PDA

View Full Version : Convenienza sul comprare su internet


informatico123
28-12-2006, 16:48
Salve, vorrei sapere fino a che punto conviene comprare su internet.
Mi hanno detto che quasi sempre gli articolo costano di piu rispetto ai normali rivenditori. Ad eccezion fatta per i cd dvd.
Vorrei sapere cosa ne pensate e se siete daccordo.

alecomputer
28-12-2006, 17:16
Per comprare su internet devi andare sui siti giusti , magari anche su siti esteri , se in italia non trovi .
E vero che in molti casi paghi anche le spese di spedizione , ma in qualche caso riesci a farti arrivare il prodotto in negozio senza spese aggiuntive .
Poi alcuni prodotti li trovi solo su internet , spece se abiti in zone con pochi negozi .

informatico123
28-12-2006, 18:22
Intanto ti rigrazio per la risposta, ma non so fino a che punto quello che dici sia vero.
Poi c' è il problema che non posso nè vedere nè toccare la merce su internet visto che è un mondo virtuale.
Che ne pensi ?

saveen
28-12-2006, 19:04
E' giusto, da un pò di tempo a questa parte, cioè negli ultimi due anni, i prezzi si sono livellati, on line trovi oggetti il cui prezzo e inferiore solo per l'importo delle spese di spedizione rispetto ai negozi tradizionali, quindi tirando le somme,analizzando pro e contro, conviene andare nei negozi tradizionali, anzi, il paradosso è che spesso conviene quasi di più il piccolo negozio che il centro commerciale. Ciao

Scalor
28-12-2006, 19:17
Salve, vorrei sapere fino a che punto conviene comprare su internet.
Mi hanno detto che quasi sempre gli articolo costano di piu rispetto ai normali rivenditori. Ad eccezion fatta per i cd dvd.
Vorrei sapere cosa ne pensate e se siete daccordo.

gli articoli costano meno vorrai dire! , personalmente trovo che su internet i prodotti costano molto meno anche con le spese di spedizione, se poi acquisti al di fuori della UE il discorso cambia non sempre conviene perchè a volte devi pagare lo sdoganamento+iva.

informatico123
28-12-2006, 19:22
Saveen sei sicuro di quanto afffermi ?

saveen
28-12-2006, 19:44
Saveen sei sicuro di quanto afffermi ?

E' la mia impressione, io mi riferisco non solo a prodotti informatici ma a molti altri oggetti; provate a focalizzare l'attenzione su pochi prodotti guardate il loro prezzo online e poi recatevi in negozio, vi accorgerete che a conti fatti, vi conviene andare in negozio, visto che il prezzo definitivo è lo stesso ed in più nel negozio vicino casa puoi vedere il prodotto dal vivo ed in caso di problemi puoi rivolgerti a qualcuno senza dover sottostare a lunghe trafile per Rma.
PS. ad esempio mi è capitato di trovare online prodotti venduti dalla ferramenta sotto casa, solo che sotto casa il prezzo era inferiore, inoltre me lo andavo a prendere di persona.

informatico123
28-12-2006, 20:06
Sei sicuro che sul sito il prezzo non sia piu caro ?

Scalor
28-12-2006, 20:14
E' la mia impressione, io mi riferisco non solo a prodotti informatici ma a molti altri oggetti; provate a focalizzare l'attenzione su pochi prodotti guardate il loro prezzo online e poi recatevi in negozio, vi accorgerete che a conti fatti, vi conviene andare in negozio, visto che il prezzo definitivo è lo stesso ed in più nel negozio vicino casa puoi vedere il prodotto dal vivo ed in caso di problemi puoi rivolgerti a qualcuno senza dover sottostare a lunghe trafile per Rma.
PS. ad esempio mi è capitato di trovare online prodotti venduti dalla ferramenta sotto casa, solo che sotto casa il prezzo era inferiore, inoltre me lo andavo a prendere di persona.

dipende dall'oggetto,per esempio per le chiavi non conviene comprare online, non le ho mai trovate a prezzi piu bassi del negozio, al massimo costano uguali ( tranne quelle cinesi ma quelle non le considero) io comunque 4 mesi fa ho comprato per lavoro un generatore e l'ho pagato circa 15 % in meno rispetto rispetto ai negozi vicino a casa mia ! e ho girato parecchi rivenditori prima di comprarlo e nessuno lo aveva in magazzino, era da ordinare. poi il settore informatico ormai io compro per la maggioranza solo online.

P.S.
non è che hai un negozio ? :D

informatico123
28-12-2006, 20:17
Scalor io sono un privato, sento per esempio dire che per i cd su internet si spende bene non è vero ?

saveen
28-12-2006, 21:02
P.S.
non è che hai un negozio ? :D

No non ho un negozio, sono un normale acquirente, mi capita di fare acquisti informatici e non, negli ultimi giorni ho acquistato un ricevitore gps, bene, l'ho pagato meno in negozio che online, poi sto ristrutturando casa, la totalita degli oggetti che mi occorrono li compro nel negozio tradizionale. Il mio parere deriva dal fatto che fino a qualche tempo fà su internet si facevano buoni affari, adesso è un pò più raro, io in passato ho acquistato molto online, ma adesso sto tornando al tradizionale.

informatico123
28-12-2006, 21:14
Saveen condivido il tuo punto di vista.

<Straker>
28-12-2006, 21:42
Internet ci ha aperto la porta a un mercato enorme: con un po' di attenzione e oculatezza e' possibile fare ottimi affari, eventualmente anche rivolgendosi all'estero ;)
I vantaggi principali sono la possibilita' di confrontare i prezzi, che tra i vari negozi spesso variano anche di un buon 30% (e confesso che la cosa un po' mi sorprende :mbe: ); la possibilita' di trovare oggetti che altrimenti sarebbe difficile da reperire; il risparmio a volte anche considerevole; e anche la comodita'.
Poi alla fine della fiera lo shopping on line non e' altro che un ulteriore strumento che abbiamo: nessuno ci vieta di comprare dove piu' ci piace :D

saveen
28-12-2006, 21:51
Non metto in dubbio quello che dici, io volevo solo porre l'accento sul fatto che i prezzi si sono alquanto livellati, prima era la normalità che on line si trovassero prezzi di molto inferiori ai canali tradizionali, poi man mano che la rete telematica è diventata di sempre maggior dominio pubblico, si è assistito ad un adeguamento tra i vari canali. E' indubbio che la rete telematica abbia una potenza illimitata e che in moltissimi casi propone occasioni inimmaginabili per i negozi tradizionali.

<Straker>
28-12-2006, 22:01
Onestamente io il livellamento non lo vedo. Non esiste tra i negozi on line, dove -come accennavo- spesso la differenza viaggia anche nell'ordine del 30%, il che e' sconcertante se pensi che on line e' molto piu' facile fare confronti -e quindi orientarsi sul piu' conveniente; quindi figurati se esiste tra il negozio fisico e l'analogo on line.
Quello che vedo invece e' che la grande distribuzione organizzata e' in grado, a volte, di fare ottimi prezzi in occasione di offerte speciali, o in periodi particolari, o nel caso di prodotti specifici, o nel caso di sottocosto. Ma non tutti abitano nelle grandi citta' dove la grande distribuzione pullula: a mio parere, una volta compreso cio' che occorre, si confrontano i prezzi on line e nei negozi (se si trova nei negozi cio' che si cerca... che non e' sempre cosi' scontato, anzi) e si compra dove conviene.

saveen
28-12-2006, 22:06
Dipende tanto dal tipo di prodotto che si desidera acquistare e dalla sua fascia di prezzo, comunque ascoltiamo anche il parere degli altri. Saluti

franksisca
28-12-2006, 23:07
ragazzi, come il 95% delle cose, la risposta giusta è "dipende"......

i videogiochi costano di meno online, così come cd e dvd, ma altre cose no........comunque girate sempre, io il mio pc, comprandolo online, avre risparmiato 100€ quasi;)

informatico123
29-12-2006, 07:30
Be da quanto ho capito c' è una grossa confusione nel comprare ol non comprare su interent questa è la mia modesta conclusione.

minulina
29-12-2006, 08:12
semplicemente prima di fare un acquisto importante giro vari negozi tradizionali e poi confronto i prezzi dei negozi on line....
e compro dal più conveniente

la tv lcd su internet l'ho pagata quasi 150 euro meno

idem macchina fotografica....
pe altre cose ho risparmiato nel negozio

dipende da caso a caso

ciop71
29-12-2006, 09:20
La risposta più corretta è sicuramente DIPENDE.
La possibilità di acquistare on-line è una scelta in più che possiamo fare, ma che va valutata come faremmo con un negozio tradizionale.
Su ebay si possono fare ottimi affari (due settimane fa ho preso una borsa per mia moglie risparmiando l'80% rispetto al negozio), ma anche spulciando fra le offerte di vari centri commerciali si trovano ottime occasioni.

informatico123
29-12-2006, 11:52
Sarà ma continuo ad avere molta confusione.

franksisca
29-12-2006, 12:36
Sarà ma continuo ad avere molta confusione.
perchè mai, scusa???


devi comprare qualcosa, vai al negozio di fiducia, o te ne giri 4-5, compari i prezzi, vai su internet, con un motore di ricerca dei prezzi cerchi l'oggetto, confronti e vedi dove costa di meno....semplice no???

informatico123
29-12-2006, 13:16
Potresti essere piu chiara ?
Mi potresti fare un esempio ?
Grazie

franksisca
29-12-2006, 13:34
Potresti essere piu chiara ?
Mi potresti fare un esempio ?
Grazie
CHIARO :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


mmmm, vediamo, cerca un hd in un paio di negozi, oppure se vuoi un esempio pratico, io ho preso il core2duo e6400 da un negozio, bene, il giorno dopo l'ho trovato su rom@cc a 35€ in meno........quindi come puoi ben vedere il risparmio c'è stato, il mio pc l'ho pagato in totale 1300€, prendendo tutto su internet avrei speso intorno ai 1100, praticamente 200€ in meno, che non sono pochi, poi è normale, su alcune cose non si risparmi, prendi la carta per stampanti, pure che la trovi, a meno di prenderne camionate, con le spese superi abbondantemente quello che ti serve.

informatico123
29-12-2006, 14:04
Grazie per la risposta, ma chi è rom@cc ?

Speedy L\'originale
29-12-2006, 14:05
Oltre al risparmio il bello di comprare su internet chepuoi prendere quello che credi che sia meglio, non quello che vuole venderti il negoziante o che ti costringerebbe a prendere..

<Straker>
29-12-2006, 14:11
Sarà ma continuo ad avere molta confusione.Io invece mi chiedo come fai ad avere ancora questa confusione.
Mi chiedo cosa c'e' di complicato o di confuso nel confrontare i prezzi tra i vari shop on line e nel commercio tradizionale, e scoprire le differenze di prezzo tra un posto e l'altro. A volte a favore di internet, a volte a favore del negozio fisico.
Cosa c'e' di difficile che non capisci?

informatico123
29-12-2006, 14:42
Daccordo ma su internet non puoi toccare la merce ne vederla e poi per fare un' eventuale reso la procedura rma è a dir poco terribile non trovi ?
Inoltre la giungla dei prezzi è davvero pericolosa nel senso non è facile districarsi è questo che mi fà paura.

franksisca
29-12-2006, 14:56
Grazie per la risposta, ma chi è rom@cc ?
è un sito, www.romacc.it

informatico123
29-12-2006, 16:47
Sarà, ma ho ancora una certa confusione.....

franksisca
29-12-2006, 16:57
Sarà, ma ho ancora una certa confusione.....
scusa, ma che confusione hai???

quali sono i tuoi dubbi???

è vero, su internet non puoi toccare con mano, ma ti assicuro, che se compri da negozi, se ci sono problemi non li perdi i soldi, le garanzie funzionano, magari è un pò più lunga la trafila, ma nulla di più.

<Straker>
29-12-2006, 17:56
Daccordo ma su internet non puoi toccare la merce ne vederla e poi per fare un' eventuale reso la procedura rma è a dir poco terribile non trovi ?
Inoltre la giungla dei prezzi è davvero pericolosa nel senso non è facile districarsi è questo che mi fà paura.La giungla dei prezzi mi fa ridere :D una volta che vedi un prezzo da una parte e un prezzo dall'altra, mi chiedo che giungla ci possa essere nel confrontare. E questo sia on line, che nei negozi tradizionali. Addirittura, on line esistono siti che ti fanno questo confronto automaticamente, piu' facile di cosi' :D
Sul fatto di toccare la merce, boh, non stiamo parlando di frutta, quindi spesso l'esigenza nemmeno si pone. E in ogni caso, non e' inusuale andare a comprare qualcosa nella grande distribuzione, e scoprire che cio' che vuoi comprare e' tutto bello inscatolato, e quindi se vuoi vedere, nisba :O

informatico123
29-12-2006, 19:10
Perdonami, il tuo mi sembra un ragionamento semplicistico e anche un pò superficiale, si prendono tante di quelle fregature che non immagini specialmente online, prima mandi i soldi e poi la merce non arriva, per fare un esempio.

<Straker>
29-12-2006, 19:37
Perdonami, il tuo mi sembra un ragionamento semplicistico e anche un pò superficiale, si prendono tante di quelle fregature che non immagini specialmente online, prima mandi i soldi e poi la merce non arriva, per fare un esempio.Il discorso pare semplicistico e superficiale, ma nessuno ti obbliga a essere semplicistico e superficiale, ne' tantomeno te l'ho suggerito io :D
Mi sembra ovvio (ma e' meglio ripeterlo) ;) che e' necessario affidarsi a venditori con una certa reputazione e a strumenti per l'acquisto affidabili; cosi' come (immagino) :D tu non compreresti una telecamera a chi te la offre nella piazzola dell'autostrada :asd: allo stesso modo hai sempre la possibilita' di informarti sull'affidabilita' dello shop dove stai acquistando, o del venditore ebay (per esempio).
Mi sembri un po' troppo preoccupato delle fregature; non dico di andare con leggerezza, ma nemmeno di lasciarsi castrare dai propri timori ;)

informatico123
29-12-2006, 20:10
Be Straiker dopo tutto quello che si legge sui giornali e si sente in giro c'è veramente da stare attenti non credi ? Le truffe nel web e fuori pullulano.

tzr
30-12-2006, 00:43
Perdonami, il tuo mi sembra un ragionamento semplicistico e anche un pò superficiale, si prendono tante di quelle fregature che non immagini specialmente online, prima mandi i soldi e poi la merce non arriva, per fare un esempio.
interessante... che tipo di fregature in particolare ?
potresti fare un esempio ?

Dr.Speed
30-12-2006, 01:20
sono rimasto un po indietro con i siti di rivenditori, qualcuno in pvt mi aggiorna? :)

minulina
30-12-2006, 08:20
Be Straiker dopo tutto quello che si legge sui giornali e si sente in giro c'è veramente da stare attenti non credi ? Le truffe nel web e fuori pullulano.
come ti hanno già detto ovviamente bisogna essere attenti e rivolgersi a negozi affidabili come si fa poi nella realtà....
e cmq se hai tutti questi timori, compra solo in negozi reali e risolvi.... non è che sei obbligato a comprare su internet

naso
30-12-2006, 09:22
interessante... che tipo di fregature in particolare ?
potresti fare un esempio ?
sei un grande :rotfl:
io aggiungo
potyresti approfondire il concetto?

:rotfl:

mi hai tirato su la giornata :D

Scalor
30-12-2006, 10:29
Perdonami, il tuo mi sembra un ragionamento semplicistico e anche un pò superficiale, si prendono tante di quelle fregature che non immagini specialmente online, prima mandi i soldi e poi la merce non arriva, per fare un esempio.

ma , personalmente fregature non ne ho mai prese, basta avere un po di attenzione, poi puo sempre capitare, basta controllare che ci siano i dati di chi vende, se c'è solo il tel cellulare come capita a volte su ebay o caselle postali io lascio perdere, poi si controlla che corrisponda l'indirizzo e che sia vero, e poi la cosa piu importante è il prezzo, se un prodotto te lo vendono a meno del 40% rispetto al prezzo del negozio c'è qualcosa che non quadra , io lascio perdere.

l'RMA normalmente è piu veloce del negozio, con l'rma spedisci direttamente nel centro di assistenza, se riporti l'oggetto nel negozio ( difficilmente il negoziante te lo cambia con uno nuovo subito) è il negoziante che lo spedisce a sua volta al centro assistenza e il tempo passa, caso mai il problema è che a volte per i prodotti nuovi i centri assistenza non hanno i ricambi disponibili, questo è il maggior problema.

<Straker>
30-12-2006, 12:21
Be Straiker dopo tutto quello che si legge sui giornali e si sente in giro c'è veramente da stare attenti non credi ? Le truffe nel web e fuori pullulano.Certo che c'e' da stare attenti, e' proprio cio' su cui ho voluto rimarcare l'attenzione.
Ma se e' per questo, l'unico modo per essere davvero al riparo da truffe e' andare in banca, prelevare i contanti, andare in negozio e pagare cash. Questo perche' i bancomat si possono clonare (anzi, ultimamente pare che sia diventata una nuova moda), e le carte di credito idem. Se lasci la carta di credito al ristorante (per esempio) te la possono strisciare due volte; se paghi con il bancomat alla cassa del supermercato o anche semplicemente facendo un prelievo te lo possono clonare. E tutto questo, naturalmente, senza considerare il rischio che uscendo dalla banca con il tuo prelievo "sicuro", qualcuno ti abbia visto, ti segua e ti chieda "gentilmente" di consegnargli tutto.
E quindi? :)

informatico123
30-12-2006, 12:29
Senza considerare quando gli mandi i soldi con carta di credito o bonifico e la merce non arriva mai al destinatario. A me una volta è arrivato un pacco con pagamento in contrassegno e questo pacco conteneva sassi.

emmeffe69
30-12-2006, 13:13
..... e io che vorrei approfittare del $$$$$$$$$$$$ debole per fare un pò di compere???
online in America quello che vorrei costa sicuramente meno che nel negozio sottocasa :cool: ;) :sofico:

<Straker>
30-12-2006, 13:17
Senza considerare quando gli mandi i soldi con carta di credito o bonifico e la merce non arriva mai al destinatario. A me una volta è arrivato un pacco con pagamento in contrassegno e questo pacco conteneva sassi.Da chi hai comprato e cosa?

<Straker>
30-12-2006, 13:17
..... e io che vorrei approfittare del $$$$$$$$$$$$ debole per fare un pò di compere???
online in America quello che vorrei costa sicuramente meno che nel negozio sottocasa :cool: ;) :sofico:Piu' dazi doganali piu' 20% di IVA.
Extra UE purtroppo non e' cosi' conveniente. Ma in germania si fanno ottimi affari a volte :)

tzr
30-12-2006, 13:21
Senza considerare quando gli mandi i soldi con carta di credito o bonifico e la merce non arriva mai al destinatario. A me una volta è arrivato un pacco con pagamento in contrassegno e questo pacco conteneva sassi.
ma roba da matti...

e, per esempio, cosa avevi ordinato ?

naso
30-12-2006, 13:45
Senza considerare quando gli mandi i soldi con carta di credito o bonifico e la merce non arriva mai al destinatario. A me una volta è arrivato un pacco con pagamento in contrassegno e questo pacco conteneva sassi.
spiegati meglio, sii più specifico.

Scalor
30-12-2006, 15:30
Senza considerare quando gli mandi i soldi con carta di credito o bonifico e la merce non arriva mai al destinatario. A me una volta è arrivato un pacco con pagamento in contrassegno e questo pacco conteneva sassi.

posta il nome così anche noi evitiamo di comprare da quel venditore.

ma a proposito esiste in giro per internet un database di venditori non affidabili ?

Marinelli
30-12-2006, 17:46
Signori, evitiamo di fare ironia ok?

X informatico123: se non ti fidi a comprare su internet è inutile girarci intorno... tutto quello che può esserti utile ti è stato detto.

Ciao

<Straker>
30-12-2006, 18:33
Signori, evitiamo di fare ironia ok? :confused: Quale ironia? Onestamente non ho visto ironia da nessuno, ma potrei sbagliare eh, per carita'.
Piuttosto ho chiesto a informatico123 cosa ha comprato e dove, per avere un'idea piu' precisa di cosa gli e' accaduto. Il mio sospetto e' che un episodio del genere possa essere avvenuto unicamente in una compravendita tra privati, in quanto ho i miei dubbi che uno shop on line (se di questo si tratta, perche' nemmeno di questo v'e' certezza finche' informatico123 non ci risponde) possa giocarsi tutta la sua reputazione con uno scherzo del genere, da codice penale.