View Full Version : Sono felice..e me ne vanto!!!!
Sto scrivendo sul forum da una live di Kubuntu :D che dire bella e facile!!!Ha fatto tutto lei oltre che ha configurato laccesso al router da sola ho solo dovuto mettere la chiave...bene bene penso che ora mi compro un note e la sbatto dentro e nel giro dell-anno passo a Linux.All-inizio ho avuto paura...ho un dell m90 e credevo non riconoscesse niente..invece perfino il bleuthoot il wifi e devo dire che lo gestisce meglio di win :D devo ancora vedere per la scheda video.ho una risoluzione scarsa....bene raga sono proprio piacevolmente sorpreso :cool:
Artemisyu
04-01-2007, 09:14
Sto scrivendo sul forum da una live di Kubuntu :D che dire bella e facile!!!Ha fatto tutto lei oltre che ha configurato laccesso al router da sola ho solo dovuto mettere la chiave...bene bene penso che ora mi compro un note e la sbatto dentro e nel giro dell-anno passo a Linux.All-inizio ho avuto paura...ho un dell m90 e credevo non riconoscesse niente..invece perfino il bleuthoot il wifi e devo dire che lo gestisce meglio di win :D devo ancora vedere per la scheda video.ho una risoluzione scarsa....bene raga sono proprio piacevolmente sorpreso :cool:
No problem... per la quadro ci sono i driver che la sfruttano per bene.
Naturalmente devi installarla per poterli mettere.
Però sappi che è un problema risolvibile :)
A si si,sto spippolando con adept e devo dire che mi trovo bene....mamma mia che figata!!!Se penso che [ gratis mi viene da :cry:
vampirodolce1
04-01-2007, 10:19
Metti la tastiera italiana, stai scrivendo col layout di quella americana.
Difatti....ho cliccato instal e poi ho seguito il pinguino....bene bene ora mi cerco un note con nvidia e centrino e via...sull'm90 ancora no..ho tutti i software della ditta che girano con wincozz!!Se avete idee per il note dite pure :p
Faby
maurinO_o
04-01-2007, 12:33
Sto scrivendo sul forum da una live di Kubuntu :D che dire bella e facile!!!Ha fatto tutto lei oltre che ha configurato laccesso al router da sola ho solo dovuto mettere la chiave...bene bene penso che ora mi compro un note e la sbatto dentro e nel giro dell-anno passo a Linux.All-inizio ho avuto paura...ho un dell m90 e credevo non riconoscesse niente..invece perfino il bleuthoot il wifi e devo dire che lo gestisce meglio di win :D devo ancora vedere per la scheda video.ho una risoluzione scarsa....bene raga sono proprio piacevolmente sorpreso :cool:
http://ca.geocities.com/danq@rogers.com/thanks-for-the-info.jpg
scherzo ;) fa sempre molto piacere che un nuovo utente si avvicina a linux.
magari se metti in firma un piccolo riferimento lo spammi ovunque :sofico:
guarda che si ti ricavi una partizione da 8 giga libera da dati
linux lo installi assieme awin sul portatile che stai usando e all'avvio del pc scegli se usae win o linux...
:sofico:
guarda che si ti ricavi una partizione da 8 giga libera da dati
linux lo installi assieme awin sul portatile che stai usando e all'avvio del pc scegli se usae win o linux...
:sofico:
No,no ti dirò di +...ho gia installato i software sull'altro pc e adesso mi metto kubuntu sull'm90....spern!!!
mmm ... io win, magari solo 10 giga lo terrei... non si sa mai ... butta che sei in giro e ti passano una applicazione o un merd.... CD di applicazioni live che gira sotto win...
purtroppo win è come la peste... anche se guarisci ne porti i segni appresso a vita.
No!!E' come quando devi smettere di fumare...chiudere e basta..poi ne altri pc sotto win :D
Ah raga altra cosa..per un superpippawindows come me..meglio ubuntu o kubuntu??
grazie
ciao
Ah raga altra cosa..per un superpippawindows come me..meglio ubuntu o kubuntu??
grazie
ciao
kubuntu ha una grafica più windows like
kubuntu ha una grafica più windows like
*Q8
E kubuntu sia :D se ho bisogno ci siete no!!! :help: :stordita:
qualche kubuntiano che abbia avuto iltuo problema lo troverai sicuramente ;)
mindwings
05-01-2007, 13:10
E kubuntu sia :D se ho bisogno ci siete no!!! :help: :stordita:
Se hai qualche problema vai di :
man/info nomeapplicazione ---> se ancora non basta
wiki di ubuntu/kubuntu qui (http://wiki.ubuntu-it.org/) ----> se ancora non basta Google ;)
Se ancora hai delle difficoltà chiedi sul forum, ti assicuro che saprai fare domande precise alle quali è più facile rispondere e conoscerai più a fondo l'argomento
buon gnu/linux
:flower:
@mindwings
A si si...ho sempre fatto così....nel 99 ho preso in mano windows che non sapevo la differenza tra un cd e un floppy.....ora sono in grado di montare un desktop a occhi chiusi,installare sistemi operativi,reti lan wifi e cablate...insomma ho spippolato senza fare 1 ora di scuola, ma solo frugando in rete...ti puoi immaginare se non ne vengo fuori da Linux...anche perchè ho la senzazione che non molto con win daranno la mazzata ai "pirati"...e meglio pararsi il :ciapet: e imparare cose nuove!!! :( Sto scaricando il dvd,stanotte a 100% della banda e da stamattina va a 20%..poi ho letto che era meglio usare torrent :(
Vabbè
mindwings
05-01-2007, 19:10
:D sono contento per te continua cosi
ciao ;)
Felicità /
avere il computer con il pinguino/
è la felicità /
Senti nell'aria che va ...
:D
P.S:
Chiedo scusa ai giovincelli, ma è un 'remember' anni .... '80 ?
-AnDrEw-88-
06-01-2007, 12:21
un altro linuxiano! :yeah:
benvenuto ;)
mi è piaciuta la frase "lasciare windows è come smettere di fumare"....io a maggio ho eliminato windows dall'hd e da allora solo slackware :p
Sono quì..completamente sotto kubu...insomma la cosa + difficile per adesso che ho trovato sono i driver.... :confused: ma spero di farcela...per la scheda video kubu ha installato driver generici ma sul sito nvidia ce ne sono altri + aggiornati..li ho scaricati ma si aprono sull'editor kate ...da li incomincia il buio!!
stessa cosa per ipw3945 (demone?) :confused:
-AnDrEw-88-
06-01-2007, 12:36
Sono quì..completamente sotto kubu...insomma la cosa + difficile per adesso che ho trovato sono i driver.... :confused: ma spero di farcela...per la scheda video kubu ha installato driver generici ma sul sito nvidia ce ne sono altri + aggiornati..li ho scaricati ma si aprono sull'editor kate ...da li incomincia il buio!!
stessa cosa per ipw3945 (demone?) :confused:
nei repository dovrebbero esserci i driver per la tua scheda nvidia, comunque devi dare "sh ./NVIDIA-blablabla.run" ma non nel server X
nei repository dovrebbero esserci i driver per la tua scheda nvidia, comunque devi dare "sh ./NVIDIA-blablabla.run" ma non nel server X
server x? mi spieghi?
non puoi usare l'interfaccia grafica per installarli perchè l'interfaccia grafica si basa sul server grafico X.
ergo devi terminare la sessione, senza però spegnere il pc e poi entrare nella sessione "console" o"failsafe"...
insomma usi linux solo da stringa di comando, come con dos sotto windows.
quando sei lì ti chiede il loghin e gli dai il nome utente e poi la password.
ti sposti in /home/utente dove precedentemente hai scaricato i drivers NVIDIA ...
col comando cd /home/utente
poi dai il comando
sudo sh NOMEPACCHETTONVIDIACHEHAISCARICATO.run
e segui la procedura guidata.
alla fine dai
EXIT
e di nuovo il comando
startx... che farà partire il server x con i nuovi drivers nvidia abilitati e quindi KDE o gnome.
non è difficile.
se prima di partire fincheè stati in gnome o in KDE rinomini i drivers come
NVIDIA.run
poi fai meno fatica a dare il comando di installazione che sarà
sudo sh NVIDIA.run
e basta.
ciaoz :D
comunque se nel packet manager abiliti i repositories multiverse, poi da lì in modo grafico pui installare nvidia drivers in tranquillità e te li ritrovi al prossimo riavvio.
Si ero riuscito a capire che il server x è la grafica...il fatto e che quando faccio il donw dei driver li scarica con kate e poi da li mi dice che se li salvo in binario mi darà errore....anche se il monitor va bene e certo che potrebbe andare meglio....stessa cosa per la wirelless..funzia alla grande ma con wireless assistant vorrei mettere ipw3945 ma il buio è calato....vedrò
Grazie
comunque se nel packet manager abiliti i repositories multiverse, poi da lì in modo grafico pui installare nvidia drivers in tranquillità e te li ritrovi al prossimo riavvio.
Tu parli di adept,no?
qunado si apre la finestra del download non sdargli "apri con ",
ma "salva su disco"
:D :D :D sono felice...stanotte l'ho fatta in bianco...ma ne è valsa la pena :D :D :
Ieri sera si è pintato apdet.....non c'era verso di farlo andare....allora per resistere alla tentazione sono andato a prendere il cd do xp e lo rotto in 2 e cancellato iso dalla pc fisso (il backup della licenza :sofico: ).Poi mi son detto,perche non provo ubuntu?Cosi è stato e con mia meraviglia e molto + veloce di kubu e ha installato gli ipw3945 direttamente..ho solo messo gli ip statici e si è connesso..devo dire che anche la con wifi funzia meglio.Ora mi sto concentrando sull'installazione da shell perchè non voglio essere synaptic dipendente :cool: Ora il pc è una scheggia..forse per il mio m90 ubuntu è migliore....poi adesso ho firefox che per me rispetto a konqueror è un razzo e anche evolutin è migliore rispetto a contact..naturalmente senza indispettire nessuno..è solo un mio parere su questa macchina..poi su altri hardware non sò....ciao raga ci sentiamo.
Faby
:cry: allora 2 cose incredibili...
1-firefox non ne vuol sapere di stare aperto,l'ho disinstallato e messo mozilla..niente neanche lui...bho!!!!I rete si dice che sia il flash!! :confused:
2- per spegnere il pc mi tocca farlo via console... "sudo shutdown -h now"
Ma non c'è un modo di fare l'icona con quel comando?
grazie ragazzi è dura :(
Artemisyu
07-01-2007, 21:48
:cry: allora 2 cose incredibili...
1-firefox non ne vuol sapere di stare aperto,l'ho disinstallato e messo mozilla..niente neanche lui...bho!!!!I rete si dice che sia il flash!! :confused:
2- per spegnere il pc mi tocca farlo via console... "sudo shutdown -h now"
Ma non c'è un modo di fare l'icona con quel comando?
grazie ragazzi è dura :(
Come non riesci a spegnerlo?? :mbe: :mbe:
menu K, termina sessione (o qualcosa del genere), spegni.
Perchè non fa quello che dovrebbe?
Come non riesci a spegnerlo?? :mbe: :mbe:
menu K, termina sessione (o qualcosa del genere), spegni.
Perchè non fa quello che dovrebbe?
No,no ..c'e termina sessione, ibernazione , e altre cose ...ma con termina sessione lui non si e neanche si riavvia fa fare solo il login.Me ne sono accorto perchè dopo l'installazione dei pacchetti mi chiedeva riavviare..l'ho fatto ma me lo chiedeva ancora e ancora.Poi ho dato la riga di comando e si è spento e poi tutto a posto...ma ogni volta è na rottura...leggevo che si poteva fare un icona con il comando manon ho trovati niente :cry:
Vabbeh vedrò come fare!!!Sono i problemi di molti!!
Artemisyu
07-01-2007, 22:19
No,no ..c'e termina sessione, ibernazione , e altre cose ...ma con termina sessione lui non si e neanche si riavvia fa fare solo il login.Me ne sono accorto perchè dopo l'installazione dei pacchetti mi chiedeva riavviare..l'ho fatto ma me lo chiedeva ancora e ancora.Poi ho dato la riga di comando e si è spento e poi tutto a posto...ma ogni volta è na rottura...leggevo che si poteva fare un icona con il comando manon ho trovati niente :cry:
Vabbeh vedrò come fare!!!Sono i problemi di molti!!
i problemi di molti col cavolo... DEVE funzionare una roba del genere.
Cos'è che hai li? kubuntu 6.10?
-AnDrEw-88-
07-01-2007, 22:51
No,no ..c'e termina sessione, ibernazione , e altre cose ...ma con termina sessione lui non si e neanche si riavvia fa fare solo il login.Me ne sono accorto perchè dopo l'installazione dei pacchetti mi chiedeva riavviare.
capita su ubuntu quando installi i driver o metti xgl...brutto guaio...creati un icona che esegua "shutdown -h now"
No,no ..c'e termina sessione, ibernazione , e altre cose ...ma con termina sessione lui non si e neanche si riavvia fa fare solo il login.Me ne sono accorto perchè dopo l'installazione dei pacchetti mi chiedeva riavviare..l'ho fatto ma me lo chiedeva ancora e ancora.Poi ho dato la riga di comando e si è spento e poi tutto a posto...ma ogni volta è na rottura...leggevo che si poteva fare un icona con il comando manon ho trovati niente :cry:
Vabbeh vedrò come fare!!!Sono i problemi di molti!!
sto problema me lo dava molto tempo fa pure a me e non ho mai capito come risolverlo. hai per caso installato xgl?
comunque per evitare di fare quel casino fai termina sessione e poi dal login in basso ci dovrebbe essere l'opzione per spegnere il computer
Il disorso spegnimento è risolto :oink: però firefox si chiude in continuazione...in giro si dice sia per il flash e allora ho provato ad aggiornare con una guida wiki ma niente ....dovrei mettere flash 9..idee?Altra cosa....ho installato programmi tipo airsnort e aircrak :D ma non li vedo in nessun menù :confused: sinaptic mi dice che sono installati!!!Grazie :stordita:
Hack3rAttack
08-01-2007, 21:36
Interessanti tutte queste info, potrebbero tornarmi utili ;)
Finalmente tutto a posto..firefox con flash9 funzia ....adesso posso youtubare e stare nel forum senza che il browser crashi!!! :D :D :D ora sper o che duri ;)
E: La linea 3 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta
E: Non è stato possibile leggere la lista delle sorgenti.
Correggere il problema nella configurazione dell'archivio.
:confused: :confused: :confused:
Che è?Che drvo fare?Più che altro che ho fatto?
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install linux-generic
Password:
E: La linea 3 in /etc/apt/sources.list (dist parse) non è corretta
E: La lista dei sorgenti non può essere letta.
teo@teo-laptop:~
me lo da con l'aggiornamento dei pacchetti con synaptic che da shell!!!
Graditi aiuti :muro:
Ciao!
x Faby71: prova a controllare con un editor di testo la linea 3 di /etc/apt/sources.list; di sicuro è presente un qualche errore di sintassi. Confronta la linea incriminata con le altre corrette: dovresti poter risolvere l'inghippo. :)
-AnDrEw-88-
09-01-2007, 13:17
commenta il rigo 3 (metti un # davanti...)
Tutto a posto..ora è tutto perfetto anche la video :D :D ...e me ne vanto!!!
Grazie a tutti ....e ma non è finita quà...vi romperò ancora i zebedei!!!
Faby Gnu
Ciao linuxiani!!!Visto che voi siete sicuramente + eruditi di me in linux vi volevo chiedere che software usate per rippare i vob dei dvd e poi comprimerli!!!???
E poi se lo sapete il motivo percui non riesco a vedere i film o ascoltare musica direttamente dalla mia rete privata....ossia se copio i film nel pinguino funziano..se lancio il file direttamente dalla cartella della rete si apre totem riempie il buffer ma non va!!!Sono in rete con wincozz
Grazie in anticipo
Faby71
p.s ma come si fa a mettere un immagine nella sign?
VegetaSSJ5
15-01-2007, 17:56
il programma che ti serve è dvd::rip (questa (http://www.exit1.org/dvdrip/) è la home page). c'è giusto un tutorial su come installarlo nel wiki di ubuntu
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu_Edgy#How_to_install_DVD_Ripper_.28dvd::rip.29
VegetaSSJ5
15-01-2007, 17:58
p.s ma come si fa a mettere un immagine nella sign?
url_immagine
max 100x50x5kb. inoltre se hai un'immagine in sign non puoi mettere faccine e deve essere di una sola riga.
Grazie della disponibilità....e per lo streaming ti viene in mente niente?
Grazie
VegetaSSJ5
15-01-2007, 18:06
Grazie della disponibilità....e per lo streaming ti viene in mente niente?
Grazie
boooooooooooooh! :D
cmq interesserebbe anche a me! ;)
ma questo dvd rip funziona anche per dischi protetti?
VegetaSSJ5
15-01-2007, 19:41
ma questo dvd rip funziona anche per dischi protetti?
non te lo so dire ma penso di si...
non te lo so dire ma penso di si...
grazie lo stesso ;)
www.ascofive.it
Provate ad aprire sta pagina con firefox?Non c'è verso che la apra!!!!Se vado sull'altro pc con il ka@@io di wincozz riesco a visualizzarla!!!Che posso fare?Così vale per altre pagine.
:mad: Non è spam :mad:
Faby
VegetaSSJ5
18-01-2007, 18:56
a me si apre tranquillamente...
anche a me si apre normalmente :)
VegetaSSJ5
18-01-2007, 19:42
scusa ma che succede quando apri quella pagina? che versione di firefox usi?
mi da errore caricamento...uso l'ultimo super aggiornato...ma lo fa anche con alcune pagine di ebay..soprattutto in search!!! :confused:
VegetaSSJ5
18-01-2007, 21:47
mi da errore caricamento...uso l'ultimo super aggiornato...ma lo fa anche con alcune pagine di ebay..soprattutto in search!!! :confused:
:boh:
ma usi la versione della distro oppure quella scaricata dal sito mozilla?
la versione della distrò con gli ultimi flash e java anche questo indirizzo non ci sono santi...neanche con switfox
http://www.zipman.it/UbuntuPiu/ boh!!!
non sò che dire
Grazie a domani
VegetaSSJ5
18-01-2007, 22:26
aspetta aspetta aspetta.....
ma ti dà quella pagina di firefox "errore di caricamento...." che poi dà i vari suggerimenti "controlla di aver scritto bene www.example.com invece di ww.example.com" e altre cose del genere??!
perchè se ti dà questa pagina credo proprio sia un problema di dns...
TND-storm
19-01-2007, 11:01
Ciao Faby71, scrivo qui perchè ho anch'io l'M90 e sto cercando di configurare ubuntu, in particolare per internet e reparto grafico... L'ho appena installato.
Intanto mi premerebbe configurare il modem e riuscire ad accedere ad internet...
Il led della wireless lampeggia (un piccolo impulso a intervalli regolari). Anche per te è/era così?
Ci sono driver da installare?
Ciao e grazie
Marco
Ciao Faby71, scrivo qui perchè ho anch'io l'M90 e sto cercando di configurare ubuntu, in particolare per internet e reparto grafico... L'ho appena installato.
Intanto mi premerebbe configurare il modem e riuscire ad accedere ad internet...
Il led della wireless lampeggia (un piccolo impulso a intervalli regolari). Anche per te è/era così?
Ci sono driver da installare?
Ciao e grazie
Marco
I driver ipw3945 ci sono già!!!Vai su sistema-amministrazione-rete e attivi la scheda mettendo i parametri
poi per la grafica scarica http://albertomilone.com/ubuntu/nvidia/scripts/envy_0.8.1-0ubuntu2_all.deb e installalo
ricordati di avere una connessione attiva per proseguire :read:
Clicca crtl-alt-f2 e uccidi x
ti chiederà login
poi scrivi envy e invio si arrangia a scaricare e installare
N.B attiva tutti repso
ciao
aspetta aspetta aspetta.....
ma ti dà quella pagina di firefox "errore di caricamento...." che poi dà i vari suggerimenti "controlla di aver scritto bene www.example.com invece di ww.example.com" e altre cose del genere??!
perchè se ti dà questa pagina credo proprio sia un problema di dns...
Grazie era proprio il dns!! :eek:
VegetaSSJ5
19-01-2007, 20:42
Grazie era proprio il dns!! :eek:
che dns usavi?
Sul pc linux avevo indicato quelli del router..invece nel pc winmerd quelli di alice
Nel router avevo quelli di eutelia!!! ;)
Devo dire che sono proprio sodisfatto..ora funge anche il streaming da rete..non mi chiedete come ho fatto :confused: Il sistema è molto performante e veloce..una favola e soprattutto GRATIS :D Passate a LINUX e vi renderà liberi.....da chi??Da winmerd :ciapet:
domanda!!!Quando avvio kismet la wifi va in modalità monitor...quindi perdo internet e fin quà tutto bene...poi se chiudo kismet la scheda non si riattiva..che devo fare?riavviare ogni volta?
Grazie
Passate a LINUX e vi renderà liberi.....da chi??Da winmerd :ciapet:
magari fosse davvero così!
a parte le rogne costanti che saltano fuori (anche a te vedo...), resterò sempre inchiodato a win perchè ci sono cose che con linux non riesco a fare (non so se è solo limite mio o in alcuni casi carenza di linux/programmi disponibili per linux)
Sul fatto che non ci siano programmi non sono d'accordo ;)
Sul resto e come è come vivere in città per 50 anni e poi trasferirsi in aperta campagna....un mondo diverso...se tu avessi preso Linux 10 anni fa ora sarebbe diverso...invece zio Bill ha permesso e sta permettendo la diffusione di win con fornebdo anche i codici pirata e tutti si credono hakker perche tirano giù un codice da emule(non caso tuo)e vedrai quando tutti saranno win dipendenti che farà la microsoft...anzi ha già iniziato a farlo :ciapet:
-AnDrEw-88-
24-01-2007, 14:00
magari fosse davvero così!
a parte le rogne costanti che saltano fuori (anche a te vedo...), resterò sempre inchiodato a win perchè ci sono cose che con linux non riesco a fare (non so se è solo limite mio o in alcuni casi carenza di linux/programmi disponibili per linux)
HBsoul personalmente non vedo limiti con linux...dopo 1 anno e mezzo faccio tutto senza windows e dico TUTTO
programmi ce ne stanno pure fin troppi; certo se te vuoi PhotoshopCS2 su linux, o magari Need for Speed Carbon, intese come applicazioni windows, non li avrai mai.
mhmhmh allora... premesso che non sostengo a spada tratta nè win, nè lin, nè mac, ma li uso per NECESSITA' tutti e 3...
@faby: concordo sul discorso ziobill e assuefazione da crack ;)
le rogne sono innegabili, sicuramente più facili per un niubbo, ma cmq per tutti.
farò esempi espliciti, così se avete la "soluzione" per linux sarò ben felice di attuarla...
1- rete wi-fi: config praticamente impossibile per instabilità con connessione tramite WPA+certificato p12 (con la WPA-PSK dopo vari tentativi ora va quasi sempre bene) -> devo usare win (o mac)
2- photoshopcs... vabbè questo si sa... gimp è ottimo, ma non è la stessa cosa -> devo usare win (o mac)
3- TUTTI i programmi professionali che uso non hanno la versione linux: elab statistica - minitab, siphar - o analisi elementi finiti, reti termoelettriche... ecc... -> devo usare win
4- video editing... lasciamo perdere... -> devo usare mac
5- DIVX: totem e vlc crashano sempre se sposto il cursore del tempo un po' avanti e un po' indietro -> wmp no problem... uso win
6- non ho ancora trovato un programma "serio" per creare slideshow con sottofondo musicale, transizioni e pan+zoom -> uso win (o mac)
... altre cose, ma i "blocchi" più frequenti sono questi... se avete soluzioni sarei ben contento ;)
PS: non uso il pc per giocare, per cui non è il capitolo "games" che mi tiene ancorato allo ziobill+ziosteve
VegetaSSJ5
24-01-2007, 16:57
5- usa mplayer, legge tutto ed è stabile (almeno sul mio pc lo è... :D ) piccola pecca non supporta i menu dei dvd, per questi ultimi usa un altro player.
per il punto 4 ti parlo da profano e riferisco ciò che ho letto su questo e altri forum, cioè che ci sono soluzioni molto professionali di video editing per linux. per quanto riguarda le soluzioni entry level sono d'accordo con te. avidemux non regge il confronto con virtualdub...
per gli altri punti sono d'accordo con te...
5- usa mplayer, legge tutto ed è stabile (almeno sul mio pc lo è... :D ) piccola pecca non supporta i menu dei dvd, per questi ultimi usa un altro player.
;) proverò mplayer, non l'avevo testato perchè ne avevo sentito parlare non troppo bene - nn mi ricordo sinceramente dove... lo proverò appena posso, purtroppo ora sono in "zona WPA-p12" per cui nisba connessione con linux :(
5- usa mplayer, legge tutto ed è stabile (almeno sul mio pc lo è... :D ) piccola pecca non supporta i menu dei dvd, per questi ultimi usa un altro player.
[QUOTE=VegetaSSJ5]ci sono soluzioni molto professionali di video editing per linux. per quanto riguarda le soluzioni entry level sono d'accordo con te. avidemux non regge il confronto con virtualdub...
videoediting uso vdub o finalcut (su mac ovviamente) per lavori più "seri"... non penso ci sia nulla di paragonabile a fcut per linux... certo fcut è caro, sarei ben felice in futuro di trovare un'alternativa valida free ;) ma è un po' lo stesso discorso gimp VS photoshop :sob:
per gli altri punti sono d'accordo con te...
;) :yeah:
mhmhmh allora... premesso che non sostengo a spada tratta nè win, nè lin, nè mac, ma li uso per NECESSITA' tutti e 3...
@faby: concordo sul discorso ziobill e assuefazione da crack ;)
le rogne sono innegabili, sicuramente più facili per un niubbo, ma cmq per tutti.
farò esempi espliciti, così se avete la "soluzione" per linux sarò ben felice di attuarla...
1- rete wi-fi: config praticamente impossibile per instabilità con connessione tramite WPA+certificato p12 (con la WPA-PSK dopo vari tentativi ora va quasi sempre bene) -> devo usare win (o mac)
2- photoshopcs... vabbè questo si sa... gimp è ottimo, ma non è la stessa cosa -> devo usare win (o mac)
3- TUTTI i programmi professionali che uso non hanno la versione linux: elab statistica - minitab, siphar - o analisi elementi finiti, reti termoelettriche... ecc... -> devo usare win
4- video editing... lasciamo perdere... -> devo usare mac
5- DIVX: totem e vlc crashano sempre se sposto il cursore del tempo un po' avanti e un po' indietro -> wmp no problem... uso win
6- non ho ancora trovato un programma "serio" per creare slideshow con sottofondo musicale, transizioni e pan+zoom -> uso win (o mac)
... altre cose, ma i "blocchi" più frequenti sono questi... se avete soluzioni sarei ben contento ;)
PS: non uso il pc per giocare, per cui non è il capitolo "games" che mi tiene ancorato allo ziobill+ziosteve
-1 I tuoi problemi io non li ho :cool: per fortuna
-2 E' logico che non ci siano programmi professionali che girano su Linux..chi li creerebbe per una piattaforma gratis e poco usata nelle aziende?Certamente nessuno si mette a sviluppare un software come Photoshop gratis..e neanche a pagamento poichè la commercializzazione è impossibile.Se per l'uso che ne fai tu Linux non va bene lo formatti e via.
-1 I tuoi problemi io non li ho :cool: per fortuna
-2 E' logico che non ci siano programmi professionali che girano su Linux..chi li creerebbe per una piattaforma gratis e poco usata nelle aziende?Certamente nessuno si mette a sviluppare un software come Photoshop gratis..e neanche a pagamento poichè la commercializzazione è impossibile.Se per l'uso che ne fai tu Linux non va bene lo formatti e via.
chiaramente....
il mio era rammarico rivolto alla tua frase "liberiamoci da windows" che in realtà vale per troppo pochi... purtroppo...
nn penso di formattare linux, lo terrò comunque, ma sinceramente mi aspettavo che sarei riuscito a fare più cose senza win (ovvio i programmi professionali nn ci saranno mai per linux, ma non me lo aspettavo nemmeno...)
slideshow e videoediting a livello amatoriale però pensavo di si...
-AnDrEw-88-
24-01-2007, 17:23
1- rete wi-fi: config praticamente impossibile per instabilità con connessione tramite WPA+certificato p12 (con la WPA-PSK dopo vari tentativi ora va quasi sempre bene) -> devo usare win (o mac)
2- photoshopcs... vabbè questo si sa... gimp è ottimo, ma non è la stessa cosa -> devo usare win (o mac)
3- TUTTI i programmi professionali che uso non hanno la versione linux: elab statistica - minitab, siphar - o analisi elementi finiti, reti termoelettriche... ecc... -> devo usare win
4- video editing... lasciamo perdere... -> devo usare mac
5- DIVX: totem e vlc crashano sempre se sposto il cursore del tempo un po' avanti e un po' indietro -> wmp no problem... uso win
6- non ho ancora trovato un programma "serio" per creare slideshow con sottofondo musicale, transizioni e pan+zoom -> uso win (o mac)
1.verificherò
2.per me gimp come photoshop
3.provato con wine o cedega?
4.kino
5.xine
6.slideshow creator (mai provato)
1.verificherò
2.per me gimp come photoshop
3.provato con wine o cedega?
4.kino
5.xine
6.slideshow creator (mai provato)
1. ok ;)
2. per me non proprio. certo non c'è un abisso, ma ci sono alcuni dettagli che fanno una grossa differenza. ovvio poi dipende a che livello uno li usa. idem per open office vs bill office... ottimo OO, ma MS è cmq meglio (ovviamente esuliamo dal discorso pagamento/free...) OO non gestice macro, ha alcuni comandi molto ostici tipo "copia formato" - ribadisco cmq gimp e OO ottimi, ma...
3. provato wine, ma ho problemi gravi di stabilità e ti assicuro che ogni volta che ho un crash sono dolori... in termini di tempo buttato ner cess. proverò con cedega
4. provato ma mi è semgrato un po' una via di mezzo poco efficace... nn è troppo entry, non è troppo advanced...
5. proverò sia xine che mplayer
6. provato: abbastanza completo, ma un po' "macchinoso". molto poco stabile, frequenti crash su file "pesanti"
riassumendo... sulla carta l'alternativa c'è, ma poi all'atto pratico le differenze sono notevoli...
PS: ho masterizzato la iso di xubuntu ma nn è venuta... con nero tutto ok...
gisomount non riesco a farlo funzionare, daemontools tutto ok (e questo è free pure lui...)
lo so che mi bannerete per post off-topic...
..ma volevo sapere una cosa... secondo voi un open Photoshop (open photoshop:photoshop=open office:office) potrebbe andare?
mhmhmh allora... premesso che non sostengo a spada tratta nè win, nè lin, nè mac, ma li uso per NECESSITA' tutti e 3...
@faby: concordo sul discorso ziobill e assuefazione da crack ;)
le rogne sono innegabili, sicuramente più facili per un niubbo, ma cmq per tutti.
farò esempi espliciti, così se avete la "soluzione" per linux sarò ben felice di attuarla...
1- rete wi-fi: config praticamente impossibile per instabilità con connessione tramite WPA+certificato p12 (con la WPA-PSK dopo vari tentativi ora va quasi sempre bene) -> devo usare win (o mac)
2- photoshopcs... vabbè questo si sa... gimp è ottimo, ma non è la stessa cosa -> devo usare win (o mac)
3- TUTTI i programmi professionali che uso non hanno la versione linux: elab statistica - minitab, siphar - o analisi elementi finiti, reti termoelettriche... ecc... -> devo usare win
4- video editing... lasciamo perdere... -> devo usare mac
5- DIVX: totem e vlc crashano sempre se sposto il cursore del tempo un po' avanti e un po' indietro -> wmp no problem... uso win
6- non ho ancora trovato un programma "serio" per creare slideshow con sottofondo musicale, transizioni e pan+zoom -> uso win (o mac)
... altre cose, ma i "blocchi" più frequenti sono questi... se avete soluzioni sarei ben contento ;)
PS: non uso il pc per giocare, per cui non è il capitolo "games" che mi tiene ancorato allo ziobill+ziosteve
Vivo da quasi 2 anni senza windows (mac l'ho usato pochissime volte nella mia vita)...
1- A me va :cool:
2- Gimp non è all'altezza di photoshop... è per questo che ne proponevo uno open
3- Gli unici programmi che utilizzo sono compilatori o similari (soprattutto C) = mai un problema
4- ho usato cinellera quando ne avevo bisogno :D
5- a me VLC è ultra stabile
6- Mai posto il problema :D
Edit by me:
prova a postare qualcosa sul tuo sistema... io ho una debian Sid (quindi unstable) e in tutto il 2007 nessun sw mi è andato in krush.. non è che il tuo pc ha qualche problema?
1. ok ;)
2. per me non proprio. certo non c'è un abisso, ma ci sono alcuni dettagli che fanno una grossa differenza. ovvio poi dipende a che livello uno li usa. idem per open office vs bill office... ottimo OO, ma MS è cmq meglio (ovviamente esuliamo dal discorso pagamento/free...) OO non gestice macro, ha alcuni comandi molto ostici tipo "copia formato" - ribadisco cmq gimp e OO ottimi, ma...
3. provato wine, ma ho problemi gravi di stabilità e ti assicuro che ogni volta che ho un crash sono dolori... in termini di tempo buttato ner cess. proverò con cedega
4. provato ma mi è semgrato un po' una via di mezzo poco efficace... nn è troppo entry, non è troppo advanced...
5. proverò sia xine che mplayer
6. provato: abbastanza completo, ma un po' "macchinoso". molto poco stabile, frequenti crash su file "pesanti"
riassumendo... sulla carta l'alternativa c'è, ma poi all'atto pratico le differenze sono notevoli...
PS: ho masterizzato la iso di xubuntu ma nn è venuta... con nero tutto ok...
gisomount non riesco a farlo funzionare, daemontools tutto ok (e questo è free pure lui...)
proprio ora sto masterizzando come un porco iso cd e dvd e nun fa na piega...con kb3 :D
proprio ora sto masterizzando come un porco iso cd e dvd e nun fa na piega...con kb3 :D
mhmhmh quindi mi sconsigli di utilizzare il sw per masterizzare "integrato" in ubuntu e passsare a kb3? per caso hai provato gisomount o sw alternativo? mi servirebbe moltissimo!
grazie ;)
-AnDrEw-88-
24-01-2007, 21:18
proprio ora sto masterizzando come un porco iso cd e dvd e nun fa na piega...con kb3 :D
idem k3b tutto ok...
lo so che mi bannerete per post off-topic...
..ma volevo sapere una cosa... secondo voi un open Photoshop (open photoshop:photoshop=open office:office) potrebbe andare?
Vivo da quasi 2 anni senza windows (mac l'ho usato pochissime volte nella mia vita)...
1- A me va :cool:
2- Gimp non è all'altezza di photoshop... è per questo che ne proponevo uno open
3- Gli unici programmi che utilizzo sono compilatori o similari (soprattutto C) = mai un problema
4- ho usato cinellera quando ne avevo bisogno :D
5- a me VLC è ultra stabile
6- Mai posto il problema :D
Edit by me:
prova a postare qualcosa sul tuo sistema... io ho una debian Sid (quindi unstable) e in tutto il 2007 nessun sw mi è andato in krush.. non è che il tuo pc ha qualche problema?
1. anche con certificato .p12?
2. ;)
3. purtroppo uso altro genere di sw
4. grazie per il consiglio
5. beato te
6. ok
uso ubuntu 6.10 su centrino 740, 1.73GHz, 512RAM, intel integrata.
quanto al pc... in 2 anni mai un crash con xp, nè nessun probelma con sw vari. per cui penso proprio che la macchina sia a posto... se va win...
Artemisyu
25-01-2007, 01:18
2. per me non proprio. certo non c'è un abisso, ma ci sono alcuni dettagli che fanno una grossa differenza. ovvio poi dipende a che livello uno li usa. idem per open office vs bill office... ottimo OO, ma MS è cmq meglio (ovviamente esuliamo dal discorso pagamento/free...) OO non gestice macro, ha alcuni comandi molto ostici tipo "copia formato" - ribadisco cmq gimp e OO ottimi, ma...
Conosco più di una persona che ha scassato le balle che gimp non valeva photoshop finchè non ha imparato da usare gimp.
Ora le balle non me le scassano più. anzi :)
Per quanto riguarda Office, invece, a me MSOffice è sempre sembrato un chiodo notevole... poco reattivo, limitato per molti versi.
O ha delle funzioni ultra avanzatissime che tanto non userei mai perchè esulano completamente dal compito del programma (esempio tipico, le macro sul foglio di calcolo. ma che cacchio.. uso un database no?) oppure è preda di seghe mentali mostruose ed incorreggibili.
Mentre con openoffice ho visto la pace.
L'unica cosa che posso concedere a MSOffice è che effettivamente powerpoint è molto meglio di Impress. Non che powerpoint sia mirabolante... ma più che altro è proprio impress ad essere un cesso :)
PS: ho masterizzato la iso di xubuntu ma nn è venuta... con nero tutto ok...
gisomount non riesco a farlo funzionare, daemontools tutto ok (e questo è free pure lui...)
Linux ha il pregio di avere k3b, che non hanno ancora portato il linux.
imho è il miglior programma di masterizzazione tra tutti i sistemi operativi per uso desktop. Si mangia Nero 7 a colazione.
Per l'altro... gisochè??? daemontools non emula mica un drive virtuale in cui monti le iso no?
Ecco. un software aggiuntivo per fare una cosa del genere, in linux, non è nemmeno lontanamente necessario. Basta montare l'immagine in loopback.
phoenixbf
25-01-2007, 03:00
Conosco più di una persona che ha scassato le balle che gimp non valeva photoshop finchè non ha imparato da usare gimp.
Ora le balle non me le scassano più. anzi :)
aspetta un secondo....
io sono sempre a favore delle soluzioni free o open, che spesso sono meglio configurabili e meglio funzionali delle rispettive proprietarie.
Pero' tra Gimp e Photoshop CS..... :rolleyes:
insomma... non facciamo paragoni, li uso entrambi a buon livello e photoshop e' ANNI luce avanti, non cominciamo a confrontare ad esempio le velocita di applicazioni flitri perche l'abisso prestazionale e' pressocche' allucinante.
phoenixbf
25-01-2007, 03:05
EDIT
doppio post...
Stavo tubando http://www.youtube.com/watch?v=lawkc3jH3ws
e questo??? http://www.youtube.com/watch?v=Yx9FgLr9oTk
Io non ho mai visto na roba del genere....ma le immagini sono velocizzate? :confused:
Che macchina è?E la Scheda Video...?. :confused: Sono deliziato
Faby
Conosco più di una persona che ha scassato le balle che gimp non valeva photoshop finchè non ha imparato da usare gimp.
Ora le balle non me le scassano più. anzi :)
hai studiato ad oxford immagino... :(
quanto al concetto espresso non sono d'accordo e quoto in pieno phoenixb
Per quanto riguarda Office, invece, a me MSOffice è sempre sembrato un chiodo notevole... poco reattivo, limitato per molti versi.
O ha delle funzioni ultra avanzatissime che tanto non userei mai perchè esulano completamente dal compito del programma (esempio tipico, le macro sul foglio di calcolo. ma che cacchio.. uso un database no?) oppure è preda di seghe mentali mostruose ed incorreggibili.
Mentre con openoffice ho visto la pace.
L'unica cosa che posso concedere a MSOffice è che effettivamente powerpoint è molto meglio di Impress. Non che powerpoint sia mirabolante... ma più che altro è proprio impress ad essere un cesso :)
sinceramente OO non mi sembra più reattivo di MSO... cmq come hai detto tu impress è a dir poco scadente, e le presentazioni sono decisamente importanti per me... discorso macro... beh dipende, in certi casi sono utilei, dipende tutto da come hai impostato il lavoro. quello che puoi fare su foglio di calcolo non lo fai su database e magari hai bisogno lo stesso di alcune funzionalità tramite macro. cmq MSO ti dà la possibilità di scegliere la strada più adeguata o quella che preferisci, OO no.
con OO continuo ad avere grossi problemi nell'utilizzo del copia formato, davvero impreciso...
torno a ripetere che sia gimp che OO sono ottimi, ma uno step sotto CS e MSO
Linux ha il pregio di avere k3b, che non hanno ancora portato il linux.
imho è il miglior programma di masterizzazione tra tutti i sistemi operativi per uso desktop. Si mangia Nero 7 a colazione.
io ho masterizzato tramite "tasto destro" quindi credo non con k3b. come ho detto, proverò k3b (uso nero6.6 e pure lui si mangia nero7 che giudico uno dei peggiori sw per masterizzare). sono sicuro sarà ottimo ;)
Per l'altro... gisochè??? daemontools non emula mica un drive virtuale in cui monti le iso no?
Ecco. un software aggiuntivo per fare una cosa del genere, in linux, non è nemmeno lontanamente necessario. Basta montare l'immagine in loopback.
gisomount... l'ho trovato cercando in rete tra i vari wiki per montare le iso su virtuale... non ho trovato nessun riferimento a "montare l'immagine in loopback". potresti essere così gentile da spiegarmi cosa "basta" fare?
tanto per chiarire una volta per tutte. la mia non è polemica CONTRO linux. faccio presente i problemi che ho incontrato e che non riesco a risolvere e sarei ben lieto di poter dire anch'io "win non mi serve più" (certo non potrò mai dirlo al 100%, ma almeno arrivare ad usare SOLO linux a CASA renederebbe felice anche me come faby71 :) )
Artemisyu
25-01-2007, 10:41
aspetta un secondo....
io sono sempre a favore delle soluzioni free o open, che spesso sono meglio configurabili e meglio funzionali delle rispettive proprietarie.
Pero' tra Gimp e Photoshop CS..... :rolleyes:
insomma... non facciamo paragoni, li uso entrambi a buon livello e photoshop e' ANNI luce avanti, non cominciamo a confrontare ad esempio le velocita di applicazioni flitri perche l'abisso prestazionale e' pressocche' allucinante.
Aspetta, forse ci scordiamo il fatto che Gimp è espandibile con l'uso di plugin.
Nel gimp che usi cosa hai installato di aggiuntivo?
Sinceramente non lo so nemmeno io cosa ho installato, ma ho scoperto che 2 menu di in più con dentro miliardi di opzioni... quando ho un po' di tempo ci provo.
Il punto comunque non è quanto photoshop sia meglio di gimp perchè applica i filtri più rapidamente e tu non ti abbiocchi nel frattempo.
il punto è se c'è qualche azione su un'immagine che con photoshop puoi fare, mentre con gimp, pur usando percorsi diversi e magari non un effetto solo, comunque non puoi arrivare a fare. E la risposta, stando a quello che ho personalmente visto e ai grafici a cui ho consigliato gimp per "snellire" il loro business, è no.
Che sia un po' più scomodo sono d'accordo, ma questo semplicemente è da valutare in base a cosa ti cambia dal punto di vista della produttività, perchè Gimp è gratis, mentre photoshop costa quello che sappiamo.
Se il problema non è di produttività non c'è nemmeno da farci dei discorsi. Gimp vale quanto photoshop e punto. Se invece nel discorso c'è la produttività, e semplicemente ci sono di messo i soldi, c'è da valutare quanto tempo perdi con gimp e soprattutto che per un uso produtto la userfriendlyness è un problema del tutto trascurabile, dato che un software va imparato e basta. Ed in base a questo, vedere quale conviene.
Che sia un po' più scomodo sono d'accordo, ma questo semplicemente è da valutare in base a cosa ti cambia dal punto di vista della produttività, perchè Gimp è gratis, mentre photoshop costa quello che sappiamo.
Se il problema non è di produttività non c'è nemmeno da farci dei discorsi. Gimp vale quanto photoshop e punto. Se invece nel discorso c'è la produttività, e semplicemente ci sono di messo i soldi, c'è da valutare quanto tempo perdi con gimp e soprattutto che per un uso produtto la userfriendlyness è un problema del tutto trascurabile, dato che un software va imparato e basta. Ed in base a questo, vedere quale conviene.
posto così, siamo d'accordo
Artemisyu
25-01-2007, 11:03
sinceramente OO non mi sembra più reattivo di MSO... cmq come hai detto tu impress è a dir poco scadente, e le presentazioni sono decisamente importanti per me...
Questo perchè MSOffice è gratis, giusto?
discorso macro... beh dipende, in certi casi sono utilei, dipende tutto da come hai impostato il lavoro. quello che puoi fare su foglio di calcolo non lo fai su database e magari hai bisogno lo stesso di alcune funzionalità tramite macro. cmq MSO ti dà la possibilità di scegliere la strada più adeguata o quella che preferisci, OO no.
OpenOffice supporta VBScript di MSOffice, per esempio. Inoltre ha un suo engine di macro schifosamente completo che funziona molto bene.
Se poi il tuo problema è che vuoi il motore di macro di OpenOffice uguale a quello di MSOffice il problema è:
1) pretendi decisamente troppo. vorresti usare due software diversi senza che però siano diversi
2) hai detto che openoffice non supporta le macro, mica vero.
3) se proprio non ci dormi la notte chiedi a microsoft di rilasciare il loro motore di macro. vediamo che ti rispondono, ed avrai la risposta ai tuoi problemi.
gisomount... l'ho trovato cercando in rete tra i vari wiki per montare le iso su virtuale... non ho trovato nessun riferimento a "montare l'immagine in loopback". potresti essere così gentile da spiegarmi cosa "basta" fare?
mount -t iso9660 -o loop /[immagine] /media/[mountpoint]
Tutto qui.
Ok, lo so che è via riga di comando e che quindi è difficile. Ma è far capire che grazie al modo con cui linux organizza i filesystem non c'è alcuna necessità di emulare un drive virtuale o cose simili. Ogni cosa, se opportunamente montata, è un filesystem, anche un segmento di ram, o anche una casella gmail.
E questo principio è molto più potente di daemontools, te lo assicuro :)
Stando a quello che ho trovato, gisomount non è altro che un limitativo wrapper grafico che usa il mount al posto tuo. Questione di punti di vista, a me non piange il suore se funziona male.
Utility di questo tipo non ne se sono mai viste molte proprio perchè il principio generale è talmente semplice e potente che ingabbiare la cosa dietro una gui ha i suoi svantaggi.
Se non sbaglio dovrebbero esistere anche dei plugin per konqueror che fanno un lavoro simile.
phoenixbf
25-01-2007, 12:14
Aspetta, forse ci scordiamo il fatto che Gimp è espandibile con l'uso di plugin.
Nel gimp che usi cosa hai installato di aggiuntivo?
Sinceramente non lo so nemmeno io cosa ho installato, ma ho scoperto che 2 menu di in più con dentro miliardi di opzioni... quando ho un po' di tempo ci provo.
Il punto comunque non è quanto photoshop sia meglio di gimp perchè applica i filtri più rapidamente e tu non ti abbiocchi nel frattempo.
il punto è se c'è qualche azione su un'immagine che con photoshop puoi fare, mentre con gimp, pur usando percorsi diversi e magari non un effetto solo, comunque non puoi arrivare a fare. E la risposta, stando a quello che ho personalmente visto e ai grafici a cui ho consigliato gimp per "snellire" il loro business, è no.
Che sia un po' più scomodo sono d'accordo, ma questo semplicemente è da valutare in base a cosa ti cambia dal punto di vista della produttività, perchè Gimp è gratis, mentre photoshop costa quello che sappiamo.
Se il problema non è di produttività non c'è nemmeno da farci dei discorsi. Gimp vale quanto photoshop e punto. Se invece nel discorso c'è la produttività, e semplicemente ci sono di messo i soldi, c'è da valutare quanto tempo perdi con gimp e soprattutto che per un uso produtto la userfriendlyness è un problema del tutto trascurabile, dato che un software va imparato e basta. Ed in base a questo, vedere quale conviene.
Sono d'accordo in parte.
Anche Photoshop e' espandibile con l'uso di plugin "non-default" tra cui anche plugin accelerati by nvidia e molto molto altro.
Anche io cmq ho installato diversi script-fu e plugin aggiuntivi per gimp, ma tool come il vanishing point in tempo reale non ci sono su gimp (o sarebbero troppo lenti).
Detto questo Gimp e' gratis, mentre Photoshop costa quello che costa, questo puo darsi sia il punto piu a favore di gimp.
Ripeto io sono il primo a consigliare soluzioni free quando possibile, ma in questo caso non ci sono santi: sul piano strettamente tecnico, Photoshop e' avanti, punto di riferimento per la grafica 2D non vettoriale, dominio quasi assoluto.
Quando cominci a smanettare con decine di layer su immagini a 1920x1200 misti raster e vettoriali, cominci a sentire gli algoritmi migliori di photoshop ottimizzati ad esempio per i multi core e in generale uno sfruttamento massimo della scheda grafica.
Se poi non ti fidi, dovro' perder tempo a cronometrare un filtro comune a photoshop e gimp e farti vedere la differenza, ma non e' che io abbia tanto tempo questo periodo... :rolleyes:
L'interfaccia di gimp poi e' stata criticata molto e qualcosa stanno facendo per fortuna. Ma l'unico punto a favore di gimp e' il fatto di essere gratuito.
Questo e' uno di quei pochi casi in cui il sw proprietario batte quello open.
Io sono oggettivo e lo riconosco.
Questo perchè MSOffice è gratis, giusto?
OpenOffice supporta VBScript di MSOffice, per esempio. Inoltre ha un suo engine di macro schifosamente completo che funziona molto bene.
Se poi il tuo problema è che vuoi il motore di macro di OpenOffice uguale a quello di MSOffice il problema è:
1) pretendi decisamente troppo. vorresti usare due software diversi senza che però siano diversi
2) hai detto che openoffice non supporta le macro, mica vero.
3) se proprio non ci dormi la notte chiedi a microsoft di rilasciare il loro motore di macro. vediamo che ti rispondono, ed avrai la risposta ai tuoi problemi.
innanzitutto non capisco come mai continui con questo atteggiamento arrogante. sarai fatto così, amen... bah
non stavamo parlando OO vs MSO dal punto di vista dei costi, cmq anche qui come per gimp...
ho provato ad usare l'engine macro di OO, ma non riesco proprio a reputarlo un motore macro, piuttosto un macro-motore. sarà questione di abitudine, ma è così per me... per cui si rientra nel discorso tempo speso in più per fare le stesse cose (e secondo me nemmeno le "stesse") = costo
quanto alla imprecisa gestione del copia formato, però, nulla da obiettare?
che poi OO per essere gratis sia OTTIMO nessuno penso possa negarlo
ci dormo la notte (arrogante) uso MSO e amen
mount -t iso9660 -o loop /[immagine] /media/[mountpoint]
Tutto qui.
Ok, lo so che è via riga di comando e che quindi è difficile. Ma è far capire che grazie al modo con cui linux organizza i filesystem non c'è alcuna necessità di emulare un drive virtuale o cose simili. Ogni cosa, se opportunamente montata, è un filesystem, anche un segmento di ram, o anche una casella gmail.
E questo principio è molto più potente di daemontools, te lo assicuro :)
Stando a quello che ho trovato, gisomount non è altro che un limitativo wrapper grafico che usa il mount al posto tuo. Questione di punti di vista, a me non piange il suore se funziona male.
Utility di questo tipo non ne se sono mai viste molte proprio perchè il principio generale è talmente semplice e potente che ingabbiare la cosa dietro una gui ha i suoi svantaggi.
Se non sbaglio dovrebbero esistere anche dei plugin per konqueror che fanno un lavoro simile.
ottimo e grazie. proverò con la riga di comando. non è questione di essere difficile, il problema è il numero di comandi che uno deve tenere in memoria per rendere la cosa effettivamente vantaggiosa. certo per montare un'immagine una interfaccia grafica serve a poco, anche perchè particolari opzioni da selezionare non ce ne sono... per cui andrò di riga e disinstallerò gisomount (che tra l'altro viene lanciato da comando in console...)
cmq in ciò (filesystem) linux è assolutamente geniale
Artemisyu
25-01-2007, 13:54
innanzitutto non capisco come mai continui con questo atteggiamento arrogante. sarai fatto così, amen... bah
Non ti preccupare, nulla di personale, è che io scrivo così spontaneamente. :)
quanto alla imprecisa gestione del copia formato, però, nulla da obiettare?
Se è quello che ho capito io, nulla da obiettare, fa effettivamente abbastanza schifo. Ogni software ha i suoi punti deboli.
Non mi fa arrabbiare la cosa... MSO ha altri problemi, OO ne ha di diversi.
ottimo e grazie. proverò con la riga di comando. non è questione di essere difficile, il problema è il numero di comandi che uno deve tenere in memoria per rendere la cosa effettivamente vantaggiosa. certo per montare un'immagine una interfaccia grafica serve a poco, anche perchè particolari opzioni da selezionare non ce ne sono... per cui andrò di riga e disinstallerò gisomount (che tra l'altro viene lanciato da comando in console...)
cmq in ciò (filesystem) linux è assolutamente geniale
la bash è oggettivamente una shell estremamente potente. Io non ho mai avuto problemi a tenere a mente i comandi, forse perchè ho usato per anni sistemi operativi testuali, e quindi non sento la differenza.
Ma capisco che, per chi ha visto solo un desktop nella sua vita, può essere un problema.
Tuttavia, per ovviare almeno in parte a questo problema la shell mette a disposizione dei sistemi di help davvero molto semplici.
"man mount" ti da una descrizione di qualsiasi opzione applicabile a mount, mentre "mount --help" da un riepilogo sintetico e qualche esempio.
Con un intelligente uso di questi strumenti e si altri comandi, come grep o less, si possono poi visualizzare gli aiuti in maniera assolutamente selettiva con quello che uno vorrebbe fare. Tanto che, se uno non ricorda i comandi, trova sempre da copiarli in poco tempo.
Non ti preccupare, nulla di personale, è che io scrivo così spontaneamente. :)
:)
Se è quello che ho capito io, nulla da obiettare, fa effettivamente abbastanza schifo. Ogni software ha i suoi punti deboli.
Non mi fa arrabbiare la cosa... MSO ha altri problemi, OO ne ha di diversi.
indubbiamente ognuno ha le sue! per questo sostengo che nessun os/sw può essere considerato il "definitivo"
la bash è oggettivamente una shell estremamente potente. Io non ho mai avuto problemi a tenere a mente i comandi, forse perchè ho usato per anni sistemi operativi testuali, e quindi non sento la differenza.
Ma capisco che, per chi ha visto solo un desktop nella sua vita, può essere un problema.
Tuttavia, per ovviare almeno in parte a questo problema la shell mette a disposizione dei sistemi di help davvero molto semplici.
"man mount" ti da una descrizione di qualsiasi opzione applicabile a mount, mentre "mount --help" da un riepilogo sintetico e qualche esempio.
Con un intelligente uso di questi strumenti e si altri comandi, come grep o less, si possono poi visualizzare gli aiuti in maniera assolutamente selettiva con quello che uno vorrebbe fare. Tanto che, se uno non ricorda i comandi, trova sempre da copiarli in poco tempo.
certo l'uso prolungato facilita l'apprendimento... come dici tu, però, avendo usato da sempre win e mac, la difficoltà aumenta. le "righe di comando" le ho usate solo per programmazione in C e anche li... altra % di memoria cerebrale occupata :)
ottimi man mount e moun --help, grazie ;)
Artemisyu
25-01-2007, 14:25
:)
indubbiamente ognuno ha le sue! per questo sostengo che nessun os/sw può essere considerato il "definitivo"
certo l'uso prolungato facilita l'apprendimento... come dici tu, però, avendo usato da sempre win e mac, la difficoltà aumenta. le "righe di comando" le ho usate solo per programmazione in C e anche li... altra % di memoria cerebrale occupata :)
ottimi man mount e moun --help, grazie ;)
Io ho usato il DR-DOS+GEM fino al 1996 inoltrato e Linux da prima che uscisse XP :)
In mezzo, solo Windows NT4, che non era proprio testuale, ma nemmeno troppo automatico.
La prima volta che ho aperto una shell m sono sentito a casa :)
ah, "man" e "--help" funzionano per qualunque comando della shell, non certo solo per mount.
Quindi qualunque cosa tu voglia usare, tienili a mente come aiuti.
Io ho usato il DR-DOS+GEM fino al 1996 inoltrato e Linux da prima che uscisse XP :)
In mezzo, solo Windows NT4, che non era proprio testuale, ma nemmeno troppo automatico.
La prima volta che ho aperto una shell m sono sentito a casa :)
ah, "man" e "--help" funzionano per qualunque comando della shell, non certo solo per mount.
Quindi qualunque cosa tu voglia usare, tienili a mente come aiuti.
;) :sofico:
Bene,bene tutto funge...ho fatto un backup con mondo e direi che è tutto a posto!!
Spero sono che funga...sarebbe proprio da ridere :p Mondo mi ha fatto un dvd da 2.4gb...speren!!!!
Faby
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.