PDA

View Full Version : Backup incrementali su disco esterno


Cecco BS
30-12-2006, 11:38
Qualcuno sa consigliarmi come effettuare backup incrementali su un disco esterno di determinate cartelle?

Esiste qualche applicazione che automatizzi questa procedure (tipo cobian backup per windows) e che funzioni in maniera effettivamente incrementale (nel senso che eviti di sovrascrivere tutti i file ma lo faccia solo con quelli modificati dal precedente backup)??

Inoltre, che file system mi consigliate di usare per il disco esterno in questione?

DigitalKiller
30-12-2006, 13:48
Qualcuno sa consigliarmi come effettuare backup incrementali su un disco esterno di determinate cartelle?

Esiste qualche applicazione che automatizzi questa procedure (tipo cobian backup per windows) e che funzioni in maniera effettivamente incrementale (nel senso che eviti di sovrascrivere tutti i file ma lo faccia solo con quelli modificati dal precedente backup)??

Inoltre, che file system mi consigliate di usare per il disco esterno in questione?

Potresti usare software tipo amanda o bacula (io utilizzo quest'ultimo in ufficio e mi trovo benissimo). Oppure, se vuoi qualcosa di più semplice (ma non meno potente), potresti utilizzare rsync magari in un tuo script (non sono sicuro che rsyn permetta backup incrementali)

PiloZ
30-12-2006, 19:49
questo fa al caso tuo: Backup incrementale con rsync (http://www.spaghettilinux.org/spaghetti-script/backup-incrementale-con-rsync)

Ciao :)

borda_g
31-12-2006, 08:26
flexbackup (http://www.edwinh.org/flexbackup/)?

Cecco BS
31-12-2006, 10:53
wow, grazie mille di tutti i consigli, ora proverò le varie possibilità che mi avete offerto...

e per quanto riguarda il file system del disco esterno avete consigli a riguardo?

LimiT-MaTz
31-12-2006, 16:25
consiglio: rsnapshot

Cecco BS
04-01-2007, 19:43
ok, sono riuscito a fare il backup di qualche cartella con rsync, è veramente facile... tuttavia ho ancora ancora due domande:

1 - Non mi avete ancora risposto: quale file system per il disco esterno? Il FAT non mi permette di gestire file troppo grandi, giusto? Un ext2 o ext3 andrebbe bene?

2 - il backup di rsync può causare problemi con grossi moli di dati (tenete presente che il disco esterno è attualmente da 80 GB, probabilmente in futuro ne utilizzerò uno da 120/160 GB)?

matcy
04-01-2007, 21:35
ok, sono riuscito a fare il backup di qualche cartella con rsync, è veramente facile... tuttavia ho ancora ancora due domande:

1 - Non mi avete ancora risposto: quale file system per il disco esterno? Il FAT non mi permette di gestire file troppo grandi, giusto? Un ext2 o ext3 andrebbe bene?

2 - il backup di rsync può causare problemi con grossi moli di dati (tenete presente che il disco esterno è attualmente da 80 GB, probabilmente in futuro ne utilizzerò uno da 120/160 GB)?

io rsynco ogni notte 400gb di roba.
se una cosa funziona.... funziona e basta. fortunatamente posso dire queste cose da quando ho levato con la forza NT dal server...

Cecco BS
04-01-2007, 21:59
io rsynco ogni notte 400gb di roba.
se una cosa funziona.... funziona e basta. fortunatamente posso dire queste cose da quando ho levato con la forza NT dal server...

ottimo, la tua rassicurazione mi toglie ogni dubbio!!

...e per il filesystem??

PeK
04-01-2007, 22:23
ext2 va benissimo. ext3 ha in più il journaling, ma essendo un backup non serve a granchè. in più ext2/3 sono leggibili da windows con un programma. reiserfs a mio parere non è abbastanza affidabile, xfs è sprecato, altri filesystem sono più curiosità che altro....

Cecco BS
04-01-2007, 22:48
anch'io pensavo proprio ad ext2, essendo un backup il journaling non ha grande utilità e la sua assenza forse dovrebbe garantire un maggior transfer rate...

beh, grazie a tutti delle informazioni, nei prossimi giorni procederò alla formattazione del disco!