View Full Version : apod di oggi: l'universo si espanderà per sempre
CioKKoBaMBuZzo
17-12-2006, 14:03
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap061217.html
non ho capito bene...c'è una prova conclusiva a favore del big rip?
qualcuno potrebbe spiegarmi in italiano l'esperimento? :D
qualcuno potrebbe spiegarmi in italiano l'esperimento? :D
La spiegazione l'ho presa da qui (http://physicsweb.org/articles/world/15/9/6/1#pw1509063) perchè quella del sito della Nasa è molto confusa.
Nell'esperimento una sfera ricoperta di metallo è stata appoggiata alla punta di un microscopio a forza atomica (le due stecche che si vedono nell'immagine) e la punta è stata usata per esplorare una lastra di metallo, usando un laser per misurare accuratamente gli spostamenti. L'effetto Casimir prevede che la sfera sia attirata verso la lastra con una forza che aumenta con il diminuire della distanza, ed è quello che si osserva. Questa forza è chiamata anche "pressione del vuoto".
F1R3BL4D3
17-12-2006, 14:41
Cosa molto interessante... :fagiano:
Ma sarebbe sulla filosofia: "esploriamo il più piccolo per capire l'immenso"?
CioKKoBaMBuZzo
17-12-2006, 15:14
La spiegazione l'ho presa da qui (http://physicsweb.org/articles/world/15/9/6/1#pw1509063) perchè quella del sito della Nasa è molto confusa.
Nell'esperimento una sfera ricoperta di metallo è stata appoggiata alla punta di un microscopio a forza atomica (le due stecche che si vedono nell'immagine) e la punta è stata usata per esplorare una lastra di metallo, usando un laser per misurare accuratamente gli spostamenti. L'effetto Casimir prevede che la sfera sia attirata verso la lastra con una forza che aumenta con il diminuire della distanza, ed è quello che si osserva. Questa forza è chiamata anche "pressione del vuoto".
però non vedo il nesso con l'energia oscura :fagiano:
però non vedo il nesso con l'energia oscura :fagiano:
Mi aspettavo questa domanda :D
L'effetto Casimir è legato alla "energia del vuoto". Nella teoria quantistica dei campi il vuoto (detto "ground state") contiene fluttuazioni con diversa energia che contribuiscono all'energia del vuoto. Fra due pareti conduttive (come nell'esperimento) alcune fluttuazioni non possono esistere, e quindi l'energia del vuoto è minore. La differenza di energia fra "dentro" e "fuori" causa una pressione misurabile.
Nell'espansione dell'universo la costante cosmologica, responsabile dell'espansione accelerata, è legata alla densità di energia del vuoto. Il problema è che svolgendo i calcoli con la teoria dei campi quantistica l'energia risulta infinita, oppure imponendo un limite all'energia delle fluttuazioni (massimo=energia di Planck) si ottiene un numero mostruosamente alto, 10^123 più grande del valore ottenuto misurando l'accelerazione dell'espansione :D
Sicuramente ci sfugge qualcosa di fondamentale, ma nessuno per ora ha trovato una soluzione soddisfacente. La teoria delle stringhe ha un modo per cancellare gran parte dei contributi (guadagnando 60 ordini di grandezza :D) ma anche solo ottenere un valore dell'ordine di quello osservato è straordinariamente difficile, al punto che qualcuno preferisce ricorrere ad argomenti antropici (un'espansione troppo veloce impedisce la formazione di stelle e galassie).
CioKKoBaMBuZzo
17-12-2006, 17:13
Nell'espansione dell'universo la costante cosmologica, responsabile dell'espansione accelerata, è legata alla densità di energia del vuoto. Il problema è che svolgendo i calcoli con la teoria dei campi quantistica l'energia risulta infinita, oppure imponendo un limite all'energia delle fluttuazioni (massimo=energia di Planck) si ottiene un numero mostruosamente alto, 10^123 più grande del valore ottenuto misurando l'accelerazione dell'espansione :D
ma secondo quello che dice il sito della nasa, è stata confermata la perpetua espansione dell'universo...per averla confermata devono aver ottenuto qualche risultato riguardo alla costante cosmologica no? altrimenti rimarrebbe ancora il dilemma big crunch, big rip ecc...le conferme della forza di casimir mi sembra di aver letto che esistevano già, quindi l'esperimento dovrebbe aver fornito qualche altro risultato :wtf:
qualcuno preferisce ricorrere ad argomenti antropici (un'espansione troppo veloce impedisce la formazione di stelle e galassie).
ma questa è scienza o filosofia? :D
ma secondo quello che dice il sito della nasa, è stata confermata la perpetua espansione dell'universo...
Infatti parlo di "valore misurato" ;)
Il problema sorge fra valore misurato e calcolo ingenuo con la teoria quantistica. Evidentemente il calcolo è sbagliato, ma nessuno sa ottenere la risposta giusta :D
E' uno dei problemi che si spera di risolvere con una teoria di gravità quantistica.
ma questa è scienza o filosofia? :D
Personalmente lo considero un tentativo disperato di conciliare la teoria con i dati :D
Sto leggendo la review linkata da Banus.....alla faccia della forza trascurata per tanti anni, 1 atmosfera ad una distanza di 10 nm fa paura!
Da bravo nerd mi sto già preoccupando per il mio cuccioloso G71 nella 7900 GS, non vorrei un giorno trovarmelo accartocciato :sofico: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.