View Full Version : Ricerca sito generatore solare
Sto' cercando il sito di un simpatico pensionato di Nettuno (Roma) che ha costruito un generatore solare utilizzando 4 parabole da 5mt di diametro che collidono i raggi su una serpentina di rame, generando vapore a 400°C, da sfruttare poi con una turbina.
tempo fa' era uscito un'articolo su qualche giornale, ma non trovo piu' nessuna traccia...
jumpjack
03-01-2007, 09:58
Sto' cercando il sito di un simpatico pensionato di Nettuno (Roma) che ha costruito un generatore solare utilizzando 4 parabole da 5mt di diametro che collidono i raggi su una serpentina di rame, generando vapore a 400°C, da sfruttare poi con una turbina.
tempo fa' era uscito un'articolo su qualche giornale, ma non trovo piu' nessuna traccia...
Io conosco questo...
http://www.progettomeg.it/cucsolare.htm
Questo invece non l'ho neanche letto... troppo lungo...
http://www.progettomeg.it/pannello.htm
bella la parabola per la cucina solare...
no, non e' un impianto di dimensioni "casalinghe".
il signore in questione si era messo 4 parabole da 5 metri (5), di diametro, e produceva vapore sovrasaturo a 400°C facendo collimare i raggi delle parabole su una serpentina alla sommita' di queste.
prendeva l'acqua da un pozzo, e traeva corrente elettrica d una piccola turbina a vapore (anche se effettivamente ancora non l'aveva).
parlava di una produzione di 4KW/h, se ricordo bene.
jumpjack
03-01-2007, 12:17
Ho trovato questa roba cercando "vapore specchi sole parabole" su Google:
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=1772975
Buon divertimento! :D
Risalendo i collegamenti che hanno trovato gli altri forse ho trovato il sito giusto.
http://www.borra.info
Ciao ;)
Risalendo i collegamenti che hanno trovato gli altri forse ho trovato il sito giusto.
http://www.borra.info
Ciao ;)
esatto bounty, e' proprio questo!
grazie.
che ve ne pare di questo sistema?
jumpjack
04-01-2007, 08:02
esatto bounty, e' proprio questo!
grazie.
che ve ne pare di questo sistema?
mi pare un pelino ingombrante.
e TEORICO: mi par di capire che, anche se dice che è "funzionante", in realtà funziona solo il vapore... ma non è mai stato collegato a una turbina! :confused:
in effetti trovare una turbina multistadio cosi' piccola e' molto difficile..
pero' e' un buon inizio per partire con un'idea diversa:
-la parabola si fa' in vetroresina ottenura dal calco in polistirolo (piu' pratica di questa);
-la parte riflettente si ottiene usando vernice cromante (fanno invidia alle vere cromature);
-al posto della pompa/serpentina/turbina un pannello fotovoltaico;
in questo modo il pannello e' irragiato da una maggiore quantita' di luce, e puo' produrre direttamente una maggiore quantita' di energia.
avevo visto un pannello di 40cm di diametro (1/8 di mq), da meno di 50 euro, con una 50ina di watt in uscita; accoppiandolo ad una parabola da 2 metri (3.14 mq) si otterrebbe 24 volte la superficie irragiante (sarebbero 25, ma bisogna tener conto del cono d'ombra prodotto dallo stesso pannello messo difronte la parabola).. non dico che si otterrebbero 1,2Kw , ma non sarebbe male arrivare a 0.5kw.
so' che i normali pannelli solari non operano sopra gli 85°C, ma quelli usati sui satelliti che differenza sostanziale hanno? visto che si sta' ad oltre 250°C in esposizione al sole.
jumpjack
04-01-2007, 09:38
so' che i normali pannelli solari non operano sopra gli 85°C, ma quelli usati sui satelliti che differenza sostanziale hanno? visto che si sta' ad oltre 250°C in esposizione al sole.
non stai per caso confondendo i pannelli fotovoltaici con i pannelli termici?
Oppure anche i fotovoltaici rendono di piu' con uno specchio concentratore? :mbe:
Prima di tutto tanto di cappello a chi ha realizzato, mentre io sono ancora
alla fase di progetto e aquisto del materiale per un progetto analogo: un
forno solare.
Hum, 2Kw/15m2 = 133w/m2 considerato che l'impianto dovrebbe ricevere
dal sole circa un po' di piu' di 400W/m2 si parla di un rendimento del 33,3%.
Non mi intendo della conversione dell'energia da termica ad elettrica quindi
lascio valutare ad altri questo dato.
(Suggerimento da progettista che non e' ancora passato all'atto pratico)
Suggerirei comunque di racchiudere il bollitore al fuoco della parabola e la
parte di tubo che fa' ombra sulle parabole in un involucro di vetro con dello
spazio tra vetro e bollitore in cui praticare il vuoto per ridurre le perdite di
calore da convezione, meglio ancora con vetro trasparente alla luce visibile
e riflettente nell'infrarosso cosi' confina meglio anche il calore da irraggiamento;
fare lo stesso per tubature ed eventuale serbatoio (e per quanto si puo' su tutta
la parte restante dell'impianto, anche eventualmente la turbina) con, al posto del vetro,
del ferro alluminato riflettente all'interno (anche tramite semplice alluminio da alimenti)
ridurre al minimo il contatto tra i 2 involucri usando del materiale con poca
conduttivita' termica come supporto tra i 2 involucri (tipo ceramica, refrattario)
ulteriore isolamento tradizionale esterno (tarato per temperature eventualmente
notevoli, quindi attenzione alla gomma e alle schiume plastiche) meglio in
lana di vetro.
Il vuoto si puo' praticare facilmente usando due compressori da frigorifero o
meglio da condizionamento dello stesso modello messi in serie, niente
raccordi in bronzo o ottone (stagno e piombo sublimano riempiendo il vuoto)
solo ferro, acciaio, rame o vetro (l'alluminio invece ha poca resistenza meccanica)
assolutamente niente raccordi, solo saldature!
Ovviamente non isolare termicamente l'eventuale serpentina di raffreddamento
dell'acqua. :D
Il sito del "brevetto europeo" : http://www.european-patent-office.org/index.en.php
e' terribile da navigare rispetto a quello statunitense o canadese.
Non sono riuscito a trovare il motore di ricerca dei brevetti!!!
Ciao ;)
non stai per caso confondendo i pannelli fotovoltaici con i pannelli termici?
Oppure anche i fotovoltaici rendono di piu' con uno specchio concentratore? :mbe:
Esatto... Se non si fondono prima... Una ditta (che mi pare lavori per la nasa) ha prodotto pannelli con rendimento del 40%, ma solo perchè ci sono microlenti che concentrano il sole sulle cellette...
non stai per caso confondendo i pannelli fotovoltaici con i pannelli termici?
Oppure anche i fotovoltaici rendono di piu' con uno specchio concentratore? :mbe:
piu' luce, piu' energia.
i pannelli fotovoltaici che usano i satelliti sono molto piu' efficenti, ma e' anche vero che hanno un irraggiamento decisamente superiore rispetto a quello che si ha sotto l'atmosfera, decine di volte superiore (ecco perche' ne bastano pochi).
comunque il problema maggiore e' dato dalla quantita' di energia prodotta, nel senso che non saprei proprio se un pannello normale possa reggere ad un aumento di energia di oltre 20 volte.
------------------------Ringraziamento-----------------------------------
-la parabola si fa' in vetroresina ottenura dal calco in polistirolo (piu' pratica di questa);
GRAZIE per l'idea del calco. :mano: :mano: :mano:
Io al momento pensavo di fare qualcosa del genere:
http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc39.htm
http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc40.htm
------------------------Suggerimento------------------------------------
-la parte riflettente si ottiene usando vernice cromante (fanno invidia alle vere cromature);
La migliore riflessione si ottiene con un strato di Argento e un piccolo strato
di SiO2 depositati per evaporazione sottovuoto.
------------------------Attenzione-----------------------------------
-al posto della pompa/serpentina/turbina un pannello fotovoltaico;
in questo modo il pannello e' irragiato da una maggiore quantita' di luce, e puo' produrre direttamente una maggiore quantita' di energia.
avevo visto un pannello di 40cm di diametro (1/8 di mq), da meno di 50 euro, con una 50ina di watt in uscita; accoppiandolo ad una parabola da 2 metri (3.14 mq) si otterrebbe 24 volte la superficie irragiante (sarebbero 25, ma bisogna tener conto del cono d'ombra prodotto dallo stesso pannello messo difronte la parabola).. non dico che si otterrebbero 1,2Kw , ma non sarebbe male arrivare a 0.5kw.
so' che i normali pannelli solari non operano sopra gli 85°C, ma quelli usati sui satelliti che differenza sostanziale hanno? visto che si sta' ad oltre 250°C in esposizione al sole.
Sovraesponendo i fotovoltaici ne riduci la vita, quelli da satellite costano
un'enormita'.
Suggerisco in caso una disposizione di questo tipo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/6/64/Gregorian_Telescope_Lightpath.svg/800px-Gregorian_Telescope_Lightpath.svg.png
con alla fine un prisma per convogliare le lunghezze d'onda sfruttabili dal fotovoltaico
sul pannello (che comunque si usurera' di piu') e, le altre lunghezze d'onda si
possono comunque convogliare su di un bollitore.
------------------------AGGIUNTA-----------------------------------
non saprei proprio se un pannello normale possa reggere ad un aumento di energia di oltre 20 volte.
Fuori dall'atmosfera arrivano 1360W/m2 a terra circa 400W/m2 alle nostre
latitudini, se ipotizziamo che un normale pannello da uso terrestre possa
sopportare i 1360W/m2 senza usurarsi di piu' :rolleyes: possiamo dire che
puoi tranquillamente concentrarci da 3 a 4 volte la luce che ci arriva ora.
Ciao ;) :mano:
Esatto... Se non si fondono prima... Una ditta (che mi pare lavori per la nasa) ha prodotto pannelli con rendimento del 40%, ma solo perchè ci sono microlenti che concentrano il sole sulle cellette...
Il rendimento del 40% si ragginge anche con pannelli fotovoltaici multistrato:
con 2 o 3 strati sottili ciascuno sensibile a lughezze d'onda leggermente diverse,
ad esempio Si in uno e Ge nell'altro ovviamente costano circa il doppio di un pannello
normale :D :D :D :D :D .
Ciao ;)
Io al momento pensavo di fare qualcosa del genere:
http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc39.htm
http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc40.htm
ragazzo, sei un'artista! ;)
La migliore riflessione si ottiene con un strato di Argento e un piccolo strato
di SiO2 depositati per evaporazione sottovuoto.
Sovraesponendo i fotovoltaici ne riduci la vita, quelli da satellite costano
un'enormita'.
Suggerisco in caso una disposizione di questo tipo:
con alla fine un prisma per convogliare le lunghezze d'onda sfruttabili dal fotovoltaico
sul pannello (che comunque si usurera' di piu') e, le altre lunghezze d'onda si
possono comunque convogliare su di un bollitore.
si,
1) e' vero che con una deposizione di argento e silicati si ottiene di piu',
2) che con una sovraesposizione si accorcia la vita del pannello,
3) e che il "metodo Cassegrain" e' piu' efficente.
ma cosi' facendo
1) si complicano non di poco le cose (dammi una camera sottovuoto di quelle dimensioni!), e ti assicuro che quelle vernici (http://www.chromapart.co.uk/gallery.htm) sono ottime per questo scopo
2) non durera' 20 anni, ma 2, ma visto il basso costo del pannello ricade nelle spese di manutenzione (classica diatriba: se overclocko la CPU mi dura meno, e vai che ho ancora il Pentium 75 a 120 che vive e, oramai vegeta!)
3) lo spreco di area irragiante e' talmente poco che conviene ampliare la parabola per aumentare la superficie, senza complicarsi la vita; d'altronde non e' che dobbiamo osservare gli astri con focali abnormi, serve solo per riflettere la luce.
Fuori dall'atmosfera arrivano 1360W/m2 a terra circa 400W/m2 alle nostre
latitudini, se ipotizziamo che un normale pannello da uso terrestre possa
sopportare i 1360W/m2 senza usurarsi di piu' :rolleyes: possiamo dire che
puoi tranquillamente concentrarci da 3 a 4 volte la luce che ci arriva ora.
Ciao ;) :mano:
in effetti io sapevo che 1.3Kwm2 erano alle nostre latitudini, e che si supetavano i 10KWm2 fuori l'atmosfera..
Il rendimento del 40% si ragginge anche con pannelli fotovoltaici multistrato:
con 2 o 3 strati sottili ciascuno sensibile a lughezze d'onda leggermente diverse,
ad esempio Si in uno e Ge nell'altro ovviamente costano circa il doppio di un pannello
normale :D :D :D :D :D .
Ciao ;)
anche questo e' una complicazione inutile.
un pannello del genere dev'essere molto economico, anche se dura la meta' di uno serio, perche' comunque va' sostituito, diciamo, spesso.
Esatto... Se non si fondono prima... Una ditta (che mi pare lavori per la nasa) ha prodotto pannelli con rendimento del 40%, ma solo perchè ci sono microlenti che concentrano il sole sulle cellette...
l'idea era quella di raffreddare il pannello camiciandolo e facendo passare perfluoropolietere (i liquidi di raffreddamento dei grandi generatori,o dei cray), da raffreddare poi con aria.
essendo una molecola con carbonio e fluoro, dovrebbe schermare gli IR..
oppure un vetro temperato...
(dammi una camera sottovuoto di quelle dimensioni!),
Te la do subito, niente di piu' facile:
Se il calco per la parabola lo fai in cemento armato
http://phoenixnavigation.com/ptbc/articles/ptbc39.htm
http://www.zen27220.zen.co.uk/bb.htm e poi la parabola
la suddividi in piu' parti, puoi usare il calco appoggiato ad un ripiano di cemento
con una guarnizione di gomma (fatta di vecchie camere d'aria tagliate e
colla di silicone) come camera a vuoto per farci entrare anche tutta la parabola
suddivisa e appesa ad un apposito supporto, per scaldare l'argento basta un
fornello elettrico.
Effettivamente resta un problema:
La pompa a vuoto che ho descritto sopra (:2 compressori condizionamento
uguali in serie) va' bene per le intercapedini che ti avevo suggerito ma,
in questo caso dato i notevoli volumi in questione richiederebbe tantissimo
tempo.
In effetti il mio progetto di forno solare smontabile a pannelli da 2m x 1m
e' un po' diverso.
in effetti io sapevo che 1.3Kwm2 erano alle nostre latitudini, e che si supetavano i 10KWm2 fuori l'atmosfera..
Da:http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_solare
La costante solare è la quantità di radiazione che arriva sulla Terra dal Sole per unità di superficie,
misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su di un piano perpendicolare ai raggi.
Le misure più recenti compiute dai satelliti forniscono un valore di 1366 W/m².
La costante solare include tutti i tipi di radiazione solare, non soltanto quella nella banda visibile.
Ciao ;)
Te la do subito, niente di piu' facile:
bhe', facile.. dai...
per il calco e' meglio il gesso.
anche perche' ti ci voglio a mantenere le giuste dimensioni prima che il cempento prenda bene..
Da:http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_solare
Ciao ;)
ottimo...
meglio 0.4 che niente!
Anch'io volevo realizzare un solar dish di piccole dimensioni... ho trovato da OBI uno specchio sintetico PIEGHEVOLE. Si presta bene per parabole lineari, ed è riflettente come un vero specchio di vetro... :D
l'unica sfiga è che non puoi costruire paraboloidi per ovvi motivi.
Cmq è da un po' che cerco una vernicie cromata, ne ho comprate due ma entrambe più che cromate sono color argento... riflettono molto poco... c'è un sistema particolare per usare queste vernici oppure ho cannato il colore? :asd:
Anch'io volevo realizzare un solar dish di piccole dimensioni... ho trovato da OBI uno specchio sintetico PIEGHEVOLE. Si presta bene per parabole lineari, ed è riflettente come un vero specchio di vetro... :D
l'unica sfiga è che non puoi costruire paraboloidi per ovvi motivi.
ci devo passare da OBI a vedere sto' specchio, puo' essere utile. in che sezione e'?
Cmq è da un po' che cerco una vernicie cromata, ne ho comprate due ma entrambe più che cromate sono color argento... riflettono molto poco... c'è un sistema particolare per usare queste vernici oppure ho cannato il colore? :asd:
c'e' vernice e vernice..
questa la vendono in barattoli, ed e' anche abbastanza costosa, ma ti assicuro che e' realmente cromante.. se fai una ricerca in rete troverai dei video dimostrativi.
ci devo passare da OBI a vedere sto' specchio, puo' essere utile. in che sezione e'?
c'e' vernice e vernice..
questa la vendono in barattoli, ed e' anche abbastanza costosa, ma ti assicuro che e' realmente cromante.. se fai una ricerca in rete troverai dei video dimostrativi.
si trova spray? in barattoli è uno scazzo :O
beh, cmq non ricordo esattamente in che sezione di OBI... :D
magari chiedi direttamente a un commesso. Non so se ce l'hanno da te cmq, è la prima volta che vedo una cosa simile... l'ho comprata al volo.
è abbastanza costoso, uno specchio sintetico da 50x50 cm costa 7 euro mi pare.
flette quanto?
puo' essere usato per fare lo specchio di un proiettore tipo il toshiba?
per la vernice non so', io l'ho vista in web solo in barattoli..
cmq dai demo e' realmente efficace.
flette quanto?
puo' essere usato per fare lo specchio di un proiettore tipo il toshiba?
per la vernice non so', io l'ho vista in web solo in barattoli..
cmq dai demo e' realmente efficace.
flette abbastanza per avere il fuoco fino a 2 cm dallo specchio, a occhio... più o meno.
l'unica cosa è che bisognerebbe fargli una struttura che tenga lo specchio in posizione, perché altrimenti torna "normale", è come una molla :asd:
cmq provato personalmente senza "struttura", quindi piegato a parabola un po' alla cazzo, supera i 150°C sul fuoco (rettangolo di 25x50 cm) :D
jumpjack
04-01-2007, 20:29
Ma questi aggeggi a specchi... cosa fanno d'inverno? (ammesso che non ci siano nuvole)
Funzionano uguale?
Non funzionano per niente?
Scaldicchiano?
dipende dall'irraggiamento:
d'estate, al centro italia, si puo' dire che in una giornata assolata hai un irraggiamento medio di 800wh, il che significa che 100mq di celle fotovoltaiche che hanno un rendimento del 20% producono 16KWh per 12-14 ore d'irragiamento (contando dalle 5 alle 20), ossia 220-230Kw giorno, piu' che sufficente per far funzionare 10-12 abitazioni normali (senza condizionamento!);
d'inverno invece hai 200wh nelle giornate soleggiate, per 8-10 ore, e i pannelli produrrebbero 4Kwh / 32kw giorno, il che ti permetterebbe di mantenere 2 abitazioni.
c'e' pero' da dire che per un reale consumo 0 (ossia usare una quantita' di energia uguale a quella prodotta) in inverno addirittura 200mq di pannelli sono stretti, considerando che in una giornata con tempo variabile avresti la meta' del rendimento, che avresti giornate piovose o coperte, e che dovresti considerare anche il consumo notturno delle luci ed il riscaldamento (termocondizionamento).
per 200mq avresti una spesa di 40-45.000 euro per un impianto finito, che pero' ti renderebbe totalmente autonomo, e considerando che renderesti la corrente alla rete, con un guadagno di 0.45 euro al kw (secondo le ultime mie notizie sull'argomento, visto che sembra che per incentivare il fotovoltaico l'enel ripaga 1KW 3 volte di quanto lo fa' pagare a noi), nei 3 mesi estivi otterresti un guadagno di (200kw giorno) x (90 giorni) x 0.45 = 8100 euro, il che ti farebbe ammortizzare l'impianto in piu' o meno 5 anni, con spesa per l'energia pari a zero.
un impianto dura 20 anni minimo...
ora, dividendo per un fattore 5 i 200mq, e mantenendo comunque un'area d'esposizione di 200mq,, usando parabole per concentrare i raggi, la spesa sarebbe di 5 volte inferiore ,ma il rendimento sarebbe uguale(te o ripaghi in un anno).
il problema e' se un pannello del genere puo' soportare 5 volte la potenza per cui e' stato effettivamente progettato, almeno per 2-3 anni...
si avevo provato pure io a concentrare la luce su un piccolo pannello... il problema è che oltre alla luce concentri anche il calore e i raggi UV. Gli accorci di brutto la vita...
Ma per schermare i raggi UV non basta mettere una normalissima lastra di vetro? So che il vetro + opaco agli UV. :stordita:
per gli UV, un vetro temperato (oltre che assorbirli dev'essere anche resistente a cambi di temperatura) li assorbirebbe in gran parte, visto che assorbe sotto i 300nm, per gli IR (da 800nm a 1mm) e' trasparente fino a 3 micrometri(ossia IR-A da 780-1400nm e IR-B da 1400-3000nm), ma assorbe oltre (IR-C 3000nm-1mm) in pratica e' trasparente agli IR dei corpi caldi, come il sole..
per filtrare gli IR si potrebbero usare pellicole particolari, che trovano applicazione nell'astonomia:
http://www.unitronitalia.it/baader.html#IR-CUT
e poi, di quanto si riduce la vita dell'elemento fotovoltaico?!?
e poi, di quanto si riduce la vita dell'elemento fotovoltaico?!?
non lo so, ma il problema maggiore sono gli IR, intanto aumentando il calore diminuisce il rendimento (mi pare), aumenta la resistenza elettrica degli elementi e comunque si rovinano...
in effetti trovare una turbina multistadio cosi' piccola e' molto difficile..
Pero' non usando una turbina ma un motore Stirling
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Stirling
http://www.stirling-engine.de/engl/index.html
forse si puo'.
Ciao ;-)
Bounty sto stirling è estremamente interessante...
però non riesco bene a capire come funziona... la parte riguardante l'isolante.
ok in pratica è il ciclo di carnot, ne più né meno.
http://www.moteur-stirling.com/Diapo8.gif
guardando questa gif e altre foto/immagini, ho capito la prima fase: il calore espande il gas che spinge il pistone... e fin qui ok... ma non ho capito come fa l'isolante termico a isolare il sistema dal calore... perché se ho ben capito il principio è questo:
1) calore --> espansione
2) parete adiabatica che copre la sorgente di calore
2) freddo --> compressione
3) parete adiabatica che copre la sorgente a temperatura minore
:stordita:
Bounty? o altri?
voglio costruirmi un modellino di stirling :D
NeroCupo
30-01-2007, 13:21
Per la vernice x le promature, la "Saratoga specchiante" è valida?
Altrimenti, chi mi dice quali potrebbero essere le alternative giuste?
Tnx
Per la vernice x le promature, la "Saratoga specchiante" è valida?
Altrimenti, chi mi dice quali potrebbero essere le alternative giuste?
Tnx
questa (http://www.teknofiniture.it/template.php?pag=12862&id_cat=1065&id_sotto_cat=2387&id_prod=51656) ha un coefficente di riflettanza del 90%.
difficile trovare di meglio; fa' ricorso a microparticelle con granulometria molto restrittiva.
per il filtro IR si puo' usare vetro temperato, visto che questo assorbe le lunghezze d'onda sopra i 3000nm.
NeroCupo
30-01-2007, 14:07
questa (http://www.teknofiniture.it/template.php?pag=12862&id_cat=1065&id_sotto_cat=2387&id_prod=51656) ha un coefficente di riflettanza del 90%.
difficile trovare di meglio; fa' ricorso a microparticelle con granulometria molto restrittiva.Azz...
"Appena" 1.000,00 eurozzi al Kilo :eek:
Hem... Grazie del link, ma passo la mano, grazie :fagiano:
guardando questa gif e altre foto/immagini, ho capito la prima fase: il calore espande il gas che spinge il pistone... e fin qui ok... ma non ho capito come fa l'isolante termico a isolare il sistema dal calore... perché se ho ben capito il principio è questo:
1) calore --> espansione
2) parete adiabatica che copre la sorgente di calore
2) freddo --> compressione
3) parete adiabatica che copre la sorgente a temperatura minore
:stordita:
non proprio...
il ciclo e' quasi un comune 2 tempi:
1) nel momento in cui il pistone sta' al punto morto superiore, e sta' per riscendere, si apre la valvola verso la camera riscaldata dal calore, che e' a pressione maggiore.
2) la valvola rimane aperta fino al punto morto inferiore, e logicamente l'espansione provoca un rapido raffreddamento
3)al punto morto inferiore si chiude la valvola di "aspirazione" e si apre la valvola di "scarico".
il pistone risale per inerzia e spinge i gas freddi in un'altra camera.
4) al punto morto superiore il ciclo ricomincia.
la particolarita' sta' in effetti nel riciclo:
nel momento in cui il pistone scende, spinto dai gas riscaldati e con alta pressione, trascina un secondo pistone, che a sua volta portera' i gas raffreddati nella camera di riscaldamento,
nel momento in cui il pistone risale, trascina il secondo pistone che aspirera' i gas di "scarico" del primo, che sono a pressione bassa.
il gioco sta' nello sfasamento che hanno i due pistoni (il secondo ricordo che sta' su un eccentrico), e sul fatto che il pistone e' coibentato per avere un'espansione adiabatica, e che c'e' una camera di compressione tramite il riscaldamento di una fonte di calore esterna (in quella gif e' il fuoco del camino).
su motori piu' semplici ho visto usare dei palloncini al posto del secondo pistone, con un asse e bilancieri per comandare le valvole, che in pratica sono 3 o 4: 2 sul primo cilindro e la terza e' di scarico dal palloncino alla camera di riscaldamento/compressione, o, se si usa un secondo pistone, anche qui 2 valvole.
da quello che ricordo il motore stirling in avvio ha bisogno di un preriscaldamento della camera e di una spinta per ottenere il moto iniziale (ma non ne so' granch'e').
posso solo dirti che su questo motore hanno un forte impatto gli atriti..
io ho un progettino di un motore con atriti per il trascinamento delle fasce elastiche ridicoli (non le ha!), che ne dici ;)
Azz...
"Appena" 1.000,00 eurozzi al Kilo :eek:
Hem... Grazie del link, ma passo la mano, grazie :fagiano:
60 euro per una bomboletta, ma credo che si trova a meno con l'importazione diretta.
di meglio, ti assicuro, non c'e'.
Mi intrufolo.. il 40.7 % di efficienza dei panneli FV è stato ottenuto con giunzioni multistrato e piccole lenti. Il punto è che questo genere di panelli dovrebbe avere la stessa vita e durata dei pannelli tradizionali, la cui capacità di conversione reale si aggira sul 17%. I pannelli generano corrente anche con il cielo nuvoloso solo gli amorfi.
ecco!
qui invece di un multistrato con microlenti si fa' uso di macrolenti su singolo strato, ma la durata del pannello, a mio parere, usando un filtro IR, e' la stessa, o comunque e' in linea con un ciclo di vita funzionale.
aceto876
12-02-2007, 19:26
Un motore stirling di "alta" potenza e rendimento temo sia abbastanza costoso. Infatti per avere buone caratteristiche il ciclo deve essere pressurizzato e usare gas diversi dall'aria.C'è da dire che un motore stirling per andare bene ha bisogno anche di una sorgente fredda, che più è fredda meglio è. In ogni caso è facile che sia meno costoso di una turbina a vapore multistadio, che non credo sia nemmeno facile da trovare.
Ammesso e non concesso di avere a disposizione un motore di qualche kW, questo non è certo un giocattolo. Quindi montarlo sul fuoco della parabola potrebbe dare qualche problema. In alternativa ci vuole qualche mezzo per portare il calore dal fuoco al lato caldo del motore, tipo una heat pipe o un qualche altro sistema tipo vapore ad alta pressione che possa condensare ad alta temperatura nel motore. Si può fare (http://www.sandia.gov/news/resources/releases/2004/renew-energy-batt/Stirling.html), ma non è certo semplice (http://www.stirlingenergy.com/whatisastirlingengine.htm). A meno di non fare una roba così :sofico:
http://img468.imageshack.us/img468/4200/solar4er3.gif
Comunque bisognerebbe vedere i costi/benefici di un sistema del genere a livello "amatoriale"
Un po' di info
Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Stirling_engine)
Howstuffworks (http://www.howstuffworks.com/stirling-engine1.htm)
Un po' di cinematica
http://www.keveney.com/Vstirling.html
http://www.keveney.com/Stirling.html
http://www.keveney.com/Ross.html
E se vi piaccono i calcoli
Formule (http://www.bekkoame.ne.jp/~khirata/academic/schmidt/schmidt.htm)
Java (http://www.bekkoame.ne.jp/~khirata/academic/simple/simplee.htm)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.