PDA

View Full Version : Grande fratello anche per l’Italia Presto in orbita un satellite spia


easyand
22-12-2006, 08:52
di Andrea Nativi
Anche l'Italia entra nel ristretto club del Grande Fratello. Il nostro primo satellite spia sarà presto in orbita. Si tratta del Cosmo SkyMed, un satellite da osservazione terrestre realizzato da Alcatel Alenia Space per conto dell'Asi, Agenzia Spaziale Italiana, e del Ministero della Difesa. Nei giorni scorsi sono stati firmati i contratti con la Boeing, che fornirà i vettori spaziali Delta II che porteranno in orbita i satelliti.

Il primo lancio avrà luogo probabilmente a maggio dal poligono spaziale militare di Vandenberg, in California; il secondo avrà luogo nell'ultimo trimestre del 2007, forse già ad ottobre. Altri due satelliti saranno lanciati nel 2008 ed è in corso la selezione dei vettori spaziali, con il lanciatore Boeing Delta favorito rispetto al russo Soyuz.

La costellazione Cosmo SkyMed comprenderà cinque satelliti. Tre erano già stati finanziati con un contratto stipulato nel 2003, la realizzazione del quarto satellite è stata autorizzata nei giorni scorsi, grazie ad un accordo tra Asi e Difesa, ad un costo complessivo di quasi 170 milioni di euro, compreso il lancio e il periodo iniziale di sperimentazione in orbita. Un quinto satellite, realizzato con il programma Sarbina, ha invece iniziato la fase di progettazione a novembre, ma non sarà pronto per il lancio prima del 2010.

Il costo complessivo del programma non sarà alla fine inferiore a 1,2 miliardi di euro. Il progetto è stato avviato nel 2001, quando era presidente del Consiglio Giuliano Amato, poi è proseguito con il governo Berlusconi ed ora toccherà a Prodi concludere l'operazione. Che sicuramente susciterà qualche polemica interna alla maggioranza e le proteste di quelle frange che si oppongono regolarmente a qualunque progetto militare.

Forse Cosmo SkyMed passerà indenne, perché viene ufficialmente presentato come sistema duale, cioè con applicazioni civili e militari. Le applicazioni civili consistono ad esempio nella prevenzione di calamità naturali,
mappatura del territorio, monitoraggio ambientale. Ben più interessanti quelle militari: grazie ai suoi sensori radar i satelliti Cosmo, orbitanti intorno alla Terra con un'orbita eliosincrona ad una quota di circa 600 km, potranno tenere sotto controllo l'intero globo: sarà possibile passare su uno stesso punto almeno due volte al giorno ed ottenere immagini di giorno come di notte. I tempi di risposta saranno rapidissimi: anche meno di 6 ore dal momento della richiesta. E gli «occhi» radar del satellite sono molto acuti. Le immagini possono avere una risoluzione massima di poche decine di centimetri. Questo vuol dire distinguere due oggetti o persone praticamente a contatto.

Proprio questa eccezionale (per un satellite radar pesante appena 1.700 kg) capacità ha reso un po' nervosi anche molti Paesi alleati, come gli Usa, che hanno raccomandato una certa discrezione nell'impiego dei nostri satelliti. Indubbiamente grazie ai Cosmo, che hanno una vita operativa stimata in 5 anni, la difesa italiana disporrà per la prima volta di una vera capacità Imint (Image intelligence). Fino ad oggi la Difesa ha sfruttato le immagini scattate dai satelliti spia ottici francesi Helios 1 (con una quota nel programma del 14%) ai quali fanno seguito i nuovi Helios 2 (quota del 2,5%) con capacità anche notturne. La collaborazione con la Francia nello spionaggio spaziale continuerà, perché già dal 2001 si è deciso uno scambio: Parigi avrà accesso alle immagini radar dei satelliti italiani, in cambio Roma potrà utilizzare le immagini scattate dai nuovi satelliti spia ottici francesi, i 2 Pleiadi.

Del resto la corsa al satellite spia non è certo una esclusiva italiana o francese: la Germania ha appena lanciato, utilizzando un vettore russo Cosmo3M, il primo dei suoi cinque satelliti radar spia SARLupe e gli altri quattro seguiranno nei prossimi due anni. E chi non si può permettere un proprio sistema cerca di negoziare l'acquisizione di immagini satellitari intelligenti da chi le ha: è il caso di Svezia, Austria, Spagna, Belgio e Olanda.

Window Vista
22-12-2006, 08:56
A poco a poco anche l'Italia.................. :cool:

:cool:

easyand
22-12-2006, 09:01
L'italia ha già in orbita un satellite per comunicazioni militari (SICRAL), mentre un altro dello stesso tipo è quasi ultimato (SICRAL 2)

Window Vista
22-12-2006, 09:09
L'italia ha già in orbita un satellite per comunicazioni militari (SICRAL), mentre un altro dello stesso tipo è quasi ultimato (SICRAL 2)
Si, ma sembra che non ne abbiamo nessuno:
http://en.wikipedia.org/wiki/Spy_satellite

jpjcssource
22-12-2006, 10:00
Ma li ce scritto che avranno una vita operativa di 5 anni, così poco? quindi bisognerà sostituirli così velocemente? Non sarà un pò troppo costoso?

::::Dani83::::
22-12-2006, 10:38
Pensavo che con le tecnologie attuali si potesse fare di meglio... 6 ore di tempo di risposta e decine di centimetri di risoluzione a 600km di altezza?
Speriamo che il sistema venga utilizzato per giuste cause...

jpjcssource
22-12-2006, 10:42
Pensavo che con le tecnologie attuali si potesse fare di meglio... 6 ore di tempo di risposta e decine di centimetri di risoluzione a 600km di altezza?
Speriamo che il sistema venga utilizzato per giuste cause...

Le 6 ore sono per aspettare che il satellite, ruotando attorno alla terra, passi sulla zona desiderata, le 6 ore sono il massimo di attesa, se quando vuoi fare la scansione il satellite è casualmente a poca distanza hai un tempo di risposta di pochi minuti per esempio.

Più è alto il numero di satelliti in orbita contemporaneamente e più ovviamente il tempo di risposta è piccolo.

Le intercettazioni telefoniche sono roba vecchia :D , con un aggeggio del genere puoi vedere due persone che passeggiano su un prato come se tu fosti a pochi metri di distanza

Window Vista
22-12-2006, 10:43
Pensavo che con le tecnologie attuali si potesse fare di meglio... 6 ore di tempo di risposta e decine di centimetri di risoluzione a 600km di altezza?
Speriamo che il sistema venga utilizzato per giuste cause...

Sono fatti ad uso militare, di civile io leggendo la notizia ne ho vista poca per quello che fà

jpjcssource
22-12-2006, 10:45
Sono fatti ad uso militare, di civile io leggendo la notizia ne ho vista ppoca per quello che fà

Integrando questi satelliti, quelli francesi ed il sistestema Galileo (ben più avanzato del GPS attuale) che entrerà in servizio nei prossimi le nostre forze armate monitoreranno il globo tutto il giorno e si muoveranno su di esso con estrema precisione. :cool:

gourmet
22-12-2006, 12:18
Le intercettazioni telefoniche sono roba vecchia , con un aggeggio del genere puoi vedere due persone che passeggiano su un prato come se tu fosti a pochi metri di distanza

Non oso immaginare come potrebbe essere utilizzato questo sistema dai nostri servizi :rolleyes: Ad esempio potrebbero fotografare uomini potenti che vanno a trovare le amanti (o molto peggio, GLI amanti) e poi ricattarli.

dantes76
22-12-2006, 12:22
Che cosa spiera'? gli evasori...privacy..privacy..

Pucceddu
22-12-2006, 12:24
si vabbe' cheppalle pero'!
E ogni cosa che tirano fuori esce sta storia dei ricatti e delle spiate fatte per sfregio, e che minghia, gli americani cell'hanno da un secolo ormai e non mi pare si facciano tutte ste pippe, per forza che gli ingegnieri se ne fuggono, devono pensare a progettare un software che chieda i dati sensibili degli utenti cercando di non invaderne la privacy... :sofico:

Ormai manca solo che pure la carta d'identita' riporti solo un codice cosi' da non ledere la privacy, maronna santa...

dantes76
22-12-2006, 12:26
si vabbe' cheppalle pero'!
E ogni cosa che tirano fuori esce sta storia dei ricatti e delle spiate fatte per sfregio, e che minghia, gli americani cell'hanno da un secolo ormai e non mi pare si facciano tutte ste pippe, per forza che gli ingegnieri se ne fuggono, devono pensare a progettare un software che chieda i dati sensibili degli utenti cercando di non invaderne la privacy... :sofico:

Ormai manca solo che pure la carta d'identita' riporti solo un codice cosi' da non ledere la privacy, maronna santa...

la privacy, viene usata come baluardo di liberta', nel 90% dei casi da criminali, o da chi qualcosa da nascondere

Quetzal
22-12-2006, 12:57
Si, ma sembra che non ne abbiamo nessuno:
http://en.wikipedia.org/wiki/Spy_satellite

Il Sicral non è citato perchè in quella pagina si parla di satelliti spia, il Sicral è un satellite per telecomunicazioni, tutt' altra roba.

Altre notizie sul Sicral: qui (http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/mezzi_tra_comm_sicral.asp) e, molto inaspettatamente, qui (http://www.ciao.it/Con_la_S__Opinione_716747)

maxsona
22-12-2006, 16:48
Nativi non si è accorto che tutti i programmi sono passati indenni da questa finanziaria, ma dal Giornale non si può certo pretendere un minimo di dignità :rolleyes:

++CERO++
22-12-2006, 17:26
Ecco, altri GUARDONI SPAZIALI !!! :sofico:
Boh, l'italia arriva sempre ultima in queste cose. quelli degli usa sono a Migliaia,
ma non fà notizia. (Compreso Hubble che ha una risoluzione milioni di volte più alta.) :asd:
Sono favorevole che la NOSTRA nazione sia dotata di un sistema di
satelliti-militari indipendente da quelli USA.

Almeno fin quando non mi vengono a spiare al bagno :D

jpjcssource
22-12-2006, 17:34
Ecco, altri GUARDONI SPAZIALI !!! :sofico:
Boh, l'italia arriva sempre ultima in queste cose. quelli degli usa sono a Migliaia,
ma non fà notizia. (Compreso Hubble che ha una risoluzione milioni di volte più alta.) :asd:
Sono favorevole che la NOSTRA nazione sia dotata di un sistema di
satelliti-militari indipendente da quelli USA.

Almeno fin quando non mi vengono a spiare al bagno :D

Poi mi dici cosa centra Hubble con il thread visto che questo è un telescopio spaziale per guardare lo spazio, non un satellite per il monitoraggio della superficie planetaria :mbe: .

Oltre tutto Hubble mostra i suoi anni e presto avremo telescopi ben più avanzati ;) .

Riguardo all'italia che arriva sempre ultima scopri, se leggi la notizia iniziale, che non è così.

easyand
22-12-2006, 18:35
tra l'altro essendo satelliti con con radar ad apertura sintetica, riescono a fornire immagini anche orbitando sopra zone con fitta foschia oppure addirittura spessi strati di nubi, sia di giorno che di notte.

Una costellazione di 4/5 satelliti assicurerà capacità di alto livello per molti anni.

Per la ricognizione abbiamo anche questi, RQ9 Predator:
http://www.spyflight.co.uk/images/jpgs/uavs/Italian%20predator%202.jpg

Hanno un sensore "a palla" con camera diurna e camera termica (per esempio può distinguere se in un certo punto di un aeroporto fino a poche decine di miuti prima vi era un aeroplano parcheggiato confrontando la traccia termica dell' asfalto della pista), possono essere guidati via satellite, ovvero ad esempio da una stazione di pilotaggio in italia è possibile guidare il velivolo in una missione di ricognizione sopra l'afghanistan (ovviamente il limite è l' autonomia del mezzo che deve partire da una zona non troppo lontana all' area su cui fare la riconigzione), presto verranno dotati anche di radar SAR per la generazione di immagini.
Oltre che negli USA è in servizio solo in Italia e da pochissimo in UK

++CERO++
22-12-2006, 22:15
Poi mi dici cosa centra Hubble con il thread visto che questo è un telescopio spaziale per guardare lo spazio, non un satellite per il monitoraggio della superficie planetaria :mbe: .

Oltre tutto Hubble mostra i suoi anni e presto avremo telescopi ben più avanzati ;) . Hubble può esse girato anche verso la terra ... :asd:

Riguardo all'italia che arriva sempre ultima scopri, se leggi la notizia iniziale, che non è così.Anche il 3° mondo ha il nucleare, L'italia ancora no ! :D

++CERO++
22-12-2006, 22:19
tra l'altro essendo satelliti con con radar ad apertura sintetica, riescono a fornire immagini anche orbitando sopra zone con fitta foschia oppure addirittura spessi strati di nubi, sia di giorno che di notte. Con un' antenna ad apertura sintetica, e per giunta con le nuvole, cosa speri di vedere ? :wtf: http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/43.gif

jpjcssource
22-12-2006, 23:52
Hubble può esse girato anche verso la terra ... :asd:

Anche il 3° mondo ha il nucleare, L'italia ancora no ! :D

No hubble non viene ruotato verso terra non è studiato per fare quella funzione e tutte quelle indiscrezioni che dicono che ospiti un satellite spia sono poco attendibili ed inoltre non ne avrebbero bisogno visto che vi sono satelliti studiati per questo lavoro che fanno benissimo questo compito.

L'italia ha deciso di non dotarsi di armi o impianti per l'energia nucleare, ma è uno dei paesi più avanzati al mondo in questo tipo di tecnologia e la pila atomica è stata inventata da un italiano nei laboratori di via Panisperna, mentre grazie sopratutto a questo italiano, chiamato Enrico Fermi, gli USA sono stati i primi ad avere un'arma nucleare.

Se volessimo potremmo cominciare a costruire armi nucleari in qualsiasi momento e cominciare a costruire centrali di questo tipo, in questa materia non vi sono segreti per noi.

Per non dire poi che, nei laboratori del CNR è già attivo un reattore nucleare a fusione sperimentale, molto più avanzato di qualsiasi centrale a fissione presente al mondo.

Se vogliamo acora dilugarci sulla qualità della ricerca italiana in campo nucleare possiamo citare il fatto che partecipiamo, assieme agli altri paesi europei, alla costruzione dell'LHC del Cern di Ginevra (svariate componenti vengono prodotte dalla nostra industria), un concentrato di tecnologia che gli USA si sognano.

easyand
23-12-2006, 09:58
Anche il 3° mondo ha il nucleare, L'italia ancora no ! :D

già, per l' "intelligenza" dei suoi cittadini purtroppo

easyand
23-12-2006, 10:00
Con un' antenna ad apertura sintetica, e per giunta con le nuvole, cosa speri di vedere ? :wtf: http://www.vocinelweb.it/faccine/biggrin/pag2/43.gif


Synthetic Aperture Radar (SAR) is an active remote sensing technology which uses microwave electromagnetic energy to form complex images of terrain reflectivity. Because SAR is largely unaffected by the presence of dense cloud cover, it delivers flexibility over weather constraints, and introduces the possibility of nighttime operations.

Ah se prima di parlare ci si documentasse!

fsdfdsddijsdfsdfo
23-12-2006, 10:34
la privacy, viene usata come baluardo di liberta', nel 90% dei casi da criminali, o da chi qualcosa da nascondere

"chi è disposto a sacrificare la propria libertà per la propria sicurezza, alla fine perderà l'uno e l'altro"


Si è visto nei mesi passati come l'intelligence italiana si sia messa a servizio di una parte politica contro l'altra...


ma lo scandalo intercettazioni telecom ce lo siamo già scordati? ancora convinto che la privacy la vogliono solo i ladri?

easyand
01-06-2007, 21:09
aggiornamento


Il 7 giugno l' invio del primo satellite COSMO-SkyMed

Confermato per il prossimo 7 giugno il lancio del satellite COSMO-SkyMed, primo di una costellazione di quattro satelliti, che partirà dalla base di Vandenberg in California alle ore 19,21 ora locale, le 04,21 in Italia, a bordo di un vettore Delta II della Boeing.
COSMO-SkyMed è frutto di un accordo siglato tra il Ministero della Difesa e l’Agenzia Spaziale Italiana ed è composto da una costellazione di quattro satelliti radar per l’Osservazione della Terra dallo spazio per uso civile istituzionale, militare e commerciale, avente lo scopo di monitorare e sorvegliare tutto il globo ai fini di Protezione Civile (Gestione dei rischi ambientali), strategici (Difesa e Sicurezza nazionale), scientifici e commerciali.

COSMO-SkyMed costituisce una realizzazione all’avanguardia in campo mondiale che si avvale di un radar ad alta risoluzione in grado di osservare tutto il globo anche di notte ed in qualsiasi condizione meteorologica.
Il sistema viene realizzato in forma graduale, con i rimanenti tre satelliti che andranno a completare la costellazione entro il 2009. L’investimento complessivo per l’intero sistema ammonta a circa n miliardo di euro.

maxsona
06-10-2007, 16:04
Prime immagini radar ...

Delta del Pò

http://img261.imageshack.us/img261/5974/1focepolr1472b10rd4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=1focepolr1472b10rd4.jpg)

Etna

http://img236.imageshack.us/img236/8104/5etnalr148041bod7.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=5etnalr148041bod7.jpg)

Rio Grande de Buba

http://img107.imageshack.us/img107/7632/4guineabissaulr1496ea7xf5.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=4guineabissaulr1496ea7xf5.jpg)