View Full Version : Vecchio Notebook & HD esterno 2,5" : e' possibile ?
Vorrei Acquistare un Hard Disk ESTERNO da 160-200 Gb USB da 2,5"
Vorrei collegarlo ad un vecchio Notebook IBM Thinkpad 550 MHz
con una uscita ('unica") USB 1.1. con WinXp
Avro' problemi di riconoscimento ?
Potro' vedere files Video senza problemi ?
Grazie
Non dovresti aver alcun problema.
Grazie per la risposta,
pensavo invece che il problema di dover alimentare l' Hard Disk
esterno con l'USB , 1.1 per giunta, e vedere film
(depositati nello stesso) fosse cosa impossibile, con
un vecchio Pentium III 550 MHz.
<Straker>
19-12-2006, 10:01
Nessun problema. Anche io ho un portatile ormai abbastanza vecchiotto, al quale collego via usb 1.1 i miei dischi 2.5"
Grazie per la risposta,
pensavo invece che il problema di dover alimentare l' Hard Disk
esterno con l'USB , 1.1 per giunta, e vedere film
(depositati nello stesso) fosse cosa impossibile, con
un vecchio Pentium III 550 MHz.
Non dovresti avere nessun problema ! L'unica pecca sara il trasferimento dei file che andra a 12 Mbit/s ( usb 1.1 ) e non a 480 Mbit/s ( usb 2.0 ) !
CiauZ
OK grazie delle rassicurazioni DOMANI lo compro,
potrei aquistare un adattatore Pcmcia - Usb 2.0
.. ma non ricordo se il Notebook Ibm Thinkpad T20
possiede gli slot pcmcia...
comunque gli 12 Mbit/s (dell' usb 1.1 ) penso siano
sufficenti per visualizzare Videoclip musicali.
<Straker>
19-12-2006, 19:54
potrei aquistare un adattatore Pcmcia - Usb 2.0
Occhio alla possibilita' di alimentare il disco collegandolo alla pccard: non sono sicuro (ma potrei sbagliarmi :fagiano: ) che cio' sia possibile.
Mah, io ce l'ho (D-Link Usb 2 Port Cardbus) e con una presa usb 2 alimento l'hd, con l'altra ci trasferisco i dati.
<Straker>
19-12-2006, 20:28
Mah, io ce l'ho (D-Link Usb 2 Port Cardbus) e con una presa usb 2 alimento l'hd, con l'altra ci trasferisco i dati.Ah beh si, sorry, mi riferivo alla possibilita' di alimentare il disco semplicemente collegandolo a una sola porta usb :stordita:
Se poi tu mi confermi che basta collegare il disco con una porta per il trasferimento dati e con l'altra per l'alimentazione, allora hai chiarito un mio dubbio, grazie :D
Ah beh si, sorry, mi riferivo alla possibilita' di alimentare il disco semplicemente collegandolo a una sola porta usb :stordita:
Se poi tu mi confermi che basta collegare il disco con una porta per il trasferimento dati e con l'altra per l'alimentazione, allora hai chiarito un mio dubbio, grazie :D
Bè, si può fare solo con alcuni modelli, non con tutti (molti hanno alimentatore con 220V). Secondo me sono tutti cavi in meno, anche se 2 porte USB per me è critica (ne ho 3, 2 usb 2 e una 1.1)
Ciao :)
<Straker>
19-12-2006, 20:51
Bè, si può fare solo con alcuni modelli, non con tutti (molti hanno alimentatore con 220V). Secondo me sono tutti cavi in meno, anche se 2 porte USB per me è critica (ne ho 3, 2 usb 2 e una 1.1)Esistono se non ricordo male anche le pccard usb2 con la possibilita' di collegare un alimentatore, necessario qualora il device da collegare sia particolarmente "ostico".
Il problema a questo punto sono, come giustamente fai notare anche tu, i cavi in eccesso, oltre alla necessita' di recuperare una presa di corrente extra.
In ogni caso, confermo (ho appena provato) :D che collegando un disco da 2.5" a una porta usb1.1, un film si vede tranquillamente ;)
>>che collegando un disco da 2.5" a una porta usb1.1, un film si vede tranquillamente
sto seguendo con interesse l'argomento ...
GRAZIE ancora
Bè, è certo che il film lo vedi: il comquter quando fai doppio click va a piazzartelo in ram e poi lo carica da lì. Ci metti sicuramente più tempo a copiare tipo =>500mb e a caricare in memoria la roba, poi va come deve andare! E' esattamente uguale ad avere un disco da 4200rpm e uno da 5400rpm. Con quello da 4200rpm ci metti di più ad avviare un'applicazione, ma una volta avviata va con l'uso della memoria (a meno che non continui a leggere files dall'hd).
Ciao ;)
<Straker>
20-12-2006, 15:52
Bè, è certo che il film lo vedi: il comquter quando fai doppio click va a piazzartelo in ram e poi lo carica da lì. Ci metti sicuramente più tempo a copiare tipo =>500mb e a caricare in memoria la roba, poi va come deve andare! E' esattamente uguale ad avere un disco da 4200rpm e uno da 5400rpm. Con quello da 4200rpm ci metti di più ad avviare un'applicazione, ma una volta avviata va con l'uso della memoria (a meno che non continui a leggere files dall'hd).Non era proprio cosi' scontato che il film si potesse vedere ;)
In ram e' caricato l'applicativo che visualizza il film, ma non il film stesso: questo viene letto al momento della visualizzazione (magari in ram ce ne sara' un breve tratto, ma certo non tutto) e il problema potrebbe essere rappresentato dal collo di bottiglia dell'usb1.1 e del suo transfer rate relativamente basso per consentire una visualizzazione fluida.
E' lo stesso motivo per il quale non mi sono ancora comprato un sintotv su chiave usb, ovvero che non so se va. Ma fra 5 giorni lo sapro', visto che l'ho regalato al nipote e -ius primae noctis- :read: verifichero' se funziona :D
Se avete un portatile, valutate anche, comprando dischi da 2.5" se potete montarli sul portatile stesso, mettendogli sopra un ghost del disco più piccolo. Io ho ora un disco da 20gb nel portatile e uno da 100gb mi dovrebbe arrivare per natale; quindi io il mio lo metto esterno e quello da 100gb lo metto sul portatile. Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.