View Full Version : formattazione a basso livello
ciao a tutti. Io ho un Fujitsu Siemens Amilo M1425, disco Fujitsu. Ho dei settori danneggiati e infatti non mi permete nemmeno di eseguire la formattazione classica da cd Windows originale. Funziona solo la formattazione veloce, che ovviamente non pulisce bene il disco e non mi permette di reinstallare correttamente i driver, causandomi errori una volta installato windows. Ho cercato in giro dei tool di formattazione a basso livello, ma purtroppo il poratile non ha un lettore floppy... Ho masterizzato su cd un programma (fjerase) ma parte con una schermata in tedesco e a quanto ho capito mi chiede l'inserimento di un floppy e quindi non fa niente...
Come posso fare? :confused:
Potresti provare a creare un cd di boot (se non sai come fare prova guarda qui http://www.megalab.it/articoli.php?id=334)
sul quale copi anche l'eseguibile "FJ-IDE Drive Initializer Utility" che è l'utility per la formattazione a basso livello per i dischi fujitsu (in lingua inglese) che trovi qui: http://www.fel.fujitsu.com/home/drivers.asp?L=it&CID=1
Dopo di che accedi al computer con il cd di boot inserito (ricordati di entrare nel bios e abilitare il boot da cd se non lo è già) e segui le istruzioni allegate con la FJ-IDE Drive Initializer Utility.
ok, ci provo, grazie mille :D
l'ho masterizzato come disco di boot, avviato ma al solito all'avvio mi si presenta solamente il prompt
A:>
al che da DIR scopro che l'unico file eseguibile al suo interno si chiama WWBMU, lo avvio e parte il programma tedesco che chiede l'inserimento di un floppy.
Ho provato poi a seguire da Windows le istruzioni del file readme allegato, in cui si dice di lanciare il programma dal prompt di dos enseguire le istruzioni. L'ho fatto.
Mi trova :
PRIMARY PORT
IDE0: Disk Error
IDE1: NONE
SECONDARY PORT
IDE2: NONE
IDE3: NONE
Eseguo F4 su IDE0 e mi scrive
Device error
<OK>
e non fa più niente.....
Come posso fare?
Funziona solo la formattazione veloce, che ovviamente non pulisce bene il disco e non mi permette di reinstallare correttamente i driver, causandomi errori una volta installato windows.
guarda che non c'è nessun nesso tra tipo di formattazione e successivi problemi di installazione dei drivers o altro...
l'unica differenza tra la formattazione completa e quella veloce è che quest'ultima si limita a cancellare la FAT e ricreare lo spazio necessario a contenerla, eseguendo un controllo di idoneità solo su questo spazio anzichè sull'intero disco.
Ma il risultato finale è lo stesso.
guarda che non c'è nessun nesso tra tipo di formattazione e successivi problemi di installazione dei drivers o altro...
l'unica differenza tra la formattazione completa e quella veloce è che quest'ultima si limita a cancellare la FAT e ricreare lo spazio necessario a contenerla, eseguendo un controllo di idoneità solo su questo spazio anzichè sull'intero disco.
Ma il risultato finale è lo stesso.
esatto...
poi con la formattazione a basso livello, cosa credi di ottenere? qualche mese di vita in più del disco fisso?
se ci sono dei cluster danneggiati c'è anche una causa.. e con la low format nn fai altro che dirgli di nn leggere più quei cluster... ma la causa che li ha generati rimane.....
quanti anni ha? guarda che spesso la garanzia dura anche più di 2 anni...
ha due anni e un mese. Ho fatto l'estensione della garanzia a 4 anni, ma il problema è che vorrei evitare di lasciarlo in assistenza per mesi se è una cosa che posso risolvere io...
Se la low level non fa altro che dire di non leggere i cluster danneggiati, ma poi funziona bene tutto come prima senza quei settori, a me va benissimo. Il problema è che non ho ancora trovato un programma che mi permetta di farla...
ha due anni e un mese. Ho fatto l'estensione della garanzia a 4 anni, ma il problema è che vorrei evitare di lasciarlo in assistenza per mesi se è una cosa che posso risolvere io...
Se la low level non fa altro che dire di non leggere i cluster danneggiati, ma poi funziona bene tutto come prima senza quei settori, a me va benissimo. Il problema è che non ho ancora trovato un programma che mi permetta di farla...
a me nn hanno mai restituito un hd oltre i 5 giorni lavorativi...... aggiungine altri 2 per la mia spedizione con il corriere..... e spesso me ne hanno restituito uno più capiente......
per la formattazione sono fatti tuoi.... spero che poi funzioni tutto, ma poi nn ti lamentare che perde dati..
per farla basta usare il prg della marca del tuo hd.... x la maxtor come x la seagate, esitono sia x floppy che x cd... prova eventualmente con loro... magari nn funzionano, magari sì...
Io ho portato il notebook per una sostituzione in garanzia della ventola che non partiva più e me lo hanno ridato dopo un mese avendo io sollecitato più e più volte
Ma la formattazione a basso livello in teoria non ripara i settori danneggiati?
Altrimenti come posso fare?
Io ho portato il notebook per una sostituzione in garanzia della ventola che non partiva più e me lo hanno ridato dopo un mese avendo io sollecitato più e più volte
io parlo di spedire il pezzo alla ditta che lo produce.... vedi maxtor.... nn al negoziante o rivenditore (visto che io sono un negoziante.. ma faccio prima e mi costa meno spedirlo direttamente al produttore...)
Ma la formattazione a basso livello in teoria non ripara i settori danneggiati?
Altrimenti come posso fare?
no.. al massimo può indicarli come nn esistenti.. quindi il tuo hd da 100 diventa 98.. o 90.... a seconda di quanti cluster erano danneggiati...
no.. al massimo può indicarli come nn esistenti.. quindi il tuo hd da 100 diventa 98.. o 90.... a seconda di quanti cluster erano danneggiati...
questo avviene solo se i danni sono a livello fisico, se si tratta di cluster danneggiati a livello logico tutto torna alla normalità.
questo avviene solo se i danni sono a livello fisico, se si tratta di cluster danneggiati a livello logico tutto torna alla normalità.
se sono logici i problemi basta una formattazione completa.... il low format di fatti è una procedura che si usa solo in rari casi.
ma la formattazione completa non me la fa fare... inizia e rimane fermo allo 0% con la CPU che gira a manetta e stop
ma la formattazione completa non me la fa fare... inizia e rimane fermo allo 0% con la CPU che gira a manetta e stop
appunto... xchè nn sono prb logici ma fisici......
e non posso risolvere in nessun modo? :(
e non posso risolvere in nessun modo? :(
come già detto, prova a formattare a basso livello, così da escluderli.... oppure te lo fai cambiare in garanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.