se c'è traffico ti devi fermare sulla soglia del semaforo anche se è verde (teoricamente)...

Sì, ok, però io posso anche essere in una coda che sta andando, magari lentamente ma va, proprio quando arrivo io si ferma, se applicassimo il principio in questo genere di code congestioneremmo ancora di più il già congestionato traffico nelle città, penso proprio che ci sarebbero buoni elementi per tentare un ricorso, poi, la vedi una coda con ogni macchina che si arresta con il verde prima della linea aspettando che quella successiva sia arrivata completamente dall'altra parte?
Al limite il principio che citi può valere se io impegno un incrocio con semaforo quando ho una coda ferma dall'altra parte senza spazi per passare o un ostacolo, al punto che le probabilità di rimanere poi fermo in mezzo allo stesso incrocio sarebbero particolarmente alte.

Comunque il caso che citi non può essere menzionabile ai fini dell'accertamento con i dispositivi automatici, o ci sono le due foto come ho detto, oppure fai ricorso e lo vinci, tutto lì! ;)

drakend
07-01-2007, 19:11
Si, però questo principio è che per pochi idioti che non si sanno gestire dobbiamo pagare tutti, perchè di gente che magari nel weekend esce a cena o a farsi un giro e non si beve due cose ne conosco veramente poca!
Così per l'idiota che magari va in giro con la macchina tamarrata, guida come se fosse sempre in pista anche quando è sano, quando poi si beve due cose diventa ancora più idiota, poi spesso c'è combinato anche l'uso di schifezze quali certe droghe sintetiche o la coca che vanno ad aumentare quel senso di euforia e di onnipotenza che fanno sì che l'idiota vada ancora più forte del solito, devo pagare io che quando bevo qualcosa semmai vado più piano di quando non ho bevuto niente o, se fosse il caso, so anche fermarmi a smaltire prima di affrontare magari un percorso lungo, sarà giusto così, vabè....

Pochi idioti? Tu hai una stima troppo alta dei conducenti in genere e di quelli italiani in particolare. Tu, da come parli, si capisce che sei uno di quei pochi che sono coscienziosi: però sei una mosca bianca, la normalità NON è così assolutamente!
Per questo penso che il problema si potrà risolvere solo quando si vieterà ai conducenti di bere qualsiasi alcolico.
Ad ogni modo anche ammettendo che i conducenti indisciplinati siano pochi, bisogna fare l'impossibile per impedirgli di nuocere perché una volta che sono in macchina possono provare lo stesso stragi tremende.


Scusa Drakend, una curiosità :), ma tu sei astemio?
Normalmente sì perché a me basta mezzo bicchiere di vino perché mi giri la testa... sono una di quelle persone che regge molto poco l'alcool e probabilmente se mi mettessi a guidare dopo aver bevuto tale quantità di vino e mi facessero un controllo avrei ben più di 0.5 o quanto cavolo è il limite. E poi può anche essere che in un soggetto 0.5 produce effetti che su un altro non si presentano affatto. Ci sono troppe variabili in gioco e la posta in gioco è troppo alta per lasciare il tutto al "buon senso del conducente" che spesso, almeno secondo me, di buon senso non ne ha nemmeno l'ombra!!!

Lucrezio
07-01-2007, 19:37
L'alcool è la tua ragione di vita? Ma stiamo scherzando? :muro:
Voglio dire... l'alcool è un utile complemento a contesti "allegri", ma non è certo così importante da tollerare stragi infinite sulle strade e non.
Mettere tutti questi limiti è RIDICOLO: la "soglia di ubriacatura" (o come cacchio si chiama) varia da individuo ad individuo e non ha davvero senso fissarla per legge: quindi si vieta al conducente di bere completamente e si risolve la faccenda dei limiti. Se uno viene pescato alla guida con anche solo 0.1 di alcool si fa un bel po' di mesi di galera, multone da decine di migliaia di euro, la macchina viene confiscata e la patente revocata vita natural durante.
Vedi che, con questi provvedimenti, le "stragi del sabato sera" sparirebbero come per magia. Bisogna avere però LE PALLE per prendere provvedimenti simili e resistere alle successive e scontate barricate dei discotecari, gestori e compagnia bella che pensano solo a sbronzarsi e/o a vendere fregandosene dell'interesse collettivo della sicurezza stradale.

Ovviamente era una battuta (e dai! Ho citato Homer Simpson, mica Dante!).
Resta il fatto - facendo un discorso un po' più serio - che in Italia esiste una vera e propria cultura del vino: sono perfettamente d'accordo sul fatto che i discotecari ubriachi siano una minaccia da reprimere, con pattuglie fuori da tutte le discoteche armate di palloncini e bicromato, ma non puoi impedire a chi va a cena in un buon ristorante di bere due (due!) bicchieri di vino. Boh, forse questo è perché parto dal fatto che fra un bicchiere di brunello di montalcino e un bloody mary ci sia una certa differenza concettuale.
Resta il fatto che con due bicchieri e mezzo di vino in corpo (pesando io 64 kg sono sufficienti a farmi uscire dai limiti legali) ho guidato per cento km facendo un pezzo di CISA (e chi la conosce sa che è una strada piuttosto pericolosa) senza che la cosa pregiudicasse anche solo minimamente i miei riflessi. Non sono né un cretino né un assassino: se ho bevuto troppo non guido e basta. Ma due bicchieri di vino non sono troppo.

drakend
07-01-2007, 20:06
Resta il fatto che con due bicchieri e mezzo di vino in corpo (pesando io 64 kg sono sufficienti a farmi uscire dai limiti legali) ho guidato per cento km facendo un pezzo di CISA (e chi la conosce sa che è una strada piuttosto pericolosa) senza che la cosa pregiudicasse anche solo minimamente i miei riflessi. Non sono né un cretino né un assassino: se ho bevuto troppo non guido e basta. Ma due bicchieri di vino non sono troppo.
Tu probabilmente sei una persona coscienziosa come wolf64 e si capisce dal fatto che porti avanti ragioni comprensibili. Resta il fatto che la stessa quantità di alcool può essere assorbita in proporzione diversa da persona a persona e comunque, anche ammettendo che venga assorbita allo stesso modo, può avere effetti anche molto diversi. Ci sono troppe variabili in gioco e la posta in gioco è troppo alta: vietare ai conducenti di bere è un provvedimento estremo, lo so, però così si risolverebbe il problema alla radice e scomparirebbero le "stragi del sabato sera".

wolf64
07-01-2007, 20:44
Pochi idioti? Tu hai una stima troppo alta dei conducenti in genere e di quelli italiani in particolare. Tu, da come parli, si capisce che sei uno di quei pochi che sono coscienziosi: però sei una mosca bianca, la normalità NON è così assolutamente!
Per questo penso che il problema si potrà risolvere solo quando si vieterà ai conducenti di bere qualsiasi alcolico.
Ad ogni modo anche ammettendo che i conducenti indisciplinati siano pochi, bisogna fare l'impossibile per impedirgli di nuocere perché una volta che sono in macchina possono provare lo stesso stragi tremende.


Ti ringrazio Drakend per i complimenti :), però io ho scritto quelle cose perchè facendo una memoria locale sulla gente che conosco sono arrivato a quelle conclusioni che ho scritto, cioè, per me tutti pagano le conseguenze di pochi, per questo io ritengo che la valutazione del soggetto sarebbe una cosa importante, poi se la fanno in altri paesi, dove sono notoriamente più severi e attenti alla sicurezza stradale, perchè non dovrebbero farlo anche da noi?
Non è che quando fanno i controlli mettono in piedi una specie di catena di montaggio dove se perdono 2 minuti in più a persona non fermerebbero più nessuno, anzi, da quel punto di vista in questo paese ci sono meno controlli che in altri.
Hai idea di cosa si passa quando vieni preso con un tasso alcolico sopra lo 0,5? Guarda che non è una semplice multa con sospensione, ci sono delle conseguenze ben più pesanti, giustissime in certi casi, intendiamoci, ma se tu sei una persona che non ha mai rischiato un incidente per causa sua, come nel mio caso, e ti trovi dall'oggi al domani ad essere un pregiudicato per questo motivo e a tirare fuori migliaia di euro, beh, ti assicuro che non è piacevole! ;)



Normalmente sì perché a me basta mezzo bicchiere di vino perché mi giri la testa... sono una di quelle persone che regge molto poco l'alcool e probabilmente se mi mettessi a guidare dopo aver bevuto tale quantità di vino e mi facessero un controllo avrei ben più di 0.5 o quanto cavolo è il limite. E poi può anche essere che in un soggetto 0.5 produce effetti che su un altro non si presentano affatto. Ci sono troppe variabili in gioco e la posta in gioco è troppo alta per lasciare il tutto al "buon senso del conducente" che spesso, almeno secondo me, di buon senso non ne ha nemmeno l'ombra!!!

Scusa se te lo dico, ma sei poco informato su questa cosa e posso capire il perchè dell'atteggiamento che hai tenuto in questa discussione.
Guarda che se a te basta mezzo bicchiere di vino per incominciare ad essere fuori tu sei comunque sotto lo 0,5, e se tu pesi come me, sei nelle stesse condizioni psicofisiche, sei o non sei a stomaco pieno come me, abbiamo lo stesso identico tasso alcolico nel sangue, se tu sei a 0,2 lo sono anch'io, non è che tu ne hai di più nel sangue perchè lo reggi meno!!! :D
Anzi, la tua è una ulteriore dimostrazione di come la cosa sia soggettiva, nel tuo caso probabilmente sei già pericoloso a 0,4, nel mio caso avrei un maggiore potere di autocontrollo di te a 1, per un semplice fatto costituzionale, di abitudine, ecc, ma attenzione, io bevo una volta ogni tanto, e intendo il bere da non ubriacarsi (poi molto raramente capita la volta che bevo tanto, ma cerco di essere in condizioni di non guidare), questo a parte mezzo bicchiere di vino rosso a tavola, perciò un bicchiere al giorno di media, invece da quanto scrivi tu, sei praticamente un astemio o quasi, perciò la mia capacità di reggere l'alcol è differente dalla tua.

E' vero che ci sono molte variabili, però tu auspichi un atteggiamento repressivo a priori, come del resto fanno, io chiederei prima una valutazione, non è che devo essere un genio per valutare se tu sei o non sei anche solo allegro, eh, piuttosto mi sembra che parli così perchè non hai nemmeno l'idea del tipo di piacere che può dare un buon bicchiere di vino mangiando, e non parlo di ubriacarsi, per me ci sono dei vini o delle birre che se potessero essere prive di alcol ma con lo stesso sapore li berrei a litri, ovviamente mi limito per il fatto che sono alcoliche, ma per dirti che le bevande alcoliche non sono finalizzate soltanto all'andare fuori! ;)

Io non so che passioni hai tu, però sono convinto che se ti toccassero una cosa che a te piace la discussione sarebbe ben differente, la maggior parte di coloro che sono più proibizionistici su questa cosa sono astemi o quasi e vedono tutte le bevande alcoliche finalizzate solo all'andare fuori di testa, o no? ;)

drakend
07-01-2007, 20:55
Scusa se te lo dico, ma sei poco informato su questa cosa e posso capire il perchè dell'atteggiamento che hai tenuto in questa discussione.
Guarda che se a te basta mezzo bicchiere di vino per incominciare ad essere fuori tu sei comunque sotto lo 0,5, e se tu pesi come me, sei nelle stesse condizioni psicofisiche, sei o non sei a stomaco pieno come me, abbiamo lo stesso identico tasso alcolico nel sangue, se tu sei a 0,2 lo sono anch'io, non è che tu ne hai di più nel sangue perchè lo reggi meno!!! :D

Uhm forse sono stato poco chiaro nel post dove ti ho replicato: ho parlato di differenti quantità di alcool nel sangue perché anche l'assorbimento dell'alcool presente in una bevanda alcolica può essere soggettivo... cioè un bicchiere di vino a te può far arrivare l'alcool presente nel sangue a 0,4, a me potrebbe farlo rimanere a 0,1. A parte questo poi c'è anche il problema che il mio 0,1 potrebbe dare effetti uguali o peggiori che a te dà lo 0,4, sempre che te ne dia ovviamente!


Io non so che passioni hai tu, però sono convinto che se ti toccassero una cosa che a te piace la discussione sarebbe ben differente, la maggior parte di coloro che sono più proibizionistici su questa cosa sono astemi o quasi e vedono tutte le bevande alcoliche finalizzate solo all'andare fuori di testa, o no? ;)
La mia passione? Beh diciamo che inizia per f e finisce per a! :sofico:
Battute a parte, io mi sono ubriacato alcune volte e quindi non posso definirmi proprio astemio, però l'ho fatto perché non dovevo guidare!

wolf64
07-01-2007, 21:05
Ovviamente era una battuta (e dai! Ho citato Homer Simpson, mica Dante!).
Resta il fatto - facendo un discorso un po' più serio - che in Italia esiste una vera e propria cultura del vino: sono perfettamente d'accordo sul fatto che i discotecari ubriachi siano una minaccia da reprimere, con pattuglie fuori da tutte le discoteche armate di palloncini e bicromato, ma non puoi impedire a chi va a cena in un buon ristorante di bere due (due!) bicchieri di vino. Boh, forse questo è perché parto dal fatto che fra un bicchiere di brunello di montalcino e un bloody mary ci sia una certa differenza concettuale.
Resta il fatto che con due bicchieri e mezzo di vino in corpo (pesando io 64 kg sono sufficienti a farmi uscire dai limiti legali) ho guidato per cento km facendo un pezzo di CISA (e chi la conosce sa che è una strada piuttosto pericolosa) senza che la cosa pregiudicasse anche solo minimamente i miei riflessi. Non sono né un cretino né un assassino: se ho bevuto troppo non guido e basta. Ma due bicchieri di vino non sono troppo.

Io sono d'accordo con te, ma come ho scritto a Drakend nel mio post precedente, questo lo possiamo capire noi che amiamo il gusto che un buon bicchiere di vino ti può dare durante una cena, ma anche una buona birra sorseggiata con gli amici, avendo comunque una capacità di autolimitazione per motivi come appunto può essere il guidare, o il doversi alzare il giorno dopo per qualcosa, o per la propria salute, invece chi come Drakend o altri non sa cosa vuol dire questo tipo di piacere si sorprende del fatto che ti scoccia rinunciarci.
Con questo, certo, se avessi tanti soldi da avere un autista che mi porta dove voglio, o ci fosse un servizio di mezzi pubblici efficiente e in qualsiasi ora, e se i taxi avessero dei prezzi più abbordabili, quella volta che si organizza una cena sarei ben lieto di usare uno di questi mezzi, così anche se i bicchieri quella sera diventano 3 anzichè 2, non mene frega niente, ma la realtà è ben diversa! :boh:

Detto sinceramente, la storia di andare in giro con quello che guida che non beve e gli altri sì, la vedo se avessi una mentalità come in alcuni stati nord-europei dove una volta alla settimana si devono devastare, ma se si deve applicare quando si va ad una cena tra amici dove magari ti bevi giusto 2 bicchieri, beh, mi sembra un po una cavolata, utile solamente per non farti beccare e non perchè così facendo rendi le strade più sicure! :rolleyes:

wolf64
07-01-2007, 21:23
Uhm forse sono stato poco chiaro nel post dove ti ho replicato: ho parlato di differenti quantità di alcool nel sangue perché anche l'assorbimento dell'alcool presente in una bevanda alcolica può essere soggettivo... cioè un bicchiere di vino a te può far arrivare l'alcool presente nel sangue a 0,4, a me potrebbe farlo rimanere a 0,1. A parte questo poi c'è anche il problema che il mio 0,1 potrebbe dare effetti uguali o peggiori che a te dà lo 0,4, sempre che te ne dia ovviamente!


La mia passione? Beh diciamo che inizia per f e finisce per a! :sofico:
Battute a parte, io mi sono ubriacato alcune volte e quindi non posso definirmi proprio astemio, però l'ho fatto perché non dovevo guidare!

f...? beh, è una bella passione comune!!! :D

Comunque anch'io a volte mi sono ubriacato, quando non dovevo guidare, ovviamente non parlo di uno stato di ebbrezza! ;)

A parte questo, se devo essere sincero, ho fatto in tempo a vivere una parte della mia età adulta, la prima parte, dove non c'era l'incubo dell'HIV, perciò con la f... andavi senza i problemi e le paranoie che sono arrivate dopo la diffusione di quell'infezione, al massimo per le cose che c'erano allora ti prendevi due pilloloni di antibiotici e passava tutto :D, poi, quando giravi in macchina avevi meno paranoie, di aver o non aver bevuto, non eri sempre con gli occhi più sul tachimetro che sulla strada, non ti facevi venire un attacco di ipertensione ogni volta che ti avvicinavi ad un semaforo, e così per molte altre cose, certo, non c'erano i cellulari (ma come faceva la gente a vivere allora???!!! :eek: :D ), le macchine erano meno soffisticate (la mia prima macchina è stata una 127! :D ), i media erano meno sviluppati, il mezzo che stiamo usando in questo momento praticamente non esisteva, e così molti altri mezzi di comunicazione, sicuramente c'era meno attenzione per la sicurezza rispetto ad oggi e si avevano meno cose (ma anche meno cose da mantenere economicamente! ;) ), però ragazzi... se andavi in giro più rilassato!!!! Ti godevi il guidare e tanti altri aspetti della vita, f... compresa! :D

Non so, sicuramente è giusto quello che stanno facendo per la nostra sicurezza, però avanti di questo passo ci chiudono in una campana di vetro, ci impediscono di fare, di comunicare, di.... ciul... :D e altro, così magari vivremo sino a 150 anni e i governi si potranno fare belli del fatto che tutelano la salute dei loro cittadini, ma.... che vita sarà? Ho 42 anni, se mai dovessimo arrivare a tanto spero che sia quando non ci sarò più, ve la lascio a voi questa vita ultracentenaria e ultraprotetta.... il tutto detto ovviamente con la massima ironia ragazzi, eh.... :D

lnessuno
07-01-2007, 21:47
favorevolissimo. che facciano incazzare più gente possibile, gli sta riuscendo bene... prima o poi la rivolta scoppia.

Fil9998
07-01-2007, 22:08
bhò...sarà che alla mia veneranda età all'una di notte inizio a pensare di riguadagnare la strada per casa e per il letto piuttosto che ordinarmi dell'altro da bere...
sarà l'età...
sto diventando vecchio ...

non capisco perchè uno debba bere e guidare alle due-tre-quattro-cinque di mattina...


io trovo naturale esser già a letto per quell'ora ... a dormire o a far altro.



son comunque contrario ai proibizionismi di qualunque tipo.

drakend
07-01-2007, 22:14
son comunque contrario ai proibizionismi di qualunque tipo.
Ok è più importante bere che gli le stragi stradali. :rolleyes:

AlexGatti
07-01-2007, 22:19
Ragioniamo su due livelli differenti: io non dubito che tu con 0,5 di alcool nel sangue sei perfettamente in grado di guidare... la tua carriera di automobilista lo dimostra. Questa considerazione vale però per te: per molti altri non è assolutamente così e comunque un bicchiere tira l'altro, specie nelle comitive di giovani. Quindi invece di affidarsi a cose indefinite come buon senso, discrezionalità delle forze dell'ordine eccetera si vieta ai conducenti di bere e si taglia la testa al toro. Non capisco sinceramente perché tu ed altri qui stiate facendo le barricate per un bicchiere di birra quando in gioco c'è la vita di decine di persone! :confused:


Ma sai quante persone ogni anno provocano incidenti, morti, danni perchè stanno andando al cinema, o in discoteca? ma dico io, che non hanno una televisioneo o uno stereo a casa? qui si sta facendo le barricate per un'uscita serale quando in gioco c'è la vita di decine di persone! :confused:

Non sarebbe più semplice vietare tout-court alla gente di uscire di casa senza giustificato motivo?
Si salverebbero centinaia di vite ogni anno, migliaia forse!
:mc: :mc: :mc:

Ovviamente era ironico. Cosa c'è di sbagliato in questo ragionamento?

ironmanu
07-01-2007, 22:34
raga scusate ma tutto sto 3ddone sull'argomento testimonia che non c'è educazione in materia.
Dal 18 al 21 dicembre sono stato in repubblica slovacca, lì sono indietro di almeno 50anni.
Eppure per legge il limite di alcool per mettersi alla guida è ZERO e se ti beccano ti ROVINANO LETTERALMENTE!!!

Risultato??? In un paese di beoni di birra chi guida manco la annusa...

Non si capisce perchè in italia non si possa far così ma si debba ricorrere a fasce, fascette, sotterfugi, ma, mi ,mo....il tutto con la solitavolontà di non portare a niente :rolleyes:

wolf64
07-01-2007, 23:54
raga scusate ma tutto sto 3ddone sull'argomento testimonia che non c'è educazione in materia.
Dal 18 al 21 dicembre sono stato in repubblica slovacca, lì sono indietro di almeno 50anni.
Eppure per legge il limite di alcool per mettersi alla guida è ZERO e se ti beccano ti ROVINANO LETTERALMENTE!!!

Risultato??? In un paese di beoni di birra chi guida manco la annusa...

Non si capisce perchè in italia non si possa far così ma si debba ricorrere a fasce, fascette, sotterfugi, ma, mi ,mo....il tutto con la solitavolontà di non portare a niente :rolleyes:

Beh, non vedo dove sia il problema, che mettano limite zero anche qui, anzi, si potrebbe mettere alle macchine l'etilometro che verifica se hai bevuto e nel caso non ti lascia avviare il motore, c'era allo studio un dispositivo del genere, giusto?
Preciso che non sono ironico, in effetti per stare in giro con la paranoia del "cavolo, ho bevuto una birra, sarò oltre il limite?", oppure "avevo lo stomaco ancora pieno o già vuoto?", o "ne bevo uno in più o non lo bevo?", beh, non so voi, ma a quel punto faccio che bere succo di frutta, acqua o altri analcolici e amen, non coca cola o similari perchè mi danneggiano lo stomaco più di un buon bicchiere di vino o di birra, questo non perchè ritengo di essere pericoloso quando bevo due birre in una serata, ma perchè sono stufo di alimentare le casse di stato, regioni, provincie e comuni.

Una cosa che forse non sapete, tempo fa, frequentando dei forum giuridici, ho notato che veniva menzionato il fatto che anche bere oltre ad un certo limite in pubblico non sarebbe consentito dalla legge, e in effetti pensiamoci bene, quante volte sono successi incidenti (non parlo di quelli in macchina), liti, o qualcuno è stato male, ma molto male, a causa dell'alcol?
Io ho amici e conoscenti che si sono fatti molto male o peggio per liti che derivavano dal fatto che avevano bevuto e la cosa aveva alimentato la litigiosità.
In teoria uno potrebbe bere soltanto all'interno di abitazioni private, però anche lì, se guardiamo bene, quanti incidenti domestici e quante liti anche in quel caso ha provocato? Per non parlare del fatto che è stimato che un quarto dei suicidi sia sotto l'influenza dell'alcol.

Perciò la soluzione che auspico è la totale messa al bando di qualsiasi sostanza alcolica, penso che coloro che sostengono l'utilità del non bere nemmeno un bicchiere prima di mettersi alla guida saranno d'accordo con me, giusto?

Oh, e non sto scherzando o ironizzando, si vive benissimo anche senza vino, birra e tutti gli altri alcolici, o no?

lupotto
07-01-2007, 23:56
Basterebbe solo un pò più di responsabilità da parte di chi guida per risolvere il problema alla radice: quando si porta la macchina uno non dovrebbe bere :O
I controlli e il limite sul tasso alcolemico son purtroppo necessari.....visto che molti non sono capaci a moderarsi, e forse solo la paura di perder la patente può indurli a limitarsi :rolleyes:

Comunque questo divieto è privo di significato e di rale efficacia, visto che se uno si ubriaca in un locale alle 21,00 non è che poi alle 2,00 di notte se si mette a guidare è sobrio.....se uno stà imbriaco ci stà per ore :rolleyes: :rolleyes:

Lucrezio
08-01-2007, 06:20
Tu probabilmente sei una persona coscienziosa come wolf64 e si capisce dal fatto che porti avanti ragioni comprensibili. Resta il fatto che la stessa quantità di alcool può essere assorbita in proporzione diversa da persona a persona e comunque, anche ammettendo che venga assorbita allo stesso modo, può avere effetti anche molto diversi. Ci sono troppe variabili in gioco e la posta in gioco è troppo alta: vietare ai conducenti di bere è un provvedimento estremo, lo so, però così si risolverebbe il problema alla radice e scomparirebbero le "stragi del sabato sera".
E fare come negli stati uniti il "test di sobrietà" come alternativa a palloncino e bicromato di potassio?
Anche perché i metodi analitici "da strada" sono abbastanza poco precisi da essere contestabili, quindi tanto vale introdurre una certa arbitrarietà. Se una persona è in grado di camminare dritta su una riga recitando l'alfabeto al contrario rapidamente e rispondendo a qualche semplice domanda di matematica / quesito logico secondo me è anche in grado di guidare...
In ogni caso le stragi del sabato sera, come dici tu, sono sempre causate dai discotecari, meno spesso da chi beve nei pub, mai da chi mangia in un ristorante di lusso!

drakend
08-01-2007, 06:28
Ma sai quante persone ogni anno provocano incidenti, morti, danni perchè stanno andando al cinema, o in discoteca? ma dico io, che non hanno una televisioneo o uno stereo a casa? qui si sta facendo le barricate per un'uscita serale quando in gioco c'è la vita di decine di persone! :confused:

Non sarebbe più semplice vietare tout-court alla gente di uscire di casa senza giustificato motivo?
Si salverebbero centinaia di vite ogni anno, migliaia forse!
:mc: :mc: :mc:

Ovviamente era ironico. Cosa c'è di sbagliato in questo ragionamento?
Nel tuo ragionamento ironico? La ragione stessa per cui è ironico: non puoi vietare alla gente di uscire di casa, ovviamente!
Così come è ovvio che gli incidenti continueranno a capitare: vietare di bere al conducente serve solo ad eliminare una delle principali cause... non si risolve il problema, ma lo si intacca significativamente. Un'altra cosa che si potrebbe fare è imporre alle case costruttrici di automobili di costruire macchine che possano andare al massimo limite di velocità esistente, ma questo è un altro discorso ed andremmo off-topic.

Perciò la soluzione che auspico è la totale messa al bando di qualsiasi sostanza alcolica, penso che coloro che sostengono l'utilità del non bere nemmeno un bicchiere prima di mettersi alla guida saranno d'accordo con me, giusto?

Oh, e non sto scherzando o ironizzando, si vive benissimo anche senza vino, birra e tutti gli altri alcolici, o no?
Sì va beh facendo così condanni a morte un intero settore economico, uno dei pochi pilastri della nostra economia peraltro... :D
Non sono per niente d'accordo perché le conseguenze che comporta una persona ubriaca che non guida non sono quasi paragonabili ad una che guida. Certo in una lite ci può scappare il morto, ma è statisticamente molto meno frequente rispetto agli incidenti stradali: paragonare liti fra ubriachi e le stragi del sabato sera è pretestuoso ed irrispetoso verso i morti di questi incidenti stradali!

bjt2
08-01-2007, 08:51
Sì, ok, però io posso anche essere in una coda che sta andando, magari lentamente ma va, proprio quando arrivo io si ferma, se applicassimo il principio in questo genere di code congestioneremmo ancora di più il già congestionato traffico nelle città, penso proprio che ci sarebbero buoni elementi per tentare un ricorso, poi, la vedi una coda con ogni macchina che si arresta con il verde prima della linea aspettando che quella successiva sia arrivata completamente dall'altra parte?
Al limite il principio che citi può valere se io impegno un incrocio con semaforo quando ho una coda ferma dall'altra parte senza spazi per passare o un ostacolo, al punto che le probabilità di rimanere poi fermo in mezzo allo stesso incrocio sarebbero particolarmente alte.

Comunque il caso che citi non può essere menzionabile ai fini dell'accertamento con i dispositivi automatici, o ci sono le due foto come ho detto, oppure fai ricorso e lo vinci, tutto lì! ;)

Sono daccordo con te, ma purtroppo la legge è legge! Hai mai giocato a driver? Lì le auto anche se c'è verde non si muovono se non hanno tutto l'incrocio e anche di più libero... Quando ho frettra le tampono sempre! :asd:

bjt2
08-01-2007, 08:54
Tu probabilmente sei una persona coscienziosa come wolf64 e si capisce dal fatto che porti avanti ragioni comprensibili. Resta il fatto che la stessa quantità di alcool può essere assorbita in proporzione diversa da persona a persona e comunque, anche ammettendo che venga assorbita allo stesso modo, può avere effetti anche molto diversi. Ci sono troppe variabili in gioco e la posta in gioco è troppo alta: vietare ai conducenti di bere è un provvedimento estremo, lo so, però così si risolverebbe il problema alla radice e scomparirebbero le "stragi del sabato sera".

Scomparirebbero no... ;) Ci sono persone che sono dei pericoli pubblici anche quando sono sobri, figuraimoci dopo una serata in discoteca, stanchi, storditi, assonnati...

marash
08-01-2007, 09:48
Secondo me l'abuso di alcol dovrebbe essere conditio sine qua non per sedere in parlamento: probabilmente farebbero leggi migliori ed in ogni caso avrebbero un alibi.

drakend
08-01-2007, 09:51
conditio sine qua? :stordita:

Lucrezio
08-01-2007, 10:32
conditio sine qua? :stordita:
Ehm... Condicio sine qua non (condizione necessaria, letteralmente condizione senza la quale non)

marash
08-01-2007, 10:38
Uè, scusate l'imprecisione, non vi facevo così puntigliosi!!!
cmq: http://it.wikipedia.org/wiki/Condicio_sine_qua_non

Lucrezio
08-01-2007, 10:41
Uè, scusate l'imprecisione, non vi facevo così puntigliosi!!!
cmq: http://it.wikipedia.org/wiki/Condicio_sine_qua_non
Beh... hai in mente a chi si riferisce il mio nick, no? Sul latino sono puntiglioso sì :D
Ma torniamo IT....

drakend
08-01-2007, 10:56
Guardate che avevo fatto la domanda perché non c'avevo capito niente della frase latina! :sofico:

wolf64
08-01-2007, 11:16
E fare come negli stati uniti il "test di sobrietà" come alternativa a palloncino e bicromato di potassio?
Anche perché i metodi analitici "da strada" sono abbastanza poco precisi da essere contestabili, quindi tanto vale introdurre una certa arbitrarietà. Se una persona è in grado di camminare dritta su una riga recitando l'alfabeto al contrario rapidamente e rispondendo a qualche semplice domanda di matematica / quesito logico secondo me è anche in grado di guidare...
In ogni caso le stragi del sabato sera, come dici tu, sono sempre causate dai discotecari, meno spesso da chi beve nei pub, mai da chi mangia in un ristorante di lusso!

:mano:

...e da tenere presente che negli USA picchiano duro (giustamente!) su questo tipo di reato, e da molto più tempo che da noi, lo stesso principio, da quanto mi risulta, è applicato in altri paesi, le stragi del sabato sera le fanno quelli che sono realmente fuori di testa e non quelli che hanno bevuto due bicchieri di vino a cena, a meno che uno è così idiota da considerare la strada come la sua pista personale, ma in quel caso è un pericolo anche da sobrio!

X Drakend,
pensi che una volta tolto di mezzo l'acol le stragi del sabato sera finiranno, giusto? E la droga dove la metti? Lo sai che mentre l'alcol lo rilevi con l'etilometro per la droga devi prelevare dei liquidi biologici, pertanto è molto più complesso da gestire per la pattuglia che ti ferma?
Il risultato è che per l'acol ci rimette anche colui che è in stato di ebbrezza ma non ubriaco (ho già spiegato la differenza) in quanto vengono fatti anche molti controlli "a campione", mentre con le droghe se non sei visibilmente fuori ma solo "in stato di ebbrezza" (dove cioè non si nota l'effetto anche se hai la sostanza nel sangue) generalmente vai via tranquillo.
Così se anzichè bermi 2 bicchieri per il gusto di quello che bevo fossi uno che lo fa solo per il gusto di andare fuori di testa, convertirei le mie spese del weekend da alcol in droga, magari senza esagerare, come del resto faccio con l'alcol, ma tanto da "rilassarmi" o "tirarmi su" (a seconda di quello che uso) un po, non ti pare? ;)
Ti potrei portare l'esempio di gente che conosco che essendo stata presa in stato di ebbrezza e per evitare una recidiva a livello di grane da passare con la giustizia si sono spostati appunto sul bere molto meno ma farsi magari una canna in più, o magari altro per quanto ne so.....

Allora si ritorna al discorso mio e di Lucrezio, che la cosa migliore, la soluzione reale, sarebbe che ad un minimo dubbio che la persona non abbia le capacità per guidare gli si fanno delle prove come quelle che cita Lucrezio, e tra questi casi io metterei anche coloro che guidano in modo pericoloso, non solo quelli che risultano visibilmente fuori quando vengono fermati, non le superi? Prima etilometro, se risulti negativo ti porto a fare le analisi del sangue, così droga o alcol, quello che hai giù te lo becco, e in quel caso ti stango il doppio, il triplo o più di quanto prevede la legge attuale!
Allora vedresti che le stragi del sabato sera calano veramente e in più non rovini la vita a uno che non farebbe male ad una mosca anche se ha bevuto due bicchieri!