PDA

View Full Version : Total HD: Blu-Ray e HD-DVD su un supporto


Redazione di Hardware Upg
06-01-2007, 08:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19692.html

Warner Time si appresta a presentare un nuovo supporto ad alta definizione, capace di memorizzare tracce sia Blu-Ray che HD-DVD e quindi compatibile con tutte le tipologie di lettori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Friend34
06-01-2007, 09:09
Già gli hd e i blu ray costano 25€ ,questi quanto costeranno?

A mio parere,chi se ne frega di questi supporti!!! i dvd vanno ancora benissimo!

fukka75
06-01-2007, 09:37
Concordo: chi se ne frega dei supporti, devono far uscire i lettori ibridi, solo così riusciranno a diffondersi i contenuti ad alta definizione: non possono certo sperare che uno si compri 2000€ di lettori HD e BR !!!!

xxxyyy
06-01-2007, 09:41
Prevedo un flop apocalittico per questo ibrido.
Meglio, al limite, un lettore ibrido.

djbill
06-01-2007, 09:58
a me sembra solo un supporto per accontentare le major del cinema...

BrightSoul
06-01-2007, 10:00
Comprerò un lettore solo quando vedrò comparire dei titoli HD al video noleggio.
Ah, e ovviamente prima devono regalarmi una tv (full) HD, ovvio.

Non possiamo saltare a piè pari sti due formati e passare direttamente ai supporti olografici?

tarek
06-01-2007, 10:03
il costo di produzione è praticamente identico al suporto non ibrido... e intorno a 0,20 dollari l'uno. Se volessero sarebbe competitivo eccome.

il cinico
06-01-2007, 10:26
Comunuqe io ho potuto constatare che nelle aziende che fanno Tv. Come ad esempio All Music e anche altre stanno gia' utilizzando supporti blu-ray per lo storage di video e filmati ad hd. Penso che alla fine la soluzione ideale, per le aziende, sara' quella di utilizzare il supporto con maggiori copacita' fornito in conto terzi in leasing come gia' oggi fanno le aziende di produzione televisiva. Automaticamente con il prossimo aggiornamento tecnologico della capacita' dei dischi loro saranno gia' i primi a riceverli e poterli utilizzare.
Mentre per noi normali consumers la soluzione di avere un lettore ibrido e' la migliore cosi' da non essere vincolati a uno o all'altro o all'altro ancora supporto.
Senza poi voler valutare i costi per noi e per le aziende di produzione televisiva. Per noi molto maggiori in percentuale e anche senza la possibilita' di aggiornare le nostre texnologie al loro miglioramento causa costi.

Diablix
06-01-2007, 10:39
In effetti non è che ci sia tutta sta fretta per HD-DVD e Blu-Ray, solo che le aziende fanno giustamente il loro interesse...

Lo scopo di una SPA non è il bene dell'umanità (per il quale ci son ben altre organizzazioni) ma il lucro, e l'imposizione di nuove tecnologie è un ottimo modo per lucrare: nuovi supporti, nuovi televisori, nuovi lettori e nuovi masterizzatori.

Per quanto mi riguarda l'unica cosa che mi interessa di queste 2 nuove tecnologie è il Blu-ray che grazie alla sua capacità sarà un ottimo supporto a "basso" costo per il backup ^^


Anche perchè per i film.. tra cinema, tv, sky e computer.. di film in DVD finora ne ho comprato solo 1 e se posso dire la mia la qualità è già ottima, non sentirò la necessità di migliorarla fino a quando non inventeranno qualcosa di veramente innovativo (che ne so, qualcosa di 3d in stile realtà virtuale :asd:)

Arioch
06-01-2007, 10:42
Ma se ancora vendono i dual layer a prezzi assurdi! Andate a lavorare! :muro:

FFrank
06-01-2007, 10:42
se avete un tv hd con l'HDMI, la cosa migliore da fare (che ho fatto anch'io) è collegarci un lettore dvd usando il cavo HDMI che upscala i dvd dalla definizione standard a quella alta (720p) :read: . è praticamente la stessa cosa che guardare un film in HD, la definizione è eccezzionale. con questo ottimo compromesso si può aspettare che i tempi maturino, godendosi comunque i film che si hanno già in dvd in alta definizione :D

McGraw
06-01-2007, 11:24
Pura UTOPIA perché nessuno dei due gruppi HD-DVD e Blu-Ray permetterà di produrre un supporto ibrido e inoltre si limiterebbe la capienza a 25 Gb o giu di li, in quanto il secondo strato verrebbe utilizzato per l'altro formato... a mio avviso il tutto risulta poco probabile!

bist
06-01-2007, 11:27
il costo di produzione è praticamente identico al suporto non ibrido... e intorno a 0,20 dollari l'uno. Se volessero sarebbe competitivo eccome.
:-O
Qual è la fonte di questa informazione?

sgabello
06-01-2007, 11:32
Mah... che un segnale upscalato sia identico ne dubito fortemente... Sono quei luoghi comuni da "ipermercato" che lasciano il tempo che trovano.
Hai mai provato a prendere una foto in photoshop, ridurla, e poi reingrandirla e confrontarla con l'originale? Ti sembrano uguali?!?
E te lo dico con cognizione di causa. Ho un ottimo lettore DVD (panasonic dvd-s97) con chipset Faraudja (secondo i test tra i migliori sul mercato) e lo tengo collegato in hdmi (che poi in realtà preferisco quasi il component) a 720p. Dopo un po' di tempo l'ho riportato a 480p perchè non si guadadnava assolutamente nulla in definizione e dettaglio.

ShinjiIkari
06-01-2007, 12:34
Eh certo, il dvd con l'hdmi che si inventa i 3/4 dei pixel! Ottima soluzione, si.

FFrank
06-01-2007, 12:41
Mah... che un segnale upscalato sia identico ne dubito fortemente... Sono quei luoghi comuni da "ipermercato" che lasciano il tempo che trovano.
Hai mai provato a prendere una foto in photoshop, ridurla, e poi reingrandirla e confrontarla con l'originale? Ti sembrano uguali?!?
E te lo dico con cognizione di causa. Ho un ottimo lettore DVD (panasonic dvd-s97) con chipset Faraudja (secondo i test tra i migliori sul mercato) e lo tengo collegato in hdmi (che poi in realtà preferisco quasi il component) a 720p. Dopo un po' di tempo l'ho riportato a 480p perchè non si guadadnava assolutamente nulla in definizione e dettaglio.

alla tv (samsung HD) prima avevo collegato un lettore dvd sony con la scart, poi sono passato al lettore samsung con HDMI e ti posso assicurare che Hero upscalato è mooooolto
meglio con quest'ultimo :D

Simone2007
06-01-2007, 12:52
La migliore cosa da fare oggi, è collegare la TV DH al computer... avendo i filmati a 1280x720...

ShinjiIkari
06-01-2007, 12:53
Io, personalmente, prendero' in considerazione l'HD quando ci sarà modo di copiarsi i film su Hard Disk e di gestirseli come meglio si crede, convertirli in DivxHD tenerli sul portatile, e accedervi con un media extender, tipo. La flessibilita' è sempre stata il vantaggio principale dei formati digitali, con le protezioni va tutto a farsi benedire.
In DivxHD metti un film a 1280x720 in 6Mbit/s con una qualita' eccezionale e totale assenza di artefatti, in 8.5GB ci vanno 3 ore di video, non servono monitor hdcp schede video hdcp, non serve accelerazione video e un processore da 1.33GHz li riproduce fluidamente, un portatile moderno li riproduce a batteria anche per 3 ore, li backuppi dove vuoi etc... Quando questo sarà possibile, iniziero' a pensare all'alta definizione, fino ad allora mi accontento di qualla normale e continuo a usare i dvd.

Acme
06-01-2007, 13:36
Io, personalmente, prendero' in considerazione l'HD quando ci sarà modo di copiarsi i film su Hard Disk e di gestirseli come meglio si crede, convertirli in DivxHD tenerli sul portatile, e accedervi con un media extender, tipo. La flessibilita' è sempre stata il vantaggio principale dei formati digitali, con le protezioni va tutto a farsi benedire.
In DivxHD metti un film a 1280x720 in 6Mbit/s con una qualita' eccezionale e totale assenza di artefatti, in 8.5GB ci vanno 3 ore di video, non servono monitor hdcp schede video hdcp, non serve accelerazione video e un processore da 1.33GHz li riproduce fluidamente, un portatile moderno li riproduce a batteria anche per 3 ore, li backuppi dove vuoi etc... Quando questo sarà possibile, iniziero' a pensare all'alta definizione, fino ad allora mi accontento di qualla normale e continuo a usare i dvd.
Effetivamente tutto questo è già disponibile(a parte il processore,come minimo ci vuole un 3Ghz o equivalente)
Ho un Tv lcd 32" collegato via DVI col Pc a 1360*768, di film in XviD,DivX,ecc... HD 720p nel hard disk ne ho una ventina :fiufiu: e sinceramente è veramente uno spettacolo, non oso immaginare su un Tv Full HD con filmati a 1080p :sbav: ma qui ci vuole Tv da minimo 2000 euri e un super PC se lo vuoi usare anche x giocare.
Il mio unico rammarico è che ora i film in DVD mi sembrano dei DivX :(
IMHO

Cicerus
06-01-2007, 14:33
è indubbio che un nuovo standard ci deve essere. L'alta risoluzione è il futuro e la differenza si vede.
Purtroppo il fatto che 2 standard si stanno massacrando in questo modo, fà solo male al mercato.
La gente non compra l'hd, in giro c'è l'hd ready che non è proprio il massimo dell'alta risoluzione, la gente non compra i lettori, ci sono pochi film in giro e sono divisi tra i due standard, risultato, meno gente compra, meno si abbassano i costi produttivi, meno si diffonde la tecnologia.
Ci sono già le "cineprese" a 4092 di risoluzione, se si continua di stò passo è finita.
In ogni caso il vero vincitore si vedrà per la fine del 2007, quando i prezzi saranno accessibili a tutti (parlo di tv lcd full hd con 0 rumore video e lettori a prezzi onesti). Per ora vince la soluzione pc, decisamente.

Thejoker87
06-01-2007, 15:51
e se io avessi la televisione hdmi e un lettore dvd che non supporta hdmi,
l'unica soluzione è collegare il pc?

se si mi uccido, 2 mesi fa ho comprato un lettore dvd kenwood...uffa

Simone2007
06-01-2007, 16:38
e se io avessi la televisione hdmi e un lettore dvd che non supporta hdmi,
l'unica soluzione è collegare il pc?

se si mi uccido, 2 mesi fa ho comprato un lettore dvd kenwood...uffa

Il lettore DVD puoi sempre collegarlo con la scart (anche le TV HD full le hanno). Però penso che la qualità sia leggermente inferiore...

CryTek_Modder
06-01-2007, 16:51
Ciao..
ho letto i vs pareri, anche perchè anke io sono interessato alla questione BluRay/HD-DVD, pur non sentendo (e credo sia un pensiero diffuso) la necessità di cambiare standard attualmente.. anche perchè la qualità video dei DVD è ottima tutt'ora.

Trovo però interessante che vengano proposti nuovi standard ad alta capienza & HD da 25GB e 50GB, ma come prezzi per mettere in piedi tutto l'armamentario :D proprio non ci siamo:
tra supporti, lettori ad HDef., Monitor/TV HD vai a spendere una barca di soldi.. ed in questo periodo non è che crescano sugli alberi.. i denari. :rolleyes:
Però il lato positivo è che uno standard prima esce (sempre se merita) e più è probabile che nel tempo quando sarà alla portata di tutti possa avere dei prezzi realmente acquistabili e vantaggiosi.

Trovo che la capienza, l'affidabilità e velocità (8x, 16x) dei DVD Single Layer sia molto buona.. trovo invece che i prezzi dei DVD 2L facciano tutt'ora schifo..
costano ancora 4-5€ cadauno.. :muro: invece dovrebbero costare il doppio o poco più dei Single Layer, quindi 60€/cent x 2 = 1.20€ o poco più..
e invece costano 5 volte tanto.. l'animaccia loro!!! :doh:

Infine termino col fare 1 considerazione sul costo dei Supporti BluRay:
costano 25€ cad., ok.. ma con una capienza pari a quella di 1 DVD Single Layer (per fare il rapporto €/GB) costano uno sproposito,
con il costo di 5GB di 1 supporto ottico BluRay.. riesci a comprarti 10 DVD 1L!!

Vabbè, era solo per fare 1 paragone come negli HardDisk, tra costo/capienza al Gigabyte, giusto per capire se uno o l'altro siano più vantaggiosi per stoccare dati.

Ciao, buona befanaccia a tutti! :D

joe4th
06-01-2007, 18:26
Non capisco perché continuano a chiamare HD le TV con
risoluzione 1366*768. 1366*768 NON E' HDTV. HDTV è 1920 x 1080p:

http://en.wikipedia.org/wiki/High-definition_television

Metz
06-01-2007, 18:44
<< costano ancora 4-5€ cadauno.. invece dovrebbero costare il doppio o poco più dei Single Layer, quindi 60€/cent x 2 = 1.20€ o poco più.. >>

Non proprio basta comprarli via web da nierle oppure shoxx o o cdrohlinge24.

solo in italia hanno prezzi da panico.

frankie
06-01-2007, 19:00
Fare un Dual side con HHDVD e BR era troppo facile e poco costoso?

Tipo i dual disc

Simone2007
06-01-2007, 19:13
Non capisco perché continuano a chiamare HD le TV con
risoluzione 1366*768. 1366*768 NON E' HDTV. HDTV è 1920 x 1080p:

http://en.wikipedia.org/wiki/High-definition_television

Guarda che nel link c'è scritto: the current HDTV standards are defined in ITU-R BT.709 as 1080 active interlaced or progressive lines, or 720 progressive lines, using a 16:9 aspect ratio

1366*768 che poi viene ridotto in 1280*720 è 720p.... quindi è HD

ShinjiIkari
06-01-2007, 19:32
Tutto ciò che visualizza 720 linee effettive nel formato 16:9 è HD. Poi non tiratevela tanto con sta risoluzione, io preferisco i plasma da 1024x1024 agli LCD full-HD.

joe4th
06-01-2007, 22:26
Guarda che nel link c'è scritto: the current HDTV standards are defined in ITU-R BT.709 as 1080 active interlaced or progressive lines, or 720 progressive lines, using a 16:9 aspect ratio

1366*768 che poi viene ridotto in 1280*720 è 720p.... quindi è HD

E' un HD tarocco per fregare gli utenti ;-)

joe4th
06-01-2007, 22:29
Tutto ciò che visualizza 720 linee effettive nel formato 16:9 è HD. Poi non tiratevela tanto con sta risoluzione, io preferisco i plasma da 1024x1024 agli LCD full-HD.

Non centra niente la risoluzione con la differenza tra plasma e LCD. Gli LCD
hanno una resa penosa sui contrasti e sui colori scuri e al buio. Inoltre
l'illuminazione non è costante su tutto lo schermo...

800 linee di risoluzione ce li hai anche sui CRT, ma non sono HD. Se poi l'utente
si vuole convincere di avere preso un full HD (come vengono spacciati negli
ipermercati) pur avendo solo 720 di risoluzione, contento lui...
al limite si può disquisire se 720p è meglio di 1080i.

Maddoctor
06-01-2007, 22:35
Tutto ciò che visualizza 720 linee effettive nel formato 16:9 è HD. Poi non tiratevela tanto con sta risoluzione, io preferisco i plasma da 1024x1024 agli LCD full-HD.

Sul preferire e' solo una questione di gusti.

Non molto tempo fa (prima di natale) è stato fatto un test (vedi avmagazine)

EDIT

http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/97/plasma-vs-lcd-da-pick-up-hifi_index.html

FINE EDIT

comparativo tra tv plasma e lcd ..... ogni formato ha i suoi pro ed i suoi contro (LCD lento nelle trasizioni black - white / Plasma si comporta peggio nelle sfumature, in quanto la intesita viene regolata accendendo e spegnendo la cella al plasma n volte al secondo , senza regolare effettivamente l'intensità). Questi comportamenti differenti in effetti generano delle situazioni anomale sia per un formato che per l'altro.

Io all'atto pratico, avendo due bimbi per casa, preferirei il plasma per il fatto che mi sembra meccanicamente più resistente di un LCD (sapete quando un bimbo tira il pallone in casa), ma come qualità soffro molto il problema della solarizzazione delle immagini nei plasma.

Per la risoluzione, beh, meglio comprare oggi almeno un HD-Ready (anche se non full-HD) ..... comprare un plasma 1024x1024 è a dir poco da incoscienti .... poi ognuno e libero di buttare i propri soldi come crede.



Ciao

joe4th
06-01-2007, 23:07
Io all'atto pratico, avendo due bimbi per casa, preferirei il plasma per il fatto che mi sembra meccanicamente più resistente di un LCD (sapete quando un bimbo tira il pallone in casa), ma come qualità soffro molto il problema della solarizzazione delle immagini nei plasma.

Per la risoluzione, beh, meglio comprare oggi almeno un HD-Ready (anche se non full-HD) ..... comprare un plasma 1024x1024 è a dir poco da incoscienti .... poi ognuno e libero di buttare i propri soldi come crede.
Ciao

Che mi dici della tecnologia SED?

http://en.wikipedia.org/wiki/Surface-conduction_electron-emitter_display

joe4th
06-01-2007, 23:20
Sul preferire e' solo una questione di gusti.

Non molto tempo fa (prima di natale) è stato fatto un test (vedi avmagazine)

http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/97/plasma-vs-lcd-da-pick-up-hifi_index.html


mi spieghi perché sull'LCD c'è un moiré
(http://en.wikipedia.org/wiki/Moir%C3%A9_pattern) così elevato?

http://www.avmagazine.it/articoli/97/03093.jpg

Maddoctor
06-01-2007, 23:33
mi spieghi perché sull'LCD c'è un moiré
(http://en.wikipedia.org/wiki/Moir%C3%A9_pattern) così elevato?

http://www.avmagazine.it/articoli/97/03093.jpg


Ma quello non è lo screen-shot del piooner ? (Plasma)

Maddoctor
06-01-2007, 23:35
Che mi dici della tecnologia SED?

http://en.wikipedia.org/wiki/Surface-conduction_electron-emitter_display

Mi piacerebbe provarla , forse sarebbe l'ideale .... ma come tutte le nuove tecnologie, vale la regola se_non_vedo_non_ci_credo !!!!

_Mystere_
07-01-2007, 03:49
Scusate, esimii colleghi: ma nessuno di voi si e' posto il problema principale, ovvero la taroccisita', l'inesistenza e l'inefficenza del formato "16/9" (ovvero 1,77:1) ?

Tutti (credo) sappiamo che il 99,9% dei formati eistenti sono tre, e NESSUNO dei queli e' 1,77:1 (16/9).

I formati esistenti sono:

-Televisione: 4:3 (1,33:1)

-Cinema: 1,85:1

-Cinema: 2,35:1

*MI DITE COSA CAVOLO UNO SE NE FA DI UNA TELEVISIONE CHE E' TROPPO LARGA PER I 4:3 MA CHE E' TROPPO STRETTA PER QUALSIASI DEI FORMATI CINEMATOGRAFICI E CHE QUINDI NON POTRA' MAI SFRUTTARE PIENAMENTE UNA RISOLUZIONE **CONCEPITA SBAGLIATA** (16:9) CHE IN REALTA' RIMARRA' SOLO SULLA CARTA?*

Infatti la risoluzione full HD, di 1920*1080....corrispondente ad un formato di 1,77:1 e quindi non arriva a coprire neanche il formato piu' stretto che c'e' nel cinema, ovvero l'1,85:1, figuriamoci il ben piu' panoramico 2,35:1...

Se in un televisore "full hd" vorrai vedere i formati cinematografici nella loro interezza, senza tagliare pezzi di immagini ai bordi, dovrai dire addio a tutte le 1080 (inutili) righe, perche' l'immagine dovra' essere zoommata indietro, riscalta, con l'ovvia qualita' del 100% (come no).

Inoltre ci sono un altro paio di cosette che ho da dire sull' "H.D.":

Qui stiamo tanto a menarcela di H.D. (=Haltisonante Definizione), ma in realta' la meniamo ancora la fatiscente compressione mpeg, e per guinta con modalita' YUV 4:2:0 (salvo novita') che in inglese si definirebbe giustamente crappy... mentre ormai sarebbe ben ora di passare all'RGB con compressione lossless... la capienza di questi nuovi supporti lo consentirebbe.

Per l'inizio si puo' fare un bell'RGB24, per poi passare ad un bel RGB48 lossless....basta facce rosse e visioni a quaratini...

_Entropy
07-01-2007, 06:14
Mi sono iscritto al forum perché non resistevo alla tentazione di rispondere, scusate ;) .

Scusate, esimii colleghi: ma nessuno di voi si e' posto il problema principale, ovvero la taroccisita', l'inesistenza e l'inefficenza del formato "16/9" (ovvero 1,77:1) ?

Tutti (credo) sappiamo che il 99,9% dei formati eistenti sono tre, e NESSUNO dei queli e' 1,77:1 (16/9).

I formati esistenti sono:

-Televisione: 4:3 (1,33:1)

-Cinema: 1,85:1

-Cinema: 2,35:1

*MI DITE COSA CAVOLO UNO SE NE FA DI UNA TELEVISIONE CHE E' TROPPO LARGA PER I 4:3 MA CHE E' TROPPO STRETTA PER QUALSIASI DEI FORMATI CINEMATOGRAFICI E CHE QUINDI NON POTRA' MAI SFRUTTARE PIENAMENTE UNA RISOLUZIONE **CONCEPITA SBAGLIATA** (16:9) CHE IN REALTA' RIMARRA' SOLO SULLA CARTA?*

Infatti la risoluzione full HD, di 1920*1080....corrispondente ad un formato di 1,77:1 e quindi non arriva a coprire neanche il formato piu' stretto che c'e' nel cinema, ovvero l'1,85:1, figuriamoci il ben piu' panoramico 2,35:1...

Se in un televisore "full hd" vorrai vedere i formati cinematografici nella loro interezza, senza tagliare pezzi di immagini ai bordi, dovrai dire addio a tutte le 1080 (inutili) righe, perche' l'immagine dovra' essere zoommata indietro, riscalta, con l'ovvia qualita' del 100% (come no).

Inoltre ci sono un altro paio di cosette che ho da dire sull' "H.D.":

Qui stiamo tanto a menarcela di H.D. (=Haltisonante Definizione), ma in realta' la meniamo ancora la fatiscente compressione mpeg, e per guinta con modalita' YUV 4:2:0 (salvo novita') che in inglese si definirebbe giustamente crappy... mentre ormai sarebbe ben ora di passare all'RGB con compressione lossless... la capienza di questi nuovi supporti lo consentirebbe.

Per l'inizio si puo' fare un bell'RGB24, per poi passare ad un bel RGB48 lossless....basta facce rosse e visioni a quaratini...

Volendo esagerare, ipotizziamo che il tasso massimo di compressione lossless arrivi al 10% (se non si desidera alcuna perdita, ahimé, ci si assesta su queste cifre). Un bell'RGB48, poi, occupa 48/8=6 byte/pixel. Ipotizzando uno standard a 30 frame al secondo (poco sopra il minimo tollerabile), una alta risoluzione "modificata" a 1998x1080 (cioè con un AR esattamente pari a 1.85:1), quanto verrebbe ad occupare un paio di ore di puro video (niente audio)?

0.9*6*30*1998*1080*7200=2516904576000 bytes ~= 2344 Gb.


se avete un tv hd con l'HDMI, la cosa migliore da fare (che ho fatto anch'io) è collegarci un lettore dvd usando il cavo HDMI che upscala i dvd dalla definizione standard a quella alta (720p) . è praticamente la stessa cosa che guardare un film in HD, la definizione è eccezzionale. con questo ottimo compromesso si può aspettare che i tempi maturino, godendosi comunque i film che si hanno già in dvd in alta definizione

Scusate se faccio un po' il saputello, comunque,
Teorema del campionamento (o di Shannon): La massima frequenza rappresentabile da un segnale campionato a freq di campionamento fc è fc/2.
Perciò se dimezzo la risoluzione, dimezzo la massima frequenza rappresentabile e di fatto "butto via" metà dell'informazione contenuta nel segnale originario.
Allo stesso modo, se faccio un'interpolazione per raddoppiare la risoluzione non cambio assolutamente la forma del segnale: pur infittendo i pixel che lo descrivono, la massima frequenza resta quella del segnale non interpolato. In altre parole, ammucchio tanti nuovi pixel intorno a quelli vecchi ma non sono in grado di ricostruire le variazioni rapide di luminosità (ad esempio i bordi), non aggiungo alcuna informazione al segnale precedente e quindi non ne miglioro assolutamente la visibilità. ANZI, poiché il "perfetto" filtro interpolatore non esiste, "upscalare" un immagine può aggiungere disturbo all'immagine originale. E' un fatto matematico, inevitabile.

Personalmente resto sempre colpito dall'influenza delle logiche economiche sullo sviluppo della tecnologia (sono numerosissime ormai le notizie su questo sito che lo dimostrano): se così non fosse magari a qualcuno sarebbe venuto in mente di scrivere due contenuti differenti nei due diversi layer blu-ray/HD-DVD e di produrre lettori compatibili con entrambi, ottenendo così un disco dalla capienza praticamente doppia rispetto a quello a singola specifica, peraltro già notevole...

Le085
07-01-2007, 07:21
sul fatto che l'upscaling non abbia alcun effetto non ci scommetterei anche se non ho mai avuto modo di provarlo.e anche con il fatto del signor Shannon interpolando tra i campioni che hai non ti inventi niente di nuovo di sicuro ma cmq un po' secondo me gli fa.
poi al di là dell'upscaling c'è il vantaggio enorme e innegabili di attaccare il lettore dvd con l'hdmi invece che con la scart...tutta un'altra storia ;)

joe4th
07-01-2007, 08:59
Scusate, esimii colleghi: ma nessuno di voi si e' posto il problema principale, ovvero la taroccisita', l'inesistenza e l'inefficenza del formato "16/9" (ovvero 1,77:1) ?

Tutti (credo) sappiamo che il 99,9% dei formati eistenti sono tre, e NESSUNO dei queli e' 1,77:1 (16/9).

I formati esistenti sono:

-Televisione: 4:3 (1,33:1)

-Cinema: 1,85:1

-Cinema: 2,35:1

*MI DITE COSA CAVOLO UNO SE NE FA DI UNA TELEVISIONE CHE E' TROPPO LARGA PER I 4:3 MA CHE E' TROPPO STRETTA PER QUALSIASI DEI FORMATI CINEMATOGRAFICI E CHE QUINDI NON POTRA' MAI SFRUTTARE PIENAMENTE UNA RISOLUZIONE **CONCEPITA SBAGLIATA** (16:9) CHE IN REALTA' RIMARRA' SOLO SULLA CARTA?*

Infatti la risoluzione full HD, di 1920*1080....corrispondente ad un formato di 1,77:1 e quindi non arriva a coprire neanche il formato piu' stretto che c'e' nel cinema, ovvero l'1,85:1, figuriamoci il ben piu' panoramico 2,35:1...


In effetti è un po' una fregatura. Il formato con aspect ratio 1.77 si usava
forse 100anni fa..., per cui anche con 16:9 nei film si avranno sempre le bande nere
(un po' più strette che nel 4:3, ma da qualche parte ;-)), a meno di non usare il PAN & SCAN
(http://en.wikipedia.org/wiki/Pan_and_scan). Sulle trasmissioni TV
invece ancora praticamente ciccia...

Per chi vuole farsi una cultura, seguendo uno dei link che avevo postato
prima ho trovato questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Anamorphic
A quanto pare non è più 2.35:1, ma 2.39...


Qui stiamo tanto a menarcela di H.D. (=Haltisonante Definizione), ma in realta' la meniamo ancora la fatiscente compressione mpeg, e per guinta con modalita' YUV 4:2:0 (salvo novita') che in inglese si definirebbe giustamente crappy... mentre ormai sarebbe ben ora di passare all'RGB con compressione lossless... la capienza di questi nuovi supporti lo consentirebbe.

detto anche YUV 4:4:4. Per chi produce direttamente in digitale usa proprio questi formati
e EXR per le immagini http://en.wikipedia.org/wiki/OpenEXR.


Per l'inizio si puo' fare un bell'RGB24, per poi passare ad un bel RGB48 lossless....basta facce rosse e visioni a quaratini...

Onestamente i film in cinecolor con i colori belli saturi degli anni '60 avevano
il loro fascino e probabilmente meglio di quelli un po' sterili di oggi (sarà forse che
curavano molto di più la "fotografia", questione di gusti...). Comunque io non vedo
tutti questi artifizi e quadratoni sull'MPEG2 di facce rosse
(perlomeno utilizzando le uscite component), a differenza dei DIVX|XVID con bitrate
a 800 kbit/s per farli stare su un CD, ma anche li al più quadratoni...

joe4th
07-01-2007, 09:21
Personalmente resto sempre colpito dall'influenza delle logiche economiche sullo sviluppo della tecnologia (sono numerosissime ormai le notizie su questo sito che lo dimostrano): se così non fosse magari a qualcuno sarebbe venuto in mente di scrivere due contenuti differenti nei due diversi layer blu-ray/HD-DVD e di produrre lettori compatibili con entrambi, ottenendo così un disco dalla capienza praticamente doppia rispetto a quello a singola specifica, peraltro già notevole...

Purtroppo alle volte non ci si rende conto dei cambiamenti che si vivono e che a
posteriori suonano alquanto ridicoli, come l'avvento del sonoro nel primo
cinema muto ("a chi volete che interessi sentire parlare gli attori...", tuonavano le major!),
o dell'avvento del colore ("Totò a colori!"). Analogamente a quando si diceva che Internet sarebbe collassata nel '96 per mancanza di banda, o a chi veniva deriso
quando ipotizzava trasmissioni TV su internet (ora ti inseguono per proporti il DVB-H sui cellulari 3G per seguire le partite alla modica cifra di 20 cent al minuto...).

In questo momento stiamo discutendo sul'HD-DVD/BR, come se fosse
uno standard già imposto, ma ci sono voluti diversi anni, prima che il DVD si imponesse,
altrimenti la tecnologia sarebbe rimasta confinata in una nicchia
(pensiamo ad esempio ai Video LaserDisc analogici da 12"). E la diffusione del
del DVD è dovuto forse più a fattori esterni che alla tecnologia, fra cui,
l'avvento del DIVX e probabilmente la possibilità (anche se non ufficiale)
di copiarli. Il resto è stato il vetiginoso calo del costo dei masterizzatori fino ai
30-40E di oggi, ma questo è forse più l'effetto che la causa.

ShinjiIkari
07-01-2007, 11:13
er la risoluzione, beh, meglio comprare oggi almeno un HD-Ready (anche se non full-HD) ..... comprare un plasma 1024x1024 è a dir poco da incoscienti .... poi ognuno e libero di buttare i propri soldi come crede.
Guarda che 1024x1024 è HD-Ready, come lo è ogni risoluzione che abbia almeno 720 pixel verticali in 16:9. Oltretutto ha lo stesso numero di pixel totali del 1366x768 ;)

Scusate, esimii colleghi: ma nessuno di voi si e' posto il problema principale, ovvero la taroccisita', l'inesistenza e l'inefficenza del formato "16/9" (ovvero 1,77:1) ?

Tutti (credo) sappiamo che il 99,9% dei formati eistenti sono tre, e NESSUNO dei queli e' 1,77:1 (16/9).

I formati esistenti sono:

-Televisione: 4:3 (1,33:1)

-Cinema: 1,85:1

-Cinema: 2,35:1

*MI DITE COSA CAVOLO UNO SE NE FA DI UNA TELEVISIONE CHE E' TROPPO LARGA PER I 4:3 MA CHE E' TROPPO STRETTA PER QUALSIASI DEI FORMATI CINEMATOGRAFICI E CHE QUINDI NON POTRA' MAI SFRUTTARE PIENAMENTE UNA RISOLUZIONE **CONCEPITA SBAGLIATA** (16:9) CHE IN REALTA' RIMARRA' SOLO SULLA CARTA?*

Infatti la risoluzione full HD, di 1920*1080....corrispondente ad un formato di 1,77:1 e quindi non arriva a coprire neanche il formato piu' stretto che c'e' nel cinema, ovvero l'1,85:1, figuriamoci il ben piu' panoramico 2,35:1...

Se in un televisore "full hd" vorrai vedere i formati cinematografici nella loro interezza, senza tagliare pezzi di immagini ai bordi, dovrai dire addio a tutte le 1080 (inutili) righe, perche' l'immagine dovra' essere zoommata indietro, riscalta, con l'ovvia qualita' del 100% (come no).
Allora attualmente ci sono materiali video girati in 4:3, altri in 16:9, mentre i film sono tutti in 1.85:1 e 2.35:1. Un tv deve adattarsi nel miglior modo possibile per riprodurre tutti i formati, non puoi fare un TV da 2.35:1 perché con la tv 4:3 diventa un 12" e non te lo compra nessuno (giustamente). Il 16:9 si adatta bene al 2.35:1 naturalmente con delle sottili barre nere sopra e sotto, non certo ingrandendo l'immagine, del resto si parla di 32/42 pollici ormai.

Maddoctor
07-01-2007, 11:18
Scusate, esimii colleghi: ma nessuno di voi si e' posto il problema principale, ovvero la taroccisita', l'inesistenza e l'inefficenza del formato "16/9" (ovvero 1,77:1) ?

Tutti (credo) sappiamo che il 99,9% dei formati eistenti sono tre, e NESSUNO dei queli e' 1,77:1 (16/9).

I formati esistenti sono:

-Televisione: 4:3 (1,33:1)

-Cinema: 1,85:1

-Cinema: 2,35:1

*MI DITE COSA CAVOLO UNO SE NE FA DI UNA TELEVISIONE CHE E' TROPPO LARGA PER I 4:3 MA CHE E' TROPPO STRETTA PER QUALSIASI DEI FORMATI CINEMATOGRAFICI E CHE QUINDI NON POTRA' MAI SFRUTTARE PIENAMENTE UNA RISOLUZIONE **CONCEPITA SBAGLIATA** (16:9) CHE IN REALTA' RIMARRA' SOLO SULLA CARTA?*

Non ne sono certo, ma credo che il 16/9 sia nato come esigenza dovuta dai CRT.
Allungare ancora di piu lo schermo sarebbe stato troppo difficile da gestire, e si sarebbe arrivati a immagini distorte.

Oppure potrebbe nella realta essere dovuto ad un fatto commerciale : tra 5 anni, cosa ci avrebbero venduto ? In questo modo tra 5 anni arriveranno i TV FullHD 1,85:1 ...... tra altri 5 quelli 2.35:1.

P.S. : Ma MATRIX non era in 2.40:1 ? Non trovo in questo momento il DVD, ma una rapida occhiata su internet mi sembra proprio confermare questo mio ricordo ...... quindi altri 5 anni .... eheheheh :sofico: :sofico: :sofico:

Simone2007
07-01-2007, 13:55
Se è per questo Napoleon (un film francese degli anni venti) era in 4:1... cmq la TV è 4/3 perchè è vincolata al PAL, ad esempio la BBC in digitale già trasmette in 14/9 e in futuro si potranno facilemte adattare anche le altre. Secondo me il formato 16/9 è ottimo in quanto adeguato ad altro ogni formato. Inoltre la quasi totalità dei film è 2,39:1 nella pellicola, ma viene ridotto per la visione casalinga...

Maddoctor
07-01-2007, 18:29
Guarda che 1024x1024 è HD-Ready, come lo è ogni risoluzione che abbia almeno 720 pixel verticali in 16:9. Oltretutto ha lo stesso numero di pixel totali del 1366x768

Hai ragione, è HD-Ready, grazie a delle specifiche a dir poco scandalose. :muro:

Solo per fare buona faccia alle multinazionali che devono vendere pannelli plasma che altrimenti dovrebbero buttare nel cesso ...... :muro:

Pensa , compri un film in 1280x720 e lo devi downscalare per vederlo in 1:1 ......


Scandaloso :muro: :muro: :muro:

zanarduz
07-01-2007, 18:34
Chi ha parlato di upscaling nei precedenti commenti non mi sembra abbia tenuto in considerazione che si parlava di pannelli digitali, e quindi con risoluzione fissa. Questo comporta cmq un upscaling da parte dell'elettronica interna della tv (ed eventualmente una digitalizzazione del segnale se si entra in analogico). Quindi più che discutere sull'argomento "l'upscaling fa bene o no al segnale dvd" bisognerebbe pensare a quale elettronica lo fa meglio (quella del dvd o quella della tv).

joe4th
07-01-2007, 20:07
Guarda che 1024x1024 è HD-Ready, come lo è ogni risoluzione che abbia almeno 720 pixel verticali in 16:9. Oltretutto ha lo stesso numero di pixel totali del 1366x768 ;)


Si, risoluzione areolare equivalente: 524378 * 2 pixel... :-)

Possono attaccarci tutti gli adesivi che vogliono ma se fanno interpolazione non è vero HD, è solo una mezza presa per i fondelli. Posso prendere anche un PAL
a 1024x576i riscalarci sopra il 1920x1080, mettere qualche filtro e dire che è HD ready perché
è in grado di visualizzare un segnale HD e ha l'uscita HDMI..., ma secondo me
è sempre una presa in giro...

joe4th
07-01-2007, 20:09
Hai ragione, è HD-Ready, grazie a delle specifiche a dir poco scandalose. :muro:

Solo per fare buona faccia alle multinazionali che devono vendere pannelli plasma che altrimenti dovrebbero buttare nel cesso ...... :muro:

Pensa , compri un film in 1280x720 e lo devi downscalare per vederlo in 1:1 ......

Scandaloso :muro: :muro: :muro:

Infatti i plasma a 1920x1080p reali a 42 pollici probabilmente non ci sono ancora,
per cui bisogna andare sui 55" e quindi costano molto di piu' dei 2000E...

ShinjiIkari
07-01-2007, 20:13
ai ragione, è HD-Ready, grazie a delle specifiche a dir poco scandalose.

Solo per fare buona faccia alle multinazionali che devono vendere pannelli plasma che altrimenti dovrebbero buttare nel cesso ......

Pensa , compri un film in 1280x720 e lo devi downscalare per vederlo in 1:1 ......
Ma secondo me stai un tantino esagerando. Ok io sono di parte, amo i plasma, amo come si vedono, come rendono i colori, l'angolo di visuale etc.. Ma 1024x1024 ha lo stesso numero di pixel del 1366x768! Le sorgenti HD in genere sono tutte a 1920x1080 (anche sky-hd, con il quale ho appunto confrontato tutti i tv del centro commerciale dove sono stato). Downscaling? Si il downscaling è un male ma soltanto quando a farlo sono chip da 3$, altrimenti viene decisamente bene. Tanto per fare un esempio, quando è un computer a farlo viene pressoché perfetto. Poi i numeri e numeretti li conosco anche io, volevo soltanto dire che HO VISTO con i miei occhi dei plasma di ottima qualita' affiancati a degli LCD anche full-hd, entrambi con segnale sky-hd a 1080. Beh per i gusti miei si vedeva meglio il plasma, le immagini erano belle, profonde e ben definite, le sfumature erano morbide e i neri perfetti. Poi puoi portarmi tutti i numeretti che vuoi, tanto i miei occhi hanno gia' giudicato ed espresso la sentenza ;)
P.S.: 1024x1024 (e lo dico per la terza volta) è lo stesso numero di pixel di 1366x768.

ShinjiIkari
07-01-2007, 20:17
Possono attaccarci tutti gli adesivi che vogliono ma se fanno interpolazione non è vero HD, è solo una mezza presa per i fondelli. Posso prendere anche un PAL
a 1024x576i riscalarci sopra il 1920x1080, mettere qualche filtro e dire che è HD ready perché
è in grado di visualizzare un segnale HD e ha l'uscita HDMI..., ma secondo me
è sempre una presa in giro...
Non è questione di adesivetti è questione che visualizzano 1024 linee orizzontali e 1024 linee verticali, un segnale da 1920x1080 viene visualizzato con lo stesso numero di pixel effettivi con cui lo visualizza un tv lcd da 1366x768.

Maddoctor
07-01-2007, 20:25
Infatti i plasma a 1920x1080p reali a 42 pollici probabilmente non ci sono ancora,
per cui bisogna andare sui 55" e quindi costano molto di piu' dei 2000E...

Esiste anche il formato 1280x720 in progressivo ..... ed è quello a cui mi riferivo ....

Simone2007
07-01-2007, 20:26
Beh per i gusti miei si vedeva meglio il plasma, le immagini erano belle, profonde e ben definite, le sfumature erano morbide e i neri perfetti. Poi puoi portarmi tutti i numeretti che vuoi, tanto i miei occhi hanno gia' giudicato ed espresso la sentenza ;)
P.S.: 1024x1024 (e lo dico per la terza volta) è lo stesso numero di pixel di 1366x768.

Sulla prima frase ti do ragione, però bisogna considerare che oltre ad avere una vita più lunga, gli LCD si deteriorano meno. I plasma dopo un annetto già non rendono più gli stessi colori.
Sul PS: oltre al numero contano le proporzioni ;)

Maddoctor
07-01-2007, 20:28
Non è questione di adesivetti è questione che visualizzano 1024 linee orizzontali e 1024 linee verticali, un segnale da 1920x1080 viene visualizzato con lo stesso numero di pixel effettivi con cui lo visualizza un tv lcd da 1366x768.

Concorderai con me che 1024x576 (EDIT) e' diverso che 1280x720 , vero ? :doh:

ShinjiIkari
07-01-2007, 20:30
Infatti ho specificato "un segnale da 1920x1080". Sul 720p ti do ragione, viene visualizzato a 1024x720 contro i 1280x720 dell'LCD, sul 1080 invece (quello a quanto pare piu' usato) siamo allo stesso livello.

Maddoctor
07-01-2007, 20:31
Infatti ho specificato "un segnale da 1920x1080". Sul 720p ti do ragione, viene visualizzato a 1024x720 contro i 1280x720 dell'LCD, sul 1080 invece (quello a quanto pare piu' usato) siamo allo stesso livello.

Scusa, ma tu come le mantieni le proporzioni ?

ShinjiIkari
07-01-2007, 20:33
C'è qualcosa su cui non ci capiamo. Faccio uno schemino:

LCD (1366x768) visualizza:

sorgente 1280x720 -> 1280x720
sorgente 1920x1080 -> 1366x768

PLASMA (1024x1024) visualizza:

sorgente 1280x720 -> 1024x720
sorgente 1920x1080 -> 1024x1024

E' ovvio che interviene lo scaler in tutti e 4 i casi. Cosa non ti è chiaro?

Maddoctor
07-01-2007, 20:34
C'è qualcosa su cui non ci capiamo. Faccio uno schemino:

LCD (1366x768) visualizza:

sorgente 1280x720 -> 1280x720
sorgente 1920x1080 -> 1366x768

PLASMA (1024x1024) visualizza:

sorgente 1280x720 -> 1024x720
sorgente 1920x1080 -> 1024x1024

E' ovvio che interviene lo scaler in tutti e 4 i casi. Cosa non ti è chiaro?

PROPORZIONI 1:1 -----

1024x576 cosomai ......

ShinjiIkari
07-01-2007, 20:39
Le proporzioni ci pensa appunto lo scaler a mantenerle, se la sorgente è a 1920x1080 (quindi 16:9) lui la scalera' a 1024x1024 (perdendo naturalmente un po' di dettagli), la visualizzera' sul pannello cosi' riscalata, e si vedra' con le giuste proporzioni.
Ma come puoi pensare che lo possa scalare a 1024x576, non ha mica i pixel quadrati, secondo te uno schermo che è fisicamente 16:9 e ha una risoluzione di 1024x1024 puo' mai avere i pixel quadrati? Li avra' rettangolari (oppure avra' un dot pitch orizzontale maggiore di quello verticale, sinceramente non lo so). E' la stessa cosa che si fa con i dvd-video in fase di decodifica, sono anamorfici, sennò come fanno ad essere 16:9 con una risoluzione di 720x576?? :)

Maddoctor
07-01-2007, 20:50
Ma come puoi pensare che lo possa scalare a 1024x576, non ha mica i pixel quadrati,

Già, hai ragione ....



E visto che i pixel sono rettangolari, non mi scali il 1920x1080 in 1024x1024 senno vedi tutto storto ..... :doh:

ShinjiIkari
07-01-2007, 20:59
Ho esaurito le mie carte, ho fatto anche l'esempio dei dvd-video che tutti usate da tipo 8 anni, non so piu' in che modo spiegartelo l'anamorfismo, semmai leggiti qualcosa su internet.

Maddoctor
07-01-2007, 21:10
Ho esaurito le mie carte, ho fatto anche l'esempio dei dvd-video che tutti usate da tipo 8 anni, non so piu' in che modo spiegartelo l'anamorfismo, semmai leggiti qualcosa su internet.

Scusa se insisto , poii ci troviamo se siamo vicini e ci beviamo una birra oppure un bel cubalibre .... ma visto che non ci intendiamo, magari vogliamo dire la stessa cosa ....

PLASMA (1024x1024) visualizza:

sorgente 1280x720 -> 1024x720
sorgente 1920x1080 -> 1024x1024

Mi riporti questo esempio .....

I pixel non sono quadrati ma rettangolari nel plasma wide 1024x1024 .... concordo.

Ma hai fatto due esempi talmente diversi in proporzioni che non è possibile ....

fisicamente .....

Quindi ora fammi capire, ti prego

EDIT : P.S. : La seconda per me è ancora 1024x720 ....

ShinjiIkari
07-01-2007, 21:20
Ah beh in quel caso parlavo di pixel effettivi, nel senso pixel che c'erano sia sulla sorgente che sullo schermo. Si con quell'esempio posso aver creato confusione, allora un 1280x720, naturalmente, viene schiacciato orizzontalmente fino a 1024 e ingrandito verticalmente fino a 1024, in modo da riempire tutto lo schermo e rispettare le proporzioni. Io li piu' che altro intendevo dire che comunque i pixel effettivi visualizzati erano 1024x720, restringendo l'asse X da 1280 a 1024 perdi quei 256 pixel, mentre ingrandendo l'asse Y da 720 a 1024 non guadagni niente e non perdi niente (ovviamente solo se lo scaler fa bene il suo lavoro).

Maddoctor
07-01-2007, 21:33
Bene, allora dobbiamo solo trovarci a meta strada per berci una birretta ... ;)

ShinjiIkari
07-01-2007, 21:37
Ok ;)

_Mystere_
07-01-2007, 22:57
Volendo esagerare, ipotizziamo che il tasso massimo di compressione lossless arrivi al 10% (se non si desidera alcuna perdita, ahimé, ci si assesta su queste cifre). Un bell'RGB48, poi, occupa 48/8=6 byte/pixel. Ipotizzando uno standard a 30 frame al secondo (poco sopra il minimo tollerabile), una alta risoluzione "modificata" a 1998x1080 (cioè con un AR esattamente pari a 1.85:1), quanto verrebbe ad occupare un paio di ore di puro video (niente audio)?

0.9*6*30*1998*1080*7200=2516904576000 bytes ~= 2344 Gb.



Ciao, intanto cominciamo coll'rgb24, e prendiamo gli fps originali del film -che non ne servono di aggiuntivi- ovvero 24fps e la compressione lossless, se valida, arriva al 30% (almeno cosi' capitava a me con huffyuv)

Quindi 24bits/8=3 bytes per pixel, una immagine regolare full h.d. da 1920*1080 fa' 2073600 pixels, moltiplicato per 3 bytes l'uno (2073600*3)=6220800 bytes per ogni singolo fotogramma.

6220800/1024=6075kb/1024= infine 5,9326171875 MB per fotogramma, al quale sottraiamo il 30% della compressione lossless ed otteniamo 4,15283203125 MB per frame. moltiplichiamo per 24 ed otteniamo il valore di un secondo di filmato: 99,66796875MB, *60=5980,078125 MB al minuto.
*120 minuti (2 ore)=717609,375 MB/1024=>>>>700,7904052734375 GB <<<<necessari per lo scopo.

In effetti ammetto che siamo ancora un po' fuori portata, per adesso, ma si puo' sempre optare su una soluzione di transizione usando ancora la compressione MPEG, nella sua modalita' piu' risparmiosa, la v4, ma sempre adottando il formato rgb24, non certo lo YUV 4:2:0, e nemmeno il 4:2:2.

ciao

rokis
08-01-2007, 09:22
se avete un tv hd con l'HDMI, la cosa migliore da fare (che ho fatto anch'io) è collegarci un lettore dvd usando il cavo HDMI che upscala i dvd dalla definizione standard a quella alta (720p) :read: . è praticamente la stessa cosa che guardare un film in HD, la definizione è eccezzionale. con questo ottimo compromesso si può aspettare che i tempi maturino, godendosi comunque i film che si hanno già in dvd in alta definizione :D

quoto in pieno per quest'anno almeno! cmq dipende dal tv che hai il plasma è avvantaggiato in questa operazione rispetto all lcd cmq io aggiungerei una bella xbox 360 collegata in vga con mappatura 1/1 dello schermo e il risultato è spettacolare ve lo assicuro :sofico: ciao

rokis
08-01-2007, 09:27
e se io avessi la televisione hdmi e un lettore dvd che non supporta hdmi,
l'unica soluzione è collegare il pc?

se si mi uccido, 2 mesi fa ho comprato un lettore dvd kenwood...uffa
c'è l'hai il component su entrambi? se si vai tranquillo la qualità è la stessa se upscalare un dvd :read: ciao :D

rokis
08-01-2007, 09:30
Non capisco perché continuano a chiamare HD le TV con
risoluzione 1366*768. 1366*768 NON E' HDTV. HDTV è 1920 x 1080p:

http://en.wikipedia.org/wiki/High-definition_television
non è vero anche 1280*720 o 720p è hdtv rileggi bene l'articolo :read:
ciao

rokis
08-01-2007, 09:43
Chi ha parlato di upscaling nei precedenti commenti non mi sembra abbia tenuto in considerazione che si parlava di pannelli digitali, e quindi con risoluzione fissa. Questo comporta cmq un upscaling da parte dell'elettronica interna della tv (ed eventualmente una digitalizzazione del segnale se si entra in analogico). Quindi più che discutere sull'argomento "l'upscaling fa bene o no al segnale dvd" bisognerebbe pensare a quale elettronica lo fa meglio (quella del dvd o quella della tv).
straquoto e posso dire che al 99% è sempre meglio inviare un segnale 1/1 o alme il più vicino possibile allarisoluzione nativa del tv xkè non sempre hanno otttimi chip per per up/downscalare ciao

rokis
08-01-2007, 09:48
Sulla prima frase ti do ragione, però bisogna considerare che oltre ad avere una vita più lunga, gli LCD si deteriorano meno. I plasma dopo un annetto già non rendono più gli stessi colori.
Sul PS: oltre al numero contano le proporzioni ;)
ma dove l'hai letta questa FAVOLA :doh: :rolleyes: per favore basta con stè leggende metropolitane :mad:

Cicerus
08-01-2007, 12:39
Ho visto che c'è un po' di confusione sulla storia dei formati

Non voglio fare il saputello, ma lavoro nell'ambito (cinema).

il formato 4:3 (1,33:1) è il classico formato televisivo

1,66:1 formato cinematografico utilizzatissimo negli anni 60.
1.77:1 formato 16:9, televisivo, nato per trovare una via di mezzo (spiegherò più sotto)
1,85:1 formato cinematografico, leggermente più estremo, usato tantissimo fino agli anni 80, tutt'oggi alcuni film vengono girati così.
2:1 formato piuttosto nuovo, ma pochissimo utilizzato (il prequel dell'esorcista è girato così)
2,35:1 formato wide, nato per necessità nei western, in cui bisognava riprendere senza perdere l'interezza degli splendidi paesaggi.
Oggi è il formato più utilizzato in assoluto, il cinema americano produce il 90% dei suoi film con questo formato, il cinema italiano è un po' restio, ma si tratta di scelte stilistiche legate alla narrativa.
E' ovvio che all'occhio umano infastidisce ciò che è verticale, mentre l'orizzontale ci piace di più (non me lo stò inventando).
2,40:1 Il super 35mm, sfrutta ulteriore banda della pellicola x la colonna sonora. (quasi identico al 2,35:1)
3:1 totalmente inutilizzato

La scelta del formato, è una scelta prettamente stilistica e narrativa. Un film di fantascienza, raccontarlo in 1,85:1 è una boiata.
Il fatto che esista il formato 1,77:1 (il 16:9) è dato da una scelta fatta all'epoca della scelta delle nuove tv, fidatevi dell'alta definizione si parla dal 1982. Il fatto che sia entrato in scena lcd, ha solo accelerato il passaggio. Il problema è sempre stato dato dai segnali bislacchi in ntsc e pal e l'esigenza di trovare un segnale standard, adatto world wide (l'alta definizione, mandata come segnale digitale hdmi, si discosta dal pal e dall'ntsc) e di rendere il 25fotogrammi progessivo un'ulteriore standard.
Si è scelto un formato che è una via di mezzo, perchè i segnali in 4:3 non venivano distorti più di troppo, mentre quando vedevi un bel film a 2,35 non dovevi perdere troppa immagine e avere così piccole bande nere.
Provate con il signore degli anelli, con un 4:3 perdete un botto di immagine con un 16:9 no.

Quindi il formato televisivo standard (che è standard anche per l'hdv) è il 16:9. Non perdi informazioni, ma è scelta stilistica.

Il fatto poi che l'hdready sia una boiata, beh effettivamente lo è.

il D6 che ormai è sorpassato gira SENZA COMPRESSIONE a 1080p e 24 fotogrammi, con scala cromatica rgb 4:2:2 (4 canali di rosso, 2 per verde e blu) a 10bit di precisione e con un bitrate da 1500mbps (MILLECINQUE).
Questo vuol dire che senza perdere troppo può essere trasportato direttamente su supporto digitale, mantenendo una qualità eccezionale
Ora, un film girato con il D6, ad esempio Star Wars episodio 3, gode pienamente del tutto digitale e su una tv full hd (progressive) e hddvd lo si può vedere nella sua interezza.

Ora ad qualche tempo cominciano a entrare i supporti a 4092 (Miami vice utilizza cineprese di nuova generazione, non ancora a 4092, ma che superano di netto il D6, idem Collateral) i cosidetti 4k. Mi dite, saputa questa informazione, quanto può essere utile un half hd? E' una presa in giro, come lo è la guerra tra i formati.

Bisogna aspettarsi in futuro televisioni anche a 4k, ma se proprio si vuole acquistare l'hd (anche io lo voglio comprare e sto scimmiatissimo), conviene IMHO aspettare un pochino per prodotti con meno rumore video, già i panasonic full hd ne hanno pochissimo, e full hd.
Come ho già detto in precedenza, verso la fine del 2007, i prezzi dovrebbero essere accessibili per una tv a 40" (sotto i 37" con un full hd non ci fai nulla) e un lettore hddvd/bluray. Per ora è come buttare i propri soldi.

Inoltre l'upscaling è n'altra boiata, e penso che si capisca già. Il dvd nasce e viene codificato per essere alla risoluzione a cui te la vendono, non è pensato per l'hdtv.

Inoltre, sky non manda alcuna trasmissione in FULL, ma usa ancora Half hd (1280*720p), per il calcio, va a 1080i. Lo dico perchè lavorando alle olimpiadi 2006 a torino, ho visto con i miei occhi che riprendevano con le camcorder sony a 1080i. Non ha senso prendere in progressivo roba televisiva, il 24 fotogrammi viene usato al cinema.

JohnPetrucci
08-01-2007, 18:26
a me sembra solo un supporto per accontentare le major del cinema...
Hai centrato il punto.

_Entropy
09-01-2007, 02:23
il D6 che ormai è sorpassato gira SENZA COMPRESSIONE a 1080p e 24 fotogrammi, con scala cromatica rgb 4:2:2 (4 canali di rosso, 2 per verde e blu) a 10bit di precisione e con un bitrate da 1500mbps (MILLECINQUE).


A che servono 4 canali per il rosso?!?!?
E il verde e il blu che sono? (perdonate l'espressione) colori sfigati?
Non ne sono assolutamente certo, ma ci metterei lo stesso la mano sul fuoco che quei tre numeri si riferiscono alla luminanza e alle crominanze (cioè i canali YCbCr, dato che il D6 prevede comunque una riduzione a 8 bit dei canali di crominanza).
E poi, capisco perfettamente l'ansia da prestazioni video, tuttavia mi sento in dovere di far notare che il formato D6, pur sorpassato, necessitava al momento della sua implementazione di registratori a 34 testine, velocità longitudinali del nastro di 46 metri/sec, consumi di potenza intorno al kilowatt... Io certamente non sono aggiornato, ma comunque, d'altronde, la stessa transfer rate di un gigabyte e mezzo al secondo (DALLA MEMORIA DI MASSA!!! E' un po' che non mi informo a proposito, ma a quanto arriva il transfer rate di un normale HDD?), una transfer rate simile la si ottiene solo con apparecchiature piuttosto costose e il salvataggio è possibile solo su appositi nastri (e quindi che fine fanno i dischi ottici in tutto questo discorso?).
Inoltre, se non sbaglio, il D6 contempla durate massime di registrazione di una sessantina di minuti (mi pare 65 o giù di lì), dato che hanno capacità dell'ordine del mezzo terabyte.

Insomma, caro Cicerus, invidio sinceramente i mezzi che hai a disposizione (e ti svelo che sogno anch'io di lavorare nel tuo campo, anche se per ora mi tocca ancora sgobbare sui libri :muro: (hmm.. forse è quello che mi rende così acido- devo smetterla!!! ;) )), comunque penso che si tratti almeno per ora di prodotti non proprio legati alla logica consumer.

Anche volendo usare formati RGB24 a 24fps con 1920x1080 pixel, come diceva _Mystere_, richiede comunque un centinaio di megabyte al secondo di trasferimento (sempre da leggersi da memoria di massa), perciò sono convinto che sia necessaria una compressione più potente dei dati, magari anche più efficiente, per salvare capra e cavoli: penso che nessuno di noi (includo felicemente anche me nella lista) abbia idea dell'immane quantità di ridondanza visiva presente in uno stream video.

Insomma... su quel benedetto super monitor in HD, alla nostra super vista sfuggono veramente tante, tante cose!

Ciao!

Cicerus
09-01-2007, 10:42
citavo il D6 per dire che l'hd ready è una boiata...
Se il D6 è già sorpassato (e lo è), come facciamo ad accontentarci di un sistema half resolution, risoluzione fra l'altro, che raggiungiamo da anni, già con i nostri monitor da pc...

Non dispongo di queste attrezzature, ma le ho viste sul campo, magari le avessi a a mia disposizione personale :P

Cmq si i numeri sono quelli della crominanza. l'hdv copre uno spettro di 4:2:0
mentre il d6 4:2:2
ma c'è un abisso tra i due formati...