PDA

View Full Version : domanda caldaia


slacky82
27-12-2006, 08:51
Ho una villetta di 3 piani di circa 180 metri quadri vorrei sapere che potenza deve avere la caldaia.
grazie

kaioh
27-12-2006, 10:34
dipende da come è fatta la casa e da quanto vuoi riscaldarla .

1- come sono isolati i muri ?
2- in che zona climatica ti trovi?
3- i serramenti ?

slacky82
27-12-2006, 11:53
coibendazione zero
zona centro italia
serramenti finestre di legno

:cry:

bjt2
27-12-2006, 15:10
Prima cosa isola la casa...

In ogni caso... Io avrei un suggerimento... Mio fratello ha fatto l'impianto ex-novo, ma si può fare anche in uno esistente. In pratica ha messo i fan-coil al posto dei termosifoni ed un sistema di relais (ma si possono fare anche fissi). Poi ha messo un gruppo caldo freddo a pompa di calore della riello, da 10Kw di potenza frigorifera. Fa sia caldo che freddo (quindi anche d'estate... :D ). Assorbe dai 2,5 KWh ai 4 a seconda del rendimento: da vari esperimenti e dalle tabelle del manuale, il massimo rendimento si ha con acqua impostata a 40 gradi. E' poco per un termosifone ma con un fan-coil esce una airetta tiepida e la casa, di 150 metri quadrati, si riscalda abbastanza bene. In quelle condizioni assorbimento di 2,5KW e resa termica di 10KW... Ovvio che con la caldaia a gas aveva i suoi 25KW che portavano quasi subito la casa in temperatura e poi i termostati la spegnevano... Ma ora a fronte di 40 euro di corrente al mese (COMPRESI IL FORNO E GLI ALTRI ELETTEODOMESTICI), contro i 30 euro di gas di adesso e i 150 euro di prima (quindi con un risparmio di 120 euro di gas, sempre al mese), direi che è un bel risparmio... Senza contare che le emissioni di CO2 sono molto ridotte: prima il calore veniva prodotto, ora viene spostato, con un impiego di energia molto inferiore, e proporzionale produzione di CO2 (oltre ad un bel risparmio... :D) Unico inconveniente è che devi mettere un contatore da almeno 4,5KWh... Ma non è una grande spesa... Ah, dimenticavo... Il gruppo frigo costa almeno 2000 euro, cointro una caldaia che costa quasi la metà (non se è a condensazione, però ;) ), ed in più i fan-coil costano, sopratutto se la casa i termosifoni li ha già... Se devi cambiarli, puoi mettere i fan-coil in ogni caso: la casa si riscalderà mooolto più velocemente ed il rendimento della caldaia (o del gruppo frigo) aumenta: più fredda torna l'acqua alla caldaia, maggior calore cedono i fumi all'acqua, ed infine alla casa... A parità di gas bruciato... ;)

gigggi
27-12-2006, 20:38
Prima cosa isola la casa...

In ogni caso... Io avrei un suggerimento... Mio fratello ha fatto l'impianto ex-novo, ma si può fare anche in uno esistente. In pratica ha messo i fan-coil al posto dei termosifoni ed un sistema di relais (ma si possono fare anche fissi). Poi ha messo un gruppo caldo freddo a pompa di calore della riello, da 10Kw di potenza frigorifera. Fa sia caldo che freddo (quindi anche d'estate... :D ). Assorbe dai 2,5 KWh ai 4 a seconda del rendimento: da vari esperimenti e dalle tabelle del manuale, il massimo rendimento si ha con acqua impostata a 40 gradi. E' poco per un termosifone ma con un fan-coil esce una airetta tiepida e la casa, di 150 metri quadrati, si riscalda abbastanza bene. In quelle condizioni assorbimento di 2,5KW e resa termica di 10KW... Ovvio che con la caldaia a gas aveva i suoi 25KW che portavano quasi subito la casa in temperatura e poi i termostati la spegnevano... Ma ora a fronte di 40 euro di corrente al mese (COMPRESI IL FORNO E GLI ALTRI ELETTEODOMESTICI), contro i 30 euro di gas di adesso e i 150 euro di prima (quindi con un risparmio di 120 euro di gas, sempre al mese), direi che è un bel risparmio... Senza contare che le emissioni di CO2 sono molto ridotte: prima il calore veniva prodotto, ora viene spostato, con un impiego di energia molto inferiore, e proporzionale produzione di CO2 (oltre ad un bel risparmio... :D) Unico inconveniente è che devi mettere un contatore da almeno 4,5KWh... Ma non è una grande spesa... Ah, dimenticavo... Il gruppo frigo costa almeno 2000 euro, cointro una caldaia che costa quasi la metà (non se è a condensazione, però ;) ), ed in più i fan-coil costano, sopratutto se la casa i termosifoni li ha già... Se devi cambiarli, puoi mettere i fan-coil in ogni caso: la casa si riscalderà mooolto più velocemente ed il rendimento della caldaia (o del gruppo frigo) aumenta: più fredda torna l'acqua alla caldaia, maggior calore cedono i fumi all'acqua, ed infine alla casa... A parità di gas bruciato... ;)

ma tu per caso stai parlando di fan-coil tradizionali o di un sistema a split? oppure parli di un impianto geotermico?? allora bisogna aggiungere il costo di 2 pozzi per l'acqua... scambiatori vari...ect. ect. ect.

mi sembra un pò vaga la descrizione......

bjt2
27-12-2006, 21:44
ma tu per caso stai parlando di fan-coil tradizionali o di un sistema a split? oppure parli di un impianto geotermico?? allora bisogna aggiungere il costo di 2 pozzi per l'acqua... scambiatori vari...ect. ect. ect.

mi sembra un pò vaga la descrizione......

Allora... Mio fratello ha l'impianto con i tubi tradizionale. Però al posto dei termosifoni ha dei piccoli radiatori di rame con un ventilatore (i fan coil).

Fino a pochi giorni fa aveva una normale caldaia che riscaldava l'acqua.

Ora ha un impianto a pompa di calore che può sia riscaldare che raffreddare l'acqua... Ovviamente con COP > 1 . Ossia per ogni Kwh di corrente consumata "rende" come una resistenza di wattaggio superiore (fino a 4 volte). Il trucco è che il calore lo sposta e non lo produce. Il vantaggio è che è reversibile e può essere usato d'estate per raffreddare...

Ah... Il tutto in serie alla caldaia... Se dovesse fare troppo freddo e il condizionatore non ce la fa... Può sempre accendere la caldaia...