PDA

View Full Version : Chiarimento su AMD 32bit con moltiplicatore libero


suppaman
04-01-2007, 19:41
Sto cercando una cpu AMD a 32bit che abbia il moltiplicatore sbloccato o sbloccabile.

Quello che mi interessa è poterlo modificare a caldo, visto che vorrei adibirlo a muletto pur concedendomi qualche partita a qualche gioco datato di quando in quando.

A quanto ho letto nell'ottima guida di DioBrando gli Athlon XP-M sono sbloccati e prevedono questa possibilità, anche le cpu desktop con core Barton una volta sbloccato il moltiplicatore la prevedono?

Inoltre vedo che le cpu mobile hanno FSB a 133, posso comunque alzarlo a 200 abbassando di conseguenza il moltiplicatore ?

Riassumendo cerco una CPU che abbia una frequenza di lavoro nell'ordine del paio di Ghz ma che quando in idle possa scendere ai minimi termini.
Considerato questo è vantaggioso l'acquisto di un ultra low voltage o di un low voltage ?

Grazie

suppaman
05-01-2007, 10:26
Aggiungo una domanda:
come funziona il risparmio energetico con processori AMD64?

Ho visto i prezzi dell'usato e in pratica allo stesso prezzo dei barton usati trovo un Sempron64 nuovo, però non ho capito bene se con le cpu AMD a 64 bit è possibile abbassare la frequenza di clock a piacere.

suppaman
10-01-2007, 17:24
Ho sbagliato forum forse ?

Grey 7
10-01-2007, 17:29
no :asd: sul risparmio energetico degli A64 si parla di tecnologia cool'n'quiet che automaticamente abbassa il moltiplicatore della cpu quando essa è in condizioni di riposo. Se hai una cpu che va a 200*10, il c'n'q te la porta a 200*5 per farti un esempio. Ovviamente nel momento in cui è necessaria piu potenza la frequenza aumenta automaticamente, tu non devi fare niente. Sul funzionamento del c'n'q sui sempron ci sono dei dubbi, alcuni dicono che va altri no. Altro programma utile per gestire il risparmio di energia è Rmclock che trovi sempre in questo sito. il funzionamento è identico al c'n'q con la differenza che puoi settare vari step intermedi...ed è un po' piu "professionale"

zetec
10-01-2007, 20:54
Inoltre vedo che le cpu mobile hanno FSB a 133, posso comunque alzarlo a 200 abbassando di conseguenza il moltiplicatore ?



Grazie

certo che puoi!!Per l'utilizzo che vuoi farne fai bene a cercare un athlon xp mobile...

suppaman
11-01-2007, 08:01
il funzionamento è identico al c'n'q con la differenza che puoi settare vari step intermedi...

Ma il CnQ è una caratteristica della cpu l'altro è invece un programma, che intendi per "più professionale" o meglio come fai a paragonarle ?

Sul computer cmq monterò linux per cui rmclock non è in lizza.

certo che puoi!!Per l'utilizzo che vuoi farne fai bene a cercare un athlon xp mobile...

L'unica perplessità riguarda... i prezzi dell'usato. Per un barton desktop sono paragonabili a quelli di un Sempron64 nuovo.


A quanto leggo su wikipedia, e io mi fido di wikipedia, i Sempron AM2 dal 3200+ in su hanno CnQ.

Ci sono vincoli di cui tenere conto riguardo al chipset per il supporto del CnQ? Pensavo di prendere nforce 410 o 430.