PDA

View Full Version : Come si chiama e quanto costa questa sfera secondo voi?!


Matrixbob
26-12-2006, 13:54
http://img176.imageshack.us/img176/5731/plasma1nv6.jpg

http://img183.imageshack.us/img183/1126/plasma2va5.jpg

odracciR
26-12-2006, 14:20
http://www.mporzio.astro.it/expo/mostra7.htm

Sfera di plasma ;)

xenom
26-12-2006, 14:35
Sfera al plasma, quelle cinesi economiche da circ 10 cm di diametro costano 10-15 euro, quelle serie e grosse di più... :D

Matrixbob
26-12-2006, 15:11
1e a centimetro! :D
Sarà 20cm di diametro e penso sia stata comprata al Bennet.

20e li costerà o no?

CMQ effettivamente anche io pensavo fosse plasma, ma ho sempre visto il plasma come il IV stato della materia, quindi vederlo li "di persona" mi sembrava strano, insomma mia ha fatto 1 strano effetto.

xenom
26-12-2006, 16:38
1e a centimetro! :D
Sarà 20cm di diametro e penso sia stata comprata al Bennet.

20e li costerà o no?

CMQ effettivamente anche io pensavo fosse plasma, ma ho sempre visto il plasma come il IV stato della materia, quindi vederlo li "di persona" mi sembrava strano, insomma mia ha fatto 1 strano effetto.

beh pure le insegne al neon sono plasma :D
cmq penso di si, intorno ai 20-30 euro.

d@vid
26-12-2006, 16:43
da piccolo toccai una di quelle cose perchè mi avevano detto che non si prendeva la scossa :fagiano: era in uno scaffale di ferro di un negozio e, nel toccarla, la parte superiore della mano urtò il ferro dello scaffalè: scossa assicurata (e dolore cane) :incazzed:

da quel momento in poi non osai più avvicinarmi a questi affari :stordita:

d@vid
26-12-2006, 16:47
le scie dovrebbero essere scariche elettriche come quelle dei fulmini, giusto?
ma toccando la sfera si accumula comunque elettricità, quindi il rischio scossa-da-elettricità-accumulata dovrebbe rimanere in agguato, o no?

Matrixbob
26-12-2006, 16:54
le scie dovrebbero essere scariche elettriche come quelle dei fulmini, giusto?
ma toccando la sfera si accumula comunque elettricità, quindi il rischio scossa-da-elettricità-accumulata dovrebbe rimanere in agguato, o no?
Hanno postato il link ad 1 descrizione esaustiva, non puoi sbagliare!

gabi.2437
26-12-2006, 16:57
Io ne ho una in casa, la pagai circa 15-20€

Non è assolutamente pericolosa, la si accende e fa quelle bellissime scie, se gli metti il dito sopra vedi alcune scie che seguono il dito, se metti tutta la mano, più scie si concentrano lì anche se è una cosa da non far in modo prolungato perchè la concentrazione fa salire il calore...

Scosse non ne ho mai avute anche perchè il vetro non è un materiale conducente.

Il fenomeno è più o meno quello dei fulmini e anche del tubo catodico, cambia solo la rarefazione del gas, nel caso dei fulmini è a pressione normale mentre dentro la sfera è mooolto più rarefatto

d@vid
26-12-2006, 17:14
Hanno postato il link ad 1 descrizione esaustiva, non puoi sbagliare!
:doh:

comunque alla seconda domanda non c'è risposta :O
il vetro sarà anche non conduttore, ma io la scossa l'ho sentita, con me ha condotto :fagiano:

chi ha questa sfera può ripetere (a suo rischio :D ) l'esperienza che mi ha portato alla scossa? :sofico:

xenom
26-12-2006, 17:43
:doh:

comunque alla seconda domanda non c'è risposta :O
il vetro sarà anche non conduttore, ma io la scossa l'ho sentita, con me ha condotto :fagiano:

chi ha questa sfera può ripetere (a suo rischio :D ) l'esperienza che mi ha portato alla scossa? :sofico:

Probabilmente per qualche motivo hai sentito la scossa: la corrente passa per il corpo appena tocchi il vetro, quindi la "scossa" la prendi sempre, ogni volta che tocchi la sfera... tuttavia la corrente è limitata internamente motivo per cui non senti nulla.
Forse hai toccato la sfera con un taglio sul dito o avrai avuto una sensibiltà maggiore.

ninja750
26-12-2006, 18:25
figata! quasi quasi ne prendo una :D

Yakko
26-12-2006, 18:27
Se metto un cono metallico sulla sfera accesa e poi metto il dito molto vicino al cono, dallo stesso parte una scintilla abbastanza forte e continua che brucia la pelle e fa sentire una brutta senzazione e si avverte una bella puzza di bruciato.
Ergo: toccare il vetro a mani nude non causa nulla (al limite delle piccolissime scosse che non danno fastidio), se mettete sopra un oggetto metallico e lo toccate allora prenderete delle scosse abbastanza forti (sono fastidiose ma non morite... :p )

d@vid
26-12-2006, 19:50
Probabilmente per qualche motivo hai sentito la scossa: la corrente passa per il corpo appena tocchi il vetro, quindi la "scossa" la prendi sempre, ogni volta che tocchi la sfera... tuttavia la corrente è limitata internamente motivo per cui non senti nulla.
Forse hai toccato la sfera con un taglio sul dito o avrai avuto una sensibiltà maggiore.
in che senso?

forse non mi sono espresso bene :D : fin quando ho toccato solo la sfera (riposta nel suo stipetto d'acciaio) tutto ok. Quando però poi, non volendo, la mano che toccava la sfera ha sfiorato, con il dorso, lo stipetto d'acciaio, ho preso la scossa :stordita: e l'ho avvertita esattamente in quelo punto (sul dorso)

evidentemente allora la corente è entrata dal palmo senza causare danni, ma ne è uscita dal dorso molto più dolorosamente :p


edit: come giustamente qualcuno diceva, ma il vetro non dovrebbe essere isolante? :mbe:

xenom
26-12-2006, 19:54
in che senso?

forse non mi sono espresso bene :D : fin quando ho toccato solo la sfera (riposta nel suo stipetto d'acciaio) tutto ok. Quando però poi, non volendo, la mano che toccava la sfera ha sfiorato, con il dorso, lo stipetto d'acciaio, ho preso la scossa :stordita: e l'ho avvertita esattamente in quelo punto (sul dorso)

evidentemente allora la corente è entrata dal palmo senza causare danni, ma ne è uscita dal dorso molto più dolorosamente :p

perché ti sei collegato direttamente a terra e la corrente ha passato attraverso il tuo cuore :D
se tocchi superfici metalliche è ancora peggio, come con i fulmini..

xenom
26-12-2006, 19:55
edit: come giustamente qualcuno diceva, ma il vetro non dovrebbe essere isolante? :mbe:

il vetro è isolante alle basse tensioni, ma ha un voltaggio di break-down, se lo superi diventa conduttore :D
la sfera al plasma produce tensioni nell'ordine delle centinaia di migliaia di volt (100-300 kV a occhio)

BauAndrea
27-12-2006, 02:15
ma quindi se io tocco la sfera con un potenziale negativo il raggio è ancora più intenso di quello che avrei toccandolo con un dito?

andrineri
27-12-2006, 18:14
il vetro è isolante alle basse tensioni, ma ha un voltaggio di break-down, se lo superi diventa conduttore :D
la sfera al plasma produce tensioni nell'ordine delle centinaia di migliaia di volt (100-300 kV a occhio)

EEEEH??? ma che è, un RX grosso? A parte gli scherzi, le sfere al plasma sono normalmente alimentate da dei normalissimi flyback da 10-15kV, pochi W, frequenza abbastanza alta (>15KHz). Quando tu metti la manina sul vetro, tra il gas interno, il vetro e la tua mano si forma un condensatore, anche se di poche decine di pF, che permette un minimo passaggio di corrente verso il tuo corpo. Se hai l'altra mano a terra chiudi il circuito del flyback, aumentando di molto la corrente che passa (un polo del FB va a terra, l'altro all'elettrodo della sfera). Ecco spiegata la scossa improvvisa.

xenom
27-12-2006, 19:18
EEEEH??? ma che è, un RX grosso? A parte gli scherzi, le sfere al plasma sono normalmente alimentate da dei normalissimi flyback da 10-15kV, pochi W, frequenza abbastanza alta (>15KHz). Quando tu metti la manina sul vetro, tra il gas interno, il vetro e la tua mano si forma un condensatore, anche se di poche decine di pF, che permette un minimo passaggio di corrente verso il tuo corpo. Se hai l'altra mano a terra chiudi il circuito del flyback, aumentando di molto la corrente che passa (un polo del FB va a terra, l'altro all'elettrodo della sfera). Ecco spiegata la scossa improvvisa.


è vero, che ebete :doh:
ho dimenticato che l'ambiente è gas nobile a bassa pressione, di conseguenza per arrivare a 10 cm di scarica sono sufficienti voltaggi nettamente minori..

ninja750
27-12-2006, 20:01
comunque su ebay si trovano da 20 a 30€