PDA

View Full Version : rete wi-fi VS rete via cavo.....


skintek1
06-01-2007, 13:30
parto da questa notizia..
Wi-fi e connessioni mobile: sono realmente pericolose?
Fin dall'introduzione sul mercato dei primi dispositivi wi-fi un dubbio tormenta gran parte degli utilizzatori di tali tecnologie: quale impatto hanno le radiazioni sulla salute delle persone. In realtà di risposTe precise e circostanziate se ne trovano ben poche e, purtroppo, la certezza in merito alla nocività o meno dell'esposizione a tali segnali radio la si avrà solo a medio termine
Recentemente un'università canadese ha annunciato l'intenzione di smanTellare la propria infrastruttura wi-fi poichè, pare, che alcune persone presentassero sintomi la cui causa era riconducibile alla wireless lan. Anche in Times di Londra si è recentemente occupato dell'argomento mentre Arstechnica.com offre una propria visione ragionata del problema e degli elementi oggettivi ad oggi disponibili.
L'articolo citato pone l'attenzione sugli scarsi elementi che permettono di ricondurre alle tecnologie wi-fi possibili malessere o ben definiti sintomi. Una citazione di tale articolo offre però maggior chiarezza e conferma un timido ottimismo: stando ai dati distribuiti dal British Health Protection Authority il segnale dei dispositivi wi-fi rappresenta una frazione rispetto alla radiazione dei comuni dispositivi di telefonia mobile.
Più in particolare il British Health Protection Authority afferma che da alcune misurazioni condotte all'interno di istituti scolastici la radiazione dei telefoni cellulari è pari al 50% del livello di guardia e i dati relativi al segnale wi-fi sono ancor più confortanti. Alla luce di tali elementi, sempre secondo Arstechinica.com ed in base agli elementi disponibili, il pericolo per la salute pubblica legato alle tecnologie wi-fi è da definirsi minimo.
Il realtà il Times, pur analizzando i medesimi dati esposti dalla nostra fonte, non è dello stesso avviso e utilizza toni più allarmistici. Le precedenti affermazioni sono da ritenersi valide prendendo quale riferimento i valori di emissione limite imposti dalla Federal Communications Commission a cui i vari costruttori devono attenersi.
La situazione non è certo semplice poichè pur condividendo le conclusioni raffcuranti di Arstechnica non possiamo fare a meno di guardare al futuro più prossimo in cui, ad esempio, secondo le migliori previsioni avremo una disponibilità pervasiva di connessione a banda larga. In tale scenario le tecnologie wi-fi sono solo una delle opzioni disponibili a cui si affiancano altre tipologie di segnale derivate dalla telefonia mobile. Proprio questo tipo di dispositivi, pur restando sotto il livello di guardia segnalato dal British Health Protection Authority, ha fatto segnalare i maggiori livelli di radiazione.
Questo cauto approccio al problema non può però prescindere da una considerazione pratica: ad oggi studi che confermano o smentiscono la dannosità di certe tecnologie non esistono e, forse, comportamenti troppo allarmistici non sono giustificati. In questo scenario di incertezza come sempre c'è chi cerca di raccogliere i maggiori profitti presentando ad esempio antenne wi-fi mimetizzate in altri elementi architettonici; in tal modo l'arredo urbano non viene deturpato e si evitano possibili contestazioni dall'opinione pubblica.
un commento da un utente del forum
Il problema vero è che non esistono studi su effetti a lungo termine, in quanto queste tecnologie sono recenti. Quindi non si può dire con assoluta certezza se tra 30-40 anni avremo dei danni fisici. Ma, come tutte le tecnologie, se portano un sacco di soldi,la salute delle persone passa in secondo piano..[/
il collegamento via cavo non provoca questi dubbi,certo ,per un collegamento a lunga distanza sembra che sia piu' comodo fare un collegamento via wireless (via cavo c'è un po piu' di lavoro da fare :D )ma secondo voi è meglio via cavo o wi-fi???

Stev-O
06-01-2007, 13:35
thread ciclico che più ciclico non si puo'

è chiaro che il cavo è più prestante e veloce e sicuro e meno interferente, pero' c'e' un contro: il cavo :D

se non riesci a collegare con i fili resta la connessione senza fili, che ha pero' un pregio:

non inciampi
non lo pesti
non lo rompi
non si deteriora per fenomeni ossidoriduttivi
non si deformano/rompono gli spinotti
non c'e' da trafficare con cavo diritto o incrociato
non c''e da bucare il muro o intasare le canalette

se lo sposti non devi rifare tutto :)

magnetex
06-01-2007, 14:29
thread ciclico che più ciclico non si puo'

è chiaro che il cavo è più prestante e veloce e sicuro e meno interferente, pero' c'e' un contro: il cavo :D

se non riesci a collegare con i fili resta la connessione senza fili, che ha pero' un pregio:

non inciampi
non lo pesti
non lo rompi
non si deteriora per fenomeni ossidoriduttivi
non si deformano/rompono gli spinotti
non c'e' da trafficare con cavo diritto o incrociato
non c''e da bucare il muro o intasare le canalette

se lo sposti non devi rifare tutto :)

Quoto..........
ma c'è una Terza soluzione il Powerline:
Stesse qualità positive del cavo
Stessa flessibilità del wifi ma + sicuro per i dati e per la salute ;)
I contro sono 130/140€ dell'acquisto + o- le stesse di un buon router WiFi + penna usb

skintek1
06-01-2007, 15:10
thread ciclico che più ciclico non si puo'

è chiaro che il cavo è più prestante e veloce e sicuro e meno interferente, pero' c'e' un contro: il cavo :D

se non riesci a collegare con i fili resta la connessione senza fili, che ha pero' un pregio:

non inciampi
non lo pesti
non lo rompi
non si deteriora per fenomeni ossidoriduttivi
non si deformano/rompono gli spinotti
non c'e' da trafficare con cavo diritto o incrociato
non c''e da bucare il muro o intasare le canalette

se lo sposti non devi rifare tutto :)


si ok,il cavo ha i suoi difetti,che poi alla fine secondo me è uno solo,cioè l'installazione del cavo,ma una volta fatto questo si è aposto per anni e anni... ;)
cmq anche il collegamento wireless ha i suoi difetti,costo piu' elevato,shcede di rete e modem router si puo' rompere e di certo non costa come un cavo,il segnale a volte puo' essere peggiore del cavo,la velocita' del flusso di dati è minore,a volte problemi di disconnessione,etc etc etc....

skintek1
06-01-2007, 15:12
Quoto..........
ma c'è una Terza soluzione il Powerline:
Stesse qualità positive del cavo
Stessa flessibilità del wifi ma + sicuro per i dati e per la salute ;)
I contro sono 130/140€ dell'acquisto + o- le stesse di un buon router WiFi + penna usb



ma come funziona questo Powerline???
ma se fa uso del router wi-fi per la salute è lo stesso che usare una comune rete wi-fi,sbaglio???

lafrancos
06-01-2007, 16:06
ma come funziona questo Powerline???
ma se fa uso del router wi-fi per la salute è lo stesso che usare una comune rete wi-fi,sbaglio???
Il powerline fa viaggiare i dati attraverso la rete elettrica, si tratta di una coppia di apparecchi, uno si attacca ad una presa elettrica in prossimità del router e ha un'uscita ethernet che andrai a collegare allo switch del router, l'altro lo attacchi in una presa elettrica in prossimità del pc e avrà anch'esso un'uscita ethernet da collegare alla scheda di rete del pc.
Praticamente al posto di stendere un cavo dal router al pc, i dati passeranno su rete elettrica. Tieni però presente che l'impianto elettrico deve essere fatto decentemente, non devi usare prolunghe, ciabatte ecc. che possono deteriorare il segnale, e che tutti e due i dispositivi vanno colllegati a prese elettriche che stanno sotto lo stesso contatore.
Sono prodotti anche da netgear, se cerchi sul sito ne trovi sia da 85 che da 200 mbit, ma personalmente non li ho mai visti funzionare.
Come vedi questo tipo non c'entra nulla col wi-fi.
Esistono comunque delle varianti, fatte da un apparecchio che si collega al router e l'altro da collegare in remoto funziona da access point, a cui poi ci si collega in wireless, in questo caso sempre di wi-fi si tratta. :)

magnetex
06-01-2007, 16:10
ma come funziona questo Powerline???
ma se fa uso del router wi-fi per la salute è lo stesso che usare una comune rete wi-fi,sbaglio???

Il powerline in parole povere sono solo adattatori da RETE/USB a rete elettrica.
I + famosi sono i Devolo ma adesso li fabbricano un po' tutti :Atlantis,Netgear,Trust ecc. ecc.
Inserisci il primo adattare sulla spina elettrica + vicina (es. Sala) al modem usb o router ed il secondo adattatore sulla spina elettrica + vicina a dove devi portare il collegamento (es. Mansarda) il segnale usb o lan verra modificato in segnale elettrico trasportato dall'impianto domestico al secondo adattatore in mansarda e ricodificato in segnale usb o lan e wholà tutto fatto non anno bisogno di driver o altro e se li devi spostare basta estrarli dalla presa e reinserirli su un'altra presael ettrica (es. Taverna) ed ecco creata una nuova postazione lan o usb e ne puoi aggiungere quanti ne vuoi anche uno in ogni stanza bagno compreso ;)
Velocità : gli ultimi modelli arrivano a 50/60 Mb/s su Lan e 6/8 Mb/s su usb

Per vedere di cosa sono capaci guarda quì: http://www.devolo.it/it_IT/special/flashstart.html

Ciao

magnetex
06-01-2007, 16:24
Il powerline fa viaggiare i dati attraverso la rete elettrica, si tratta di una coppia di apparecchi, uno si attacca ad una presa elettrica in prossimità del router e ha un'uscita ethernet che andrai a collegare allo switch del router, l'altro lo attacchi in una presa elettrica in prossimità del pc e avrà anch'esso un'uscita ethernet da collegare alla scheda di rete del pc.
Praticamente al posto di stendere un cavo dal router al pc, i dati passeranno su rete elettrica. Tieni però presente che l'impianto elettrico deve essere fatto decentemente, non devi usare prolunghe, ciabatte ecc. che possono deteriorare il segnale, e che tutti e due i dispositivi vanno colllegati a prese elettriche che stanno sotto lo stesso contatore.
Sono prodotti anche da netgear, se cerchi sul sito ne trovi sia da 85 che da 200 mbit, ma personalmente non li ho mai visti funzionare.
Come vedi questo tipo non c'entra nulla col wi-fi.
Esistono comunque delle varianti, fatte da un apparecchio che si collega al router e l'altro da collegare in remoto funziona da access point, a cui poi ci si collega in wireless, in questo caso sempre di wi-fi si tratta. :)

Li ho da un annetto (Devolo HiSpeed 85Mb/s) e li ho visti funzionare su ciabatte ,prolunghe,impianti fai da te,ecc.ecc. praticamente ovunque siano disponibili due prese eletriche ...ovviamente + l'impianto elettrico è malfatto + la velocità reale di trasporto dati sarà minore ma sempre di molto superiore a quella che serve per l'ADSL ADSL2+ ;)

skintek1
06-01-2007, 17:05
Il powerline fa viaggiare i dati attraverso la rete elettrica, si tratta di una coppia di apparecchi, uno si attacca ad una presa elettrica in prossimità del router e ha un'uscita ethernet che andrai a collegare allo switch del router, l'altro lo attacchi in una presa elettrica in prossimità del pc e avrà anch'esso un'uscita ethernet da collegare alla scheda di rete del pc.
Praticamente al posto di stendere un cavo dal router al pc, i dati passeranno su rete elettrica. Tieni però presente che l'impianto elettrico deve essere fatto decentemente, non devi usare prolunghe, ciabatte ecc. che possono deteriorare il segnale, e che tutti e due i dispositivi vanno colllegati a prese elettriche che stanno sotto lo stesso contatore.
Sono prodotti anche da netgear, se cerchi sul sito ne trovi sia da 85 che da 200 mbit, ma personalmente non li ho mai visti funzionare.
Come vedi questo tipo non c'entra nulla col wi-fi.
Esistono comunque delle varianti, fatte da un apparecchio che si collega al router e l'altro da collegare in remoto funziona da access point, a cui poi ci si collega in wireless, in questo caso sempre di wi-fi si tratta. :)


pero',questa proprio non la sapevo che si potesse usare la linea elettrica per far passare i dati al posto che usare un cavo UTP,ma i dati non rimangono disturbati in nessun modo???

skintek1
06-01-2007, 17:10
Il powerline in parole povere sono solo adattatori da RETE/USB a rete elettrica.
I + famosi sono i Devolo ma adesso li fabbricano un po' tutti :Atlantis,Netgear,Trust ecc. ecc.
Inserisci il primo adattare sulla spina elettrica + vicina (es. Sala) al modem usb o router ed il secondo adattatore sulla spina elettrica + vicina a dove devi portare il collegamento (es. Mansarda) il segnale usb o lan verra modificato in segnale elettrico trasportato dall'impianto domestico al secondo adattatore in mansarda e ricodificato in segnale usb o lan e wholà tutto fatto non anno bisogno di driver o altro e se li devi spostare basta estrarli dalla presa e reinserirli su un'altra presael ettrica (es. Taverna) ed ecco creata una nuova postazione lan o usb e ne puoi aggiungere quanti ne vuoi anche uno in ogni stanza bagno compreso ;)
Velocità : gli ultimi modelli arrivano a 50/60 Mb/s su Lan e 6/8 Mb/s su usb

Per vedere di cosa sono capaci guarda quì: http://www.devolo.it/it_IT/special/flashstart.html

Ciao


cavolo che notizia,casco proprio dalle nuvole,alla fine si ha la linea "via cavo"senza fare sbattimenti per posizionare il cavo e puoi fare un nuovo accesso alla rete ovunque vi sia una presa della corrente....ottimo :)

:mbe: EHM,ma controindicazioni non ne ha????

cappi
06-01-2007, 21:31
Al momento la controindicazione maggiore all'uso degli adattatori powerline sta nel prezzo perchè per avere una linea con prestazioni paragonabili ad una buona wireless ci vogliono quelli da 200 Mb ed un impianto elettrico ben fatto. Inoltre, per quanto ne so io il segnale degli adattatori si estende tranquillamente al di fuori del proprio impianto elettrico per cui, soprattutto nei condomini dove si condividono le stesse fasi della rete elettrica cittadina, c'è la possibilità che qualcuno cerchi di intromettersi. Anche questi apparecchi usano sistemi di crittografia dei dati ma è evidente che non si può mai dire mai.
In merito alla potenziale dannosità del wifi vorrei rammentare che in aria ci sono tante di quelle trasmissioni con potenze molto più elevate e quasi tutti noi, per diversi minuti al giorno, ci teniamo un cellulare in trasmissione attaccato al cervello. Forse dovremmo preoccuparci un pò di più in generale ma con maggior consapevolezza.

magnetex
06-01-2007, 22:24
Al momento la controindicazione maggiore all'uso degli adattatori powerline sta nel prezzo perchè per avere una linea con prestazioni paragonabili ad una buona wireless ci vogliono quelli da 200 Mb ed un impianto elettrico ben fatto. Inoltre, per quanto ne so io il segnale degli adattatori si estende tranquillamente al di fuori del proprio impianto elettrico per cui, soprattutto nei condomini dove si condividono le stesse fasi della rete elettrica cittadina, c'è la possibilità che qualcuno cerchi di intromettersi. Anche questi apparecchi usano sistemi di crittografia dei dati ma è evidente che non si può mai dire mai.
In merito alla potenziale dannosità del wifi vorrei rammentare che in aria ci sono tante di quelle trasmissioni con potenze molto più elevate e quasi tutti noi, per diversi minuti al giorno, ci teniamo un cellulare in trasmissione attaccato al cervello. Forse dovremmo preoccuparci un pò di più in generale ma con maggior consapevolezza.

Vero... il prezzo........ma considera anche che per fare una buona rete in WiFi e sopratutto ampia (es. router in taverna e pc al secondo piano o mansarda come nel mio caso) si spende anche di + ;) :un buon router WiFi + almeno un ripetitore per ampliare il segnale sino ad arrivare a 2 piani sopra e la reale banda del WiFi in questi casi non supera i 20-30Mb/s contro i 50-60Mb/s dei powerline e non ti sbatti con i driver ecc.ecc.
La soluzione migliore per costi e prestazioni rimane il cavo di rete ,ma se non abbiamo un impianto già predisposto su distanze importanti le uniche soluzioni sono il Wifi o i Powerline , per me è + conveniente ,stabile, e sicuro il secondo.

skintek1
06-01-2007, 23:39
Vero... il prezzo........ma considera anche che per fare una buona rete in WiFi e sopratutto ampia (es. router in taverna e pc al secondo piano o mansarda come nel mio caso) si spende anche di + ;) :un buon router WiFi + almeno un ripetitore per ampliare il segnale sino ad arrivare a 2 piani sopra e la reale banda del WiFi in questi casi non supera i 20-30Mb/s contro i 50-60Mb/s dei powerline e non ti sbatti con i driver ecc.ecc.
La soluzione migliore per costi e prestazioni rimane il cavo di rete ,ma se non abbiamo un impianto già predisposto su distanze importanti le uniche soluzioni sono il Wifi o i Powerline , per me è + conveniente ,stabile, e sicuro il secondo.



ma tu usi la powerline??

magnetex
07-01-2007, 00:12
Entrambi ......sia i Powerline da mansarda alla taverna ,che il WiFi al 1°piano

skintek1
07-01-2007, 00:26
Entrambi ......sia i Powerline da mansarda alla taverna ,che il WiFi al 1°piano


a saperlo prima sarei stato tentato di farlo,proprio in questi giorni ho messo giu un collegamento via cavo di ben oltre 50 metri...un lavoro che mi ha portato via un giorno intero....
ma usando questo metodo aumenta anche la bolletta dell'elettricita???

magnetex
07-01-2007, 00:33
Certo ....circa 10€ all'anno :D

lafrancos
07-01-2007, 00:33
a saperlo prima sarei stato tentato di farlo,proprio in questi giorni ho messo giu un collegamento via cavo di ben oltre 50 metri...un lavoro che mi ha portato via un giorno intero....
ma usando questo metodo aumenta anche la bolletta dell'elettricita???
Credo non in modo significativo, questi apparecchi consumano pochi watt, prova a scaricarti qualche brochure e vedi se riportano i consumi elettrici. :)

skintek1
07-01-2007, 12:55
Certo ....circa 10€ all'anno :D




quindi l'unico "prezzo" rimane per gli adattatori powerline???
ma quanto dura in media un adattatore???

magnetex
07-01-2007, 13:23
Sono garantiti 5 anni quindi credo che non siano soggetti ad usura e mai sentito di qualche utente che gli si siano guastati per ora.
Unico rischio forse sarebbe un sovraccarico della linea dovuto ad un temporale ma se hai il salvavta non ci dovrebbero essere problemi in oltre ho letto sul manuale che possiedono un interruttore automatico interno che stacca l'alimentazione in caso di sovraccarico e si riattiva dopo alcuni secondi questo sui Devolo che possiedo negli altri non so

skintek1
07-01-2007, 13:48
Sono garantiti 5 anni quindi credo che non siano soggetti ad usura e mai sentito di qualche utente che gli si siano guastati per ora.
Unico rischio forse sarebbe un sovraccarico della linea dovuto ad un temporale ma se hai il salvavta non ci dovrebbero essere problemi in oltre ho letto sul manuale che possiedono un interruttore automatico interno che stacca l'alimentazione in caso di sovraccarico e si riattiva dopo alcuni secondi questo sui Devolo che possiedo negli altri non so


dura piu' o meno come un modem, router..
ma questo sistema viene supportato da tutti i provider???da tutti i tipi di adsl??

magnetex
07-01-2007, 14:12
E che centrano i privider o i router o le ADSL ??
L'utilizzo dei powerline è semplicemente "una prolunga" della nostra rete lan o usb per questo non ci sono driver da installare o altro è come se fosse una semplice prolunga da collegare al router sino alla scheda di rete o altro tutto completamente svincolato da provider adsl ,tipo di router ecc.ecc.

skintek1
07-01-2007, 14:33
E che centrano i privider o i router o le ADSL ??
L'utilizzo dei powerline è semplicemente "una prolunga" della nostra rete lan o usb per questo non ci sono driver da installare o altro è come se fosse una semplice prolunga da collegare al router sino alla scheda di rete o altro tutto completamente svincolato da provider adsl ,tipo di router ecc.ecc.



no,perchè alcuni provider non supportano l'uso di qualche router o modem e magari pensavo che potesse creare problemi......ma alla fine è vero non centra nulla questo collegamento con i provider...

cappi
07-01-2007, 14:51
dura piu' o meno come un modem, router..
ma questo sistema viene supportato da tutti i provider???da tutti i tipi di adsl??
Gli adattatori non influiscono sull'Adsl perchè vanno usati solo all'interno della rete, dal router alle periferiche. Sostituiscono, in pratica, il cavo LAN o il wifi.

skintek1
07-01-2007, 15:02
Gli adattatori non influiscono sull'Adsl perchè vanno usati solo all'interno della rete, dal router alle periferiche. Sostituiscono, in pratica, il cavo LAN o il wifi.



si si,infatti ci ho pensato dopo.... :D

lafrancos
07-01-2007, 18:05
dura piu' o meno come un modem, router..
ma questo sistema viene supportato da tutti i provider???da tutti i tipi di adsl??
Il provider e la linea adsl non c'entrano nulla con questi apparecchi, al limite devono essere supportati dal router, ma essendo interfacciati con rj45, credo si possano usare tranquillamente con tutti i dispositivi ethernet. :D :)

skintek1
07-01-2007, 18:13
altri sistemi di collegamento esistono???

magnetex
07-01-2007, 21:57
Per il momento oltre al wifi-wimax il cavo di rete e i powerline l'unico altro metodo per il trasporto dei dati è una catena umana che si passa di mano in mano una chiavetta USB da 2Giga :p :D :rotfl:


No non c'è altro.......per ora ;)

skintek1
08-01-2007, 17:55
Per il momento oltre al wifi-wimax il cavo di rete e i powerline l'unico altro metodo per il trasporto dei dati è una catena umana che si passa di mano in mano una chiavetta USB da 2Giga :p :D :rotfl:





:D :D :D e gia' è vero,non ci avevo pensato...

skintek1
08-01-2007, 17:57
No non c'è altro.......per ora ;)



:mbe: e il collegamento via cellulare???

magnetex
08-01-2007, 19:55
:mbe: e il collegamento via cellulare???

ll titolo del post è: Rete WiFi o cavo quindi parliamo di scambio dati tra una rete e non di collegamento ad internet. ;)

skintek1
08-01-2007, 20:41
ll titolo del post è: Rete WiFi o cavo quindi parliamo di scambio dati tra una rete e non di collegamento ad internet. ;)



ma apposta,lo so che si puo' usare per internet ,ma volevo sapere se è possibile usare il cellulare per creare una rete lan....

lafrancos
08-01-2007, 22:15
ma apposta,lo so che si puo' usare per internet ,ma volevo sapere se è possibile usare il cellulare per creare una rete lan....
Non credo proprio. :)

conke_nik
28-02-2007, 00:02
Ciao ragazzi, mi accodo a questa discussione per chiedervi una piccola informazione, da profano.

Vorrei collegare fra loro i due pc di casa, posti in due stanze vicine, tramite una powerline, per non creare troppo casino. Per ora i due pc si connettono alternativamente alla linea adsl, ma vorrei creare una rete interna per condividere sia la connessione a internet, sia stampante (una sola) e files.

Mi sono informato sul sito devolo sulla powerline e sugli accessori necessari, ma non ho capito bene se devo per forza installare un router, e quindi buttare i due modem adsl, oppure se posso creare la lan anche con questa configurazione. :confused:

Se fosse necessario un router mi sa che non mi conviene molto... :wtf: Illuminatemi!




------- EDIT -------

Tutto ok, ho trovato questo:

Originariamente inviato da Cheyenne
Quello che vorrei sapere è se questi powerline funzionano solo se collegati ad un router oppure può andar bene anche il modem adsl di alice che ho, che ha cmq una porta ethernet

La differenza router-modem è indipendente dal fatto che usi powerline, lan tradizionale o wi-fi. In tutti i casi se usi un router puoi collegare più PC (ed altri dispositivi: console, media extender, web radio, etc...) alla stessa linea ADSL senza che debba esserci un PC sempre acceso, basta che sia accesso il router (che consuma molto meno). Se usi un modem e vuoi usufruire della linea ADSL contemporaneamente da più dispositivi client devi usare un PC sempre acceso che fa da router.

Per questo tutti consigliano un router (magari Wi-Fi, che è sempre utile).


Considerato che il mio pc (senza stampante) è praticamente sempre acceso e connesso, posso utilizzare il modem come router e condividere la stampante quando anche l'altro pc è acceso?

Oppure è in questo modo è possibile condividere soltanto la connessione a internet ma non è possibile scambiare dati tra pc e pc senza passare per internet?

magnetex
02-03-2007, 14:43
Ciao ragazzi, mi accodo a questa discussione per chiedervi una piccola informazione, da profano.

Vorrei collegare fra loro i due pc di casa, posti in due stanze vicine, tramite una powerline, per non creare troppo casino. Per ora i due pc si connettono alternativamente alla linea adsl, ma vorrei creare una rete interna per condividere sia la connessione a internet, sia stampante (una sola) e files.

Mi sono informato sul sito devolo sulla powerline e sugli accessori necessari, ma non ho capito bene se devo per forza installare un router, e quindi buttare i due modem adsl, oppure se posso creare la lan anche con questa configurazione. :confused:

Se fosse necessario un router mi sa che non mi conviene molto... :wtf: Illuminatemi!




------- EDIT -------

Tutto ok, ho trovato questo:






Considerato che il mio pc (senza stampante) è praticamente sempre acceso e connesso, posso utilizzare il modem come router e condividere la stampante quando anche l'altro pc è acceso?

Oppure è in questo modo è possibile condividere soltanto la connessione a internet ma non è possibile scambiare dati tra pc e pc senza passare per internet?

E' possibile condividere l'accesso ad internet anche solo con il modem e i powerline ,ma per condividere i file dei pc e la stampante ti servono 2 schede di rete (costano pochi euro) e mettere i powerline sui cavi di rete poi setti il pc con la stampante Host e l'altro client in questo modo condividi internet,file,stampante ma il pc host deve restare acceso per la condivisione di internet .
Non mi sembra molto pratica questa soluzione ,se i pc sono vicini e ai la possibilità di passare un cavo utp ti prendi un router da 35€ e rendi il tutto + semplice veloce e affidabile altrimenti un router wifi se ne trovano da 45€ in su