PDA

View Full Version : Esercizi java


feboss
24-12-2006, 17:06
Mi servirebbero esercizi java da svolgere...
Preferibilmente il testo e una possibile soluzione, ma solo testo mi dovrebbe bastare.
Devo fare un esame di programmazione 1 all'uni e ho bisogno di vedere a che punto sono.

Ad esempio nel sito della mia facoltà ce ne stanno un paio.Ma nel sito di altre facoltà non ho trovato nulla

Un esempio di esercizio tipo:
Scrivere un metodo che prenda come parametri formali tre vettori di float di uguale dimensione e
restituisca in output un vettore di interi contenente in ogni locazione un valore tra 1,2 e 3, che
denoti, rispettivamente, l’array contenente il minimo tra i corrispondenti valori contenuti nei vettori
di input.

E magari anche qualcosa con gli oggetti tipo questo:
Le signore Pina, Gina e Dina vanno a fare la spesa.
Pina ha una somma illimitata a disposizione ma non può portare pesi superiori a 10Kg.
Gina può spendere fino a 100 Euro ma può portare pesi illimitati.
Dina ha un limite di spesa di 100 Euro e uno di peso di 10Kg.
Ogni oggetto al mercato ha un peso intero random tra 0 e 10,
e un costo intero random tra 0 e 20 Euro.
Si vuole condurre una simulazione e sapere quanti oggetti,
per quale costo complessivo e per quale peso complessivo le tre signore porteranno a casa.

franksisca
25-12-2006, 15:15
quindi ti servono traccie di esercizi, bene bene, :D :D adesso mi sbizzarrisco :D :D

es1:
un metodo che riceve due vettori di interi, e ne restituisce un terzo mettendo solo i numeri pari dei primi due vettori

es2:
un metodo che riceve due vettori di interi, e ne restituisce un terzo mettendo solo i numeri non comuni ai due vettori(nell'eventualità tutti uguale restituisce un vettore vuoto)

es3:un metodo che riceve una matrice quadrate, e restituisce in un vettore gli elementi dispari della matrice

es4:
(un classico) un metodo che riceve un intero, e restituisce un vettore con la sua rappresentazione binaria


naturalmente questi sono esercizi base, poi dicci se hai lavorato con le stringhe o con i buffer, con gli oggetti in generale o solo cose del genere, e ti proporrò un altro paio di esercizi

feboss
25-12-2006, 19:18
sei un grande.
Proprio quello che cercavo..grazie
Questi 4 li ho risolti

Si ho lavorato con le stringhe e anche con gli oggetti in generale
risbizzarrisciti :D



Esercizio 1 (http://pastebin.com/844755)
Esercizio 3 (http://pastebin.com/844758)
Esercizio 4 (http://pastebin.com/844753)
mi manca l'esercizio 2 in cui ho incontrato leggere difficoltà

ps:la classe array è una classe che ho creato io e che utilizzo per riempire array o stamparli o cose simili.

Non ho fatto proprio metodi perchè tanto la parte difficile e l'algoritmo e non il passaggio di parametri

franksisca
26-12-2006, 13:44
mmm, dammi tempo e mi rimetto all'opera, intanto controllo questi.

per il 2


vet1:

3 4 5 6 7 8 9

vet2

1 2 3 4



vettore da restituire

1 2 5 6 7 8 9

spero che adesso sia chiaro:D



modifica i link pleasenon me li fà scaricare....

feboss
26-12-2006, 19:27
mmm, dammi tempo e mi rimetto all'opera, intanto controllo questi.

per il 2


vet1:

3 4 5 6 7 8 9

vet2

1 2 3 4



vettore da restituire

1 2 5 6 7 8 9

spero che adesso sia chiaro:D



modifica i link pleasenon me li fà scaricare....
Si si è chiarissimo solo che non sono riuscito a risolverlo in fretta come gli altri.

Sembra strano che i link non ti funzionano.A me vanno sia con firefox che con explorer.
ps: non devi scaricarlo.Ma aprirlo semplicemente

franksisca
27-12-2006, 10:37
ok, ieri non funzionavano, oggi si :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .....
comunque, adesso ti dò qualche altro esercizio, quelli vecchi sono tutti molto corretti


es1
scrivere un metodo che riempie una matrice "a spirale"



es2:
data una matrice e dati un indice i e un indice j restituire la cornice dell'elemento [i][j] della matrice stessa



es3:
verificare se una matrice è palindroma



es4:
verificare se una stringa è palindroma



es5
Creare una classe razionale ed implementare le operazioni di somma, differenza, moltiplicazione e divisione, naturalmente stando attenti a non mettere il denominatore a 0, e poi fare qualche operazione per verificarne la correttezza



es6:(se hai usato i buffer)
caricare un file di testo e salvarlo al contrario, aggiungendo il numero di occorrenze della singola parola

feboss
29-12-2006, 01:56
Allora per i primi esercizio il due NON sono riuscito a risolverlo
se potresti postarmi una soluzione ti sarei infinitamente grato

Invece per quest'ultimi, l'uno e il due non capisco cosa vogliano dire
cioè a spirare partendo dal centro della matrice?Ma una matrice bidimensionale esatto?
e la cornice cosa è?gli 8 valori tutti intorno?

franksisca
29-12-2006, 09:40
Invece per quest'ultimi, l'uno e il due non capisco cosa vogliano dire
cioè a spirare partendo dal centro della matrice?Ma una matrice bidimensionale esatto?
e la cornice cosa è?gli 8 valori tutti intorno?
si esatto, per il 2 appena posso posto una soluzione;)(la devo fare, non l'ho sottomano:D)

franksisca
29-12-2006, 10:16
guarda, questa soluzione è molto brutta, e dovrebbe funzionare......al massimo, se non ti piace, oggi ci lavoro su, ma ora devo proprio andare:D

public static void main(String[] args) {
int []v1={1,2,3,4,5,7};
int [] v2={4,5,6,3};
int []v3=metodo(v1,v2);
int[]v4=metodo(v2,v1);

for(int i=0;i<v3.length;++i)
System.out.println(v3[i]+" ");
for(int i=0;i<v4.length;++i)
System.out.println(v4[i]+" ");


}
private static int[] metodo(int []v1,int[]v2){
int cnt=0;

boolean flag=false;
for(int i=0;i<v1.length;++i){
flag=false;
for(int j=0;j<v2.length;++j){
if(v1[i]==v2[j])flag=true;
}
if(!flag)cnt++;
}

int v3[]=new int [cnt];
cnt=0;
for(int i=0;i<v1.length;++i){
flag=false;
for(int j=0;j<v2.length;++j){
if(v1[i]==v2[j])flag=true;
}
if(!flag){
v3[cnt]=v1[i];
cnt++;
}
}
return v3;
}


la stampa sarà:


1
2
7
6