View Full Version : acquisto urgente consigliatemi
salve a tutti ho venduto il mio ali da 350 e adesso sn dal portatile ho un budget di 40 euro max e vorrei dei consigli su un ali da comprare la configurazione che devo alimentare è questa:
asus P4S800
cpu pentium IV 3.4 Ghz soket 478
ati readon x850xt agp
2*200 gb hard disk
monitor crt 17 pollici
ditemi voi io marca e modelli,e anche prezzi al più presto che son senza pc :) vi aspetto numerosi :D
ho comprato un perdoon 500 watt con 30 A sulla linea dei 12 volt a 39 euro con doppia ventola da 8 per raffreddare che ne dite?mi sembra più che buono...
ho comprato un perdoon 500 watt con 30 A sulla linea dei 12 volt a 39 euro con doppia ventola da 8 per raffreddare che ne dite?mi sembra più che buono...
pessimo
un lcpower greenpower 550w con ventolozza da 14 costa poco + di 40€
spendi di piu e chappati qualcosa di meglio un buon alimentatore oltre a darti le basi del pc ti garantisce stabilita e durata nel tempo con un buon ali ci puoi fare anche 2-3 pc
pessimo
un lcpower greenpower 550w con ventolozza da 14 costa poco + di 40€
e dove lo troveresti sto lcpower 550 watt a poco più di 40 euro io lo cercato ma a meno di 55 euro niente
e dove lo troveresti sto lcpower 550 watt a poco più di 40 euro io lo cercato ma a meno di 55 euro niente
www.tiburcc.it
www.tiburcc.it
nn esce niente solo una pagina con scritto dominio riservato :eek:
nn esce niente solo una pagina con scritto dominio riservato :eek:
Stanno rinnovando il sito e sono momentaneamente offline. :)
nn esce niente solo una pagina con scritto dominio riservato :eek:
sorry stanno rinnovando... la sett scorsa andava
ma veniva 40 con spedizione
spendi di piu e chappati qualcosa di meglio un buon alimentatore oltre a darti le basi del pc ti garantisce stabilita e durata nel tempo con un buon ali ci puoi fare anche 2-3 pc
che ci posso fare 2 o 3 pc mi sembra un pò troppo a meno ch nn mi metto a cambiare pc ogni anno,se più andiamo avanti e più richiedono watt,basta solo mettere na scheda video potente e addio,per ilresto basta e avanza quello che ci ho meso io...silenzioso e nn mi dà problemi nonostante lo tengo acceso il pc 14 ore al giorno di media...nn capisco perchè dicano che è pessimo,che poi il 90% dei pc in italia han questi ali o simili e funzionano tutti cmq...
sorry stanno rinnovando... la sett scorsa andava
ma poi pesimo in base a cosa?spiegami invece di esprimere solo giudizi così,io lo montato e rispetto a prima vedo la differenza sia in stabilità che in silenziosità...e ho il pc acceso 14 ore al giorno.. :D
ma poi pesimo in base a cosa?spiegami invece di esprimere solo giudizi così,io lo montato e rispetto a prima vedo la differenza sia in stabilità che in silenziosità...e ho il pc acceso 14 ore al giorno.. :D
tensioni e ripple pessimi, efficienza bassa e in genere sono rumorosi. qualità delle rifiniture bassa, come la qual dei componenti. in genere hanno meno sistemi di protezione, indi se salta probabile che ti bruci oltre all'ali qualche altro componente
tensioni e ripple pessimi, efficienza bassa e in genere sono rumorosi. qualità delle rifiniture bassa, come la qual dei componenti. in genere hanno meno sistemi di protezione, indi se salta probabile che ti bruci oltre all'ali qualche altro componente
allora sn andato su tibur e lcpower 550 sta 45 euro più spedizioni...
per quanto riguarda il mio perdoon nn è rumosoro,o almeno meno di quello di che avevo prima...ha cmq i bollini delle varie normative sul lato...e uso una ciabatta con protezione vicino al pc...
come parli tu tutti quelli che han ali da meno di 40 euro il 90% di pc al mondo fan cagare ma dai...
allora sn andato su tibur e lcpower 550 sta 45 euro più spedizioni...
per quanto riguarda il mio perdoon nn è rumosoro,o almeno meno di quello di che avevo prima...ha cmq i bollini delle varie normative sul lato...e uso una ciabatta con protezione vicino al pc...
come parli tu tutti quelli che han ali da meno di 40 euro il 90% di pc al mondo fan cagare ma dai...
Purtroppo è così. Inizialmente forse non ti darà problemi, ma a lungo andare sì.
E non è che voglio gufare, so per svariate esperienze personali che è così. Anch'io non ci credevo quando l'anno scorso ho preso un bell'alimentatore da 40 euro... ora sto litigando col negozio che me l'ha venduto per far valere la garanzia perchè funziona davvero davvero male, dopo soli pochi mesi di utilizzo.
Ciao
Purtroppo è così. Inizialmente forse non ti darà problemi, ma a lungo andare sì.
E non è che voglio gufare, so per svariate esperienze personali che è così. Anch'io non ci credevo quando l'anno scorso ho preso un bell'alimentatore da 40 euro... ora sto litigando col negozio che me l'ha venduto per far valere la garanzia perchè funziona davvero davvero male, dopo soli pochi mesi di utilizzo.
Ciao
scusa ma che intendi x "l'alimentatore funziona male"? l'ali o funziona o nn funziona...poi che centra può sempre capitare un ali difettoso,anche se è un enrmax o tagan da oltre 100 euro ho letto discussioni di gente che aveva speso queste cifre e cmq si lamentava....l'importante secondo me è tenere tutto a default e nn succede nulla,e normale se uno comincia a overvoltare..e chiedere di più forse i irschi aumentano...cmq spero che vada bene il mio....e penso che se è in garanzia anche il tuo dovrebbe essere cambiato...ma che MARCA è il tuo?
scusa ma che intendi x "l'alimentatore funziona male"? l'ali o funziona o nn funziona...poi che centra può sempre capitare un ali difettoso,anche se è un enrmax o tagan da oltre 100 euro ho letto discussioni di gente che aveva speso queste cifre e cmq si lamentava....l'importante secondo me è tenere tutto a default e nn succede nulla,e normale se uno comincia a overvoltare..e chiedere di più forse i irschi aumentano...cmq spero che vada bene il mio....e penso che se è in garanzia anche il tuo dovrebbe essere cambiato...ma che MARCA è il tuo?
Il mio è un atrix... un simil-perdoon, non ho mai overcloccato o overvoltato, non ne ho l'esigenza, ho un pc proprio minimo e mi basta per quel che ci devo fare.
L'alimentatore in questione mi ha fatto buttar via un 400 euro di componenti. Per darti un'idea vaga di quel che mi ha causato leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1382336).
Il mio è un atrix... un simil-perdoon, non ho mai overcloccato o overvoltato, non ne ho l'esigenza, ho un pc proprio minimo e mi basta per quel che ci devo fare.
L'alimentatore in questione mi ha fatto buttar via un 400 euro di componenti. Per darti un'idea vaga di quel che mi ha causato leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1382336).
guarda ho letto il la tua discussione,io penso che sei stata sfortunata con un ali difettoso,e che hai avuto tante avvisaglie ma nn le hai sapute cogliere...per di più anche al negozio dei veri imbroglioni,la garanzia è 2 anni legge europea...se fossi in te gli farei una bella lettera di un associazion consumatori e vedi come te lo cambiano...purtroppo in italia le cose funzionano così
tigrottorosso
22-01-2007, 11:06
guarda ho letto il la tua discussione,io penso che sei stata sfortunata con un ali difettoso,e che hai avuto tante avvisaglie ma nn le hai sapute cogliere...per di più anche al negozio dei veri imbroglioni,la garanzia è 2 anni legge europea...se fossi in te gli farei una bella lettera di un associazion consumatori e vedi come te lo cambiano...purtroppo in italia le cose funzionano così
ma dico io spendere 50 euro per almeno un LC-Power no è..........
guarda ho letto il la tua discussione,io penso che sei stata sfortunata con un ali difettoso,e che hai avuto tante avvisaglie ma nn le hai sapute cogliere...per di più anche al negozio dei veri imbroglioni,la garanzia è 2 anni legge europea...se fossi in te gli farei una bella lettera di un associazion consumatori e vedi come te lo cambiano...purtroppo in italia le cose funzionano così
Purtroppo è andata così, e non sono nè la prima nè l'ultima a cui capita questo genere di cose con alimentatori scadenti.
L'alimentatore non è difettoso, è così, per quella cifra non si può pretendere di meglio da marche scadenti.
Per la garanzia alla fine hanno accettato una possibile sostituzione, devo mandarlo indietro e me ne manderanno uno identico... che lascerò nella scatola a prendere polvere.
ma dico io spendere 50 euro per almeno un LC-Power no è..........
Hai ragione... ma finchè non c'ho sbattuto la testa non ci volevo credere :D
tigrottorosso
22-01-2007, 12:27
Hai ragione... ma finchè non c'ho sbattuto la testa non ci volevo credere :D
l'esperienza insegna...........
Purtroppo è andata così, e non sono nè la prima nè l'ultima a cui capita questo genere di cose con alimentatori scadenti.
L'alimentatore non è difettoso, è così, per quella cifra non si può pretendere di meglio da marche scadenti.
Per la garanzia alla fine hanno accettato una possibile sostituzione, devo mandarlo indietro e me ne manderanno uno identico... che lascerò nella scatola a prendere polvere.
Hai ragione... ma finchè non c'ho sbattuto la testa non ci volevo credere :D
guarda io ho avuto primo di questo un ali da 15 euro per 2 anni e tutto ok lo stesso ho altri amici con colorsit..e lo stesso...sinceramente nn saprei cosa dirti,anche perchè difetti li fanno anche ali da oltre 100 euro ne ho letto un casino in una discussione quindi nn è detto che per forza facciano una brutta fine,mi spiace per la tua avventura,e cmq ti aveva dato delle avvisaglie..
guarda io ho avuto primo di questo un ali da 15 euro per 2 anni e tutto ok lo stesso ho altri amici con colorsit..e lo stesso...sinceramente nn saprei cosa dirti,anche perchè difetti li fanno anche ali da oltre 100 euro ne ho letto un casino in una discussione quindi nn è detto che per forza facciano una brutta fine,mi spiace per la tua avventura,e cmq ti aveva dato delle avvisaglie..
Le avvisaglie me le avrà anche date, comunque sia m'ha fatto buttar via quasi un pc intero...
E' vero che anche gli ali di fascia alta talvolta sono difettosi, ma spesso hanno una garanzia che supera i 2 anni del venditore. Ad esempio ho preso un Ocz con garanzia di 3 anni direttamente del produttore. Quindi le differenze ci sono eccome...
Evangelion01
22-01-2007, 20:44
Perdoon.... da ex possessore posso tranquillamente dire ----- > :Puke:
Perdoon.... da ex possessore posso tranquillamente dire ----- > :Puke:
guarda sei il primo possessore di perdoon che interviene su questa discussione,ma perchè a te che problemi ha dato?fammi capire,visto che a me va bene....
tigrottorosso
23-01-2007, 06:45
io non capisco ma secondo voi tutti hanno 100 epassa euro da buttare in un alimentatore....??? Il suo non sara un degno alimentatore ma non deve certo alimentare il pc della NASA.... la gente e andata avanti per anni con alimentatori da 30 e 40 euro si e no........personalmente conosco negozi che sfornano pc con Case e alimentatore a 30 euro pensate un po voi e lo fanno da anni e mica a tutti si rompono sapete......io credo che l'amico cocoz1 sia ben conscio che il suo ali non sia un granche e sappia cosa rischia.......
Per me quell'alimentotatore puo durare anni poi se volete paragonarlo ad u tagan un enermax o un corsai beh è ovvio che fara vomitare..... ma x un pc normale senza troppe pretese credo che il suo sporco lavoro lo faccia..........
vabbè ragazzi che questa mia discussione ha sollvato un orda di bu e bleah cmq il mio ali fà il suo lavoro,ormai lo comprato e me lo tengo,semmai la prossima volta ne prendo un altro...mi spiace solo che siate legati e ristretti di mente,che solo ali di marc facciano il loro dovere,e ricordate io ho sempre detto che va bene per un pc in default tranquillo....ci so stato per 2 anni con un ali amarca con soli 16 A sulla linea dei 12 mai un problema,che poi ripeto secondo me un ali o funziona o nn funziona...o quali sarebbero le avvisaglie,oltre quelle citate dalla povera utente che ha avuto la brutta esperienza di perdere quasi tutto il pc...
alla quale dico anche se avevi un ocz con 3 anni di garanzia poteva succedere....e al massimo ti ridavano un ali nuovo,il reso del pc cmq te lo pagavi tu,al limite preferisco spendere altri 50 euro per un buon gruppo di continuità....e sto ok...aspetto sempre la risp dell'ex possessore di perdoon su specifici problemi che ha avuto perchè na faccina sola la so mettere pure io o sparare così a zero...
tigrottorosso
23-01-2007, 07:36
vabbè ragazzi che questa mia discussione ha sollvato un orda di bu e bleah cmq il mio ali fà il suo lavoro,ormai lo comprato e me lo tengo,semmai la prossima volta ne prendo un altro...mi spiace solo che siate legati e ristretti di mente,che solo ali di marc facciano il loro dovere,e ricordate io ho sempre detto che va bene per un pc in default tranquillo....ci so stato per 2 anni con un ali amarca con soli 16 A sulla linea dei 12 mai un problema,che poi ripeto secondo me un ali o funziona o nn funziona...o quali sarebbero le avvisaglie,oltre quelle citate dalla povera utente che ha avuto la brutta esperienza di perdere quasi tutto il pc...
alla quale dico anche se avevi un ocz con 3 anni di garanzia poteva succedere....e al massimo ti ridavano un ali nuovo,il reso del pc cmq te lo pagavi tu,al limite preferisco spendere altri 50 euro per un buon gruppo di continuità....e sto ok...aspetto sempre la risp dell'ex possessore di perdoon su specifici problemi che ha avuto perchè na faccina sola la so mettere pure io o sparare così a zero...
come non quotarti prendi un bel gruppo di continuità e vedrai che non avrai nesusn problema........
E' verissimo! Esperienza sui perdoon:
2 economici da 15€...uno rotto in partenza ed uno rotto dopo poco, tanto che quando l'ho riporato per cambiarlo mi hanno detto tienilo pure, te ne diamo un altro.
1 meno economico da 38€: lo uso tutt'ora ma ancora per poco. Ho un sistema nuovo e succhia energia ma da quando lo alimento con questo ali, mi ha generato nei giochi un sacco di problemi ed un connettore molex si è bruciato.
E' vero, non consiglierei mai perdoon vista l'esperienza personale.
Ah, un amico ne ha uno sempre da 38€, la rotellina a potenziometro per regolare la velocità delle ventole era bloccata...
guarda quelli da 15 euro sinceramente siam sempre a parlarne io ne ho avuto uno per 2 anni tutto ok...poi su quello da 38 euro...nn ti saprei dire cmq ognuno ha le sue opinioni figurati,io rimango della mia qualunque ali si può rompere...a prescindere dal prezzo,e la garanzia ti ripaga solo dell'ali e nn di eventuali altri danni...e cmq un regolatore rotto nn è la fine del mondo e se era in garanzia poteva farselo aggiustare o cambiare..
Evangelion01
23-01-2007, 20:39
Problemi dei perdoon : Instabilità voltaggi, rumorosità, amperaggi ridicoli sulla linea da 12. A me ha anche impedito di salire in Oc col processore. Peggio di così... :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :doh:
Ve li spiego io un paio di differenze tra una alimentatore generico e uno buono.
Il filtro di primo transito della corrente in entrata in quelli da pochi euro è fatto da una bobina, un paio di condensatori di ceramica e solo qualche volta un varistore metal-oxide . Quelli buoni hanno 3-4 condensatori di poliestere, varistore metal-oxide, 2 bobine. Questi componenti filtrano i pichi di tensione in entrata, lascio a voi capire quanto sono importanti. Un gruppo di continuità da 100-200€ eroga un tipo di corrente non perfettamente sinusoidale. Io ho un APC da 350va ed ogni volta che entra in funzione ascolto il rumore elettrico proveniente dal mio alimentatore. Sono le bobine dei filtri della corrente in entrata.
Altre differenze degli alimentatori buoni, 2 trasformatori principali ( quelli da poco hanno solo uno), rettificatori di maggior qualità (supportano più A). Dissipatori più grandi che smaltiscono meglio il calore (quelli da poco hanno dissipatori sottodimensionati). Migliore circuito di controllo della ventola che gira più velocemente quando è effettivamente richiesta la maggior portata. Condensatori più affidabili. Potenza nominale misurata a 50° e non 25°.
Non è detto che tutti quelli alimentatori di marca sono sempre fatti a regola d'arte ma certo è che sono molto meglio di qualsiasi alimentatore da pochi euro.
Esistono alimentatori con 50€ che hanno le caratteristiche descritte prima in materia di affidabilità ma vengono snobbati perché sono da 400 W mentre è di moda prendere l'alimentatore da 500W e passa.
Dei LC power non mi voglio sbilanciare perché non ho mai visto nessuna foto del loro interno, magari sono buoni ma dubito molto, a cosi d'instinto direi che sono la solita minestra riscaldata (vedi “generico” ma con diversi modelli e varie potenze). C' è chi poi è convinto che l'Lcpower è ottimo perché non gli ha dato mai problemi ma a questo punto anche il pedron o il sunny possono non dare problemi anche per tutta la vita se non sottoposti a sforzi (vedi 24/24 ore ) ma possono anche “morire” al improvviso prendendo insieme metà dei componenti del pc (o magari anche tutti). Tutte le esperienze personali hanno un valore relativo, in fatto di alimentatore contano i componenti. Un alimentatore ben fatto se muore non prende anche il pc nella tomba.
tigrottorosso
24-01-2007, 06:09
@ Malon
Secondo me la migliore e più completa risposta al 3d il primo che abbia affrontato il problema con argomenti puramente tecnici.... Sarebbe utile stilare una pseudo classifica degli alimentatori in commercio suddivisa per costi in base alla loro qualità e non solo al Wattaggio, ultimamente infatti si tende solo a preferire il wattaggio più elevato possibile trascurandone la stabilita e l'efficienza....
Confido nell'amico Malon, per una prima abbozza di "classifica" in modo da essere utili a tutti coloro che devono o dovranno acquistare iol proprio alimentatore....
Salutoni Tigro.......
Grazie per parole gentili che hai speso su di me tigrottorosso ma non ho la disponibilità economica di compare tanti alimentatori per verificare la presenza dei componenti menzionati prima. Non so se ho dato l'idea di essere un esperto, ma tengo a dire che non lo sono. Oddio le dichiarazioni e le specifiche dei costruttori che assomigliano più a mini spot che a informazioni tecniche. Cosi ho fatto varie ricerche su internet e ho capito cosa è importante su un alimentatore e cosa non lo è. Adesso sono in grado di ricercare sull'alimentatore aperto i componenti che aggiungono valore.
Una cosa che mi dà veramente fastidio è la storia del PFC attivo. Viene pubblicizzato come la caratteristica tecnica fondamentale mentre non aggiunge niente ne in efficienza ne in stabilità, aiuta solo a risparmiare sul consumo della rete elettrica (attenzione non si risparmia nella bolletta della corrente ma risparmia la centrale elettrica in energia di magnetizzazione ).
Magari in futuro appena ho un po' di tempo mi compro una macchina fotografica digitale e documento i vari componenti dell'alimentatore e come fare a vedere se ci sono tutti quelli importanti.
Di alimentatori “generici” ne ho avuti parecchi, tecnoware, sunny tech, extremeX, ed uno veramente pessimo che era letteralmente “no brand” (non c'era scritto niente). Solo quest'ultimo si è rotto ma non ho perso il pc perché mi ero accorto del guasto e l'ho cambiato subito.
Comprando il case coolermaster centurion 5 ho trovato un alimentatore coolemaster da 350W. All'inizio anche io storcevo il naso, dopotutto il mio generico era da “400W”. Piano piano ho scoperto le differenze tra il coolemaster e quello generico e ho capito che non importano solo i watt dichiarati ma anche altre cose.
3-4 mesi fa ho comprato anche un altro coolemaster da 430W extreme power(430 scriti sulla scatola, ma sul alimentatore sono dichiarati 400W) con la ventolina da 120x120mm. Costo 45€ escluse spese di spedizione. Non vi devo descrivere il stupore di amici, dopotutto ci sono alimentatore da 500W che costano 30€, no? Perché avrei dovuto prendere quello “deboluccio” da 400W? Il fatto è che il negozio che li vendeva non ce li ha più nel listino. Penso che erano troppo validi per quella fascia di prezzo e tagliavano le vendite di alimentatori più costosi per questo li hanno tolti dal listino. In altri negozi on line, il mio stesso alimentatore l'ho visto a 55-57€.
Una altra osservazione che ho fatto. Una catena di negozi aveva in listino un coolemaster 430 W green power (modello più qualitativo del extreme power). Costava 88€. Prezzo altino ma certo penso che uno ce la fa ad arrivare dai 40€ ai 80-90€. L'hanno tolto dal listino e inserito il modello da 600W che costa 130€ (prezzo decisamente esagerato). La causa secondo me è che non se lo comprava nessuno in quanto ritenuto non abbastanza potente.
Grazie per parole gentili che hai speso su di me tigrottorosso ma non ho la disponibilità economica di compare tanti alimentatori per verificare la presenza dei componenti menzionati prima. Non so se ho dato l'idea di essere un esperto, ma tengo a dire che non lo sono. Oddio le dichiarazioni e le specifiche dei costruttori che assomigliano più a mini spot che a informazioni tecniche. Cosi ho fatto varie ricerche su internet e ho capito cosa è importante su un alimentatore e cosa non lo è. Adesso sono in grado di ricercare sull'alimentatore aperto i componenti che aggiungono valore.
Una cosa che mi dà veramente fastidio è la storia del PFC attivo. Viene pubblicizzato come la caratteristica tecnica fondamentale mentre non aggiunge niente ne in efficienza ne in stabilità, aiuta solo a risparmiare sul consumo della rete elettrica (attenzione non si risparmia nella bolletta della corrente ma risparmia la centrale elettrica in energia di magnetizzazione ).
Magari in futuro appena ho un po' di tempo mi compro una macchina fotografica digitale e documento i vari componenti dell'alimentatore e come fare a vedere se ci sono tutti quelli importanti.
Di alimentatori “generici” ne ho avuti parecchi, tecnoware, sunny tech, extremeX, ed uno veramente pessimo che era letteralmente “no brand” (non c'era scritto niente). Solo quest'ultimo si è rotto ma non ho perso il pc perché mi ero accorto del guasto e l'ho cambiato subito.
Comprando il case coolermaster centurion 5 ho trovato un alimentatore coolemaster da 350W. All'inizio anche io storcevo il naso, dopotutto il mio generico era da “400W”. Piano piano ho scoperto le differenze tra il coolemaster e quello generico e ho capito che non importano solo i watt dichiarati ma anche altre cose.
3-4 mesi fa ho comprato anche un altro coolemaster da 430W extreme power(430 scriti sulla scatola, ma sul alimentatore sono dichiarati 400W) con la ventolina da 120x120mm. Costo 45€ escluse spese di spedizione. Non vi devo descrivere il stupore di amici, dopotutto ci sono alimentatore da 500W che costano 30€, no? Perché avrei dovuto prendere quello “deboluccio” da 400W? Il fatto è che il negozio che li vendeva non ce li ha più nel listino. Penso che erano troppo validi per quella fascia di prezzo e tagliavano le vendite di alimentatori più costosi per questo li hanno tolti dal listino. In altri negozi on line, il mio stesso alimentatore l'ho visto a 55-57€.
Una altra osservazione che ho fatto. Una catena di negozi aveva in listino un coolemaster 430 W green power (modello più qualitativo del extreme power). Costava 88€. Prezzo altino ma certo penso che uno ce la fa ad arrivare dai 40€ ai 80-90€. L'hanno tolto dal listino e inserito il modello da 600W che costa 130€ (prezzo decisamente esagerato). La causa secondo me è che non se lo comprava nessuno in quanto ritenuto non abbastanza potente.
grazie finalmente uno che fà una spiegazion tecnica e che mi ha fatto capire un pò di cose,anche se mi ha rincuorato il fatto che tu avevi ali di fascia bassa technower sunny che penso siano uguali al perdoon e nn ti è mai successo niente,ripeto che io nn farò mai overvolt..quindi tutto a default...e sn daccordo sul fatto he sugli scatoli tutti scrivono chissà cosa,e poi alla fine sempre ali scadenti sn tranne quelli d 80 euro in su...a me basta che se proprio dovsse succedere qualcosa :mc: mi muore solo l'ali...penso che con una buona ciabbatta sia abbastanza protetto,e lo spengo sempre con tuoni e fulmini....poi certo siam sotto il cielo...però ti dico una cosa stavo per farmi convincere a comprare un ali lcpower con pfc che pensavo facesse risparmiare a me,ma visto che invece risparmia il fornitori,si freghi e vedessero piuttosto di erogare corrente in maniera decente....(enel ascoltami)
Per legge tutti gli alimentatori venduti oggi e a partire da qualche tempo fa (non mi ricordo da quando) hanno il PFC passivo. Il PFC passivo non fa risparmiare, nemmeno il tanto pubblicizzato PFC attivo. Il passivo corregge il power factor della rete dal 70% fino al 80% mentre quello attivo fino a 98-99%, ma sempre si riferisce al fornitore di energia non al consumatore. Il PFC limita l'energia di magnetizzazione dell'alimentatore quando non serve, non aumenta l'efficienza della conversione della corrente AC in DC . In questo ultimo passaggio si risparmia se si ha un alimentatore ad alta efficienza che lo ripeto non centra con il PFC.
Se non vuoi spendere 80€ resta con l'alimentatore che hai e la prossima volta che ti servirà di comprare uno nuovo tieni in mente quello che ho scritto e magari con 55-60€ trovi qualcosa di valido come fortron, coolermaster che costano un po' meno dei modelli meno potenti di enermax, seasonic, thermaltake, nexus che sono sempre sui 80€.
Ma tieni in conto che un alimentatore generico non dura come uno fatto bene. Ai primi malfunzionamenti o magari anche preventivamente dopo 3 anni (parlo dopo molte ore di utilizzo al giorno, più di 4-5, non un paio d'ore) cambialo. Di solito i problemi di alimentatore si presentano a settembre dopo l'estate che mette sotto stress termico l'alimentatore. Non vi siete chiesti come mai settembre è il mese con i più messaggi del tipo, pc non parte, parte ma il monitor è nero e non fa nessun beep. In questi casi è morto l'alimentatore e ha portato con sè scheda madre e chi sa che cosa altro.
Il primo segnale di cedimento dell'alimentatore è il congelamento dell'immagine del monitor, puntatore fermo, non risponde alla pressione dei tasti della tastiera ecc. Questo sintomo deve essere frequente non una volta ogni 3 mesi. Può essere dovuto anche ad una scheda PCI guastata, quindi bisogna togliere tutte le schede PCI e se continua a farlo di frequente bisogna sostituire l'alimentatore.
Per legge tutti gli alimentatori venduti oggi e a partire da qualche tempo fa (non mi ricordo da quando) hanno il PFC passivo. Il PFC passivo non fa risparmiare, nemmeno il tanto pubblicizzato PFC attivo. Il passivo corregge il power factor della rete dal 70% fino al 80% mentre quello attivo fino a 98-99%, ma sempre si riferisce al fornitore di energia non al consumatore. Il PFC limita l'energia di magnetizzazione dell'alimentatore quando non serve, non aumenta l'efficienza della conversione della corrente AC in DC . In questo ultimo passaggio si risparmia se si ha un alimentatore ad alta efficienza che lo ripeto non centra con il PFC.
Se non vuoi spendere 80€ resta con l'alimentatore che hai e la prossima volta che ti servirà di comprare uno nuovo tieni in mente quello che ho scritto e magari con 55-60€ trovi qualcosa di valido come fortron, coolermaster che costano un po' meno dei modelli meno potenti di enermax, seasonic, thermaltake, nexus che sono sempre sui 80€.
Ma tieni in conto che un alimentatore generico non dura come uno fatto bene. Ai primi malfunzionamenti o magari anche preventivamente dopo 3 anni (parlo dopo molte ore di utilizzo al giorno, più di 4-5, non un paio d'ore) cambialo. Di solito i problemi di alimentatore si presentano a settembre dopo l'estate che mette sotto stress termico l'alimentatore. Non vi siete chiesti come mai settembre è il mese con i più messaggi del tipo, pc non parte, parte ma il monitor è nero e non fa nessun beep. In questi casi è morto l'alimentatore e ha portato con sè scheda madre e chi sa che cosa altro.
Il primo segnale di cedimento dell'alimentatore è il congelamento dell'immagine del monitor, puntatore fermo, non risponde alla pressione dei tasti della tastiera ecc. Questo sintomo deve essere frequente non una volta ogni 3 mesi. Può essere dovuto anche ad una scheda PCI guastata, quindi bisogna togliere tutte le schede PCI e se continua a farlo di frequente bisogna sostituire l'alimentatore.
az sei un veggente proprio oggi pomeriggio mi si è congelata l'immaggine del monitor freccetta nn si muoveva e la tastiera nn andava ho resettato col tasto reset e me lo ha fatto altre due volte poi tutto ok....cosa può essere stato secondo te..
da dire però che la prima volta lo ha fatto appena ho messo il cvetto usb nelle porte frontali che sn state fatte con dei fili a mno...anche un pò di anni fà proprio nel momento dell'inserimento si è bloccato dopo invece senza inserimento dopo 5 minuti di funzionamento.....e poi tutto ok almeno finora...ma nn penso sia l'ali dai lo tengo da nemmeno 15 giorni che ne dici?
Mah, tienilo sotto occhio. Se lo fa spesso indipendentemente dall'inserimento della chiavetta può essere l'alimentatore. A me per esempio lo faceva dopo un certo tempo che aprivo word. Si congelava con precisione matematica entro pochi minuti. In altri casi lo fa indipendentemente da particolari programmi. Certo è che con l'inserimento di periferiche usb ci sono un sacco di motivi per i quali il pc può dare schermata blu o anche bloccarsi che non hanno niente a che fare con l'alimentatore.
Dopo 15 giorni non penso che ha avuto il tempo di usurarsi. Certo se la potenza non è adeguata alla tua configurazione può essere che si stressa anche se nuovo. Il pentium 4 a 3.4Mhz richiede abbastanza watt, della scheda grafica non conosco il consumo ma deve essere piuttosto importante . I due hard disk se sono in Raid possono richiedere picchi maggiori di potenza da due dischi rigidi non in raid. Solo adesso mi accorgo che il tuo pc ha un consumo rilevante.
tigrottorosso
25-01-2007, 05:57
Mah, tienilo sotto occhio. Se lo fa spesso indipendentemente dall'inserimento della chiavetta può essere l'alimentatore. A me per esempio lo faceva dopo un certo tempo che aprivo word. Si congelava con precisione matematica entro pochi minuti. In altri casi lo fa indipendentemente da particolari programmi. Certo è che con l'inserimento di periferiche usb ci sono un sacco di motivi per i quali il pc può dare schermata blu o anche bloccarsi che non hanno niente a che fare con l'alimentatore.
Dopo 15 giorni non penso che ha avuto il tempo di usurarsi. Certo se la potenza non è adeguata alla tua configurazione può essere che si stressa anche se nuovo. Il pentium 4 a 3.4Mhz richiede abbastanza watt, della scheda grafica non conosco il consumo ma deve essere piuttosto importante . I due hard disk se sono in Raid possono richiedere picchi maggiori di potenza da due dischi rigidi non in raid. Solo adesso mi accorgo che il tuo pc ha un consumo rilevante.
ma è un pentium 4 a 3 GHz e non a 3,4 poi la scheda video e una di quelle vecchie 4-5 anni fa e i due dischi (uno SATA e l'atro EIDE) non sono in raid.... possibile che un alimentatore da 400W non riesca ad alimentare questa semplice configurazione......... Sarei d'accordo con te se Cocoz1 facesse overclock overvoltando processore e RAM ma non e il suo caso.....
Cmq sia al giorno d'oggi, un buon alimentatore con un buon Wattaggio e d'obbligo..........
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.