PDA

View Full Version : TRASFORMATORE ALOGENO 12V


++CERO++
25-12-2006, 19:49
Salve leute ! :D

Devo realizzare un impianto a 12Vac per alimentare delle lampade alogene
collocate dentro una vetrina. (max 20W)
In teoria sembrerebbe una stupidaggine, perchè basta collegare un trasformatore
220-->12.
Però mi viene il sospetto che i trafo destinati a questo uso dovrebbero avere
qualche caratteristica speciale...
Qualche collaudo specifico ? oppure il rispetto a qualche norma europea ? :wtf:

Perchè altrimenti avrei pensato di usare un trasfo standard x elettronica... :rolleyes:

Qualche suggerimento in particolare ?

P.S. mio cognato ha provato a collegare l'alogena direttamente alla 220V :asd:

xenom
25-12-2006, 21:46
va bene un normalissimo trasformatore :D
se devi collegare due o più lampade puoi decidere di collegarle in serie o in parallelo.
Se le colleghi in parallelo ti serve un trasformatore da 12V che tenga un po' di più della potenza richiesta...

Mr Hyde
26-12-2006, 10:04
puoi usare anche un vecchio ali da pc.. ha la sua bella ventolozza e a 12v almeno 3/4 lampadine te le dovrebbe reggere.. qualcuno dice che vadano messi sottocarico pure i 5v e i 3.3v, ma sinceramente non so niente a proposito..

xenom
26-12-2006, 11:41
è uno spreco, le alogene funzionano in AC :D
cioè è vero che le puoi alimentare anche in DC, ma secondo me uno switching da pc è sprecato.

GrandeLucifero
26-12-2006, 11:55
Ciao ! eccomi di ritorno ... :D

Si, dovrebbe funzionare, ma forse è meglio mettere un fusibile
di protezione sul primario.
Oppure utilizzare quelli inglobati in resina autoestinguente e con
protezione termica.
http://www.elleti.net/ita/elleti/elleti1.htm

bye :D

Zerk
26-12-2006, 12:37
Ciao ! eccomi di ritorno ... :D

Si, dovrebbe funzionare, ma forse è meglio mettere un fusibile
di protezione sul primario.
Oppure utilizzare quelli inglobati in resina autoestinguente e con
protezione termica.
http://www.elleti.net/ita/elleti/elleti1.htm

bye :D

Secondo me è meglio se fai come dice GrandeLucifero.

++CERO++
26-12-2006, 20:42
Ok, ThankYou Boys ! :D

Domani vado e prendo tutto dal grossista de robbe elettriche.
poi vi faccio sapere com'è andata !

++CERO++
27-12-2006, 13:29
Fatto ! :D
è un modello da 50W che assomiglia molto ad un reattore x neon.
tutto sommato ha una forma più adatta del trasfo tradizionale.
e lo posso nascondere meglio.
Ora provo quanto scalda, xchè andrà a contatto con il legno
di un mobile... forse lo avvito su una piastra di alluminio... :rolleyes:

questo il datasheet :
http://www.relco.it/pdf_cataloghi_aggiornati/catalistino_06/37-38.pdf
http://www.relco.it/PDF_cataloghi_aggiornati/Catalogo_2-8/Pagina%20026_027.pdf
(il mio è lo slim 50)

d@vid
28-12-2006, 12:47
Fatto ! :D
è un modello da 50W che assomiglia molto ad un reattore x neon.
tutto sommato ha una forma più adatta del trasfo tradizionale.
e lo posso nascondere meglio.
Ora provo quanto scalda, xchè andrà a contatto con il legno
di un mobile... forse lo avvito su una piastra di alluminio... :rolleyes:

questo il datasheet :
http://www.relco.it/pdf_cataloghi_aggiornati/catalistino_06/37-38.pdf
http://www.relco.it/PDF_cataloghi_aggiornati/Catalogo_2-8/Pagina%20026_027.pdf
(il mio è lo slim 50)
si esatto è quello apposito per lampade alogene: costa pure pochino

io ce l'ho appoggiato esattamente sul legno della vetrinetta da anni: mai nessun problema ;)

xenom
28-12-2006, 13:07
Io al legno ho appoggiato pure un reattore da tubi fluorescenti... e quello scalda tanto :asd:
mai successo niente :O

ARSENIO_LUPEN
28-12-2006, 16:10
scusa se mi intrometto
ma i 20 watt sonoi in totale?
mi sembra un po poco normalmente le lampade alogene sono 20 watt cadauna
fosse cosi il tuo alimentatore da 50 watt potrebbe al massimo reggerre 2 lampade
le devi collegare in parallelo fra di loro e la potenza si assoma
questi trasformatori sono molto tirati nella costruzione
vanno bene per un paio di lampade e non sempre accese perche dopo un po ti salutano
diciamo che se hai piu lampade accese per diverse ore sono migliori i trasformatori tradizionali quelli che trovi all'interno di quadri eletrici
dalla loro hanno la durata nel tempo e il risparmio nell'aquisto
contro le dimensioni causate dal pacco lamellare
grazie