View Full Version : Assetto=sicurezza?
ZigoZago
02-01-2007, 17:13
E' così o è una leggenda metropolitana?
Perchè sul bagnato non mi pare sia tanto sicura infatti nelle rotonde ci sto attendo eehe :D ma anche su asciutto, è realmente così?
essere capaci di guidare = sicurezza
gomme buone ad adatte alla stagione = sicurezza
quella dell'assetto è una cavolata...
quella dell'assetto è una cavolata...
beh fino ad un certo punto;considera che il sistema di sospensioni fa la sua parte nella sicurezza attiva dell'auto.
Senza Fili
02-01-2007, 17:20
beh fino ad un certo punto;considera che il sistema di sospensioni fa la sua parte nella sicurezza attiva dell'auto.
Quoto.
beh fino ad un certo punto;considera che il sistema di sospensioni fa la sua parte nella sicurezza attiva dell'auto.
si è vero ma se uno conosce i limiti dell'auto il problema non sussiste...
poi sulle strade pietose italiane può essere decisamente controproducente e quindi più pericolo che utile...non trovi? :)
FastFreddy
02-01-2007, 17:21
beh fino ad un certo punto;considera che il sistema di sospensioni fa la sua parte nella sicurezza attiva dell'auto.
Si ma in quel caso dovresti metterti a modificare l'assetto a seconda delle condizioni stradali...
ninja750
02-01-2007, 17:23
l'assetto migliora la velocità di percorrenza in una curva anche e soprattutto perchè l'auto si corica meno
le auto però vengono progettate e tarate per cedere gradualmente e con preavviso, se metti un assetto hai sì più limite ma quando parte.. parte
beppecomo
02-01-2007, 17:23
Una macchina "ribassata "e quindi con il baricentro piu' vicino al terreno e' piu stabile in determinate condizioni rispetto a un automobile " standard "
L'unica cosa certa e' che :
guida attenta = sicurezza
Senza Fili
02-01-2007, 17:29
Una macchina "ribassata "e quindi con il baricentro piu' vicino al terreno e' piu stabile in determinate condizioni rispetto a un automobile " standard "
L'unica cosa certa e' che :
guida attenta = sicurezza
Quotone.
matteo1986
02-01-2007, 17:32
E' così o è una leggenda metropolitana?
Perchè sul bagnato non mi pare sia tanto sicura infatti nelle rotonde ci sto attendo eehe :D ma anche su asciutto, è realmente così?
Innanzi tutto contano le gomme, poi viene l'assetto. Con pneumatici scrausi l'auto può anche avere tutte le sospensioni, assetti, controlli elettronici che vuoi ma se non c'è aderenza vai fuori strada. ;)
FastFreddy
02-01-2007, 17:35
Una macchina "ribassata "e quindi con il baricentro piu' vicino al terreno e' piu stabile in determinate condizioni rispetto a un automobile " standard "
L'unica cosa certa e' che :
guida attenta = sicurezza
Appunto, "in determinate condizioni"
Una macchina ribassata e con gomme maggiorate andrà benisismo su strada asciutta, ma peggiorerà il comportamento sul bagnato o sullo sporco.
Su un'auto stradale non si possono fare le stesse considerazioni che si fanno su di un'auto da competizione, dove si cambia l'assetto per l'appunto a seconda delle condizioni di pista.
beppecomo
02-01-2007, 17:36
Innanzi tutto contano le gomme, poi viene l'assetto. Con pneumatici scrausi l'auto può anche avere tutte le sospensioni, assetti, controlli elettronici che vuoi ma se non c'è aderenza vai fuori strada. ;)
Ovviamente si dava per scontato che per assetto intendesse tutto il " pacchetto " ( gomme-sospensioni-telaio )
beppecomo
02-01-2007, 17:37
ribadisco il concetto: non c'e assetto che tenga per quanto riguarda la sicurezza .... occhi bene aperti, velocita' nei limiti e prudenza...SEMPRE
Se poi c'e chi si vuole divertire , basta andare in un autodromo
si è vero ma se uno conosce i limiti dell'auto il problema non sussiste...
certo,pero' capita a tutti di trovarsi davanti a situazioni improvvise ed inaspettate e di dover fare manovre d'emergenza repentine:in quel caso un assetto di un certo livello (sospensioni-telaio-gomme come è stato detto) puo' fare la differenza. ;)
Una cosa importante poi è la gestione del carico da parte dell'assetto stesso,con solo il conducente o a pieno carico.
certo,pero' capita a tutti di trovarsi davanti a situazioni improvvise ed inaspettate e di dover fare manovre d'emergenza repentine:in quel caso un assetto di un certo livello (sospensioni-telaio-gomme come è stato detto) puo' fare la differenza. ;)
si ma può capitare che l'asfalto sia tutte buche e allora il tuo bell'assetto e i tuoi pneumatici superibassati ti portino dentro il fosso... :asd:
e cmq perchè l'auto causi problemi nello scarto (il cosiddetto alce2) deve essere veramente sgrausa o con l'assesso pietoso (vedi merdecess classe C my 2001)..
matteo1986
02-01-2007, 17:57
si ma può capitare che l'asfalto sia tutte buche e allora il tuo bell'assetto e i tuoi pneumatici superibassati ti portino dentro il fosso... :asd:
e cmq perchè l'auto causi problemi nello scarto (il cosiddetto alce2) deve essere veramente sgrausa o con l'assesso pietoso (vedi merdecess classe C my 2001)..
Se percorro una strada tutte buche metto le 4 frecce e procedo a passo d'uomo, anche con l'assetto originale ;)
P.S Era la Classe A, e per informazione lo stesso problema ce l'ha anche la Dacia Logan http://static.blogo.it/autoblog/dacia_logan_spiegel.jpg http://www.autonews.ro/pool/Dacia.Logan.elan.ADAC.jpg
85kimeruccio
02-01-2007, 18:00
essere capaci di guidare = sicurezza
gomme buone ad adatte alla stagione = sicurezza
quoto e per l'assetto, ci son tante variabili. come han detto sopra
P.S Era la Classe A, e per informazione lo stesso problema ce l'ha anche la Dacia Logan http://www.autonews.ro/pool/Dacia.Logan.elan.ADAC.jpg
errore mio intendevo il classico test di stabilità destra-sinstra-destra...senza ESP la C finiva in testacoda...
cmq le strade son tutte piene di buche...e con l'assetto rigido sono sufficienti a far saltellare le ruote...che fai sempre i 40 allora? :D
matteo1986
02-01-2007, 18:04
errore mio intendevo il classico test di stabilità destra-sinstra-destra...senza ESP la C finiva in testacoda...
cmq le strade son tutte piene di buche...e con l'assetto rigido sono sufficienti a far saltellare le ruote...che fai sempre i 40 allora? :D
Considera che la maggior parte della mia percorrenza è su strade con un buon manto stradale (per chi è di Roma Raccordo e Via C.Colombo). Ma quando becco strade con le buche beh, faccio lo slalom per evitarle, e se non è possibile perché su tutta la carreggiata procedo a 20km/h ...
Considera che la maggior parte della mia percorrenza è su strade con un buon manto stradale (per chi è di Roma Raccordo e Via C.Colombo). Ma quando becco strade con le buche beh, faccio lo slalom per evitarle, e se non è possibile perché su tutta la carreggiata procedo a 20km/h ...
fare slalom e' molto pericoloso , potresti travolgere moto , motorini e biciclette che ti soono affianco e che sono nell' angolo morto .. quando si e' in strada si deve procedere in maniera rettilinea non a zig-zag.
tornando al problema degli assetti ....
il vero problema e' che oggigirono quando si dice "ho assettato la macchina" in realta' si intende aver spostato l'equilibrio verso una reazione piu' nervosa e piu' impostata all' asciutto , PEGGIORANDO invece le caratteristiche di tenuta sullo sporco e di LINEARITA' DI COMPORTAMENTO.
Anche sulle gomme spesso c'e' confusione .. generalmente si pensa che gomme piu' larghe siano meglio .. invece in caso di neve o pozzanghere consistenti e' meglio avere gomme strette (in un caso si permette il processo di fusione e risolidificazione che necessita di un minimo di pressione specifica , nell' altro si evita l'aquaplaning , sempre grazie alla maggiore pressione specifica.)
P.S Era la Classe A, e per informazione lo stesso problema ce l'ha anche la Dacia Logan
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: questo non lo sapevo ... un brutto colpo per l'immagine della Renault ... (la Dacia Logan e' in realta' la Renault Clio 3 volumi che pero' in europa viene venduta con il marchio Dacia )
matteo1986
02-01-2007, 18:34
fare slalom e' molto pericoloso , potresti travolgere moto , motorini e biciclette che ti soono affianco e che sono nell' angolo morto .. quando si e' in strada si deve procedere in maniera rettilinea non a zig-zag.
tornando al problema degli assetti ....
il vero problema e' che oggigirono quando si dice "ho assettato la macchina" in realta' si intende aver spostato l'equilibrio verso una reazione piu' nervosa e piu' impostata all' asciutto , PEGGIORANDO invece le caratteristiche di tenuta sullo sporco e di LINEARITA' DI COMPORTAMENTO.
Anche sulle gomme spesso c'e' confusione .. generalmente si pensa che gomme piu' larghe siano meglio .. invece in caso di neve o pozzanghere consistenti e' meglio avere gomme strette (in un caso si permette il processo di fusione e risolidificazione che necessita di un minimo di pressione specifica , nell' altro si evita l'aquaplaning , sempre grazie alla maggiore pressione specifica.)
Beh ovviamente sto attento a chi ho intorno eh ;)
matteo1986
02-01-2007, 18:35
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: questo non lo sapevo ... un brutto colpo per l'immagine della Renault ... (la Dacia Logan e' in realta' la Renault Clio 3 volumi che pero' in europa viene venduta con il marchio Dacia )
Non so come abbiano provveduto a riguardo, se alla vecchia maniera ossia ESP a manetta oppure nulla
-kurgan-
02-01-2007, 18:39
(la Dacia Logan e' in realta' la Renault Clio 3 volumi che pero' in europa viene venduta con il marchio Dacia )
questa mi giunge nuova.. io sapevo che era un progetto completamente diverso e a basso costo, come fanno con una base clio a fare quei prezzi? :confused:
il comportamento dinamico poi a quanto vedo è differente..
bananarama
02-01-2007, 18:40
assetto uguale sicurezza fino a un certo punto. un assetto serio in mano a uno che non sa gestirlo e' un problema, ti inganna per i limiti elevati, ma richiede reattivita' e sensibilita' perche' ha reazioni fulminee e ben poco progressive, per cui va da se che se non si e' in grado di sfruttarlo l'assetto e' meglio standard che tirato.
questa mi giunge nuova.. io sapevo che era un progetto completamente diverso e a basso costo, come fanno con una base clio a fare quei prezzi? :confused:
il comportamento dinamico poi a quanto vedo è differente..
"quei prezzi " li hai se comperi il modello scarno di tutto .. se comperi una Logan con gli stessi optional di una Clio anche il prezzo diventa identico ...
http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=18&cmod=3528&call=67607&aa=2006&mm=9&ccar=3
http://www.quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=62&cmod=3008&call=70403&aa=2006&mm=9&ccar=2
il comportamento dinamico e' differente soprattutto a causa del maggior peso della Dacia e dalle sospensioni ottimizzate per gli sterrati ed i sovraccarichi.
http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00016318.jpg
http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00026081.jpg
in queste due foto ad esempio si vedoono molti degli euro di differenza tra le due auto sebbene abbiano la stessa base ... in una le bocchette di aereazione soono monodirezionali , nell' altra sono bidirezionali con parzializzatore separato .. un tipo di bocchetta costa circa 5 volte l'altra.
x andare più veloce in curva molle e ammortizzatori più duri fanno ben poco, servono le antirollio maggiorate, rendono anche con molle e ammo originali
ovviamente rendono l'auto più reattiva, più scorbutica, bisogna saperla guidare, al limite ha reazioni molto più brusche
matteo1986
02-01-2007, 20:18
x andare più veloce in curva molle e ammortizzatori più duri fanno ben poco, servono le antirollio maggiorate, rendono anche con molle e ammo originali
ovviamente rendono l'auto più reattiva, più scorbutica, bisogna saperla guidare, al limite ha reazioni molto più brusche
Cambiare la barra antirollio lasciando l'assetto originale non mi pare una buona idea, così si rischia di far perdere aderenza alla ruota interna in appoggio e andare dritti in sottosterzo. Di solito prima si irrigidisce e poi se si vuole si mette l'antirollio maggiorata...
matteo1986
02-01-2007, 20:37
dici?
La barra antirollio ha il compito di "legare" fra loro le ruote dx e sx. Se l'assetto è morbido la macchina in appoggio carica molto sulla ruota esterna, e se la barra è troppo rigida si rischia che si porti appresso anche quella interna sollevandola. Per questo è meglio irrigidire prima, in modo da evitare escursioni troppo ampie della sospensione e poter poi rifinire tutto con una barra antirollio più rigida (se se ne sente la necessità) :)
chandler8_2
02-01-2007, 20:49
beh fino ad un certo punto;considera che il sistema di sospensioni fa la sua parte nella sicurezza attiva dell'auto.
si...
su un fondo perfetto e con gomme e ammortizzatori in perfette condizioni.
IMHO viene dopo altro come la capacità di guida è le
85kimeruccio
02-01-2007, 21:40
non confondiamo la duomi con la rollio.
ZigoZago
02-01-2007, 22:03
fare slalom e' molto pericoloso , potresti travolgere moto , motorini e biciclette che ti soono affianco e che sono nell' angolo morto .. quando si e' in strada si deve procedere in maniera rettilinea non a zig-zag.
tornando al problema degli assetti ....
il vero problema e' che oggigirono quando si dice "ho assettato la macchina" in realta' si intende aver spostato l'equilibrio verso una reazione piu' nervosa e piu' impostata all' asciutto , PEGGIORANDO invece le caratteristiche di tenuta sullo sporco e di LINEARITA' DI COMPORTAMENTO.
Anche sulle gomme spesso c'e' confusione .. generalmente si pensa che gomme piu' larghe siano meglio .. invece in caso di neve o pozzanghere consistenti e' meglio avere gomme strette (in un caso si permette il processo di fusione e risolidificazione che necessita di un minimo di pressione specifica , nell' altro si evita l'aquaplaning , sempre grazie alla maggiore pressione specifica.)
Quoto il buon athlon :)
Ultimamente le condizioni metereologiche che ho incontrato andando non erano il massimo. Un giorno mi sono beccato la pioggia in autostrada e la mia auto non dico che partiva, però si sente che ha un certo spostamento laterale, così come in appoggio in curva. Oppure nelle rotonde o quando passi su una pozzanghera..
Per esempio mi è capitato una sera tornando a casa di provare l'effettiva tenuta sul bagnato in una rotonda deserta ripeto DESERTA. Ed effettivamente l'anteriore, partiva in maniera secca. Ok niente panico sapete che basta decellerare e la si riprende..
Devo dire la verità di aver esagerato come assetto e gomme, mi sto un po' pentendo, dalle mie parti ci sono strade proprio del cazzo e mi capita di arrivare a destinazione con il mal di schiena, così come quando trovo brutte condizioni sia di tempo che strada, vado sempre tranquillo, ma la guida non è tranquilla, devi correggere con il volante e stare attendo a non andare in sottosterzo..
Penso che opterò per una misura di gomme più piccola o magari una spalla più alta..
ZigoZago
02-01-2007, 22:04
assetto uguale sicurezza fino a un certo punto. un assetto serio in mano a uno che non sa gestirlo e' un problema, ti inganna per i limiti elevati, ma richiede reattivita' e sensibilita' perche' ha reazioni fulminee e ben poco progressive, per cui va da se che se non si e' in grado di sfruttarlo l'assetto e' meglio standard che tirato.
Io mi ritengo un bravo "pilota" nel senso che ho sensibilità oramai conosco l'auto e mi accorgo quando tende a partire, il discorso è conviene avere una guida così super attenta e nervosa? Non è meglio più comodità e rillsarsi :D
85kimeruccio
02-01-2007, 22:06
basta andare piano :D
ZigoZago
02-01-2007, 22:06
x andare più veloce in curva molle e ammortizzatori più duri fanno ben poco, servono le antirollio maggiorate, rendono anche con molle e ammo originali
ovviamente rendono l'auto più reattiva, più scorbutica, bisogna saperla guidare, al limite ha reazioni molto più brusche
Io ho le barre antirollio dietro a davanti..
COmunque anche sull'asciutto non è che insomma mi metta a fare le gare, ok se voglio do merda.. Ma sono stufo.
ZigoZago
02-01-2007, 22:09
La barra antirollio ha il compito di "legare" fra loro le ruote dx e sx. Se l'assetto è morbido la macchina in appoggio carica molto sulla ruota esterna, e se la barra è troppo rigida si rischia che si porti appresso anche quella interna sollevandola. Per questo è meglio irrigidire prima, in modo da evitare escursioni troppo ampie della sospensione e poter poi rifinire tutto con una barra antirollio più rigida (se se ne sente la necessità) :)
Ne sei sicuro? :mbe:
ZigoZago
02-01-2007, 22:11
basta andare piano :D
ok se porto al 20% del limite la gomma sai che problema :D
Satviolence
02-01-2007, 22:50
Anche sulle gomme spesso c'e' confusione .. generalmente si pensa che gomme piu' larghe siano meglio .. invece in caso di neve o pozzanghere consistenti e' meglio avere gomme strette (in un caso si permette il processo di fusione e risolidificazione che necessita di un minimo di pressione specifica , nell' altro si evita l'aquaplaning , sempre grazie alla maggiore pressione specifica.)
A parità di tutti gli altri fattori una gomma stretta dovrebbe andar meglio di una larga sul bagnato o sulla neve, ma in realtà le gomme più larghe usano generalmente anche mescole più morbide e performanti, oltre al fatto che la larghezza dei canali è percentualmente maggiore e il disegno è studiato con più cura, quindi possono smaltire una quantità di acqua proporzionalmente maggiore rispetto a gomme più strette. Insomma, spesso le gomme più larghe vanno meglio pure sul bagnato.
Inoltre non c'è nessuna fusione e soldificazione tra manto stradale e il pneumatico: c'è solo un fenomeno di ingranamento tra le due superfici per il fatto che la gomma è molto morbida e copia le irregolarità dell'asfalto.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: questo non lo sapevo ... un brutto colpo per l'immagine della Renault ... (la Dacia Logan e' in realta' la Renault Clio 3 volumi che pero' in europa viene venduta con il marchio Dacia )
La logan non si ribalta (http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1087/la_dacia_logan_non_si_ribalta.html)
Io ho le barre antirollio dietro a davanti..
COmunque anche sull'asciutto non è che insomma mi metta a fare le gare, ok se voglio do merda.. Ma sono stufo.
che auto hai, se te lo posso chiedere? ;)
è cambiata tanto, vero?
hai anche l'assetto?
chandler8_2
03-01-2007, 07:32
Io ho le barre antirollio dietro a davanti..
come tutti del resto
Ne sei sicuro?
eTu?
credo che tu stia facendo l'errore che il buon Kime ha predetto....
ti stai confondendo tra antirollio e barra duomi che sono due cose diverse.
come tutti del resto
Tranne chi le toglie :sofico: :sofico:
Comunque non è vero che assetto=sicurezza... prima di tutto bisogna specificare COSA si intende per assetto...se positivo o negativo.... perchè non tutti si abbassano la macchina....io ad esempio facendoci l'assetto l'ho alzata di 3 pollici :sofico: e a breve cresce di altri due :sofico:
matteo1986
03-01-2007, 08:29
Io ho le barre antirollio dietro a davanti..
COmunque anche sull'asciutto non è che insomma mi metta a fare le gare, ok se voglio do merda.. Ma sono stufo.
Dipende da quanto sono rigide le barre e quanto lo è l'assetto. Se è un buon compromesso non è un problema, il mio esempio è un caso limite ma rende l'idea :)
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: questo non lo sapevo ... un brutto colpo per l'immagine della Renault ... (la Dacia Logan e' in realta' la Renault Clio 3 volumi che pero' in europa viene venduta con il marchio Dacia )
E' stato ufficializzato che è stata una mezza cospirazione/errore della testata tedesca che ha fece la prova (era un'anteprima). Praticamente la macchina montava gomme in cattive condizioni, e se non ricordo male a pressioni sbagliate. Renault pretese delle scuse ufficiali sotto la minaccia di un'azione legale.
EDIT: vedo ora che qualcun'altro aveva già parzialmente risposto
matteo1986
03-01-2007, 09:19
E' stato ufficializzato che è stata una mezza cospirazione/errore della testata tedesca che ha fece la prova (era un'anteprima). Praticamente la macchina montava gomme in cattive condizioni, e se non ricordo male a pressioni sbagliate. Renault pretese delle scuse ufficiali sotto la minaccia di un'azione legale.
EDIT: vedo ora che qualcun'altro aveva già parzialmente risposto
Ma scusate con una pressione troppo bassa al limite stallonerebbe la gomma, ma l'auto NON si dovrebbe cappottare! Anche perché basta andare per strada e vedere quanti girano con le gomme alla giusta pressione...
-kurgan-
03-01-2007, 09:23
E' stato ufficializzato che è stata una mezza cospirazione/errore della testata tedesca che ha fece la prova (era un'anteprima). Praticamente la macchina montava gomme in cattive condizioni, e se non ricordo male a pressioni sbagliate. Renault pretese delle scuse ufficiali sotto la minaccia di un'azione legale.
EDIT: vedo ora che qualcun'altro aveva già parzialmente risposto
mi sembra strano che a questo punto il test non sia stato rifatto con delle gomme diverse.
mi sembra strano che a questo punto il test non sia stato rifatto con delle gomme diverse.
infatti 4R e altre riviste hanno rifatto la prova e non si è verificato nessun incidente
a parte un caso in cui il pneumatico si è scalzato dal cerchio in lega (accessorio subito ritirato da renault)
E' così o è una leggenda metropolitana?
Perchè sul bagnato non mi pare sia tanto sicura infatti nelle rotonde ci sto attendo eehe :D ma anche su asciutto, è realmente così?
Assolutamente si
si è vero ma se uno conosce i limiti dell'auto il problema non sussiste...
poi sulle strade pietose italiane può essere decisamente controproducente e quindi più pericolo che utile...non trovi? :)
Si, ma se devi fare una manovra d'emergenza?
L'assetto aiuta e parecchio, lo vedo sulla mia che ha un assetto un po' più sportivo, nelle situazioni più complicate gli fai fare qullo che vuoi
matteo1986
03-01-2007, 10:37
Si, ma se devi fare una manovra d'emergenza?
L'assetto aiuta e parecchio, lo vedo sulla mia che ha un assetto un po' più sportivo, nelle situazioni più complicate gli fai fare qullo che vuoi
Quoto, con l'assetto originale non è il massimo quando ci sono bruschi trasferimenti di carico dovuti ad una manovra di emergenza
ribadisco il concetto: non c'e assetto che tenga per quanto riguarda la sicurezza .... occhi bene aperti, velocita' nei limiti e prudenza...SEMPRE
Se poi c'e chi si vuole divertire , basta andare in un autodromo
Questo è logico mi pare, ma il collegamente assetto -> corro per strada non è così scontato
chandler8_2
03-01-2007, 10:58
ragazzi ma qui si sta dimenticando una cosa molto importante.
gli assetti dele auto, così come la dimensione dei pneumatici, la loro pressione e tutti questi vari parametri sono frutto di un progetto ottimizzato per l'uso in diversi tipi di condizioni.
ad esempio la taratura degli ammortizzatori viene progettata cercando l'ottimo per il tipo di veicolo e per i tipi di percorso che dovrà affrontare.
poichè una utilitaria si troverà a marciare su strade perfette quanto sconnesse, su asciutto su bagnato, sullo sporco sulla ghiaia sul cemento sulla terra battuta, il tutto dovrà essere un compromesso per rientrare in condizioni di sicurezza in tutte queste occasioni.
la condizione di sicurezza significa avere una buona aderenza in generale e un comportamento docile e prevedibile della dinamica del veicolo.
fare l'assetto significa spistare questo equilibrio verso la pista, o verso il fuoristrada, o verso lo sconnesso.
in generale si perderà quel punto di funzionamento ottimale per cui l'auto nelle altre condizioni avrà un comportamento peggiore.
assetto=sicurezza non è assolutamente vero, non è una relazione ovvia.
ragazzi ma qui si sta dimenticando una cosa molto importante.
gli assetti dele auto, così come la dimensione dei pneumatici, la loro pressione e tutti questi vari parametri sono frutto di un progetto ottimizzato per l'uso in diversi tipi di condizioni.
ad esempio la taratura degli ammortizzatori viene progettata cercando l'ottimo per il tipo di veicolo e per i tipi di percorso che dovrà affrontare.
poichè una utilitaria si troverà a marciare su strade perfette quanto sconnesse, su asciutto su bagnato, sullo sporco sulla ghiaia sul cemento sulla terra battuta, il tutto dovrà essere un compromesso per rientrare in condizioni di sicurezza in tutte queste occasioni.
la condizione di sicurezza significa avere una buona aderenza in generale e un comportamento docile e prevedibile della dinamica del veicolo.
fare l'assetto significa spistare questo equilibrio verso la pista, o verso il fuoristrada, o verso lo sconnesso.
in generale si perderà quel punto di funzionamento ottimale per cui l'auto nelle altre condizioni avrà un comportamento peggiore.
assetto=sicurezza non è assolutamente vero, non è una relazione ovvia.
In generale secondo me è il contrario di quello che dici, le strade italiane sono abbastanza penose, però in media avere un assetto aiuta, almeno questa è la sensazione che ho sulla mia automobile che ha un semplice assetto ribassato e irricidito di fabbrica rispetto a quello normale, mi son trovato in situazioni in cui avere la macchina più reattiva nei cambi di direzione mi ha evitato un incidente, poi è ovvio sull'acqua è più scorbutica, ma non piove sempre e basta un po' di attenzione in più
chandler8_2
03-01-2007, 11:56
In generale secondo me è il contrario di quello che dici, le strade italiane sono abbastanza penose, però in media avere un assetto aiuta, almeno questa è la sensazione che ho sulla mia automobile che ha un semplice assetto ribassato e irricidito di fabbrica rispetto a quello normale, mi son trovato in situazioni in cui avere la macchina più reattiva nei cambi di direzione mi ha evitato un incidente, poi è ovvio sull'acqua è più scorbutica, ma non piove sempre e basta un po' di attenzione in più
stai rafforzando quello che ho detto!
la tua auto quando esce di fabbrica ha già un assetto, questo assetto è frutto di numerosi studi che determinano l'assetto più idoneo.
cambiandolo migliori un certo comportamento a discapito dell'altro.
con un assetto più rigido guadagni 5 Km/h di percorrenza di curva, siccome non piove spesso mi sta bene.
hai pensato che quella volta che pive potresti non controllare la tua auto perchè hai l'assetto troppo rigido? e potresti quindi ammazzarti quell'unico giorno su 365 in cui ha piovigginato?
con un assetto più morbido invece riusciresti a stare tranquillo in entrambe le situazioni.
Poi bisogna aggiungere che non tutti guidano allo stesso modo e che quindi una macchina che a te sembra nervosa a un pilota professionista sembra un docile agnellino.
le case costruttrici tengono conto anche di questo e quindi oggi escono auto con 300cv che possono essere guidate da tutti, oppure utilitarie che praticamente stanno da sole in strada perchè il telaio è buono, le sospensioni sono tarate correttamente e l'elettronica contribuisce
stai rafforzando quello che ho detto!
la tua auto quando esce di fabbrica ha già un assetto, questo assetto è frutto di numerosi studi che determinano l'assetto più idoneo.
cambiandolo migliori un certo comportamento a discapito dell'altro.
con un assetto più rigido guadagni 5 Km/h di percorrenza di curva, siccome non piove spesso mi sta bene.
hai pensato che quella volta che pive potresti non controllare la tua auto perchè hai l'assetto troppo rigido? e potresti quindi ammazzarti quell'unico giorno su 365 in cui ha piovigginato?
Se la metti solo sul piano della velocità di percorrenza in curva non ha senso, c'è anche la reattività con cui la macchina reagisce allo sterzo, accellerazione e frenata ed è quello che conta quandosei in emergenza, non se vai più veloce in curva.
Poi sul fatto di ammazzarsi nell'unico giorno in cui piove, beh sculo... anche perchè le probabilità son certamente minori di ammazzrsi durante tutto l'anno, metti che che l'assetto mi dia anche solo un 1% in più durante i giorni di sole di salvarmi, rispetto ad un 2-3% in più di ammazzrmi quando piove, comunque le probabilità di ammazzarmi son comunque minori, poi sempre testa sulle spalle.
con un assetto più morbido invece riusciresti a stare tranquillo in entrambe le situazioni.
E' un discorso che non condivido completamente quello che fai, capisco le tue ragioni, ma tutte le volte che piove non è che mi metto a tremare dalla paura, sto più attento e tanto basta (per ora) ;)
Poi bisogna aggiungere che non tutti guidano allo stesso modo e che quindi una macchina che a te sembra nervosa a un pilota professionista sembra un docile agnellino.
Esatto, poi anche quanto uno conosce i propi limiti e quelli dell'auto, se in emergenza fai una manovra stupida ti ammazzi comunque anche con l'assetto
le case costruttrici tengono conto anche di questo e quindi oggi escono auto con 300cv che possono essere guidate da tutti, oppure utilitarie che praticamente stanno da sole in strada perchè il telaio è buono, le sospensioni sono tarate correttamente e l'elettronica contribuisce
;)
chandler8_2
03-01-2007, 12:19
ovviamente però a volte la reattività non basta e potrebbe anche avere l'effetto contrario.
cmq ricapitolando:
io dico che le auto oggi hanno già un assetto corretto e sono pronte per essere guidate sustrada.
rifare l'assetto può essere un vantaggio, ma non sempre porta i benefici desiderati, soprattutto quando è fatto alla cook of dog.
non basta infatti abassare un po qui, irrigidire un po li e via, si è pronti per la pista.
quindi la sicurezza non sta nell'avere un assetto migliore, ma nel conoscere il mezzo e i propri limiti. Soprattutto però la prevenzione degli incidenti è quello che ti salva il culo.
ZigoZago
03-01-2007, 12:49
che auto hai, se te lo posso chiedere? ;)
è cambiata tanto, vero?
hai anche l'assetto?
Ho un'auto da 4 secondi...
:D
No apparte gli scherzi è una banale golf 1.6 da 100cv.. ovvio per sentirli devi tirare sui 5000giri, ma i benza si guidano così ovviamente.
Cambiata, beh certo! Mi ricordo la prima votla che sono salito! Madonna sembrava un kart, poi ci fai l'abitudine e non ci fai pù caso..
L'auto devo dire che è piazzata bene di serie aveva già l'antirollio ant. e post. L'assetto è di una ditta tedesca con molle e ammo, non inferiore di certo a marchi blasonati ;) E bella da guidare.. però mi sto rompendo. Comunque non è niente di che gira gente che ha auto ben più elaborate eheh, ma la usano olo per fare gli sboroni il sabato sera penso non tutti i giorni ;)
ZigoZago
03-01-2007, 12:51
come tutti del resto
Per confondermi ok, ma di questo i do torto.. non tutte le auto posseggono le barre anti rollio ;)
ZigoZago
03-01-2007, 12:57
Si, ma se devi fare una manovra d'emergenza?
L'assetto aiuta e parecchio, lo vedo sulla mia che ha un assetto un po' più sportivo, nelle situazioni più complicate gli fai fare qullo che vuoi
ah beh questo condivido! Quando devo schivare, se non sto attento mi ritrovo nel sedile passeggiero :D
stai rafforzando quello che ho detto!
la tua auto quando esce di fabbrica ha già un assetto, questo assetto è frutto di numerosi studi che determinano l'assetto più idoneo.
cambiandolo migliori un certo comportamento a discapito dell'altro.
con un assetto più rigido guadagni 5 Km/h di percorrenza di curva, siccome non piove spesso mi sta bene.
hai pensato che quella volta che pive potresti non controllare la tua auto perchè hai l'assetto troppo rigido? e potresti quindi ammazzarti quell'unico giorno su 365 in cui ha piovigginato?
con un assetto più morbido invece riusciresti a stare tranquillo in entrambe le situazioni.
Poi bisogna aggiungere che non tutti guidano allo stesso modo e che quindi una macchina che a te sembra nervosa a un pilota professionista sembra un docile agnellino.
le case costruttrici tengono conto anche di questo e quindi oggi escono auto con 300cv che possono essere guidate da tutti, oppure utilitarie che praticamente stanno da sole in strada perchè il telaio è buono, le sospensioni sono tarate correttamente e l'elettronica contribuisce
Dici che il guadagno in curva non sia così rilevante?
Comunque ragazzi, secondo me bisogna provare a farle le cacchiate, meglio in pista.. Così ti rendi conto del limite di tenuta dell'auto, ecc..
Peccato non si possa fare.
non tutte le auto posseggono le barre anti rollio ;)
vero...la seicento non le ha... :asd:
chandler8_2
03-01-2007, 13:13
ah beh questo condivido! Quando devo schivare, se non sto attento mi ritrovo nel sedile passeggiero :D
Dici che il guadagno in curva non sia così rilevante?
Comunque ragazzi, secondo me bisogna provare a farle le cacchiate, meglio in pista.. Così ti rendi conto del limite di tenuta dell'auto, ecc..
Peccato non si possa fare.
fammi capire una cosa:
a cosa serve guadagnare un 3-5% di velocità di percorrenza al limite di una curva???
e poi, mi sa che stai continuando a confondere le antirollio (o stabilizziatrici) con le barre duomi!
adesso non ho voglia di spiegarti cosa sono entrambe ma sappi che qualsiasi schema sospensivo automobilistico a ruote indipendenti ha bisogno di un collegamento tra gli organi delle sospensioni di uno stesso asse, e si tratta proprio della barra antirollio.
Link (http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=376)
chandler8_2
03-01-2007, 13:15
vero...la seicento non le ha... :asd:
la panda non le aveva, infatti si usava mettere quelle della Y10 e che dopo un po, essendo troppo rigide spezzavano i bracci oscillanti
adesso non ho voglia di spiegarti cosa sono entrambe ma sappi che qualsiasi schema sospensivo automobilistico a ruote indipendenti ha bisogno di un collegamento tra gli organi delle sospensioni di uno stesso asse, e si tratta proprio della barra antirollio.
il ponte interconnesso è da considerarsi indipendente? :stordita:
matteo1986
03-01-2007, 13:16
Per confondermi ok, ma di questo i do torto.. non tutte le auto posseggono le barre anti rollio ;)
Beh nel caso di sospensioni indipendenti ci sono sempre (morbide, ma ci sono). Se ad esempio al posteriore l'auto ha il ponte rigido o torcente l'antirollio non è presente, mentre lo sarà all'anteriore dove le sospensioni sono indipendenti. ;)
matteo1986
03-01-2007, 13:17
il ponte interconnesso è da considerarsi indipendente? :stordita:
NO
chandler8_2
03-01-2007, 13:19
il ponte interconnesso è da considerarsi indipendente? :stordita:
se si chiama interconesso un motivo ci sarà!
matteo1986
03-01-2007, 13:19
se si chiama interconesso un motivo ci sarà!
:asd:
chandler8_2
03-01-2007, 13:24
:asd:
:cincin: :mano:
ZigoZago
03-01-2007, 13:26
vero...la seicento non le ha... :asd:
Ripeto le balle antirollio o stabilizzatrici, non le hanno tutto le auto, alcune serie "liscie" del golf non le hanno per esempio, e questo l'ho visto con i miei occhietti ;) ma ci sono altre marche comunque..
Ripeto non mi confondo, le barre duomi mi pare che di serie le metteva solo la honda mi pare ma non vorei sbagliarmi..
Se mi parlate di auto moderne, ok... ma buona parte delle auto circolanti non sono NUOVE...
Ragazzi si trattava solo di rispondere ad una domanda: Tutte le auto posseggono le barre antirollio? risposta: NO..
chiudiamo sta parentesi scazzosa :mc:
ZigoZago
03-01-2007, 13:29
Beh nel caso di sospensioni indipendenti ci sono sempre (morbide, ma ci sono). Se ad esempio al posteriore l'auto ha il ponte rigido o torcente l'antirollio non è presente, mentre lo sarà all'anteriore dove le sospensioni sono indipendenti. ;)
ecco appunto, bravo :p
non perdiamoci in un bicchier d'acqua!
Comunque sia le auto moderne hanno telai e assetti fenomenali!!
Viva la tecnologia!
ZigoZago
03-01-2007, 13:30
Per entrare in merito l'alfa è uno dei migliori progetti :D
chandler8_2
03-01-2007, 13:32
Ripeto le balle antirollio o stabilizzatrici, non le hanno tutto le auto, alcune serie "liscie" del golf non le hanno per esempio, e questo l'ho visto con i miei occhietti ;) ma ci sono altre marche comunque..
Ripeto non mi confondo, le barre duomi mi pare che di serie le metteva solo la honda mi pare ma non vorei sbagliarmi..
Se mi parlate di auto moderne, ok... ma buona parte delle auto circolanti non sono NUOVE...
Ragazzi si trattava solo di rispondere ad una domanda: Tutte le auto posseggono le barre antirollio? risposta: NO..
chiudiamo sta parentesi scazzosa :mc:
chiudiamo, anche se mi sembra che con questo post hai nascosto la polvere sotto il tappeto. :D
ragazzi ma qui si sta dimenticando una cosa molto importante.
gli assetti dele auto, così come la dimensione dei pneumatici, la loro pressione e tutti questi vari parametri sono frutto di un progetto ottimizzato per l'uso in diversi tipi di condizioni.
ad esempio la taratura degli ammortizzatori viene progettata cercando l'ottimo per il tipo di veicolo e per i tipi di percorso che dovrà affrontare.
poichè una utilitaria si troverà a marciare su strade perfette quanto sconnesse, su asciutto su bagnato, sullo sporco sulla ghiaia sul cemento sulla terra battuta, il tutto dovrà essere un compromesso per rientrare in condizioni di sicurezza in tutte queste occasioni.
la condizione di sicurezza significa avere una buona aderenza in generale e un comportamento docile e prevedibile della dinamica del veicolo.
fare l'assetto significa spistare questo equilibrio verso la pista, o verso il fuoristrada, o verso lo sconnesso.
in generale si perderà quel punto di funzionamento ottimale per cui l'auto nelle altre condizioni avrà un comportamento peggiore.
assetto=sicurezza non è assolutamente vero, non è una relazione ovvia.
Alla tua analisi secondo me manca però una variabile. Il setup delle macchine di serie non è quello che ne ottimizza il miglior comportamento in tutte le possibili condizioni, bensì un compromesso tra il miglior comportamento in tutte le possibili condizioni e il confort.
Esempio scemo.. la mia lancia Ypsilon (una barcone che rolla e beccheggia :D ) è comunque troppo morbida (soprattutto di ammortizzatori) rispetto a quanto servirebbe per un comportamento ottimale su qualunque strada, anche la più sconnessa. Questo "sacrificio" dinamico garantisce però un confort sulle sconnessioni cittadine superbo per un'utilitaria.
Sul resto del tuo discorso sono perfettamente d'accordo. Un assetto rivisto dà vantaggi dinamici (soprattutto in termini di sicurezza) SOLO se fatto con raziocinio e in relazione all'utilizzo :)
tdi150cv
03-01-2007, 13:34
ah beh questo condivido! Quando devo schivare, se non sto attento mi ritrovo nel sedile passeggiero :D
Dici che il guadagno in curva non sia così rilevante?
Comunque ragazzi, secondo me bisogna provare a farle le cacchiate, meglio in pista.. Così ti rendi conto del limite di tenuta dell'auto, ecc..
Peccato non si possa fare.
il limite di una vettura in pista puo' essere altissimo e nello stesso tempo essere schifosamente basso per la strada.
Come del resto varia tra pista e pista ...
ma perchè dici che non si puo' provare ?
Hai rijeka vicina e ogni pista in italia apre alle auto e alle moto ...
chandler8_2
03-01-2007, 13:36
Alla tua analisi secondo me manca però una variabile. Il setup delle macchine di serie non è quello che ne ottimizza il miglior comportamento in tutte le possibili condizioni, bensì un compromesso tra il miglior comportamento in tutte le possibili condizioni e il confort.
Esempio scemo.. la mia lancia Ypsilon (una barcone che rolla e beccheggia :D ) è comunque troppo morbida (soprattutto di ammortizzatori) rispetto a quanto servirebbe per un comportamento ottimale su qualunque strada, anche la più sconnessa. Questo "sacrificio" dinamico garantisce però un confort sulle sconnessioni cittadine superbo per un'utilitaria.
Sul resto del tuo discorso sono perfettamente d'accordo. Un assetto rivisto dà vantaggi dinamici (soprattutto in termini di sicurezza) SOLO se fatto con raziocinio e in relazione all'utilizzo :)
grazie della precisazione, ovvia ma necessaria
85kimeruccio
03-01-2007, 16:04
il limite di una vettura in pista puo' essere altissimo e nello stesso tempo essere schifosamente basso per la strada.
Come del resto varia tra pista e pista ...
ma perchè dici che non si puo' provare ?
Hai rijeka vicina e ogni pista in italia apre alle auto e alle moto ...
vero anche questo :D
djufuk87
03-01-2007, 16:41
L'assetto conta... è la prima cosa da fare!
Anche se ora come ora è l'unica cosa che mi manca avendo già montato freni sportivi, cerchi in lega con toyo T1R ecc.. :D
Sono andato giusto 5 minuti fa a chiedere un preventivo per montare il kit bilstein B6 doppio effetto con le molle ribassate... 1100€ :cry:
djufuk87
03-01-2007, 16:45
A parità di tutti gli altri fattori una gomma stretta dovrebbe andar meglio di una larga sul bagnato o sulla neve, ma in realtà le gomme più larghe usano generalmente anche mescole più morbide e performanti, oltre al fatto che la larghezza dei canali è percentualmente maggiore e il disegno è studiato con più cura, quindi possono smaltire una quantità di acqua proporzionalmente maggiore rispetto a gomme più strette. Insomma, spesso le gomme più larghe vanno meglio pure sul bagnato.
Inoltre non c'è nessuna fusione e soldificazione tra manto stradale e il pneumatico: c'è solo un fenomeno di ingranamento tra le due superfici per il fatto che la gomma è molto morbida e copia le irregolarità dell'asfalto.
Concordo!!! ;)
tdi150cv
03-01-2007, 16:50
L'assetto conta... è la prima cosa da fare!
Anche se ora come ora è l'unica cosa che mi manca avendo già montato freni sportivi, cerchi in lega con toyo T1R ecc.. :D
Sono andato giusto 5 minuti fa a chiedere un preventivo per montare il kit bilstein B6 doppio effetto con le molle ribassate... 1100€ :cry:
per scoprire con tutta probabilita' poi che , per la strada , la maggior aderenza e' solo una sensazione dovuta al minor coricamente e ad un ingresso piu' rapido mentre in realta' ... peggiora come velocita' di percorrenza ...
Approposito ... sono favorevole alla sospensione delle carte di circolazione a tutti quegli utenti che girano con qualsiasi tipo di assetto per la strada.
Ripeto ... nel 90 % dei casi la gente pensa che abbassando la vettura aumenti la stabilita' senza tener conto di tutti quei fenomeni presenti sull'asfalto stradale che smontano completamente tali tesi.
Mi spiace ma l'assetto per abbassare causa quasi sempre solo problemi ...
85kimeruccio
03-01-2007, 16:51
per scoprire con tutta probabilita' poi che , per la strada , la maggior aderenza e' solo una sensazione dovuta al minor coricamente e ad un ingresso piu' rapido mentre in realta' ... peggiora come velocita' di percorrenza ...
beh, li dopo basta regolare qualche angolo e si migliora.
matteo1986
03-01-2007, 16:55
L'assetto conta... è la prima cosa da fare!
Anche se ora come ora è l'unica cosa che mi manca avendo già montato freni sportivi, cerchi in lega con toyo T1R ecc.. :D
Sono andato giusto 5 minuti fa a chiedere un preventivo per montare il kit bilstein B6 doppio effetto con le molle ribassate... 1100€ :cry:
Metti qualcosa di fisso che costa meno della metà. E comunque ti hanno sparato un prezzo assurdo secondo me. Con 6-700€ ti ci fai i KW regolabili, con poco più di 400 quelli fissi (oppure i Weitec, che sono una sottomarca della KW)
tdi150cv
03-01-2007, 16:57
beh, li dopo basta regolare qualche angolo e si migliora.
puoi regolare tutti gli angoli che vuoi ma se abbassi e irrigidisci e sull'asfalto ci trovi irregolarita ... la tua vettura tendera' solo a saltellare con le dovute conseguenze.
Qualsiasi persona che prepara automobili ti sconsigliera' in tutto e per tutto un abbassamento della vettura ...
Se serio ti proporra solo degli ammortizzatori magari leggermente piu' frenati per poter entrare piu' rapidamente e limitare il coricamento laterale ...
Anche perchè parliamoci chiaro con 1000 euro un assetto come lo intendo io ti danno solo 4 molle e nemmeno te lo montano ...
Questo ovviamente per la strada ...
matteo1986
03-01-2007, 16:58
per scoprire con tutta probabilita' poi che , per la strada , la maggior aderenza e' solo una sensazione dovuta al minor coricamente e ad un ingresso piu' rapido mentre in realta' ... peggiora come velocita' di percorrenza ...
Approposito ... sono favorevole alla sospensione delle carte di circolazione a tutti quegli utenti che girano con qualsiasi tipo di assetto per la strada.
Ripeto ... nel 90 % dei casi la gente pensa che abbassando la vettura aumenti la stabilita' senza tener conto di tutti quei fenomeni presenti sull'asfalto stradale che smontano completamente tali tesi.
Mi spiace ma l'assetto per abbassare causa quasi sempre solo problemi ...
Aspetta, un conto sono assetti rasoterra rigidissimi, un altro sono abbassamenti e irrigidimenti modesti. Ad esempio un abbassamento di 30mm va più che bene e non pregiudica neanche troppo il comfort, tantomeno diminuisce la sicurezza, anzi... E poi molti assetti da originali sono altissimi, la mia pare un pulmino da originale...
In ogni caso sono molto peggio quelli che vanno in giro con ammortizzatori scarichi.
tdi150cv
03-01-2007, 17:02
Aspetta, un conto sono assetti rasoterra rigidissimi, un altro sono abbassamenti e irrigidimenti modesti. Ad esempio un abbassamento di 30mm va più che bene e non pregiudica neanche troppo il comfort, tantomeno diminuisce la sicurezza, anzi... E poi molti assetti da originali sono altissimi, la mia pare un pulmino da originale...
In ogni caso sono molto peggio quelli che vanno in giro con ammortizzatori scarichi.
be quello si averli scarichi e' peggio ancora ...
Comunque sia ti diro' io tutti i giorni uso una cupra e onestamente solo pensarla con l'assetto mi vien da vomitare ... e' gia incredibilmente piatta che ad ogni buca mi vien mal di pancia ... figuriamoci abbassarla per usarla tutti i giorni ... ossignur ...
Oltre al fatto che per la strada non e' garantito il miglioramento per i motivi di cui sopra ... ;)
Poi se mi dici che e' prettamente una questione estetica vabbo' posso capirlo ...
matteo1986
03-01-2007, 17:06
be quello si averli scarichi e' peggio ancora ...
Comunque sia ti diro' io tutti i giorni uso una cupra e onestamente solo pensarla con l'assetto mi vien da vomitare ... e' gia incredibilmente piatta che ad ogni buca mi vien mal di pancia ... figuriamoci abbassarla per usarla tutti i giorni ... ossignur ...
Oltre al fatto che per la strada non e' garantito il miglioramento per i motivi di cui sopra ... ;)
Poi se mi dici che e' prettamente una questione estetica vabbo' posso capirlo ...
Grazie, ma la tua già è rigida per conto suo... Se parti da una base più "civile" dove è tutto incentrato sul comfort, hai molti più margini di modifica, e il comportamento stradale si riesce a migliorare a meno di non esagerare troppo (ed è questo ciò che cerco, più che un fattore estetico)
85kimeruccio
03-01-2007, 17:12
be quello si averli scarichi e' peggio ancora ...
Comunque sia ti diro' io tutti i giorni uso una cupra e onestamente solo pensarla con l'assetto mi vien da vomitare ... e' gia incredibilmente piatta che ad ogni buca mi vien mal di pancia ... figuriamoci abbassarla per usarla tutti i giorni ... ossignur ...
Oltre al fatto che per la strada non e' garantito il miglioramento per i motivi di cui sopra ... ;)
Poi se mi dici che e' prettamente una questione estetica vabbo' posso capirlo ...
il cupra è molto rigido, non prenderlo molto in considerazione, penso che qua si parli di cose modeste.
sulle irregolarità ti dò ragione, purtroppo non si può fare molto.
matteo1986
03-01-2007, 17:21
il cupra è molto rigido, non prenderlo molto in considerazione, penso che qua si parli di cose modeste.
sulle irregolarità ti dò ragione, purtroppo non si può fare molto.
Appunto, parlo di assetti che di serie sono molto morbidi e alti, tu che hai avuto l'ibiza 1.4 tdi credo sappia di cosa sto parlando... Con un assetto soft, se si è disposti a sacrificare un po' il comfort, nel comportamento stradale ci possono solo essere dei miglioramenti. Ovvio che in ogni caso va usata la testa (ma questo è sottinteso) ;)
85kimeruccio
03-01-2007, 17:23
si beh... anche telaisticamente parlando la cupra dalla normale non hanno niente a che vedere... un assetto su un'auto normalissima ce lo vedo bene, quasi sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.