PDA

View Full Version : [Governo] Licenziati gli statali corrotti


LUVІ
06-01-2007, 13:31
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/pa-norme-corrotti/pa-norme-corrotti/pa-norme-corrotti.html

Bene così :)

Il governo ha approvato un disegno di legge di riforma
Più gravi le conseguenze dei reati amministrativi
I dipendenti corrotti verranno licenziati
anche se scelgono il patteggiamento

ROMA - Licenziamento in tronco per i dipendenti pubblici riconosciuti colpevoli di corruzione, concussione e peculato, anche se scelgono la via del patteggiamento. A prevederlo è il disegno di legge presentato dal ministro per le Riforme Luigi Nicolais e approvato dal Consiglio dei ministri prima di Natale.

Secondo la normativa attuale, c'è il licenziamento, senza l'apertura del procedimento disciplinare, se, con rito ordinario, il dipendente viene condannato a una pena di almeno tre anni. Diverse, invece, le conseguenze in caso di patteggiamento, secondo la disciplina vigente: il dipendente che beneficia dello sconto di un terzo della pena, ridotta quindi a due anni, non perde il posto automaticamente.

Nella relazione che illustra il disegno di legge si spiega che il reato in sé mina il carattere fiduciario del rapporto tra il dipendente e l'amministrazione. Il fatto che la pena possa essere ridotta per ragioni processuali "non può attenuare l'impatto del reato sul rapporto di lavoro". L'obiettivo è quello di evitare che procedure che puntano a semplificare e accelerare la definizione del giudizi penali "possano determinare benefici indiretti sui rapporti di lavoro pregiudicandone l'azione disciplinare".

Tra le sanzioni applicabili in seguito all'azione disciplinare ci sono anche la multa e la sospensione dal lavoro per un certo periodo di tempo; il licenziamento è la sanzione più grave.

Il nuovo disegno di legge obbliga, inoltre, gli uffici amministrativi a comunicare tra loro lo stato dell'arte del procedimento penale. In particolare, oggi la Procura della Repubblica competente comunica all'Amministrazione l'avvio dell'azione penale senza dare notizia però dell'eventuale sentenza di condanna. Da qui l'incertezza in cui versano le amministrazioni, costrette a dover richiedere periodicamente gli aggiornamenti sull'esito del giudizio.

La cancelleria del tribunale dovrà quindi trasmettere l'estratto della sentenza di condanna per consentire alle amministrazioni di adottare i provvedimenti di propria competenza. Per le condanne a un periodo di reclusione superiore a un anno la relativa sentenza dovrà essere trasmessa anche all'Ispettorato della Funzione Pubblica, consentendo così al ministero di monitorare i comportamenti delle amministrazioni.

(6 gennaio 2007)

icoborg
06-01-2007, 14:00
ok tutti a casa...come mai c'è ancora qualkuno dentro al parlamento^^?
ma poi corromperanno i vigilanti dei corrotti ?

ripsk
06-01-2007, 14:01
Ottimo :)

Lorekon
06-01-2007, 14:03
sacrosanto.

purtroppo non vale, temo, per le cariche elettive, sennò tra capitale e enti locali raddoppieremmo la disoccupazione :asd:

icoborg
06-01-2007, 14:05
sacrosanto.

purtroppo non vale, temo, per le cariche elettive, sennò tra capitale e enti locali raddoppieremmo la disoccupazione :asd:
ahhhh e allora serve a poco.

Jackari
06-01-2007, 14:05
cmq il patteggiamento ha effetto di accertamento positivo della responsabilità nel giudizio disciplinare circa i fatti cui si riferisce già da un pò (mi sembra dal 2003).
a mio parere si dovrebbero levare un pò di reati dal codice penale e dalle leggi speciali e rivitalizzare un bel pò i procedimenti disciplinari (il licenziamento dovrebbe avvenire indipendentemente dall'accertamento della responsabilità penale). soprattutto in ambito dirigenziale...

icoborg
06-01-2007, 14:09
una domanda ma in italia esiste qualkosa di analogo agli affari interni o come azzo si chiama in usa per le indagini interne alle forze dellordine?

Onisem
06-01-2007, 14:18
Mi pare il minimo. E per gli altri reati? E per i dirigenti?

++CERO++
06-01-2007, 14:19
Penso che è una legge che avrà pochissima applicazione, e solo per
i fatti più eclatanti.
Difatto i dipendenti degli uffici, che guardano frà i dati riservati e commettono
i soliti abusi quotidiani, rimangono impuniti.. :rolleyes:

Jackari
06-01-2007, 14:28
soprattutto è inutile...
c'era già (vedi post di prima)

LUVІ
06-01-2007, 15:05
cmq il patteggiamento ha effetto di accertamento positivo della responsabilità nel giudizio disciplinare circa i fatti cui si riferisce già da un pò (mi sembra dal 2003).

Si, ma non scattava l'allontanamento automatico.

LuVi

00Luca
06-01-2007, 15:07
Sono sinceramente molto contento.

Ora bisognerebbe legiferare sui casi in cui il controllore è anche il controllato... ce ne sono a bizzeffe in Italia :muro:

E sarò molto molto molto contento se mai vedrò approvata una seria legge sul conflitto di interessi (/OT)

dantes76
06-01-2007, 15:10
come detto nel 3d bis:

Ora aspetto le proteste di piazza, come per i taxi :asd:
ma Mastella ne sa niente di sta legge?

eriol
06-01-2007, 15:12
perfetto!

Jackari
06-01-2007, 15:18
a me cmq non piace questo:
"Secondo la normativa attuale, c'è il licenziamento, senza l'apertura del procedimento disciplinare, se, con rito ordinario, il dipendente viene condannato a una pena di almeno tre anni. Diverse, invece, le conseguenze in caso di patteggiamento, secondo la disciplina vigente: il dipendente che beneficia dello sconto di un terzo della pena, ridotta quindi a due anni, non perde il posto automaticamente.

Nella relazione che illustra il disegno di legge si spiega che il reato in sé mina il carattere fiduciario del rapporto tra il dipendente e l'amministrazione. Il fatto che la pena possa essere ridotta per ragioni processuali "non può attenuare l'impatto del reato sul rapporto di lavoro". L'obiettivo è quello di evitare che procedure che puntano a semplificare e accelerare la definizione del giudizi penali "possano determinare benefici indiretti sui rapporti di lavoro pregiudicandone l'azione disciplinare".

Inoltre, imho, giudizio disciplinare e penale dovrebbero essere indipendenti...
ci sono tanti comportamenti che dovrebbero essere puniti dal punto di vista disciplinar anche se non integrano reato. e viceversa. vi sono reati che cmq non intaccano il rapporto fiduciario tra il dipendente e l'amministrazione.
Inoltre, sono trent'anni (se non più) che si parla del reinserimento sociale di chi subisce condanne penali.....

Fil9998
06-01-2007, 15:50
il minimo, veramente il minimo...


prima o poi parleremo di parlamentari che solo per esser tali non son in galera??

sarebbe il minimo per cominciare a definirsi un paese civile

sander4
06-01-2007, 16:23
Ecco il thread, mi era sfuggito commento qui.

Un buon segnale, sono questi i provvedimenti che voglio veder fare al governo.

Spero possa contribuire a smuovere le acque melmose della pubblica amministrazione.

bjt2
06-01-2007, 16:30
GRANDE!

COme detto da Luca00 nel "suo" thread... Ma allora prima non era così!!! :eek: :cry:

giavial
06-01-2007, 16:34
Vai vai dagli allo statale :rolleyes:

Sono questi i provvedimenti che piacciono al popolino (mannaia e forca in piazza).
Così poi ti dimentichi che culo ti stanno facendo con tasse ecc. ecc.
Complimenti, complimentoni...
Invece politici, magistrati e altra classe d'elite anche se son ladri, pazzi o drogati sempre tutto ok vero?

bjt2
06-01-2007, 17:10
Vai vai dagli allo statale :rolleyes:

Sono questi i provvedimenti che piacciono al popolino (mannaia e forca in piazza).
Così poi ti dimentichi che culo ti stanno facendo con tasse ecc. ecc.
Complimenti, complimentoni...
Invece politici, magistrati e altra classe d'elite anche se son ladri, pazzi o drogati sempre tutto ok vero?

Sono daccordo con te che dovrebbe valere per TUTTI i "dipendenti" statali (anche i dipendenti nella accezione di Beppe Grillo)... Ma purtroppo non lo faranno mai... :(

Però sarai anche daccordo che chi si fa corrompere non deve poter più lavorare per lo stato...

Jackari
06-01-2007, 17:17
Sono daccordo con te che dovrebbe valere per TUTTI i "dipendenti" statali (anche i dipendenti nella accezione di Beppe Grillo)... Ma purtroppo non lo faranno mai... :(

Però sarai anche daccordo che chi si fa corrompere non deve poter più lavorare per lo stato...

imho non dovrebbe valere per NESSUNO
in un paese civile

Tabris
06-01-2007, 17:35
Sicuramente un buon inizio e un passo avanti rispetto a prima.

lnessuno
06-01-2007, 17:56
rotfl, e vale anche per i politici? :sbonk:


è la volta buona che si auto-fannofuori :asd:

lnessuno
06-01-2007, 18:04
Vai vai dagli allo statale :rolleyes:

Sono questi i provvedimenti che piacciono al popolino (mannaia e forca in piazza).
Così poi ti dimentichi che culo ti stanno facendo con tasse ecc. ecc.
Complimenti, complimentoni...
Invece politici, magistrati e altra classe d'elite anche se son ladri, pazzi o drogati sempre tutto ok vero?


secondo me sarebbe una legge sacrosanta se comprendesse TUTTI i dipendenti pubblici, compresi di dittatori in parlamento che continueranno come sempre a fare quel cazzo che vogliono. altrimenti è solo una cazzata per far contento il popolino, come dici tu...

pamauro
06-01-2007, 18:20
Sicuramente un buon inizio e un passo avanti rispetto a prima.

Ma credi ancora ai miracoli....... :D

DonaldDuck
06-01-2007, 18:22
come detto nel 3d bis:

Ora aspetto le proteste di piazza, come per i taxi :asd:
ma Mastella ne sa niente di sta legge?
Più che le proteste ti dovresti aspettare le risate di piazza
http://img293.imageshack.us/img293/7324/lolnn7.gif
Un provvedimento per i cosiddetti "pesci piccoli". Solo polverina agli occhi.

scorpionkkk
06-01-2007, 18:48
E se non si fa niente allora il governo fa schifo.
E se punisce i dipendenti corrotti allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè non ha punito i parlamentari.
E se punisce i parlamentari allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè fa una vendetta politica ed un uso improprio della magistratura.
E se non li punisce ma punisce tutti gli altri allora sono i soliti privilegiati intoccabili che prendono 12.000 euro al mese.
E se...


ma che pizza...ma ci vuole tanto a dire:
"Tutto quello che fa questo governo fa schifo perchè è di destra/sinistra e io sono di sinistra/destra".
Tutto è più semplice cosi e si ha sicuramente molta più onesta intellettuale.

Ciaba
06-01-2007, 18:51
E se non si fa niente allora il governo fa schifo.
E se punisce i dipendenti corrotti allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè non ha punito i parlamentari.
E se punisce i parlamentari allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè fa una vendetta politica ed un uso improprio della magistratura.
E se non li punisce ma punisce tutti gli altri allora sono i soliti privilegiati intoccabili che prendono 12.000 euro al mese.
E se...


ma che pizza...ma ci vuole tanto a dire:
"Tutto quello che fa questo governo fa schifo perchè è di destra/sinistra e io sono di sinistra/destra".
Tutto è più semplice cosi e si ha sicuramente molta più onesta intellettuale.

:mano:

Fabryce
06-01-2007, 18:59
Vai vai dagli allo statale :rolleyes:

Sono questi i provvedimenti che piacciono al popolino (mannaia e forca in piazza).
Così poi ti dimentichi che culo ti stanno facendo con tasse ecc. ecc.
Complimenti, complimentoni...
Invece politici, magistrati e altra classe d'elite anche se son ladri, pazzi o drogati sempre tutto ok vero?

Fammi capire... per 10 euro in meno di tasse, lasceresti dei ladri a piede libero? Pare di si..

sander4
06-01-2007, 19:00
E se non si fa niente allora il governo fa schifo.
E se punisce i dipendenti corrotti allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè non ha punito i parlamentari.
E se punisce i parlamentari allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè fa una vendetta politica ed un uso improprio della magistratura.
E se non li punisce ma punisce tutti gli altri allora sono i soliti privilegiati intoccabili che prendono 12.000 euro al mese.
E se...


ma che pizza...ma ci vuole tanto a dire:
"Tutto quello che fa questo governo fa schifo perchè è di destra/sinistra e io sono di sinistra/destra".
Tutto è più semplice cosi e si ha sicuramente molta più onesta intellettuale.

E' proprio vero, quoto in toto.

Questo provvedimento è sensato e positivo, ed è un buon segnale.Non vedo motivo per le polemiche, ma come dici tu forse non sarebbe andato bene in ogni caso e per i più svariati motivi che hai elencato.

E spero che chi si lamenti che questo governo, che non ha votato magari, avrebbe dovuto fare una legge per far decadere ogni parlamentare condannato (e specifico LEGGE che sarebbe sacrosanta e pulirebbe il parlamento), abbia almeno avuto la decenza di votare un partito SENZA condannati e prescritti.

Io l'ho fatto.

E spero che si sia lamentato con lo stesso vigore quando il precedente governo approvava legge salva ladri e salva potenti a gettito costante, in tutto una dozzina, le note ex-cirielli cirami pecorella checontinuano a garnatire impunità ai potenti, in primis l'ex pdc che se l'è sempre cavata tramite le leggi che gli facevano i suoi avvocati in parlamento.

Quello andava bene? Boh

Perchè altrimenti, se si votano i prescritti, i corrotti e i mafiosi e/o i partiti che li candidano viene da sè che non si può pretendere che poi si auto elimino, o no? Anche per una questione di onestà intellettuale.

DonaldDuck
06-01-2007, 19:05
An example
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200612articoli/15703girata.asp

Uno come Loiero, quindi, passato da sette partiti, quattro inchieste della magistratura, due ministeri (con Massimo D’Alema e Giuliano Amato), tre giunte in diciotto mesi, eccetera eccetera, uno che da uomo di spicco della Margherita andò da Franco Marini a chiedere posti in lista per i suoi amici, e Marini gli rispose: «Se metti becco nelle liste ti prendo a calci in culo», ecco, uno così di accanimenti non ne può più.

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=61434
Calabria, Loiero indagato per appalti nella sanità
Poi facciamo i ddl per i pesci piccoli.

Fabryce
06-01-2007, 19:05
E' proprio vero, quoto in toto.

Questo provvedimento è sensato e positivo, ed è un buon segnale.Non vedo motivo per le polemiche, ma come dici tu forse non sarebbe andato bene in ogni caso e per i più svariati motivi che hai elencato.

E spero che chi si lamenti che questo governo, che non ha votato magari, avrebbe dovuto fare una legge per far decadere ogni parlamentare condannato (e specifico LEGGE che sarebbe sacrosanta e pulirebbe il parlamento), abbia almeno avuto la decenza di votare un partito SENZA condannati e prescritti.

Io l'ho fatto.

E spero che si sia lamentato con lo stesso vigore quando il precedente governo approvava legge salva ladri e salva potenti a gettito costante, in tutto una dozzina, le note ex-cirielli cirami pecorella checontinuano a garnatire impunità ai potenti, in primis l'ex pdc che se l'è sempre cavata tramite le leggi che gli facevano i suoi avvocati in parlamento.

Quello andava bene? Boh

Perchè altrimenti, se si votano i prescritti, i corrotti e i mafiosi e/o i partiti che li candidano viene da sè che non si può pretendere che poi si auto elimino, o no? Anche per una questione di onestà intellettuale.

Per 10 euro in meno di tasse va bene anche questo...

L'italiano medio pensa solo al proprio orticello, è proprio vero..

Fabryce
06-01-2007, 19:07
An example
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200612articoli/15703girata.asp

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=61434

Poi facciamo i ddl per i pesci piccoli.

I ddl per i pesci grossi sono stati fatti dal precedente governo, li ha salvati tutti..

DonaldDuck
06-01-2007, 19:10
Per 10 euro in meno di tasse va bene anche questo...

L'italiano medio pensa solo al proprio orticello, è proprio vero..
No, l'italiano medio è soggetto alla demagogia.

Jackari
06-01-2007, 19:10
scusate se un dipendente pubblico mette sotto uno con la macchina, cioè commette un'omicidio colposo, deve essere licenziato senza nemmeno un giudizio disciplinare.
sta legge mi pare na grossa SKIFEZZA che non tiene conto nella maniera più assoluta dei diritti dei cittadini.
oltre che ad essere insensata.
d'altronde, a norme di legge, i FATTI accertati nel giudizio penale, compreso anche il patteggiamento, hanno diretto valore nel giudizio disciplinare. non vedo perchè quest'ultimo però non debba essere fatto...

DonaldDuck
06-01-2007, 19:12
I ddl per i pesci grossi sono stati fatti dal precedente governo, li ha salvati tutti..
Rifletti sul perchè la sinistra ha sempre minacciato una legge sul conflitto d'interessi e poi non ha mai messo penna su carta.

Fabryce
06-01-2007, 19:17
No, l'italiano medio è soggetto alla demagogia.

E quindi chi ha più mezzi di comunicazione di massa è avvantaggiato

groot
06-01-2007, 19:26
La cosa che mi fa più paura è che finora non era così.

lnessuno
06-01-2007, 19:33
La cosa che mi fa più paura è che finora non era così.


paura di che? la corruzione è sempre stato un reato :mbe:

http://it.wikipedia.org/wiki/Corruzione

"In base all’art. 319 cod. pen. il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni."

quello che dovrebbe cambiare adesso è che l'impiegato sfigato può essere buttato fuori, mentre gli intoccabili hanno il culo parato, come sempre...

Jackari
06-01-2007, 19:33
E quindi chi ha più mezzi di comunicazione di massa è avvantaggiato

appunto :rolleyes:

DonaldDuck
06-01-2007, 19:46
E quindi chi ha più mezzi di comunicazione di massa è avvantaggiato
Insomma se non è zuppa è pan bagnato :D

Tom Joad
06-01-2007, 19:48
scusate se un dipendente pubblico mette sotto uno con la macchina, cioè commette un'omicidio colposo, deve essere licenziato senza nemmeno un giudizio disciplinare.
sta legge mi pare na grossa SKIFEZZA che non tiene conto nella maniera più assoluta dei diritti dei cittadini.
ROMA - Licenziamento in tronco per i dipendenti pubblici riconosciuti colpevoli di corruzione, concussione e peculato, anche se scelgono la via del patteggiamento. (...)
;)

zerothehero
06-01-2007, 20:06
Il provvedimento voluto da Nicolais è giusto e sacrosanto, visto che i soggetti che si macchiano di concussione ,peculato e corruzione gettano discredito sulla categoria degli statali...corretto che non vi sia più la scappatoia del rito abbreviato..quindi se vieni condannato a pene supeiriori ai 3 anni è bene che la PA non abbia più nulla a che fare con il condannato...si cercherà un altro lavoro.

CYRANO
06-01-2007, 20:11
Il provvedimento voluto da Nicolais è giusto e sacrosanto, visto che i soggetti che si macchiano di concussione ,peculato e corruzione gettano discredito sulla categoria degli statali...corretto che non vi sia più la scappatoia del rito abbreviato..quindi se vieni condannato a pene supeiriori ai 3 anni è bene che la PA non abbia più nulla a che fare con il condannato...si cercherà un altro lavoro.

Si darà alla politica!

:D :D :D :D


Ckiaozoaoza

DonaldDuck
06-01-2007, 20:14
Il provvedimento voluto da Nicolais è giusto e sacrosanto, visto che i soggetti che si macchiano di concussione ,peculato e corruzione gettano discredito sulla categoria degli statali...corretto che non vi sia più la scappatoia del rito abbreviato..quindi se vieni condannato a pene supeiriori ai 3 anni è bene che la PA non abbia più nulla a che fare con il condannato...si cercherà un altro lavoro.
Per i semplici dipendenti, e per i dirigenti?

zerothehero
06-01-2007, 20:16
Per i semplici dipendenti, e per i dirigenti?

I dirigenti pubblici sono dipendenti pubblici. :D
Un dirigente scolastico che ha una funzione dirigenziale, vale come un assistente amministrativo in questo senso..almeno credo. :stordita:

zerothehero
06-01-2007, 20:18
Si darà alla politica!

:D :D :D :D


Ckiaozoaoza


Ecco...ci sono sempre delle alternative :D

DonaldDuck
06-01-2007, 20:25
I dirigenti pubblici sono dipendenti pubblici. :D
Un dirigente scolastico che ha una funzione dirigenziale, vale come un assistente amministrativo in questo senso..almeno credo. :stordita:
Certo. Però il ddl presentato così comè non ha molto senso se non prevede distinzioni. Rimane generico.

groot
06-01-2007, 20:31
paura di che? la corruzione è sempre stato un reato :mbe:

http://it.wikipedia.org/wiki/Corruzione

"In base all’art. 319 cod. pen. il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni."

quello che dovrebbe cambiare adesso è che l'impiegato sfigato può essere buttato fuori, mentre gli intoccabili hanno il culo parato, come sempre...

:mbe:
io parlavo di questo.

zerothehero
06-01-2007, 20:39
Certo. Però il ddl presentato così comè non ha molto senso se non prevede distinzioni. Rimane generico.

Va tutelato il dipendente pubblico "subordinato" che denuncia un dirigente..perchè altrimenti un revisore dei conti, ad es, potrebbe anche essere costretto a commettere qualche illecito su ordine di un dirigente (o magari di un politico).
Ma questo è un problema che sussisteva anche prima di questo DDL, anche se francamente non è neanche così facile truccare i conti per un semplice dipendente pubblico, visto i numerosissimi controlli incrociati, timbri, controtimbri, firme, copie in archivio da tenere, etc, etc.. :fagiano: , A MENO CHE tutto un ufficio amministrativo (dirigente compreso) si accordino (insieme ai revisori dei conti e agli ispettori) per compiere un illecito.

zerothehero
06-01-2007, 20:46
quello che dovrebbe cambiare adesso è che l'impiegato sfigato può essere buttato fuori, mentre gli intoccabili hanno il culo parato, come sempre...

Il politico ha il culo parato, il dirigente no, visto che ha una responsabilità penale di tutti gli atti amministrativi che producono i suoi sottoposti...la firma è sempre del dirigente in ultima analisi. :D
Lo sai che c'è chi per non aver messo un timbro è finito in tribunale e ha dovuto poi pagare dieci milioni di lire per danni più le spese processuali, oltre che al costo per l'avvocato? :mc:

Amodio
07-01-2007, 09:40
una semplice domanda
visto che per essere licenziato deve avere una pena almeno di 3 anni
siete sicuri che sia una legge giusta?
in pratica quasi nessuno de idipendenti che è stato condannato per corruzione è stato condannato a 3 anni o superiori!!!!!
io qui in provincia di latina ne vedo spesso sul gionale locale, e spesso se la cavano con 6 mesi (parlando di vigili urbani o dipendenti del comune)

grazie del chiarimento

Onisem
07-01-2007, 09:43
Vai vai dagli allo statale :rolleyes:

Sono questi i provvedimenti che piacciono al popolino (mannaia e forca in piazza).
Così poi ti dimentichi che culo ti stanno facendo con tasse ecc. ecc.
Complimenti, complimentoni...
Invece politici, magistrati e altra classe d'elite anche se son ladri, pazzi o drogati sempre tutto ok vero?
Eh già! Il "giustizialismo"... Dillo che sei Mastella sotto mentite spoglie! :asd:

gd
07-01-2007, 10:59
Vorrei gentilmente far notare ai fans di sx che trattasi di "disegno di legge" nemmeno approdato in parlamento

Allo stato dei fatti solo idee nel cassetto e basta. :D E i cassetti delle commissioni parlamentari sono pieni di disegni di legge governativi... :D

Come peraltro il tanto conclamato "conflitto d'interessi" :D

Per inciso, sarebbe una ottima cosa ma purtroppo sono le solite chiacchere al vento di un governo schiavo della ultrasx ultragarantista degli statali sfaticati e corrotti.

Voglio proprio vedere che fine farà il provvedimento... :fagiano:

dantes76
07-01-2007, 12:00
Più che le proteste ti dovresti aspettare le risate di piazza
http://img293.imageshack.us/img293/7324/lolnn7.gif
Un provvedimento per i cosiddetti "pesci piccoli". Solo polverina agli occhi.

be aspetto sempre, che qualcuno scenda in piazza come per i taxi..

DonaldDuck
07-01-2007, 13:22
be aspetto sempre, che qualcuno scenda in piazza come per i taxi..
Sia chiaro che non ti stavo prendendo in giro :). E' il ddl così com'è stato presentato che mi fa sorridere ( e penso non solo me).

bjt2
07-01-2007, 15:06
E se non si fa niente allora il governo fa schifo.
E se punisce i dipendenti corrotti allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè non ha punito i parlamentari.
E se punisce i parlamentari allora fa bene ma fa schifo lo stesso perchè fa una vendetta politica ed un uso improprio della magistratura.
E se non li punisce ma punisce tutti gli altri allora sono i soliti privilegiati intoccabili che prendono 12.000 euro al mese.
E se...


ma che pizza...ma ci vuole tanto a dire:
"Tutto quello che fa questo governo fa schifo perchè è di destra/sinistra e io sono di sinistra/destra".
Tutto è più semplice cosi e si ha sicuramente molta più onesta intellettuale.

Ti prego di non generalizzare... :O
Io sono daccordo! :read:

bjt2
07-01-2007, 15:11
Il provvedimento voluto da Nicolais è giusto e sacrosanto, visto che i soggetti che si macchiano di concussione ,peculato e corruzione gettano discredito sulla categoria degli statali...corretto che non vi sia più la scappatoia del rito abbreviato..quindi se vieni condannato a pene supeiriori ai 3 anni è bene che la PA non abbia più nulla a che fare con il condannato...si cercherà un altro lavoro.

Era prima di questa legge che c'era il limite dei tre anni... Bastava patteggiare e si arrivava a due e... Niente licenziamento! Inoltre anche se la pena superava i tre anni, la procura non comunicava automaticamente il risultato al datore di lavoro, così questo per sapere se doveva licenziare o no il tizio, doveva richedere scartoffie ad intervalli regolari... Ora hanno tolto il limite dei 3 anni e obbligano le procure a trasmettere il risultato della sentenza per effettuare tempestivamente il licenziamento... ;)

Tom Joad
07-01-2007, 15:19
una semplice domanda
visto che per essere licenziato deve avere una pena almeno di 3 anni
siete sicuri che sia una legge giusta?
in pratica quasi nessuno de idipendenti che è stato condannato per corruzione è stato condannato a 3 anni o superiori!!!!!
io qui in provincia di latina ne vedo spesso sul gionale locale, e spesso se la cavano con 6 mesi (parlando di vigili urbani o dipendenti del comune)

grazie del chiarimento
Capiamoci, non è che i dipendenti pubblici possono essere licenziati solo se condannati ad una pena superiore a tre anni per i reati suddetti ;) Che ciò, poi, non avvenga quasi mai è un'altro paio di maniche.

Non si tratta di una rivoluzione copernicana, ma di una modifica (imho sacrosanta) ad una norma che prevedeva una scappatoia in caso di patteggiamento.

zerothehero
07-01-2007, 21:38
una semplice domanda
visto che per essere licenziato deve avere una pena almeno di 3 anni
siete sicuri che sia una legge giusta?
in pratica quasi nessuno de idipendenti che è stato condannato per corruzione è stato condannato a 3 anni o superiori!!!!!
io qui in provincia di latina ne vedo spesso sul gionale locale, e spesso se la cavano con 6 mesi (parlando di vigili urbani o dipendenti del comune)

grazie del chiarimento

La legge prevede il licenziamento in tronco per coloro che sono stati condannati a 3 (o più) anni senza patteggiamento o a 3 anni -1/3 pena quindi 2 anni in caso di patteggiamento.
Sotto questa soglia nulla cambia..ci saranno delle sanzioni disciplinari..
E' vero che cmq questo provvedimento colpirà si e no il 2% dei corruttori/concussori, ma sempre meglio di niente.

zerothehero
07-01-2007, 21:40
Era prima di questa legge che c'era il limite dei tre anni... Bastava patteggiare e si arrivava a due e... Niente licenziamento! Inoltre anche se la pena superava i tre anni, la procura non comunicava automaticamente il risultato al datore di lavoro, così questo per sapere se doveva licenziare o no il tizio, doveva richedere scartoffie ad intervalli regolari... Ora hanno tolto il limite dei 3 anni e obbligano le procure a trasmettere il risultato della sentenza per effettuare tempestivamente il licenziamento... ;)

Si, ho scritto male intendevo 3 anni -1/3...di fatto chi ha patteggiato riducendo la pena di 1/3 subirà le medesime condizioni di coloro che non hanno patteggiato...quindi se ti pigli 2 anni con il patteggiamento, nulla cambia ai fini del licenziamento. :D

DonaldDuck
08-01-2007, 05:07
Ti prego di non generalizzare... :O
Io sono daccordo! :read:
Ma visto che ne avevano l'occasione non sarebbe stato meglio stabilire una regola più mirata ed estesa su una scala di valori? I grossi reati nelle pubbliche amministrazioni li compiono gli impiegatucci? E' quì che vedo lo smuovere qualcosa senza alzare troppa polvere. Ah che conquista :D.

bjt2
08-01-2007, 08:21
Ma visto che ne avevano l'occasione non sarebbe stato meglio stabilire una regola più mirata ed estesa su una scala di valori? I grossi reati nelle pubbliche amministrazioni li compiono gli impiegatucci? E' quì che vedo lo smuovere qualcosa senza alzare troppa polvere. Ah che conquista :D.

Bisognerebbe leggere la proposta per bene, e sopratutto come sarà approvata... Perchè anche un politico è un dipendente pubblico... :Perfido:

marash
08-01-2007, 10:39
hanno licenziato il parlamento?

bjt2
08-01-2007, 11:28
hanno licenziato il parlamento?

:asd: Non ancora... E' solo una proposta di legge... Non è ancora definitiva... Ma quello che tu dici non avverrà mai... Sono in conflitto di interesse... :asd:

Fil9998
08-01-2007, 11:57
Vorrei gentilmente far notare ai fans di sx che trattasi di "disegno di legge" nemmeno approdato in parlamento

Allo stato dei fatti solo idee nel cassetto e basta. :D E i cassetti delle commissioni parlamentari sono pieni di disegni di legge governativi... :D

Come peraltro il tanto conclamato "conflitto d'interessi" :D

Per inciso, sarebbe una ottima cosa ma purtroppo sono le solite chiacchere al vento di un governo schiavo della ultrasx ultragarantista degli statali sfaticati e corrotti.

Voglio proprio vedere che fine farà il provvedimento... :fagiano:


mastella ci salverà e salverà la legalità e il buon costume e l'onorabilità....

funky80
08-01-2007, 13:33
Finalmente qualcosina di decente arriva anche da questo governo, bella idea.