View Full Version : Dubbio sulle assicurazioni
massimo78
29-12-2006, 19:02
Mia moglie qualche tempo fa ha avuto un incidente con l'automobile.
La sua macchina è stata scaraventata di qualche metro da un tizio con una jeep che non si è fermato allo stop.
La nostra macchina è da buttare, il tizio s'è beccato un bel -5 punti sulla patente dai vigili + multa, però cmq di fatto c'abbiamo rimesso noi.
La sua assicurazione ci ha valutato la macchina 500 euro (da quanto ha detto il carroziere dopoa ver appurato i 3500 euro di danni, ha detto che è da rottamare).
Ora c'è mio suocero sostiene che mia moglie dovrebbe inviare la denuncia alla NOSTRA assicurazione per avvisarla dell'incidente e prendere i soldi da loro, che poi si rifaranno sull'assicurazione del tizio... :mbe: vi sembra che funga così ?
(io non lo so onestamente)
mia moglie ha chiamato l'assicurazione NOSTRA la quale gli ha detto che poiché la colpa è del tizio loro non devono assolutamente ricevere niente, e impicciarsi di nulla.
mio suocero s'è incazzato con noi dicendo che non capiamo un cazzo e che non abbiamo un assicurazione seria :fagiano:
qualcuno può spiegarmi bene come funziona?
grazie.
Sergio1986
29-12-2006, 19:11
ha ragione tua moglie ;)
metti di mezzo un avvocato
vaio-man
29-12-2006, 19:11
Mia moglie qualche tempo fa ha avuto un incidente con l'automobile.
La sua macchina è stata scaraventata di qualche metro da un tizio con una jeep che non si è fermato allo stop.
La nostra macchina è da buttare, il tizio s'è beccato un bel -5 punti sulla patente dai vigili + multa, però cmq di fatto c'abbiamo rimesso noi.
La sua assicurazione ci ha valutato la macchina 500 euro (da quanto ha detto il carroziere dopoa ver appurato i 3500 euro di danni, ha detto che è da rottamare).
Ora c'è mio suocero sostiene che mia moglie dovrebbe inviare la denuncia alla NOSTRA assicurazione per avvisarla dell'incidente e prendere i soldi da loro, che poi si rifaranno sull'assicurazione del tizio... :mbe: vi sembra che funga così ?
(io non lo so onestamente)
mia moglie ha chiamato l'assicurazione NOSTRA la quale gli ha detto che poiché la colpa è del tizio loro non devono assolutamente ricevere niente, e impicciarsi di nulla.
mio suocero s'è incazzato con noi dicendo che non capiamo un cazzo e che non abbiamo un assicurazione seria :fagiano:
qualcuno può spiegarmi bene come funziona?
grazie.
rivolgiti ad un buon avvocato, non esiste un incongruenza così grossa tra quello che dice il carrozziere e quello che dice il perito, la differenza al massimo è di 400-500 € che ci può stare ma 3000 € di differenza mi pare esageratto
massimo78
29-12-2006, 19:19
uhm no aspettate nella fretta forse mi sono speigato male...
la macchina è stata portata dal carrozziere il quale c'ha detto che il danno per aggiustarla è di 3500 euro... ma siccome la macchina ha 11 anni, l'assicurazione del tizio copre fino a 500 che è il valore della Punto.
Quindi ci conviene rottamarla.
ps: la mia domanda se forse non si è capita, vorrei sapere se noi dobbiamo inviare la documentazioni alla nostra assicurazione la quale dovrà anticipare i famosi 500 euro che poi recupererà dall'altra assicurazione. Oppure la nostra assicurazione non dobbiamo proprio consultarla visto che abbiamo ragione ?
mikeshare78
29-12-2006, 19:39
Ciao Massimo...a mio sorella capitò proprio una cosa del genere...
Un tipo l'ha centrata in pieno, e la y10 riportò danni per 1000 euro. Ma essendo il valore dell'auto nullo gli rimborsarono a forfait 500 euro. QUesto perchè ti risarciscono il valore del mezzo nel caso in cui le spese di riparazione lo superino. Al che allora, oltre ai danni fisici (che comuqnue fortunatamente erano roba di poco conto...7 giorni di collare) mia sorella si è fatta rimborsare il passaggio di proprietà per l'acquisto della nuova macchina, i prezzi dei biglietti autobus/treno e taxi che ha dovuto prendere a causa della mancanza del mezzo. Morale: risarcimento di 1025 euro. E siamo andati a ridere in faccia alla simpatica assicurazione.
Edit: dimenticavo...nella richiesta di risarcimento ha inserito anche il costo della rottamazione.
Benchè giusto da un punto di vista legale (si rifanno alle norme generali sui sulle obbligazioni ex codice civile), questa pratica delle assicurazioni è a dir poco scandalosa....
Massi, non ho tempo per leggere tutto, ma se ti serve un avvocato ti presto la mia avvocatessa, che sarà felice di patrocinarvi ;) Chiamami, in caso ;)
LuVi
Mia moglie qualche tempo fa ha avuto un incidente con l'automobile.
La sua macchina è stata scaraventata di qualche metro da un tizio con una jeep che non si è fermato allo stop.
La nostra macchina è da buttare, il tizio s'è beccato un bel -5 punti sulla patente dai vigili + multa, però cmq di fatto c'abbiamo rimesso noi.
La sua assicurazione ci ha valutato la macchina 500 euro (da quanto ha detto il carroziere dopoa ver appurato i 3500 euro di danni, ha detto che è da rottamare).
Ora c'è mio suocero sostiene che mia moglie dovrebbe inviare la denuncia alla NOSTRA assicurazione per avvisarla dell'incidente e prendere i soldi da loro, che poi si rifaranno sull'assicurazione del tizio... :mbe: vi sembra che funga così ?
(io non lo so onestamente)
mia moglie ha chiamato l'assicurazione NOSTRA la quale gli ha detto che poiché la colpa è del tizio loro non devono assolutamente ricevere niente, e impicciarsi di nulla.
mio suocero s'è incazzato con noi dicendo che non capiamo un cazzo e che non abbiamo un assicurazione seria :fagiano:
qualcuno può spiegarmi bene come funziona?
grazie.
Quello di cui parli è l'indennizzo diretto: si viene liquidati dalla propria assicurazione che poi provvede a rivalersi su quella del colpevole. In teoria servirebbe ad accorciare i tempi (incivili e scandalosi) di risarcimento, sono anni che ANIA e governi di turno ne parlano ma non so se poi se ne sia fatto effettivamente qualcosa.
Quello di cui parli è l'indennizzo diretto: si viene liquidati dalla propria assicurazione che poi provvede a rivalersi su quella del colpevole. In teoria servirebbe ad accorciare i tempi (incivili e scandalosi) di risarcimento, sono anni che ANIA e governi di turno ne parlano ma non so se poi se ne sia fatto effettivamente qualcosa.
ad ogni modo è un accordo fra le controparti ovvero fra una assicurazione e l ' altra . a mio modo di vedere l avvocato NON occorre
massimo78
29-12-2006, 23:21
quindi non ho capito, mia moglie deve prendere i soldi dall'assicurazione del tizio oppure dalla nostra ? :confused:
edoardovendrami
30-12-2006, 09:26
quindi non ho capito, mia moglie deve prendere i soldi dall'assicurazione del tizio oppure dalla nostra ? :confused:
Io ho avuto un incidente per colpa non mia. Ho fatto il preventivo con il mio carroziere di 600,00 euro. La mia assicurazione (online genialloyd) mi ha datto i soldi in una settimana.
Ti consiglio di cambiare assicurazione.
Comunque la TUA assicurazione dovrebbe darti i soldi, invia una lettera alla TUA assicurazione con il preventivo del TUO carroziere chiedendo i soldi.
Ciao
edoardovendrami
30-12-2006, 09:28
Quello di cui parli è l'indennizzo diretto: si viene liquidati dalla propria assicurazione che poi provvede a rivalersi su quella del colpevole. In teoria servirebbe ad accorciare i tempi (incivili e scandalosi) di risarcimento, sono anni che ANIA e governi di turno ne parlano ma non so se poi se ne sia fatto effettivamente qualcosa.
Già, la mia assicurazione fa l'indenizzo diretto.
Cercate un'assicurazione con indenizzo diretto.
massimo78
30-12-2006, 10:08
ah quindi èpossibile che la mia assicurazione non faccia l'indennizzo diretto
Ciao Massimo...a mio sorella capitò proprio una cosa del genere...
Un tipo l'ha centrata in pieno, e la y10 riportò danni per 1000 euro. Ma essendo il valore dell'auto nullo gli rimborsarono a forfait 500 euro. QUesto perchè ti risarciscono il valore del mezzo nel caso in cui le spese di riparazione lo superino. Al che allora, oltre ai danni fisici (che comuqnue fortunatamente erano roba di poco conto...7 giorni di collare) mia sorella si è fatta rimborsare il passaggio di proprietà per l'acquisto della nuova macchina, i prezzi dei biglietti autobus/treno e taxi che ha dovuto prendere a causa della mancanza del mezzo. Morale: risarcimento di 1025 euro. E siamo andati a ridere in faccia alla simpatica assicurazione.
Edit: dimenticavo...nella richiesta di risarcimento ha inserito anche il costo della rottamazione.
Benchè giusto da un punto di vista legale (si rifanno alle norme generali sui sulle obbligazioni ex codice civile), questa pratica delle assicurazioni è a dir poco scandalosa....
è sempre possibile una cosa del genere: invece del rimborso forfettario chiedere il rimborso spese sostenute? siete dovuti ricorrere all'avvocato?
mikeshare78
30-12-2006, 10:23
è sempre possibile una cosa del genere: invece del rimborso forfettario chiedere il rimborso spese sostenute? siete dovuti ricorrere all'avvocato?
L'avvocato (che era un conoscente di famiglia) ci è servito solo per "alzare la voce", ossia per scrivere la lettera di richiesta di risarcimento all'assicurazione. Non so se sia sempre possibile farlo...
ad ogni modo è un accordo fra le controparti ovvero fra una assicurazione e l ' altra . a mio modo di vedere l avvocato NON occorre
Per esperienza personale ormai quando ci sono di mezzo le assicurazioni l'avvocato va mosso di default: a fronte dei premi esosi che paghiamo, cercano sempre di non risarcire o di liquidare meno del dovuto. Io ci ho messo quasi 9 mesi e solo dopo l'intervento dell'avvocato per avere il risarcimento di un danno subito mentre la mia auto era parcheggiata, figuriamoci che dubbi di dinamica potevano esserci.
edoardovendrami
30-12-2006, 11:06
ah quindi èpossibile che la mia assicurazione non faccia l'indennizzo diretto
Dovrai chiedere a loro, chi sono?.
La mia fa l'indenizzo diretto.
X l'indenizzo diretto dipende da caso a caso. Sul contratto ci dovrebbero essere scritte le clausole nei quali si puó applicare e anche i tempi massimi di rimborso.
Per esempio se c'é la constatazione amichevole, non ci sono feriti e il danno é inferiore a xxx euro (dipenda da assicurazione) allora dovrebbe rimborsarti la tua assicurazione.
Ma non esiste una regola uguale per tutte. Magari nel tuo contratto c'é pure una clausola che dice che se c'é la luna piena il rimborso diretto non si applica :eek:
massimo78
30-12-2006, 23:13
Allora oggi ho parlato con mia madre che ha la mia stessa assicurazione mi ha spiegato le cose come stanno.
Quando si fa un incidente con la nostra assicurazione, in caso di cid o in caso si voglia procedere con un loro avvocato (che quindi i soldi li pigli sicuri) l'indennizzo diretto è applicabile, in quanto comunque si tratta di piccole somme.
Dal momento in cui avevamo ragione noi, e abbiamo messo un avvocato esterno per gestire la cosa, la mia assicurazione è pressoché fuori.
credo sia così la questione...
cmqmi avete dato un idea, quando vedremo l'avvocato parleremo dell'eventualità di farci risarcire i soldi della rottamazione + passaggio di proprietà :) quantomeno limitiamo il danno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.