PDA

View Full Version : Come faccio a riversare delle VHS su DVD col mio HW?


Speedy L\'originale
28-12-2006, 10:48
Ho delle videocassette e vorrei mettermele su DVD x poterle preservare nel tempo.

Però vorrei sapere come potrei fare, avendo nel pc solo l'ingresso antenna della scheda TV e se può servire l'ingresso della scheda audio..

Però su queste cose sono completamente nubbio. come potrei fare, che SW dovrei usare e cosi via..

Ho provato a vedere le guide in rilievo, ma nn ho trovato niente che mi potrebbe essere utile..

Edit:
Ho dimenticato il nome della Sorgente che dovrebbe leggere le VHS è un Panasonic Nv-vp33, esattamente - QUESTO - (http://www.fotodigit.it/scheda_tecnica-sezione_50-codPROD_13733-categoria_168.html)

Mentre nel mio pc c'è una Scheda TV Cinergy 400 (- QUESTA - (http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/cinergy400TV.shtml) e una scheda audio Soundblaster audigy 2.

Poi vorrei sapere se col programma adatto c'è qualche modo per recuperare un pò di qualità video/audio che si è persa col tempo..

demos88
28-12-2006, 12:14
dipende se la scheda tv ha anche gli ingressi s-vhs o il composite, se non li ha credo tu debba prenderti una scheda di acquisizione.

Speedy L\'originale
28-12-2006, 12:20
dipende se la scheda tv ha anche gli ingressi s-vhs o il composite, se non li ha credo tu debba prenderti una scheda di acquisizione.

Mentre stvo editando il msg ho messo il link della skeda tv, oltre ke del videoregistratore combo ke ho, e a vedere ha entrambe gli ingressi che mi chiedi.

Il videoregistratore xò oltre alla scarte e all'uscita TV nn sò se ha anke lltre uscite..
Dovrei vedere sul sito ke ho linkato se riesco a capirci qualcosa ;)

uziel
28-12-2006, 17:52
Ho delle videocassette e vorrei mettermele su DVD x poterle preservare nel tempo.

Però vorrei sapere come potrei fare, avendo nel pc solo l'ingresso antenna della scheda TV e se può servire l'ingresso della scheda audio..

Però su queste cose sono completamente nubbio. come potrei fare, che SW dovrei usare e cosi via..

Ho provato a vedere le guide in rilievo, ma nn ho trovato niente che mi potrebbe essere utile..

Edit:
Ho dimenticato il nome della Sorgente che dovrebbe leggere le VHS è un Panasonic Nv-vp33, esattamente - QUESTO - (http://www.fotodigit.it/scheda_tecnica-sezione_50-codPROD_13733-categoria_168.html)

Mentre nel mio pc c'è una Scheda TV Cinergy 400 (- QUESTA - (http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/cinergy400TV.shtml) e una scheda audio Soundblaster audigy 2.

Poi vorrei sapere se col programma adatto c'è qualche modo per recuperare un pò di qualità video/audio che si è persa col tempo..


La scheda che hai (Cinergy 400) va benissimo per riversare le vhs su pc in qualsiasi formato (avi, mpeg2) e poi metterli su DVD.
Per il collegamento da videoregistratore devi procurarti un adattatore da scart a RCA .

Speedy L\'originale
28-12-2006, 18:34
L'RCA ho presente cos'è, quel cavo lo uso per collegare la radio all'ampli della macchina ;)

Però mi stavo chiedendo dopo come fare a collegarlo al pc, anke se una mezza idea c'è l'ho.

RCA -> Video in cinergy TV
-> Audio in ingresso Sk. audio.

Oppure sbaglio?

Dopo cosa dovrei fare?

uziel
28-12-2006, 19:04
dunque, la cinergy 400 ha l'ingresso video rca e l'ingresso audio tipo jack, quindi per il segnale audio devi procurarti un cavo che abbia da un lato il connettore maschio rca (dal VR) e dall'altro il connettore maschio jack.

sulla scheda colleghi
video
RCA -> Video in cinergy TV ok

audio
RCA -> jackAudio in

poi con il cavetto in dotazione della cinergy colleghi jack audio out con audio in sk audio.

per il resto col software di acquisizione selezioni il segnale di entrata composito , il codec audio e quello video e prova...

Speedy L\'originale
28-12-2006, 23:48
Ho guardato sul videoregistratore e non mi serve l'adattatore Scart-> RCA, solo che sul retro ci sono 3 RCA con scritto sopra Common audio/video OUT, quindi vedere quell'adattore non dovrebbe servirmi..

C'è una cosa che non capisco, l'RCA che parte dal video color Giallo è ilsegnale video e su questo non ho dubbi, poi ho altri 2 RCA x i 2 canali L-R del segnale audio, però come li collego alla sk. Tv che un ingresso Stereo?

Intuisco che mi serve un adattore 2xRCA -> Jack da collegare alla skeda TV, vero? (si, ho riletto il tuo msg 2-3 volte x capirlo.. :p )

Come ho premesso all'inizio di videorendering ne sò praticamente nulla, che SW mi consigli d'usare?

Preferirei che fosse piuttosto semplice da usare e che permetta almeno di recuperare un pò di qualità da un ns. vecchio di 15 anni.. (mia comunione ad esempio.. ;))

Ps. Mi dovrai speigar meglio anke la parte dei codec..
Non sono mai riuscito a capir bene come si usano, anke se sò cosa sono.. (almeno credo..)

Scusate se ho scritto magari stupidate, ma vista l'ora ;)

Ti ringrazio.

uziel
29-12-2006, 00:45
Per il software puoi usare quello della scheda che puoi trovare qui:

Terratec (http://supporten.terratec.net/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=50&menu=54000), insieme con il manuale e i driver.

;)

Speedy L\'originale
29-12-2006, 13:27
Per il software puoi usare quello della scheda che puoi trovare qui:

Terratec (http://supporten.terratec.net/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=viewdownload&cid=50&menu=54000), insieme con il manuale e i driver.

;)

Quindi mi consigli di Usare Win DVR2.0 che c'è sul sito?

Ho provato a scaricarlo, ma mi dà errore adesso stò scaricando da un'altra parte la versione 3.0.
Ho scaricato anche i driver molto + aggiornati rispetto a quelli che ho su ora, sicuramente dovrebbero risolvere qualche mio piccolo problema..

WinDvr 3 permette anche di recuperare della qualità persa con gli anni?
Permette anche di masterizzarmeli direttamente in DVD?

uziel
29-12-2006, 15:09
Con WinDVR2.0 (sono rimasto a quello) acquisisci in mpeg1 o mpeg2 (molto migliore) , tieni presente comunque che il file ottenuto devi codificarlo con un programma di DVD Authoring tipo Nerovision e poi masterizzarlo sempre con Nero in formato DVD video.

Purtroppo questi prog non permettono di migliorare la qualità audio video di una vecchia VHS.

Speedy L\'originale
29-12-2006, 18:12
C'è qualche programma, magari più complesso, che mi permetta di migliorare la qualità audio/video?

Alla fine anche se 1 programma è + complesso, se sai dove andare a cliccare, ci vorrà magari + tempo, ma il risultato sarà sicuramente migliore.

Prendere i programmi che mi servono non è un problema.

uziel
29-12-2006, 22:20
Non sono un esperto ma così a logica un programma per migliorare un filmato dovrebbe agire su ogni singolo fotogramma separatamente . Va da se la problematica dell'operazione.
A quanto ne so i film vengono restaurati manualmente fotogramma per fotogramma e richiede anni di lavoro...

Speedy L\'originale
01-01-2007, 15:27
Non c'è qualche programma che li restauri automaticamente anche a metterci diverse ore?

Alla fine l'invecchiamento di una VHS è uguale x tutte le vhs e dovrebbe portare agli stessi effetti, quindi ci sarà qualche programma in grado di restaurare anche solo parzialmente la qualità iniziale..

Ti ringrazio e ti auguro buon anno nuovo ;)

MiVida
01-01-2007, 15:55
Non c'è qualche programma che li restauri automaticamente anche a metterci diverse ore?

Alla fine l'invecchiamento di una VHS è uguale x tutte le vhs e dovrebbe portare agli stessi effetti.....
No, non è proprio così!
Comunque sia, la "qualità" che tu intendi, dipende da moltissimi fattori: dal nastro (VHS in partenza) usato, dalla sua registrazione, dal lettore utilizzato durante il riversamento, dall'hardware incaricato alla conversione, etc., etc.
Questi, in genere, sono i "primi punti" da mettere a fuoco ed eliminare (quindi, prima e durante l'acquisizione).
Ma, se non possibile e se si è già effettuato la digitalizzazione, si possono usare alcuni filtri, messi a disposizione da determinati programmi.
Uno di questi: Canopus procoder (ma anche VirtualDub, lo può fare).
Ma attenzione: non pensare di "resuscitare i morti"..... :D
Bye

Speedy L\'originale
01-01-2007, 16:12
Sicuramente non spero di resuscitare i morti, anke xkè VHS cosi messe male non c'è le ho, però l'età si fà vedere e vedevo di recuperare qualcosa..

Quinid mi consigli di usare Canopus procoder x recuperar qualcosa?

Che filtri mi consigli d'usare?

Qua devo ricordarti che è la prma volta che ho a che fare col videorendering.

L'hw oltre a quanto riportato in sign l'ho elencato precedentemente, la qualità del natro è diversa, avendo a che fare con + nastri d'età diverse..

Per digitalizzazione cosa intendi?
A oggi non ho ancora di far niente..

MiVida
02-01-2007, 18:12
Procoder a diversi filtri da poter usare: devi vedere, tramite prove, quello che ti occorre per il tuo filmato. Ma attenzione: costicchia.....
Digitalizzazione: è il termine corretto per definire l'acquisizione.
ciao

Speedy L\'originale
02-01-2007, 19:59
Il costo del SW per me non è un problema, vedrò d'arrangiarmi per averlo ;)

Il problema che da quanto ho potuto capire non è affatto semplice da usare visto che mi parli di diversi filtri e visto che è la mia prima volta la cosa mi preoccupa abbastanza..

Mi potresti dare qualche consiglio, dare qualche aiuto a riguardo?
Ma i filtri da applicare variano a seconda del filmato, oppure impostato 1 volta va bene + o - per tutti?

Questa è la mia prima volta che ho a che fare col videorendering, fino al giorno prima d'aprire questa discussione, la cosa + complessa che ho fatto a riguardo dei video è stata quella di programmare e impostare il videoregistratore.. :p

Mentre su VirtualDub cosa mi dici?

Se magari è molto + semplice da usare e ottiene quasi gli stessi risultati o anche inferiori ne potrebbe cmq valere la pena ;)

ps. Oggi sono andato a prendere tutti i cavi necessari, i 3 RCA e il connettore RCA Stereo -> Jack, quindi per quanto riguarda il collegamente sarei anche apposto ;)

jumpjack
04-01-2007, 12:32
Possibile che nessuno-nessuno a 'sto mondo abbia ancora scritto un SW che permette di usare un PC per passare le VHS direttamente su DVD?
Non ci credo...
Sono sicuro che c'e' già,bisogna solo riuscire a trovarlo! Forse non freeware, visto che la codifica in MPEG2 "costa", ma, che so, magari qualcosa tipo un plug-in di Nero, o simili?
Si', perche' tecnicamente credo sia una stupidaggine per un programma registrare in formato VOB piuttosto che AVI o MPEG2... o no? Voglio dire... lo fano i "processorini" dei recorder da tavolo, non puo' farlo un Pentium a 3 GHz??? :confused:

Dai, cerchiamo, cerchiamo, lo so che è la' fuori... ;)

jumpjack
04-01-2007, 12:51
Ecco, in questa pagina infatti c'e' un sacco di roba initeressante:
http://www.dirfile.com/freeware/video.htm

Questo sembrerebbe l'ideale:
http://www.videodvdmaker.com/ (la versione free, naturalmente)

Chi lo prova?

Speedy L\'originale
04-01-2007, 19:19
Dici che questo programma permette di migliorare, recuperare un pò di qualità?

Ho trovato canopus procoder, domani vedo d'andare a comprarlo, anke se è vero che non costa poco..

Spero solo che non sia impossibile da usare..

Altrimenti proverà sia VirtualDUB sia il programma che hai linkato ;)

jumpjack
04-01-2007, 20:26
Ma perche' ogni programma di video-cattura che provo mi dà errori diversi?
Virtualdub non mi vede il dispositivo USB del tutto!
Video DVD Maker crasha appena partito.
Virtual VCR mi mostra il video ma non mi dà l'audio... ADESSO! Fino a mezz'ora fa, sentivo l'audio ma niente video! :muro:
L'unico programma che funziona col mio Much TV USB2.0 è quello che era sul CD... che fa pena! :muro: Mi serve un programma che mi permetta di mantenere la sincronia audio-video, come virtualdub o Virtual VCR... ma che FUNZIONI!
Idee?

mark41176
05-01-2007, 00:44
devo ammettere che sto riscontrando anch'io un bel pò di scocciature con il videoediting!!! di programmi ce ne sarebbero una miriade ma nessuno che soddisfi in pieno!!
..risultato.... visto anche l'enormità di tempo che ci vuole dal momento dell'acquisizione alla realizzazione finale del dvd...ho deciso di acquistare un dvd recorder per poter riversare vecchi vhs e video8..... ma dato che mi si è rotto pure il vecchio registratore avevo pensato di optare per un combo che sia pure registratore dvd........ :eek: infine ho visto i prezzi e dopo una settimana di ricerca ho convenuto optare per un dvd recorder ed un videoregistratore vhs separati e di occasione (visto che mi servirebbero per i riversamenti.... fra pc e tv di lettori dvd ne ho già 5!!!)....... in pratica i combo costano di più che presi singolarmente!!! incredibile eh?

P.S. una domanda agli esperti......... ho un'AverMedia Usb Box esterna che mi permette di fare acquisizioni da fonti esterne (vhs, vdeo8, etc...) però ci vuole un casino di tempo come ho già accennato...... cmq sia, mi piacerebbe sapere quale è il miglior settaggio di acquisizione per avere una qualità soddisfacente? solitamente acquisisco col programma AverMedia in mpeg2 ma poi anche se ho fatto diversi tentativi ancora non sono riuscito a trovare un settaggio dei vari parametri video che mi soddisfi in pieno.... se seleziono la modalità ottima presettata dal programma alla fine il file video è troppo grande! mi potreste suggerire un giusto compromesso in modo che la qualità video sia cmq buona?
grazie mille!

Pisu87
06-01-2007, 00:26
Speedy hai una X1800 XL, è una scheda VIVO, puoi usare anche quella per acquisire da sorgenti composite. Io per acquisire da VHS uso la X1900 con Virtual VCR.

Speedy L\'originale
06-01-2007, 12:11
Speedy hai una X1800 XL, è una scheda VIVO, puoi usare anche quella per acquisire da sorgenti composite. Io per acquisire da VHS uso la X1900 con Virtual VCR.

La scheda x1800xl l'ho appena smontata, ora ho una 7900gt(x) però potrei sempre rimontarla..

come postrei usarla x acquisire da sorgenti composite?

Solo che mi sembra che abbia solo uscite (2xDVI- TV Out))..


Oggi ho installato Canopus Procoder, a vederlo non mi sembrerebbe troppo complicato, ma secondo me le difficoltà salteranno fuori dopo..

Adesso che ho il programma come faccio a usarlo? (già che è anche in inglese..)

Pisu87
06-01-2007, 15:44
La X1800 XL ha il Rage Theater per l'acquisizione, l''entrata video è l'uscita centrale a 9 pin. Per collegarvi una sorgente composita devi usare l'adattatore che hai trovato con la scheda, quello che ha il connettore a 9 pin da cui escono quattro cavi di cui due S-Video e due RCA. Per il collegamento ci sono le freccine sopra quindi è facile :D

alexwebbing
06-01-2007, 16:07
Mi serve un programma che mi permetta di mantenere la sincronia audio-video
Probabilmente la sincronia non viene mantenuta perchè è il pc che non ce la fa, non perchè il software non è buono.

Signori, il video-editing è una delle cose peggiori in assoluto (nel senso che sfrutta a fondo la potenza disponibile di tutto il pc, a volte anche peggio dei videogiochi di ultima generazione).
Per cui, se non siete in possesso di pc abbastanza potenti (almeno 1 Gb di ram, processore da almeno 3 ghz...) meglio non cimentarsi proprio nell'avventura.
Il passaggio da vhs a dvd comporta anche la cosiddetta azione di "rendering" per la creazione dei file che poi saranno masterizzati su dvd: con pc di media/scarsa potenza, se ho una videocassetta vhs che dura 1 ora, per fare il rendering e riversarla su dvd potrei dover attendere anche 4-5 ore o più, a seconda della potenza del pc....
Poi, evitare di installare e disinstallare su pc vari software e provarli, si incasina solo l'hard disk e il registro di windows, degradando le prestazioni complessive della macchina.

L'ideale semmai sarebbe provare qualche software su altri pc, fino a capire quale è quello che si adatta meglio alle proprie esigenze e poi usare il software scelto su un PC DEDICATO solo ed esclusivamente all'editing video, che non deve essere mai usato per fare altre cose.

Saluti

jumpjack
07-01-2007, 19:42
Ho scoperto alcune cose molto interessanti:
- l' asincronia audio/video è dovuta al fatto che scheda audio e scheda video usano due clock diversi, che è impossibile abbiano la stessa frequenza precisa all'Hertz, e basta una differenza di 1 Hertz sui 48000 del campionamento per avere un "desync" percepibile dopo pochi minuti di registrazione; immagino che sui recorder da tavolo il problema non si ponga, perche' forse hanno un unico clock generale.
- Nero Vision express v. 3.1.0.7 possiede una funzione "registra direttamente su DVD"; pero' il mio AMD Athlon XP 2600+ 512MB sembra non sia abbastanza potente da supportarla (??), e non si puo regolare la qualità di registrazione.
- Pare che la versione 1.6.16 di VirtualDub supporti anche la cattura da dispositivi WDM (=USB) anziche' solo da VfW (schede interne); io ho verificato con la 1.6.11 di VirtualDub-mpeg2 ed è vero, funziona!
- Con VirtualDub è possibile risolvere automaticamente il desync audio/video variando il framerate in modo che l'audio alla fine di un filmato coincida col video: se il desync è dovuto solo alla differenza di clock (vedi sopra), si tratterà di variare la frequenza di pochi "milliframe", e automaticamente tutto il filmato andrà a posto; se invece il desync non è dovuto solo a questa differenza (che è fissa) ma anche ad altro, il sistema difficilmente funzionera'.

Malon
07-01-2007, 22:25
Non avete capito bene quale sia il problema di fondo. Sono le varie schede TV da pochi euro che non sono in grado di mantenere la sincronizzazione audio e video di vecchie videocassette. Se una videocassetta in un certo punto ha l'immagine rovinata (anche impercettibile all'occhio) dopo l'acquisizione con le schede scadenti l'audio è desincronizzato. Non sono esperto per saper il perché ma è cosi. Anche il fatto che il processore è vecchio può contribuire alla perdita di frame audio o video nelle schede che non fanno la codifica hardware ma invece lasciano questo compito al processore del pc.
Esistono schede con particolari chip che sono in grado di risolvere tali problemi. Un esempio è la canopus ADVC 110 erede della mitica canopus ADVC 100. In pratica acquisisce da qualsiasi fonte analogica e tramite la porta firewire fornisce un flusso video in DV, come le telecamere digitali. Costo? 350€.
Se pretendete di fare la cattura in modo appena sufficiente comprate almeno la sapphire theatrix 550 che fa la codifica mp2 hadrware ed ha alcuni filtri hardware per la pulizia dell'immagine e la sincronizzazione audio video. Niente di eccezionale ma non costa tanto, 80-90€.
Non pretendete di fare con un schedina da 50€ quello che fa un registratore dvd, che ormai ha raggiunto prezzi molto accessibili ( ho visto un pioneer a 180€) . Tra un registratore DVD è una scheda da pochi euro c'è l'abisso in termini di qualità.
Nelle scheda da poco il processore del pc non fa altro che codificare l'immagine cruda (non compressa)f ornita dalla scheda video. Può anche essere il più veloce attualmente in commercio ma la qualità delle immagine non le migliora se la scheda di acquisizione fa schifo.
I registratori dvd invece non hanno processori "general purpose" ma chip dedicati che si occupano oltre che della codifica anche della pulizia dell'immagine e della sincronizzazione.
WDM era il nuovo tipo di driver introdotto e supportato da windows xp, non ha che fare con il fatto che la scheda sia interna o usb. I vecchi drivers supportati in esclusiva da win 98 e Millenium erano invece chiamati vfw e da molto tempo non vengono più aggiornati dai costruttori delle schede TV. Oggi per le schede TV-DVB per il digitale terreste esistono i drivers BDA.
Per fare la conversione dei filmati acquisiti in DVD esiste un unico programma che si occupa di tutto, per la verità esistono più di uno programma. Ma funzionano solo dopo l'acquisizione dei vari filmati. Un esempio è l'ulead movie factory, ma bisogna imparare a utilizzarlo, non si fa la conversione in un click.
Un programma che registra direttamente in DVD senza che il filmato venga salvato prima sul disco rigido, esisteo per le schede del digitale terreste. Non funzionava molto bene. Secondo me però tale programma è poco pratico e non ha senso. La maggior parte delle persone acquisisce filmati con il pc per tagliare alcune scene o aggiungere altre scene che si trovano su altri nastri. Questo è il motivo per il quale non vengono sviluppati molti programmi del genere.
Secondo me è improponibile per le schede da pochi euro, dal momento che esse delegano al processore la codifica mp2, un programma che masterizza direttamente su DVD aggraverebbe ulteriormente il carico del processore.
Spero di avere contribuito a chiarire le idee.

jumpjack
08-01-2007, 08:22
Spero di avere contribuito a chiarire le idee.
Mica tanto...
Non vedo come il PC possa perdere la sincronia audio/video da un VHS in caso di cassetta rovinata: se sullo schermo TV il VHS mi fa vedere audio e video sincronizzati, vuol dire che arrivano sincronizzati anche al PC, no?!!

Hai detto che esistono "piu' programmi" che codificano direttamente su DVD, ma nei hai indicato solo uno... che in realtà poi hai detto che non lo fa!

Non hai spiegato perche' le schede USB non sono supportate dai programmi che "leggono" solo VfW (lo spiego io: perche' VfW e WDM sono le tecnologie alla base dei driver: in teoria sia driver VfW che VDM possono leggere da USB, ma i driver non vengono piu' scritti in VfW, quindi le nuove schede (USB e non) hanno solo driver VDM, e non sono quindi "viste" da programmi che si appoggiano a driver VfW; a meno che in Windows non sia installato e funzionate il "ponte" VfW-WDM (vfwwdm.dll o qualcosa del genere) )

Tuttavia, è plausibile che un processore dedicato, anche se a "pochi" MHz (devo indagare) possa campionare meglio di un "all-purpose" a 3-4 GHz.

Malon
08-01-2007, 11:00
Non vedo come il PC possa perdere la sincronia audio/video da un VHS in caso di cassetta rovinata: se sullo schermo TV il VHS mi fa vedere audio e video sincronizzati, vuol dire che arrivano sincronizzati anche al PC, no?!!
Cercherò di spiegare un po' di cose riguardo alla digitalizzazione ossia del processo di trasformare l'immagine analogica in immagine digitale. Questo è compito del chip della scheda TV non del processore. La scheda TV riceve i segnale analogico e lo deve trasformare in digitale. Se la videocassetta è vecchia con imperfezioni del segnale anche impercettibili all'occhio umano viene interpretato come frame video (fotogramma) mancante. Il frame video però viene processato (trasformato in fotogramma digitale) ma il frame audio non viene processato e quindi manca. Dopo un certo numero di queste imperfezioni l'audio risulta sfasato (bastano 25 frame audio mancanti e l'audio è sfasato di 1 sec). Questa è una limitazione della digitalizzazione. Non sono esperto e questa è una spiegazione molto grossolana . Ma è un dato di fatto lo sfasamento audio video delle vecchie videocassette una volta digitalizzati. Per ovviare a questa problematica esistono chip particolari integrati in alcune schede video (non tutte), e in tutti i registratori DVD.
Il VHS è un formato compresso analogico quindi non ha la stessa problematica di sincronizzazione.
Proseguo con la spiegazione della digitalizzazione. Nel processo di trasformazione del segnale video analogico nelle schede più costose e i registratori DVD intervengono processi di pulizia e amplificazione, sincronizzazione del segnale che mancano dalle scheda meno costose.
Le immagini trasformate da analogico in digitale in un primo momento sono in formato “raw”,cioè non sono compresse. La registrazione di questo flusso video digitale non compresso occuperebbe circa 30 giga per mezza o una ora di filmato. Una registrazione cosi massiccia di dati sul disco rigido potrebbe saturare la capacità di registrazione del disco rigido con la conseguenza di frame audio e video mancanti. Il pc non ce la farebbe a registrare cosi velocemente le immagine anche se non deve fare la compressione (sono in formato “raw”).
Quindi si deve comprimere il primo flusso video. La compressione viene chiamata codifica. Nelle schede TV ( o di acquisizione) costose la codifica viene fatta dala stessa scheda TV mentre quelle a basso costo non avendo il chip per la codifica hardaware lasciano che si occupi il processore della codifica. Se il processore non è potente abbastanza il flusso video può perdere dei frame video o audio o tutte e due. Ma la qualità delle immagine non dipende dal processore ma dalla scheda TV ( o di acquisizione)
Se cercate di fare la cattura video con programmi che supportano driver solo vfw bisogna tenere conto che windows xp non supporta bene tali drivers, e il tentativo di raggirare questo problema con software porterebbe a frame mancanti con la desincronizzazione dell audio.
Dalla mia esperienza i moderni processori sono tutti abbastanza potenti per poter acquisire senza la perdita di frame sia che scheda TV supporta la codifica harware oppure software (impiego della CPU per la codifica). Io riesco a catturare videocassette con un AMD XP 2500+ con frequenza effettiva 1800Mhz. La scheda TV è la sapphire theatrix 550 (codifica hardware), ma anche con un vecchia pinnacle (senza codifica) hardware non c'è perdita di frame. Il programma che uso è il WinDVR.
Quindi secondo me influiscono sulla acquisizione video:
1. qualità della scheda video
2. qualità del programma per la acquisizione.

Speedy L\'originale
08-01-2007, 11:28
In parole povere cosa mi consigli di fare?

Tieni conto che come processore ho un Fx-57 (equivalente) e come scheda video ora ho montata una 7900GT, ma potrei mettere ancora la X1800xl..
La sk. TV è una cinergy 400 pci della Terratec.

Malon
08-01-2007, 12:21
In parole povere io consiglio il winDVR come programma di acquisizione.
Se ti poi anche permettere di comprare la sapphire theatrix 550 che costa 80 € risolvi alla grande tutti problemi di sincronizzazione o immagine scadente. Io l'avevo comprata 2 anni fa e digitalizzato 24 vecchie registrazioni da nastri, li ho compressi in divx e masterizzati su DVD. Nessun problema, qualità buona dell'immagine.
Se vuoi riversare il filmato in DVD con codifica mp2 in modo da poter essere letto anche dai più vecchi lettori DVD
basta impostare un bit/rate (con il WinDVR) che permette al filmato di starci in un DVD senza la ricodifica.
Poi fai l'autoring DVD con programmi gratuiti o con u-lead movie factory e sei a posto.
Non cercare di acquisire con bit/rate troppo alto o con formati diversi da mp2 perchè devi ricodificare il flusso video. Questo passaggioèe sempre sconviente perchè:
1) prende troppo tempo
2) ci vuole un codec mp2 veramente buono che costa troppo

jumpjack
08-01-2007, 13:34
2 domande:
- winDVR è free?
- potrebbe funzionare un vecchio AMD Athlon a 800 MHz per campionare da VHS usando una scheda con processore dedicato?

Malon
08-01-2007, 14:07
windvr è shareware, l'ultima versione è la 3, e da tempo non viene più sviluppato ma secondo me rimane il migliore.
No non ce la fa con un processore da 800 Mhz.
L'avevo provato con un duron 1000Mhz e una scheda senza la codifica hardware e non si riusciva nemmeno a lanciarlo. All'epoca non avevo la scheda TV con la codifica hardware ma le richieste di potenza di calcolo per lanciare il programma sono le stesse a prescindere dalla scheda TV.Se viene affiancato alla scheda con codifica harware il processore si alleggerisce poi un po'. Funziona con amd 1700+ xp e con amd xp 2500+.
Sottolineo che lo uso per catturare da ingresso s-video della scheda TV ma non sono mai riuscito a fallo funzionare con il sintonizzatore interno della scheda, cioè a visualizzare canali televisivi .
Comunque comprando la sapphire theatrix viene anche il software power cinema che fa la cattura dal'ingresso video, visualizza canali TV e penso anche l'authoring, ma non ricordo bene. Comunque a me power cinema non piace perchè non si poteva cambiare la cartella di destinazione delle registrazioni che era per forza sul C: dove ho poco spazio. Penso che era meno stabile pure da windvr.
Comunque per fare la video acquisizione ci vuole un pc non troppo potente ma stabile sopratutto a livello di RAM. Ricordo molto bene che prima di sostituire la mia RAM (avevo le v.data ) con le corsair, a volte dopo la registrazione di un filmato in fase di lettura da windows media player o altri programmi non riuscivo a portarlo in avanti o indietro a saltare cioè una parte del filmato. Anche windvr si chiudeva all'improvviso in fase di registrazione. Da quando sono passato alle ram corsair tutti questi inconvenienti sono spariti. Ci vuole anche un 1giga di ram per acquisire senza troppi problemi. Se non si dispongono 1 Giga bisogna alleggerire la ram da tutti i programmi che ne fanno uso al momento della registrazione. Non è raro che windpows xp appena caricato lancia programmi di terze parti installati che vanno ad occupare 350-400 MB

Satviolence
08-01-2007, 15:12
Probabilmente la sincronia non viene mantenuta perchè è il pc che non ce la fa, non perchè il software non è buono.

Signori, il video-editing è una delle cose peggiori in assoluto (nel senso che sfrutta a fondo la potenza disponibile di tutto il pc, a volte anche peggio dei videogiochi di ultima generazione).
Per cui, se non siete in possesso di pc abbastanza potenti (almeno 1 Gb di ram, processore da almeno 3 ghz...) meglio non cimentarsi proprio nell'avventura.
Ehm... acquisisco in mjpeg a 768*576 con un Pentium 166 e 64 Mbyte di RAM. L'altro ieri in 70 minuti di acquisizione di una VHS registrata nel 1989 ho perso solo 16 fotogrammi, ma l'audio comunque è rimasto in sincrono.
Basta usare una scheda con compressione hardware (quella che uso io è una FAST AV MASTER, oppure Pinnacle DC10/DC30 per esempio: schede semiprofessionali che nel 2000 venivano vendute anche a 400€...) : su ebay te le tirano dietro.
La prima volta stai tanto a configurarle e a provare i programmi giusti, le volte successive invece non avrai nessun problema.

Speedy L\'originale
08-01-2007, 18:27
In parole povere io consiglio il winDVR come programma di acquisizione.
Se ti poi anche permettere di comprare la sapphire theatrix 550 che costa 80 € risolvi alla grande tutti problemi di sincronizzazione o immagine scadente. Io l'avevo comprata 2 anni fa e digitalizzato 24 vecchie registrazioni da nastri, li ho compressi in divx e masterizzati su DVD. Nessun problema, qualità buona dell'immagine.
Se vuoi riversare il filmato in DVD con codifica mp2 in modo da poter essere letto anche dai più vecchi lettori DVD
basta impostare un bit/rate (con il WinDVR) che permette al filmato di starci in un DVD senza la ricodifica.
Poi fai l'autoring DVD con programmi gratuiti o con u-lead movie factory e sei a posto.
Non cercare di acquisire con bit/rate troppo alto o con formati diversi da mp2 perchè devi ricodificare il flusso video. Questo passaggioèe sempre sconviente perchè:
1) prende troppo tempo
2) ci vuole un codec mp2 veramente buono che costa troppo

Spiegami + semplicemten come potrei fare?

Coolego la sorgente alla sk. TV, apro Win DVR e me la salvo con winDvr con un Bitrate che mi permette di riempire un DVD, senza andare oltre, cosi da non dover ricodificare il tutto.

il tempo c'è l'ho visto che il mio pc è acceso 12h tutti i giorni,
il codel m2 costoso non è un problema..

Ho installato Canopus procoder e nessuno però mi ha detto come si fà a usarlo x migliorare un pò la qualità, tu ne sai qualcosa?

WinDvr permette di recuperare un pò la qualità persa col passare degli anni sulle VHS?

jumpjack
08-01-2007, 18:29
windvr è shareware, l'ultima versione è la 3, e da tempo non viene più sviluppato ma secondo me rimane il migliore.
No non ce la fa con un processore da 800 Mhz.
L'avevo provato con un duron 1000Mhz e una scheda senza la codifica hardware e non si riusciva nemmeno a lanciarlo.

Ma il Duron non è l'equivalente del Celeron? Ovvero, un processore senza estensioni multimediali!!! Te credo che non funzionava!!!


Cmq, a parte questo: come riconosco, PRIMA di comprarla, una scheda che ha la codifica on-board? Ne ho cercata qualcuna qua e la', ma nelle specifiche non c'e' scritto niente! :confused:

jumpjack
08-01-2007, 18:31
Ehm... acquisisco in mjpeg a 768*576 con un Pentium 166 e 64 Mbyte di RAM. L'altro ieri in 70 minuti di acquisizione di una VHS registrata nel 1989 ho perso solo 16 fotogrammi, ma l'audio comunque è rimasto in sincrono.
Basta usare una scheda con compressione hardware (quella che uso io è una FAST AV MASTER, oppure Pinnacle DC10/DC30 per esempio: schede semiprofessionali che nel 2000 venivano vendute anche a 400€...) : su ebay te le tirano dietro.
La prima volta stai tanto a configurarle e a provare i programmi giusti, le volte successive invece non avrai nessun problema.
perche' non te ne compri una nuova e mi vendi la tua a 40 euro? dai, tanto e' vecchia.... :Prrr:

toto20
08-01-2007, 19:03
Le famose Pinnacle DC-X perdono più frame delle scatolette da 50€.

Malon
08-01-2007, 19:58
Per Speedy L\'originale
Supponiamo che vuoi acquisire un filmato di 80 minuti che poi voi andare a riversare tutto su uno DVD. Il bit/rate per occupare tutto lo spazio è 7400 Kbit/sec per il video e 224 Kbit/sec per l'audio.
Lanci winDVR e vai sulle impostazioni, imposti la tua scheda TV come “device” per la cattura del video, e come “audio input” devi impostare o la tua scheda TV (se è in grado di catturare anche l'audio, cosa non scontata) o la tua scheda audio.
Poi vai su “record” e dal “customized” crei un profilo di registrazione con 7400 per il bit rate video e 224 bit rate per l'audio. Tra le altre opzioni scegli PAL, inserisci un nome per il profilo, salvi chiudi e poi vai a scegliere il profilo cosi creato cercandolo con il nome che l'hai salvato.
Fai partire la cattura e dopo la fine nella cartella delle registrazioni ti ritrovi un file con la extension .mpeg. Questo file è già compresso in mp2 rispettando cioè le specifiche del DVD. L'unica cosa che rimane di fare è l'authoring DVD cioè convertire il file. mpeg nei file .vob tipici della struttura del DVD. Bada bene questa conversione non è una ricodifica, ne una ricompressione, la qualità del filmato rimane assolutamente come quello appena catturato cambia solo il “contenitore”.
Cosi non hai bisogno del codec software della canopus che ci mette troppo tempo a fare la ricodifica. Parlando del codec mp2 della canopus questo è un codec con i fiocchi ma non migliora la qualità del filmato catturato. Semplicemente chi non sa impostare il corretto bit rate per la cattura si ritrova poi con un filmato compresso in mp2 che va oltre i 4470 MB di un DVD. Si impone in questi casi di fare la ricodifica cioè ricomprimere con un bit rate più basso per farci stare tutto il filmato in un DVD. La maggior parte però dei programmi sono deludenti nella fase di ricompressione in quanto i loro codec mp2 non si avvicinano neanche lontanamente alla qualità di quello della canopus. Per questo motivo ti hanno detto che “con il codec canopus migliora la qualità”. Questo era il senso di quella affermazione.
Il codec del canopus serve quando acquisici materiale video che non è in mp2, come ad esempio le telecamere digitali che catturano il video nel formato DV. Le schede TV hardware catturano in mp2, quelle software dipende dal programma con cui sono abbinate, ma nelle stragrande maggioranza anche quelle in mp2.
La qualità del filmato appena catturato non la puoi migliorare e non devi neanche provarci se il filmato dopo la cattura risulta abbastanza buono. Solo nel caso che un filmato è abbastanza brutto poi fare qualcosa per mascherare gli artefatti ma questo è un palliativo. In soma è come guardare un a brutta donna con degli occhiali sfuocati per mascherare la sua bruttezza. Ceyro è che gli occhiali non la rendono bella.

Malon
08-01-2007, 20:28
Per sapere quale scheda fa la codifica hardware è semplice ci sarà senz'altro scritto sul sito del costruttore.
Per esempio;
MPEG-2 video encoding hardware, o
Hardware MPEG-2 encoding

Se non viene riportato questo vuol dire che non la fa. Siccome questa caratteristica è importante che fa aumentare il valore del prodotto trovo difficile credere che un costruttore che produce una scheda con la codifica hadrware non trascura poi di riportarlo nel suo sito.
Guardate in questo link http://ati.amd.com/products/tvwonder550/index.html
Nella paragrafo “features” non trascurano di scriverlo.

Ecco un altro link pieno di informazioni utili per le schede di acquisizione basta inserire il nome corretto della scheda ed escono fuori informazioni e commenti da chi l'ha provata
http://www.videohelp.com/capturecards

Voglio dire due parole per le schede a cui ha fatto riferimento Satviolence. È vero tutto quello che dice anche se io non ho mai provato una di quelle schede. Ma se notate bene queste schede fanno la cattura hardware ma in un formato diverso, non il mp2, ma il mjpeg che è aggrava meno il chip della scheda di cattura ma occupa più spazio del mp2. E come potete dedurre per riversarlo sul DVD bisogna comprimerlo in mp2, e qui ci vuole il buon encoder canopus di cui parlavamo prima.
Inoltre queste schede in quanto datate non so se hanno i nuovi filtri hardware per la pulizia del segnale che hanno le nuove. Basta un piccolo particolare che non so se è vero ma viene riportato da ATI e riguarda il suo chip theater 550. Il campionamento della immagine video è a 12 bit, mentre sulle specifiche di tutti il registratori DVD e delle altre schede tale specifica viene riportata 10 bit. Non so quanto incide sulla qualità dell'immagine ma ho voluto fare un esempio di come la tecnologia avanza, e apparecchi professionali di pochi anni fa potrebbero diventare obsoleti .

jumpjack
08-01-2007, 20:37
non sapevo esistessero encoder MP2 di qualità diverse....
Mi chiedo di che qualità sia quello del plugin aggiuntivo di Ahead Nero, che ho pagato una quindicina di dollari...

jumpjack
08-01-2007, 20:49
http://www.videohelp.com/capturecards
ehi, che ficata 'sto motore di ricerca!!! :eek:

Satviolence
08-01-2007, 22:55
Voglio dire due parole per le schede a cui ha fatto riferimento Satviolence. È vero tutto quello che dice anche se io non ho mai provato una di quelle schede. Ma se notate bene queste schede fanno la cattura hardware ma in un formato diverso, non il mp2, ma il mjpeg che è aggrava meno il chip della scheda di cattura ma occupa più spazio del mp2. E come potete dedurre per riversarlo sul DVD bisogna comprimerlo in mp2, e qui ci vuole il buon encoder canopus di cui parlavamo prima.

Il problema non è gravare più o meno sul chip della scheda di acquisizione: in video editing si usa DV, mjpeg e HUFFYUV perchè sono formati in cui ogni fotogramma è codificato in modo indipendente, e quindi il lavoro di montaggio risulta più rapido. Non si usa mpeg2 perchè solo alcuni fotogrammi sono indipendenti (i key frame) e gli altri vengono ricavati da questi. Infatti un file mpeg2 può essere tagliato solo sui keyframe.

Inoltre queste schede in quanto datate non so se hanno i nuovi filtri hardware per la pulizia del segnale che hanno le nuove.

No. Per avere filtri in hardware e amenità varie come la TBC devi prendere periferiche di acquisizione che hanno un costo di almeno 200€. Per dire, non credo che la più "economica" delle Canopus, che comunque costa qualche centinaio di euro, abbia questi filtri...

Basta un piccolo particolare che non so se è vero ma viene riportato da ATI e riguarda il suo chip theater 550. Il campionamento della immagine video è a 12 bit, mentre sulle specifiche di tutti il registratori DVD e delle altre schede tale specifica viene riportata 10 bit.

La qualità è data anche da altri fattori: se la scheda nel suo complesso è realizzata in modo economico dubito che sia possibile sfruttare tutti i 12 bit del campionamento. Insomma, tutti quei bit possono anche essere uno specchietto per allodole.

Non so quanto incide sulla qualità dell'immagine ma ho voluto fare un esempio di come la tecnologia avanza, e apparecchi professionali di pochi anni fa potrebbero diventare obsoleti .
Il fatto è che apparecchi professionali di pochi anni fa diventano obsoleti rispetto agli apparecchi professionali attuali, non rispetto a quelli consumer...
Poi sinceramente bisogna riconoscere che l'acquisizione da sorgente analogica ha perso molta importanza, rispetto a qualche anno fa, a favore del digitale, quindi non è che negli ultimi anni ci siano state novità sconvolgenti in quest'ambito.

Satviolence
08-01-2007, 23:06
perche' non te ne compri una nuova e mi vendi la tua a 40 euro? dai, tanto e' vecchia.... :Prrr:
Fatti un giro su ebay: è sicuro che una AV MASTER la trovi a meno di 40€.
Domanda legittima: perchè questa scheda costa così poco?
-perchè la FAST non esiste più.
-perchè non c'è nessuno a cui chiedere assistenza.
-perchè funziona solo su Windows 98/NT (se sei MOLTO ma MOLTO bravo può essere che tu riesca a farla funzionare anche su XP).
-perchè vuole IRQ e DMA dedicati (cioè è molto probabile, praticamente sicuro, che vada in conflitto con altre periferiche).
Per questo la mia AV MASTER è installata su un PC apposito con il minimo necessario per funzionare (e con minimo necessario intendo dire che ho pure disabilitato le porte USB dal bios...).

uziel
08-01-2007, 23:25
Scusate io ho una semplice Cinergy 400 PCI e acquisisco normalmente a 640X480 in AVI (divx o xvid) e in mp3. Il problema della sincronia viene eluso perche il suo software di acquisizione permette di settare come ingresso audio la stessa cinergy 400 che cosi mantiene perfettamente la sincronia anche in caso di salto di frames . La mia configurazione è media come si vede in sign e la perdita di frames da vhs di solito rimane dentro la decina per acquisizioni di 90-100min.

Speedy L\'originale
09-01-2007, 11:37
Scusate io ho una semplice Cinergy 400 PCI e acquisisco normalmente a 640X480 in AVI (divx o xvid) e in mp3. Il problema della sincronia viene eluso perche il suo software di acquisizione permette di settare come ingresso audio la stessa cinergy 400 che cosi mantiene perfettamente la sincronia anche in caso di salto di frames . La mia configurazione è media come si vede in sign e la perdita di frames da vhs di solito rimane dentro la decina per acquisizioni di 90-100min.

Interessante, vedo che hai la mia stessa scheda e mi dici di non aver problemi già con una macchina effettivamente inferiore alla mia mi togli molti dubbi.

Hai provato a acquisire in qualità DVD (720x576) come è andata?

uziel
09-01-2007, 12:22
Interessante, vedo che hai la mia stessa scheda e mi dici di non aver problemi già con una macchina effettivamente inferiore alla mia mi togli molti dubbi.

Hai provato a acquisire in qualità DVD (720x576) come è andata?

Il maggior problema che ho avuto è atato di trovare i codec audio e video giusti per la scheda.
Se acquisisci da vhs è inutile andare su come risoluzione, infatti il vhs equivale all'mpeg1 (352X288), quindi 640X480 è più che sufficiente !
Comunque ricordo che avevo provato a 720X576 ma avevo avuto problemi , troppi frames persi...

Satviolence
09-01-2007, 12:48
Ragazzi, non credo sia corretto fare acquisizioni di materiale PAL con un numero di righe diverso da 576 o 288, sopratutto perchè la maggior parte delle volte si lavora con materiale interlacciato. Se volete ridurre la risoluzione variate solo quella orizzontale.

Speedy L\'originale
09-01-2007, 18:54
Il maggior problema che ho avuto è atato di trovare i codec audio e video giusti per la scheda.
Se acquisisci da vhs è inutile andare su come risoluzione, infatti il vhs equivale all'mpeg1 (352X288), quindi 640X480 è più che sufficiente !
Comunque ricordo che avevo provato a 720X576 ma avevo avuto problemi , troppi frames persi...

A vedere hai ragione, che risoluzione mi consigliate d'usare x delle vecchie vhs?
352x288 oppure una un pò + alta che magari aiuta a vedere un pò meglio?

Se ti ricordi mi potresti dare un link doce trovare quei codec x la vcinergy?

X Malon tu mi hai consigliato di usare un bitrate video di 7400 e audio 244, come hai fatto a calcolarli in base alla durata?

Vi ringrazio x le spiegazioni.

uziel
09-01-2007, 19:25
A vedere hai ragione, che risoluzione mi consigliate d'usare x delle vecchie vhs?
352x288 oppure una un pò + alta che magari aiuta a vedere un pò meglio?

Se ti ricordi mi potresti dare un link doce trovare quei codec x la vcinergy?

X Malon tu mi hai consigliato di usare un bitrate video di 7400 e audio 244, come hai fatto a calcolarli in base alla durata?

Vi ringrazio x le spiegazioni.

Ripeto, io acquisisco direttamente in avi compresso (divx o xvid) a 640X480 e mi trovo bene, se invece acquisisci in mpeg2 (DVD) con ad es WinDVR le ris obbligate sono 352X288, 352X576 e 720X576.
Per i codec ti consiglio di provare quelli che hai installati, nel caso hai problemi ti comunico quelli che uso io.

Speedy L\'originale
09-01-2007, 19:39
Per riversare dellle vecchie vhs rovinate col passare degli anni quale dei 2 formati è meglio?

il tempo a disposizione non mi è un problema avendo il pc acceso 12h al giorno..

uziel
09-01-2007, 19:52
Per riversare dellle vecchie vhs rovinate col passare degli anni quale dei 2 formati è meglio?

il tempo a disposizione non mi è un problema avendo il pc acceso 12h al giorno..

La definizione dell'mpeg2 e decisamente migliore ma produce anche files molto più pesanti. Comunque il metodo migliore è quello di provare formati diversi con bitrate diversi.
Ma non hai ancora provato ad acquisire ? :eek:

Speedy L\'originale
09-01-2007, 20:28
La definizione dell'mpeg2 e decisamente migliore ma produce anche files molto più pesanti. Comunque il metodo migliore è quello di provare formati diversi con bitrate diversi.
Ma non hai ancora provato ad acquisire ? :eek:

Non ancora solo ke prima volevo vedere di trovare i sw necessari, cominciare a farmi un'idea su come fare, solo ke proprio come ho detto già all'inizio di queste cose non ne sò proprio nulla..

ho provato a registrare qualcosa dalla Tv con la sk. TV e l'unica cosa che ho notato come in pochissimi minuti ho riempieto 3,5 gb..

uziel
09-01-2007, 22:52
Non ancora solo ke prima volevo vedere di trovare i sw necessari, cominciare a farmi un'idea su come fare, solo ke proprio come ho detto già all'inizio di queste cose non ne sò proprio nulla..

ho provato a registrare qualcosa dalla Tv con la sk. TV e l'unica cosa che ho notato come in pochissimi minuti ho riempieto 3,5 gb..

Usa tranquillamente cinergy tv (quello originale della scheda) e WinDVR. Col primo acquisisci in avi, con il secondo in mpeg2. Sono ottimi entrambi.
Hai usato 3.5 GB perche non hai compresso adeguatamente il filmato acquisito.
Con cinergy tv ricordati prima di acquisire di selezionare il codec video (divx o xvid) e un bitrate che ti garantisca un buon risultato tipo 1200 kb/s, non dimenticare la compressione audio, ad es usa l'mp3 a 32000 Hz e bitrate 128 kb/s.
Con WinDWR è ancora più semplice, infatti sono gia impostati dei profili audio/video di compressione da usare che comunque puoi personalizzare in base alle tue necessità. ;)

jumpjack
11-01-2007, 07:09
Incredibile cosa puo' fare un processore MPEG2-dedicato!
La mia vecchia ATI all-in-wonder rage 128 con 16 (sedici!) MB di RAM e codifica MPEg2 hardware su un AMD 800 MHz perde meno frame del dispositivo USB 2.0 collegato a un AMD Athlon XP 2600+ con codifica SW!!! :eek:

Sto ancora facendo dei test, ma credo di riuscire ad acquisire tranquillamente in 352x288 MPEG2 perdendo solo uno o 2 frame a inizio registrazione! :sofico:

Peccato solo che non posso spostare la scheda sul nuovo PC (connettori diversi). :muro:

Speedy L\'originale
12-01-2007, 17:33
Ieri ho installato WinDVR 3 ho impostato come ingresso video la sk TV, però non capisco x l'ingresso Audio mi vede solo la sk. Audio, ma io sulla sk. TV ho un ingresso audio..

Dove devo collegare i 2 rca -> jack?

Edit:

Ho fatto un'altra prova con windvr, ma non sò come mai la TV la vedo a colori, schiaccio il tasto Record e vedi tutto in Bianco e nero, apro i file e li vedo a colori mi sembra con una qualità inferiore..

Malon
12-01-2007, 17:49
Se non ti esce nelle impostazioni audio la scheda TV ma solo la scheda audio vuol dire che la tua scheda TV non è in grado di fare la cattura audio. Ma questa è una comune carattersistica delle schede meno costose.
L'ingresso audio che hai sulla schedaTV è un collegamento passante.
Le schede TV meno costose non gestiscono l'audio quindi hanno bisogno che si collega un cavetto che va dalla scheda TV alla ingresso della scheda audio (line in) per poter ascoltare i canali televisivi oltre a vederli.
In questo modo però l'ingresso audio della scheda audio è occupato e quando si vuole acquisire da fonte esterna bisogna scollegare tale cavetto e collegare il cavo che proviene dalla fente esterna.
Per ovviare al continuo scollegare-collegare la scheda TV ha un ingresso audio che però devia il segnale al cavetto che va alla scheda audio in quanto come ho detto prima le schede TV meno costose non gesticono l'audio.
Spero di avermi spiegato bene.
Diverso è il discorso sulle schde TV più costose che gestiscono anche la audio e quindi per forza nelle impostazioni (audio del WindDVR) c'è anche un voce che si riferisce alla scheda TV.

uziel
13-01-2007, 00:37
Ieri ho installato WinDVR 3 ho impostato come ingresso video la sk TV, però non capisco x l'ingresso Audio mi vede solo la sk. Audio, ma io sulla sk. TV ho un ingresso audio..

Dove devo collegare i 2 rca -> jack?

Edit:

Ho fatto un'altra prova con windvr, ma non sò come mai la TV la vedo a colori, schiaccio il tasto Record e vedi tutto in Bianco e nero, apro i file e li vedo a colori mi sembra con una qualità inferiore..

Il jack con le 2 rca lo devi collegare ad audio in della sk tv, poi con il cavetto corto jack-jack che dovresti avere devi collegare da audio out della sk tv a audio in della scheda audio del pc.

WINDVR vede solo la scheda audio, invece cinergy tv , cioè il soft originale della sk tv, permette di settare come ingressoaudio la stessa sk tv.
Semplice no ?

Per il Bianco e nero non so, sei collegato al videoreg ? dopo il rec dovresti comunque vedere a colori...

Malon
13-01-2007, 08:13
Se una scheda TV ha bisogno di cavetti esterni o interni per collegarsi alla scheda l'audio, vuol dire una sola cosa, non può gestire audio, quindi ne tantomeno fare la cattura audio.Ma è logico se poteva gestire l'audio autonomamente perchè appogiarsi alla scheda audio?
Le schede che gestiscono l'audio non hanno bisogno di cavetti. Gestiscono l'audio, lo elaborano e lo presentano al computer come dati attraverso la porta usb o slot pci (dipende da se sono estrene o interne). Poi la scheda audio non fa altro che eseguire le istruzioni di questi dati.
Io ne avute schede di entrambe i tipi e so bene la differenza.
Le schede che non gestiscono l'audio fanno la demodulazione dell'audio dei canali TV e lo presentano in forma analogica al pc quindi hanno bisogno del cavetto audio (che può essere esterno o interno ).
L'audio delle fonti esterne collegate alle schede TV essendo gia in formato analogico non lo possono gestire lo deviano semplicemente all'ingreso della scheda audio (line-in)
Quindi se devi catturare da fonte esterna (come nel caso tuo) e non è presente niente che richiama la scheda TV sulle impostazioni di WinDVR puoi anche collegare il cavo audio proviente dal videoregistratore al ingresso (line in) della scheda audio e scegli il line-in della scheda audio come periferica di cattura audio. Non cambia niente.

Speedy L\'originale
13-01-2007, 12:51
Quindi vedo che l'ingresso audio non viene gestito dalla skeda tv, ma dalla skeda audio quindi potrei collegarlo direttamente alla skeda audio, anke se non sò esattamente il motivo preferisco attaccarlo alla sk. TV.

L mia sk TV mi è stata regalata e sicuramente a sparare alto non sarà costata + di 60€ facilmente anke meno e di conseguenza è una sk. Tv economica..

X il bianco e nero non riesco a capire il motivo, le prove di registrazione le ho fatte usando l'ingresso antenna nn il videoregistratore ke proverò + tardi..

Appena apro il file lo vedo a colori, forse a una qualità inferiore, ma a colori.


Ho letto che può capitare d perdere frame, ma ho visto che sapete ca quanti frame avete perso, come fate a saperlo?
A registrare dalla TV non mi sembra cosi pesante x il pc, visto che la cpu, mi resta praticamente in idle..

Edit:

Come mai WinDVR prende 2 canali in croce mentre il Tv software ne prende molti d +?
C'è un qualke modo x vedere i canali un pò + bene?

jumpjack
13-01-2007, 12:54
Ho letto che può capitare d perdere frame, ma ho visto che sapete ca quanti frame avete perso, come fate a saperlo?
A registrare dalla TV non mi sembra cosi pesante x il pc, visto che la cpu, mi resta praticamente in idle..
Alcuni programmi, come VirtualDub, mostrano chiaramente quanti frame vengono persi durante la cattura. VirtualDub mostra addirittura di quantio si va sfasando l'audio dal video man mano che la cattura va avanti!
Quanto alla CPU poco impegnata, evidentemente la tua scheda ha la codifica MPEG2 a bordo. Che scheda hai detto che hai?

Speedy L\'originale
13-01-2007, 13:13
Ho una Cinergy 400 PCI della Terratec.

Questo è link al sito ufficiale, ma di mpeg 2 nn trovo niente:

http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/cinergy400TV_caratteristiche.shtml

uziel
13-01-2007, 14:18
Se una scheda TV ha bisogno di cavetti esterni o interni per collegarsi alla scheda l'audio, vuol dire una sola cosa, non può gestire audio, quindi ne tantomeno fare la cattura audio.Ma è logico se poteva gestire l'audio autonomamente perchè appogiarsi alla scheda audio?
Le schede che gestiscono l'audio non hanno bisogno di cavetti. Gestiscono l'audio, lo elaborano e lo presentano al computer come dati attraverso la porta usb o slot pci (dipende da se sono estrene o interne). Poi la scheda audio non fa altro che eseguire le istruzioni di questi dati.
Io ne avute schede di entrambe i tipi e so bene la differenza.
Le schede che non gestiscono l'audio fanno la demodulazione dell'audio dei canali TV e lo presentano in forma analogica al pc quindi hanno bisogno del cavetto audio (che può essere esterno o interno ).
L'audio delle fonti esterne collegate alle schede TV essendo gia in formato analogico non lo possono gestire lo deviano semplicemente all'ingreso della scheda audio (line-in)
Quindi se devi catturare da fonte esterna (come nel caso tuo) e non è presente niente che richiama la scheda TV sulle impostazioni di WinDVR puoi anche collegare il cavo audio proviente dal videoregistratore al ingresso (line in) della scheda audio e scegli il line-in della scheda audio come periferica di cattura audio. Non cambia niente.


Non metto in dubbio la tua esperienza in fatto di schede tv ma allora come mai che il software originale della cinergy 400 permette di settare come audio in ingresso la stessa sk tv ? Ed ho scoperto che anche Nerovision permette di farlo al contrario di WinDVR, allora non sarà che dipende dal software ?

Malon
13-01-2007, 15:37
Non penso di avere molta esperienza ma anche se fosse cosi questo non esclude che qualcuno meno esperto può fare un osservazione utile. Non mi considero un esperto affatto ma questa questione penso che l'ho capita bene. Anch'io avevo la stessa domanda. Perché ci vogliono questi cavetti che vanno dalla scheda TV alla scheda audio? L'ho capito dopo aver comprato una scheda che gestisce l'audio autonomamente, la Ati theater 550.
Il fatto che il programma della scheda TV terratec e nero permettono di settare la scheda TV come impostazioni audio non è che mi dice molto. E ti spiego il perchè. Potrebbe benissimo essere un altro nome per il line-in per aiutare i meno esperti ( o chi è molto esperto ma non capisce perché la scheda TV non fa la cattura audio).
Il fatto che i driver WDM che sono universali (nel senso che possono essere utilizzati da qualsiasi programma) non prevedono la cattura audio è molto indicativo. Non credo che winDVR sia meno capace di "leggere" o appoggiarsi ai drivers WDM.
Ma secondo me il fatto più indicativo è il collegamento esterno (o anche interno) con il cavetto audio (mini jack per intenderci) scheda TV-> ingresso audio della scheda audio (il line-in).
Può darsi che mi sbaglio ma come ho spiegato prima la scheda TV estrapola l'audio dai canali televisivi e lo trasforma in segnale audio analogico. Qui finisce la gestione dell'audio per le schede meno costose. L'audio cosi dei canali TV passa dalla uscita audio della scheda TV e finisce al line-in della scheda audio. In questo passaggio il sonoro è sotto forma di segnale audio analogico. Al posto del line-in della scheda audio potreste benissimo collegarlo ad uno stereo. In questo caso vedreste la Tv sul monitor del PC mentre ascoltereste l'audio dalle casse dello stereo, senza che la scheda audio del pc venga coinvolta. In tutte e due i casi la scheda TV non gestisce la cattura audio. Nel primo caso la cattura audio la fa la scheda audio del pc, nel secondo caso la cattura audio la fa lo stereo (magari registrando l'audio in una casetta).
Le schede TV più costose gestiscono l'audio autonomamente. Una volta estrapolato l'audio dalle onde RF di trasmissione Tv, lo digitalizzano e lo forniscono al pc per qualsiasi uso già in formato digitale (questo passaggio avviene appoggiandosi ai drivers WDM).
Quale uso può esserci?
1. L'esecuzione del sonoro con la scheda audio del pc .
2. Registrazione sul disco rigido. In questo ultimo caso la scheda audio del pc non mette mano sul sonoro, e pure questo è catturato sul disco rigido. Con le schede Tv meno costose questo è impossibile. La cattura richiede assolutamente il passaggio dalla scheda audio. Quindi se acquisco da fonte esterna è lo stesso se vado a collegare il cavo per il sonoro direttamente sulla scheda audio. Il collegamento esterno semplicemente mi agevola a gestire i cavi e basta.

Chi non si è posto mai la questione e pensa che semplicemente la scheda TV cattura direttamente l'audio sul disco rigido trova difficoltà a capirlo.

uziel
13-01-2007, 17:11
Malon, grazie per tutte le informazioni interessanti che hai dato sul processo di acquisizione audio delle sk Tv, tuttavia ho voluto fare una prova sulla mia Terratec Cinergy 400 ed ho staccato il cavetto esterno che collega la sk tv alla scheda audio, ho acquisito uno spezzone di filmato da vcr e con mia grande sorpresa l'audio è stato catturato ugualmente! Questo prova che la cinergy 400 acquisice l'audio in modo autonomo senza dubbio. E' una scheda economica ma completa, anche se ha la codifica software ai suoi tempi era una delle migliori della categoria ed anche ora svolge il suo compito egregiamente. ;)

jumpjack
13-01-2007, 17:40
Questa frase mi sembra "dimostrare" che la scheda ha codifica MPEG a bordo:
For recording in MPEG-2 format, we recommend at least a 650 MHz Intel Pentium III or 650 MHz AMD Athlon processor. (daldatasheet inglese)

Non capisco pero' perche' non lo dicano espressamente... :mbe:

Satviolence
13-01-2007, 18:02
La frase non dimostra proprio nulla... non preoccuparti che quando c'è la codifica hardware mpeg2 lo scrivono in lettere cubitali e lampeggianti!
La Cinergy 400 non ha codifica hardware.

jumpjack
13-01-2007, 18:06
La frase non dimostra proprio nulla... non preoccuparti che quando c'è la codifica hardware mpeg2 lo scrivono in lettere cubitali e lampeggianti!
La Cinergy 400 non ha codifica hardware.
ma... non vedo come potrebbe un 600 MHz codificare in MPEG2 in tempo reale...

uziel
13-01-2007, 18:06
La Cinergy 400 non ha codifica hardware.

Chi è che ha mai detto questo ? :eek:

Malon
13-01-2007, 18:14
Questa frase mi sembra "dimostrare" che la scheda ha codifica MPEG a bordo:
Quote:
For recording in MPEG-2 format, we recommend at least a 650 MHz Intel Pentium III or 650 MHz AMD Athlon processor.
(daldatasheet inglese)

Non capisco pero' perche' non lo dicano espressamente...
Manca la parolina magica HARDWARE mp2 enconding

ma... non vedo come potrebbe un 600 MHz codificare in MPEG2 in tempo reale.
Ci riesce magari a risoluzione dimezzata e 15 frame al secondo. Vedi come sono bravi i publicitari hanno potuto depistare senza dire neanche una menzogna (che sarebbe pubblicità ingannevole e quindi sanzionabile) ma restandoci nel vago. In teoria la codifica mp2 la potrebbe fare anche un 486 ma alla risoluzione di un francobollo e ad 1 frame al mese ( esagero volutamente, per la verità non so se è possibile ma credo di aver reso l'idea).

jumpjack
13-01-2007, 18:23
Manca la parolina magica HARDWARE mp2 enconding


Ci riesce magari a risoluzione dimezzata e 15 frame al secondo. Vedi come sono bravi i publicitari hanno potuto depistare senza dire neanche una menzogna (che sarebbe pubblicità ingannevole e quindi sanzionabile) ma restandoci nel vago. In teoria la codifica mp2 la potrebbe fare anche un 486 ma alla risoluzione di un francobollo e ad 1 frame al mese ( esagero volutamente, per la verità non so se è possibile ma credo di aver reso l'idea).
oppure si puo' overcloccare UN POCHINO il processore... poi basta solo raffreddarlo adeguatamente!
http://www.minerva.unito.it/Humor/PC%20Ventola.htm

jumpjack
13-01-2007, 18:25
anche perche' se non overclocchi....
http://www.minerva.unito.it/Humor/Vignette/CartoonPT/Scheletro_PC.jpg
http://www.minerva.unito.it/Humor/Docente%20Stipendio%2001.htm

(ok, basta.... torno serio...)

Malon
13-01-2007, 18:29
Malon, grazie per tutte le informazioni interessanti che hai dato sul processo di acquisizione audio delle sk Tv, tuttavia ho voluto fare una prova sulla mia Terratec Cinergy 400 ed ho staccato il cavetto esterno che collega la sk tv alla scheda audio, ho acquisito uno spezzone di filmato da vcr e con mia grande sorpresa l'audio è stato catturato ugualmente! Questo prova che la cinergy 400 acquisice l'audio in modo autonomo senza dubbio. E' una scheda economica ma completa, anche se ha la codifica software ai suoi tempi era una delle migliori della categoria ed anche ora svolge il suo compito egregiamente.
Stavo per suggerirlo . Attenzione però che non ci siano collegameti interni tra scheda TV e audio. Lo puoi fare anche con un canale TV. Stacca tutti i cavetti interni ed esterni cattura un canale e vedi se c'è l'audio.
Se è vero che gestisce anche l'audio allora non ce bisogno del cavetto che va dalla scheda Tv alla scheda audio per ascoltare i canali.

Malon
13-01-2007, 18:58
Originariamente inviato da Speedy L\'originale:
Come mai WinDVR prende 2 canali in croce mentre il Tv software ne prende molti d +?
C'è un qualke modo x vedere i canali un pò + bene?
Non so perchè ma non riesce a trovare tutti i canali. Per vedere i canali meglio si può tentare di amplificare il segnale televisivo con l'amplificatore RF . Costo 30-35 €. Ma se il segnale è gia molto forte rischi a mandare in sovrasaturazione la scheda TV, in pratica si amplifica molto il disturbo è non si riceve niente.
Per il bianco e nero non ne ho proprio idea.
La potenza di calcolo per la cattura Tv dipende anche dalla risoluzione e bit rate impostato nel profilo di registrazione, oltre chiaramente dal processore. Se il processore è molto potente non fa fatica anche se proprio 0% come impegno della CPU mi sembra strano.

Speedy L\'originale
13-01-2007, 19:07
Per l'amplificatore vedrò il da farsi, grazie x l'idea ;)

Il mio processore overcloccato a 2.8 ghz (A64 Fx57) quando registra va al 50% a 1,12 ghz (con rmclock, un cool'n'quiet avanzato ;)), mentre in idle completo è attorno al 20%, non è perfettamente in idle, ma ci manca davvero pochissimo..

Per le impostazioni del programma dovrei vedere, solo ke non ho ancora di girare tra i vari menù d windvr

Malon
16-01-2007, 18:11
Gli amplificatori RF che io posso trovare nei negozi della zona sono tutti con gli attacchi da satellitare, mentre come amplificazione sono buoni, come robustezza di costruzione lasciano a desiderare, appena spostati il segnale cala momentaneamente . Alla fine l'ho ordinato da negozio on-line pagando + 15 per spese di spedizione e contrassegno ma perlomeno ha gli attacchi tradizionale e se viene spostato non fa calare il segnale.
Ma ribadisco se il segnale è perfetto non serve anzi la scheda TV può andare in sovrasaturazione.

Speedy L\'originale
16-01-2007, 22:51
Sulla TV avrei dei canali tipo RAI2 e Rai3 che non si vedono molto bene sapresti darmi un consglio su come poterli vedere meglio?

Ho già fatto girare tutte le frequenza ke trova la tv, ma quelli che ho adesso sn quelli ke si vedono "meglio"

Malon
16-01-2007, 23:22
Dipende, se hanno l'effetto "neve" cioè come quelli canali che il televisore non riceve bene, sicuramente l'amplificatore aiuta. Se l'immagine non ha queste interferenze ma la qualità non ti soddisfa lo stesso allora la causa è altra, da atribuire alla scheda Tv o al software (meno probabile). Scometto però che gia c'è di fondo il problema del segnale. Queste schede TV non hanno l'amplificazione del segnale come ad esempio un registratore VHS. Un bel amplificatore da 24 dB di quadagno ci sta bene. Conoscendo la fascia di prezzo della scheda che hai, io non mi aspetterei miracoli però. Anche se non ho mai avuto quella precisa scheda TV ne avuto altre 2 dello stesso livello più o meno, e non mi hanno dato mai una buona immagine dei canali TV. Ci attaccavo il registratore VHS e registravo i canali TV attraverso il videoreg. VHS .

Speedy L\'originale
17-01-2007, 11:42
Il problema xò non è solo della skeda TV, ma c'è l'hanno anche gli altri 2 televisori che ho per casa..

Malon
17-01-2007, 16:20
Se il segnale proviene da una antenna sul tetto l'amplificatore per l'antenna può aiutare molto.
Se il segnale proviene da antenne amplificate interne l'amplificatore è inutile.