Feric Jaggar
02-01-2007, 10:46
Ciao a tutti,
pongo all'attenzione generale (spero) un problema che non mi si è ancora posto, ma che un giorno o l'altro diventerà pressante, per cui vorrei affrontarlo con un certo anticipo.
Mi riferisco alla questione della conservazione degli archivi su cd e dvd.
Dalla fine del 2000 ad oggi, ho accumulato un consistente archivio di materiale, parte su cd e parte su dvd. Le masterizzazioni sono state fatte all'inizio a 4X, causa limiti dei supporti e dei masterizzatori, poi nel tempo sono passato ad 8X (adesso non potrei farle a 4X nemmeno se volessi), per quanto riguarda invece ai DVD ho masterizzato sempre a 4X.
Per quanto riguarda i materiali usati, mentre all'inizio erano i più eterogenei (praticamente tutte le marche da supermarket), e per un certo periodo anche DVD Princo; dal 2004 uso solo materiale Verbatim, Super Azo e Pastel.
Già nel 2004, in quella fase in cui ho usato i DVD Princo, ho assaggiato cosa significa rischiare di perdere gli archivi; fortunatamente, alle prime avvisaglie dell'invecchiamento fulminante dei supporti, ho fatto subito le copie su Verbatim e direi che sono riuscito a salvare quasi tutto. :doh:
Ora non vorrei fare lo stesso errore, confidando in una eternità dei supporti che non esiste nemmeno a livello teorico; vorrei intervenire nel modo giusto, al momento giusto.
Mi trovo a padroneggiare un archivio che ormai imponente, e che contiene anche cose rare od introvabili. Per cui il problema della salvaguardia nel tempo è pressante.
Per quanto riguarda i filmini di famiglia, ovviamente conservo gli originali in VHS-C e MiniDV; per esperienza personale, le VHS, se di marca e correttamente conservate (in piedi e in clima stabile) restano leggibili anche per vent'anni e comunque recuperabili con un lettore degno di questo nome (non quelli da 60 euro...); per le Mini DV, non so.
Per quanto riguarda le foto digitali, oltre alle stampe i sorgenti jpg sono conservati su più supporti conservati separatamente. Ma comunque qui parliamo di pochi giga di roba.
Ma, e per tutto il resto dell'archivio? Quello cioè che si trova in borse con le tasche, tenute al buio in posizione verticale?
Ho effettuato, giorni fa, la scansione con NERO di alcuni cd del 2000/2001. Il mio masterizzatore (Nec 3520 Firmware 1U8) non supporta purtroppo la scansione C1/C2. Alcuni cd sono perfetti (soprattutto Verbatim), altri presentano un po' di settori "difettosi". Tutti sono comunque leggibili. Ho notato che pulendo i cd il risultato del test migliora; a quanto pare, le borse con le tasche depositano un po' di unto, invisibile, che può rendere illeggibili anche i DVD.
A questo punto, mi rendo conto che è ora di affrontare il problema della conservazione dei dati. Per cui chiedo a tutti voi consiglio:
- Ci sono accorgimenti particolari inerenti la masterizzazione e la conservazione dei cd e dvd? (so che ci sono alcune controversie circa la velocità di masterizzazione dei supporti "veloci"); secondo voi sono meglio le borse, le bustine in PVC o altro?
- Ci sono preferenze particolari circa i supporti? E sulla scelta dei masterizzatori? Parlo ovviamente di preferenze conclamate... non vorrei scatenare un flame! ;)
- Cosa scegliereste personalmente, tra:
1. backup su un supporto come quello originale, cioè cd su cd e DVD su DVD
2. backup di tutti i cd su DVD
3. backup su HD
4. altri sistemi di backup?
Grazie a quanti risponderanno...
pongo all'attenzione generale (spero) un problema che non mi si è ancora posto, ma che un giorno o l'altro diventerà pressante, per cui vorrei affrontarlo con un certo anticipo.
Mi riferisco alla questione della conservazione degli archivi su cd e dvd.
Dalla fine del 2000 ad oggi, ho accumulato un consistente archivio di materiale, parte su cd e parte su dvd. Le masterizzazioni sono state fatte all'inizio a 4X, causa limiti dei supporti e dei masterizzatori, poi nel tempo sono passato ad 8X (adesso non potrei farle a 4X nemmeno se volessi), per quanto riguarda invece ai DVD ho masterizzato sempre a 4X.
Per quanto riguarda i materiali usati, mentre all'inizio erano i più eterogenei (praticamente tutte le marche da supermarket), e per un certo periodo anche DVD Princo; dal 2004 uso solo materiale Verbatim, Super Azo e Pastel.
Già nel 2004, in quella fase in cui ho usato i DVD Princo, ho assaggiato cosa significa rischiare di perdere gli archivi; fortunatamente, alle prime avvisaglie dell'invecchiamento fulminante dei supporti, ho fatto subito le copie su Verbatim e direi che sono riuscito a salvare quasi tutto. :doh:
Ora non vorrei fare lo stesso errore, confidando in una eternità dei supporti che non esiste nemmeno a livello teorico; vorrei intervenire nel modo giusto, al momento giusto.
Mi trovo a padroneggiare un archivio che ormai imponente, e che contiene anche cose rare od introvabili. Per cui il problema della salvaguardia nel tempo è pressante.
Per quanto riguarda i filmini di famiglia, ovviamente conservo gli originali in VHS-C e MiniDV; per esperienza personale, le VHS, se di marca e correttamente conservate (in piedi e in clima stabile) restano leggibili anche per vent'anni e comunque recuperabili con un lettore degno di questo nome (non quelli da 60 euro...); per le Mini DV, non so.
Per quanto riguarda le foto digitali, oltre alle stampe i sorgenti jpg sono conservati su più supporti conservati separatamente. Ma comunque qui parliamo di pochi giga di roba.
Ma, e per tutto il resto dell'archivio? Quello cioè che si trova in borse con le tasche, tenute al buio in posizione verticale?
Ho effettuato, giorni fa, la scansione con NERO di alcuni cd del 2000/2001. Il mio masterizzatore (Nec 3520 Firmware 1U8) non supporta purtroppo la scansione C1/C2. Alcuni cd sono perfetti (soprattutto Verbatim), altri presentano un po' di settori "difettosi". Tutti sono comunque leggibili. Ho notato che pulendo i cd il risultato del test migliora; a quanto pare, le borse con le tasche depositano un po' di unto, invisibile, che può rendere illeggibili anche i DVD.
A questo punto, mi rendo conto che è ora di affrontare il problema della conservazione dei dati. Per cui chiedo a tutti voi consiglio:
- Ci sono accorgimenti particolari inerenti la masterizzazione e la conservazione dei cd e dvd? (so che ci sono alcune controversie circa la velocità di masterizzazione dei supporti "veloci"); secondo voi sono meglio le borse, le bustine in PVC o altro?
- Ci sono preferenze particolari circa i supporti? E sulla scelta dei masterizzatori? Parlo ovviamente di preferenze conclamate... non vorrei scatenare un flame! ;)
- Cosa scegliereste personalmente, tra:
1. backup su un supporto come quello originale, cioè cd su cd e DVD su DVD
2. backup di tutti i cd su DVD
3. backup su HD
4. altri sistemi di backup?
Grazie a quanti risponderanno...