View Full Version : Asteroide tra 25 anni?
Ma è vera la notizia che fra una 25ina di anni arriverà una asteroide sulla terra e farà gran danni. Mi è stato detto ma non ho sentito nulla per tv.voi sapete qualcosa?
Ogni 3-4 mesi esce una notizia del genere, peccato che altrettanto spesso si 'dimentichino' di dire che c'è una possibilità su svariati milioni che questo possa accadere.
Perry_Rhodan
27-12-2006, 19:48
Apophis
http://en.wikipedia.org/wiki/99942_Apophis
l'ultima stima è di 1 su 45000, quanto basta per tenerlo ben sotto controllo, il rischio è che la terra se lo "attragga" contro.
Ciao
Il passaggio del 13 Aprile 2029 :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d6/2004mn4d4_s.gif
:mbe:
Dovrebbe essere bello visibile :stordita:
e stanno pensando a cosa fare?
e stanno pensando a cosa fare?
Per cosa ?
L' asteroide sbaglierà la terra di poco , ma la sbaglia ( spero :stordita: )
Certo lo vedremo bene da vicino , chissà che qualcuno non pensi di approfittarne per spedire qualche sonda sulla superfice per studiarlo
Il passaggio del 13 Aprile 2029 :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d6/2004mn4d4_s.gif
:mbe:
Dovrebbe essere bello visibile :stordita:
e che cazzo..proprio il giorno del mio compleanno????
jpjcssource
28-12-2006, 10:58
e che cazzo..proprio il giorno del mio compleanno????
Allora gli mandiamo sopra Bruce Willis che ti fa anche i fuochi d'artificio mentre compi gli anni :cool:
85francy85
28-12-2006, 11:14
Il passaggio del 13 Aprile 2029 :
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d6/2004mn4d4_s.gif
:mbe:
Dovrebbe essere bello visibile :stordita:
quella linea è quella dell'asteroide? :eek: (spero che sia la previsione peggiore :help:
e spero anche in un errore nella stima della probabilita perche 1/45000 è troppo pericoloso
Norbrek™
28-12-2006, 12:09
L'asteroide mancherà la terra, ma il problema appunto non è il passaggio previsto per il 2029 ma il successivo, poichè passando così vicino verrà deviato di traiettoria e la volta successiva potrebbe beccarci in pieno! Ovvero nel 2036!
Composition86
28-12-2006, 12:25
2029 e 2036 sono date abbastanza lontane, penso che saremo parecchio più avanzati tecnologicamente. Ad esempio per quanto riguarda l'esplorazione dello spazio, eventualmente una missione alla "Armageddon" sarà molto più facile, mancano ben 22 e 29 anni!
Basta mandare qualche sonda autoreplicante che si mangia completamente l'asteroide e risolvi il problema in modo economico e realista :sofico:
quella linea è quella dell'asteroide? :eek: (spero che sia la previsione peggiore :help:
e spero anche in un errore nella stima della probabilita perche 1/45000 è troppo pericoloso
Nono , quella è la previsione esatta , vedi quel trattino bianco all' altezza dell' incrocio con la terra ? Ecco , quello è il margine di errore , quindi passerà sicuramente vicino alla terra , ma non la beccherà .
Il problema è che l' incertezza per il 2036 è amplificata dal fatto che un passaggio così radente modificherà senz' altro l' orbita dell' asteroide , ed è difficile calcolare l' ampiezza della perturbazione .
jpjcssource
28-12-2006, 13:25
2029 e 2036 sono date abbastanza lontane, penso che saremo parecchio più avanzati tecnologicamente. Ad esempio per quanto riguarda l'esplorazione dello spazio, eventualmente una missione alla "Armageddon" sarà molto più facile, mancano ben 22 e 29 anni!
Dipende quanto si investirà, per esempio la tecnologia spaziale dal 1985 ad oggi non ha avuto un'evoluzione tecnologica tanto eclatatante a causa della fine della Guerra Freadda e quindi la fine della corsa allo spazio dei due maggiori finanziatori.
Io comincerei a rimboccarmi le maniche ed in fretta ;)
Composition86
28-12-2006, 16:02
Beh si, è proprio preoccupante poi che da quando l'uomo ha messo piede sulla luna, non è che abbia fatto molto in termini di raggiungere fisicamente luoghi lontani. Giusto con le sonde.
Però mi pare che le buone intenzioni ora ci sono.
Allora gli mandiamo sopra Bruce Willis che ti fa anche i fuochi d'artificio mentre compi gli anni :cool:
:asd: :asd: :asd:
Nono , quella è la previsione esatta , vedi quel trattino bianco all' altezza dell' incrocio con la terra ? Ecco , quello è il margine di errore , quindi passerà sicuramente vicino alla terra , ma non la beccherà .
Il problema è che l' incertezza per il 2036 è amplificata dal fatto che un passaggio così radente modificherà senz' altro l' orbita dell' asteroide , ed è difficile calcolare l' ampiezza della perturbazione .
Non è che è difficile da calcolare. E' che se quello è il margine di errore (immagino a 2, 3 o addirittura 4 deviazioni standard) probabilmente la proiezione nel 2036 di tutti i punti contenuti in quel segmento, spazia miriadi di combinazioni: dal mancare la terra a centrarla in pieno. Immagino che 1/45000 sia la probabilità di impatto e che quindi circa 1/45000 di quel segmento si tramuta in un impatto con la terra...
Composition86
28-12-2006, 16:39
Si, ma anche se non becca la terra un asteroide con quella massa a distanza ravvicinata, in interazione con la terra, non dovrebbe fare lo stesso un po' di casino?
jpjcssource
28-12-2006, 17:00
Beh si, è proprio preoccupante poi che da quando l'uomo ha messo piede sulla luna, non è che abbia fatto molto in termini di raggiungere fisicamente luoghi lontani. Giusto con le sonde.
Però mi pare che le buone intenzioni ora ci sono.
Comunque sono convinto che, se l'URSS non fosse caduto a quest'ora gli astronauti russi sarebbero già in viaggio per marte, tanto loro non prendevano tutte quelle precauzione che prendono gli americani, l'importante e raggiungere l'obbiettivo per la gloria del bolscevismo, poi se si perdono molti uomini nei tentativi si insabbia tutto con la propaganda :Perfido:
Dark Schneider
28-12-2006, 17:01
Naturalmente ci sono in fasi di studio delle contromisure da adottare o per acquisire più informazioni.
Tipo mi sa che nel 2013 si cercherà di piazzare mi pare una sorta di transponder per ottenere dati certi sull'orbita.
Si, ma anche se non becca la terra un asteroide con quella massa a distanza ravvicinata, in interazione con la terra, non dovrebbe fare lo stesso un po' di casino?
no... dato che l'asteroide possiede parecchia energia cinetica... l'energia potenziale efficacie è di qualche ordine di grandezza inferiore. Quindi finchè la terra non si trova direttamente nella traiettoria del moto compiuto dall'asteroide non c'è pericolo.
Il problema è appunto determinare la traiettoria con una precisione che ancora non riusciamo ad arrivare
Composition86
28-12-2006, 17:15
no... dato che l'asteroide possiede parecchia energia cinetica... l'energia potenziale efficacie è di qualche ordine di grandezza inferiore. Quindi finchè la terra non si trova direttamente nella traiettoria del moto compiuto dall'asteroide non c'è pericolo.
Il problema è appunto determinare la traiettoria con una precisione che ancora non riusciamo ad arrivare
Almeno questo. :p
Comunque io sono dell'idea che fino alla fine non ci sarà proprio nessun pericolo, anzi, come ha detto qualcuno saranno solo fuochi d'artificio. :D
Composition86
28-12-2006, 17:19
Comunque sono convinto che, se l'URSS non fosse caduto a quest'ora gli astronauti russi sarebbero già in viaggio per marte, tanto loro non prendevano tutte quelle precauzione che prendono gli americani, l'importante e raggiungere l'obbiettivo per la gloria del bolscevismo, poi se si perdono molti uomini nei tentativi si insabbia tutto con la propaganda :Perfido:
Si, poteva anche essere, il tempo c'era, la tecnologia pure. ;)
Tanto potevano avere in programma solo il viaggio d'andata.
Dark Schneider
28-12-2006, 18:07
Beh si, è proprio preoccupante poi che da quando l'uomo ha messo piede sulla luna, non è che abbia fatto molto in termini di raggiungere fisicamente luoghi lontani. Giusto con le sonde.
Però mi pare che le buone intenzioni ora ci sono.
Beh dai a livello di tecnologie di analisi però ne sono state fatte. Si è comunque progrediti anche in questa direzione. Alla fine dopo lo sbarco sulla Luna ne sono cambiate di cose. :) Anche il coinvolgimento nello studiare i fenomeni sono diventati maggiori. :)
jpjcssource
28-12-2006, 18:28
Beh dai a livello di tecnologie di analisi però ne sono state fatte. Si è comunque progrediti anche in questa direzione. Alla fine dopo lo sbarco sulla Luna ne sono cambiate di cose. :) Anche il coinvolgimento nello studiare i fenomeni sono diventati maggiori. :)
Il mezzo di trasporto spaziale però è peggiorato, continuo a pensare che lo Shuttle sia sempre stato una ciofeca :)
Dark Schneider
28-12-2006, 18:40
Il mezzo di trasporto spaziale però è peggiorato, continuo a pensare che lo Shuttle sia sempre stato una ciofeca :)
In effetti mi pare che di sperimentazioni buone ne son state fatte riguardo i mezzi di trasporto. Ma siamo ancora fermi allo Shuttle.
jpjcssource
28-12-2006, 18:44
In effetti mi pare che di sperimentazioni buone ne son state fatte riguardo i mezzi di trasporto. Ma siamo ancora fermi allo Shuttle.
La nasa ha in cantiere millemila prototipi per sviluppare il successore dello shuttle, ma l'enorme aumento delle spese militari ha portato contemporaneamente la riduzione dei fondi a lei destinati ed ora deve dividere questi fondi con le missioni di costruzioni della ISS deve essere completata il prima possibile e le altre missioni di esplorazione, quindi la progettazione di un nuvo veicolo ad equipaggio umano è soggetta alla scarsità di fondi.
ESA, NASA, Giappone e Russia dovrebbero mettersi insieme e produrre qualche cosa di concreto perchè oramai un solo paese da solo non ce la fa a sostenere costi così ingenti.
La nasa ha in cantiere millemila prototipi per sviluppare il successore dello shuttle, ma l'enorme aumento delle spese militari ha portato contemporaneamente la riduzione dei fondi a lei destinati ed ora deve dividere questi fondi con le missioni di costruzioni della ISS deve essere completata il prima possibile e le altre missioni di esplorazione, quindi la progettazione di un nuvo veicolo ad equipaggio umano è soggetta alla scarsità di fondi.
ESA, NASA, Giappone e Russia dovrebbero mettersi insieme e produrre qualche cosa di concreto perchè oramai un solo paese da solo non ce la fa a sostenere costi così ingenti.
niente di più vero... oramai il mondo multipolare è una realtà e gli stanziamenti per la ricerca spaziale devono proseguire con la collaborazione di più paesi, magari con la creazione dell'ISA :cool:
Marilson
28-12-2006, 19:51
bullshit :O
ce n'è uno che ci colpirà il 14 giugno del 2014 :stordita:
Dark Schneider
28-12-2006, 20:25
La nasa ha in cantiere millemila prototipi per sviluppare il successore dello shuttle, ma l'enorme aumento delle spese militari ha portato contemporaneamente la riduzione dei fondi a lei destinati ed ora deve dividere questi fondi con le missioni di costruzioni della ISS deve essere completata il prima possibile e le altre missioni di esplorazione, quindi la progettazione di un nuvo veicolo ad equipaggio umano è soggetta alla scarsità di fondi.
ESA, NASA, Giappone e Russia dovrebbero mettersi insieme e produrre qualche cosa di concreto perchè oramai un solo paese da solo non ce la fa a sostenere costi così ingenti.
Beh si ma alla fine sono sempre i fondi a limitare. Anzi sono l'unico limite.
Naturalmente l'unione fa la forza, ma purtroppo qui ognuno pensa alle cose sue, le scoperte sue,ecc. :(
La Planetary Society offre 50000 dollari per chi proporra' il miglior metodo per monitorarlo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/12_Dicembre/20/apophis.shtml
le regole del concorso:
http://planetary.org/programs/projects/near_earth_objects/apophis_competition/rules.html
MI chiedo: ma si affidano a noi ? :eek:
jpjcssource
29-12-2006, 00:06
La Planetary Society offre 50000 dollari per chi proporra' il miglior metodo per monitorarlo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/12_Dicembre/20/apophis.shtml
le regole del concorso:
http://planetary.org/programs/projects/near_earth_objects/apophis_competition/rules.html
MI chiedo: ma si affidano a noi ? :eek:
Ho capito, praticamente non sanno dove sbattere la testa, mi dispiace ragazzi, ma è inevitabile :sofico:
http://see.msfc.nasa.gov/sparkman/Images/Deep%20Impact.gif
franksisca
29-12-2006, 21:07
Ho capito, praticamente non sanno dove sbattere la testa, mi dispiace ragazzi, ma è inevitabile :sofico:
http://see.msfc.nasa.gov/sparkman/Images/Deep%20Impact.gif
:tie: :tie: :tie:
ma possibilità che invece colpisca la luna???
jpjcssource
30-12-2006, 00:12
:tie: :tie: :tie:
ma possibilità che invece colpisca la luna???
Giusto quell'ammasso di pietre deve pur servire a qualche cosa no? :O
franksisca
30-12-2006, 08:50
Giusto quell'ammasso di pietre deve pur servire a qualche cosa no? :O
non capisco cosa tu voglia dire.
jpjcssource
30-12-2006, 11:05
non capisco cosa tu voglia dire.
Che se proprio ci deve prendere spero che la Luna ci faccia da scudo e se lo prenda lei :sofico:
JackTheReaper
30-12-2006, 11:11
Che se proprio ci deve prendere spero che la Luna ci faccia da scudo e se lo prenda lei :sofico:
quanto è grande circa questo asteroide? :stordita:
e a che velocità viaggia? :stordita:
ARAGORN II
30-12-2006, 11:22
Dimensioni: 0,35 km
Massa: 4,6×10^10 kg
Velocità orbitale media: 30,73 km/s
:rolleyes:
jpjcssource
30-12-2006, 11:47
Dimensioni: 0,35 km
Massa: 4,6×10^10 kg
Velocità orbitale media: 30,73 km/s
:rolleyes:
Quello della mai foto è "un pò" più grande :D
-=]Al3x4W3b[=-
30-12-2006, 11:49
ma invece...x sapere quelli diretti verso la luna?
JackTheReaper
30-12-2006, 11:53
Quello della mai foto è "un pò" più grande :D
quella foto sembrava l'asteroide che colpisce la luna e che poi la fà schiantare sulla terra
:sofico:
Il_Grigio
31-12-2006, 17:52
L'asteroide mancherà la terra, ma il problema appunto non è il passaggio previsto per il 2029 ma il successivo, poichè passando così vicino verrà deviato di traiettoria e la volta successiva potrebbe beccarci in pieno! Ovvero nel 2036!
se l'asterodide viene deviato non capisco come possa ripresentarsi. :mbe:
l'immagine di Cfranco mostra una deviazione di diversi gradi, più che sufficiente per mandarlo a farsi benedire ad una grande distanza da noi...
in che modo si può prevedere un suo ritorno? :confused:
jpjcssource
31-12-2006, 18:11
quella foto sembrava l'asteroide che colpisce la luna e che poi la fà schiantare sulla terra
:sofico:
In effetti forse è addirittura raro trovare un asteroide di dimensioni così grandi, tali da avere una superficie pari al polo nord :stordita:
E se l'asteroide colpisse la luna deviandola quanto basta per farla cadere sulla terra? :stordita:
Cmq secondo me non succedera' nulla di nulla....
jpjcssource
31-12-2006, 18:32
E se l'asteroide colpisse la luna deviandola quanto basta per farla cadere sulla terra? :stordita:
Cmq secondo me non succedera' nulla di nulla....
Non è sufficientemente grosso per deviare la luna verso la Terra, dovrebbe addirittura vincere la forza di gravità terrestre sul nostro satellite naturale.
Vedendo i numerosissimi crateri sulla superficie lunare il nostro satellite ne ha viste di cotte e di crude in fatto di impatto di asteroidi e non è mai entrato in collisione con il proprio pianeta.
E' questione di tempo, se non sara' Aphopis presto o tardi piombera' addosso alla Terra qualche altro corpo celeste sia esso un grosso meteorite/asteroide/cometa ecc. (sperando che non sia qualcosa del calibro di Cerere che in proporzione sara' poco piu' piccolo di quello dell' immagine postata)
Inoltre il numero di asteroidi monitorati e "schedati" è relativamente basso, non si puo' certo escludere il fatto che possa colpire la Terra anche qualche altro corpo celeste non monitorato, o proveniente da regioni non scrutabili quali nube di Oort o fascia di Kuiper.
Sito di riferimento per gli asteroidi a rischio: http://neo.jpl.nasa.gov/risk/index_d.html
Info su Aphopis: http://it.wikipedia.org/wiki/99942_Apophis
Secondo stime recenti un altro asteroide da tenere d'occhio è 2006XG1, che per i pochi dati sinora raccolti potrebbe passare a soli 5000 km dalla Terra il 31 ottobre 2041 e potrebbe rappresentare una minaccia.
http://neo.jpl.nasa.gov/risks/2006xg1.html
franksisca
31-12-2006, 23:24
bhè, almeno per quest'anno non succederà più nulla.....AUGURI
bhè, almeno per quest'anno non succederà più nulla.....AUGURI
quoto gli auguri, a tutti i frequentatori del forum. :)
... che non ci piova nessun asteroide in testa almeno fino ai prossimi 2 miliardi di anni. :D
Scusate ma recentemente hanno fatto una missione robotizzata per raccogliere campioni di una cometa... mi sembra che la missione si chiamasse Genesis o qualche nome del genere. La missione consisteva "semplicemente" nello sganciare dell'esplosivo sulla cometa e farlo detonare, così da far staccare dalla cometa del materiale e raccoglierlo con la sonda. L'effetto secondario dell'esplosione è stata una leggera deviazione della cometa stessa: da questo a pianificare un approccio simile con questo ed altri meteoriti pericolosi il passo è breve. Niente bombe nucleari e film ridicoli come quello con Bruce Willis che va sul meteorite pericoloso a trivellarlo... :rolleyes:
Molto più logico E FATTIBILE, secondo me, è deviare la rotta dell'asteroide poco per volta con una serie di detonazioni causate da esplosivo portato nei pressi dell'asteroide da una o più missioni robotizzate. Che ne pensate?
jpjcssource
01-01-2007, 09:56
Scusate ma recentemente hanno fatto una missione robotizzata per raccogliere campioni di una cometa... mi sembra che la missione si chiamasse Genesis o qualche nome del genere. La missione consisteva "semplicemente" nello sganciare dell'esplosivo sulla cometa e farlo detonare, così da far staccare dalla cometa del materiale e raccoglierlo con la sonda. L'effetto secondario dell'esplosione è stata una leggera deviazione della cometa stessa: da questo a pianificare un approccio simile con questo ed altri meteoriti pericolosi il passo è breve. Niente bombe nucleari e film ridicoli come quello con Bruce Willis che va sul meteorite pericoloso a trivellarlo... :rolleyes:
Molto più logico E FATTIBILE, secondo me, è deviare la rotta dell'asteroide poco per volta con una serie di detonazioni causate da esplosivo portato nei pressi dell'asteroide da una o più missioni robotizzate. Che ne pensate?
Non hanno usato esplosivo sulla superficie della cometa, una sonda gli è passata vicino e gli ha sparato addosso un dardo metallico ad altissima velocità, l'elevata velocità ha fatto in modo che l'impatto creasse un cratere delle dimensioni di un campo di calcio.
I frammenti staccatisi sono poi stati analizzati dalla sonda.
Non hanno usato esplosivo sulla superficie della cometa, una sonda gli è passata vicino e gli ha sparato addosso un dardo metallico ad altissima velocità, l'elevata velocità ha fatto in modo che l'impatto creasse un cratere delle dimensioni di un campo di calcio.
I frammenti staccatisi sono poi stati analizzati dalla sonda.
Hai perfettamente ragione e peraltro ho fatto confusione fra la missione Deep Inpact e la missione Stardust... :muro:
(Anche perché l'esplosione difficilmente sarebbe avvenuta in un ambiente senza comburente...)
Il pezzo a cui mi riferivo io è questo:
Following its launch on January 12, 2005, the Deep Impact spacecraft traveled 429 million kilometers in 174 days to reach Comet Tempel 1 at a cruising speed of 28.6 km/s (103,000 km/h or 64,000 mph). Once the spacecraft reached the vicinity of the comet on July 3, 2005, it separated into two portions, an impactor and a flyby probe. The impactor used its thrusters to move into the path of the comet, impacting 24 hours later at a relative speed of 10.3 km/s (37,000 km/h or 23,000 mph). The impactor, with its mass of 370 kilograms (814 pounds), delivered 1.96 × 1010 joules of kinetic energy- the equivalent of 4.5 tons of TNT. Scientists believe that the energy of this high-velocity collision was sufficient to excavate a crater up to 100 m wide (larger than the bowl of the Roman Colosseum), although the crater has not yet been spotted in post-impact images as the cloud of debris resulting from the impact is obscuring the view.
Just minutes after the impact, the flyby probe passed by the nucleus at a close distance of 500 km, taking pictures of the crater position, the ejecta plume, and the entire cometary nucleus. The entire event was photographed by Earth-based telescopes and orbital observatories, including the Hubble, Chandra, Spitzer and XMM-Newton. The impact was also observed by cameras and spectroscopes on board Europe's Rosetta spacecraft, which was about 80 million km from the comet at the time of impact. Rosetta should determine the composition of the gas and dust cloud kicked up by the impact.[1]
After this flyby of Tempel 1, Deep Impact was retargeted to comet Boethin. On July 20, 2005, a trajectory correction maneuver was performed to place the spacecraft on a trajectory to carry it to the Earth and use a gravitational slingshot to target another comet and the follow-on mission was approved October 31, 2006.[2][3]
Il risultato di questo impatto, mi pare di aver letto a suo tempo, è stato la leggera modifica dell'orbita di tale cometa. Un metodo simile non potrebbe essere usato per deviare l'orbita degli asteroidi pericolosi?
jpjcssource
01-01-2007, 10:36
Hai perfettamente ragione e peraltro ho fatto confusione fra la missione Deep Inpact e la missione Stardust... :muro:
(Anche perché l'esplosione difficilmente sarebbe avvenuta in un ambiente senza comburente...)
Il pezzo a cui mi riferivo io è questo:
Il risultato di questo impatto, mi pare di aver letto a suo tempo, è stato la leggera modifica dell'orbita di tale cometa. Un metodo simile non potrebbe essere usato per deviare l'orbita degli asteroidi pericolosi?
Si dovrebbe funzionare, però ci vuole qualche cosa che spari il proiettile ad una velocità inaudita per creare una deviazione degna di nota, poi guardando alle dimensioni relativamente ridotte di questo asteroide penso che, anche sparandogli contro una testata termonucleare da 100 megatoni lo puoi spezzettare in tanti frammenti talmente piccoli da essere innoqui per il nostro pianeta, quelli che entreranno in collisione bruceranno prima di toccare il suolo all'entrata con l'atmosfera.
Perry_Rhodan
01-01-2007, 10:56
Si dovrebbe funzionare, però ci vuole qualche cosa che spari il proiettile ad una velocità inaudita per creare una deviazione degna di nota, poi guardando alle dimensioni relativamente ridotte di questo asteroide penso che, anche sparandogli contro una testata termonucleare da 100 megatoni lo puoi spezzettare in tanti frammenti talmente piccoli da essere innoqui per il nostro pianeta, quelli che entreranno in collisione bruceranno prima di toccare il suolo all'entrata con l'atmosfera.
non vorrei che poi esca fuori una bella pioggia di polverina radioattiva :( , è vero che le bombe H producono meno radioattività in rapporto alla loro potenza, ma è un aspetto da studiare con attenzione.
Auguri :)
Si dovrebbe funzionare, però ci vuole qualche cosa che spari il proiettile ad una velocità inaudita per creare una deviazione degna di nota, poi guardando alle dimensioni relativamente ridotte di questo asteroide penso che, anche sparandogli contro una testata termonucleare da 100 megatoni lo puoi spezzettare in tanti frammenti talmente piccoli da essere innoqui per il nostro pianeta, quelli che entreranno in collisione bruceranno prima di toccare il suolo all'entrata con l'atmosfera.
Uhm perché vai a scomodare addirittura le bombe termo-nucleari? Capisco che sono più cinematografiche, ma un blocco di metallo con funzione di proiettile non è molto più semplice? Peraltro non è scritto da nessuna parte che ci deve essere sparato UN SOLO proiettile... possono continuare ad inviare "sonde d'attacco" finché la deviazione dell'orbita dell'asteroide è tale da escludere completamente ogni possibilità d'impatto con il nostro pianeta.
In teoria dovremmo assistere ad un clima di fervente pianificazione sulle missioni da mandare a deviare quel sasso spaziale, ma invece si assiste ad una calma desolante e ad un generale auspicio "speriamo che non ci becchi!". :muro:
Che è ci affidiamo alla provvidenza divina? Non avessimo i mezzi tecnologici per deviare l'orbita di questo corpo celeste potrei capire la rassegnazione e l'auspicio ottimistico ma, dato che invece abbiamo queste capacità tecnologiche, non capisco il motivo di tutta questa ignavia!
jpjcssource
08-01-2007, 09:27
:D Uhm perché vai a scomodare addirittura le bombe termo-nucleari? Capisco che sono più cinematografiche, ma un blocco di metallo con funzione di proiettile non è molto più semplice? Peraltro non è scritto da nessuna parte che ci deve essere sparato UN SOLO proiettile... possono continuare ad inviare "sonde d'attacco" finché la deviazione dell'orbita dell'asteroide è tale da escludere completamente ogni possibilità d'impatto con il nostro pianeta.
In teoria dovremmo assistere ad un clima di fervente pianificazione sulle missioni da mandare a deviare quel sasso spaziale, ma invece si assiste ad una calma desolante e ad un generale auspicio "speriamo che non ci becchi!". :muro:
Che è ci affidiamo alla provvidenza divina? Non avessimo i mezzi tecnologici per deviare l'orbita di questo corpo celeste potrei capire la rassegnazione e l'auspicio ottimistico ma, dato che invece abbiamo queste capacità tecnologiche, non capisco il motivo di tutta questa ignavia!
Certo, il mio sistema però era più economico :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.