PDA

View Full Version : Perchè Alice?


AntonioBO
19-12-2006, 12:41
Vedo che tutti si lamentano (direi giustamente) di Alice, Telecom ecc. ma perchè allora continuate a fare l'abbonamento? Non è ora di mandare a casa il tronchetto dell'infelicità? Ci sono numerosi provider che offrono connettività, meglio quelli piccoli e specializzati. Poi c'è la telefonia VOIP ecc... Siamo noi che possiamo mandarli a zappare la terra . Basta volerlo. E vogliono anche aumentare il canone...... :muro:

Furietta
19-12-2006, 12:59
Vedo che tutti si lamentano (direi giustamente) di Alice, Telecom ecc. ma perchè allora continuate a fare l'abbonamento? Non è ora di mandare a casa il tronchetto dell'infelicità? Ci sono numerosi provider che offrono connettività, meglio quelli piccoli e specializzati. Poi c'è la telefonia VOIP ecc... Siamo noi che possiamo mandarli a zappare la terra . Basta volerlo. E vogliono anche aumentare il canone...... :muro:
In realtà non è affatto così. Purtroppo la copertura in ULL del territorio italiano, per quanto in espansione, è esigua, e non tutti possono ambire ad avere un ISP ull...per questo, non ha nessun senso farsi libero, tin, tele2, fastweb ws, quando sono in wholesale telecom, meglio alice di queste. Per i provider piccoli che magari offrono servizi migliori, pochi tra loro hanno prezzi competitivi (magari aruba, cheapnet-ma nenahce tanto) NGI ad esempio gode di buona pubblicità al nord, ma i prezzi sono fuori mercato imo...
Quinndi se non si è coperti da provider ull, go buy alice a malincuore

AntonioBO
19-12-2006, 13:22
In realtà non è affatto così. Purtroppo la copertura in ULL del territorio italiano, per quanto in espansione, è esigua, e non tutti possono ambire ad avere un ISP ull...per questo, non ha nessun senso farsi libero, tin, tele2, fastweb ws, quando sono in wholesale telecom, meglio alice di queste. Per i provider piccoli che magari offrono servizi migliori, pochi tra loro hanno prezzi competitivi (magari aruba, cheapnet-ma nenahce tanto) NGI ad esempio gode di buona pubblicità al nord, ma i prezzi sono fuori mercato imo...
Quinndi se non si è coperti da provider ull, go buy alice a malincuore

D'accordo, ma anche se sono in wholesale, comunque crei un danno a Telecom perchè i proventi sono inferiori rispetto ad un cliente Alice e fai capire che preferisci il marchio X a quello Y e comunque hai un'assistenza tecnica di altro livello. Bisogna dare un segno !!! In ogni caso sono convinto che pur avendo la stessa linea (almeno fino ad un certo punto) le prestazioni sono diverse.

GiuFor
19-12-2006, 13:52
Vedo che tutti si lamentano (direi giustamente) di Alice, Telecom ecc. [...]

Ma... io direi che la maggior parte si lamenta delle tariffe e del modo in cui ti seguono, ma non della linea in se stessa.

"Generalmente" se non vuoi avere problemi Alice è la migliore da attivare (i cavi "generalmente" sono tutti di proprietà Telecom).

Poi passare da Telecom ad un'altro operatore, ci si parla bene come ci si parla male, lì dipende dalla fortuna che hai... ;)

AntonioBO
19-12-2006, 14:40
Ma... io direi che la maggior parte si lamenta delle tariffe e del modo in cui ti seguono, ma non della linea in se stessa.

"Generalmente" se non vuoi avere problemi Alice è la migliore da attivare (i cavi "generalmente" sono tutti di proprietà Telecom).

Poi passare da Telecom ad un'altro operatore, ci si parla bene come ci si parla male, lì dipende dalla fortuna che hai... ;)

Io per Telecom non ci sono passato per niente:cavo dati senza telefono. Poi servizio di telefonia VOIP a canone zero per il telefono fisso. Il danno lo crei proprio sulla telefonia. Purtroppo molti o non sanno di questa possibilità o sono ancora ancorati a vecchi stereotipi per cui è difficile staccarli dalla matrigna Telecom......

Furietta
22-12-2006, 00:39
D'accordo, ma anche se sono in wholesale, comunque crei un danno a Telecom perchè i proventi sono inferiori rispetto ad un cliente Alice e fai capire che preferisci il marchio X a quello Y e comunque hai un'assistenza tecnica di altro livello. Bisogna dare un segno !!! In ogni caso sono convinto che pur avendo la stessa linea (almeno fino ad un certo punto) le prestazioni sono diverse.
Sono da uguali a peggio, le prestazioni: avendo lo stesso doppino (che avresti comunque in ull) ma essendo attaccato allo stesso dslam che avresti con telecom, l'unica cosa che puoi aver migliore è il routing estero. Questo ti avvanteggerà nel caso tu debba giocare online (ma neanche troppo, essendo l'interleaving la norma) o faccia conferenze in streaming (miglior routing segnale più veloce, ma di poco).
Immagino anche che tu non abbia avuto a che fare con le assistenze degli operatori che rivendono telecom, dubito diresti che sono di un altro livello (a meno che non intendessi più basso :asd: )
In definitiva, concordo con te che è giusto lanciare un segnale, ma siamo disposti a lanciarlo sulla nostra pelle? Le rivendite ws non offrono nessuna garanzia di funzionamento, e si trincerano dietro alla scusa di malfunzionamento per colpa di terzi (telecom), l'utente non ha nessun diritto di rivalsa.

AntonioBO
22-12-2006, 09:13
Sono da uguali a peggio, le prestazioni: avendo lo stesso doppino (che avresti comunque in ull) ma essendo attaccato allo stesso dslam che avresti con telecom, l'unica cosa che puoi aver migliore è il routing estero. Questo ti avvanteggerà nel caso tu debba giocare online (ma neanche troppo, essendo l'interleaving la norma) o faccia conferenze in streaming (miglior routing segnale più veloce, ma di poco).
Immagino anche che tu non abbia avuto a che fare con le assistenze degli operatori che rivendono telecom, dubito diresti che sono di un altro livello (a meno che non intendessi più basso :asd: )
In definitiva, concordo con te che è giusto lanciare un segnale, ma siamo disposti a lanciarlo sulla nostra pelle? Le rivendite ws non offrono nessuna garanzia di funzionamento, e si trincerano dietro alla scusa di malfunzionamento per colpa di terzi (telecom), l'utente non ha nessun diritto di rivalsa.

Io comunque sono arci contento di avere ADSL e telefonia fissa con VOIP senza dare un soldo a Telecozz. Va bene, telefono, navigo e scarico senza problemi. Stai pur sicuro che se molti sapessero e si decidessero a sfruttare l'opportunità della telefonia VOIP come normale telefono fisso, potremmo mandare in pensione il baraccone Telecom.

Furietta
22-12-2006, 10:55
No ma io sono daccordissimo con la questione voip, il mio discorso è fatto sulla linea adsl da telecom e rivenduta...Nei luoghi dove si può scegliere solo tra telecom e wholesale telecom, alice rimane la scelta meno peggiore

pierodj
22-12-2006, 14:03
perchè comunque non tutti hanno la copertura in ULL di altri gestori...
e le prestazioni delle wholesale sono uguali se non peggio di alice (provato sulla mia pelle)...

a quel punto meglio puntare su telecom, almeno se hai un problema non senti l'operatrice che ti dice "è colpa di telecom non possiamo farci nulla" :rolleyes:

magnetex
22-12-2006, 17:02
perchè comunque non tutti hanno la copertura in ULL di altri gestori...
e le prestazioni delle wholesale sono uguali se non peggio di alice (provato sulla mia pelle)...

a quel punto meglio puntare su telecom, almeno se hai un problema non senti l'operatrice che ti dice "è colpa di telecom non possiamo farci nulla" :rolleyes:

Molto spesso è pure vero che è colpa Telecom ...tendono a instradare meglio le loro adsl rispetto a quelle wholesale.
Quello che mi fa + incazz@... è che in Europa possiedono adsl migliori ad un prezzo decisamente più basso esempio 1&1 in germania ADSL2+ 16Mega download 1Mega upload e chiamate voip flat 29€ mese ,senza canoni aggiuntivi !!!!

Furietta
23-12-2006, 12:03
Molto spesso è pure vero che è colpa Telecom ...tendono a instradare meglio le loro adsl rispetto a quelle wholesale.
Quello che mi fa + incazz@... è che in Europa possiedono adsl migliori ad un prezzo decisamente più basso esempio 1&1 in germania ADSL2+ 16Mega download 1Mega upload e chiamate voip flat 29€ mese ,senza canoni aggiuntivi !!!!

Sicuramente, ma guardando la dimensione globale, è meglio non generalizzare troppo: le uber connessioni degli altri paesi, sopratutto in francia e svezia, ci sono ma non sono estese su tutto il territorio...certo a parigi puoi prendere un adsl2 8/1 con telefonia inclusa e tv (tipo fastweb) a 25 euro al mese...ma appena fuori in provincia è tanto se riesci ad avere una 56k.
E' come se all'estero dicessero minchia gli italiani hanno connessioni in unbundlig a 24 mega con telefonia inclusa a 39 euro :eek: (tiscali)...ma questa è disponibile solo in poche zone, purtroppo :)
Secondo me il problema in italia non è la pochezza delle offerte, è la copertura pietosa che non offre terreno di concorrenza...ovvio che a milano uno può ponderare bene le adsl e scegliere quella che gli va meglio, secondo prezzo, velocità, routing...ma chi sta in un paesino sperso ha ancora l'isdn :asd:

pierodj
23-12-2006, 12:17
Molto spesso è pure vero che è colpa Telecom ...tendono a instradare meglio le loro adsl rispetto a quelle wholesale.
Quello che mi fa + incazz@... è che in Europa possiedono adsl migliori ad un prezzo decisamente più basso esempio 1&1 in germania ADSL2+ 16Mega download 1Mega upload e chiamate voip flat 29€ mese ,senza canoni aggiuntivi !!!!
se la colpa è di telecom si risolve realizzando delle proprie infrastrutture, non continuando ad affittare tutto e lamentandosi che le centrali e le tratte atm sono sature :rolleyes:

il cosiddetto garante, invece di premere affinchè telecom consenta ad altri di vendere connettività senza avere un centimetro di rete propria, dovrebbe obbligare gli ISP a realizzare una certa percentuale di copertura...

le offerte buone le abbiamo anche noi, è la copertura il problema...
per inciso anche in Francia esistono le wholesale come da noi, e i 16-20 mega sono rate adaptive proprio come in Italia...

magnetex
23-12-2006, 14:25
se la colpa è di telecom si risolve realizzando delle proprie infrastrutture, non continuando ad affittare tutto e lamentandosi che le centrali e le tratte atm sono sature :rolleyes:

il cosiddetto garante, invece di premere affinchè telecom consenta ad altri di vendere connettività senza avere un centimetro di rete propria, dovrebbe obbligare gli ISP a realizzare una certa percentuale di copertura...

le offerte buone le abbiamo anche noi, è la copertura il problema...
per inciso anche in Francia esistono le wholesale come da noi, e i 16-20 mega sono rate adaptive proprio come in Italia...


Vero in parte :Fastweb ,Tiscali e Libero possiedono loro infrastrutture anche se di modeste dimensioni confrontate al gigante Telecom che le infrastritture le ha ereditate dallo stato (vedi SIP) e non costruite con i propri soldi.Tralasciando tutte le altre dei provider locali ,nella mia città ce ne sono 3 Eutelia, Flynet, Plugit (fibra).

Il cossidetto garante dovrebbe favorire lo sviluppo di nuovi operatori e salvaguardare la concorrenza e invece sembra faccia il contrario vedi il canone sulle linee dati 10€ circa in favore di telecom per le fantomatiche spese di assistenza (doppini mai sostituiti da anni ,quello di mio padre risale al 1976, quando costruì casa ,quelli dei vicini che già ci abitavano sono ulteriormente antecedenti al 1976 :eek:
Nelle centrali girano ancora macchine Alcatel realizzate negli anni 70-75.Per inciso io penso che l'ultimo miglio non dovrebbe appartenere a Telecom dato che io nel 2003 ho pagato circa 150€ di allaccimento per la mia nuova casa, 20Mt di cavo che avevo posato io dalla mia abitazione all'armadio in fondo al viale dove sono allacciato con altri 50 utenti che ovviamente pure loro anno sborsato 150€x50 =7.500€ nel 2003 ,posa dei cavi telecom dalla centrale che dista 1Km circa credo totalmente o quasi ripagata anche in virtù del fatto che ci sono altri armadi con attrettanti utenti nelle strade vicino e i cavi erano posati tutti assieme prima del 2003 ed al pagamento degli oneri di urbanizzazione nel mio caso circa 2.000€ al comune.

Vero che sono rate adptive ma quella di 1&1 in Germania costa 29,9€ incluso la flat voip e nessun canone, Telecom la 20Mega con flat voip la fa pagare 36€ASDL+10€Voip+14€ canone = 60€ non mi sembrano proprio identiche come offerte ;)

magnetex
23-12-2006, 14:58
Sicuramente, ma guardando la dimensione globale, è meglio non generalizzare troppo: le uber connessioni degli altri paesi, sopratutto in francia e svezia, ci sono ma non sono estese su tutto il territorio...certo a parigi puoi prendere un adsl2 8/1 con telefonia inclusa e tv (tipo fastweb) a 25 euro al mese...ma appena fuori in provincia è tanto se riesci ad avere una 56k.
E' come se all'estero dicessero minchia gli italiani hanno connessioni in unbundlig a 24 mega con telefonia inclusa a 39 euro :eek: (tiscali)...ma questa è disponibile solo in poche zone, purtroppo :)
Secondo me il problema in italia non è la pochezza delle offerte, è la copertura pietosa che non offre terreno di concorrenza...ovvio che a milano uno può ponderare bene le adsl e scegliere quella che gli va meglio, secondo prezzo, velocità, routing...ma chi sta in un paesino sperso ha ancora l'isdn :asd:

Si è vero ma Telecom a ereditato molte delle infrastrutture che possiede, dallo stato (vedi SIP) costruite in tempi dove era facile fare scavi e posare cavi adesso 30-40 anni dopo è un casino posare dei nuovi cavi per gli ISP alternativi vedi le infinite nuove norme ambientali,comunali,statali,ed i costi che questo comporterebbe nel 2007 (ormai quasi ci siano) con gli €€€€ come moneta a corso legale oggi ecc.ecc.
Non discuto tanto sulle offerte su i prezzi (anche se ci sono differenze importanti) ma sul pagamento di un obolo (vedi canone) che dobbiamo comq. anche se non ci serviamo di quel provider solo con la scusa dell'ultimo miglio che come detto sopra ho già pagato e dovrebbe essere mio e non di telecom, che in cambio però ci sostituirà il doppino in caso di deterioramento dello stesso :D (MAI letto qui sul forum o da altra parte di un utente che gli abbiano sostituito il doppino telefonico, ma semplicemente gli doungradano l'ADSL ) e ci instraderà la nostra ADSL no telecom in maniera OTTIMALE ma vadano affnc.... :ciapet: loro e il garante :Prrr:
Per il resto condivido il tuo pensiero.

Ps.
Io abito in un paesino sperduto tra le colline Toscane (Venere) 800/1000 abitanti circa e siamo allacciati alla centrale del paese vicino 1Km circa (Quarata) 6000/8000 abitanti che dista 4-5Km dal capoluogo Arezzo ,alternative a telecom tutte le wholesale però dovrò pagare ugualmente il canone a telecom, perchè!!!!! dato che non utilizzo telecom ???????ma ho solo ADSL dati + Voip con ISP alternativo!!

pierodj
23-12-2006, 17:21
Vero in parte :Fastweb ,Tiscali e Libero possiedono loro infrastrutture anche se di modeste dimensioni confrontate al gigante Telecom che le infrastritture le ha ereditate dallo stato (vedi SIP) e non costruite con i propri soldi.Tralasciando tutte le altre dei provider locali ,nella mia città ce ne sono 3 Eutelia, Flynet, Plugit (fibra).

Il cossidetto garante dovrebbe favorire lo sviluppo di nuovi operatori e salvaguardare la concorrenza e invece sembra faccia il contrario vedi il canone sulle linee dati 10€ circa in favore di telecom per le fantomatiche spese di assistenza (doppini mai sostituiti da anni ,quello di mio padre risale al 1976, quando costruì casa ,quelli dei vicini che già ci abitavano sono ulteriormente antecedenti al 1976 :eek:
Nelle centrali girano ancora macchine Alcatel realizzate negli anni 70-75.Per inciso io penso che l'ultimo miglio non dovrebbe appartenere a Telecom dato che io nel 2003 ho pagato circa 150€ di allaccimento per la mia nuova casa, 20Mt di cavo che avevo posato io dalla mia abitazione all'armadio in fondo al viale dove sono allacciato con altri 50 utenti che ovviamente pure loro anno sborsato 150€x50 =7.500€ nel 2003 ,posa dei cavi telecom dalla centrale che dista 1Km circa credo totalmente o quasi ripagata anche in virtù del fatto che ci sono altri armadi con attrettanti utenti nelle strade vicino e i cavi erano posati tutti assieme prima del 2003 ed al pagamento degli oneri di urbanizzazione nel mio caso circa 2.000€ al comune.

Vero che sono rate adptive ma quella di 1&1 in Germania costa 29,9€ incluso la flat voip e nessun canone, Telecom la 20Mega con flat voip la fa pagare 36€ASDL+10€Voip+14€ canone = 60€ non mi sembrano proprio identiche come offerte ;)

certo, ma la concorrenza non la si crea certo facendo replicare le offerte di telecom... così facendo si creano offerte specchio di quelle telecom, che costano pochi euro in meno, solitamente ricavati tagliando sull'assistenza o sulla qualità del servizio...
senza contare il fatto che i gestori devono sottostare alle politiche truffaldine della telecom, vedi impossibilità di upgradare un VP a 4 mega prima del raggiungimento delle 45 utenze, MCR di 40 (quaranta) kbps per una 4 mega e altre cose del genere :rolleyes:
oltretutto in questo modo si intasa la rete telecom che è quello che è :rolleyes:

la concorrenza secondo me si crea obbligando ogni ISP a realizzare un minimo di copertura propria, con impegni di ampliamento nel corso degli anni, un po' come avviene per i gestori di telefonia mobile...

per concludere il confronto era riferito ad offerte come quelle di tiscali o infostrada (che con 40 euro ti danno tutto)...
chiaro che se fai il confronto tra alice italiana e alice francese sembriamo un paese del terzo mondo :D

p.s: le macchine del dopoguerra sono dell'Italtel :p

Lakaj
23-12-2006, 18:02
Vedo che tutti si lamentano (direi giustamente) di Alice, Telecom ecc. ma perchè allora continuate a fare l'abbonamento? Non è ora di mandare a casa il tronchetto dell'infelicità? Ci sono numerosi provider che offrono connettività, meglio quelli piccoli e specializzati. Poi c'è la telefonia VOIP ecc... Siamo noi che possiamo mandarli a zappare la terra . Basta volerlo. E vogliono anche aumentare il canone...... :muro:
eh ehe ehe, si bella storia, se fossimo in un'altra nazione...

Poi mi metto con Tiscali che magari la linea me l'attiva a Pasqua e magari fino a pasqua gli devo dare soldi e magari a pasqua apro Emule e mi scarica a 4 elettroni al minuto...

In Italia i clienti delle grosse aziende si suddividono in :
clienti che pagano tanto* per avere un servizio pseudo-buono (Telecom)
clienti che pagano tanto - epsilon** per avere un servizio pessimo (gli altri)

*...perchè... parliamoci chiaro, 20 € mese per l'ADSL sono TANTI (in Francia ti sbattono in faccia un adsl molto migliore per 8 € al mese)e non parliamo del canone e IVE e noleggi e cazzetti vari...
**scelto epsilon sufficientemente piccolo

Come dicono a Londra:
"Cu cancia a vecchia pa nova a peggiu trova"

MIRAGGIO
23-12-2006, 21:23
Io sono stracontento della mia 4Mb è sempre andata la massimo (in 3anni) forse perchè sono a 200mt dalla centrale bho!!
Cmq se ero coperto mi facevo Fastweb per la velocità dell'upload :D

pierodj
24-12-2006, 12:10
eh ehe ehe, si bella storia, se fossimo in un'altra nazione...

Poi mi metto con Tiscali che magari la linea me l'attiva a Pasqua e magari fino a pasqua gli devo dare soldi e magari a pasqua apro Emule e mi scarica a 4 elettroni al minuto...

falso, se sei coperto da tiscali su rete proprietaria vieni attivato in breve tempo (salvo eventuali complicazioni), ti fanno l'override e ti attivano prima che il precedente provider abbia dato disposizione di staccare la portante...
e anche il p2p va alla grande :read:
(ovviamente parlo di connessioni su rete proprietaria, le wholesale telecom sono solo un surrogato poco riuscito delle offerte telecom)


In Italia i clienti delle grosse aziende si suddividono in :
clienti che pagano tanto* per avere un servizio pseudo-buono (Telecom)
clienti che pagano tanto - epsilon** per avere un servizio pessimo (gli altri)

*...perchè... parliamoci chiaro, 20 € mese per l'ADSL sono TANTI (in Francia ti sbattono in faccia un adsl molto migliore per 8 € al mese)e non parliamo del canone e IVE e noleggi e cazzetti vari...
**scelto epsilon sufficientemente piccolo

Come dicono a Londra:
"Cu cancia a vecchia pa nova a peggiu trova"
si suddividono in:

- clienti che pagano tanto per avere un servizio da buono a pessimo (Telecom)
- clienti che hanno la fortuna di essere coperti da altri gestori con rete proprietaria e pagano meno che con telecom avendo un servizio migliore (e liberandosi di canone e tasse varie)
- clienti sfortunati che abitano in zone coperte solo da telecom e relative wholesale; alcuni rimangono con telecom (che il più delle volte non è un granchè), altri che si vogliono fare del male passano a tele2 o ad altri in wholesale per risparmiare qualche euro pur avendo connessioni pessime :fagiano:

infine 20 euro per un collegamento flat non mi sembrano un prezzo così eccessivo.... ovviamente bisogna fare delle distinzioni: 20 euro per una 2 mega telecom con problemi di banda o di ping sono un furto, 20 euro per una 4 mega/512 di tiscali con banda quasi sempre al massimo e ottimi ping sono una cifra ragionevole...

il confronto con francia e germania ha poco senso, sono situazioni di mercato molto differenti, e poi tanti del problemi che abbiamo noi ci sono anche da loro (le favolose offerte a 20 mega sono solo per i grandi centri, per il resto ci sono le wholesale proprio come da noi) :)

Ferdy78
24-12-2006, 12:21
Vedo che tutti si lamentano (direi giustamente) di Alice, Telecom ecc. ma perchè allora continuate a fare l'abbonamento? Non è ora di mandare a casa il tronchetto dell'infelicità? Ci sono numerosi provider che offrono connettività, meglio quelli piccoli e specializzati. Poi c'è la telefonia VOIP ecc... Siamo noi che possiamo mandarli a zappare la terra . Basta volerlo. E vogliono anche aumentare il canone...... :muro:

Non fare di tutta l'erba un fascio: cioè non dire che tutti si lamentano di Alice (quelli che postano qui sono solo il 3% dei reali utenti.....) e per questo tu vai contro Telecom!

Personalmente come adsl ho avuto sempre e solo telecom, per una mera questione di comodità nei pagamenti....e in 5 anni ormai (quasi) mai e dico mai avuto rogne...anzi..la linea è sempre andata benissimo!

Ho avuto tantissime offerte per cambiare...ma non ho accettato visto che ho amici con altri operatori..che se la sono e vedono nera e sempre più nera.... ;)

Gli altri provider chi sarebbero?
Libero, tele2, Tiscali, fastweb (da suicidio quasi tutte... :D ).....tralasciando che sono tutte adsl clone di quelle TL (le linee nella stragrandissima maggioranza sono di telecom e anche sull'ultimo famoso miglio deve essere TL a dare L'OK...) in caso di rogne te la vedi pietre pietre: con TL almeno hai qualche speranza anche se magari devi insistere...un pò.

IMHO però conta come ti ci poni....nel segnalare un eventuale guasto.

C'è poco da scegliere ;)