View Full Version : GNU/Linux & Windows, due filosofie di pensiero diverse!
Salve a tutti, leggendo il topic " Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino" mi sono imbattutto in post di un utente in cui sosteneva giustamente le proprie idee.
Apro questo topic per discutere CIVILMENTE delle due filosofie di pensiero! Quindi chi ha voglia di flames questo non è il posto giusto! ;)
Ora riprendendo l'argomento che si era lasciato nell'altro thread, mi ha incuriosito particolarmente questo messaggio:
Per quanto riguarda le cose che voi non potete fare.
In sintesi:
Video editing
Cad
Giochi di qualsiasi genere di ultima generazioni.
Vi scordate il supporto dei driver ati e nvidia aggiornati.
Inoltre molte periferiche anche datate dovete impazzire per trovare i driver, andando da un semplice scanner a una fotocamera etc..
Devo continuare?
Quindi ora ammettete, che windows è superiore c'è poco da fare.
Ah ovviamente non mi soffermo sul fatto che windows sia più userfriendly di linux, anche perhè capisco benissimo che linux non è stato sviluppato per essere userfriendly ;)
1) Video Editing: Dai un'occhiata qui: http://orange.blender.org/
Poi ne riparliamo se dopo aver visto il trailer sostieni ancora la medesima versione... ;)
2) CAD: http://freshmeat.net/search/?q=cad§ion=projects&Go.x=0&Go.y=0
Se invece ti riferisci al CAD come standard "AutoCAD", beh... di certo GNU/Linux non può farci nulla se il mercato impone alle software house di produrre software solo per piattaforme Windows! ;)
3) Giochi di qualsiasi genere di ultima generazioni: Quake4, DoomX e quant'altro sono pienamente supportati! ;) Per tutti gli altri, stessa storia di "AutoCAD"... ;) Dietro il mercato dei software ci sono molti più aspetti di quanto immagini, dunque è abbastanza superfluo sostenere determinate cose! :)
4) Vi scordate il supporto dei driver ati e nvidia aggiornati: Il supporto dei driver aggiornati c'è anche per GNU/Linux per tua informazione! ;)
Per la questione di periferiche datate sbagli... La maggior parte (se datate) sono racchiuse in driver generici contenuti direttamente nel kernel (quindi non c'è nemmeno bisogno di driver esterni).
5) Questione userfriendly: Credo tu sia rimasto un po' indietro... Nel mondo di GNU/Linux esistono diverse distro, a seconda delle esigenze dell'utente... c'è la distribuzione user-friendly (e molto più di windows), la versione più "pura" e anche la versione shell-based, per server di solito.
E' tutto per ora... :)
Cya! :)
Lorenzo1
06-01-2007, 11:17
Inutile negare che ormai Linux si sta evolvendo e sta superando in tutto e per tutto winzozz :rolleyes:
Linux rulez
DanieleC88
06-01-2007, 11:26
Non alimentate le discussioni dei troll. Quei punti sono tutti opinabili e ci si potrebbe anche dimostrare che Linux è superiore a Windows, volendo, ma è semplicemente inutile. Non è che perché arriva uno che spala cacca su Linux che bisogna avviare una discussione per difenderlo: ognuno è libero di pensarla come vuole, basta che ci sia rispetto da parte di tutti (infatti non mi sembra che chiunque sia andato nella sezione Windows a parlare male del loro OS preferito), e perché questo sia mantenuto ci sono già i moderatori che fanno un buon lavoro - come ha dimostrato il tempestivo intervento di VICIUS -, quindi lasciamo che siano loro ad occuparsene.
ekerazha
06-01-2007, 11:28
Ah... e usando un modo di dire un po' "forte" :D direi che soprattutto non metti le palle in mano ad un'azienda come Microsoft ;)
Non alimentate le discussioni dei troll. Quei punti sono tutti opinabili e ci si potrebbe anche dimostrare che Linux è superiore a Windows, volendo, ma è semplicemente inutile. Non è che perché arriva uno che spala cacca su Linux che bisogna avviare una discussione per difenderlo: ognuno è libero di pensarla come vuole, basta che ci sia rispetto da parte di tutti (infatti non mi sembra che chiunque sia andato nella sezione Windows a parlare male del loro OS preferito), e perché questo sia mantenuto ci sono già i moderatori che fanno un buon lavoro - come ha dimostrato il tempestivo intervento di VICIUS -, quindi lasciamo che siano loro ad occuparsene.
Qui non si sta giudicando nessuno nè tantomeno difendendo! Ho aperto questo topic solo per esprimere ognuno il proprio pensiero, è un topic come un altro! ;)
Comunque dimenticavo:
Per rippare un dvd, su windows ho 100 soluzione, su linux probabilmente ne avrò 10
http://freshmeat.net/browse/127/
A me sinceramente non sembrano proprio 10.. ;) Trascurando poi il fatto di tutti quelli che non sono stati recensiti! :)
CARVASIN
06-01-2007, 11:57
Imho la discussione la dovresti aprire in "Altre discussioni sull'informatica".
Almeno la partecipazione sarebbe un pelo più eterogenea...
In ogni caso credo che sia una discussione inutile...ma... mi divertirò leggendovi! :D
Ciao!!
Artemisyu
06-01-2007, 12:09
Non alimentate le discussioni dei troll. Quei punti sono tutti opinabili e ci si potrebbe anche dimostrare che Linux è superiore a Windows, volendo, ma è semplicemente inutile.
Quoto pienamente.
Don't feed the troll!
http://blackshell.usebox.net/images/novedades905.jpg
Sono anni che provo a passare a linux. Ho cominciato 6-7 anni fa con una vecchia red hat, poi negli anni ho provato suse, knoppix, e tantissimi altri, ma l' abitudine ad usare winndows, software a volte immature, scarso supporto dell hardware ecc mi hanno sempre scoraggiato e ho abbandonato dopo vari giorni di tentativi.
Ho però notato una cosa, generelmente provavo una volta all anno e anche se abbandonavo c' erano sempre decisi passi in avanti su tutti i fronti.
Ora da vari mesi uso quasi solo kubuntu, e windows lo uso solo per qualche partita a pes6 che con wine non va. A quasto punto penso proprio che mi conprerò una console e sul PC terrò solo linux.
Morale. Linux ha ancora tanti problemi più o meno gravi, ma a mio parere laa velocità nel suo sviluppo negli ultimi anni (prima non lo conoscevo) è stata impressionante soprattutto per quanto concerne la facilità d' uso. E con i nuovi sistemi di installazione programmi automatizzati (io uso apt-get) è decisamente più facile di windows sotto questi aspetti.
Cecco BS
06-01-2007, 12:23
anch'io sono anni che provo a passare defintivamente a linux, ma non ce l'ho mai fatta definitivamente, fino a un mesetto fa... è bastato un minimo di forza di volontà, di voglia di imparare...
ora sono definitivamente approdato a questo OS, mi sono studiato valanghe di howto e guide e più passa il tempo più Linux mi da soddisfazioni, sento che stimola la mia curiosità, che mi arricchisce ogni volta che mi scervello per cercare di fare qualcosa...
certo, forse a una certa tipologia di utenza potrà dare fastidio un OS che ti permetta di fare il 90% di tutto senza smanettare, ma che richieda un minimo di passione per fare il rimanente 10%... non so, forse è questione di forma mentale, di attitudine
maurinO_o
06-01-2007, 12:54
parlo a livello di ambiente desktop che uso tutti i giorni:
win un medio sistema con tanto software e tanto supporto hardware.
linux gran sitema con poco software e quasi nulla supporto hardware.
quando un'utente win dice che su linux non si puo fare tutto non ha tutti
i torti, tanto che io sono il primo che almeno un volta al mese devo switchare a win, o forse sono io che non sono capace di farle su linux?
linux si sta migliorando moltissimo, presto sarà solo una scelta per l'utente che
dovrà sceglire con quale so il suo pc deve uscire dall'ipermercato :sofico:
ekerazha
06-01-2007, 13:00
linux gran sitema con poco software e quasi nulla supporto hardware.
Poco supporto hardware... ma che dici? Linux contiene più device driver di qualsiasi altro kernel... se invece vogliamo parlare del supporto hardware da parte dei produttori le cose vanno un po' peggio (ma comunque stanno migliorando), ma bilanciando le due cose non ne farei una questione di "tanto" e "nulla" ma di "tantissimo" e "tanto".
Anzi a volte è vero il contrario, ad esempio per la mia scheda wireless Intel, su Linux ho driver a 64bit mentre per Windows non esistono.
Cecco BS
06-01-2007, 13:04
in fatto di supporto hardware sono rimasto piacevolmente sorpreso: mi sono visto riconoscere automaticamente stampanti (con win2000 ho dovuto cercare e scaricare i driver) e dischi NTFS senza problemi... non sono ancora riuscito a far riconoscere correttamente la webcam e scheda tv, ma immagino sia solo questione di aver voglia e informarsi in giro...
maurinO_o
06-01-2007, 13:10
Poco supporto hardware... ma che dici?... se invece vogliamo parlare del supporto hardware da parte dei produttori le cose vanno un po' peggio
mi riferivo a questo, non si puo negare che qualsiasi periferica che compri, nella
sua scatola avrà il driver per win dove funzionerà in 2 minuti.
che il kernel linux ha una quantità enorme di driver e un'incredibile riconoscimento hardware, si sa.
fradeve11
06-01-2007, 13:13
Sono anni che provo a passare a linux. Ho cominciato 6-7 anni fa con una vecchia red hat, poi negli anni ho provato suse, knoppix, e tantissimi altri, ma l' abitudine ad usare winndows, software a volte immature, scarso supporto dell hardware ecc mi hanno sempre scoraggiato e ho abbandonato dopo vari giorni di tentativi.
Ho però notato una cosa, generelmente provavo una volta all anno e anche se abbandonavo c' erano sempre decisi passi in avanti su tutti i fronti.
Ora da vari mesi uso quasi solo kubuntu, e windows lo uso solo per qualche partita a pes6 che con wine non va. A quasto punto penso proprio che mi conprerò una console e sul PC terrò solo linux.
Morale. Linux ha ancora tanti problemi più o meno gravi, ma a mio parere laa velocità nel suo sviluppo negli ultimi anni (prima non lo conoscevo) è stata impressionante soprattutto per quanto concerne la facilità d' uso. E con i nuovi sistemi di installazione programmi automatizzati (io uso apt-get) è decisamente più facile di windows sotto questi aspetti.
Esperienza molto interessante è costruttiva, questo è lo spirito. Comunque a breve manderò un PM al nostro amico HackerAttack, l'utente che ha causato l'apertura di questo 3D (che sia una fortuna o meno non ha importanza).
E' giusto che se ha qualcosa da criticare venga a dirla qui, lui che VUOLE FARCI CAMBIARE IDEA si Linux. Comunque, ho preparato un paio di interventi che posterò a breve appena pronti... :read:
Non voglio entrare troppo nel merito della questione o dare becchime ai troll, cmq, anche se non sono esperto, sul fronte cad mi pare ci siano anche prodotti validi...
http://www.cadlatam.com/sp/bricscad/bricscad/linux/index.htm
( http://www.bricscad.com )
Per il resto, penso che la nostra missione sia liberare (in stile matrix :cool: ) solo chi vuole essere liberato, degli altri la community non saprebbe che farsene... D'altra parte, anche Cypher si è venduto per poter rientrare in Matrix, dove tutto è più semplice...
visto il post precedente di k4ez4r...non potevo non riportarlo...
Zion! Ascoltami! Corrisponde a verità quello che molti di voi hanno sentito dire. Le macchine hanno costituito un'armata e mentre vi parlo si sta avvicinando alla nostra città, quest'armata. Credetemi quando vi dico che abbiamo tempi molto duri e difficili davanti a noi. Ma se vogliamo prepararci ad affrontarli dobbiamo prima liberarci delle nostre paure. Io sto qui adesso, davanti a voi, assolutamente tranquillo. Perché? Perché credo fermamente in qualcosa e voi no? No! Mi vedete qui senza il minimo timore perché mi ricordo. Mi ricordo che sono qui non grazie al percorso che scorgo davanti a me, ma grazie al percorso che mi sono lasciato alle spalle. Mi ricordo che sono 100 anni che combattiamo contro queste macchine. Mi ricordo anche che sono 100 anni che mandano i loro eserciti a distruggerci. E dopo un secolo di guerra senza quartiere mi ricordo la cosa più importante di tutte: che noi siamo ancora qui!
Stasera facciamo sì che arrivi un messaggio a quell'armata. Stasera, facciamola vibrare questa caverna. Stasera, facciamoli tremare questi edifici di pietra, di acciaio, di terra! Che ci sentano tutti, dal nucleo del pianeta fino al cielo nero. Stasera, ricordiamo loro, che capiscano una volta per tutte, che questa è Zion e che noi non abbiamo paura!
...ok ora potete anche continuare anche con il 3ad...
:asd:
Perdete tempo: chi vuole trollare si aggancia ad un thread longevo o ne apre uno ex novo, non viene certo a discutere qui facendosi subito "riconoscere".
Ho chiesto gentilmente all'inizio del topic di evitare flame di alcun tipo, parlo arabo forse?
Chi ha voglia di discutere su "i due diversi sistemi" è il benvenuto, gli altri possono pure fare a meno di intervenire con post OT! ;)
In questo modo state facendo voi la parte del "troll" (e mi riferisco a chi è intervenuto con post del genere). Per quanto riguarda la sezione, il moderatore provvederà se necessario allo spostamento! :)
Ed ora torniamo in tema parlando civilmente di una questione che a molti di noi sta a cuore. :)
Cya!
fradeve11
06-01-2007, 16:15
Al tempo stesso, ed alla luce dell'uso che fanno del computer il 90% dei suoi utenti, mi chiedo perchè Linux non sia preinstallato e preconfigurato sulle macchine in vendita nei negozi (o almeno in buona parte di esse).
In questo momento dovrei lavorare, ma trovo le tue parole così giuste e brillanti che mi lascerò sfuggire la risposta: il mondo dell'informatica "commerciale" NON E' governato dal buon senso, ma dal denaro. Alle conseguenze di questa osservazione ci può arrivare chiunque. Bisogna altresì dire che ad un qualunque tecnico che lavori per un negozio (o catena) convenzionato con la Microsoft non costerebbe niente installare oltre a Windows anche Ubuntu (prendo la distribuzione più utilizzata e "semplice").
Però se si ragiona e si prova ad immaginare una cosa del genere, a me viene in mente che non appena la Microsoft venisse a sapere che ciò accade, la prenderebbero come una bassa mossa per contrastare il loro monopolio informatico, e citerebbero tutti per danni al commercio. Invece, io direi di sottoporre PER LEGGE tutti gli utenti che intendono acquistare un pc ad una domanda di prassi: "Allo stesso prezzo, quanti sistemi operativi vuole sul suo pc? Solo Windows, o Win e Linux? Se installa solo Linux, risparmia almeno 100€. Che ne pensa?" Sarebbe un grande passo avanti per la PAR CONDICIO. Chissà, forse sto solo sognando... e forse dovrei tornare a lavorare :)
Hack3rAttack
06-01-2007, 17:15
Dunque continuo qui quindi il mio discorso che stavo facendo nel thread degli screen, sperando di evitare flame.
Non ho postato io il thread perchè mi sono preso 24 ore per installare e provare un'altra volta una versione di Linux aggiornata considerando che la mia ultima esperienza a riguardo risale a circa 1 anno e mezzo fa.
Dunque ho provato la Knoppix 5.1 e la Suse 10.2.
E' vero Linux è migliorato molto nel tempo ma nonostante tutto , resto ancora convinto che non può arrivare a competere con windows in molti campi.
Prendo spunto dall'utente che ha aperto il thread.
Credo ormai che i giochi siano diventati col tempo oltre che uno strumento per divertirsi, anche un vero e proprio banco di prova per un sistema operativo e tutto sommato io sono ancora convinto che in questo campo Linux ancora non è competitivo.
E' vero mi avete fatto notare che ultimamente sia Ati che Nvidia hanno ripreso lo sviluppo in maniera costante dei driver e quindi cercando di stare al passo, ma nonostante tutto io trovo ancora moltissime difficioltà a far girare un gioco su linux come su windows.
Non parlo solo ed esclusivamente per quanto concerne l'installazione e l'esecuzione dello tesso, ma a livello di performance sono convinto che a parità di hardware i giochi su windows girano meglio.
Felice di essere smentito cmq ;)
Per quanto concerne il resto, parlando di CAD, è vero sono un utilizzatore di AutoCad, e ovviamente in Linux non c'è attualmente uno strumento così potente che mi possa permettere di cambiare piattaforma.
Inoltre "putroppo" c'è poco da fare ma chiunque disegna in cad, usa sistemi windows e quindi a mio avviso non ci sarà mai la diffusione sul vostro sistema.
Per quano riguarda il fatto di essere userfirendly o meno, se non ricordo male linux non è nato per essere userfriendly... detto questo negli ultimi anni credo che gli sviluppatore stiano cercando di competere con winzoz cercando di raggiungere una certa semplicità d'uso.
E ovviamente linux non è userfriendly, e non parlo delle operazioni semplici tipo copia e incolla, navigare, sfogliare cartelle etc..
Quando c'è da instalalre un programma ad esempio su linux, c'è "L'HOW TO" che varia molto spesso da programma a programma, mentre in windows i procedimenti di installazione e esecuzioni sono abbastanza standardizzati.
Su linux inoltre molto spesso bisogna ancora utilizzare la Console, mentre invece su windows "volendo" i può fare tutto con qualche click.
Trovo Suse migliorato molto "esteticamente" , ma secondo me la base c'è poco da fare rimane quella.
Attendo risposte
Cecco BS
06-01-2007, 17:21
E' vero Linux è migliorato molto nel tempo ma nonostante tutto , resto ancora convinto che non può arrivare a competere con windows in molti campi.
è vero, come è vero il contrario: anche Windows non può competere con Linux in molti campi!
Secondo me è tutto qui il succo del discorso... personalmente mi sto trovando a utilizzare Linux per il 99% delle attività, Windows non lo uso quasi mai... evidentemente le mie esigenze corrispondono perfettamente con quello che questo OS può offrire, e lo fa, da quanto ho visto, in maniera decisamente più efficiente di Windows...
ekerazha
06-01-2007, 17:27
Per quano riguarda il fatto di essere userfirendly o meno, se non ricordo male linux non è nato per essere userfriendly...
Linux è nato per essere un kernel, user-friendly o meno non c'entra nulla, quello dipende dal software che ci fai girare sopra.
Quando c'è da instalalre un programma ad esempio su linux, c'è "L'HOW TO" che varia molto spesso da programma a programma, mentre in windows i procedimenti di installazione e esecuzioni sono abbastanza standardizzati.
Mai sentito parlare di package manager? ;)
Prendo spunto dall'utente che ha aperto il thread.
Credo ormai che i giochi siano diventati col tempo oltre che uno strumento per divertirsi, anche un vero e proprio banco di prova per un sistema operativo e tutto sommato io sono ancora convinto che in questo campo Linux ancora non è competitivo.
a parte che considerare i giochi banco di prova per un SO... :confused: sempre più convinto che hai bisogno di una console e non di un pc.
E' vero mi avete fatto notare che ultimamente sia Ati che Nvidia hanno ripreso lo sviluppo in maniera costante dei driver e quindi cercando di stare al passo, ma nonostante tutto io trovo ancora moltissime difficioltà a far girare un gioco su linux come su windows.
Non parlo solo ed esclusivamente per quanto concerne l'installazione e l'esecuzione dello tesso, ma a livello di performance sono convinto che a parità di hardware i giochi su windows girano meglio.
Felice di essere smentito cmq ;)
ho provato doom3 sullo stesso pc sia su linux che su windows con prestazioni identiche.
Per quanto concerne il resto, parlando di CAD, è vero sono un utilizzatore di AutoCad, e ovviamente in Linux non c'è attualmente uno strumento così potente che mi possa permettere di cambiare piattaforma.
Inoltre "putroppo" c'è poco da fare ma chiunque disegna in cad, usa sistemi windows e quindi a mio avviso non ci sarà mai la diffusione sul vostro sistema.
autocad non è affatto lo strumento più potente, ma è quello più usato e che qualcuno ha fatto diventare standard di fatto. hanno già linkato programmi di cad per linux.. di certo non mancano. per il 2D anche qcad è ottimo.
Per quano riguarda il fatto di essere userfirendly o meno, se non ricordo male linux non è nato per essere userfriendly... detto questo negli ultimi anni credo che gli sviluppatore stiano cercando di competere con winzoz cercando di raggiungere una certa semplicità d'uso.
se vogliamo vedere com'è nato windows :asd: no giusto per dirti che l'evoluzione è giusta e naturale. anzi trovo più facile raggiungere la facilità d'uso di windows che la sicurezza e la stabilità di linux.
E ovviamente linux non è userfriendly, e non parlo delle operazioni semplici tipo copia e incolla, navigare, sfogliare cartelle etc..
Quando c'è da instalalre un programma ad esempio su linux, c'è "L'HOW TO" che varia molto spesso da programma a programma, mentre in windows i procedimenti di installazione e esecuzioni sono abbastanza standardizzati.
Su linux inoltre molto spesso bisogna ancora utilizzare la Console, mentre invece su windows "volendo" i può fare tutto con qualche click.
non è così.. per installare i programmi usi il package manager della tua distribuzione che di solito è fin troppo semplice da usare
Trovo Suse migliorato molto "esteticamente" , ma secondo me la base c'è poco da fare rimane quella.
Attendo risposte
è tutto in continua evoluzione.. non so perchè non l'hai notato, comunque molto probabilmente non ti trovi con linux perchè sei abituato con windows, è normale.
Credo ormai che i giochi siano diventati col tempo oltre che uno strumento perdivertirsi, anche un vero e proprio banco di prova per un sistema operativo e tutto sommato io sono ancora convinto che in questo campo Linux ancora non è competitivo.
E' vero mi avete fatto notare che ultimamente sia Ati che Nvidia hanno ripreso lo sviluppo in maniera costante dei driver e quindi cercando di stare al passo, ma nonostante tutto io trovo ancora moltissime difficioltà a far girare un gioco su linux come su windows.
Non parlo solo ed esclusivamente per quanto concerne l'installazione e l'esecuzione dello tesso, ma a livello di performance sono convinto che a parità di hardware i giochi su windows girano meglio.
Felice di essere smentito cmq ;)
Per quano riguarda il fatto di essere userfirendly o meno, se non ricordo male linux non è nato per essere userfriendly... detto questo negli ultimi anni credo che gli sviluppatore stiano cercando di competere con winzoz cercando di raggiungere una certa semplicità d'uso.
E ovviamente linux non è userfriendly, e non parlo delle operazioni semplici tipo copia e incolla, navigare, sfogliare cartelle etc..
Quando c'è da instalalre un programma ad esempio su linux, c'è "L'HOW TO" che varia molto spesso da programma a programma, mentre in windows i procedimenti di installazione e esecuzioni sono abbastanza standardizzati.
Su linux inoltre molto spesso bisogna ancora utilizzare la Console, mentre invece su windows "volendo" i può fare tutto con qualche click.
Attendo risposte
Porto un esempio parecchio azzardato,il discorso che hai appena fatto è un po come pretendere di far girare giochi della ps2 in una xbox :D
Logico che si trovino difficoltà a far girare un gioco creato per windows (direct3d) su linux,a meno che la casa produttrice non sia intelligente e lo faccia anche in opengl ,vedasi i vari quake,doom,neverwinter nights,world of warcraft,half life che in modalità opengl girano meglio della controparte direct3d a parità di hw ovviamente (ah ho citato questi titoli solamente perchè sono quelli che ho usato/uso su linux).
In mancanza di opengl si è quindi costretti ad emulare i giochi con wine/cedega avendo ovviamente una perdita di prestazioni,anche se IMHO per quei pochi giochi che ho provato o non vanno oppure se partono se la giocano tranquillamente con la controparte win.
Per quanto riguarda l'user friendly non c'è una rincorsa all'interfaccia di win,semplicemente il fatto che win sia universalmente riconosciuto come il so che qualcuno si aspetta di trovare in un pc,la rende lo "standard",nel bene o nel male che questo può comportare (di windows si può dire tutto ma non che sia userfriendly,semplicemente è il primo sistema operativo che la quasi totalità delle persone ha provato e con cui è cresciuta,di conseguenza tutte le possibilit alternative vengono confrontate con win,ponendo però quest'ultimo ad un livello superiore).
Ultima cosa e poi finisco,per quanto riguarda i programmi che vuoi installare non hai bisogno di HOW-TO o guide particolari,(a meno che tu non li voglia compilare dai sorgenti ovvio),apt,rpm e tutti i sistemi di gestione dei pacchetti ti vengono incontro e con 2 click hai il tuo bel programma installato con tutte le dipendenze soddisfatte.
Stessa cosa per quanto riguarda la console,su windows non esiste,su linux si ma non sei obbligato ad usarlo,certo è che se decidi di dimenticarla ti perdi un bel po del divertimento :)
mindwings
06-01-2007, 18:42
Secondo me non è possibile confrontare Gnu / linux e Windows
perchè sarebbe come confrontare le patate con i meloni :D
a parte gli scherzi : imho
Windows: è un sistema commerciale che fa il gioco dei costruttori hw
non è un caso che ad ogni nuova release di Windows si debba
aggiornare la propria macchina ( o sbaglio? ) stesso discorso vale
per i giochi - per visualizzare la grafica fica di un gioco serve un
pc all'ultimo grido o quasi ... :O (schede grafiche e ram in primis!)
E' normale che i costruttori sviluppino driver per windows e non per
linux .
Gnu / Linux : è un sistema assemblato dagli sviluppatori delle distro
mettono insieme un kernel e un buon package manager per
gestire l'installazione/rimozione di un software e tanto altro
ancora...
E' difficile avere una compatibilità completa con le periferiche hw
1- molte volte non ci sono driver disponibili
2- se ci sono funzionano male (ati)
3-i driver sono closed ( questione molto spinosa)...
4- Non si può pretendere che Gnu Linux funzioni come windows
perchè non è sviluppato per far rincretinire le persone e renderle
windows addicted ...( E' un opinione personalissima niente flame)
C'è molta gente che conosco che è pigra ! non ha voglia/tempo/VOLONTA'
di stare dietro al pc e capire perchè il driver nvidia non si installa e chiede gli
header del kernel ...( di esempi se ne potrebbero fare molti)
o capire i comandi unix ... Quello che interessa è il doppio click e che tutto funzioni per il meglio... (OPINIONE PERSONALE - E' MIA E COME TALE "DOVREBBE ESSERE RISPETTATA - Disclaimer :D )
:flower:
Per quanto concerne il resto, parlando di CAD, è vero sono un utilizzatore di AutoCad, e ovviamente in Linux non c'è attualmente uno strumento così potente che mi possa permettere di cambiare piattaforma.
Inoltre "putroppo" c'è poco da fare ma chiunque disegna in cad, usa sistemi windows e quindi a mio avviso non ci sarà mai la diffusione sul vostro sistema.
http://www.tech-edv.co.at/lunix/CADlinks.html
http://www.ossblog.it/post/1749/alla-audi-piace-gnulinux
Giusto per passare alcuni link :-)
I FATTI non rispecchiano ciò che dici
Hack3rAttack
06-01-2007, 20:48
Secondo me non è possibile confrontare Gnu / linux e Windows
perchè sarebbe come confrontare le patate con i meloni :D
a parte gli scherzi : imho
Windows: è un sistema commerciale che fa il gioco dei costruttori hw
non è un caso che ad ogni nuova release di Windows si debba
aggiornare la propria macchina ( o sbaglio? ) stesso discorso vale
per i giochi - per visualizzare la grafica fica di un gioco serve un
pc all'ultimo grido o quasi ... :O (schede grafiche e ram in primis!)
E' normale che i costruttori sviluppino driver per windows e non per
linux .
Gnu / Linux : è un sistema assemblato dagli sviluppatori delle distro
mettono insieme un kernel e un buon package manager per
gestire l'installazione/rimozione di un software e tanto altro
ancora...
E' difficile avere una compatibilità completa con le periferiche hw
1- molte volte non ci sono driver disponibili
2- se ci sono funzionano male (ati)
3-i driver sono closed ( questione molto spinosa)...
4- Non si può pretendere che Gnu Linux funzioni come windows
perchè non è sviluppato per far rincretinire le persone e renderle
windows addicted ...( E' un opinione personalissima niente flame)
C'è molta gente che conosco che è pigra ! non ha voglia/tempo/VOLONTA'
di stare dietro al pc e capire perchè il driver nvidia non si installa e chiede gli
header del kernel ...( di esempi se ne potrebbero fare molti)
o capire i comandi unix ... Quello che interessa è il doppio click e che tutto funzioni per il meglio... (OPINIONE PERSONALE - E' MIA E COME TALE "DOVREBBE ESSERE RISPETTATA - Disclaimer :D )
:flower:
Ciao.
Non sono daccordo su alcuni punti.
Ad esempio il primo.
Windows xp nonostante tutto è abbastanza scalabile ocme sistema infatti in molte aziende di mia conoscenza lo usano su sistemi hw abbastanza datati, e nonostante tutto per l'esecuzione di programmi office , email, navigazione etc, va molto bene.
Poi è ovvio davanti al computer ci deve essere anche un cervello, e bisogna saper tenere pulito il sistema per farlo rendere al meglio ;)
Per i driver, bhè è quello che dico io, windows nonostante tutto riesce ad avere il supporto completo o quasi dell'hw anche perchè è stato proprio sviluppato (l'hardware) in funzione di xp, però alla fin in tutti questi anni forse linux invece di stare a sviluppare "l'estetica" avrebbe potuto a mio avviso cercare di migliorare questo andazzo dei driver a mio avviso più importante, o cercare di sensibilizzare le case hardware anche per lo sviluppo del software per linux.
Per il discorso windows addicted, bha invece per me è l'esatto contrario.
Perchè sbattere la testa per fare le stesse cose che con 2 click faresti con windows? Questo non è essere dipendenti da un sistema oeprativo, ma semplicemente semplificarsi la vita :)
Hack3rAttack
06-01-2007, 20:51
http://www.tech-edv.co.at/lunix/CADlinks.html
http://www.ossblog.it/post/1749/alla-audi-piace-gnulinux
Giusto per passare alcuni link :-)
I FATTI non rispecchiano ciò che dici
Lascia perdere questi annunci, i fatti invece parlano chiaro.
L ' 80% degli studi di architettura e ingegneria a livello nazionale usano Autocad - Archicad quindi è inutile che vedo quei link, sul campo c'è poco da fare, coloro che usano linux per cad sono pochi ;)
L ' 80% degli studi di architettura e ingegneria a livello nazionale usano Autocad - Archicad quindi è inutile che vedo quei link, sul campo c'è poco da fare, coloro che usano linux per cad sono pochi
Non stavo mettendo in dubbio il market share di AutoCad, ma volevo farti notare che Linux straripa di soluzioni, un pò per tutte le esigenze :)
Credevo di trovare altri commenti, visto il titolo della discussione; cmq già che ci sono...
Hack3rAttack: l'hardware non viene sviluppato in funzione di xp, viene sviluppato in funzione dell'utilità. Il fatto che win sia il sistema operativo più "venduto" del mondo fa si che trovi allegato un cd con i driver per farlo funzionare su quella piattaforma. Non trovi driver linux semplicemente perché la sua filosofia (come da titolo) non prevede costi di sviluppo (cosa che cmq paghi intrinsicamente con i driver win) e nessuno viene in mente di svilupparli per i quattro gatti che usano mandriva/suse/redhat/slack ecc...
Per il discorso delle performance io ho sempre creduto che il migliore sia linux e non win. E poi vorrei vedere quanta gente "seria" utilizza i driver della microsoft invece che del produttore (vedi driver BT, intel, nvidia). A questo punto la difficoltà sta solo nel trovarli per un altro sistema operativo.
mindwings: sono daccordo con te sulla questione pigrizia. Io stesso ho provato più volte molte distro ma il tempo non basta mai. Ma attenzione perché il problema non è usare kde o gnome. Quello che intendi tu (credo) è riuscire ad usare linux come se fosse win, conoscendone ogni minimo aspetto.
Molti mi hanno consigliato di abbandonare m$ e per come vanno le cose con il tpm forse ne vale proprio la pena. Il problema è che: i manuali sono in inglese; i driver sono difficili da trovare; le distro sono troppo disomogenee anche se alla base c'è lo stesso kernel.
Molti mi hanno consigliato di abbandonare m$ e per come vanno le cose con il tpm forse ne vale proprio la pena. Il problema è che: i manuali sono in inglese; i driver sono difficili da trovare; le distro sono troppo disomogenee anche se alla base c'è lo stesso kernel.
ma va che i manuali ci sono in italiano
per i drivers bisogna fare attenzione a cosa si compra, perchè con linux se è hardware compatibile non devi installare niente che viene riconosciuto tutto automaticamente. comunque non è chiedere la luna.. penso che nessuno se ha windows 98 compra una stampante che ha i drivers solo per windows XP.. lo stesso vale con linux.
io non capisco dove sono tutte queste disomogeneità.. non c'è solo il kernel alla base, ma anche tutta l'infrastruttura. l'unica decisione che c'è da fare è KDE o GNOME, ma in realtà uno vale l'altro, non è che bisogna dannarsi. di quali disomogeneità parli? (almeno per avere un'idea :) )
però alla fin in tutti questi anni forse linux invece di stare a sviluppare "l'estetica" avrebbe potuto a mio avviso cercare di migliorare questo andazzo dei driver a mio avviso più importante, o cercare di sensibilizzare le case hardware anche per lo sviluppo del software per linux.
questo tuo pensiero non ha il minimo riscontro nella realtà. i drivers sono migliorati molto più di quanto è migliorata l'estetica.. si vede che non hai idea di cosa parli (senza offesa eh :) )
Per il discorso windows addicted, bha invece per me è l'esatto contrario.
Perchè sbattere la testa per fare le stesse cose che con 2 click faresti con windows? Questo non è essere dipendenti da un sistema oeprativo, ma semplicemente semplificarsi la vita :)
accetterei questa tua posizione se davvero conoscessi tutti e due i sistemi bene... c'è gente che è più produttiva con windows e gente che è più produttiva con linux.
Beh come avrai capito non sono un linuzziano :). Le differenze principali rispetto a win che mi balzano agli occhi sono: la necessità (in alcuni casi) di compilare i programmi; la differenza tra pacchetti rpm o deb; la necessità di ricompilare il kernel per l'installazione di driver...
Per sistem disomogeneo intendo che: mentre con win siamo abituati ad avere un sistema (anche se ci sono differenze tra 9x/2k/xp/2k3 la base è sempre la stessa cioè un sistema di cacca). Magari su ubuntu trovi atm-get per installare i pacchetti e su gentoo no.
Riuscire a raggruppare tutti gli standard che si sono specializzati in ogni distro sarebbe un'impresa epica, ma riuscirebbe a far avvicinare linux a win: ovvero rendere semplice quello che è difficile...
Una cosa interessante che leggevo tra queste pagine è la possibilità di installare programmi partendo dalle sorgenti, caratteristica di gentoo. Questa è una cosa molto interessante perché ti evita di dover scegliere la distro per il tuo sistema (amd64/x86...) ed è il tuo sistema che compila in modo nativo per il te. Proprio per questo sto scegliendo gentoo come mia "prima" distro ma ho non pochi problemi primo dei quali voler installare da zero. Sono un rompiballe e se installo linux devo farlo IO con grub e qualche tool per il partizionamento :D.
Speriamo bene; per i manuali in italiano non è che ci sia sta gran scelta... ma vedrò di cercare bene ;)
Ciauz
EDIT: apt-get non atm-get, non fucilatemi :D
Beh come avrai capito non sono un linuzziano :). Le differenze principali rispetto a win che mi balzano agli occhi sono: la necessità (in alcuni casi) di compilare i programmi; la differenza tra pacchetti rpm o deb; la necessità di ricompilare il kernel per l'installazione di driver...
Per sistem disomogeneo intendo che: mentre con win siamo abituati ad avere un sistema (anche se ci sono differenze tra 9x/2k/xp/2k3 la base è sempre la stessa cioè un sistema di cacca). Magari su ubuntu trovi atm-get per installare i pacchetti e su gentoo no.
Riuscire a raggruppare tutti gli standard che si sono specializzati in ogni distro sarebbe un'impresa epica, ma riuscirebbe a far avvicinare linux a win: ovvero rendere semplice quello che è difficile...
ah ma intendi il sistema dei pacchetti.. sostanzialmente è la differenza principale tra le varie distribuzioni, non mi stupisce che sia diverso da distro a distro. ma non c'è nemmeno la necessità di unificare il tutto, perchè tanto i pacchetti vengono creati ugualmente per ogni distribuzione (dai packager delle varie distro), mentre dal punto di vista dell'utente ormai le interfaccie grafiche sono così semplici che sapere che sotto ci sta apt-get, urpmi o zen non importa a nessuno.
per il fatto di dover compilare il kernel.. non è mica vero! a meno che non stai installando un driver non supportato ufficialmente da linux, ma quello rientra nel discorso "fai attenzione a quello che compri". certo che se tutti mettessero una bella etichetta "compatibile con linux" :D capita solo qualche volta :sofico:
Una cosa interessante che leggevo tra queste pagine è la possibilità di installare programmi partendo dalle sorgenti, caratteristica di gentoo. Questa è una cosa molto interessante perché ti evita di dover scegliere la distro per il tuo sistema (amd64/x86...) ed è il tuo sistema che compila in modo nativo per il te.
è vero che ci sono dei vantaggi.. ma lo svantaggio principale è che ci impieghi 3 giorni a installare il tutto perchè deve compilare ogni cosa :eek:
Speriamo bene; per i manuali in italiano non è che ci sia sta gran scelta... ma vedrò di cercare bene ;)
ma linux è pieno di documentazione (e anche in italiano)! che intendi per manuale :fagiano:
Hack3rAttack
06-01-2007, 23:27
questo tuo pensiero non ha il minimo riscontro nella realtà. i drivers sono migliorati molto più di quanto è migliorata l'estetica.. si vede che non hai idea di cosa parli (senza offesa eh :) )
accetterei questa tua posizione se davvero conoscessi tutti e due i sistemi bene... c'è gente che è più produttiva con windows e gente che è più produttiva con linux.
Guarda lo sto continuando ad utilizzare linux ma sono ancor aocnvinto che a livello di produttività in 1 ora riuscirei a far epiù cose con windows che con linux.
Ripeto con linux un utente non si sente a suo agio, con windows a lungo andare riesci ad arrivare anche a studiare cose approfondite, riesci a prenderci la mano e passare poi da strumenti semplici all'installazione di software complessi divent anaturale.Inoltre io sono utilizzatore di file manager, perchè non mi trovo proprio con le finestre con xp, e quindi usa total commander, lo uso dai tempi di dos, con norto commander, su linux non ho trovato qualcosa del genere ancora, ma forse c'è presumo bho.
Comunque con linux mi sento spaesato... Non è la stessa cosa:)
Inoltre io sono utilizzatore di file manager, perchè non mi trovo proprio con le finestre con xp, e quindi usa total commander, lo uso dai tempi di dos, con norto commander, su linux non ho trovato qualcosa del genere ancora, ma forse c'è presumo bho.
Midnight Commander
Comunque con linux mi sento spaesato... Non è la stessa cosa:)
E' proprio questo il punto.
Ti senti spaesato perché hai cominciato con windows e ne hai subito l' "imprinting" come la maggior parte di chi usa un pc.
C'è una bella differenza con : "Windows è innegabilmente più semplice da usare"
fradeve11
07-01-2007, 01:02
La mia storia:
ho usato Windows per 10 anni, da quando ho cominciato ad utilizzare il PC. Ho provato tutte le versioni, dalla 3.1, 95, 98, ME, 2000 a XP. In breve, sono diventato un maniaco: si, di quelli che non vanno a dormire di notte se non hanno applicato tutte le ultime ottimizzazioni, di quelli che non riescono a prendere sonno se l'ultimo gioco fighissimo scatta un pochino, se i FPS di HalfLife2 non si mantengono costanti sopra una certa cifra, ecc ecc
Un amico (Mindwings) che sta studiando Informatica, mi ha tartassato così tanto che dopo anni e anni di smanettaggio su Windows mi ha convinto ad usare Linux (Kubuntu). NON SONO TORNATO INDIETRO (non sono mica fesso). Uso linux da 6 mesi.
Windows: 10 anni
Linux: 6 mesi (tanti mi sono bastati per convincermi che linux è il futuro).
Spiego in breve le mie motivazioni:
1) INUTILE PRENDERCI IN GIRO, E' QUESTIONE DI FILOSOFIA (ma non solo)
Non vorrei cadere nel banale, ma è la verità: Linux è nato per essere libero. E' PROGRAMMATO DAGLI UTENTI, PER GLI UTENTI. In particolare, Ubuntu è stata creata per favorire lo sviluppo della cultura informatica nel Terzo Mondo.
VOI CHE DIFENDETE WINSOW$: vorrei sapere con che coraggio venite a dirmi che Windows è il futuro? Come pretendete di infondere del Progresso o dello Sviluppo? Come possono dei paesi In Via di Sviluppo trovare il danaro per COMPRARE un prodotto Microsoft che SI BLOCCA, CRASHA, E HA BISOGNO DI UN SUPER-PC PER POTER DARE IL MASSIMO? Per quanto mi riguarda, è più semplice ordinare GRATUITAMENTE una copia ORIGINALE di Linux Kubuntu che ARRIVA GRATUITAMENTE A CASA. Si può fare da internet, senza muovere un dito.
2) VENIAMO AL PRATICO: LE APPLICAZIONI
- Linux è "customizzato", ottimizzato per ogni architettura: in confronto a Windows, può eseguire molte più applicazioni contemporaneamente. Uso anche un Pentium3 1,3 ghz e faccio delle cose che CON WINDOWS NON POTEVO NEANCHE PROVARE! Mantengo aperti tra i 15 e i 20 programmi CONTEMPORANEAMENTE, distribuiti in 3 DESKTOP (si, perchè su linux ci sono molti desktop, fino a 20 insieme!) Con Windows, sul mio pc, se aprivo il MediaPlayer e Office, SCATTAVA!
- Questo ci porta ad un altro punto importante: per eseguire Linux non servono dei super.pc: il mio compaesano Mindwings (parlo di casi reali così non mi si può accusare di fandonie) con un P3 800 Mhz e Linux Slackware adeguatamente impostato, può raggiungere prestazioni impressionanti: oserei dire che il suo pc è MOLTO più scattante di tanti PENTIUM4 3Ghz con Xp che ho visto in giro. In altre parole questo significa che non bisogna spendere 400€ (se va bene) per fare un upgrade e passare a "Vista" :-D
SIGNIFICA ANCHE POSSIBILITA' DI SVILUPPO per chi NON PUO' PERMETTERSI GRANDI SPESE IN INFORMATICA (pensiamo ancora ai paesi in via di sviluppo)
-le APPLICAZIONI
A) MUSICA: Amarok
il mio Amarok, mentre ascolto un brano preso casualmente dal catalogo multimediale, mi scarica la copertina dell'album, la imposta come immagine per la cartella che contiene il brano, rinomina il file in base ai tag internazionali, mi scarica il testo del brano che sto ascoltando, mi dice QUANTE VOLTE L'HO ASCOLTATO, QUANDO E' STATO L'ULTIMO ASCOLTO, intanto mi visualizza le mie TRACCE PREFERITE DELL'ARTISTA CHE STO ASCOLTANDO, tutti gli album di quell'artista, tutte le copertine di questi album, e i brani in essi contenuti. Inoltre mi invia le tracce a LastFm (dove vengono generate apposite classifiche di preferenze). Potrei dilungarmi ancora sulle infinite possibilità offerte da CENTINAIA DI PLUGIN.
TUTTO QUESTO CONTEMPORANEAMENTE, SEMPLICEMENTE MANDANDO IN PLAY UN BRANO ---> in 1 click!
Mio caro amico, HO USATO PER 8 ANNI WINDOWS MEDIA PLAYER, l'ho visto evolversi, avere delle nuove skin, ma attualmente ci vogliono 10 wmp per fare 1 Amarok.
PROVARE PER CREDERE
http://img170.imageshack.us/img170/291/amarokrv8.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=amarokrv8.jpg)
B) UFFICIO: OpenOffice
Che te lo dico a fare: molte più opzioni, molto più veloce, un'infinità di personalizzazioni e di capacità di lavoro.
Spesso si può parlare di concetti astratti e generali, ma io voglio parlare di ASPETTI PRATICI: un giorno mi trovai a dover salvare IN Microsoft Office un documento DOC in PDF. E come si fa???? Dovetti cercare su Emule un programma (ovviamente con il fastidio del crack) che mi permettesse di farlo. Questo programma ha generato una stampante virtuale in Office che mi salva il doc in PDF.
OPENOFFICE ha un semplicissimo tasto apposito per salvare i documenti in PDF (e vi lascio immaginare il resto).
OPENOFFICE LEGGE TUTTI I FORMATI, ANCHE QUELLI DI wINDOWS E DI MAC. OFFICE LEGGE SOLO I SUOI. Amen
http://img408.imageshack.us/img408/9013/openoic2.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=openoic2.jpg)
C) INSTALLAZIONE DEI PROGRAMMI
oserei dire la parte più divertente:
-------> IN WINDOWS
Se non hai intenzione di spendere un capitale in software originale:
- apri Emule
- cerchi quello che ti interessa, specificando la lingua
- aspetti il dovuto (spesso troppo) TEMPO
- dopo averlo scaricato ti accorgi che non è proprio il software che cercavi (diciamo che è un "film allegro")
- lo RISCARICHI
- lo ESTRAI
- ti accorgi che manca il crack
- vai sul mulo e cerchi il crack
- ASPETTI ALTRO TEMPO
- installi il programma e ti prendi il fastidio di cracckarlo
- quando usi il programma, (SE TI VA BENE, FUNZIONA) scopri che ha problemi di incompatibilità con quella versione dell'XP, e CRASHA
- SE TI VA MALE, HAI PERSO IL TUO LAVORO. Se ti va bene, hai un programma che ti occupa MOLTO SPAZIO SULL'HD
(TEMPO NETTO: DIPENDE DAL MULO, DICIAMO QUALCHE ORA PER ESSER BUONI e senza contare lo stress)
-------> IN LINUX
- apro il tool per l'installazione dei programmi
- scrivo il nome del programma che cerco
- il tool si connette agli ARCHIVI ONLINE
- il tool scarica il programma (nel peggiore dei casi un paio di minuti)
- il tool ME LO INSTALLA (già precompilato per la MIA architettura)
- SENZA RIAVVIARE IL PC, vado dal menù (dove è apparsa istantaneamente la nuova icona) e lo eseguo
(TEMPO NETTO: 3 MINUTI)
TUTTO QUESTO CON UN SOLO CLICK.
I PROGRAMMI DI LINUX (in versione stabile) NON SI BLOCCANO
NON CRASHANO (se le cose sono fatte per bene, è un evento più unico che raro)
SONO SVILUPPATI PER OGNI ARCHITETTURA
OCCUPANO POCO
(basti pensare che in questo momento sono installati sul mio pc la bellezza di 53 programmi, che mi occupano 4055 Mb. Prova ad avere installati 53 programmi in Win e poi dimmi....)
TU COME AGGIORNI I TUOI PROGRAMMI? SCARICANDO UN NUOVO FILE DI INSTALLAZIONE E APPLICANDO PATCH?
SUL MIO LINUX, QUANDO SONO DISPONIBILI DEGLI AGGIORNAMENTI, MI VENGONO NOTIFICATI AUTOMATICAMENTE E POSSO DARE L'OK ALL'UPGRADE CON UN SEMPLICE CLICK (e quando dico uno, intendo uno). Questo sistema NON OCCUPA INUTILMENTE LA LINEA perchè dura un attimo; è veloce e non necessita di riavvio del sistema. Non genera file e installazioni inutili. Inoltre grazie ai depositi di pacchetti online ho disponibile per L'IMMEDIATA INSTALLAZIONE MIGLIAIA DI PROGRAMMI che rispondono a tutte le mie esigenze. NON SO TU----
Mentre in Windows viene aggiornato AUTOMATICAMENTE SOLO il software MICROSOFT (e spesso neanche quello, parlo degli aggiornamenti automatici), in LINUX viene aggiornato AUTOMATICAMENTE CON UN CLICK TUTTO (o quasi) il software aggiornabile.
D) INTERNET
------> WINDOWS
Devo avere installato ALMENO:
- 1 ANTIVIRUS
- 1 ANTISPYWARE
- 1 ANTIMALWARE ecc ecc
- 1 FIREWALL
(se siamo fortunati avremo un solo programma per tutto, altrimenti anche 2 o 3)
- Vogliamo contare lo stress di dover definire A QUALI APPLICAZIONI BLOCCARE L'ACCESSO AD INTERNET E QUALI NO?
- Nonostante questo, continueranno ad apparirti POPUP e se ti va male, ti becchi anche qualche VIRUS (a me non è mai capitato)
------> LINUX
- NON ESISTONO VIRUS
- NON ESISTONO SPYWARE
- NON ESISTONO MALWARE
- NON C'E' fondamentalmente BISOGNO di un FIREWALL (ne esiste più d'uno, poi è a discrezione dell'utente installarlo o meno).
tutto questo significa MENO SOFTWARE INSTALLATO, PIU' SPAZIO RISPARMIATO, MENO STRESS e soprattutto MENO RISCHI.
NON SI APRONO POPUP
E POI FAMMI CAPIRE: TU USI VERAMENTE INTERNET EXPLORER? O USI MOZILLA FIREFOX?
LO SAI CHE FIREFOX E' OPEN SOURCE? LO SAI CHE moltissime DISTRIBUZIONI DI LINUX INTEGRANO FIREFOX? Ti sei mai chiesto come mai Firefox è il browser più diffuso? Cito da OpenSourceArticles.com:
"Mozilla Firefox e' uno dei migliori browser sul mercato, ed e' gratuito. Attraverso gli unici metodi di sviluppo Open Source, i suoi creatori sono stati in grado di ideare il prodotto con impressionante velocita' e MENO BUGS DEGLI ALTRI PROGRAMMI sviluppati con metodi TRADIZIONALI. Mozilla Firefox e' il risultato di un enorme GIOCO DI SQUADRA, ed e' soprattutto un ottimo prodotto."
Non sarà perchè è opensource ed è MOLTO PIU' EFFICIENTE DI IEXPLORER PERCHE' HA CENTINAIA DI PLUGIN PERCHE' E' SUPER-PERSONALIZZABILE PERCHE' E' OPEN? Firefox è la prova tangibile sel successo dell'OpenSource. Applica questi concetti a tutto il software conosciuto e prova ad immaginare...
EFFICIENZA E STABILITA'.
Ora la parte dove si ride di più:
E) MANUTENZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO
------> WINDOWS
Se si installa molto software, il pc diventa un MATTONE e non cammina più. Per renderlo scattante, c'è bisogno di:
- DEFRAMMENTARE
- PULIRE IL REGISTRO
- PULIRE I FILES OBSOLETI
- DISATTIVARE I PROCESSI INUTILIZZATI (vattelappesca dove stanno!!!)
------> LINUX
- LA DEFRAMMENTAZIONE NON ESISTE PERCHE' NON SERVE, IL FILESYSTEM DI LINUX E' AUTODEFRAMMENTANTE
- NON ESISTE UN REGISTRO, NIENTE PULIZIA
- NON VENGONO GENERATI FILES OBSOLETI (e anche se ci fossero, basta UN COMANDO -e dico UNO- da console per fare pulizia TOTALE)
- LINUX APRE VERAMENTE POCHI PROCESSI RISPETTO A WINDOWS. Così pochi che vien da ridere al pensiero di doverne chiuedere qualcuno.
E' POSSIBILE MODIFICARE IL KERNEL DI LINUX DALLA BASE, CREANDO UN S.O. ASSOLUTAMENTE LEGGERO. Informati: si può fare in Windows?
LA GRANDE DIFFERENZA:
- SI RISPARMIA TEMPO (e fatica)
- NIENTE STRESS (e ti pare poco)
Ma la cosa più divertente di tutte è che se provi a gestire dei file con Linux ti accorgerai che operazioni come il COPIA/INCOLLA sono VELOCISSIME! Senza esagerare, almeno 2/3 più veloci che in Windows! Ti giuro che la prima volta che provai una cosa del genere rimasi a bocca aperta.
F) L'ASPETTO GRAFICO
INVIDIABILE. WINDOWS VISTA HA PRATICAMENTE COPIATO (non sto esagerando, ho detto proprio COPIATO) il sistema di switching delle finestre che in Linux chiamiamo XGL (e che esiste da 2 ANNI!!!!!!). WINDOWS VISTA HA DECISO DI APPLICARE UN SISTEMA CHE, A CONTI FATTI, PERMETTE SOLO DI SCAMBIARE LE FINESTRE e di quanta RAM necessita?
2 GB????????? Sei libero di non crederci, ma IL lINUX NE BASTANO 512 per CAMBIARE DESKTOP (altro che switch tra finestre!!!)
http://img150.imageshack.us/img150/9646/winyx9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=winyx9.png)
http://img216.imageshack.us/img216/1948/xglll0.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=xglll0.jpg)
IN ALTRE PAROLE, CHI USA LINUX NON SPENDE DEI SOLDI PER GLI UPGRADE (diciamo che alla fine li spende per disperazione :D )
Inoltre: Windows permette di avere delle WIDGET SUL DESKTOP? Nooooo? Sei rimasto indietro! Qui sul Linux ne abbiamo molte, sono all'ordine del giorno, sono trasparenti e hanno centinaia di funzionalità diverse! Sto parlando di un programma che si chiama SuperKaramba. Vedere per credere.
VUOI MIGLIORARE L'ASPETTO GRAFICO DI WINDOWS? Devi ricorrere ad impensabili stratagemmi, applicazioni che modificano o coprono l'Explorer e che mangiano RAM come fosse pane. Basta leggere con calma la discussione nella quale hai fatto irruzione e flaming (quella sul modding dei desktop) per accorgerti che Linux SUPPORTA NATIVAMENTE QUALSIASI TIPO DI MODIFICA AL SUO ASPETTO GRAFICO (guarda un po' di immagini in quella discussione!)
http://img82.imageshack.us/img82/4272/bildschirmphoto800fe9.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=bildschirmphoto800fe9.jpg)
Come qualcuno ha fatto notare, (parlo dei driver per Nvidia perchè conosco quelli) i driver VENGONO AGGIORNATI CON UNA FREQUENZA IMPRESSIONANTE (ti sei informato prima di venire a parlarne? Credo di no).
Se ancora questo non bastasse:
SU LINUX POSSONO GIRARE LE APPLICAZIONI DI WINDOWS
SU WINDOWS NON SI POSSONO INSTALLARE I PROGRAMMI NATIVAMENTE COMPILATI PER LINUX
ALLORA, CHI E' INDIETRO?
Se vuoi, puoi installare il tuo AutoCad su Linux, usando un programma che si chiama WineHQ. LO SAPEVI? Se vuoi provare un progamma OpenSource, usa VariCAD.
SU LINUX POSSO INSTALLARE WINDOWS
Se ho bisogno di giocare, utilizzo la mia copia di Windows che gira DENTRO LINUX (hai letto bene, DENTRO) come fosse un normale programma (di solito preferisco la mia ragazza a Windows :D ) Il programma che permette questo si chiama VmWare, esiste per quasi tutti i sistemi operativi.
http://img122.imageshack.us/img122/5174/vmwarepd0.th.png (http://img122.imageshack.us/my.php?image=vmwarepd0.png)
Ci sarebbero tante altre cose da dire. Tuttavia, penso che i fatti parlino più di tante parole: 6 mesi fa ero COSTRETTO, se volevo avere un sistema operativo scattante, a pulire, deframmentare, scansionare, cracckare. SONO SOLO BRUTTI RICORDI. Ora non svolgo più queste operazioni, non ce n'è bisogno.
Ultimo aneddoto personale: ho avuto modo di incontrare un ingegnere aeronautico che lavora in Oregon (USA). Quando venne a sapere che da noi in facoltà usavamo solo Windows e neanche un pc aveva Linux,mi disse: " Siete proprio indietro: da noi i privati non hanno certo intenzione di pagare la Microsoft per un prodotto che costa molto e funziona male; Windows lo lasciamo agli Europei, preferiamo Linux". Non aggiungo altro.
Vuoi sapere il mio punto di vista? Risparmio una quantità enorme di tempo, mi semplifico la vita e ho più tempo per la mia ragazza :D Ma sono rimasto il maniaco del pc di sempre ;)
Con riferimento ai tuoi primi post, Hack3rAttack, (perchè ora sembri decisamente più calmo), parlerò molto apertamente: noi utenti Linux che scriviamo su questo -e altri- forum, NON ABBIAMO BISOGNO DELLE TUE CRITICHE. Vuoi sapere perchè? PERCHE' SIAMO FELICISSIMI DI USARE UN SISTEMA OPERATIVO AL QUALE NOI STESSI POSSIAMO CONTRIBUIRE, UN S.O. CHE NON SI BLOCCA E NON DA' PROBLEMI, UN S.O. CHE AIUTA LO SVILUPPO DELL'INFORMATICA, UN S.O. CHE NON E' NELLE MANI DELLE MULTINAZIONALI, UN S.O. FLESSIBILE.
So che sono frasi fatte.
MA NOI - SIAMO - FELICI.
Mi piace ricordarti che TUTTI NOI ABBIAMO USATO WINDOWS. Conosciamo WINDOWS & LINUX. TU per il momento CONOSCI SOLO WINDOWS. Obiettivamente, credo che il nostro punto di vista sia più completo. Invece di aprire parentesi critiche su argomenti che non conosci a fondo, LEGGI E DOCUMENTATI, poi potrai avere voce in capitolo. Inoltre, ti consiglio di leggere questo:
Se non ti chiedo troppo, invece di criticare a destra e a manca, permettici di aiutarti a installare, configurare e far girare linux. Vedrai ;)
PROVARE PER CREDERE. Chiedo scusa se alle volte sono sembrato un po' duro, semplicistico, ma l'obiettivo di questo post è demolire I LUOGHI COMUNI.
Grazie della pazienza
Fradeve
ekerazha
07-01-2007, 01:06
Lascia perdere questi annunci, i fatti invece parlano chiaro.
L ' 80% degli studi di architettura e ingegneria a livello nazionale usano Autocad - Archicad quindi è inutile che vedo quei link, sul campo c'è poco da fare, coloro che usano linux per cad sono pochi ;)
Ed il mondo dovrebbe ruotare intorno ad AutoCAD? :asd:
ekerazha
07-01-2007, 01:12
- LA DEFRAMMENTAZIONE NON ESISTE PERCHE' NON SERVE, IL FILESYSTEM DI LINUX E' AUTODEFRAMMENTANTE
Questo è un luogo comune... specie quando lo spazio su disco inizia ad esaurirsi i file cominciano a frammentarsi sempre di più (per ovvi motivi, basta conoscere come funziona un filesystem). Chi più chi meno, ma fondamentalmente qualsiasi filesystem è soggetto a frammentazione dei file.
- NON VENGONO GENERATI FILES OBSOLETI (e anche se ci fossero, basta UN COMANDO -e dico UNO- da console per fare pulizia TOTALE)
Oddio... anche questa cosa va presa con le pinze... su Debian/Ubuntu già tra "sudo apt-get clean" e svuotamento di /tmp siamo a 2 comandi eheh
ekerazha
07-01-2007, 01:16
F) L'ASPETTO GRAFICO
INVIDIABILE. WINDOWS VISTA HA PRATICAMENTE COPIATO (non sto esagerando, ho detto proprio COPIATO) il sistema di switching delle finestre che in Linux chiamiamo XGL (e che esiste da 2 ANNI!!!!!!).
XGL è un server X, quell'effetto è dato da Compiz/Beryl etc. o comunque dal compositor di turno.
Sei libero di non crederci, ma IL lINUX NE BASTANO 512 per CAMBIARE DESKTOP (altro che switch tra finestre!!!)
Ehehe ne bastano MOLTI meno.
ekerazha
07-01-2007, 01:22
------> LINUX
- NON ESISTONO VIRUS
[...]
- NON C'E' fondamentalmente BISOGNO di un FIREWALL (ne esiste più d'uno, poi è a discrezione dell'utente installarlo o meno).
Anche questo non è proprio vero... qualche virus c'è, non è diffuso ma c'è... anche il firewall in determinate occasioni può risultare necessario.
SU LINUX POSSO INSTALLARE WINDOWS
Se ho bisogno di giocare, utilizzo la mia copia di Windows che gira DENTRO LINUX (hai letto bene, DENTRO) come fosse un normale programma (di solito preferisco la mia ragazza a Windows :D ) Il programma che permette questo si chiama VmWare, esiste per quasi tutti i sistemi operativi.
Oddio giocare dentro VmWare la vedo dura, più che altro per motivi prestazionali.
fradeve11.... :sbavvv:
condivido appieno quello che hai scritto...Sono uno di quelli che filosoficamente è vicino all'opensource e a GNU/Linux, ha provato a usarlo e installarlo diverse volte senza però mai riuscire a staccarsi definitivamente da windows...soprattutto per mancanza di tempo. Ma presto questa cosa cambierà, e sarà la volta buona, me lo sento...
fradeve11
07-01-2007, 09:23
XGL è un server X, quell'effetto è dato da Compiz/Beryl etc. o comunque dal compositor di turno.
Non ho mai visto Compiz/Beryl per Windows
Ehehe ne bastano MOLTI meno.
;)
io non capisco questa smania, questa presunzione dilagante di voler far cambiare pensiero alla gente...
non c'e' alcun bisogno di professare perche' qui non stiamo parlando di religione alcuna.
il sistema operativo e' uno strumento.
ognuno sceglie i propri strumenti come piu' gli aggrada.
se io sono fan del cacciavite a mano non vedo perche' mi si debba venir a rompere le scatole dicendomi che quello elettrico e' meglio, e mi si faccia una testa tanta per convincermi ad usarlo.
ognuno e' libero di operare le proprie scelte, e non vedo veramente come si possa pretendere di cambiare le scelte altrui, senza nemmeno la dovuta cognizione di causa.
ora, al troll che ha infestato il thread degli screen, e non lo si prenda come un attacco personale, ma se tu ti sei fatto un'opinione sommaria su linux e ti piace tanto windows, che vuoi che ti si dica qua? ma continua pure ad usare windows, non si offende nessuno.
non vedo veramente né il bisogno né il motivo che tu venga a sostenere la tua fantomatica tesi che il tuo OS preferito debba essere anche quello preferito del resto del mondo.
sarai anche libero di esprimere la tua opinione, ma nel momento in cui la vuoi imporre il tuo diritto decade.
e lo stesso discorso puo' essere fatto a quegli insopportabili troll, e sono sicuro che ci sono, che dopo aver trovato in linux il loro sistema ideale, vanno in giro a sbandierare "windows fa cacare, linux rulez!! gnahahahaha".
costoro meriterebbero forse ancor meno considerazione, visto che l'uso di linux solitamente implica un QI medio-alto. :rolleyes:
inoltre la differenza tra te e la totalita' dell'utenza linux, e' che questi ultimi almeno hanno scelto dopo essersi fatti una valida idea di windows, ed aver appurato che non asseconda le proprie necessità.
se le tue sono assecondate, non vedo per qual motivo dovresti cambiare.
se sei curioso, bene, installati pure una distro e comincia ad imparare, ma a che serve lamentarti se non ti piace? puoi sempre rimettere windows e tornare contento.
questa trita e ritrita discussione risulta da almeno 10 anni sempre allo stesso modo: sterile, inutile ed insensata.
Ripeto con linux un utente non si sente a suo agio, con windows a lungo andare riesci ad arrivare anche a studiare cose approfondite, riesci a prenderci la mano e passare poi da strumenti semplici all'installazione di software complessi divent anaturale.
windows lo uso da quando esiste (prima usavo DOS), mentre linux lo uso da 3 anni... eppure conosco moOolto più approfonditamente linux :O windows per sua natura è più difficile da conoscere veramente.
Inoltre io sono utilizzatore di file manager, perchè non mi trovo proprio con le finestre con xp, e quindi usa total commander, lo uso dai tempi di dos, con norto commander, su linux non ho trovato qualcosa del genere ancora, ma forse c'è presumo bho.
usavo anche io norton commander, su linux c'è midnight commander o ancora meglio krusader (molto molto potente), ma non lo uso perchè konqueror fa tutto quello che fa midnight commander, tutto quello che fa explorer e anche molto altro in maniera più immediata.
fradeve11
07-01-2007, 09:41
Questo è un luogo comune... specie quando lo spazio su disco inizia ad esaurirsi i file cominciano a frammentarsi sempre di più (per ovvi motivi, basta conoscere come funziona un filesystem). Chi più chi meno, ma fondamentalmente qualsiasi filesystem è soggetto a frammentazione dei file.
Mettiamo a confronto la frammentazione dei filse di Windows (fenomeno naturale e inevitabile) e quella di Linux (fenomeno raro e dovuto a particolari condizioni dell'HD). La risposta viene fuori da sola...
Oddio... anche questa cosa va presa con le pinze... su Debian/Ubuntu già tra "sudo apt-get clean" e svuotamento di /tmp siamo a 2 comandi eheh
Ripeto: tutto quello che bisogna fare per pulire un po' di pacchetti obsoleti in Ubuntu è
apt-get clean
apt-get autoclean
il tutto dura meno di 5 secondi. Impossibile il paragone con la pulizia di Windows.
qualche virus c'è, non è diffuso ma c'è... anche il firewall in determinate occasioni può risultare necessario.
In DETERMINATE occasioni. Ho precisato che fondamentalmente non ce n'è bisogno, non ho detto che NON serve. Quanti linux users hanno mai beccato un virus? :mbe:
io non capisco questa smania, questa presunzione dilagante di voler far cambiare pensiero alla gente...
Amen fratello :O . non voglio far cambiare idea a nessuno, voglio solo sfatare un po' di luoghi comuni su Linux; il nostro amico HackerAttack è rimasto alle distro di 8 annii fa.
DanieleC88
07-01-2007, 10:25
Per il discorso windows addicted, bha invece per me è l'esatto contrario.
Perchè sbattere la testa per fare le stesse cose che con 2 click faresti con windows? Questo non è essere dipendenti da un sistema oeprativo, ma semplicemente semplificarsi la vita :)
No scusa ma qui devo intervenire. Sugli altri punti ho deciso di resistere perché non volevo alimentare un flame, ma qui non posso esimermi. Ho installato Debian Etch sul portatile dei miei fratelli e la stanno usando senza alcun problema: quando devono installare qualche cosa dicono a Synaptic di installarla e lui lo fa, senza che loro vadano a cercare da dove prendere il file di setup; tutti i programmi che servono (Browser, PIM, Suite per l'ufficio) ci sono e funzionano egregiamente; insomma, non hanno mai avuto problemi di sorta. Ma poi il bello è che Windows se lo esplori bene non è proprio proprio "user friendly" come si crede. Ho un modem seriale che talvolta mi dimentico di accendere prima che l'OS si avvii. Ebbene, lo uso su NetBSD e su Linux senza problemi: lo accendo e scelgo di connettermi. Su Windows no: non l'ho acceso all'avvio, dunque secondo Windows l'hardware "è stato rimosso". Che devo fare? Pannello di controllo -> Stampanti e altro hardware (e altro hardware... ma come sono generici) -> Opzioni modem e telefono -> Aggiungi: a questo punto lui perde tempo a cercare nuove periferiche P&P che non trova, mi dice un po' deluso che non ne ha trovate, premo Annulla e *solo ora* mi ha riconosciuto il modem! Non mi sembra un procedimento molto intuitivo.
Poi un'altra cosa che mi piace di Windows è che praticamente tutti là fuori lo utilizzano negli uffici e nelle case tutti conoscono Office e pretendono quello. Un OS con più di 20 anni di storia alle spalle dovrebbe allora essere semplicissimo nell'immissione di caratteri speciali, essendo usato così largamente per la videoscrittura. Macché: anche se io voglio inserire una banale 'È' devo ricorrere a delle combinazioni di tasti piuttosto arabe (Alt+0201). Vallo a spiegare ad un novellino cos'è un carattere ASCII e perché deve premere tanti tasti per una sola lettera. Su Linux con X mi basta avere caps lock abilitato e premere 'è'. Molto più intuitivo, no? (e ci sono tanti altri esempi di questo tipo per i caratteri)
Dai su, mi fermo qui che non voglio alimentare troppo quello che, come avevo lasciato intendere da subito, sarebbe diventato un flame.
uhm...non mi sembra che stiamo parlando di filosofie di pensiero però, ma più del punto di vista pratico.
Io uso entrambi, e faccio l'esempio che feci qualche 3d fa sempre su questo argomento.
Avevo un esame di teoria dei sistemi, per il quale serve il matlab, ok?
Installai su linux e parte delle funzioni che mi servivano non funzionavano per via di qualche libreria mancante. Installato su windows, tutto funzionante in 10 minuti.
Il punto è: devo preparare un esame, posso perdere tempo a vedere cos'è che va e cos'è che non va, perché manca questa libreria o quell'altra? Ovviamente no.
E' innegabile che, in generale, le software house siano più disposte a spender soldi per sviluppare in windows piuttosto che in linux per via della sua diffusione. Entrambi han i loro pregi e difetti. Io per esempio lavoro nella progettazione di cluster, e lì via di RHCM e linux HA, però dipende. Per esempio con tutto il bene che voglio ad open office, power point è insuperabile (io ne faccio uso per la presentazione dei progetti). Ripeto, dipende. Quando si tratta di navigare, scrivere e roba d'ufficio in generale van bene entrambi, quando si tende a cercare qualcosa di più specifico ogni OS ha i suoi pregi e difetti.
DanieleC88
07-01-2007, 10:51
- LA DEFRAMMENTAZIONE NON ESISTE PERCHE' NON SERVE, IL FILESYSTEM DI LINUX E' AUTODEFRAMMENTANTE
- NON ESISTE UN REGISTRO, NIENTE PULIZIA
- NON VENGONO GENERATI FILES OBSOLETI (e anche se ci fossero, basta UN COMANDO -e dico UNO- da console per fare pulizia TOTALE)
Suvvia, la maggior parte dei punti che utilizzi per difendere Linux sono quanto meno "inesatti". Anche questo fatto del filesystem che si autodefragga è un mito. Semplicemente, la struttura del filsystem è tale che non ha bisogno, nella maggior parte dei casi, di deframmentazione (a meno che lo spazio libero non diventi davvero poco). Questo perché il filesystem che Windows ha usato per tanti anni, il filesystem FAT (prima FAT12 e FAT16, da Windows 98 FAT32) è fatto in questo modo:
[Boot Sector][File Allocation Table][Dati]
Ovviamente è una rappresentazione davvero ridotta all'osso (forse troppo), ma è per rendere l'idea. Nella File Allocation Table ci sono delle cluster chains, un elenco dei cluster di cui si compongono i file. Quando si va a scrivere un file su di un filesystem FAT, il file viene messo all'inizio dello spazio libero. Il prossimo file, di conseguenza, sarà salvato immediatamente dopo l'altro, e così via.
[file1][file2][file3]
Se cancellate uno dei file già esistenti, si creerà un "buco", e il prossimo file inizierà nello spazio libero e verrà spezzato:
[file1] [file3]
[file1][file4:1][file3][file4:2]
E così via. Quindi, è ovvio che più si utilizza il filesystem e più lo si frammenta. Risultato: il sistema operativo deve andare avanti e indietro per il disco a leggere i pezzetti di file. Capito perché serve la deframmentazione?
Su Linux questo accade di meno semplicemente perché con Ext2/Ext3 vengono lasciati appositamente dei vuoti tra un file e l'altro, così al crescere delle dimensioni di un file non c'è bisogno di spezzarlo.
ciao ;)
Ti risponderò ed affronterò solo l'argomento qui di seguito quotato perchè tutto sommato gli altri punti sono stati discussi più o meno approfonditamente da altri utenti. ;)
Prendo spunto dall'utente che ha aperto il thread.
Credo ormai che i giochi siano diventati col tempo oltre che uno strumento per divertirsi, anche un vero e proprio banco di prova per un sistema operativo e tutto sommato io sono ancora convinto che in questo campo Linux ancora non è competitivo.
E' vero mi avete fatto notare che ultimamente sia Ati che Nvidia hanno ripreso lo sviluppo in maniera costante dei driver e quindi cercando di stare al passo, ma nonostante tutto io trovo ancora moltissime difficioltà a far girare un gioco su linux come su windows.
Non parlo solo ed esclusivamente per quanto concerne l'installazione e l'esecuzione dello tesso, ma a livello di performance sono convinto che a parità di hardware i giochi su windows girano meglio.
Felice di essere smentito cmq ;)
Cerco di dimostrarti l'esatto contrario di ciò che tu sostieni! Io gioco a Quake4 da tempo e posso assicurarti (ma te lo dimostrerò tra poco) che le prestazioni sono pressocchè identiche, se non un pelino superiore nella mia Slackware. :)
Dato che comunque il gioco in FPS è limitato a 63-64 (con alcuni cali quando ci sono abbastanza player) non ho possibilità di dimostrartelo direttamente sul gioco se non con un video... Soluzione abbastanza articolata, dunque posso dimostrarti una comparativa tra i due sistemi con il tanto amato SuperPi! :) Certo, non è l'equivalente del gioco e non entra in ballo la scheda grafica, ma credo ti accontenterai di vedere la differenza del processore su ambedue i sistemi! ;)
Innanzitutto questo è il superpi da 1MB su Windows! :)
http://img523.imageshack.us/img523/4482/spiwinle0.th.jpg (http://img523.imageshack.us/img523/4482/spiwinle0.jpg)
Mentre questo è quello su Slackware Linux! :)
http://img205.imageshack.us/img205/5789/spilinuxah1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/5789/spilinuxah1.jpg)
Quanti secondi noti di differenza tra l'uno e l'altro? ;) 8 secondi? Risposta esatta! In Slackware concludo il SuperPi da 1MB con 8 secondi di anticipo rispetto a Windows, e per dimostrarti che stiamo parlando della stessa macchina in entrambi gli screenshot trovi su Windows un'istanza di CPUZ, mentre in GNU/Linux alla shell di destra le informazioni sul processore.
Questo cosa significa secondo te? Che la mia Slackware Linux è molto più ottimizzata per l'architettura del mio notebook ed ha prestazioni più elevate.
Inoltre, prova ad osservare attentamente questa immagine:
http://img464.imageshack.us/img464/2540/ramcu0.th.jpg (http://img464.imageshack.us/img464/2540/ramcu0.jpg)
Su in alto a destra, alla voce RAM Usage cosa noti di strano? 48.1MB usati? Già, la tua vista non ti inganna, è proprio così! ;) Questo quando il sistema è appena partito con ServerX avviato. Quanta RAM occupa invece Windows? :p E tieni conto che in quella RAM usata c'è anche una shell avviata, e delle dockapp (quelle di sinistra) per le informazioni sul sistema.
Credo che questo basti per smentire ciò che tu pensavi! ;)
Ah, piccola nota per il SuperPi... Non venirmi a dire che non ho Windows ottimizzato, ecc ecc ecc... Perchè da come puoi leggere in QUESTO TUTORIAL (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1379&forum=11) (scritto dal sottoscritto tra l'altro per chi volesse cimentarsi nell'OC ed è alle prime armi) il gap di differenza tra un Windows ottimizzato o meno non sono certo gli 8 secondi guadagnati dalla mia Slackware! ;)
Se vuoi ulteriori chiarimenti su questo argomento sono qui! ;)
Cya! :)
OroStyle31
07-01-2007, 11:41
autocad non è affatto lo strumento più potente, ma è quello più usato e che qualcuno ha fatto diventare standard di fatto. hanno già linkato programmi di cad per linux.. di certo non mancano. per il 2D anche qcad è ottimo.
premetto che non sono u esperto d'informatica ma solo uno studente d'architetture :D
windows lo uso da..10 anni circa :rolleyes: dalle scuole medie con win 3.1 :D:D:D bei tempi quelli :fagiano:
linux lo sto usando a pieno da un paio di mesi prima suse 10.2 ora Ubunto 6.10 anni fa avevo provato red hat e mandrake sensa tanto successo..ma ora con ubuntu devo dire che mi trovo molto bene riesco a fare tutto quello che faccio con linux, tranne una cosa sola :mc: progettare!
ho sempre usato AutoCad, Rhinoceros, Cinema 4D, 3DStudio, PhotoShop (x le mie foto :D:D:D )
e a dire il vero con linux sotto quest'aspetto non mi sono mai trovato
ho provato QCad, FreCad, Blendder ma non hanno proppio attecchito con me
li trovo poco intuitivi ed incasinati...peggio di vecchie versioni di autocad, tranne blender (scusate non ricordo se si scriva esattamente cosi :D ) che mi ricorda il vecchio 3dStudio dove i comandi dovevi andara a cercarli chi sa dove! :D
non credo sia una questione di abbitudine, almeno parlando di quei software che ho provato, sono propio pensati male IMHO nella distribuzione dei comandi ecc...non credo sia colpa loro ma è colpa della scarsa esperienza nel campo, gli sviluppatori di autocad ci lavorano da piu di 10 anni :cool:
l'unico passaggio quasi indolore è stato da Photoshop a Gimp
li credo sia questione di abbitudine lo trovo ben fatto Gimp e con grandi potenzialità, devo ancora studiarlo a fondo!
certo non ha tutti i plug-in di PS ma...
vabbe tutto questo per dire che sotto questo punto di vista linux e inferiore a windows IMHO ma sempre IMHO non è colpa sua, e colpa delle case produttrici di software che non sviluppano i vari prog per tutti gli SO presenti sul mercato! ovvio non lo fanno perchè pensano di non avere un giusto cornaconto dall'investimento su Linux.
io dico la mia che se un giorno Autodeskt decidesse di sviluppare autocad per linux sarei il primo a comprarlo e sarei la persona piu felice di sto mondo!
solo cosi IMHO potremo (parlo sempre di quelli che sono nella mia stessa situazione ) passare deifinitivamente a linux!
Ciao Oro :)
ekerazha
07-01-2007, 12:44
Non ho mai visto Compiz/Beryl per Windows
;)
Che c'entra? E' evidente che il compositor si appoggia ad una infrastruttura sottostante (XGL, AIGLX, i driver nVIDIA o altri) ma non è un "sistema di swicthing delle finestre che si chiama XGL", quello è solamente un effetto (uno dei tanti) creato appunto dal compositor.
;)
ekerazha
07-01-2007, 12:53
Mettiamo a confronto la frammentazione dei filse di Windows (fenomeno naturale e inevitabile) e quella di Linux (fenomeno raro e dovuto a particolari condizioni dell'HD). La risposta viene fuori da sola...
Che qualche filesystem sia meno affetto di altri al fenomeno della frammentazione è sicuramente vero, questo non significa appunto che ne sia immune. Anche NTFS per Windows adotta delle tecnologie che cercano di limitare la frammentazione dei file ma ne è comunque soggetto. Anche il filesystem XFS (presente anche per Linux) che in teoria dovrebbe essere uno di quelli meno affetti dal problema della frammentazione considerando il suo largo uso del caching in memoria centrale (allocate-on-flush etc.) viene addirittura rilasciato con un tool denominato "xfs_fsr" che riottimizza appunto l'organizzazione dei file. Per come sono strutturati i filesystem odierni è solo possibile ridurre il fenomeno in determinate condizioni, ma c'è sempre.
Ripeto: tutto quello che bisogna fare per pulire un po' di pacchetti obsoleti in Ubuntu è
apt-get clean
apt-get autoclean
il tutto dura meno di 5 secondi. Impossibile il paragone con la pulizia di Windows.
E /tmp non lo svuoti? :D
In DETERMINATE occasioni. Ho precisato che fondamentalmente non ce n'è bisogno, non ho detto che NON serve. Quanti linux users hanno mai beccato un virus? :mbe:
Era solo una precisazione ;)
fradeve11
07-01-2007, 12:54
Suvvia, la maggior parte dei punti che utilizzi per difendere Linux sono quanto meno "inesatti". [...] Su Linux questo accade di meno semplicemente perché con Ext2/Ext3 vengono lasciati appositamente dei vuoti tra un file e l'altro, così al crescere delle dimensioni di un file non c'è bisogno di spezzarlo.
In sintesi: il filesystem di Linux è ottimizzato per EVITARE le deframmentazioni e, senza deframmentarlo, consente di avere delle ottime prestazioni anche a lungo termine (cosa che non accade su Windows). Allora, questa sarebbe una argomentazione inesatta? Hai dimostrato tu stesso che il filesystem di Linux è migliore di quello di Windows. :read:
Che c'entra? E' evidente che il compositor si appoggia ad una infrastruttura sottostante (XGL, AIGLX, i driver nVIDIA o altri) ma non è un "sistema di swicthing delle finestre che si chiama XGL", quello è solamente un effetto (uno dei tanti) creato appunto dal compositor.
Fatto sta che Linux con meno di 512mb di ram riesce a fare quello che tutti sappiamo; Vista con (almeno) 2gb di ram non lo fa. Ti ricordo che lo Xorg 7.1 della Edgy integra l'Aiglx. Contano i fatti.
mindwings
07-01-2007, 14:31
@ fradeve - hai mai pensato di occuparti di marketing ?!? :D :)
Se su gnu linux a volte i driver sono carenti o magari non esistono nemmeno
bè questo è dovuto alla mancanza di supporto dei produttori hardware...
Che non rilasciano nemmeno le specifiche senza le quali è difficile preparare dei buoni driver...
A riguardo secondo me è significativo lo sfogo di Theo de Raadt
link (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1676247)
Per questo sono contrarioa ad ogni minima contaminazione di software closed
specialmente se gira in kernel space ( vedi driver nvidia ) .
Per la questione software Photoshop / Autocad bè credo che molte volte sia più questione di abitudine e non di validità di un programma... Ho visto moltissime immagini di qualità create con gimp o inkscape ( il secondo ancora limitato ma in crescita :) )
Per altri software per cui non si può fare a meno vedi per ragioni di studio
matlab e powerpoint ( una presentazione preparata da me con openoffice
gira più degnamente su power point che non su openoffice su cui è stata creata :mad: ) credo che il dual boot sia una soluzione
Poi come in parte fradeve ha gia citato ci sono dei programmi superlativi
su gnu/linux (per es mplayer vlc e tanti altri...) e programmi di cui non si può fare a meno su windows ... Dipende dalle esigenze non esiste ILSO
Hack3rAttack
07-01-2007, 14:35
Ti risponderò ed affronterò solo l'argomento qui di seguito quotato perchè tutto sommato gli altri punti sono stati discussi più o meno approfonditamente da altri utenti. ;)
Cerco di dimostrarti l'esatto contrario di ciò che tu sostieni! Io gioco a Quake4 da tempo e posso assicurarti (ma te lo dimostrerò tra poco) che le prestazioni sono pressocchè identiche, se non un pelino superiore nella mia Slackware. :)
Dato che comunque il gioco in FPS è limitato a 63-64 (con alcuni cali quando ci sono abbastanza player) non ho possibilità di dimostrartelo direttamente sul gioco se non con un video... Soluzione abbastanza articolata, dunque posso dimostrarti una comparativa tra i due sistemi con il tanto amato SuperPi! :) Certo, non è l'equivalente del gioco e non entra in ballo la scheda grafica, ma credo ti accontenterai di vedere la differenza del processore su ambedue i sistemi! ;)
Innanzitutto questo è il superpi da 1MB su Windows! :)
http://img523.imageshack.us/img523/4482/spiwinle0.th.jpg (http://img523.imageshack.us/img523/4482/spiwinle0.jpg)
Mentre questo è quello su Slackware Linux! :)
http://img205.imageshack.us/img205/5789/spilinuxah1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/img205/5789/spilinuxah1.jpg)
Quanti secondi noti di differenza tra l'uno e l'altro? ;) 8 secondi? Risposta esatta! In Slackware concludo il SuperPi da 1MB con 8 secondi di anticipo rispetto a Windows, e per dimostrarti che stiamo parlando della stessa macchina in entrambi gli screenshot trovi su Windows un'istanza di CPUZ, mentre in GNU/Linux alla shell di destra le informazioni sul processore.
Questo cosa significa secondo te? Che la mia Slackware Linux è molto più ottimizzata per l'architettura del mio notebook ed ha prestazioni più elevate.
Inoltre, prova ad osservare attentamente questa immagine:
http://img464.imageshack.us/img464/2540/ramcu0.th.jpg (http://img464.imageshack.us/img464/2540/ramcu0.jpg)
Su in alto a destra, alla voce RAM Usage cosa noti di strano? 48.1MB usati? Già, la tua vista non ti inganna, è proprio così! ;) Questo quando il sistema è appena partito con ServerX avviato. Quanta RAM occupa invece Windows? :p E tieni conto che in quella RAM usata c'è anche una shell avviata, e delle dockapp (quelle di sinistra) per le informazioni sul sistema.
Credo che questo basti per smentire ciò che tu pensavi! ;)
Ah, piccola nota per il SuperPi... Non venirmi a dire che non ho Windows ottimizzato, ecc ecc ecc... Perchè da come puoi leggere in QUESTO TUTORIAL (http://www.freemodding.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1379&forum=11) (scritto dal sottoscritto tra l'altro per chi volesse cimentarsi nell'OC ed è alle prime armi) il gap di differenza tra un Windows ottimizzato o meno non sono certo gli 8 secondi guadagnati dalla mia Slackware! ;)
Se vuoi ulteriori chiarimenti su questo argomento sono qui! ;)
Cya! :)
Vedendo questi screen devo ammettere che sono rimasto a bocca aperta ;)
Detto questo sono convinto che per quanto concerne il gioco , ok vada per quake4, ma per quanti altri giochi vale la stessa regola ;)
PEr l'uso di ram e cpu usage non c'è che dire, davvero impressionante.
Hack3rAttack
07-01-2007, 14:40
@ fradeve - hai mai pensato di occuparti di marketing ?!? :D :)
Se su gnu linux a volte i driver sono carenti o magari non esistono nemmeno
bè questo è dovuto alla mancanza di supporto dei produttori hardware...
Che non rilasciano nemmeno le specifiche senza le quali è difficile preparare dei buoni driver...
A riguardo secondo me è significativo lo sfogo di Theo de Raadt
link (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1676247)
Per questo sono contrarioa ad ogni minima contaminazione di software closed
specialmente se gira in kernel space ( vedi driver nvidia ) .
Per la questione software Photoshop / Autocad bè credo che molte volte sia più questione di abitudine e non di validità di un programma... Ho visto moltissime immagini di qualità create con gimp o inkscape ( il secondo ancora limitato ma in crescita :) )
Per altri software per cui non si può fare a meno vedi per ragioni di studio
matlab e powerpoint ( una presentazione preparata da me con openoffice
gira più degnamente su power point che non su openoffice su cui è stata creata :mad: ) credo che il dual boot sia una soluzione
Poi come in parte fradeve ha gia citato ci sono dei programmi superlativi
su gnu/linux (per es mplayer vlc e tanti altri...) e programmi di cui non si può fare a meno su windows ... Dipende dalle esigenze non esiste ILSO
Questo tuo intervento sintetizza ciò che io sostengo.
Voi linuxari siete comunque forzati a usare windows, non potrete mai decidere di installare su un hard disk solo linux, perchè spesso e volentieri in alcuni campi dovete tornare al tanto "odiato" windows perchè su linux per diverse ragioni non potete ottenere il risultato sperato.
E' su questo punto che io voglio battere ;)
Artemisyu
07-01-2007, 14:55
Questo tuo intervento sintetizza ciò che io sostengo.
Voi linuxari siete comunque forzati a usare windows, non potrete mai decidere di installare su un hard disk solo linux, perchè spesso e volentieri in alcuni campi dovete tornare al tanto "odiato" windows perchè su linux per diverse ragioni non potete ottenere il risultato sperato.
E' su questo punto che io voglio battere ;)
Tuttavia vale anche il contrario.
Più di una cosa, anche se volessi usare solo windows, non potrei farla, per cui uso linux.
mindwings
07-01-2007, 14:57
Questo tuo intervento sintetizza ciò che io sostengo.
Voi linuxari siete comunque forzati a usare windows, non potrete mai decidere di installare su un hard disk solo linux, perchè spesso e volentieri in alcuni campi dovete tornare al tanto "odiato" windows perchè su linux per diverse ragioni non potete ottenere il risultato sperato.
E' su questo punto che io voglio battere ;)
Ad ogni modo c'è ben poco da battere :)
perquanto mi riguarda Gnu / Linux soddisfa i miei scopi nella quasi totalità dei
casi se no userei windows ;) ...
Per un utilizzo desktop secondo me gnu / linux ha dei vantaggi innegabili
*sicurezza
*multitasking
*customizzabile come vuoi
*liberta di apprende e imparare come meglio ti pare
*usabilità a livelli quasi ottimi (dipende sempre dall'utente)---> Ubuntu docet
*LIBERTA' DI UTILIZZARE SOFTWARE IN MANIERA TRASPARENTE SENZA LICENZE VINCOLANTI E SENZA INFRANGERE LA LEGGE (no software crakkati)
E SENZA SPENDERE LE CENTINAIA DI EURO PER PHOTOSHOP WINDOWS XP
ANTIVIRUS , POTREI CONTINUARE ALL'INFINITO
queste sono solo alcune delle ragioni per cui gli utenti sono Gnu / Linux Addicted
Hack3rAttack
07-01-2007, 14:57
Tuttavia vale anche il contrario.
Più di una cosa, anche se volessi usare solo windows, non potrei farla, per cui uso linux.
Un po strana questa affermazione :confused:
Cosa vuoi dire?
Artemisyu
07-01-2007, 15:08
Un po strana questa affermazione :confused:
Cosa vuoi dire?
Faccio assistenza e recupero di sistemi danneggiati.
Non oso solo immaginare il bagno di samgue che sarebbe se usassi windows. niente live cd, niente sistemi di recupero, niente sistemi di dumping del disco, nessuna possibilità di usare in modo combinato ethernet e unità ottica in modo combinato per recuperare i dati e spedirli via ethernet.
Dovrei affidarmi limitati e costosissimi software per windows, rinunciando a flessibilità e dovendo usare un infrastruttura notevole.
Faccio un esempio....
Ho un pc desktop, e devo intervenire in trasferta.
Porto una live cd (di solito uso system-rescue-cd) e il mio portatile. Cavo incrociato tra pc e mio notebook, pc sfasciato avviato con live cd, tiro su un server nfs, monto una directory remota sul mio notebook, e scarico in un file immagine il dump settore per settore del disco rovinato, senza bisogno di accedermi a livello logico, e quindi scongiurando errori di accesso al disco. Poi sul mio notebook monto in loopback l'immagine, ne correggo la struttura del filesystem, e masterizzo i dati recuperati.
Come si fa una roba del genere, senza crollare di fronte a problemi di accesso al disco o alla necessità di non usare un'infrastruttura esterna al computer per recuperare il disco, con windows?
:)
E' solo un esempio.
Hack3rAttack
07-01-2007, 15:14
Faccio assistenza e recupero di sistemi danneggiati.
Non oso solo immaginare il bagno di samgue che sarebbe se usassi windows. niente live cd, niente sistemi di recupero, niente sistemi di dumping del disco, nessuna possibilità di usare in modo combinato ethernet e unità ottica in modo combinato per recuperare i dati e spedirli via ethernet.
Dovrei affidarmi limitati e costosissimi software per windows, rinunciando a flessibilità e dovendo usare un infrastruttura notevole.
Faccio un esempio....
Ho un pc desktop, e devo intervenire in trasferta.
Porto una live cd (di solito uso system-rescue-cd) e il mio portatile. Cavo incrociato tra pc e mio notebook, pc sfasciato avviato con live cd, tiro su un server nfs, monto una directory remota sul mio notebook, e scarico in un file immagine il dump settore per settore del disco rovinato, senza bisogno di accedermi a livello logico, e quindi scongiurando errori di accesso al disco. Poi sul mio notebook monto in loopback l'immagine, ne correggo la struttura del filesystem, e masterizzo i dati recuperati.
Come si fa una roba del genere, senza crollare di fronte a problemi di accesso al disco o alla necessità di non usare un'infrastruttura esterna al computer per recuperare il disco, con windows?
:)
E' solo un esempio.
Prima facevo lo stesso lavoro, posso assicurarti che abbiamo i live cd anche ben sviluppati e supportati da varie comunità anche con windows.
Abbiamo hd cloning tools tanto epr dirti 2 nomi, acronis e powerquest mica male.
Inoltre abbiamo proprio delle windows LIVE tramite BartPE ottime direi piene di utility:)
Abbiamo diverse utility bootable per partizionare il disco , utility per sistemare dischi con settori danneggiati etc:)
Tutto bootabel.
Mica male no:)?
mindwings
07-01-2007, 15:16
Prima facevo lo stesso lavoro, posso assicurarti che abbiamo i live cd anche ben sviluppati e supportati da varie comunità anche con windows.
Abbiamo hd cloning tools tanto epr dirti 2 nomi, acronis e powerquest mica male.
Inoltre abbiamo proprio delle windows LIVE tramite BartPE ottime direi piene di utility:)
Abbiamo diverse utility bootable per partizionare il disco , utility per sistemare dischi con settori danneggiati etc:)
Tutto bootabel.
Mica male no:)?
Si ma è software commerciale :)
o sbaglio?
E' materiale originale?!?
Hack3rAttack
07-01-2007, 15:18
Si ma è software commerciale :)
o sbaglio?
E' materiale originale?!?
Non è materiale originale ovviamente :)
Ma non era questo il punto :cool:
Artemisyu
07-01-2007, 15:21
Prima facevo lo stesso lavoro, posso assicurarti che abbiamo i live cd anche ben sviluppati e supportati da varie comunità anche con windows.
Abbiamo hd cloning tools tanto epr dirti 2 nomi, acronis e powerquest mica male.
Inoltre abbiamo proprio delle windows LIVE tramite BartPE ottime direi piene di utility:)
Abbiamo diverse utility bootable per partizionare il disco , utility per sistemare dischi con settori danneggiati etc:)
Tutto bootabel.
Mica male no:)?
Direi decisamente male invece.
Ho fatto il mio lavoro anche con gli applicativi che dici tu, in passato, e la limitatezza e non flessibilità di tali applicazioni è notevole.
Il vantaggio di base dell'applicazione linux è che non uso applicazioni sviluppate per fare il recupero dei dischi, ma semplicemente uso gli strumenti di sistema, che possono fare quello, possono fare altro, possono fare quello in modo diverso. Per ogni difficoltà particolare posso cambiare il mio modo di procedere usando in modo diverso gli stessi strumenti o usando altri strumenti.
Se non hai mai fatto uso avanzato di un sistema linux non credo che tu ti possa rendere conto dell'immane differenza che questo comporta.
Pur conoscendo tutti gli strumenti che hai citato, rimango dell'idea che, dopo aver lavorato con linux, quello che faccio non è possibile farlo con windows.
mindwings
07-01-2007, 15:22
Non è materiale originale ovviamente :)
Ma non era questo il punto :cool:
Ti sbagli è proprio questo il punto:
Artemisyu non ha investito "soldi" acquistando software commericiale
per risolvere problemi di vario genere, bensì ha investito su se stesso ^_^
ha imparato ad usare un software open per rendere un servizio :)
Tu cosa hai imparato? :fagiano:
questo giusto per rimanere in tema di esempio pratico citato da artemisyu
;)
Artemisyu
07-01-2007, 15:23
Non è materiale originale ovviamente :)
Ma non era questo il punto :cool:
Nemmeno ho io considerato la questione.
Ma l'uso di software non correttamente licenziato è intollerabile in molti ambiti in cui opero.
mindwings
07-01-2007, 15:31
da quel che so io, matlab gira anche su linux, e cmq esiste scilab che è una alternativa equivalente...
è un esempio ...
da quello che aveva detto dierre precedentemente alcuni plug in su gnu linux non girano correttamente :D
ekerazha
07-01-2007, 16:11
Fatto sta che Linux con meno di 512mb di ram riesce a fare quello che tutti sappiamo; Vista con (almeno) 2gb di ram non lo fa. Ti ricordo che lo Xorg 7.1 della Edgy integra l'Aiglx. Contano i fatti.
E allora? Nessuno ha detto nulla su questo ;)
ekerazha
07-01-2007, 16:12
Voi linuxari siete comunque forzati a usare windows, non potrete mai decidere di installare su un hard disk solo linux,
Strano... in effetti anche in questo momento ho proprio "solo linux" ;)
Hack3rAttack
07-01-2007, 16:23
Strano... in effetti anche in questo momento ho proprio "solo linux" ;)
Ora provo a installarmi una distro linux sul portatile vediamo che succede ;)
Che poi non è altro che una questione di gusti eh? :D
L'importante è trovare un sistema che piaccia :)
Xspazz
Hack3rAttack
07-01-2007, 17:46
Che poi non è altro che una questione di gusti eh? :D
L'importante è trovare un sistema che piaccia :)
Xspazz
Si ma è una risposta troppo semplice, mentre invece qui l'obbiettivo è cercare di far cambiare le idee agli utenti.
Da tutte e 2 le parti ovviamente, magari fanno prima cambiare a me le mie idee hehe=)
Artemisyu
07-01-2007, 17:57
Si ma è una risposta troppo semplice, mentre invece qui l'obbiettivo è cercare di far cambiare le idee agli utenti.
Da tutte e 2 le parti ovviamente, magari fanno prima cambiare a me le mie idee hehe=)
A dire il vero far cambiare le idee agli utenti è un idea che TU hai in testa.
Ho usato più o meno 15 sistemi operativi nella mia vita, e quello che ho usato più a lungo, ancora più di Windows NT4 Server, è Linux.
Per quanto mi riguarda è pacifico che conosca talmente bene gli altri sistemi da sapere perfettamente perchè uso linux e perchè non uso null'altro.
E va da sè che se mai cambiassi idea, sarebbe per MIE esigenze :)
Si ma è una risposta troppo semplice, mentre invece qui l'obbiettivo è cercare di far cambiare le idee agli utenti.
Da tutte e 2 le parti ovviamente, magari fanno prima cambiare a me le mie idee hehe=)
o magari non cambia idea nessuno e siamo tutti felice ;)
Hack3rAttack
07-01-2007, 18:06
No qua qualcuno le idee le deve cambiare altrimenti non avrebbe senso questo thread ;)
Artemisyu
07-01-2007, 18:15
No qua qualcuno le idee le deve cambiare altrimenti non avrebbe senso questo thread ;)
Il bello è che è un bel po' che si ripete a raffica che questo thread non ha senso.
Molti motivi, più o meno funny, si potrebbero sperticare sui perchè.
Tuttavia il più semplice è: "bene o male tutti i presenti hanno preso in mano per la prima volta un computer con su Windows (io CP/M, ma questa è un'altra storia :)), e tutti qui l'hanno usato per un bel po', ma ora qui tutti usano Linux. Il che significa, in modo molto semplice, che tutti qui si conosce abbastanza bene Windows per sapere perchè, come, SE e quando usarlo."
E' inutile che un conoscitore del solo windows venga a dire cosa è meglio e cosa è peggio a uno che conosce sia windows che linux.
E' come andassi da un cuoco dicendogli che è meglio il forno a microonde che quello normale perchè io con il microonde ci cucino tutto. Si da il caso che il cuoco usi entrambi da tempo e conosca bene entrambi, e saprebbe quindi, IN QUALUNQUE CASO, quale usare, in modo molto più giudizioso e corretto di quanto io gli possa consigliare.
Il discorso, fin dalle sue basi, non sta affatto in piedi.
Si ma è una risposta troppo semplice, mentre invece qui l'obbiettivo è cercare di far cambiare le idee agli utenti.
Da tutte e 2 le parti ovviamente, magari fanno prima cambiare a me le mie idee hehe=)
E perchè mai? :D
Da che mondo è mondo l'evoluzione è sempre al lavoro. Se non ci fosse Linux Windows sarebbe così com'è ora? E se non ci fosse Windows Linux sarebbe così com'è ora?
E ad ogni modo nella vita è (quasi) sempre questione di gusti :D
Xspazz
Hack3rAttack
07-01-2007, 18:22
E perchè mai? :D
Da che mondo è mondo l'evoluzione è sempre al lavoro. Se non ci fosse Linux Windows sarebbe così com'è ora? E se non ci fosse Windows Linux sarebbe così com'è ora?
E ad ogni modo nella vita è (quasi) sempre questione di gusti :D
Xspazz
Si sarà questioni di gusti, però ancora qui dentro nessuno è riuscito a controbbattermi il fatto che nonostante tutto alla fine tornate da winzoz per alcune cose che no npotete fare con windows, e da qui la domanda, perchè non utilizzate windows per tutto invece di avere il dual boot ;)
Artemisyu
07-01-2007, 18:23
Si sarà questioni di gusti, però ancora qui dentro nessuno è riuscito a controbbattermi il fatto che nonostante tutto alla fine tornate da winzoz per alcune cose che no npotete fare con windows, e da qui la domanda, perchè non utilizzate windows per tutto invece di avere il dual boot ;)
Perchè windows è limitato ed obsoleto?
Si sarà questioni di gusti, però ancora qui dentro nessuno è riuscito a controbbattermi il fatto che nonostante tutto alla fine tornate da winzoz per alcune cose che no npotete fare con windows, e da qui la domanda, perchè non utilizzate windows per tutto invece di avere il dual boot ;)
Apparte il fatto che non sai se faccio bual boot o meno il punto è: mi piace Linux e lo uso. Mi piace Windows? Di meno. Così preferisco il primo al secondo. Tutto qui. E, sinceramente, tutto ciò che ho necessità di fare lo faccio con Linux. Che poi Windows, grazie ad una politica astuta, oculata e lungimirante sia diffusissimo non lo fa migliore di Linux e questo mi sembra chiaro. Il fatto è che sono DIVERSI e non sempre uno è migliore dell'altro ma il vero problema è che W ha un decennio abbondante di vantaggio sull'utenza desktop.
Domanda: usi Google? Sì? Allora mi spiace ma... usi Linux :D
Questo solo per dire che gli ambiti di utilizzo sono la parte fondamentale del motivo per cui si usa un software (o un hardware) piuttosto che un'altro.
Ok, buona sera :) devo andare
Xspazz
Si sarà questioni di gusti, però ancora qui dentro nessuno è riuscito a controbbattermi il fatto che nonostante tutto alla fine tornate da winzoz per alcune cose che no npotete fare con windows, e da qui la domanda, perchè non utilizzate windows per tutto invece di avere il dual boot ;)
io ho il dual boot con windows principalmente perchè ho dovuto pagare la licenza (purtroppo) e poi perchè devo fare un certo progetto su windows. ti assicuro che a parte quello faccio tutto, ma proprio tutto su linux. sarà che non mi serve autocad :fagiano:
Hack3rAttack
07-01-2007, 19:01
io ho il dual boot con windows principalmente perchè ho dovuto pagare la licenza (purtroppo) e poi perchè devo fare un certo progetto su windows. ti assicuro che a parte quello faccio tutto, ma proprio tutto su linux. sarà che non mi serve autocad :fagiano:
Tu pensa io oltre ad autocad gioco molto spesso a pro esvolution soccer 6 online, senza windows come farei sarei perduto hehe :)
Questo tuo intervento sintetizza ciò che io sostengo.
Voi linuxari siete comunque forzati a usare windows, non potrete mai decidere di installare su un hard disk solo linux, perchè spesso e volentieri in alcuni campi dovete tornare al tanto "odiato" windows perchè su linux per diverse ragioni non potete ottenere il risultato sperato.
E' su questo punto che io voglio battere ;)
mio cugino non ha mai usato windows (sempre e solo linux) ha 21 anni, si è laureato in ingegneria informatica e usa i pc da quando aveva 15 anni (6 anni)
credo che la tua affermazione sia assurda
Quello che è assurdo è come faccia una persona che non ha nemmeno una vaga idea di cosa possa essere una distribuzione linux (o al massimo si basa su esperienze di anni fa e sui continui luoghi comuni) affermare che un so sia superiore all'altro....
Se non conosci i 2 so allo stesso livello con che criterio li riesci a raffrontare?
Hack3rAttack
07-01-2007, 19:20
mio cugino non ha mai usato windows (sempre e solo linux) ha 21 anni, si è laureato in ingegneria informatica e usa i pc da quando aveva 15 anni (6 anni)
credo che la tua affermazione sia assurda
Le tue affermazioni sono ancora più assurde :mad:
Hack3rAttack
07-01-2007, 19:21
Quello che è assurdo è come faccia una persona che non ha nemmeno una vaga idea di cosa possa essere una distribuzione linux (o al massimo si basa su esperienze di anni fa e sui continui luoghi comuni) affermare che un so sia superiore all'altro....
Se non conosci i 2 so allo stesso livello con che criterio li riesci a raffrontare?
Mi ricordo le esperienze con linux di 4-5 anni fa e mi sono bastate !
Mi ricordo le esperienze con linux di 4-5 anni fa e mi sono bastate !
Appunto,e non centrano nulla con qualunque esperienza potresti provare se installassi qualunque distro adesso.
Il fatto che invece tu abbia ripetuto + e + volte che windows è il meglio,che avresti convinto il mondo che quanto dicevi è la verità,e che poi affermi che di linux non sai in pratica nulla rende il tutto assurdo,a meno che il tuo non sia stato il solito atteggiamento da troll che si vede sempre + spesso.
fradeve11
07-01-2007, 19:39
HackerAttack stai sbagliando linea di pensiero:
WINDOWS in 8 anni praticamente in fatto di gestione non è cambiato quasi di una virgola
LINUX in 8 anni si è rivoluzionato, capovolto, stravolto e innovato, ha fatto dei passi in avanti che neanche immagini. Potrai capire la differenza solo provando una buona distro attuale (KUBUNTU :D ).
Il fatto che tu dica che l'esperienza di 4 anni fa ti è bastata, fa di te (perdona il termine) uno stolto.
Hack3rAttack
07-01-2007, 19:44
Appunto,e non centrano nulla con qualunque esperienza potresti provare se installassi qualunque distro adesso.
Il fatto che invece tu abbia ripetuto + e + volte che windows è il meglio,che avresti convinto il mondo che quanto dicevi è la verità,e che poi affermi che di linux non sai in pratica nulla rende il tutto assurdo,a meno che il tuo non sia stato il solito atteggiamento da troll che si vede sempre + spesso.
Ancora con sta storia del troll. :mad:
Si ora seguirò il vostro consiglio ,mi sto installando una distro sul protatile voglio proprio vedere... :muro:
Artemisyu
07-01-2007, 19:47
Ancora con sta storia del troll. :mad:
Si ora seguirò il vostro consiglio ,mi sto installando una distro sul protatile voglio proprio vedere... :muro:
Non ti preoccupare farà sicuramente schifo.
Parti chiaramente con l'intento del "ora lo provo e vi dimostro che fa schifo".
Se parti così stai tranquillo che ci riuscirai.
Cecco BS
07-01-2007, 19:49
sì infatti... sono ovvie le conclusioni a cui giungerai, visto che parti da dei pregiudizi dai quali sembra impossibile distoglierti!
fuocofatuo
07-01-2007, 20:38
Si sarà questioni di gusti, però ancora qui dentro nessuno è riuscito a controbbattermi il fatto che nonostante tutto alla fine tornate da winzoz per alcune cose che no npotete fare con windows, e da qui la domanda, perchè non utilizzate windows per tutto invece di avere il dual boot ;)
Se uso linux, lo faccio perchè lo preferisco a windows e alle sue applicazioni, vuoi per motivi economici, vuoi per motivi funzionali. Dovrei quindi lavorare su un ambiente meno gratificante solo perchè un paio di volte all'anno devo avviare windows?
Ti dirò: sebbene non faccia esclusivamente un utilizzo base del computer, ti posso garantire che anche per le "cose di tutti i giorni" trovo linux moooolto migliore a windows. Parlado di applicazioni: konqueror (browser+file manager), amarok (player audio), k3b (programma per masterizzare), kontact (gestore info personali, una sorta di outlook per intenderci), kopete (messaggistica istantanea multi-protocollo) non li cambierei mai con gli strumenti gratuiti che conosco per windows. Parlando di sistema operativo in sè, già il fatto di poter installare programmi e di tenerli aggiornati in un attimo (mi domando ancora perchè tutti quelli che provano linux VOGLIONO installare i programmi da sorgente!) basterebbe a farti capire tutto. Oltre a questo di dico che mi piace troppo come gli strumenti siano condivisi da tutto il sistema, e che questo appaia quindi estremamente omogeneo: su kde, la rubrica è comune a tutte le applicazioni, dal messenger al client di posta al programma per mandare fax. In windows, questo non è sempre possibile o facile. Non nascondo il fatto che linux ha ancora parecchi difetti, e che questi mi infastidiscono ogni tanto (basta che fai un giro sul thread ufficiale di frugalware per capirlo), ma non tornerei indietro a windows neanche sotto tortura! (beh... si fa per dire chiaramente... :stordita: )
Detto questo, ti ricordo che quasi tutti qua dentro hanno una "certa" esperienza anche con windows. Se non torniamo indietro, avremmo un perchè.. Voler quindi convincerci che windows è migliore in assoluto è solo fiato sprecato.
Hack3rAttack
07-01-2007, 21:01
No no non sono prevenuto !
Anzi sto cercando di capire meglio il vostro mondo, anzi ho scaricato la knoppix live, solo che ho qualche problema all'avvio, postato il problema qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15415274#post15415274)
Come vedete non sono prevenuto ;)
fradeve11
07-01-2007, 21:17
No no non sono prevenuto !
Anzi sto cercando di capire meglio il vostro mondo, anzi ho scaricato la knoppix live, solo che ho qualche problema all'avvio, postato il problema qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15415274#post15415274)
Come vedete non sono prevenuto ;)
CONTINUO - A - NON - CAPIRE - PERCHE' - NON - PROVI - UBUNTU - O - KUBUNTU. E' un consiglio spensierato :muro: :muro: :muro:
Hack3rAttack
07-01-2007, 21:24
CONTINUO - A - NON - CAPIRE - PERCHE' - NON - PROVI - UBUNTU - O - KUBUNTU. E' un consiglio spensierato :muro: :muro: :muro:
Ubuntu o Kubuntu ?
fradeve11
07-01-2007, 21:27
Ubuntu o Kubuntu ?
Il sistema operativo è lo stesso identico, cambia solo il Desktop Enviroment (ovvero l' "aspetto grafico", se così la vuoi intendere). Personalmente ti consiglio Kubuntu Dapper 6.06 (non è l'ultima versione, bensì la penultima), ma devi provare anche Ubuntu :cool:
Il sistema operativo è lo stesso identico, cambia solo il Desktop Enviroment (ovvero l' "aspetto grafico", se così la vuoi intendere). Personalmente ti consiglio Kubuntu Dapper 6.06 (non è l'ultima versione, bensì la penultima), ma devi provare anche Ubuntu :cool:
perchè è peggiorata la 6.10? comunque consigliare questo o quello alla fine non ha molta importanza.. knoppix è una gran distro live, un pò meno da installare. l'importante è che sia linux, perchè altrimenti arriva quello che consiglia suse, quello che consiglia fedora e non si finisce più :)
Artemisyu
07-01-2007, 21:46
perchè è peggiorata la 6.10?
In affidabilità è peggiorata un bel po', imho.
ciao a tutti, mi ci butto anch'io nella discussione. sarà perchè è la prima volta che la vedo... :)
sono freschissimo utente di ubuntu (è da venderdì che ci provo, ieri sono più o meno riuscito, oggi dovrei perfezionare :cool: ), per cui non posso esprimermi sulle effettive potenzialità di linux.
posterò brevemente le mie IMPRESSIONI sull'argomento (saranno piene di banalità, lo so...)
- la scelta del SO dipende principalmente dalle esigenze dell'utente
- ogni SO ha il suo punto di forza e quello debole
- la maggior parte dei professionisti sarà costretta ad utilizzare ancora windows per molto tempo perchè obbligata dalla mancanza di programmi per linux (sw di elaborazione statistica, sw di strutture tipo "elementi finiti", sw di progettazione in generale, autocad... ecc)
- la maggior parte di chi non usa questi sw "dedicati" potrebbe tranquillamente usare linux
la cosa che preferisco
- WIN: la semplicità di utilizzo, sicuramente dovuta al supporto delle aziende e al fatto che ormai lo si conosce da anni (dal sp2 di XP non ho mai avuto un problema)
- LINUX: la filosofia, ma soprattutto lo sfruttamento delle risorse che (ad occhio, visto che sono agli inizi) mi sembra decisamente superiore a win
la cosa che non mi piace
- WIN: la pesantezza crescente del SO e la corsa obbligata ai Gb di RAM, alle schede video ecc. ecc. (penso cmq che non sia incapacità di progettazione sw, ma precisa strategia commerciale in accordo con tutto - o quasi - il mondo informatico
- LINUX: la non immediatezza di alcuni automatismi, alcune complessità - in primis coneettività internet wi-fi (per lo meno per un neofito) - e l'eccesso di comandi da console
per quanto mi riguarda preferisco linux (oltre che per motivi ovvi legati all'ideologia che sta dietro) perchè le varie applicazioni sono integrate tra di loro in una maniera che windows non può nemmeno lontanamente immaginare, e anche perchè il sistema non "invecchia" con il passare del tempo. detto in parole povere non c'è mai bisogno di piallarlo perchè anche dopo 5 anni le prestazioni sono come se fosse appena installato.
ps. le critiche che ha fatto HBsoul sono più che legittime, i tool per configurare il wireless sono ancora acerbi (a breve la cosa dovrebbe sistemarsi), e ancora capita di dover interagire con la console (anche se spesso sono le guide a sbagliarsi perchè le stesse cose si possono fare da interfaccia grafica)
le varie applicazioni sono integrate tra di loro e anche perchè il sistema non "invecchia" con il passare del tempo. detto in parole povere non c'è mai bisogno di piallarlo perchè anche dopo 5 anni le prestazioni sono come se fosse appena installato.
è vero, dà proprio questa impressione anche al primo utilizzo... mi auguro che dia veramente longevità all'hw, sarebbe un surplus ENORME (e poi mi sono rotto di dover campiare pc ogni 2 anni!!!!)
ps. le critiche che ha fatto HBsoul sono più che legittime, i tool per configurare il wireless sono ancora acerbi (a breve la cosa dovrebbe sistemarsi), e ancora capita di dover interagire con la console (anche se spesso sono le guide a sbagliarsi perchè le stesse cose si possono fare da interfaccia grafica)
si, mi sono accorto... seguendo le guide mi sono trovato a smanettare spesso con la console, per poi accorgermi che si poteva fare lo stesso con la gui!
sembra quasi sia fatto "apposta"... come se il VERO utente linux esigesse la riga di comando, guardando "dall'alto" la semplicità della gui, esclusiva dei nuovi arrivati :)
Le tue affermazioni sono ancora più assurde :mad:
Tu hai detto che tutti noi linuxiani a volte dobbiamo ripiegare su win... e io ti ho dimostrato che non è vero...
La mia storia:
ho usato Windows per 10 anni, da quando ho cominciato ad utilizzare il PC. Ho provato tutte le versioni, dalla 3.1, 95, 98, ME, 2000 a XP. In breve, sono diventato un maniaco: si, di quelli che non vanno a dormire di notte se non hanno applicato tutte le ultime ottimizzazioni, di quelli che non riescono a prendere sonno se l'ultimo gioco fighissimo scatta un pochino, se i FPS di HalfLife2 non si mantengono costanti sopra una certa cifra, ecc ecc
[...]
Fradeve
Sotto che licenza la rilasci? (speriamo una open così la posso propinare a tante persone... sai com'è non ho un spiccata abilità sintetizzativa :D
fradeve11
08-01-2007, 18:10
Sotto che licenza la rilasci? (speriamo una open così la posso propinare a tante persone... sai com'è non ho un spiccata abilità sintetizzativa :D
Certo, licenza GNU SEMPRE!
Diffondi il verbo :O
fuocofatuo
08-01-2007, 18:12
- mancanza di programmi per linux (sw di elaborazione statistica, sw di strutture tipo "elementi finiti", sw di progettazione in generale, autocad... ecc)
Sicuro? So che molti programmi utili agli statistici sono disponibili anche per linux. Se non sbaglio questo dovrebbe essere il vostro favorito:
http://it.wikipedia.org/wiki/R_(software)
insieme a matlab. Entrambi sono disponibili anche per linux. Poi non so.. dico questo solo perchè ho amiche statistiche, non perchè ne sappia molto in proposito!
Per il resto, ti garantisco che conoscendo un po' alla volta il mondo linux ti accorgerai di alternative che all'inizio non è facile scorgere. Dovendo fare un utilizzo non estremamente intenso di matlab, ad esempio, va benissimo anche octave (+koctave, già che ci siamo). Poi va beh.. effettivamente ci si trova molto bene soprattutto se si lavora nell'ambito informatico, un po' meno se si ha a che fare con altri settori...
Sicuro? So che molti programmi utili agli statistici sono disponibili anche per linux. Se non sbaglio questo dovrebbe essere il vostro favorito:
http://it.wikipedia.org/wiki/R_(software)
insieme a matlab. Entrambi sono disponibili anche per linux. Poi non so.. dico questo solo perchè ho amiche statistiche, non perchè ne sappia molto in proposito!
Per il resto, ti garantisco che conoscendo un po' alla volta il mondo linux ti accorgerai di alternative che all'inizio non è facile scorgere. Dovendo fare un utilizzo non estremamente intenso di matlab, ad esempio, va benissimo anche octave (+koctave, già che ci siamo). Poi va beh.. effettivamente ci si trova molto bene soprattutto se si lavora nell'ambito informatico, un po' meno se si ha a che fare con altri settori...
http://it.wikipedia.org/wiki/R_(software) questo è il link giusto ;)
mindwings
08-01-2007, 18:16
Certo, licenza GNU SEMPRE!
Diffondi il verbo :O
ok fai il bravo togli quei driver closed che ti girano in kernel space :D
(nvidia) non sono GNU :)
per quanto mi riguarda adoro i comandi da shell
perchè far caricare la gui quando con 2 - 3 comandi puoi avere lo stesso
risultato in meno tempo es. apt-get docet :)
fradeve11
08-01-2007, 18:27
ok fai il bravo togli quei driver closed che ti girano in kernel space :D
(nvidia) non sono GNU :)
provocazione accettata...
per quanto mi riguarda adoro i comandi da shell
perchè far caricare la gui quando con 2 - 3 comandi puoi avere lo stesso
risultato in meno tempo es. apt-get docet :)
Vallo a spiegare agli aficionados di Winzozz quanta è bella la Konsole :mbe:
mindwings
08-01-2007, 18:52
provocazione accettata...
Vallo a spiegare agli aficionados di Winzozz quanta è bella la Konsole :mbe:
:doh: anche se all'inizio può sembrare difficile "memorizzare degli stupidi comandi mnemonici" (citazione) a furia di utilizzarli ti viene spontaneo scriverli senza pensarci 5 nanosec :)
;)
P.s E se non hai la possibilità di avviare X che fai ? Formatti...
:nono: usi i comandi che già conosci
Artemisyu
08-01-2007, 19:09
sembra quasi sia fatto "apposta"... come se il VERO utente linux esigesse la riga di comando, guardando "dall'alto" la semplicità della gui, esclusiva dei nuovi arrivati :)
Io senza shell non saprei dove sbattere la testa :)
Sicuro? So che molti programmi utili agli statistici sono disponibili anche per linux. Se non sbaglio questo dovrebbe essere il vostro favorito:
http://it.wikipedia.org/wiki/R_(software)
insieme a matlab. Entrambi sono disponibili anche per linux. Poi non so.. dico questo solo perchè ho amiche statistiche, non perchè ne sappia molto in proposito!
matlab direi che è un sw di analisi statistica di "basso livello", più che altro viene usato per la simulazione, non tanto per la statistica pura.
sw a cui facevo riferimento sono ad esempio minitab, o syphar/kinetic per analisi cinetica...
Vallo a spiegare agli aficionados di Winzozz quanta è bella la Konsole :mbe:
dipende da cosa devi fare. risparmiare 2 click per poi tanto usare l'applicazione per ore di fila direi che non incrementa di molto la produttività
P.s E se non hai la possibilità di avviare X che fai ? Formatti...
:nono: usi i comandi che già conosci
dall'alto della mia INesperienza linux mi sembra di capire che il problema del controllo da live è decisamente diffuso. forse perchè ci sono spesso problemi?
certo linux non darà schermate blu, ma ad es la configurazione del wifi va a quel paese ogni due per tre...
quanto alla formattazione :doh: negli ultimi 3 anni non ho MAI avuto un crash su XP, nè tantomeno ho avuto problemi di configurazione di qualsiasi cosa. xp non ha la live, ma non ne ho mai nemmemo lontanamente sentito l'esigenza. nè di quello, nè dei comandi sudo sudi suda uagliò :stordita:
Artemisyu
08-01-2007, 19:57
dall'alto della mia INesperienza linux mi sembra di capire che il problema del controllo da live è decisamente diffuso. forse perchè ci sono spesso problemi?
certo linux non darà schermate blu, ma ad es la configurazione del wifi va a quel paese ogni due per tre...
quanto alla formattazione :doh: negli ultimi 3 anni non ho MAI avuto un crash su XP, nè tantomeno ho avuto problemi di configurazione di qualsiasi cosa. xp non ha la live, ma non ne ho mai nemmemo lontanamente sentito l'esigenza. nè di quello, nè dei comandi suda suda suda uagliò :stordita:
Qui molti hanno spesso problemi perchè sperimentano software non rilasciato e fanno diversi esperimenti.
La mia prof di elettronica usava debian woody, poi upgradata a sarge, con apt, e non ha formattato nè recuperato il sistema per tipo 5 anni di fila.
E comunque linux non ha "problemi" ma fa esattamente quello che gli dici.
Se sbagli, sputtani.
Io nella mia esperienza, quando non ho disfatto il sistema per esperimenti disperati con software e compilazioni di roba strana, l'ho sfasciato per MIEI errori. Mai per difetti del sistema.
Qui molti hanno spesso problemi perchè sperimentano software non rilasciato e fanno diversi esperimenti.
La mia prof di elettronica usava debian woody, poi upgradata a sarge, con apt, e non ha formattato nè recuperato il sistema per tipo 5 anni di fila.
E comunque linux non ha "problemi" ma fa esattamente quello che gli dici.
Se sbagli, sputtani.
Io nella mia esperienza, quando non ho disfatto il sistema per esperimenti disperati con software e compilazioni di roba strana, l'ho sfasciato per MIEI errori. Mai per difetti del sistema.
ok, non sarà lui ad avere problemi, ma ciò non toglie che questo diventi un limite implicito del sistema. o meglio... è un sistema da "esperti" o cmq che esige un livello di conoscenza del SO maggiore. ma messa così la cosa avvalla la tesi diffusa che linux sia più "difficile" di windows, tesi contro cui molti si sono scagliati in questo 3d :mbe:
mindwings
08-01-2007, 20:26
ok, non sarà lui ad avere problemi, ma ciò non toglie che questo diventi un limite implicito del sistema. o meglio... è un sistema da "esperti" o cmq che esige un livello di conoscenza del SO maggiore. ma messa così la cosa avvalla la tesi diffusa che linux sia più "difficile" di windows, tesi contro cui molti si sono scagliati in questo 3d :mbe:
Per un uso desktop da semplice utente (senza installare software unstable o sperimentale ) credo che difficoltà non ce ne siano assolutamente :sofico:
se poi si pretende di utilizzare un SO diverso senza nemmeno conoscerlo , senza investire del tempo senza leggere le faq senza documentarsi sul come e il perchè bè
tutto diventa difficile
qui si parla di un minimo di conoscenze base fondamentali ;)
Es . Se io ho intenzione di passare a gentoo
Devo leggermi prima tutta la doc disponibile riguardante i vari tipi di installazione poi sull'uso di portage e in genere sull'amministrazione della distro
Ovvio che ci vuole volontà di apprendere ma anche di sperimentare
io come tantissimi altri a volte mi diverto a provare nuove distro
perchè interpretano in maniera diversa la gestione di gnu/linux :)
Edit: in questo periodo mi sto interessando a FreeBSD e non ti nascondo che ho gia provato ad installarlo ( senza difficoltà :) -- perchè conosco già alcune cose "fondamentali") su macchina virtuale...
Ovvio che sto leggendo manuali e documentazione su FreeBSD senza sarebbe frustrante davvero
Per un uso desktop da semplice utente (senza installare software unstable o sperimentale ) credo che difficoltà non ce ne siano assolutamente :sofico:
se poi si pretende di utilizzare un SO diverso senza nemmeno conoscerlo , senza investire del tempo senza leggere le faq senza documentarsi sul come e il perchè bè
tutto diventa difficile
qui si parla di un minimo di conoscenze base fondamentali ;)
dipende dal perchè uno vuole usare linux. a te piace leggerti tonnellate di manuali, problema tuo. mi sono letto la guida ad ubuntu e quella DEVE bastare per usare un SO.
il come e il perchè di sto kernel non penso affatto siano necessari per USARE un SO. se poi uno vuole "giocarci" col SO è un altro discorso.
nel 2007 avere difficoltà nel configurare una connessione internet che non sia da LAN lo trovo SCOCCIANTE. altro che conoscenze di base. queste sono ESIGENZE di base che un SO DEVE offrire all'utente
Se i produttori supportassero decentemente linux, non avresti tutti questi problemi a configurare l'hardware.
Ti faccio notare che adesso come adesso, se l'hardware di un pc è supportato, una distribuzione con Ubuntu è capace di installarla anche un bambino di 10 anni.
il come e il perchè di sto kernel non penso affatto siano necessari per USARE un SOinfatti... per usare una delle tante distro user-friendly che ci sono adesso, non serve conoscere niente del kernel, sempre a patto di avere dell'hardware supportato.
fradeve11
08-01-2007, 20:47
ok, non sarà lui ad avere problemi, ma ciò non toglie che questo diventi un limite implicito del sistema. o meglio... è un sistema da "esperti" o cmq che esige un livello di conoscenza del SO maggiore. ma messa così la cosa avvalla la tesi diffusa che linux sia più "difficile" di windows, tesi contro cui molti si sono scagliati in questo 3d :mbe:
Come qualcuno ha fatto notare, esiste un bel paragone (se è sotto licenza GNU lo ripropongo :D ): Linux è come una donna, và amato. Tanto dai a Linux, e tanto lui ti dà.
Se vuoi usare linux come utente Windows, con le distro "moderne" sei in grado di farlo.
Se vuoi che linux si adatti alle tue esigenze, se vuoi che sia flessibile e che faccia delle cose straordinarie, devi IMPOSTARLO. Se vuoi impostarlo, devi CONOSCERLO. Se non lo conosci, lo DISTRUGGI, perchè linux mette nelle tue mani TUTTO, anche la possibilità di macellarlo.
Prima di arrivare a come sono messo ora (e le mie conoscenze non sono neanche granchè, te lo assicuro) ho dovuto formattare (DICO POCO) 25 volte in 6 mesi, perchè per capire come stanno le cose ho combinato dei gran casini. Ora che ho imparato (un pochino) a CAPIRE il S.O., ho compreso che per risolvere i disastri non c'è neanche bisogno di formattare.
Insomma, sta a te decidere COME USARLO. Qui ovviamente trovi persone che hanno perso molti più di 5 minuti con linux, e che evidentemente cercano dal S.O. il massimo (o quasi ;) ). Non vogliono semplicemente USARLO. Ecco perchè ti sembra che linux sia difficile. Linux è facile tanto quanto tu vuoi che lo sia.
Se i produttori supportassero decentemente linux, non avresti tutti questi problemi a configurare l'hardware.
Ti faccio notare che adesso come adesso, se l'hardware di un pc è supportato, una distribuzione con Ubuntu è capace di installarla anche un bambino di 10 anni.
infatti... per usare una delle tante distro user-friendly che ci sono adesso, non serve conoscere niente del kernel, sempre a patto di avere dell'hardware supportato.
sono d'accordo sul discorso "supporto", ma purtroppo è lo "stato dell'arte". cmq il problema del wifi non è legato al non riconoscimento hw, almeno nel mio caso, visto che il riconoscimento della scheda non ha dato alcun problema. è prorpio a livello sw...
sulla semplicità dell'install concordo appieno, così come la non necessità di conoscere il kernel. ma non tutti sembrano capirlo
Come qualcuno ha fatto notare, esiste un bel paragone (se è sotto licenza GNU lo ripropongo :D ): Linux è come una donna, và amato. Tanto dai a Linux, e tanto lui ti dà.
Se vuoi usare linux come utente Windows, con le distro "moderne" sei in grado di farlo.
Se vuoi che linux si adatti alle tue esigenze, se vuoi che sia flessibile e che faccia delle cose straordinarie, devi IMPOSTARLO. Se vuoi impostarlo, devi CONOSCERLO. Se non lo conosci, lo DISTRUGGI, perchè linux mette nelle tue mani TUTTO, anche la possibilità di macellarlo.
sarò ripetitivo, ma la connettività wifi gestita da linux è ben lontana dalla praticità di quella win.
Insomma, sta a te decidere COME USARLO. Qui ovviamente trovi persone che hanno perso molti più di 5 minuti con linux, e che evidentemente cercano dal S.O. il massimo (o quasi ;) ). Non vogliono semplicemente USARLO. Ecco perchè ti sembra che linux sia difficile. Linux è facile tanto quanto tu vuoi che lo sia.
non mi sembra difficile, mi sembra che gli manchi qualche cosa per utilizzarlo senza intoppi
c'è chi vuole il massimo dal SO, ma non CAPISCE che non è l'unico modo per poter usare un SO
fuocofatuo
08-01-2007, 21:01
dall'alto della mia INesperienza linux mi sembra di capire che il problema del controllo da live è decisamente diffuso. forse perchè ci sono spesso problemi?
certo linux non darà schermate blu, ma ad es la configurazione del wifi va a quel paese ogni due per tre...
quanto alla formattazione :doh: negli ultimi 3 anni non ho MAI avuto un crash su XP, nè tantomeno ho avuto problemi di configurazione di qualsiasi cosa. xp non ha la live, ma non ne ho mai nemmemo lontanamente sentito l'esigenza. nè di quello, nè dei comandi sudo sudi suda uagliò :stordita:
A dire il vero non ho mai avuto esigenza di recuperare un sistema linux. Le live mi sono servite invece per risolvere più di un paio di problemi con sistemi windows di amici. Quello più clamoroso era con un portatile: c'erano dati importanti sul disco ed era impossibile far partire windows. Con una live di linux ho letto e salvato i file importatanti su pendrive. In negozio era stato detto: "niente da fare, formatta". Il mio amico ha avuto la possibilità di testare l'utilità delle live di linux sulla nuda pelle, e mi ha chiesto, una volta rimesso tutto a posto, di installare pure linux su un'altra partizione.
Artemisyu
08-01-2007, 21:09
ok, non sarà lui ad avere problemi, ma ciò non toglie che questo diventi un limite implicito del sistema. o meglio... è un sistema da "esperti" o cmq che esige un livello di conoscenza del SO maggiore. ma messa così la cosa avvalla la tesi diffusa che linux sia più "difficile" di windows, tesi contro cui molti si sono scagliati in questo 3d :mbe:
Richiede che o conosci il sistema, o non vai a cercarti guai.
Windows pensa per te, ritiene implicitamente che tu sia un demente, e svolge azioni per impedire a te, amministratore della macchina, di fare danni che sai di non fare.
Linux semplicemente esegue esattamente quello che tu gli dici di fare.
Se tu sbagli e sfasci il sistema, non è colpa di linux che è "implicitamente difficile" ma è colpa tua che non sei buono di amministrare.
Avresti potuto essere onesto con te stesso che non tentare esperimenti che sapevi di non poter portare a termine, ma non l'hai fatto.
Per quale motivo il sistema avrebbe dovuto impedirti di sbagliare?
E' sinceramente uno degli aspetti che detesto di più in assoluto di windows. Il fatto che lavoro per il mio bene ma contro di me.
xp non ha la live, ma non ne ho mai nemmemo lontanamente sentito l'esigenza. nè di quello, nè dei comandi sudo sudi suda uagliòDavvero non sentivi la mancanza di sudo? mmmh, significa che usavi windows sempre come amministratore allora! ahi ahi ahi.... :D
mindwings
08-01-2007, 21:14
Il discorso dell'usabilità è leggermente diverso , un software è tanto più usabile se è corredato da un buon manuale (KDE Users's manual esempio)
e magari da qualche gui con menu abbastanza semplici(Gnome è la semplicità fatta DE) e intuitivi, possibilmente di bell'aspetto e con tante funzioni utili e di semplice utilizzo (Amarok).
Quello che desideri tu da Gnu / Linux se ho capito è LA PRATICITA' DI WINDOWS cioè la praticità di collegare periferiche ed utilizzarle , bè su questo campo gnu/linux non è al pari di windows anche se molti passi avanti sono stati fatti... Dubito che si arriverà allo stesso livello di praticità di windows perchè microsoft ha dalla sua il supporto delle case hardware :fagiano: dal momento che detiene il mercato dei SO
fuocofatuo
08-01-2007, 21:15
Due parole sulla console. É utilissima. Credici quando ti dicimo che serve!
Giusto due o tre esempi, che coprono un milionesimo di tutti i possibili utilizzi.
1- Selezionare i file utilizzando caratteri jolly. Che io sappia non è possibile con l'interfaccia grafica di windows.
2- Script. Possibilità di controllare tutte le applicazioni del sistema operativo tramite linea di comando, creando all'occorrenza script per automatizzare le funzioni. Esempio: vuoi configurare un tasto speciale della tastiera in maniera che esegua automaticamente il backup di una cartella, te la comprima, te la invii come allegato al boss, il tutto facendoti nel contempo passare alla prossima traccia musicale nella tua playlist... puoi farlo, ed è tutt'altro che complesso. il limite è solo la fantasia!
3- Gestione di computer remoti. Se voglio controllare il mio account dell'università di Glasgow, di Padova o che ne so, il computer di mio cugggino indonesiano, quasi sicuramente non avrò il suo desktop davanti. Sapendo adoperare un minimo la linea di comando, passa la paura! Non so se già lo sai, ma per console sono disponibili anche editor, browser, downloader e chi più ne ha più ne metta!
4- tutto sembra ostico solo all'inizio. Un po' di infarinatura, e la sintassi diventa logica e naturale.
5- boh.. mi fermo qui per ora.. altri potranno darti altre motivazioni.
Artemisyu
08-01-2007, 21:15
dipende dal perchè uno vuole usare linux. a te piace leggerti tonnellate di manuali, problema tuo. mi sono letto la guida ad ubuntu e quella DEVE bastare per usare un SO.
il come e il perchè di sto kernel non penso affatto siano necessari per USARE un SO. se poi uno vuole "giocarci" col SO è un altro discorso.
nel 2007 avere difficoltà nel configurare una connessione internet che non sia da LAN lo trovo SCOCCIANTE. altro che conoscenze di base. queste sono ESIGENZE di base che un SO DEVE offrire all'utente
E' il paradigma del "tutto il mondo nelle mani dei dementi". E tu mi stai venendo a dire che è giusto.
Per ogni cosa che esiste al mondo bisogna assumere delle competenze per saperla usare.
Giustificare la mancanza di conoscenza dietro ad una fantomatica "praticità" d'uso di un oggetto è decisamente diseducativo e controproducente.
Pretendere che le cose che si adattino al proprio livello intellettuale è un atteggiamento che giustifica la stupidità umana.
Non si sta chiedendo di saper programmare un sistema operativo, per usare il computer, si sta chiedendo di usare un software che in quasi tutti i suoi aspetti è a prova di analfabeta, con la possibilità di risolvere qualche problema con un minimo di conoscenze.
mindwings
08-01-2007, 21:20
E' il paradigma del "tutto il mondo nelle mani dei dementi". E tu mi stai venendo a dire che è giusto.
Per ogni cosa che esiste al mondo bisogna assumere delle competenze per saperla usare.
Giustificare la mancanza di conoscenza dietro ad una fantomatica "praticità" d'uso di un oggetto è decisamente diseducativo e controproducente.
Pretendere che le cose che si adattino al proprio livello intellettuale è un atteggiamento che giustifica la stupidità umana.
Non si sta chiedendo di saper programmare un sistema operativo, per usare il computer, si sta chiedendo di usare un software che in quasi tutti i suoi aspetti è a prova di analfabeta, con la possibilità di risolvere qualche problema con un minimo di conoscenze.
:ave: :ave: :vicini:
edit: condivido in pieno
Artemisyu
08-01-2007, 21:20
A dire il vero non ho mai avuto esigenza di recuperare un sistema linux. Le live mi sono servite invece per risolvere più di un paio di problemi con sistemi windows di amici. Quello più clamoroso era con un portatile: c'erano dati importanti sul disco ed era impossibile far partire windows. Con una live di linux ho letto e salvato i file importatanti su pendrive. In negozio era stato detto: "niente da fare, formatta". Il mio amico ha avuto la possibilità di testare l'utilità delle live di linux sulla nuda pelle, e mi ha chiesto, una volta rimesso tutto a posto, di installare pure linux su un'altra partizione.
Si poteva fare anche senza linux eh... bastava un pc con windows e un cassettino usb per dischi.
Staccavi il disco dal portatile (ebbene, si, si smontano con disarmante semplicità) lo si attaccava nel cassetto e si salvavano i dati via usb :)
Certo che se al negozio gli hanno detto di formattare anzichè farsi pagare per un recupero banale, erano davvero degli incompetenti ;) ;) ;)
Artemisyu
08-01-2007, 21:38
:ave: :ave: :vicini:
edit: condivido in pieno
Si era capito anche prima che aggiungessi l'edit ;)
fuocofatuo
08-01-2007, 21:39
ok, non sarà lui ad avere problemi, ma ciò non toglie che questo diventi un limite implicito del sistema. o meglio... è un sistema da "esperti" o cmq che esige un livello di conoscenza del SO maggiore. ma messa così la cosa avvalla la tesi diffusa che linux sia più "difficile" di windows, tesi contro cui molti si sono scagliati in questo 3d :mbe:
Il fatto non è tanto che linux è un sistema da esperti (che in un certo senso è anche abbastanza veritiero, tutto sommato), ma il fatto che ormai il computer assolve a così tanti e variegati compiti che il tutto diventa complesso. Puoi dirmi che sudo o il sistema di privilegi è complesso, e che windows è più semplice perchè non lo adopera, ma se parli con quelli che han ricevuto bollette da centinaia di euro per via di un dialer, ti diranno che è meglio una seccatura in più, o perdere un po' di tempo in più, rispetto a questi inconvenienti. Lo stesso ti diranno quelli che operano in borsa in maniera telematica, e vogliono che le loro password (che poi in realtà sono del tipo rossi1955, va beh...) non siano prorpio a portata di tutti.
Pensa un po': configurare un sistema windows non richiede proprio zero conoscenze! Devi sapere cos'è un antivirus, procurartelo e installartelo. Devi sapere cos'è un firewall, procurartelo e installartelo. Devi sapere cos'è un anti-spyware, procurartelo e installartelo. Devi procurarti una suite office e installartela. Devi procurarti un programma per masterizzare e installartelo. Devi procurarti un download manager e installartelo. Se poi non ti piace qualche componente preinstallata del SO, metti caso proprio internet explorer, che a quanto ne so non ha ancora i tab (robe da paleolitico!), devi aggiornare/sostituire quella componente. Sorvoliamo inoltre sul concetto del "procurarselo" che accomuna gli utenti windows (parlo anche della mia esperienza passata... non mi escludo. Che sia proprio il sistema a stimolare 'sta cosa?).
Con una linux, non ti devi preoccupare di virus/spyware/dialer/ecc, e con una distro seria tutti i programmi citati li trovi già inclusi. Con tutto il tempo che guadagni ci sta anche qualche intoppo.
dipende dal perchè uno vuole usare linux. a te piace leggerti tonnellate di manuali, problema tuo. mi sono letto la guida ad ubuntu e quella DEVE bastare per usare un SO.
il come e il perchè di sto kernel non penso affatto siano necessari per USARE un SO. se poi uno vuole "giocarci" col SO è un altro discorso.
nel 2007 avere difficoltà nel configurare una connessione internet che non sia da LAN lo trovo SCOCCIANTE. altro che conoscenze di base. queste sono ESIGENZE di base che un SO DEVE offrire all'utente
Io perdo volentieri anche 2 giorni a leggere manali, se quel che leggo mi permetterà di risparmiare tempo in futuro. Dipende sempre dall'utilizzo che fai del pc. Sapere certe cose mi permette di risparmiare ORE rispetto ad altri utenti meno smaliziati.
E per quanto rigurada internet tramite lan... guarda che è il caso più semplice.. non devi toccare nulla: tutto è gestito dall'infrastruttura stessa!
fuocofatuo
08-01-2007, 21:42
Si poteva fare anche senza linux eh... bastava un pc con windows e un cassettino usb per dischi.
Staccavi il disco dal portatile (ebbene, si, si smontano con disarmante semplicità) lo si attaccava nel cassetto e si salvavano i dati via usb :)
Certo che se al negozio gli hanno detto di formattare anzichè farsi pagare per un recupero banale, erano davvero degli incompetenti ;) ;) ;)
Lo so.. ma ero all'estero e avevo a disposizione solo il mio portatile, il suo e il pendrive. Non so neanche se avevo un cacciavite!
mindwings
08-01-2007, 21:44
Si era capito anche prima che aggiungessi l'edit ;)
:D hai espresso a parole quello che volevo dire io anche se mi mancava
la volontà di dire una cosa del genere...visto un thread nella sez newbies
dove passavo per ... lasciamo perdere :)
Artemisyu
08-01-2007, 21:46
Lo so.. ma ero all'estero e avevo a disposizione solo il mio portatile, il suo e il pendrive. Non so neanche se avevo un cacciavite!
Si non fa niente. non era una critica al tuo recupero, che va benissimo come hai fatto.
Era piuttosto una critica al negozio che si è rifiutato di intervenire quando poteva farsi pagare e fare bella figura :)
Artemisyu
08-01-2007, 21:48
:D hai espresso a parole quello che volevo dire io anche se mi mancava
la volontà di dire una cosa del genere...visto un thread nella sez newbies
dove passavo per ... lasciamo perdere :)
Se anche tu come me sei "abituato ad imparare" puoi capirmi. E posso capire che chi "pretende" aiuto per cose che può benissimo imparare da solo non sia soddisfatto del mio/nostro aiuto ;)
fradeve11
08-01-2007, 21:58
E' il paradigma del "tutto il mondo nelle mani dei dementi". E tu mi stai venendo a dire che è giusto.
Per ogni cosa che esiste al mondo bisogna assumere delle competenze per saperla usare.
Giustificare la mancanza di conoscenza dietro ad una fantomatica "praticità" d'uso di un oggetto è decisamente diseducativo e controproducente.
Pretendere che le cose che si adattino al proprio livello intellettuale è un atteggiamento che giustifica la stupidità umana.
Non si sta chiedendo di saper programmare un sistema operativo, per usare il computer, si sta chiedendo di usare un software che in quasi tutti i suoi aspetti è a prova di analfabeta, con la possibilità di risolvere qualche problema con un minimo di conoscenze.
Mind siamo in 2 a condividere :D :ave:
ok, non sarà lui ad avere problemi, ma ciò non toglie che questo diventi un limite implicito del sistema. o meglio... è un sistema da "esperti" o cmq che esige un livello di conoscenza del SO maggiore. ma messa così la cosa avvalla la tesi diffusa che linux sia più "difficile" di windows, tesi contro cui molti si sono scagliati in questo 3d :mbe:
Si sono scagliati contro perché al giorno d'oggi con distro tipo ubuntu che tra poco son più automatizzate di windows, il problema dell'utente medio è non voler alzare il culo e rimanere nell'ottusità. Lo potrei capire se si stesse parlando di qualcosa tipo macosx, ma windows...per favore...
Per i driver, windows nonostante tutto riesce ad avere il supporto completo o quasi dell'hw anche perchè è stato proprio sviluppato (l'hardware) in funzione di xpE proprio quello il punto, è ovvio che se tutti i driver vengono fatti esclusivamtente per un OS questo è avvantaggiato mentre per tutti gli altri sono dolori, anche se sono ottimi OS.
Daltra parte, se su windows non avessi i driver per le tue periferiche, pensi che sarebbe facile farlo funzionare?
Nenche windows comunque ha la coscienza pulita dal punto di vista dei driver: serve che ricordiamo la moltitudine di hardware diventato inutilizzabile per colpa del passaggio a windows XP? Periferiche che avevano i driver per windows 98 ma non sono stati sviluppati per windows XP, ed essendo le specifiche di questi prodotti chiuse, non era possibile in nessun modo utilizzarli...
Ho proprio qua un bellissimo scanner che mi ero preso nel '99 a 250000 lire per windows 98, poi è arrivato windows xp ma i driver per il mio scanner non li hanno piu fatti, e adesso è di fatto inutilizzabile, se non installando apposta windows 98 (che ormai è obsoleto per qualsiasi attivita). :muro:
Visto che il titolo della discussione è: "GNU/Linux & Windows, due filosofie di pensiero diverse", quale delle due filosofie trovi piu giusta, a parte il giudizio sull'OS in se?
Il monopolio di windows ha gia fatto danni enormi al mondo dell'informatica, a me passa la voglia di usarlo anche solo per quello.
E inutile che dici che windows è meglio perche solo lui ti fa girare l'AutoCAD, quando invece non fa altro che limitare la tua liberta di scelta e costringerti a rimanere legato a lui sempre e comunque in ogni caso, indipendantemente dalla tua volonta.
Infine, è sempre bene ricordare che windows non si è affatto diffuso grazie ai suoi pregi e alle sue qualita, ma solo grazie a degli accordi tra produttori di hardware e software finalizzati esclusivamente a massimizzare i loro profitti, a discapito della liberta di scelta e della qualita.
DanieleC88
08-01-2007, 23:07
In sintesi: il filesystem di Linux è ottimizzato per EVITARE le deframmentazioni e, senza deframmentarlo, consente di avere delle ottime prestazioni anche a lungo termine (cosa che non accade su Windows). Allora, questa sarebbe una argomentazione inesatta? Hai dimostrato tu stesso che il filesystem di Linux è migliore di quello di Windows. :read:
Inesatta, si, e non era l'unico punto. Poi tu hai detto che la deframmentazione non serve. Serve, solo serve di meno. :p
Cecco BS
09-01-2007, 08:13
ragazzi ma... dov'è finito Hack3rAttack??? :)
Il fatto non è tanto che linux è un sistema da esperti (che in un certo senso è anche abbastanza veritiero, tutto sommato), ma il fatto che ormai il computer assolve a così tanti e variegati compiti che il tutto diventa complesso. Puoi dirmi che sudo o il sistema di privilegi è complesso, e che windows è più semplice perchè non lo adopera, ma se parli con quelli che han ricevuto bollette da centinaia di euro per via di un dialer, ti diranno che è meglio una seccatura in più, o perdere un po' di tempo in più, rispetto a questi inconvenienti. Lo stesso ti diranno quelli che operano in borsa in maniera telematica, e vogliono che le loro password (che poi in realtà sono del tipo rossi1955, va beh...) non siano prorpio a portata di tutti.
rimango dell'idea che linux sia un sistema in un certo senso, come dici tu, da esperti. quanto al discorso dialer ecc. potrei dirti la stessa cosa: anche loro nn si sono informati adeguatamente su copme avrebbero dovuto usare windows. facendo (per assurdo!) il verso al ragionamento di qualcuno, non è colpa di windows, ma è colpa dell'utente che non ha usato win nel modo giusto, ossia con un firewall, antivirus... avrebbe dovuto leggersi il manuale...
Pensa un po': configurare un sistema windows non richiede proprio zero conoscenze! Devi sapere cos'è un antivirus, procurartelo e installartelo... []
Io perdo volentieri anche 2 giorni a leggere manali, se quel che leggo mi permetterà di risparmiare tempo in futuro. Dipende sempre dall'utilizzo che fai del pc. Sapere certe cose mi permette di risparmiare ORE rispetto ad altri utenti meno smaliziati.
E per quanto rigurada internet tramite lan... guarda che è il caso più semplice.. non devi toccare nulla: tutto è gestito dall'infrastruttura stessa!
sulla config win sono d'accordo l'ho sostenuto anch'io nel mio primo post in questo 3d (#104)
dipende cosa devi fare. per alcuni ottenere un sistema che sfrutti le potenzialità al 100% non si traduce necessariamente in un risparmio di tempo nel futuro
LAN: forse hai letto male. ho scritto: "connettersi a qualcosa che NON SIA una LAN"... ossia l'unica cosa che va senza problemi è la LAN (e mi sembra anche il minimo!)
rimango dell'idea che linux sia un sistema in un certo senso, come dici tu, da esperti. quanto al discorso dialer ecc. potrei dirti la stessa cosa: anche loro nn si sono informati adeguatamente su copme avrebbero dovuto usare windows. facendo (per assurdo!) il verso al ragionamento di qualcuno, non è colpa di windows, ma è colpa dell'utente che non ha usato win nel modo giusto, ossia con un firewall, antivirus... avrebbe dovuto leggersi il manuale...Non è un ragionamento per assurdo, è la pura verita: il manuale va letto prima di usare qualunque OS, windows e linux compresi.
Non condivido la mentalita che si sta diffondendo da qualche anno a sta parte, ovvero di far credere che il PC è un giocattolino che tutti possono usare senza studiarsi almeno un po come si usa, indipendentemente dal fatto che ci sia windows o linux o altro.
Non è un ragionamento per assurdo, è la pura verita: il manuale va letto prima di usare qualunque OS, windows e linux compresi.
Non condivido la mentalita che si sta diffondendo da qualche anno a sta parte, ovvero di far credere che il PC è un giocattolino che tutti possono usare senza studiarsi almeno un po come si usa, indipendentemente dal fatto che ci sia windows o linux o altro.
io in questo non ci vedo nulla di male. c'è chi considera il pc alla stregua di un elettrodomestico, ma non vedo perchè questo sia un "male"...
del resto è quello che succede in ogni settore. uno strumento è uno strumento, automobile, lavatrice o pc che sia... ci sono poi vari livellli di "accesso" a questi strumenti e non ce n'è uno migliore o peggiore. c'è solo il livello di accesso che soddista l'esigenza dll'utente.
banalizzando con un esempio:
anche l'automobile ti viene consegnata "pre(o sub)-ottimizzata" come windows, con ad es l'esp e l'abs che ti evitano di commettere errori come qualcuno ha detto che win non ti consente di "fare nulla" per evitare di creare casino. il condizionatore automatico... ecc. ecc. tutte questi elementi non rendono il sistema ottimizzato al 100%, ma ti garantiscono di utilizzare il tuo mezzo di spostamento senza grosse paranoie. certo non ti evitano di schiantarti contro un muro, ma quello è un altro discorso.
quanti si leggono il libretto d'uso dell'auto. ok, voi tutti... ma non da quello uno apprende COME funzione l'auto.
ed è qui il punto: come detto per alcuni l'auto è un puro MEZZO, per altri un FINE. questi ultimi, conoscono i dettagli del motore, magari agiscono rimappando centraline, pressione dlla turbina, scarichi, fasatura delle valvole... ecc ecc
idem per i pc: per alcuni è un mezzo, per altri è un fine. per coloro i quali lo intendono come un mezzo (per usare un sw particolare o anche solo per salvarsi le foto delle vacanze) cosa interessa conosere il cuore del pc? NULLA
gli altri... beh come gli appasionati di tuning... si leggano i loro 800 manuali, ottimizzino il sistema, chiedano il meglio al loro processore. e fanno bene.
ma un "esperto di auto" che si rivolge a uno che usa l'automobile senza conoscerla a fondo definendolo DEMENTE lo trovo 1) maleducato 2) di cattivo gusto 3) saccente 4) arrogante 5) non lo dico
a questo punto mi sorge un dubbio: non è che a questi geni dell'informatica (leggasi "le ali [tarpate] della mente" in primis) semplicemente non vada giù che, dopo aver passato anni a spaccarsi la testa per cercare di installare anche solo una stampante, ora vedono che anche il più acerbo informatico in 5 minuti può definirsi un linux user...??!?!? sentono per caso il loro "mondo dei nerds" attaccato?
fuocofatuo
09-01-2007, 13:28
rimango dell'idea che linux sia un sistema in un certo senso, come dici tu, da esperti. quanto al discorso dialer ecc. potrei dirti la stessa cosa: anche loro nn si sono informati adeguatamente su copme avrebbero dovuto usare windows. facendo (per assurdo!) il verso al ragionamento di qualcuno, non è colpa di windows, ma è colpa dell'utente che non ha usato win nel modo giusto, ossia con un firewall, antivirus... avrebbe dovuto leggersi il manuale...Non è un ragionamento per assurdo, è la pura verita: il manuale va letto prima di usare qualunque OS, windows e linux compresi.
Non condivido la mentalita che si sta diffondendo da qualche anno a sta parte, ovvero di far credere che il PC è un giocattolino che tutti possono usare senza studiarsi almeno un po come si usa, indipendentemente dal fatto che ci sia windows o linux o altro.
É esattamente questo il punto. Ad una prima occhiata può sembrare che l'amministrazione di un sistema operativo (in particolare è windows a dare questa falsa illusione) sia un qualcosa di adatto a qualsiasi ebete. Poi t'accorgi che è tutt'altro che così, e scopri che questo richiede tanto studio su linux quanto su windows. L'unico vantaggio che ha davvero windows è che puoi chiedere aiuto anche al figlio del droghiere, dato che è così diffuso che è difficile non conoscere qualcuno che lo sa gestire meglio di te.
Ricordo comunque che si parla di amministrazione; a livello di facilità di utilizzo sono assolutamente identici. Io amministro il computer di casa, che utilizziamo io, mia sorella e mia mamma. Pur essendo decisamente ignoranti in ambito informatico, entrambe lo utilizzano senza alcun problema. Fortunatamente, complice anche il fatto che non vengono creati utenti con privilegi di amministratore di default, la configurazione di linux si fa solo al momento dell'installazione: una volta risolti i problemi, continuerai a utilizzare il computer quanto a lungo vorrai senza incappare in altri intoppi.
É per questo che ti consiglio di non demordere e di proseguire con pazienza e umiltà (soprattutto quest'ultima, e bada che non è una critica a te. La prima volta che ho installato linux, e si parla davvero di parecchio tempo fa, ero convinto di riuscire a far qualcosa solo perchè conoscevo abbastanza bene win: fatto sta che non ero neppure riuscito a far leggere un cd). Vedrai che linux non è così ostico e che può darti più di qualche soddisfazione.
[...]
a questo punto mi sorge un dubbio: non è che a questi geni dell'informatica (leggasi "le ali [tarpate] della mente" in primis) semplicemente non vada giù che, dopo aver passato anni a spaccarsi la testa per cercare di installare anche solo una stampante, ora vedono che anche il più acerbo informatico in 5 minuti può definirsi un linux user...??!?!? sentono per caso il loro "mondo dei nerds" attaccato?
Questo è il tuo modo di vedere la cosa, chi usa davvero linux sa anche la filosofia che ci sta dietro, quindi è contento se lo usano altre persone.
Il dubbio che ti sorge è riferito ad un montato, ma ce ne sono tanti su windows quanti su linux quanti su osx.
anche l'automobile ti viene consegnata "pre(o sub)-ottimizzata" come windows, con ad es l'esp e l'abs che ti evitano di commettere errori come qualcuno ha detto che win non ti consente di "fare nulla" per evitare di creare casino.L'auto la consegnagno pre-ottimizzata, pero prima di guidarla devi fare due mesi di scuola guida e poi l'esame... ovviamente non chiedono che differenza c'è tra un twin spark e un benzina normale (non so neanche cosa sto dicendo..) ma almeno come si cambiano le marce si.
Fuor di metafora, c'è gente che vuole usare linux senza sapere come sono organizzate le directory, come si usa il packet manager della propria distribuzione, senza sapere come si modifica un file da amministratore... non si tratta di leggere 800 manuali, ma solo di perdere due orette a imparare le basi del nuovo OS che ti appresti a usare.
Ovviamente se hai dell'hardware incompatibile, come il tuo wifi, allora il discorso cambia, e qua ti do ragione: per far funzionare certe periferiche bisogna sapere dove mettere le mani. Ma qua torniamo al solito discorso dello scarso supporto dei driver, che non centra niente con il fatto che uno almeno le basi le deve sapere (e non sto dicendo che tu non le abbia, le conoscenze che hai dimostarto di avere sono piu che sufficienti, non ti si chede altro. Non devi metterti a studiare i sorgenti del kernel... se solo non avessi una periferica poco supportata saresti gia a posto ;) )
fuocofatuo
09-01-2007, 13:58
io in questo non ci vedo nulla di male. c'è chi considera il pc alla stregua di un elettrodomestico, ma non vedo perchè questo sia un "male"...
Beh.. io leggo il libretto di istruzioni di ogni cosa che compro, fosse anche un frullatore; non pretendo di poter utilizzare una cosa per partito preso. Mia mamma non la pensa così, e infatti non ha letto il libretto di istruzioni della lavatrice nuova, ad esempio. Legittimo, ma non venire a domandare a me cos'è quel particolare tipo di lavaggio o quella determinata funzione! E pensare che leggere il manuale di una lavatrice costerebbe non più di mezz'oretta, a farla lunga!
banalizzando con un esempio:
anche l'automobile ti viene consegnata "pre(o sub)-ottimizzata" come windows, con ad es l'esp e l'abs che ti evitano di commettere errori come qualcuno ha detto che win non ti consente di "fare nulla" per evitare di creare casino. il condizionatore automatico... ecc. ecc. tutte questi elementi non rendono il sistema ottimizzato al 100%, ma ti garantiscono di utilizzare il tuo mezzo di spostamento senza grosse paranoie. certo non ti evitano di schiantarti contro un muro, ma quello è un altro discorso.
quanti si leggono il libretto d'uso dell'auto. ok, voi tutti... ma non da quello uno apprende COME funzione l'auto.
La differenza c'è eccome! Pensaci bene.. chi la amministra la macchina, nel senso che la predispone al corretto funzionamento, controlla che tutto sia in ordine, verifica eventuali problemi ecc ecc? Beh.. lo puoi fai tu se sei esperto, lo fa il meccanico se non lo sei. Chi amministra un computer? Tu se sei esperto, tu se non lo sei. E i guai compiaono nel secondo caso!
Il problema non è tanto nel fatto che gli "utenti" non si leggono il manuale "utente" di un'applicazione. Non sapranno che amarok può scaricare il testo della canzone che stanno ascoltando, ma pazienza.. Il problema è quando delle persone vogliono fare gli amministratori senza saperlo fare, ovvero quando una persona si finge meccanico senza averne le conoscenze.
ed è qui il punto: come detto per alcuni l'auto è un puro MEZZO, per altri un FINE. questi ultimi, conoscono i dettagli del motore, magari agiscono rimappando centraline, pressione dlla turbina, scarichi, fasatura delle valvole... ecc ecc
idem per i pc: per alcuni è un mezzo, per altri è un fine. per coloro i quali lo intendono come un mezzo (per usare un sw particolare o anche solo per salvarsi le foto delle vacanze) cosa interessa conosere il cuore del pc? NULLA
gli altri... beh come gli appasionati di tuning... si leggano i loro 800 manuali, ottimizzino il sistema, chiedano il meglio al loro processore. e fanno bene.
ma un "esperto di auto" che si rivolge a uno che usa l'automobile senza conoscerla a fondo definendolo DEMENTE lo trovo 1) maleducato 2) di cattivo gusto 3) saccente 4) arrogante 5) non lo dico
Qui hai assolutamente ragione. Condivido in toto.
a questo punto mi sorge un dubbio: non è che a questi geni dell'informatica (leggasi "le ali [tarpate] della mente" in primis) semplicemente non vada giù che, dopo aver passato anni a spaccarsi la testa per cercare di installare anche solo una stampante, ora vedono che anche il più acerbo informatico in 5 minuti può definirsi un linux user...??!?!? sentono per caso il loro "mondo dei nerds" attaccato?
Mah.. secondo me non è così... o almeno lo spero.
Una cosa però posso dirtela: proseguendo con linux imparerai a cavartela fuori da solo. Non hai molte persone a cui domandare come e cosa fare, e i problemi che hai potrebbero essere diversi dall'esperienza di chi ti vorrebbe aiutare. Impari allora a ricercare su internet, a leggere guide e manuali, a metterti nell'ottica dell'umiltà già accennata. Dopo un po' che ci sei dentro, questo diventa parte del tuo processo mentale, e forse inizi a peccare pensando che per tutti sia così. Va allora a finire che ti arrabbi quando qualcuno non legge le FAQ per i novizi di linux, se fa domande che han ricevuto risposte due thread più sotto, e via discorrendo. Credo sia questo il vero motivo del famoso RTFM (read the fucking manual, se non l'avessi ancora incontrato).
La differenza c'è eccome! Pensaci bene.. chi la amministra la macchina, nel senso che la predispone al corretto funzionamento, controlla che tutto sia in ordine, verifica eventuali problemi ecc ecc? Beh.. lo puoi fai tu se sei esperto, lo fa il meccanico se non lo sei. Chi amministra un computer? Tu se sei esperto, tu se non lo sei. E i guai compiaono nel secondo caso!Giustissimo. Daltra parte pero, non è che hanno tante alternative. La macchina la porti dal meccanico, il pc invece da chi lo porti?
Ti immagini di andare in un negozio di informatica e chiedere se ti installano e configurano linux? Oddio, magari in qualche negozio buono te lo fanno, pero di solito uno se non ha l'amico esperto a cui chiedere un favore, è costretto ad arrangiarsi e fare da solo l'amministratore anche se non ha le conoscenze per farlo (leggesi perdere tempo, combinare disastri e non concludere nulla).
fradeve11
09-01-2007, 14:17
Inesatta, si, e non era l'unico punto. Poi tu hai detto che la deframmentazione non serve. Serve, solo serve di meno. :p
In fondo al post ho anche chiesto scusa per qualche volutamente "grossolano" errore. Il mio obiettivo era dimostrare ad HackerAttack quanto fosse molto più pratico Linux in confronto a Windows, e non credo di essermi sbagliato di molto. Se proprio la vuoi intendere in un'altra maniera, era un "articoletto per niubbi", e quindi ho evitato di sprecarmi in particolari. :read:
Hack3rAttack
09-01-2007, 14:30
ragazzi ma... dov'è finito Hack3rAttack??? :)
Sto provando a fondo Kubuntu, per scoprirne i pregi e i difetti, perchè qualcuno mi ha criticato di non conoscere quello di cui stavo parlando.
Ovvio sto seguendo sempr eil thread e posterò le mie impressioni ultime sulla distro che sto provando ;)
fradeve11
09-01-2007, 15:00
Sta imparando due cose su Linux perchè vuole scoprirne i difetti ed avere i suoi "nuovi punti su cui battere". La missione per cui è sceso sulla Terra è convincere noi tutti della praticità di Windows, non ha certo mai pensato di poter APPRENDERE un nuovo S.O.
Spero per lui che cambi idea.
Che Bill lo accompagni.
Amen. :O
Cecco BS
09-01-2007, 15:15
Sto provando a fondo Kubuntu, per scoprirne i pregi e i difetti, perchè qualcuno mi ha criticato di non conoscere quello di cui stavo parlando.
Ovvio sto seguendo sempr eil thread e posterò le mie impressioni ultime sulla distro che sto provando ;)
ah eccolo! :) immaginavo che un tipo determinato come te non mollasse tanto facilmente! Cmq guardate che mega thread è nato grazie alle critiche di Hack3rAttack: in pochi giorni siamo già a 154 post... e che post!! Sto seguendo con grande interesse questa discussione!
Artemisyu
09-01-2007, 15:39
ah eccolo! :) immaginavo che un tipo determinato come te non mollasse tanto facilmente! Cmq guardate che mega thread è nato grazie alle critiche di Hack3rAttack: in pochi giorni siamo già a 154 post... e che post!! Sto seguendo con grande interesse questa discussione!
A me pare la solita trafila con i soliti 150 post tutti uguali. Si parte dallo stesso discorso e si finisce nello stesso discorso, e ci si incastra sempre nello stesso circolo vizioso.
DI sti thread, quando ne hai visto uno, li hai visti tutti.
jappilas
09-01-2007, 15:46
A me pare la solita trafila con i soliti 150 post tutti uguali. Si parte dallo stesso discorso e si finisce nello stesso discorso, e ci si incastra sempre nello stesso circolo vizioso.hai ragione, infatti anche in questo caso gli argomenti tirati in discussione sono gli stessi a cui si è già data risposta in passato ...
personalmente sono spesso stato tentato di suggerire ai moderatori di sezione di chiarire questioni del genere una volta per tutte in un thread in rilievo, a mo' di faq... :O
A me pare la solita trafila con i soliti 150 post tutti uguali. Si parte dallo stesso discorso e si finisce nello stesso discorso, e ci si incastra sempre nello stesso circolo vizioso.
DI sti thread, quando ne hai visto uno, li hai visti tutti.
Nooo che hai fatto! Adesso qualcuno ti accuserà di essere un troll perché hai appena ribadito la totale inutilità di questi thread. :rolleyes:
Artemisyu
09-01-2007, 15:52
Nooo che hai fatto! Adesso qualcuno ti accuserà di essere un troll perché hai appena ribadito la totale inutilità di questi thread. :rolleyes:
Che posso fare.... correrò il rischio :D
DanieleC88
09-01-2007, 15:53
Se proprio la vuoi intendere in un'altra maniera, era un "articoletto per niubbi", e quindi ho evitato di sprecarmi in particolari. :read:
Eh, io appunto ho voluto precisare. :Prrr:
<...>
Ricordo comunque che si parla di amministrazione; a livello di facilità di utilizzo sono assolutamente identici. <...>
più o meno... a patto però di considerare su i comandi tramite GUI... ;)
la differenza, come ho letto è che per le config di base "l'amministratore" su win può pure avere limitate competenze informatiche, su linux un po' meno.
Impari allora a ricercare su internet, a leggere guide e manuali, a metterti nell'ottica dell'umiltà già accennata. Dopo un po' che ci sei dentro, questo diventa parte del tuo processo mentale, e forse inizi a peccare pensando che per tutti sia così. Va allora a finire che ti arrabbi quando qualcuno non legge le FAQ per i novizi di linux, se fa domande che han ricevuto risposte due thread più sotto, e via discorrendo. Credo sia questo il vero motivo del famoso RTFM (read the fucking manual, se non l'avessi ancora incontrato).
guarda il discorso di cercare gli howto non è mai stato un mio problema, sono sempre stato abituato a farlo anche in ambiebte win, anche solo alla ricerca/studio di qualche sw particolare. il fatto è che [non essendo di professione un informatico] vedendo il SO come MEZZO allo sfruttamento di un sw non voglio soffermarmi su quello e preferisco studiarmi e impratichirmi sul fine
le domande che ho posto io erano chiaramente mirate e avevo letto già le FAQ in toto. a volte uno le domande le fa anche solo per avere un'ulteriore conferma, per essere più tranquillo, per basarsi sull'esperienza altrui. non perchè non abbia già letto la risposta...
e poi tra un RTFM e un PRTM (please read the manual) c'è un abisso
Hack3rAttack
09-01-2007, 16:49
Il thread non è inutile, considerate che sto imparando cose nuove anche ;)
Cecco BS
09-01-2007, 16:51
A me pare la solita trafila con i soliti 150 post tutti uguali. Si parte dallo stesso discorso e si finisce nello stesso discorso, e ci si incastra sempre nello stesso circolo vizioso.
DI sti thread, quando ne hai visto uno, li hai visti tutti.
:D beh, può darsi, non lo nego... personalmente è la prima volta che ne leggo uno dal primo all'ultimo post, quindi mi sono appassionato... certo, è innegabile che in molti post si sia caduti in luoghi comuni scontatissimi...
A me pare la solita trafila con i soliti 150 post tutti uguali. Si parte dallo stesso discorso e si finisce nello stesso discorso, e ci si incastra sempre nello stesso circolo vizioso.
DI sti thread, quando ne hai visto uno, li hai visti tutti.
probabilmente lo è per te perchè ne hai già visti più e più volte. ma c'è anche gente che magari affronta il tema per la prima volta e, come per te la prima volta, ci trova interesse e vi partecipa con "gusto" di conoscenza e per confrontarsi su cose (per lui) nuove...
non vedo quindi il senso del tuo intervento. sai già dove si arriva a parare? non partecipare a questo 3d e pace all'anima di tutti...
vuoi rivelarci l'assassino prima che finisca il film perchè tu l'hai già visto? noleggiatene un altro!
a volte uno le domande le fa anche solo per avere un'ulteriore conferma, per essere più tranquillo, per basarsi sull'esperienza altrui. non perchè non abbia già letto la risposta...
e poi tra un RTFM e un PRTM (please read the manual) c'è un abissoIl fatto è che il PRTM (che poi non esiste, vabbè) l'utente lo trova subito in allegato al programma (sotto forma di README o simili)... Purtroppo bisogna sottolineare che chi viene da Win non è abituato a questo.. (il discorso purtroppo vale anche per me, anche se solo in parte)
E poi solitamente con i No0bZ si tende ad avere pazienza (su questo forum in particolare non ho mai visto nessuno accanirsi), al più si vede qualche (giustissimo) GIYF (http://en.wiktionary.org/wiki/GIYF)
EDIT: mannaggia 1 post che scrivo e faccio pure pubblicità a winzoz :doh: :D
voi non li trovate odiosi i link pubblicitari ke appaiono sulle nostre parole?
Artemisyu
09-01-2007, 18:34
non vedo quindi il senso del tuo intervento. sai già dove si arriva a parare? non partecipare a questo 3d e pace all'anima di tutti...
Io invece lo vedo.
Vuoi "affrontare l'argomento"? Usa la ricerca, luke.
Io invece lo vedo.
Vuoi "affrontare l'argomento"? Usa la ricerca, luke.
è vero, il senso del fare dello snobismo
se non ti va di rileggere altri 150 post, basterebbe non entrare nel 3d. e invece stai sempre accà
Artemisyu
09-01-2007, 18:47
è vero, il senso del fare dello snobismo
se non ti va di rileggere altri 150 post, basterebbe non entrare nel 3d. e invece stai sempre accà
Ho scritto nel topic più messaggi di te.
Il mio risentimento non è formale. è sostanziale. Ho scritto qualche messaggio anche stavolta, ma tanto si finisce sempre sulle stesse cose:
1) supporto hardware mancante
2) usare un computer è diverso che amministrarlo
3) un computer può essere amministrato solo dall'utente che lo usa
4) linux è difficile da amministrare => windows è meglio.
Ma se anzichè discutere su quanto sia difficile linux da amministrare, si passasse lo stesso tempo ad IMPARARE ad amministrare Linux, non sarebbe molto meglio?
La realtà è che qui si rompe le palle e si parla per centinaia di messaggi raccontando immani giustificazioni che toccano dall'ergonomia al troppo tempo, quando l'unico vero motivo è che nessuno vuole imparare niente, ma usare e basta.
E lo stupido non è chi non sa, ma chi non vuole imparare.
E qui ci sono tanti criticoni che non hanno alcuna voglia di imparare nulla, e per questo si appellano a fantomatici difetti di un sistema operativo.
Ho scritto nel topic più messaggi di te.
uao, ti premieranno
Ma se anzichè discutere su quanto sia difficile linux da amministrare, si passasse lo stesso tempo ad IMPARARE ad amministrare Linux, non sarebbe molto meglio?
possiamo scegliere noi come gestire il nostro tempo, o decidi tu?
La realtà è che qui si rompe le palle e si parla per centinaia di messaggi [......]
se non vuoi fartele rompere, la soluzione è sempre la stessa: non cliccare sul link di questo 3d. e vivrai più sereno senza dover ecumenizzare nessuno
Artemisyu
09-01-2007, 19:08
uao, ti premieranno
possiamo scegliere noi come gestire il nostro tempo, o decidi tu?
se non vuoi fartele rompere, la soluzione è sempre la stessa: non cliccare sul link di questo 3d. e vivrai più sereno senza dover ecumenizzare nessuno
Avresti potuto cogliere l'occasione di concentrarti sul senso delle mie parole, e non sul fatto che devi per forza attaccare rissa con me (quando io non l'ho fatto con te, peraltro), ma non l'hai fatto.
Che peccato.
Francamente mi sembra vi stiate alterando per un nonnulla.
D'altro canto come contraddire Artemisyu quando sostiene che thread come questo si rivelano essere, per dirla eufemisticamente, di dubbia utilità?
Inoltre non mi pare vi sia, da par suo, la volontà di "ecumenizzare" chicchessia......mah, imho, in fondo si tratta sempre del medesimo discorso e non v'è modo di venirne fuori, come dimostrano le fin troppe discussioni di tal tipo che vi sono state e che, purtroppo, sempre vi saranno in forum come questo....
Io mi tengo le mie distro linux, voi fate un pò quel che volete... :D
Avresti potuto cogliere l'occasione di concentrarti sul senso delle mie parole, e non sul fatto che devi per forza attaccare rissa con me (quando io non l'ho fatto con te, peraltro), ma non l'hai fatto.
Che peccato.
che occasione sprecata!
eh si, sono sempre gli altri che non fanno mai quello che devono, che fanno discussioni inutili, che non colgono le occasioni per far tesoro delle illuminazioni che vengono elargite...
PS: quanto all'attaccar briga... le tue provocazioni risalgono a ben due pagine fa. il fatto che io non le abbia volutamente raccolte subito, di certo non le cancella.
cmq sia lungi da me l'intenzione attaccar rissa. ho solo dato risposte a tono alle tue
Francamente mi sembra vi stiate alterando per un nonnulla.
D'altro canto come contraddire Artemisyu quando sostiene che thread come questo si rivelano essere, per dirla eufemisticamente, di dubbia utilità?
Inoltre non mi pare vi sia, da par suo, la volontà di "ecumenizzare" chicchessia......mah, imho, in fondo si tratta sempre del medesimo discorso e non v'è modo di venirne fuori, come dimostrano le fin troppe discussioni di tal tipo che vi sono state e che, purtroppo, sempre vi saranno in forum come questo....
Io mi tengo le mie distro linux, voi fate un pò quel che volete... :D
quello che tu definisci il "medesimo discorso" per me è un "nuovo discorso". essendomi affacciato da poco al mondo linux la questione per me non è trita e ritrita. e così anche per molti altri.
di certo è inutile per voi che l'avete già fatta ed avete già espresso a suo tempo il vostro parere. lasciate esprimere a noi che siamo noi interessati le nostre idee, non vedo quale problema possa creare questa discussione.
non è bello per uno che cerca di scambiare opinioni con chi la pensa diversamente sentirsi dire: "guarda che stai dicendo boiate" "tutte cose inutili" "tanto stai perdendo tempo" "bla bla bla"
e poi a suo tempo l'avrete fatta anche voi sta discussione, per cui...
[...]
quello che tu definisci il "medesimo discorso" per me è un "nuovo discorso". essendomi affacciato da poco al mondo linux la questione per me non è trita e ritrita. e così anche per molti altri.
di certo è inutile per voi che l'avete già fatta ed avete già espresso a suo tempo il vostro parere. lasciate esprimere a noi che siamo noi interessati le nostre idee, non vedo quale problema possa creare questa discussione.
non è bello per uno che cerca di scambiare opinioni con chi la pensa diversamente sentirsi dire: "guarda che stai dicendo boiate" "tutte cose inutili" "tanto stai perdendo tempo" "bla bla bla"
e poi a suo tempo l'avrete fatta anche voi sta discussione, per cui...
Puoi dire quello che ti pare, ma un 3d del genere è sconsigliato SOPRATTUTTO a chi si avvicina ad un sistema operativo, che sia linux o windows.
Prima di tutto perché è un discorso banale quello che si sta facendo qui dentro: è meglio questo o meglio quello? Dipende, se esistono entrambi ci sarà un motivo, vuoi per la filosofia che c'è dietro, vuoi per le tue necessità.
Seconda cosa rimane un discorso banale perché non c'è obiettività, e sai perché? Perché non si possono far paragoni su due OS che funzionano in modo diverso, a partire dal kernel, cioè il nucleo di un sistema operativo (c'è chi addirittura ritiene il kernel IL sistema operativo, il resto è contorno).
Artemisyu
09-01-2007, 20:25
PS: quanto all'attaccar briga... le tue provocazioni risalgono a ben due pagine fa. il fatto che io non le abbia volutamente raccolte subito, di certo non le cancella.
cmq sia lungi da me l'intenzione attaccar rissa. ho solo dato risposte a tono alle tue
Se reagisci alle mie provocazioni significa che ti ritieni tirato in causa, e ritieni di appartenere alla classe di utenti che ho attaccato.
Il fatto che tu te la prenda dimostra che ho ragione.
Dcromato
09-01-2007, 21:02
Per quano riguarda il fatto di essere userfirendly o meno, se non ricordo male linux non è nato per essere userfriendly...
Quest'affermazione è splendida...pensate a uno che vuol fare un sistema desktop e cosi con simpatia dice di volerlo fare piu difficile possibile.
DanieleC88
09-01-2007, 21:27
voi non li trovate odiosi i link pubblicitari ke appaiono sulle nostre parole?
Tantissimo. Non avrei mai voluto vederli qui su HardwareUpgrade, è stato un colpo al cuore. :cry:
CARVASIN
09-01-2007, 21:35
EDIT: mannaggia 1 post che scrivo e faccio pure pubblicità a winzoz :doh: :D
voi non li trovate odiosi i link pubblicitari ke appaiono sulle nostre parole?
Tantissimo. Non avrei mai voluto vederli qui su HardwareUpgrade, è stato un colpo al cuore.
È disattivabile http://www.hwupgrade.it/sito/intellitxt/
Ciao!
È disattivabile http://www.hwupgrade.it/sito/intellitxt/
Ciao!
Ti amo
CARVASIN
09-01-2007, 21:46
Ti amo
Anche io! :flower:
:D
Ciao!
fradeve11
09-01-2007, 22:30
Ti amo
Grande Carvasin, santo subito :D
The Mountain King
09-01-2007, 22:56
Ciao, cito anch'io la mia esperienza, cercando di sintetizzarla un po':
Utente MS: Dal DOS 5.0 in poi. Ritengo di conoscere abbastanza bene i sistemi operativi per uso personal 3.1, 95, 98 ed Xp. Mai provato il vecchio NT, pochissimo il 2000 e il 2003 server.
Utente Linux: molto scarno. Provate diverse distribuzioni, nessuna per uso continuativo e prolungato. Le mie conoscenze dipendono dal fatto che: all'università c'era solo Linux, ho studiato ingegneria informatica (oops, forse questa era meglio non dirla) e principalmente sono spinto dalla mia curiosità. Con ciò penso di avere una conoscenza simile a quella di Windows anche per il Linux, solo che mentre il Windows "si ferma qua", con il Linux ti rendi conto che questo "fino a qua" è appena la partenza.
Siccome mi diverto sempre a "pasticciare" andava a finire che il Linux rimaneva rifugiato in partizioni secondarie degli Hard Disk. Proprio questo "pasticciare", specialmente con l'hardware, mi ha spesso creato delle noie con il Linux, che digerisce poco le modifiche hardware. Con i diversi Windows invece il SO fa qualche riconoscimento, al limite ci infili il driver che ti serve e via. Io sono pigro e preferisco questa soluzione ad una nuova reinstallazione ogni volta. Tanto cmq va a finire che ne rifaccio almeno una nuova all'anno.
Ad esempio adesso ho lasciato una parte di hd non partizionato e pensavo di installare una Ubuntu, di cui si parla tanto bene.
Poi lasciamo da parte le solite diatribe di contestazione a partito preso, ognuno deve fare ciò che meglio preferisce.
Un saluto a tutti!
È disattivabile http://www.hwupgrade.it/sito/intellitxt/
Ciao!
ah.. se tutti avessere adblock! :D altro che disattivare intellitxt!!
È disattivabile http://www.hwupgrade.it/sito/intellitxt/
Ciao!Grandissimo! :sofico:
(in compenso adesso lo staff ti odia :D)
Se reagisci alle mie provocazioni significa che ti ritieni tirato in causa, e ritieni di appartenere alla classe di utenti che ho attaccato.
Il fatto che tu te la prenda dimostra che ho ragione.
no, no! non me la sono affatto presa, figurati... per me l'ot finisce qui ;)
Siccome mi diverto sempre a "pasticciare" andava a finire che il Linux rimaneva rifugiato in partizioni secondarie degli Hard Disk. Proprio questo "pasticciare", specialmente con l'hardware, mi ha spesso creato delle noie con il Linux, che digerisce poco le modifiche hardware. Con i diversi Windows invece il SO fa qualche riconoscimento, al limite ci infili il driver che ti serve e via. Io sono pigro e preferisco questa soluzione ad una nuova reinstallazione ogni volta. Tanto cmq va a finire che ne rifaccio almeno una nuova all'anno.
Mi permetto di dissentire su un punto,il cambio hardware è con linux che non ha problemi (ho effettuato 2 passaggi a nuovi pc sempre con la stessa installazione di linux,debian, senza che questo avesse un solo problema),mentre ricordo il fatto che per windows ho dovuto entrambe le volte reinstallare il tutto da 0. (non che avessi avuto particolari problemi ma non digeriva troppo bene il cambio della scheda madre).
DanieleC88
10-01-2007, 12:44
È disattivabile http://www.hwupgrade.it/sito/intellitxt/
Ciao!
Ti amo
In questo momento anche io, tantissimo! :asd:
Comunque IMHO è una caduta in basso, o almeno con me ha sicuramente diminuito la grande stima che ho per HardwareUpgrade.
ciao ;)
jappilas
10-01-2007, 14:52
Quest'affermazione è splendida...pensate a uno che vuol fare un sistema desktop e cosi con simpatia dice di volerlo fare piu difficile possibile.non più difficile possibile, ma nemmeno più facile di quanto necessario e sufficiente ad una utenza formatasi su e abituata a unix - e linux non è nato come sistema desktop ma come clone unix, (e di unix raccoglie ora l' eredità) :)
piuttosto, Windows nacque come sistema desktop, se non ricordo male OS/2 nacque come sistema desktop, BeOS nacque come sistema desktop
ma per linux essere un desktop accessibile dalla stessa utenza a cui era destinato Windows non è mai stata una priorità e in effetti non lo è nemmeno ora - al più lo è stato per chi ha ritenuto che creare un ambiente operativo attraente e al proprio interno consistente potesse essere uno sforzo ben speso
ma credo che KDE o GNOME, vadano sempre visti come progetti esterni allo scope di "Linux": se non altro perchè girano anche sui vari BSD e su Solaris, a maggior ragione quando continuo a vedere (per internet, non necessariamente qui) post secondo cui rendere l' uso di linux più facile con belle interfaccie grafiche, ne snaturerebbe lo spirito...
Un' obiezione che potrebbe venire a questo punto è su OS X che, basato su unix ma universalmente riconosciuto come attraente e facile da usare, è la dimostrazione che unix non debba necessariamente essere ostico
Il che sarebbe ineccepibile se non fosse per il fatto che appunto, OS X sia un ambiente appunto Mac su un kernel contenente elementi di deirvazione BSD, combinati con elementi derivati dal kernel Mach agnostico, e quindi unix rivesta un ruolo di base tecnica
ruolo che incidentalmente sarebbe potuto toccare a BeOS dal momento che alla fine degli anni 90 Apple ne valutò l' acquisizione, ma le richieste Be furono troppo esose...
The Mountain King
10-01-2007, 21:39
Mi permetto di dissentire su un punto,il cambio hardware è con linux che non ha problemi (ho effettuato 2 passaggi a nuovi pc sempre con la stessa installazione di linux,debian, senza che questo avesse un solo problema),mentre ricordo il fatto che per windows ho dovuto entrambe le volte reinstallare il tutto da 0. (non che avessi avuto particolari problemi ma non digeriva troppo bene il cambio della scheda madre).
Sarà che sono stato sfortunato io, cmq non ricordo neanche più bene cosa avessi combinato. Però ho fatto esattamente l'opposto: ho tenuto per 8 anni la stessa scheda madre (mitica p2b-f, ora ci gira un tualatin 1400) e cambiato tutto il resto. Poi siccome è stato a lungo l'unico PC di casa doveva essere praticamente sempre "operativo", per cui mi è successo più volte in situazioni "di emergenza" di riformattare l'hd in partizione unica per reinstallarci sopra il Windows. Sempre in queste situazioni la seconda partizione con Linux è stata utile ad esempio per salvare i dati della partizione con FAT32 prima di un classico formattone risolutore.
Cmq grazie a Carvasin per la dritta sulle pubblicità fastidiose.
Ora mi installo un Linux.
Bye!
Salve, dopo un bel po di letture mi sono registrato.
Secondo la mia esperienze GNU/Linux è più semplice, perchè i vari errori che incorrono vengono sempre visualizzati, si trova molta piu documentazione, ed è possibile tocchicchiare qualunque cosa.E a me risulta più facile. Certo come per qualunque cosa da imparare serve di essere motivati od obbligati.
Bisognorebbe conoscere a grosse linee un certo numero di OS per, come l'autoradio, fare un rapporto qualità/prezzo e scegliere.
Se invece teniemo di conto solo la GPL o la UELA Microsoft, beh non so in quanti sceglierebbero la seconda.
Beh non ho detto niente di nuovo ma ho contribuito?...speriamo, mah questa discussione non è stata inutile a mio avviso la persona per cui è stata aperta sta provando un'altro OS, sta conoscendo qualcosa di "nuovo" e non è mai un male sapere qualcosa di più su qualcosa.
Leggendo le 10 pagine era saltata fuori la shell, questa oltre ad essere comoda e veloce è uguale in tutte le distribuzioni ed è piu facile fare una guida che usi la shell rispetto ad una GUI, e comunque anche i sistemi Microsoft ne hanno una (un po castrata).
Spero di essermi espresso bene.. saluti
fradeve11
22-01-2007, 23:35
Concordo in tutto... e ti ricordo che la porcheria si chiama EULA (non UELA', alla napoletana :D )
:nonio:
Mi era venuto il dubbio un paio d'orette dopo.. vabbe UELA è più simpatico, lasciamolelo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.