PDA

View Full Version : Una nuova cpu Intel quad core al debutto al CES


Redazione di Hardware Upg
02-01-2007, 09:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19650.html

Intel potrebbe presentare al CES di Las Vegas la nuova versione di processore Core 2 Quad, modello Q6600

Click sul link per visualizzare la notizia.

BlackBug
02-01-2007, 10:06
Può essere interessante se sale di frequenza fino alla qx6700.
Certo il prezzo non è abbordabile e forse per 150 dollari si compra direttamente la sorella grande!

Nylock
02-01-2007, 11:28
processore comunque inutile al momento, sfruttato da pochissime applicazioni, al di la del discorso del prezzo

herasymcuk
02-01-2007, 12:02
Sei sicuro di aver cercato bene ;)? La QX6700 è quì dentro il mio case... :)

ohmaigod
02-01-2007, 13:36
quoto Nylock

MiKeLezZ
02-01-2007, 14:37
La vera inutilità è lamentarsi di questi gioielli tecnologici, che di fatto sono una scelta in più per i clienti, e non un obbligo di acquisto
Si diceva lo stesso per i dual-core

magilvia
02-01-2007, 15:13
Si diceva lo stesso per i dual-core
Che continuano tuttora ad essere inutilizzati...

mjordan
02-01-2007, 15:26
Che continuano tuttora ad essere inutilizzati...

Chiunque utilizzi i PC per fare una qualsiasi forma di lavoro che non siano i videogiochi, i multi core li sta usando già da un pezzo invece. Se si considerano i videogiochi l'unico modo di utilizzare un processore potente, il problema in se è dell'utente, non della CPU.

Lud von Pipper
02-01-2007, 16:44
Ne dubito: sono assai pochi i programmi che sfruttano un Dual core, e quando lo fanno lo fanno in modo assai poco ottimizzato.
Certo, con il limite delle frequenze raggiunto da tempo il passagio al Dual era obbligato, ma davver c'è necessità di Quad Core per la massa?
Improvvisamete le MB dual Socket sono passate di moda...
Certo, un grosso server, oppure un Workstation che passa ore a fare rendering, ma quelli non sono il tipico PC che "non gioca", ma macchine costruite ad hoc e che richiedono comunque un totale di RAM per funzonare bene.
Anzi, per funzionare bene non dovrebbero neppure utilizzare Windows, che, come ben noto ha una gestione orrenda della memoria, che si impiastriccia entro 24 ore ad un punto tale da richiedere un reboot periodico.

E questi cercano di spacciare il "quad Core come qualcosa per le masse... :rolleyes:

Dopo il "chi ha più mhz ce l'ha più lungo", siamo passati al "Chi ha più Core..." :muro:

gabi.2437
02-01-2007, 18:08
Che continuano tuttora ad essere inutilizzati...
Il mio E6600 non mi pare inutilizzato ;)

JohnPetrucci
02-01-2007, 22:00
processore comunque inutile al momento, sfruttato da pochissime applicazioni, al di la del discorso del prezzo
Infatti io sono ancora col mio fido Sandy 4000. ;)

mjordan
03-01-2007, 03:55
Ne dubito: sono assai pochi i programmi che sfruttano un Dual core, e quando lo fanno lo fanno in modo assai poco ottimizzato.
Certo, con il limite delle frequenze raggiunto da tempo il passagio al Dual era obbligato, ma davver c'è necessità di Quad Core per la massa?
Improvvisamete le MB dual Socket sono passate di moda...


Non per fare polemica, ma mi spiegheresti che significa con "poco ottimizzato" e cosa si richiederebbe per "sfruttare" un dual core?


Certo, un grosso server, oppure un Workstation che passa ore a fare rendering, ma quelli non sono il tipico PC che "non gioca", ma macchine costruite ad hoc e che richiedono comunque un totale di RAM per funzonare bene.
Anzi, per funzionare bene non dovrebbero neppure utilizzare Windows, che, come ben noto ha una gestione orrenda della memoria, che si impiastriccia entro 24 ore ad un punto tale da richiedere un reboot periodico.
E questi cercano di spacciare il "quad Core come qualcosa per le masse... :rolleyes:


Mah, questa concezione di chi fa grafica che debba possedere una "workstation" con giga di ram con hardware costruito ad hoc ... Io ho creato un bel lavoro, due fedi nuziali con riflessioni complesse iterative, con cui ho fatto innamorare una ragazza, HDRI, superfici di suddivisione Catmull-Clark a 5 livelli, UV-Mapped/displacement mapping , global illumination, photon lighting con caustiche. Rendering a 2048x1536 (chiaramente un raytracing) durato 5 giorni continui, AA 8X, formato PNG, 34MB di file finale, ritoccata leggermente la curva RGB con Gimp come post processing per migliorare la resa dei metalli, il tutto con un merdoso portatile con Athlon XP 1400+, una schifosissima ATI Radeon Mobility U1 e 512MB di ram complessivi (condivisi pure dalla scheda grafica).
Risultato finale:

http://utenti.lycos.it/darkcg/SXCOL/gallery/gallery_imgs/3.jpg

Non male per un portatile. Se avessi avuto 1GB di ram anzichè 512MB, avrei potuto rendere molto piu' realistico il displacement dell'incisione, comunque un requisito di ram tutto sommato entry level in questi giorni.
Altro esperimento, simulazione di fluidi con metodo di Lattice-Boltzmann, superfici adattive, shader diffuso Fresnel, shader speculare di Blinn:

http://utenti.lycos.it/darkcg/SXCOL/gallery/gallery_imgs/4.jpg
http://utenti.lycos.it/darkcg/SXCOL/gallery/gallery_imgs/5.jpg

Il tutto, chiaramente, sempre con il succitato merdoso portatile.
L'hardware dedicato lasciamolo alla Pixar, per i comuni mortali bastano i semplici PC.

Frank 70
03-01-2007, 07:44
Innanzi tutto complimenti per il tuo lavoro, mi piace che chi spara sentenze sappia di cosa di parla e cioè sia uno che con le cose "ci lavora..."
L'unico appunto è che magari ti dai la zappa sui piedi da solo....
Hai ammesso che il tuo portatile ha impiegato 5 giorni per renderizzare il tuo lavoro... magari una cpu potente con un software ottimizzato ci sarebbe stato molto meno.......
Comunque si, per i videogamers incalliti basta un P4 3 ghz e una buona scheda video..........saluti

tigrottorosso
03-01-2007, 08:33
complimenti davvero lavori stupendi.......

letsmakealist
03-01-2007, 09:33
credo che il Q6600, a meno di non poter montare yorkfield sulle 965, sarà la mia prossima cpu. non prima della primavera del prossimo anno.