View Full Version : DVD ad alta definizione, violata la protezione AACS
Redazione di Hardware Upg
02-01-2007, 09:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19651.html
Aggirata nei giorni scorsi la protezione AACS (Advanced Access Content System), ovvero il cuore dei sistemi di protezione alla base dello standard HD-DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier de Notrix
02-01-2007, 09:40
Quote: Non sarebbe la prima volta che uno standard o un software sia stato portato al successo proprio per la propria "copiabilità"
Ma nn sarà mica un riferimento alla PlayStation?
Finalmente anche qualcun altro che la pensa come me! Sicuramente sarà gia stato detto 1000 volte, ma è evidente che ridurre notevolmente i costi di cd e dvd originali è la miglior politica per combattere la pirateria. Ora un film in dvd costa dai 15 ai 25 euro (le vecchie 50.000 lire) contro la spesa di 1 o 2 euro per un film copiato ma vogliamo mettere?
Che vendano i film a 5 euro e si accorgeranno come magicamente si ridurranno il numero di copie illegali. E' giusto pagare qualcosa in più per un originale, d'altra parte dietro c'è gente che lavora ma i prezzi attuali sono veramente eccessivi.
E questo vale anche per i software... pagare 100 euro per la versione base di winzozz che per farla funzionare serve un miracolo è davvero troppo!!!
SirCam77
02-01-2007, 09:52
E' vero, anch'io sono disposto a spendere € 5 per un'originale ma la cosa non è fattibile almeno per ora. I prezzi finali saranno sempre alti fino a quando non ridurranno i passaggi di mano tra i vari distributori!
BlackBug
02-01-2007, 09:56
Devo fare finta di essere sorpreso?
Ok..ooohhhhh. e come hanno fatto?Io credo che se proprio vogliamo fare paragonare sono + onesti 100€ per un sistema operativo che 25€ per un film o 50€ per un gioco.
Pensa che un s.o. ti dura anche 5 anni, un gioco per quanto bello, difficile e con una lunga vita al + può portarti via un mese, giochi tipo PES un anno xkè ci giochi con gli amici oppure on-line. Il costo dei film è senza senso, perchè ammesso che il film sia bello, potresti decidere di vederlo alcune volte o di rivederlo periodicamente.
Io direi che 100€ per un s.o. sono anche giusti. 15€ per un gioco sono accettabili e non + di 10€ per un film in dvd. Considerate quando si utilizzeranno i film in bluray e fullHD sapete che stress scaricare tutta quella roba? 10€ e passa la paura.
Detti i bei pensieri del 2007, questo non succederà mai perchè è un cane che si morde la coda e il solito bla bla!
Bluknigth
02-01-2007, 09:57
Dipende....
Se le major cinematografiche decidono che i loro contenuti "devono" essere protetti è possibile che si spostino in massa sul BD e questo decreterebbe la fine dell'HD-DVD, almeno per ciò che concerne l'home video.
Mi sembra che la stessa protezione AACS sia stata implementata su richiesta delle case cinematografiche.
Se invece le cose restano come adesso, questo potrebbe essere il colpo di grazia al BD e alla Sony.
Basta che poi le major non si mettano a piangere perchè vittime della pirateria....
rockford
02-01-2007, 09:57
c'era una volta dvd decrypter...
Siamo sicuri che l'"appassionato" citato nel titolo non sia invece uno scaltro e abile programmatore al soldo di HD-DVD che grazie a questa cosa diventa enormamente più appetibile come piattaforma? tanto poi, una volta vinto l'eventuale duello con BR si migliora la protezione e tanti saluti... :D
Dipende....
Se le major cinematografiche decidono che i loro contenuti "devono" essere protetti è possibile che si spostino in massa sul BD e questo decreterebbe la fine dell'HD-DVD, almeno per ciò che concerne l'home video.
Mi sembra che la stessa protezione AACS sia stata implementata su richiesta delle case cinematografiche.
Se invece le cose restano come adesso, questo potrebbe essere il colpo di grazia al BD e alla Sony.
Basta che poi le major non si mettano a piangere perchè vittime della pirateria....
forse l'home video si sposterà su BD... ma il mondo videoludico è in mano a MS :doh: è lì che fanno gli affari!
comunque non mi stupirebbe se fosse la stessa MS ad aver sviluppato quel programmino (in java perchè C# avrebbe dato nell'occhio :asd: ), la loro strategia sembra piuttosto chiara... vedrete che ne succederanno delle belle quando vorranno abilitare NGSCB (http://en.wikipedia.org/wiki/NGSCB). tra le altre cose E' ASSOLUTAMENTE FALSO CHE AACS E' STATO CRACCATO!! in realtà è stato aggirato sfruttando una qualche debolezza nel player (power-dvd) usato per riprodurre l'HD-DVD, quindi questo è il tipo di cose che NGSCB eviterà.
io ho i miei dubbi...purtroppo lavorando nel mondo delle console so quanta roba esce pirata e quanta no.
allora io credo che la passione del soft pirata sia dovuta sia ai prezzi eccessivi si cmq per uno strano senso civico.
parliamoci chiaro dvd originale film mediamente i copiati e di bassa qualità vengono 10E(parlo di gente comune o di rivenditori non noi che usando muli ed altri animali abbattono il costo a 1 o 2 E)
io ultimamente girando per i negozzi ho visto le prime uscite a 20E e i gli altri a 15E...un prezzo onesto per un film che puoi rivedere n infinite di volte.
per i giochi qui è un altro conto dietro c'è il lavoro di gente e il tempo di gente con la nostra stessa passione gente che quando fa un gioco non ha prima i proventi del cinema e poi quelle delle vendite in dvd.
è ovvio che un gioco originale non potrà mai scendere sotto i 30E all'uscita.
bèh anche se il Final Fantasi XII o Gears of War fossero venuti a 30E
sono sicuro che la gente continuerebbe a pensare"tanto lo prendo copiato a 10E"
ora si sono imparati anche loro e iniziano a ritenere costoso i giochi su dual layer che per il prezzo vengono venduti a 15E(prezzo standard per gioco dual layer copiato)
stesso discorso per il sistema operativo...
solitamente un os dura 5 anni anche se lo pago 120E sono 24E all'anno cioè 2E al mese...vuoi dire che non hai 2 euro al mese da spendere sul tuo pc?
se no ci sono i software free ma ovviamente per loro natura scordati di poter fare quello che fai con il windows.
certo ovviamente anche io sono disgustato quando vedo il pes6 per la psp costare 60E ma nsomma se costa troppo non lo compro e non ci gioco.
cioè è sbagliato pretendere che el software house o le case di distribuzione si uniformino ai costi del mercato pirata...
se no inizzino a darci giochi film e programmi senza custodia contenuti speciali e istruzioni.
poi gia che ci siamo per ripicca non mettano nemmeno un tutorial nel gioco...
non è che l'illegalita sia la soluzione giusta o visto che c'è la si deve usare la soluzione ai prezzi troppo alti è semplice...prezzo troppo alto,non compro il prodotto.
io ultimamente girando per i negozzi ho visto le prime uscite a 20E e i gli altri a 15E...un prezzo onesto per un film che puoi rivedere n infinite di volte.
si' solo nei lettori con lo stesso region code... non mi parlare di dvd originali, in US ne avrei comprati almeno 4-5 (costavano 10$ l'uno le nuove uscite e meno il resto), ma poi a casa sarei stato COSTRETTO a farne una copia... e' giusto questo?
PatchWorKs
02-01-2007, 10:11
...non capire una cippa di informatica ?
_NON ESISTE_ PROTEZIONE INVALICABILE IN AMBITO DIGITALE !
Marco Ravich
la soluzione ai prezzi troppo alti è semplice...prezzo troppo alto,non compro il prodotto.
questo funziona se fosse impossibile o estremamente difficile piratare.. bello ma purtroppo a quanto pare non conviene nemmeno a loro in questo periodo dove è decisivo lo scontro HD-DVD / Blu-Ray
...non capire una cippa di informatica ?
_NON ESISTE_ PROTEZIONE INVALICABILE IN AMBITO DIGITALE !
Marco Ravich
però esistono protezioni non valicabili in tempi utili :O
PatchWorKs
02-01-2007, 10:22
http://www.schneier.com/crypto-gram-0105.html#3
http://www.info-mech.com/drm_flaws.html#futile
http://en.wikipedia.org/wiki/Copy_protection
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management
...studiare, studiare !
Bluknigth
02-01-2007, 10:25
Vista dal punto di vista di chi acquista potresti aver ragione, ma....
A parte i film di sucesso (20 all'anno?) che si ripagano al botteghino del cinema, gli altri mi spieghi come fanno a ripagarsi le ingenti spese per produrre e distribuire il film?
Inoltre il film lo devi acquistare solo se lo vuoi rivedere più volte, altrimanti lo affitti a 5€, lo guardi e lo restituisci. Inoltre oggi puoi vedertelo via intenet, sul digitale, su sky ed eventualmente registrarlo.
Tieni conto che per mettere un film sullo scaffale per la vendita ci sono spese di pacchettizzazione, di distribuzione, di esposizione (sai i negozianti pagano l'affitto) e di personale (anche quelli non sono volontari).
Stessa cosa per i giochi, dove il problema è ancora peggiore. Ci cono case che investono milioni di € per fare i giochi e hanno a diposizione forsa 6 mesi per rientrare dei costi. Molti giochi sono dei flop che nessuno si fila. Certo la Konami con PES6 farà milioni di €, ma quanti altri titoli vendono così tanto nello stesso settore (calcio)?
E anche qui tutti i passaggi da produttore a consumatore lavorano gratis? Se compri sui siti internet dove i passaggi dovrebbero essere ridotti non è che la differenza sia esorbitante (10€ quando va benissimo).
Riguardo agli os ildiscorso è diverso e il prezzo è paradossalmente più basso, nonostante gli investimanti. Si, un Windows Vista è più complesso di un Gears of War, ma devi tener conto cje il primo ha una vita dai 5 ai 10 anni, che per tutto questo tempo fornisce introiti e che verrà acquistato (OEM sui PC) da svariati milioni di utenti (io almeno 3 in cinque anni, vista la frequaenza ccon cui cambio il notebook)...
avvelenato
02-01-2007, 10:25
Io non capisco perché una persona debba infrangere così stupidamente la legge.
Se uno non può permettersi un dvd non se lo compra, perché piratarlo?
Ma la gente vuole tutto e subito, e non si accontenta mai. :rolleyes:
Bluknigth
02-01-2007, 10:29
Stesso pensiero, ci ho messo di più ad esprimerlo.
Almeno so che c'è qulacun altro che la pensa come me....
Mi sento meno solo.
hwvalefede
02-01-2007, 10:36
Installare Windows è difficile?
Lo fa il mio cane mentre gioca con la palla e lo trova noioso per quanto è facile.
La questione dei prezzi l'hanno capita TUTTI tranne chi comanda nelle case discografiche\cinematografiche.
Babbo Natale
02-01-2007, 10:40
Se una protezione è bypassata così in fretta ed è l'unica che protegge il formato HDDVD, mi sa che ai promotori del questo formato non frega più di tanto se hanno bypassato la protezone, anzi probabilmente ne son contenti, anche se le loro dichiarazioni ufficiali saranno con tutta probabilità di segno opposto.
Bluknigth
02-01-2007, 10:41
Dal punto di vista di dell'utente medio:
non c'è nulla di male ad acquistare il film negli USA e guardartelo a casa tua.
Dal punto di vista dello stato italiano (di cui noi tutti siamo membri):
Hai dichiarato l'importazione di tale materiale?
Hai pagato l'IVA?
Hai versati il tuo contributo alla SIAE?
Hai passato il controllo della censura?
Aspetta, dopo tutto questo quanto costa il tuo DVD? 25€? tò che strano?
Purtroppo addossiamo la colpa di certi rincari a chi vende, ma da noi i prezzi li ritocca lo stato con le tasse. E queste partono dall'origine e si moltiplicano fino al nostro acquisto. E' una triste realtà, però non ho visto nessun partito mettere nel suo programma l'abolizione di questi dazi, quindi guardate bene contro chi puntate il dito...
Dal punto di vista di dell'utente medio:
non c'è nulla di male ad acquistare il film negli USA e guardartelo a casa tua.
Dal punto di vista dello stato italiano (di cui noi tutti siamo membri):
Hai dichiarato l'importazione di tale materiale?
Hai pagato l'IVA?
Hai versati il tuo contributo alla SIAE?
Hai passato il controllo della censura?
Aspetta, dopo tutto questo quanto costa il tuo DVD? 25€? tò che strano?
Purtroppo addossiamo la colpa di certi rincari a chi vende, ma da noi i prezzi li ritocca lo stato con le tasse. E queste partono dall'origine e si moltiplicano fino al nostro acquisto. E' una triste realtà, però non ho visto nessun partito mettere nel suo programma l'abolizione di questi dazi, quindi guardate bene contro chi puntate il dito...
pensavo che il problema fosse il region code :stordita:
Babbo Natale
02-01-2007, 10:48
pensavo che il problema fosse il region code :stordita:
Anche sul regioncode, che senso ha questo regioncode se ad esempio con lo stravenduto lg9900 basta premere 5 tasti sul telecomando in successione per portarlo a region free?
Francamente sono felice che questa protezione sia stata infranta, non avevo dubbi che sarebbe successo... io non sono favorevole alla pirateria, però odio quanto l'utente che acquista il prodotto originale subisce di fatto degli svantaggi (dati dai DRM) che sanno tanto di "oltre al danno (l'aver pagato di più per un prodotto) la beffa (ti becchi i rootkit per es.)"
Quando acquisto un CD musicale prendo in licenza la possibilità di ascoltare le canzoni in esso contenute e di fruirle come quanto e quando mi pare nei limiti dell'accordo di licenza, perciò voglio poter ascoltarmela sull'MP3, sul pc, in macchina o sul cellulare e non ci devono essere strani sistemi di protezione a scassare, tanto i pirati poi li disarcionano sistematicamente tutti...
IMHO se risparmiassero tutti i soldi delle protezioni forse qualche € in meno ce lo farebbero spendere...
Francamente sono felice che questa protezione sia stata infranta, non avevo dubbi che sarebbe successo... io non sono favorevole alla pirateria, però odio quanto l'utente che acquista il prodotto originale subisce di fatto degli svantaggi (dati dai DRM) che sanno tanto di "oltre al danno (l'aver pagato di più per un prodotto) la beffa (ti becchi i rootkit per es.)"
Quando acquisto un CD musicale prendo in licenza la possibilità di ascoltare le canzoni in esso contenute e di fruirle come quanto e quando mi pare nei limiti dell'accordo di licenza, perciò voglio poter ascoltarmela sull'MP3, sul pc, in macchina o sul cellulare e non ci devono essere strani sistemi di protezione a scassare, tanto i pirati poi li disarcionano sistematicamente tutti...
IMHO se risparmiassero tutti i soldi delle protezioni forse qualche € in meno ce lo farebbero spendere...
purtroppo la protezione non è stata infranta, ma soltanto aggirata... e sempre purtroppo anche se riuscissero a infrangerla non servirebbe a niente con NGSCB attivo. siamo solo in un periodo di transizione
The_misterious
02-01-2007, 11:05
doppio post, sorry
The_misterious
02-01-2007, 11:05
mi pare di aver letto da qualche altra parte che lo stesso programmatore diceva che è al lavoro sulle protezioni del bd
Bluknigth
02-01-2007, 11:14
Il problema è sempre quello delle chiavi di casa...
Se non esistessero i ladri non servirebbero serrature o porte blindate.
Ma la porta blindata probabilmente ti protegge dai ladri di mezzatacca.
Quelli bravi se vovliono entrano lo stesso.
Stessa cosa le protezioni sui CD\DVD\BD ecc.
Servono ad impedire che la massaia si copi il cd dalla vicina. Diciamo che crea una barriera e un monito. Se non si può copiare facilmente probabilmente è perchè non è lecito farlo. Se superi quella barriera stai infrangendo la legge.
Se nessuno copiasse la musica, le protezioni non ci sarebbero e potresti farti le copie di backup facilmente.
Come potremmo vivere senza serrature...
Comunque fino a oggi non ho trovato un solo cd che fosse incopiabile o non trasferibile su mp3 o altro.
Discorso a parte i rootkit, che sono una schifezza che Sony (come le hanno fatto capire) non doveva permettersi di implementare.
littlemau
02-01-2007, 11:14
...[CUT]...Quando acquisto un CD musicale prendo in licenza la possibilità di ascoltare le canzoni in esso contenute e di fruirle come quanto e quando mi pare nei limiti dell'accordo di licenza,...[CUT]...
Esatto. Dipende sempre cosa dice l'accordo. E ultimamente i limiti tendono ad essere sempre più restrittivi. Perciò non puoi fare tutto quello che vuoi.
La soluzione a ciò sarebbe non accettare l'accordo di licenza non acquistando il prodotto che prevede troppe limitazioni.
Il problema è che un'azione di massa in tale senso sembra impossibile da attuare ma sarebbe il modo più corretto da intraprendere per far valere i diritti dei consumatori.
DevilsAdvocate
02-01-2007, 11:16
Falso, han gia' smentito non hanno affatto cracckato HD-DVD ma solo
bypassato uno dei software di lettura. Non fatevi ingannare, questa e' pubblicita' occulta(e nemmeno poi tanto).
Falso, han gia' smentito non hanno affatto cracckato HD-DVD ma solo
bypassato uno dei software di lettura. Non fatevi ingannare, questa e' pubblicita' occulta(e nemmeno poi tanto).
Questo mi sembra che avvalli i miei dubbi sull'intrepido programmatore seccato dalle protezioni... :p
dottorpalmito
02-01-2007, 12:22
ecco secondo me ci sarà un guadagno per il mercato dell'"affitto" di dischi BD e HDDVD visto che cmq sarebbe veramente troppo scaricare dai 15 ai 25gb di dati non a piena banda(come sempre)...poi tra 2/3 anni quando avremo tutti l'adsl a minimo 8Mega effettivi e tutti l'hd da almeno 300gb...bè ne riparliamo....
Matrixbob
02-01-2007, 12:25
E questo vale anche per i software... pagare 100 euro per la versione base di winzozz che per farla funzionare serve un miracolo è davvero troppo!!!
100e?
Guarda che da MW la versione completa della Home mi pare costi 250e, 100e forse è l'aggiornamento da 1 Windows vecchio ad XP. ;)
KHRonoS OnE
02-01-2007, 12:29
@ dottorpalmito... peccato che connessioni da 25Megabyte (non megabit) al secondo esistono già.
poverociccio
02-01-2007, 12:40
...tutti quei soldi spesi nella ricerca delle protezioni.E solo per far esibire in qualche ricco salotto il nuovo formato "superspettacolare" a prova di PIRAAAATAAAA.Una volta si puntava sui contenuti e sul collezionismo, adesso si punta sui margini di tempo utili prima della sprotezione:l'importante è garantire un certo "io ce l'ho gli altri no" per almeno un mesetto... Ricordate:Ci saranno sempre 2 ragazzi in un garage che ti sproteggono il "protetto"; Sony e Microsoft lo sanno ma il business si fa anche sulle "finte e limitate" protezioni altrimenti come fai a convincere un essere umano "normale" che 50-60 euri per un pezzo di plastica sono "ragionevolmente" giustificati!
P.S.: secondo me hanno già pronta la scatola del prossimo CloneHD-DVD
Ahiahi, se io fossi il consorzio del Blu-ray mi darei una mossa a fare un software simile a questo o lo standard mi va a procaci signorine :asd:
kosimiro
02-01-2007, 12:52
io ho i miei dubbi...purtroppo lavorando nel mondo delle console so quanta roba esce pirata e quanta no.
allora io credo che la passione del soft pirata sia dovuta sia ai prezzi eccessivi si cmq per uno strano senso civico.
parliamoci chiaro dvd originale film mediamente i copiati e di bassa qualità vengono 10E(parlo di gente comune o di rivenditori non noi che usando muli ed altri animali abbattono il costo a 1 o 2 E)
io ultimamente girando per i negozzi ho visto le prime uscite a 20E e i gli altri a 15E...un prezzo onesto per un film che puoi rivedere n infinite di volte.
per i giochi qui è un altro conto dietro c'è il lavoro di gente e il tempo di gente con la nostra stessa passione gente che quando fa un gioco non ha prima i proventi del cinema e poi quelle delle vendite in dvd.
è ovvio che un gioco originale non potrà mai scendere sotto i 30E all'uscita.
bèh anche se il Final Fantasi XII o Gears of War fossero venuti a 30E
sono sicuro che la gente continuerebbe a pensare"tanto lo prendo copiato a 10E"ora si sono imparati anche loro e iniziano a ritenere costoso i giochi su dual layer che per il prezzo vengono venduti a 15E(prezzo standard per gioco dual layer copiato)
stesso discorso per il sistema operativo...
solitamente un os dura 5 anni anche se lo pago 120E sono 24E all'anno cioè 2E al mese...vuoi dire che non hai 2 euro al mese da spendere sul tuo pc?
se no ci sono i software free ma ovviamente per loro natura scordati di poter fare quello che fai con il windows.
certo ovviamente anche io sono disgustato quando vedo il pes6 per la psp costare 60E ma nsomma se costa troppo non lo compro e non ci gioco.
cioè è sbagliato pretendere che el software house o le case di distribuzione si uniformino ai costi del mercato pirata...
se no inizzino a darci giochi film e programmi senza custodia contenuti speciali e istruzioni.
poi gia che ci siamo per ripicca non mettano nemmeno un tutorial nel gioco...
non è che l'illegalita sia la soluzione giusta o visto che c'è la si deve usare la soluzione ai prezzi troppo alti è semplice...prezzo troppo alto,non compro il prodotto.
per te 15 euro è un prezzo onesto, per me no.. ;)
per quanto riguarda i produttori/sviluppatori di giochi, be..prendi stalker..
uscirà a marzo :sperem: dopo anni di lavoro...secondo te i sviluppatori
come hanno fatto a sopravvivere per anni senza aver pubblicato il loro lavoro ???
credo che carmak abbia una collezione di ferrari... :muro:
Anche loro hanno le rispettive case di produzioni, le major che li proteggono ecc...
nn muoiono certo di fame e si permettono dei ritardi allucinanti ! ;)
perchè un gioco originale nn può scendere sotto i 30 E ?
half life 2 originale mi è costato quasi 50 euro e avevo all'intero un
misero foglietto del caxxo... :rolleyes:
no, la soluzione non è semplice, sto facendo una tesi su questo e un
certo lessig, un capoccione tanto, sta provando a proporre compremessi
adeguati perchè il prodotto è cultura e nn ci si deve rinunciare ;)
dottorpalmito
02-01-2007, 12:59
@ dottorpalmito... peccato che connessioni da 25Megabyte (non megabit) al secondo esistono già.
si ma io dico a portata di tutti...il mercato lo fà la massa!
Io vorrei capire una cosa, che a questo punto non mi è molto chiara...
Ma alla fine della fiera la copia di un supporto (di qualsiasi natura sia... CD, DVD, HD-DVD e chi più ne ha più ne metta) ad uso "privato" è legale o no???
E se è legale perchè mi devono mettere dei paletti con protezioni dalla copia o meccanismi simili???
Parlo per esperienza: ho una discreta collezione di DVD originali e mi è capitato più volte (ad esempio in vacanza con amici) di trovarmi nella spiacevole situazione di scoprire, una volta tornati dalle ferie di avere uno o più DVD rigati (uno addirittura era spezzato... non chiedetemi come sia stato possibile) perchè non tutti i miei amici pongono la stessa cura che pingo io nella conservazione dei supporti.
E allora perchè io non me ne posso fare delle copie per evitare che i miei originali vengano rovinati??? Abbiate pazienza ma mi sembra assurdo porre dei paletti ad un uso legale delle copie per bloccare la pirateria (che poi, a conti fatti, non è mai accaduto). :muro:
littlemau
02-01-2007, 13:43
Io vorrei capire una cosa, che a questo punto non mi è molto chiara...
Ma alla fine della fiera la copia di un supporto (di qualsiasi natura sia... CD, DVD, HD-DVD e chi più ne ha più ne metta) ad uso "privato" è legale o no???
E se è legale perchè mi devono mettere dei paletti con protezioni dalla copia o meccanismi simili???
Legale la copia privata...illegale superare le protezioni!
Un 'idea geniale vero?
In base a questo puoi fare la tua copia privata solo di quei contenuti in cui non eludi una protezione.
Si nota che è una palese violazione dei diritti dei consumatori?? :stordita:
Bluknigth
02-01-2007, 14:24
Si,
questo è il problema principale.
Qui dovrebbero battersi le associazioni dei consumatori. Insomma che vi sia la possibilità di riavere il media ex novo a un costo ragionevole (5€).
Comunque credo che i contenuti diventeranno sempre più da scaricare a pagamento (lo hanno capito tutti ormai) e a questo punto con 10€ ti farai il tuo bel film o cd musicale, come quello che compri alla bancarella sotto casa.
Sig. Stroboscopico
02-01-2007, 14:30
Un ottimo motivo per preferire HD-DVD.
Con quel che costa un BD, come me lo ricompro se mi si danneggia?
alphAmanitine
02-01-2007, 14:33
Forse la pirateria è un male necessario proprio per equilibrare i prezzi delle copie originali. Se tutti comprassero originale i prezzi sarebbero veramente più bassi?
ilmaestro76
02-01-2007, 15:43
son sicuro che anche le protezioni del blu-ray faranno la stessa "fine"...
qualcuno forse aveva dubbi?!?
locabvros
02-01-2007, 15:59
se le copie originali costano e chi le vende continua a venderle anche con prezzi alti, vuol dire che gli va bene cosi (cioe' vende e quindi guadagna).
perche' dovrebbe cambiare strategia?
secondo me bisogna non comprare, oppure comprare solo ad un prezzo ragionevole.
Lud von Pipper
02-01-2007, 16:30
Io vorrei capire una cosa, che a questo punto non mi è molto chiara...
Dipende dal contratto: la cosa buffa è che tutti quei personaggi pittoreschi che fanno i moralisti e che accusano chiunque sia di morale un pò allentata di essere "ladri spregevoli", probabilmente, da un punto di vista legale, sono nella stessa situazione di chi accusano per aver violato (magari inconsapevolmente) uno dei paragrafi in carattere "assicurativo" dei prodotti originali da loro acquistati.
In pratica, infrangendo anche solo uno di quelli, sai altrettanto colpevole di chi si piglia il CD e lo scopiazza senza ritegno finchè non va in giro a rivenderlo (nel qual caso è ricettazione).
Per assurdo, il possesso un prodotto EULA, è così contorto da un punto di vista della licenza che non è sicuro neppuro il fatto di averne la proprietà, e tanto meno il diritto di rivenderlo come e quando mi aggrada.
Che fine hanno fatto i vostri Window, DOS e Office di dieci anni fa?
sicuri di poter dormire sonni tranquilli?
Di fronte alla finanza sono convinto che meno dell'1% dei PC di chi scrive su questo forum sarebbe in regola, e dire che questo non è un sito frequentato da "Utonti".
Nel delirio del "Diritto d'autore" siamo al punto in cui paghiamo per acquistare qualcosa che poi non ci appartiene in nessun modo, manche fosse un "Noleggio a Tempo Indefinito" che può metterci nei guai in quanlunque altro stato che non sia la sua confezione dentro una cassaforte. :muro:
DevilsAdvocate
02-01-2007, 18:20
Un ottimo motivo per preferire HD-DVD.
Con quel che costa un BD, come me lo ricompro se mi si danneggia?
Peccato che sia una completa bufala....
http://msmvps.com/blogs/chrisl/archive/2006/12/27/454492.aspx
Peccato che sia una completa bufala....
http://msmvps.com/blogs/chrisl/archive/2006/12/27/454492.aspx
non e' una bufala, semplicemente la news e' imprecisa... il programma c'e', l'ho scaricato ed era chiaramente descritto cosa poteva fare e cosa no.
Quote: Non sarebbe la prima volta che uno standard o un software sia stato portato al successo proprio per la propria "copiabilità"
Ma nn sarà mica un riferimento alla PlayStation?
secondo voi il formato mp3 e il divx da dove sono nati? una volta erano illegali.
fra un po' arriverà HDDVDDecripter :D :D :D
MiKeLezZ
02-01-2007, 20:06
non e' una bufala, semplicemente la news e' imprecisa... il programma c'e', l'ho scaricato ed era chiaramente descritto cosa poteva fare e cosa no.
Devils è pro-Sony e pro-BR, quindi le sue affermazioni sono notoriamente esageratamente di parte.
Comunque questa craccabilità non credo ci tanga particolarmente, di certo è un buon inizio.
In pratica puoi decriptare un HD-DVD che comunque già devi aver a portata di mano, quello che però a noi realmente interessa è masterizzare un HD-DVD.
Ci serve un masterizzatore e dei supporti a basso costo.
Ah, e il lettore...
Un buon inizio, forse.
piperprinx
02-01-2007, 20:41
Forse la pirateria è un male necessario proprio per equilibrare i prezzi delle copie originali. Se tutti comprassero originale i prezzi sarebbero veramente più bassi?
si', come no, basta vedere i prezzi dei giochi delle console al lancio.....
zerothehero
02-01-2007, 21:23
Sono sempre stato a favore della legalità e della protezione delle opere d'ingegno intellettuale, ma in questo caso la dico: sono contento.
Penalizzare chi ha un monitor FULL HD senza HDMI, penalizzare chi compra legalmente con delle protezioni fastidiose e castranti non è proprio il massimo.
Addirittura ho letto delle cose assurde sui DRM degli mp3 scaricati legalmente su Itunes..robe che passa quasi la voglia di spendere e di comprare legalmente.
Therinai
02-01-2007, 21:27
Siamo in ogni caso sicuri che a piangere sarà in consorzio HD-DVD e non quello a favore di Blu-ray? Quello che sembrerà sicuramente una tragedia alle major cinematografiche potrebbe invece essere motivo di entusiasmo per una parte di pubblico molto importante, che potrebbe optare per HD-DVD in quanto copiabile.
Anche Microsoft potrebbe trarne vantaggio inatteso, in quanto il proprio lettore opzionale HD-DVD per Xbox 360, offerto a soli 200 Euro, potrebbe fare da lettore ad alta definizione con un prezzo drasticamente inferiore a tutti i modelli da tavolo, soprattutto di contenuti illegali ma peferttamente identici agli originali.
Secondo me sarebbe meglio se anche i redattori postassero il loro parere personale nel forum invece di includerlo nella notizia.
Proprio non capisco quel "... soprattutto di contenuti illegali..." . Sembra quasi un invito per come è stato messo...
CMQ, per quanto riguarda le protezioni, sia di hd-dvd che blue ray, c'è tempo visto che oltre al lettore apposito serve come minimo un tv hd-ready.
JohnPetrucci
02-01-2007, 21:58
Un altro motivo per scegliere HD-DVD rispetto al Blu-Ray sta proprio nella apparente facilità (come si rimarca in questa news) di bypassarne le protezioni, cmq si vedrà chi la spunterà tra i due formati in tempi non troppo lontani, credo.
soichirohonda
03-01-2007, 08:22
bHè IO SONO GNORANTE, OPS IL CAPS LOCK...ecco,però mi sono sempre chiesto,per esempio,quando incide su un "vecchio" dvd la royalty per CSS,MACROVISION,SIAE,IVA, bhè no dai l'iva è già bassa.... fattostà, togliamo questi 3 e vediamo, poi tanto più cripti e più qualcuno per puro sfizio di rompere i coglioni alle major cerca il modo di cracckare...Inoltre, diciamo la verità: l'appassionato di un genere di Film, o un fan di un cantante, compera TUTTO originale...
sono solo ingordi questi che ci lucrano. E chi craccka fa BENE.
Io per esempio ho la quadrilogia di Terminator, la Trilogia Di Matriz, la esalogia di Stars Wars insomma dai che palle....l'unica cosa sbagliata dove tutti dovremo agire è che non dovremo comperare , cioè lucrare sui piratati. Mi spiego, io ho la trilogia di Matrix? bene, un amico me la ha chiesta da copiare perchè il figlio la voleva ma lui , stipendiato non poteva permettersi i 60 o quanti euro. Bhè se l'è copiata da me, e il figlio è contento.Sbaglio?
Aperta la discussione. ciaoooo
Eldainen
03-01-2007, 08:45
'azz, a leggere ste cose mi è venuto male... in Svizzera (dove abito) siamo messi un pochino meglio:
- i film novità ci costano 12 Euro
- film in offerta sono a 9 Euro
- film "vecchi" e non in offerta dai 12 in su fino ad un MASSIMO di 20 Euro
Fare copie di backup su HD del PC, copie di backup di CD, DVD, ecc., compilation con brani di CD, ecc. ecc. è LEGALE fintanto che l'oggetto copiato non viene poi alienato (regalato, venduto, prestato, scambiato, ecc.ecc.) a terze persone.
È stato giudicato che la semplice violazione di una protezione DVD per eseguire le proprie copie di backup su disco fisso o su altri supporti NON è reato, ma fa parte dei diritti di qualcuno che compra un supporto dati eseguirne delle copie di backup.
Ora c'è chi vorrebbe cambiare le leggi, ma al momento le cose stanno così...
io sinceramente non vi capisco...
la pirateria è un male... rubare è sbagliato...
benissimo... tutti santi...
ma fare cartello non è altrettanto illegale?
se le major in accordo con le varie riaa e siae si accordano
per impedire che si fotocopino i libri alle elementari che si abbia una copia di sicurezza di un cd regolarmente acquistato ( visto che ogni cd è sovraccaricato preventivamente dei diritti siae ) chi è che compie reato? chi copia o chi truffa? se io filmo le mie vacanze e le metto su dvd pago i diritti...
ma i diritti per cosa? quando compro il pc e il masterizzatore... anche per quelli ho un sovrapprezzo dato dai diritti siae... però le copie non sono comunque lecite...
quando compro una canzone online essendo mp3 non può essere elaborata... per cui non venite a fare tante paternali col dire se ti costa troppo non lo compri... perchè se ti fanno pagare anche quando non hanno diritto allora è anche giusto che uno si copi un dvd che potrebbe essere anche contento di acquistare...
Black_Mamba
03-01-2007, 11:11
inevitabile........ ^_^
vediamo quanto ci mettono a sbloccare pure la ps3 :D :D
riva.dani
03-01-2007, 11:15
Quello che è certo è che combattere la pirateria ponendo sistemi di protezione molto solidi non serve a vincere la voglia di copia illegale, atteggiamento che sarebbe sicuramente mitigato da una politica di prezzi del prodotto originale differente. Sia chiaro: aggirare le protezioni e copiare illegalmente tali contenuti è reato ed è giusto che sia così; rimangono in ogni caso dubbi sul modo di affrontare il problema.
Lo ripeto da un sacco di tempo, il problema è senza dubbio questo.
A Milano, la maggior parte dei DVD non novità li pago da 7,90 (ce ne sono moltissimi) a 9,90: solo in casi eccezionali 12,90. E certo non in posti segreti: giusto per fare qualche esempio imparziale, al Saturn di Assago, al MediaWorld di Rozzano, alla Fnac di via Torino, alle Messaggerie Musicali di C.so Vittorio Emanuele. Certo, basta non comprarli appena usciti, ma per il resto bisogna proprio impegnarsi per pagarli più di 15€.
... certo, basta solo vivere a milano!
Dipende....
Se le major cinematografiche decidono che i loro contenuti "devono" essere protetti è possibile che si spostino in massa sul BD e questo decreterebbe la fine dell'HD-DVD, almeno per ciò che concerne l'home video.
Mi sembra che la stessa protezione AACS sia stata implementata su richiesta delle case cinematografiche.
Se invece le cose restano come adesso, questo potrebbe essere il colpo di grazia al BD e alla Sony.
Basta che poi le major non si mettano a piangere perchè vittime della pirateria....
effettivamente se è tutto vero sony questa volta può chiudere bottega......
forse è stato proprio lo zio bill a sproteggere il nuovo sistema :sofico:
... certo, basta solo vivere a milano!
OK, ma mi basavo sul fatto che Milano non è propriamente la città più conveniente d'Italia.
Comunque, che qui costino poco vuol dire che tutti questi discorsi sul fatto che "i DVD dovrebbero costare meno" e che sono cari per via dell'IVA, della tassa SIAE, etc. sono privi di fondamento: altrimenti come potrebbero avere prezzi così bassi anche in una sola città d'Italia?
no, la soluzione non è semplice, sto facendo una tesi su questo e un
certo lessig, un capoccione tanto, sta provando a proporre compremessi
adeguati perchè il prodotto è cultura e nn ci si deve rinunciare ;)
No, i videogame, i film, i libri (quasi tutti) NON SONO CULTURA, sono Entertainment. Business. Niente altro.
Questa è una cosa che il nostro paese di sinistra non capisce, ma gli USA sì.
Black_Mamba
04-01-2007, 12:14
oddio.... non conosco nessuno che x enterteinment si legge la Divina Commedia.. :ciapet: :ciapet: :ciapet:
polostation
04-01-2007, 12:19
No, i videogame, i film, i libri (quasi tutti) NON SONO CULTURA, sono Entertainment. Business. Niente altro.
Questa è una cosa che il nostro paese di sinistra non capisce, ma gli USA sì.
Il fatto che in USA abbiano un modo di pensare diverso dal nostro non significa che siamo noi a pensare in modo sbagliato :ops:
piperprinx
04-01-2007, 13:13
io sinceramente non vi capisco...
la pirateria è un male... rubare è sbagliato...
benissimo... tutti santi...
ma fare cartello non è altrettanto illegale?
se le major in accordo con le varie riaa e siae si accordano
per impedire che si fotocopino i libri alle elementari che si abbia una copia di sicurezza di un cd regolarmente acquistato ( visto che ogni cd è sovraccaricato preventivamente dei diritti siae ) chi è che compie reato? chi copia o chi truffa? se io filmo le mie vacanze e le metto su dvd pago i diritti...
ma i diritti per cosa? quando compro il pc e il masterizzatore... anche per quelli ho un sovrapprezzo dato dai diritti siae... però le copie non sono comunque lecite...
quando compro una canzone online essendo mp3 non può essere elaborata... per cui non venite a fare tante paternali col dire se ti costa troppo non lo compri... perchè se ti fanno pagare anche quando non hanno diritto allora è anche giusto che uno si copi un dvd che potrebbe essere anche contento di acquistare...
botte piena e moglie ubraca...bello giocare all'economia liberale con l'antitutrust che si fa le pippe.....unione europea=unione dei mercanti.
Detto da un commerciante (ormai quasi ex) liberale.
L'uguaglianza uccide.
Lud von Pipper
04-01-2007, 18:05
Senza contare il fatto che in italia è perfettamente lecito, per le case produttrici, inserire simpatiche protezioni tipo "Starforce" che installano porgrammi nocivi per l'utente e che impediscono un utilizzo ottimale del proprio Hardware da qyel momento in poi, il tutto senza uno straccio di avviso: installo un gioco e mi ritrovo il masterizzatore taroccato, così in bellezza...
Ma ovviamente, nella nostra repubblica delle banane, organismi come la SIAE (che ottiene la sua sporca quota su tutto il venduto) si guardano bene dal fare notare l'evidente violazione della libertà personale: basta mettere un file nascosto e in cirillico che obbliga il cliente ad accettare "TUTTO" quello che il disco contiene e tanti saluti :mad:
E se apro la confezione (innocentemente acquistata) e ci trovo dentro qualcosa che non mi piace che faccio? uso il CD come sottobottiglia?
Come se fosse facile farsi sostituire un gioco dal negoziante dopo esserselo portato a casa per ragioni che non siano il dannegiamento del supporto :muro:
jappilas
04-01-2007, 20:41
Il fatto che in USA abbiano un modo di pensare diverso dal nostro non significa che siamo noi a pensare in modo sbagliato :ops:il fatto che in USA abbiano un modo di pensare diverso dal nostro non autorizza a bollare a priori un qualsiasi concetto (sulla base di un' eventuale avversione per una certa nazione poi) senza valutarne la validità o non validità *assoluta*, pensando di aver ragione per partito preso :rolleyes:
detto ciò,
Doom o <ultimo sparatutto per PC o console> sarebbe cultura?
<una qualunque delle ultime uscite al cinema> sarebbe cultura?
la musica di una Madonna o Britney Spears o <....> sarebbe cultura?
o non è piuttosto passare qualche ora del proprio tempo su qualcosa di appagante ancorchè commercialmente preconfezionato, piuttosto che sul lavoro o - per chi ancora si trova a studiare - sui libri?
in quest' ultimo caso trattandosi di chi è in una fase di acquisizione (magari forzosa quindi poco appagante) di una cultura di base, mi parrebbe invece corretto parlare proprio di una fuga dalla cultura...
:rolleyes:
mi scuso per essermi espresso in un tono che potrebbe apparire rispetto ad altri miei post, sarcastico
ma è una questione ricorrente, quindi che mi preme chiarire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.