View Full Version : Flessibilità...
Mamma operaia chiede mezz'ora flessibile
ma l'azienda è contraria e la licenzia
MILANO - Aveva chiesto mezz'ora di lavoro flessibile per poter riprendere la figlia da scuola, ma l'azienda, la Ipc Faip di Vaiano Cremasco (Cremona), ha deciso di risolvere il problema più drasticamente, licenziandola. Raffaella, operaia di 40 anni, aveva fatto domanda per poter avere trenta minuti di flessibilità da utilizzare per accudire la sua bambina, ma dopo un lungo braccio di ferro è stata messa alla porta.
Fino a qualche settimana fa la donna, divorziata e senza altri redditi se non la sua paga di mille euro, per prelevare la figlia a scuola aveva sempre usato la pausa pranzo. Recentemente un accordo sindacale l'ha accorciata però di mezz'ora. La signora aveva chiesto quindi una deroga, con la disponibilità a recuperare la mezzora o a perdere la retribuzione. Ma niente da fare: dopo una serie di iniziative, e dopo gli scioperi di mezzora indetti dalla Flm Uniti-Cub per consentire alla lavoratrice di accudire la figlia, l'azienda ha deciso il licenziamento.
La decisione della Ipc Faip, azienda leader nella produzione di strumenti per la pulizia domestica e professionale ad acqua, è stato subito impugnata; la prima udienza davanti al giudice è fissata per il 9 gennaio a Crema.
Dov'è la confindustria ora, quella che chiede sempre flessibiltà nel lavoro? :D
Dov'è la confindustria ora, quella che chiede sempre flessibiltà nel lavoro? :D
Il "lavoro flessibile" è quello in cui puoi mettere il lavoratore a 90 gradi .
Perchè la flessibilità come la intende Confindustria è sempre e solo a senso unico , l' azienda può pretendere di tutto , ma non concede niente di niente .
Confindustria ottima per inculare chi lavora
Sindacati buoni solo a far politica
Che accoppiata vincente.... :muro:
bisognerebbe conoscere bene la vicenda, riassunta così in poche righe è difficile da commentare
io penso che un lavoratore veramente valido con il quale ti trovi bene lo tieni, non lo mandi via per una richiesta del genere. probabilmente c'erano sotto altre magagne, oppure antipatie personali ed ecco che l'hanno silurata con questa scusa
la legislazione come funziona a riguardo? ovvero se voglio entrare mezz'ora dopo e uscire mezz'ora dopo è in generale possibile?
quanto alla flessibilità di orario io non potrei farne a meno. ma in fabbrica o in generale nelle industrie non penso sia facilmente attuabile come in una società di consulenza
mauriz83
21-12-2006, 11:42
cut
ottimo esempio di sindacato comprato,per fortuna non sono tutti così.
nomeutente
21-12-2006, 12:06
io penso che un lavoratore veramente valido con il quale ti trovi bene lo tieni, non lo mandi via per una richiesta del genere. probabilmente c'erano sotto altre magagne, oppure antipatie personali ed ecco che l'hanno silurata con questa scusa
Probabilmente fra un lavoratore valido che si mette a 90 e un lavoratore valido iscritto ai cub, c'è la tendenza a preferire il primo per qualche ragione misteriosa :stordita:
Confindustria ottima per inculare chi lavora
Sindacati buoni solo a far politica
Che accoppiata vincente.... :muro:
Dobbiamo comunque ai sindacati parecchi diritti dei lavoratori.
Solertes
21-12-2006, 12:19
Dobbiamo comunque ai sindacati parecchi diritti dei lavoratori.
Senza dubbio, ma è a quelli che dovrebbero pensare, nulla più.
Senza dubbio, ma è a quelli che dovrebbero pensare, nulla più.
Purtroppo il marcio esiste in tutti i settori. Soprattutto tanto + si sale in alto.
però senza loro saremmo veramente mal messi
FabioGreggio
21-12-2006, 14:44
Senza dubbio, ma è a quelli che dovrebbero pensare, nulla più.
Certo, solo a quello.
Come Confindustria per esempio, per citare la controparte... :asd: :asd: :asd: :asd:
Confy è noto che non fa politica....
fg
AntonioBO
21-12-2006, 15:16
Chissà perchè chi inneggia alla flessibilità ha sempre stipendi favolosi (vedi economisti, professori universitari e politici) con lavori molto, ma molto stabili.
C'è anche da considerare che in Italia ogni cosa viene utilizzata sempre a favore del più forte ovvero il padrone che è davvero l'unico beneficiario della cosiddetta flessibilità.
Ho dei ricordi di interventi televisivi che se ci penso mi viene da ridere e piangere :c'era un idiota in Tv che era un politico o un economista (il livello di idiozia non cambia) che diceva" ma bisogna mettersi in testa che nella vita bisogna cambiar lavoro più volte che non esiste più il posto di lavoro fisso..." mi chiedo perchè non dia il buon esempio e cominci a lavorare in fonderia....
Ancora (stavolta sulle aspettative legate allo studio) in un noto giornale italiano qualche anno fa un ministro disse " E' giusto che l'università costi molto perchè se uno si laurea guadagnerà di più".. brutta testa di..... per questo abbiamo gli ingegneri che lavorano nei call center a 500 € al mese.......
In Italia flessibilità=ti pago quanto cazzo mi pare e ti licenzio quando cazzo mi pare....(scusate la parolaccia, ma ci vuole) :muro:
" ma bisogna mettersi in testa che nella vita bisogna cambiar lavoro più volte che non esiste più il posto di lavoro fisso..."
giusto... peccato che non ci siano tante alternative, e trovare un lavoro decente sia un'impresa epica :rolleyes:
AntonioBO
21-12-2006, 15:23
giusto... peccato che non ci siano tante alternative, e trovare un lavoro decente sia un'impresa epica :rolleyes:
L'alternativa attuale non è certo la soluzione giusta, ma il problema.
Window Vista
21-12-2006, 15:46
Il "lavoro flessibile" è quello in cui puoi mettere il lavoratore a 90 gradi
Appecoraaaa? :O
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
generals
21-12-2006, 16:21
Dobbiamo comunque ai sindacati parecchi diritti dei lavoratori.
non certo a quelli di adesso che li hanno svenduti in saldo quei diritti ;)
generals
21-12-2006, 16:23
Purtroppo il marcio esiste in tutti i settori. Soprattutto tanto + si sale in alto.
però senza loro saremmo veramente mal messi
dalla mia esperienza lavorativa e da precario ti posso assicurare che se non ci fosse la triade saremmo stati già tutti assunti da un pezzo :muro:
dalla mia esperienza lavorativa e da precario ti posso assicurare che se non ci fosse la triade saremmo stati già tutti assunti da un pezzo :muro:
mah....
non so se ridere o se piangere!
poi senti al tg che la disoupaione non è mai stata così bassa dal '92 a oggi :confused: :confused:
peccato che nel '92 chi lavorava era Assunto mentre ora ci sono cocodè, gli immigrati regolarizati, collaborazioni varie, con la regola 3 collaboraioni in un anno= 3 posti di lavoro...olèèè!!!
la verità è che non ci sono tutele!
la flessibilità serviva o meglio, sarebbe dovuta servire, a far fronte a eventuali picchi di produzione; il lavoratore avrebbe percepito una somma superiore a quella di un suo collega regolarmente assunto per colmare la mancanza di un posto di lavoro sicuro, assenza di ferie, ecc ecc. Poteva anche essere interessante per chi si affaiava per la prima volta al mondo del lavoro perchè gli permetteva di fare esperienza e riempire così il curriculm. Chiaramente per un giovane poteva essere condizioni acettabili solo per un breve periodo.
le teste di cazzo invece hanno preso la palla al balzo e hanno detto:"se vuoi lavorare al max posso proporti una collaboraione e uno stipendio di 500€"....bastardi, bastardi! devo bruciare tutti!!!!!
chi mi spiega come farà adesso quella donna che alla fine non ha chiesto niente di chè?
scusate lo sfogo di prima ma in queste cose mi dimentico le buone maniere.....giustamente
non so se ridere o se piangere!
poi senti al tg che la disoupaione non è mai stata così bassa dal '92 a oggi :confused: :confused:
peccato che nel '92 chi lavorava era Assunto mentre ora ci sono cocodè, gli immigrati regolarizati, collaborazioni varie, con la regola 3 collaboraioni in un anno= 3 posti di lavoro...olèèè!!!
la verità è che non ci sono tutele!
la flessibilità serviva o meglio, sarebbe dovuta servire, a far fronte a eventuali picchi di produzione; il lavoratore avrebbe percepito una somma superiore a quella di un suo collega regolarmente assunto per colmare la mancanza di un posto di lavoro sicuro, assenza di ferie, ecc ecc. Poteva anche essere interessante per chi si affaiava per la prima volta al mondo del lavoro perchè gli permetteva di fare esperienza e riempire così il curriculm. Chiaramente per un giovane poteva essere condizioni acettabili solo per un breve periodo.
le teste di cazzo invece hanno preso la palla al balzo e hanno detto:"se vuoi lavorare al max posso proporti una collaboraione e uno stipendio di 500€"....bastardi, bastardi! devo bruciare tutti!!!!!
chi mi spiega come farà adesso quella donna che alla fine non ha chiesto niente di chè?
scusate lo sfogo di prima ma in queste cose mi dimentico le buone maniere.....giustamente
perfettamente d'accordo :mano:
generals
22-12-2006, 10:37
"se vuoi lavorare al max posso proporti una collaboraione e uno stipendio di 500€"....bastardi, bastardi! devo bruciare tutti!!!!!
chi mi spiega come farà adesso quella donna che alla fine non ha chiesto niente di chè?
scusate lo sfogo di prima ma in queste cose mi dimentico le buone maniere.....giustamente
:mano:
generals
22-12-2006, 10:42
mah....
credimi è così, ci sono anche gli strumenti di contrattazione integrativa del CCNL che consentivano la trasformazione a tempo indeterminato e la triade si è opposta su tutti i fronti perchè se si stabilizza il precariato non cogestisce più le assunzioni e non ha un bacino di disperati ai quali dando l'elemosina di un rinnovo o proroga ottiene tessere sindacali. E' dovuto intervenire il Governo per avviare la stabilizzazione e loro continuano a fare proclami contro, a disinformare i precari dicendo che a loro non spetta nulla. Ci siamo rotti le palle e siamo andati noi al MInistero della FP dove ci hanno accolto con rispetto e ci hanno chiarito tutto. Questo per far capire a che cosa servono questi sindacati...
ps: 10,100,1000 Mirafiori! :D
AlexXxin
22-12-2006, 11:03
Se ci sono ragazzi che vanno a lavorare per 500€ sono loro a volerlo.
Se nessuno andasse a lavorare in una ditta che offre tale retribuzione questa ditta sarebbe costretta a cambiare strategia.
Se nessuno dicesse "beh meglio di niente" il potere sarebbe del lavoratore.
Le ditte, i call center ecc siamo noi, i titolari senza di noi sono = a 0.
Il problema è che se rinuncio io c'è l'altro che prende il mio posto.
-kurgan-
22-12-2006, 11:05
Se ci sono ragazzi che vanno a lavorare per 500€ sono loro a volerlo.
Se nessuno andasse a lavorare in una ditta che offre tale retribuzione questa ditta sarebbe costretta a cambiare strategia.
Se nessuno dicesse "beh meglio di niente" il potere sarebbe del lavoratore.
Le ditte, i call center ecc siamo noi, i titolari senza di noi sono = a 0.
Il problema è che se rinuncio io c'è l'altro che prende il mio posto.
se tutti offrono la stessa cosa c'è poco da volere.. o fai così o vivi con la pensione dei tuoi/o sotto i ponti.. questa è a scelta.
AlexXxin
22-12-2006, 11:07
Se tutti non trovano lavoratori si danno subito una calmata o chiudono e vanno sotto ad un ponte
Se tutti non trovano lavoratori si danno subito una calmata o chiudono e vanno sotto ad un ponte
è vero, però quando tu rifiuti un posto di "lavoro" del genere perchè ovviamnete sono condizioni allucinanti, stai sicuro che dopo ci sarà chi lo accetterà perchè magari costretto!
è un casino e l'unica soluzione sono regole precise che tutelino il lavoratore precario flessibile.
generals ha detto prima una cosa che non sapevo e spero ovviamnete che non sia così perchè ci sarebbe veramente da scender in piazza e distruggere tutto perchè purtroppo è l'unico modo per far vedere che chi manifesta non stò scherzando
credimi è così, ci sono anche gli strumenti di contrattazione integrativa del CCNL che consentivano la trasformazione a tempo indeterminato e la triade si è opposta su tutti i fronti perchè se si stabilizza il precariato non cogestisce più le assunzioni e non ha un bacino di disperati ai quali dando l'elemosina di un rinnovo o proroga ottiene tessere sindacali. E' dovuto intervenire il Governo per avviare la stabilizzazione e loro continuano a fare proclami contro, a disinformare i precari dicendo che a loro non spetta nulla. Ci siamo rotti le palle e siamo andati noi al MInistero della FP dove ci hanno accolto con rispetto e ci hanno chiarito tutto. Questo per far capire a che cosa servono questi sindacati...
Questo è molto grave, si potrebbero avere maggiori dettagli? di che contratto nazionale parli? di quali casi specifici, in quale città ecc..?
dantes76
22-12-2006, 12:24
LAVORO "FLESSIBILE" : Posizioni di "FLESSIBILITA'" da attuare davanti al datore di lavoro
http://www.studentski-servis.com/fotografije/bedarije/kamasutra.jpg
generals
22-12-2006, 12:43
Questo è molto grave, si potrebbero avere maggiori dettagli? di che contratto nazionale parli? di quali casi specifici, in quale città ecc..?
AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle istituzioni e degli enti di ricerca e sperimentazione per il quadriennio normativo 2002-2005 ed il primo biennio economico 2002-2003. (G.U. n. 93 del 21 aprile2006)
Art. 5.
Personale a tempo determinato
1. ......
2. Qualora l'assunzione a tempo determinato avvenga con le medesime modalita' e procedure previste dalla legge per i concorsi a tempo indeterminato, l'ente potra', nei limiti stabiliti del fabbisogno di personale e previo il superamento di un'ulteriore verifica sull'attivita' svolta e sulla qualificazione conseguita, trasformare il rapporto a tempo indeterminato.La norma di cui al presente comma si applica, per un quadriennio, anche al personale a tempo determinato che, in servizio alla data di entrata invigore del presente contratto, sia in possesso dei requisiti di ammissione alle predette procedure concorsuali. Restano ferme, oltre ai principi costituzionali di acceso ai pubblici impieghi, le limitazioni relative alle procedure autorizzative alle assunzioni e alle determinazioni
del fabbisogno.
Questo per il comparto ricerca. Questo CCNL è stato firmato da Cgil-cisl e uil, ricevendo in cambio (anche per la norma sul precariato) lauti aumenti stipendiali ma non hanno mai voluto applicare questo articolo (ad una nostra esplicita richiesta ci hanno detto: NO). Vi rendete conto che quando questi sindacati parlano di precariato nella ricerca (in questo caso specifico) ci prendono per il culo? gli serviamo solo per fare gli scioperi e casino poi si siedono ai tavoli e chiedono più soldi per i dipendenti privilegiati (e spesso assenteisti e nullafacenti)? :muro:
AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
Contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle istituzioni e degli enti di ricerca e sperimentazione per il quadriennio normativo 2002-2005 ed il primo biennio economico 2002-2003. (G.U. n. 93 del 21 aprile2006)
Art. 5.
Personale a tempo determinato
1. ......
2. Qualora l'assunzione a tempo determinato avvenga con le medesime modalita' e procedure previste dalla legge per i concorsi a tempo indeterminato, l'ente potra', nei limiti stabiliti del fabbisogno di personale e previo il superamento di un'ulteriore verifica sull'attivita' svolta e sulla qualificazione conseguita, trasformare il rapporto a tempo indeterminato.La norma di cui al presente comma si applica, per un quadriennio, anche al personale a tempo determinato che, in servizio alla data di entrata invigore del presente contratto, sia in possesso dei requisiti di ammissione alle predette procedure concorsuali. Restano ferme, oltre ai principi costituzionali di acceso ai pubblici impieghi, le limitazioni relative alle procedure autorizzative alle assunzioni e alle determinazioni
del fabbisogno.
Questo per il comparto ricerca. Questo CCNL è stato firmato da Cgil-cisl e uil, ricevendo in cambio (anche per la norma sul precariato) lauti aumenti stipendiali ma non hanno mai voluto applicare questo articolo (ad una nostra esplicita richiesta ci hanno detto: NO). Vi rendete conto che quando questi sindacati parlano di precariato nella ricerca (in questo caso specifico) ci prendono per il culo? gli serviamo solo per fare gli scioperi e casino poi si siedono ai tavoli e chiedono più soldi per i dipendenti privilegiati (e spesso assenteisti e nullafacenti)? :muro:
Ah bè i sindacati del pubblico impiego te li raccomando.. cmq il contratto dice che è l'ente che può trasformare i rapporti di lavoro, che c'entrano i sindacati?
generals
22-12-2006, 20:18
Ah bè i sindacati del pubblico impiego te li raccomando.. cmq il contratto dice che è l'ente che può trasformare i rapporti di lavoro, che c'entrano i sindacati?
Guarda che il contratto gli enti l'hanno accettato e sottoscritto (sono l'altra parte contrattuale ;) ). MA i sindacati, e questa è la cosa grave, non hanno mai avuto intenzione di chiedere all'amministrazione l'applicazione in sede di trattativa integrativa (cioè applicativa, nei dettagli del contratto), e infatti non l'hanno mai fatto, anche se abbiamo fatto una petizione con centinaia di firme. Però in compenso hanno sbandierato i buoni pasto a 7 euro :rolleyes: . Ti ripeto la storia che tutelino i lavoratori (soprattutto quelli deboli e che lavorano) è una grossa bugia, la più grossa bugia del secolo, sono i principali nemici del precariato, altro che amministrazione (che fa il suo mestiere se vogliamo) :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.