View Full Version : Problemi applicazione texture cpn Flamingo
Ciao raga :)
ho un piccolo problema con l'applicazione delle texture con Flamingo: sto modellando un i-pod e volevo mettere sotto il vetro una texture con lista brani ecc... solo che quando la metto e renderizzo la texture è come se fosse capovolta sia verticalmnte che orizzontalmente (come in 2 specchi, se volete vi posto una foto). Come posso fare a risolvere?
Un'altra cosa come faccio a ruotare una texture o posizionarla al meglio? Nel caso avete anke un altro programma da consigliarmi (facile da imparare) che permetta di gestire al meglio le texture?
Grazie a tutti :D
Adamkelno
21-12-2006, 15:11
Dovrebbero esserci le normali della superficie su cui applichi la texture invertite.
Prova a selezionare la superfice da texturizzare, digita il comando _Dir e dal menu clicca su Flip per invertirne la direzione. Per la corretta applicazione della texture le freccette bianche che vedi dovrebbero risultare rivolte verso l'esterno dell'oggetto.
Per la gestione delle texture so che in Flamingo (e nello stesso Rhinoceros) è molto incasinata e limitata rispetto a programmi più blasonati. Per la sola rotazione la puoi fare molto semplicemente in un programma di grafica 2D e poi importare l'immagine già modificata in Flamingo (se ben ricordo si può ruotare anche dall'editor dei materiali di Flamingo), mentre per operazioni più complesse ti serve un motore di render più potente come Vray. Se non l'hai ancora fatto ti consiglio di scaricare la demo
http://www.asgvis.com/VforR.html
qui trovi qualche tutorial per gli utenti alle prime armi
http://www.asgvis.com/VfRtw/bin/view/VfR/WebHome
Zimmemme
21-12-2006, 15:58
Ciao raga :)
ho un piccolo problema con l'applicazione delle texture con Flamingo
Cambia pure, per le texture Flamingo è una punizione.
Cambia pure, per le texture Flamingo è una punizione.
Ti devo dare ragione purtroppo :( ho provato a seguire il consiglio di Adamkelno invertendo le normali (che per altro erano già x verso giusto, allora ho provato a invertire prima da un lato e poi dall'altro) ma niente... :cry:
il risultato continua ad essere qst:
http://img212.imageshack.us/img212/5765/uffgn7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=uffgn7.jpg)
:cry: :cry: :cry:
oggi mi sono procurato studio max 6 (visto ke avevo l'8 ma in inglese e nn avendolo mai usato volevo prenderci la mano usandolo in italiano :D ). Ho pure cinema 4D ma nn lo so usare :( questi 2 cm vanno con le texture?
grazie ancora :)
Zimmemme
21-12-2006, 21:51
I due programmi citati sono tra i migliori per texturizzare!
ok :D diciamo che sono quasi a cavallo: i programmi ce li ho xrò cinema 4D non so minimamente come si usa e con Max non so usare l'assegnazione di materiali e texture, ma soprattutto non riesco ad importare il modello fatto con rhino, nonostante mille prove nn funziona (ne con Max6 ne con Max8, non è che per caso serve qualche plugin?)
ma flipparla (mirrorarla) direttamente in PS ?
no ?
almeno risolvi all'istante.
io cmq proverei su un poligono a parte... così da fare un po' di prove...
poi magari tornerei sul modello (ed eventualmente ai problemi di importazione legati ad esso)
Zimmemme
22-12-2006, 19:31
ok :D diciamo che sono quasi a cavallo: i programmi ce li ho xrò cinema 4D non so minimamente come si usa e con Max non so usare l'assegnazione di materiali e texture, ma soprattutto non riesco ad importare il modello fatto con rhino, nonostante mille prove nn funziona (ne con Max6 ne con Max8, non è che per caso serve qualche plugin?)
Devi esportare da Rhino in 3DS o in Iges.
Ciao.
Devi esportare da Rhino in 3DS o in Iges.
Ciao.
usa il 3ds perchè se esporti in IGS ti accorpa tutti gli elementi in un solo modello ;) ovviamente devi rendere il modello una mesh poligonale.
ok :D sono riuscito a risolvere x tutte e due le cose: ora la texture è dritta e sono riuscito ad importarlo in Max. L'unica cosa quest'ultimo lo trovo ancora difficile da usare :(
posso fare una domanda un po da niubbo? ma quali sono le differenze e pregi/difetti tra Rhino e Max?
Grazie ancora a tutti :D
Zimmemme
24-12-2006, 09:50
ok :D sono riuscito a risolvere x tutte e due le cose: ora la texture è dritta e sono riuscito ad importarlo in Max. L'unica cosa quest'ultimo lo trovo ancora difficile da usare :(
posso fare una domanda un po da niubbo? ma quali sono le differenze e pregi/difetti tra Rhino e Max?
Grazie ancora a tutti :D
Principalmente che Rhino modella con le nurbs e Max con i poligoni.
Poi Max è un prodotto completo per la grafica, ha rendering di qualità, modulo texture, animazione e un miliardo altro di cose.
Rhino è un modellatore, punto.
Ciao.
ok :D sono riuscito a risolvere x tutte e due le cose: ora la texture è dritta e sono riuscito ad importarlo in Max. L'unica cosa quest'ultimo lo trovo ancora difficile da usare :(
posso fare una domanda un po da niubbo? ma quali sono le differenze e pregi/difetti tra Rhino e Max?
Grazie ancora a tutti :D
Render con Flamingo:
http://www.flamingo3d.com/gallery/images/5609.jpg
Render con Max+Vray:
http://www.treddi.com/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=19330
Principalmente che Rhino modella con le nurbs e Max con i poligoni.
Ecco ma qual'è la differenza tra nurbs e poligoni? Cioè lavorare con uno o l'altro quali vantaggi porta? :)
Zimmemme
24-12-2006, 22:16
Ecco ma qual'è la differenza tra nurbs e poligoni? Cioè lavorare con uno o l'altro quali vantaggi porta? :)
Dipende da quello che vuoi fare!
Tu cosa vuoi fare?
mi interesserebbe arrivare a fare tipo animazioni 3D o cmq modellazione
ma che vuol dire ?
puoi fare entrambe le cose sia con *nurbs che poligonali/subdiv.
le nurbs si adattano meglio a tutte le superfici complesse industriale/cad/cam... ma anche organica
i poligoni sono più adatti a alla mod organica... o per videogiochi.
entrambe NON intercambiabili portano allo stesso risultato, sapendoci fare.
poi dipende da che tipo di animazione ambiente di lavoro hai.
capito :) cmq per ora continuerò ad usare rhino che mi sembra più semplice di max, poi se riesco a trovare una guida o un corso per quest'ultimo mi ci dedicherò :)
Zimmemme
25-12-2006, 23:15
Animazioni di che tipo?
Tanto per intenderci... animazioni tipo IceAge oppure animazioni tipo Meccanico?
Per il primo tipo è meglio 3dStudio, per il secondo Rhino.
EDIT: Ricordati che Rhino non anima una benemerita! Al limite c'è un plug-in di nome Bongo per le animazioni ma è di gran lunga inferiore al 3dstudio.
allora mi sa ke è meglio se inizio a studiarmi Max, xkè si le animazioni mi piacerebbe farle tipo film della Pixar e simili (per capirci). Ora cercherò se da qlc parte fanno magari dei corsi x impararlo, oppure cerco guide/tutorial su internet. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.