View Full Version : velocità HD Sata2 attorno ai 60MB/sc
pcrobocop
22-12-2006, 11:40
...ho assemblato un nuovo PC, mi hanno installato windows senza i drivers sata cioè disabilitando dal BIOS la voce sata raid ahci...
..ho monitorato la velocità degli HD con il programma HD tune e risulta una velocità minima intorno ai 45MB/sc e una velocità massima intorno ai 65-70 MB/sc....
sono velocità giuste tenuto conto che si tratta di HD Sata2 a 7200rpm?
o devo reinstallare windows con il metodo dei drivers sata per farli andare più veloci?...
qualcuno ha monitorato i propri HD sata2 e mi potrebbe dire le sue velocità in modo che possa prendere una decisione?...
Vi ringrazio.
Sei nella media, tranquillo ;)
pcrobocop
22-12-2006, 12:33
Sei nella media, tranquillo ;)
..vuoi dire che anche se abilitassi la modalità AHCI reinstallando windows, la velocità sarebbe la stessa?....no perchè sulle caratteristiche degli HD samsung che ho comprato risulta una velocità di 300MB/sc essendo dei SATA2...
...mi puoi chiarire meglio la cosa?...ciao grazie mille
..vuoi dire che anche se abilitassi la modalità AHCI reinstallando windows, la velocità sarebbe la stessa?....no perchè sulle caratteristiche degli HD samsung che ho comprato risulta una velocità di 300MB/sc essendo dei SATA2...
...mi puoi chiarire meglio la cosa?...ciao grazie mille
La velocità di 300Mb/S è riferita all'interfaccia: è la velocità max di trasferimento consentita dal SATA2.
I dischi odierni a 7200rpm hanno in media una velocità compresa tra i valori che hai indicato, basta guardare una qualsiasi recensione su questo sito ;)
pcrobocop
22-12-2006, 12:45
La velocità di 300Mb/S è riferita all'interfaccia: è la velocità max di trasferimento consentita dal SATA2.
I dischi odierni a 7200rpm hanno in media una velocità compresa tra i valori che hai indicato, basta guardare una qualsiasi recensione su questo sito ;)
...quello che mi dici è confortante, allora posso lasciare tutto così com è?...perchè la modalità con cui è stato installato windows, è stata quella di disabilitare dal BIOS la voce SATA RAID AHCI...per cui da quello che ho capito leggendo molti thread, il SO dovrebbe vedere gli HD come IDE e non come SATA...molti dicono che bisognerebbe installare windows con i drivers SATA afinchè gli HD possano essere visti come SATA dal SO...ma se tu mi dici che la velocità non cambia allora mi sa che non mi conviene rischiare un altra installazione dopo i tanti problemi che ho avuto...mi daresti il link alle recensioni di cui parli?...Ti ringrazio...rimango ancora confuso sulla questione dei drivers sata però....
Uno a caso
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1493/sea750tr.gif
pcrobocop
22-12-2006, 12:57
ok, ti ringrazio...un altra domanda... :)
quando ho fatto il test con HD tune sul disco da 250GB ho notato però una cosa forse strana e cioè che il grafico ha iniziato a partire da 70MB/sc e poi è sempre sceso e quando è arrivato alla fine era intorno ai 35MB/sc....il disco in questione è occupato solo da una cartella di una decina di GB...è preoccupante questa cosa?...perchè negli altri 2 dischi da 80GB il grafico variava sia verso il basso che verso l alto, aggirandosi tra 45 e i 65 MB/sc...
cosa ne pensi?..ciao grazie
ok, ti ringrazio...un altra domanda... :)
quando ho fatto il test con HD tune sul disco da 250GB ho notato però una cosa forse strana e cioè che il grafico ha iniziato a partire da 70MB/sc e poi è sempre sceso e quando è arrivato alla fine era intorno ai 35MB/sc....il disco in questione è occupato solo da una cartella di una decina di GB...è preoccupante questa cosa?...perchè negli altri 2 dischi da 80GB il grafico variava sia verso il basso che verso l alto, aggirandosi tra 45 e i 65 MB/sc...
cosa ne pensi?..ciao grazie
Il grafico è quello... ovvero parti da un trasfer-rate più elevato (parte esterna del disco) fino ad arrivare al minimo (parte più interna).
Mi fa strano invece il grafico altalentante dell'80Gb, se riesci posta un'immagine :)
pcrobocop
22-12-2006, 13:38
no hai ragione tu...l ho appena fatto anche su quelli da 80 ed è sempre a scendere con costanza...solo che nella parte iniziale ci sono un pò di variazioni repentine verso il basso e poi ritorna in alto...ma poi continua a scendere...più va avanti più scende...OK
...ascolta cosa mi dici riguardo ai drivers sata?...è una cosa che si deve fare obbligatoriamente che apporta notevoli benefici?...a me in un negozio molto famoso mi hanno fatto l installazione di windows XP senza il metodo del floppy disk con i drivers sata...io il floppy per altro ce l ho e potrei rifare l installazione...ma siccome ho avuti molti problemi con questo PC ed ora mi va bene volevo capire bene la faccenda dei drivers sata prima di rischiare una nova installazione di windows...tu cosa ne pensi di questo argomento?...che info hai a riguardo?...il ragazzo del negozio a cui ho spiegato la cosa mi ha detto che i drivers sata si utilizzano in fase di installazione solo se si deve fare raid altrimenti non servono perchè cmq i dischi rimangono dei sata collegati a porte sata....questa sua opinione però contrasta con tanti che installano windows con l uso del floppy (F6) per l installazione dei drivers sata...
Mi dici la tua a riguardo?...ciao grazie mille
Guarda ho visto qualche test in giro per il forum, praticamente non cambia quasi nulla tra le due soluzioni. Addirittura in alcuni casi le prestazioni diminuiscono.
Non ho mai fatto dei test personalmente, ma se fossi in te lascerei tutto come sta ;)
pcrobocop
22-12-2006, 14:03
Guarda ho visto qualche test in giro per il forum, praticamente non cambia quasi nulla tra le due soluzioni. Addirittura in alcuni casi le prestazioni diminuiscono.
Non ho mai fatto dei test personalmente, ma se fossi in te lascerei tutto come sta ;)
...ok ti ringrazio molto....mi diresti dove posso trovare questi test comparativi tra installazione con e senza drivers sata?
dolbyride
22-12-2006, 14:46
Approfitto se non vi dispiace di questo 3d per fare una domanda anch'io ovvero:
quindi la mia velocità media (Average) di circa 90Mb/s è corretta per due dischi sata2 in RAID 0 ??
Approfitto se non vi dispiace di questo 3d per fare una domanda anch'io ovvero:
quindi la mia velocità media (Average) di circa 90Mb/s è corretta per due dischi sata2 in RAID 0 ??
Uhm mi sembra un pò bassina... io ho la tua stessa configurazione con dischi da 320Gb (7200.10) e mi fanno 131 Mb/s di media...
X pcrobocop
Sono test informali di utenti del forum, li ho visti in qualche discussione dovresti cercare in giro...
rattopazzo
22-12-2006, 20:27
Approfitto se non vi dispiace di questo 3d per fare una domanda anch'io ovvero:
quindi la mia velocità media (Average) di circa 90Mb/s è corretta per due dischi sata2 in RAID 0 ??
GLi hard disk cono i 7200.8?
Sei leggermente al di sotto della media
roba di poco comunque 5-10 MB/s, quanto hai specificato come dimensione dello stripe?
C'è poi la possibilità che le prestazioni possono cambiare da controller a controller
forse tenevi qualche programmi che usavano l'hard disk in background? prova a rifare il test chiudendo tutti i programmi inutili, antivirus compreso
fai anche un test con hdtach.
pcrobocop
22-12-2006, 20:54
ritornando al mio quesito...mi sapete dire se i mie dischi stanno funzionando come IDE o come SATA?....sono ancora indeciso se continuare a lavorare con il PC così o rifare l installazione di windows... :help:
Capellone
23-12-2006, 16:31
un disco ide è un disco ide, un disco sata è un disco sata e non si possono confondere; tu hai un disco sata (2)
il fatto che XP si possa installare senza driver dipende dal fatto che XP in realtà integra il driver necessario, solo quelli raid di solito vanno messi a parte; ciò non toglie tuttavia che il driver di default possa essere meno prestante o anche buggato rispetto all'ultima versione rilasciata dal produttore dell'hardware; la decisione di installare un aggiornamento dipende dunque dalla effettiva necessità.
un disco ide è un disco ide, un disco sata è un disco sata e non si possono confondere; tu hai un disco sata (2)
il fatto che XP si possa installare senza driver dipende dal fatto che XP in realtà integra il driver necessario, solo quelli raid di solito vanno messi a parte; ciò non toglie tuttavia che il driver di default possa essere meno prestante o anche buggato rispetto all'ultima versione rilasciata dal produttore dell'hardware; la decisione di installare un aggiornamento dipende dunque dalla effettiva necessità.
Non è solo questione di driver. Alcuni chipset permettono di impostare direttamente da bios la modalità "IDE" o "AHCI" del controller SATA, indipendentemente dalla modalità "raid".
A ognuna di esse va associato un driver specifico (quello di default per la prima). Tra le due esiste una differenza di prestazioni minima e da quello che ho visto non sempre è a favore della seconda :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.