View Full Version : Chip GPS SiRFStar III ulteriormente miniaturizzato
Redazione di Hardware Upg
04-01-2007, 13:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19679.html
Sul mercato un'evoluzione del chip GPS SiRFStar III denominata GSC3LTi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il mio nome é bond, james bond e ho un impianto GPS montato in un dente!
Kintaro70
04-01-2007, 13:30
Io ne ho ingoiato uno per fare in tracking delle mie stronz...te. :asd:
Ciò che mi lascia basito è la sensibilità, è elevatissima! Sono a una manciata di dBm dal fondo di rumore...
Sig. Stroboscopico
04-01-2007, 13:33
Cavolo, non immaginavo potesse avere un cold start di 25 secondi ed essere pure considerato buono...
^__^'
Ma ha windows dentro?
kintaro hai vinto :D :D
cmq un affare del genere nei collari dei miei cani\gatti ce lo metterei volentieri.
red5lion
04-01-2007, 13:37
il mio nome è bond james bond.
- Cognome?
Bond
- Allora Bond James Bond Bond?
No.
- allora nome?
James. James Bond
- cognome?
- Bond.
Allora James James Bond Bond?
NO!!!.....
kintaro hai vinto :D :D
cmq un affare del genere nei collari dei miei cani\gatti ce lo metterei volentieri.
:mbe: ???
E dopo che ce l'hai messo? mica strasmette quell'affare riceve soltando!
Quindi o ci attacchi un modem con un software e relativa batteria o non trasmetti nulla!
Quindi ti conviene comprargli un telefonino con gps al tuo cane/gatto
:D
magari col display fullhd :D
DarKilleR
04-01-2007, 13:56
si ma questi costano poco, perchè hanno una precisione di circa +/- 25 m da dove vi trovate.....
A fanno pagare sistemi di posizionamento satellitare per topografia, o da utilizzare nei grandi cantieri per posizionare picchetti, fare monitorazioni del territorio o palazzi a circa 65.000€ per ogni stazione di rilevazione ^^ va bhe hanno la precisione di circa 1/10000 di mm....
P.S. speriamo che entri in funzione il prima possibile il sistema GALILEO perchè il GPS americano essendo utilizzato dall'esercito americano, ne possiamo utilizzare solo una minima parte, in quanto il segnale è disturbato appositamente, e per raggiungere elevate precisioni dobbiamo fare costosi aggeggini..
Ed in oltre quando l'america decide di tagliare il segnale per scopi militari, ci mette al buio tutti, ecco perchè sulle navi ed aerei non ci sono sitemi di atterraggio e manovra automatizzati con l'utilizzo del GPS
spammone
04-01-2007, 13:58
A dire il vero tutti i sistemi gps sono già ampiamente sotto la soglia di rumore termico (andando a memoria dovrebbe essere attorno ai -120, -130 dB per i gps) grazie al tipo di modulazione (e demodulazione) usata.
Magari si potrebbe provare a raffreddare un ricevitore gps fino allo 0 assoluto :)
Kintaro70
04-01-2007, 14:03
E dopo che ce l'hai messo? mica strasmette quell'affare riceve soltando!
Quindi o ci attacchi un modem con un software e relativa batteria o non trasmetti nulla!
Quindi ti conviene comprargli un telefonino con gps al tuo cane/gatto
No,
alimentazione ad esalazioni di metano, antenna incorporata nel Layout dell'oggetto in questione, il modem lo trovi delle dimensioni di un francobollo, quindi come dicono Rino e Francesco "NO-PROBLEM".
P.S. per cani e gatti e cellulari parla con "kusiman" o Megan Gale.
A fanno pagare sistemi di posizionamento satellitare per topografia, o da utilizzare nei grandi cantieri per posizionare picchetti, fare monitorazioni del territorio o palazzi a circa 65.000€ per ogni stazione di rilevazione ^^ va bhe hanno la precisione di circa 1/10000 di mm....
Avresti articoli o dati su questi famigerati "sistemi di posizionamento satellitari" con la precisione di 0.1um (micrometri)? non so perchè ma mi suona di :sofico:
P.S. speriamo che entri in funzione il prima possibile il sistema GALILEO perchè il GPS americano essendo utilizzato dall'esercito americano, ne possiamo utilizzare solo una minima parte, in quanto il segnale è disturbato appositamente, e per raggiungere elevate precisioni dobbiamo fare costosi aggeggini.
E' dal 1999 che nel segnale GPS "civile" non è più presente il disturbo che rendeva la posizione approssimata con un margine di errore di 30 metri.
Le stazioni GPS utilizzate per il GIS differiscono dai ricevitori comuni solo per un numero maggiore di canali (32) che permette di agganciare più satelliti ed avere una stima della posizione più precisa compresa l'altitudine (approssimata già con 3 satelliti).
Sul Galileo sono abbastanza dubbioso, sia per l'elefantiasi del progettone europeo, sia per la bidirezionalità della comunicazione che perciò ti rende tracciabile sia per funzioni lecite (ricerca e soccorso) che no. :mbe:
DarKilleR
04-01-2007, 16:23
http://www.geotop.it/gps_GNSS_topo_geo.htm
Non sono quelli che abbiamo in dotazione noi all'università di Pisa...quelli nostri sono un po' migliori ma non mi ricordo la marca qualcosa tipo GEOGPS o qualcosa di simile...
La precisione prima mi è partito uno zero di più, è di circa 1/1000 di millimetro...entro un raggio di 0.5 Km dalla posizione della stazione di redirezionamento.
Per fare battutire di picchetti, uno si prende la stazione principale e la posiziona, vi collega il portatile, uno mette il file CAD, dando un punto di riferimento rispetto alla stazione, e poi vai a giro per la campagna a posizionare i picchetti dove devono stare..
Poi certo quando vai a posizionare il picchetto a martella in terra, bhe la precisione va a farsi fottere...
+Benito+
04-01-2007, 18:02
coi teodoliti e la stadia però è più divertente :D
Stiamo parlando del 25% in meno di prima, non è che sia diminuito poi di molto...
La cosa importante è che questi benedetti GPS oltre ad occupare meno spazio costino un pò di meno in modo da favorire la convergenza tra i vari dispositivi portatili, con un bel risparmio di soldi e di fastidi da parte del consumer.
A dire il vero tutti i sistemi gps sono già ampiamente sotto la soglia di rumore termico (andando a memoria dovrebbe essere attorno ai -120, -130 dB per i gps) grazie al tipo di modulazione (e demodulazione) usata.
Magari si potrebbe provare a raffreddare un ricevitore gps fino allo 0 assoluto :)
La banda di rumore è a -174dBm, sotto cui è impossibile rilevare un segnale.
E per distinguerne uno in sicurezza dovresti essere almeno una decade sopra.
spammone
05-01-2007, 00:04
No, il primo livello di rumore che incontri in questo caso (visto che non si parla di dispositivi a freddo assoluto) è la soglia del rumore termico dei componenti che, citando wikipedia, per un segnale con BW= 2MHz come quello del gps ha circa -111 dB di rumore.
http://www.geotop.it/gps_GNSS_topo_geo.htm
Non sono quelli che abbiamo in dotazione noi all'università di Pisa...quelli nostri sono un po' migliori ma non mi ricordo la marca qualcosa tipo GEOGPS o qualcosa di simile...
La precisione prima mi è partito uno zero di più, è di circa 1/1000 di millimetro...entro un raggio di 0.5 Km dalla posizione della stazione di redirezionamento.
Per fare battutire di picchetti, uno si prende la stazione principale e la posiziona, vi collega il portatile, uno mette il file CAD, dando un punto di riferimento rispetto alla stazione, e poi vai a giro per la campagna a posizionare i picchetti dove devono stare..
Poi certo quando vai a posizionare il picchetto a martella in terra, bhe la precisione va a farsi fottere...
Ah ok ora mi è più chiaro grazie a questa frase "entro un raggio di 0.5 Km dalla posizione della stazione di redirezionamento" :-)
.............casino per il rumore!!!!!! :-)))
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.