PDA

View Full Version : Che tipo di materasso scegliere?


filippo1234
19-12-2006, 21:07
Ciao a tutti :) !!!

Ho letto il precedente forum sul tipo di materasso da scegliere ma ho visto che era un pò datato :old:, per questo vorrei riaprire la discussione.

Devo cambiare il materasso, ho un letto con cassettone e le doghe in legno e mi ero orientato per un materasso in lattice, ho letto però che:

1° Devono prendere molta aria se no ammuffiscono, domanda: può essere sufficiente arearli una volta a settimana? :what:

2° I materassi in lattice fanno sudare? E' vero? datemi una risposta perchè se lo compro e poi mi accorgo che fa sudare allora :muro:

Ed un'ultima cosa, dovendo essere un matrimoniale, sapete se ci sono controindicazioni nel farsi fare un materasso con una rigidità diversa nelle due zone (destra e sinistra)???

Aspetto vostre dritte ;)

DMJ
21-12-2006, 13:44
Ciao a tutti :) !!!

Ho letto il precedente forum sul tipo di materasso da scegliere ma ho visto che era un pò datato :old:, per questo vorrei riaprire la discussione.

Devo cambiare il materasso, ho un letto con cassettone e le doghe in legno e mi ero orientato per un materasso in lattice, ho letto però che:

1° Devono prendere molta aria se no ammuffiscono, domanda: può essere sufficiente arearli una volta a settimana? :what:

2° I materassi in lattice fanno sudare? E' vero? datemi una risposta perchè se lo compro e poi mi accorgo che fa sudare allora :muro:

Ed un'ultima cosa, dovendo essere un matrimoniale, sapete se ci sono controindicazioni nel farsi fare un materasso con una rigidità diversa nelle due zone (destra e sinistra)???

Aspetto vostre dritte ;)
1° Sono anni che uso materassi al lattice e non hanno mai fatto alcun tipo di muffa. Dipenderà anche dalla qualità del lattice. Io ho preso sempre e solo quelli della Pirelli (www.sapsabedding.com).

2° Assolutamente non fanno sudare. Però ripeto, ti parlo sempre di lattice di una certa qualità.

Per l'ultima cosa non saprei, comunque non credo venga fuori una corretta conformazione del materasso diversificandone le densità da destra a sinistra.

filippo1234
22-12-2006, 12:33
Grazie dei consigli DMJ,

le tue indicazioni mi confortano :D , visto che fra tutti i tipi di materasso che ho visto sono in circolazione, quelli in lattice erano quelli verso i quali mi volevo orientare!

Aspetto un altro pò, per vedere se anche altri mi danno qualche suggerimento e poi .... passo all'acquisto!!!

ciao!!!

DMJ
22-12-2006, 12:49
Grazie dei consigli DMJ,

le tue indicazioni mi confortano :D , visto che fra tutti i tipi di materasso che ho visto sono in circolazione, quelli in lattice erano quelli verso i quali mi volevo orientare!

Aspetto un altro pò, per vedere se anche altri mi danno qualche suggerimento e poi .... passo all'acquisto!!!

ciao!!!Vedrai il lattice è tutto un altro mondo, la tua schiena ringrazierà.
Non mi stancherò però di dirti che c'è lattice e lattice, cerca di non prendere prodotti economici perché non è garantita la qualità del lattice, in tal caso resteresti deluso.

Tefnut
22-12-2006, 16:29
in effetti probabilmente io sono abituato a vedere prodotti in lattice scadente...

ho guardato il sito da te linkato, ma se il prodotto è ottimo etc perchè fanno 5 6 versioni di materasso?
tu quale consigli? costo?

con l'andare del tempo il materasso si "sforma" ?

DMJ
23-12-2006, 01:14
in effetti probabilmente io sono abituato a vedere prodotti in lattice scadente...

ho guardato il sito da te linkato, ma se il prodotto è ottimo etc perchè fanno 5 6 versioni di materasso?
tu quale consigli? costo?

con l'andare del tempo il materasso si "sforma" ?Beh è commercialmente corretto fare più versioni di un prodotto per poter soddisfare un maggior numero di potenziali acquirenti con esigenze diverse. I modelli si differenziano nel prezzo, quindi in base alla quantità di lattice utilizzato e alle finiture esterne, nello spessore, nelle caratteristiche particolari, ad esempio se deve avere un rivestimento anallergico ecc. Io ho due Physial 5 che hanno la fodera anallergica. Se non ricordo male ho pagato sui 900 € il 160x200 e sui 500 € il 90x200.
Per quanto riguarda te non saprei che dire, si tratta di una scelta molto personale che deve seguire le proprie esigenze, quindi leggi le descrizioni e scegli quello che più ti sembra adatto. Ti sconsiglio soltanto quelli di spessore al di sotto di 18 cm, ma comunque non è necessario superare i 19 cm, a meno che tu non sia un peso massimo.
Il materasso per ora non si è "sformato" (il singolo ce l'ho ormai da 8 anni, il matrimoniale da 1) e comunque è sicuramente più duraturo di un materasso a molle, cosa che non credo sia valida per prodotti di qualità inferiore.

rgart
26-12-2006, 12:30
ma tra lattice sintetico e naturale c'è molta differenza?

E i materassi ikea come sono :sofico: ????

http://www.ikea.com/ms/it_IT/rooms_ideas/mattress_2006/index.html

c'è quello di 16 cm di spsessore a 370 euro e quello da 20 cm a 590...!

Sennò mi prendo un materasso tradizionale e punto...

DMJ
26-12-2006, 13:05
ma tra lattice sintetico e naturale c'è molta differenza?

E i materassi ikea come sono :sofico: ????

http://www.ikea.com/ms/it_IT/rooms_ideas/mattress_2006/index.html

c'è quello di 16 cm di spsessore a 370 euro e quello da 20 cm a 590...!

Sennò mi prendo un materasso tradizionale e punto...Tra il lattice naturale e il sintetico c'è un abisso. I materassi di alta qualità sono soltanto in lattice naturale.

Non ho idea di come siano i materassi Ikea, mai provati o sentito pareri.

Azzarderei a dire che comunque un materasso in lattice (anche sintetico) di livello mediocre sia comunque meglio di un tradizionale, senza però avere tutte le ottime qualità di un 100% lattice naturale di alta qualità.
Personalmente da quando ho provato il lattice non tornerò mai più ad un tradizionale!

filippo1234
27-12-2006, 11:58
In zona Cinecittà e Romanina ci sono due "fabbriche di materassi".

Secondo voi può convenire acquistare dei prodotti da queste oppure è meglio rivolgersi solamente verso dei marchi noti?

So che è una domanda alla quale non si può rispondere esattamente, visto che non conoscete le fabbriche ed i prodotti ma, nella vostra esperienza (o per sentito dire) cosa ne pensate dei produttori "locali" o comunque di quelli che smerciano prodotti di case poco note?

Specifico meglio: visto che tutto si basa sulla qualità del lattice, se queste dicono che è "naturale", c'è modo di verificare che sia così e che non si tratti invece di "sintetico".

E soprattutto, avete qualche dritta da dare per riconoscere la qualità e la bontà del materasso, perchè altrimenti chiedendo a loro è come chiedere "oste è buono il vino?" :)

DMJ
27-12-2006, 15:44
In zona Cinecittà e Romanina ci sono due "fabbriche di materassi".

Secondo voi può convenire acquistare dei prodotti da queste oppure è meglio rivolgersi solamente verso dei marchi noti?

So che è una domanda alla quale non si può rispondere esattamente, visto che non conoscete le fabbriche ed i prodotti ma, nella vostra esperienza (o per sentito dire) cosa ne pensate dei produttori "locali" o comunque di quelli che smerciano prodotti di case poco note?

Specifico meglio: visto che tutto si basa sulla qualità del lattice, se queste dicono che è "naturale", c'è modo di verificare che sia così e che non si tratti invece di "sintetico".

E soprattutto, avete qualche dritta da dare per riconoscere la qualità e la bontà del materasso, perchè altrimenti chiedendo a loro è come chiedere "oste è buono il vino?" :)Ecco, hai già detto tu come stanno le cose, difficile dirlo in generale.
Comunque dalla mia esperienza ho visto che i materassi dei produttori locali, con i quali si risparmia anche quasi il 50%, sono di fattura nettamente inferiore ai marchi noti nonostante siano di lattice naturale.
Una differenza sostanziale sta ad esempio nel metodo usato per diversificare la rigidità del materasso nelle diverse zone: nei materassi dei piccoli produttori questa differenza è realizzata con dei buchi nel lattice, più buchi nelle zone morbide e meno buchi in quelle più rigide; invece nei materassi Pirelli, ma credo anche in altri ugualmente blasonati, la differenziazione delle zone è fatta mediante il lattice stesso più o meno compatto, senza alcun buco, e la differenza è notevole!

Il rivenditore Pirelli della mia città, che ha anche una produzione propria, tentava comunque di vendermi i prodotti suoi piuttosto che quelli di marca. Si vede che il guadagno per lui è maggiore con i propri prodotti.
Quindi hai perfettamente ragione, inutile chiedere all'oste com'è il suo vino.

franklyn
26-04-2010, 21:23
riuppo questo 3d...

anche io devo acquistare un nuovo materasso singolo per un letto di questo tipo :
http://www.materassi.com/images/letti/scomparsa/orizzontale1/oriz02.jpg

solo che invece della rete c'è tutta la struttura di legno, quindi una tavola.

Un venditore mi ha sconsigliato il lattice causa passaggio aria... io nn so come orientarmi...
consigli ?

drBat
27-04-2010, 00:38
In passato ho avuto un materasso in lattice di nota e prestigiosa marca italiana... e mi sono trovato malissimo! non so se fosse fallato o che, ma dopo neanche 2 anni si era formato un avvallamento in mezzo che mi faceva svegliare sempre col mal di schiena... ho provato a farmelo cambiare ma nisba :rolleyes: e non sono un ciccione, all'epoca pesavo sui 60kg...
in seguito ho preso un materasso ikea in poliuretano espanso da 1 piazza e mezza col quale mi sono trovato molto bene... ce l'ho da 5 anni ed è ancora come nuovo e dormo benissimo, al punto che dovendo prendere un nuovo materasso a 2 piazze sono tornato all'ikea.