View Full Version : Consiglio pentium IV 3.2 Ghz e pensium D 945
ragazzi un consiglio diretto,tra un configurazione dove cambia solo la mobo e la cpu da una asus P4S800 con cpu pentium 4 prescott 3.2 Ghz e una asus P5GDC-X e una cpu pentium D 945 a 3.4 Ghz secondi quante differenza c'è? ho dei reali vantaggi in termini di prestazioni?
wizard1993
17-12-2006, 12:03
ragazzi un consiglio diretto,tra un configurazione dove cambia solo la mobo e la cpu da una asus P4S800 con cpu pentium 4 prescott 3.2 Ghz e una asus P5GDC-X e una cpu pentium D 945 a 3.4 Ghz secondi quante differenza c'è? ho dei reali vantaggi in termini di prestazioni?
utlizzo?
costo?
ragazzi un consiglio diretto,tra un configurazione dove cambia solo la mobo e la cpu da una asus P4S800 con cpu pentium 4 prescott 3.2 Ghz e una asus P5GDC-X e una cpu pentium D 945 a 3.4 Ghz secondi quante differenza c'è? ho dei reali vantaggi in termini di prestazioni?
Fissate queste variabili il vantaggio prestazionale c'è sicuramente, te lo posso assicurare perchè io ho fatto un upgrade da un P4 3Ghz a un PD945, esattamente come te.
Si tratta pur sempre di una CPU dual-core, per quanto identica nell'architettura al P4 è sempre qualcosa in più...
Fissate queste variabili il vantaggio prestazionale c'è sicuramente, te lo posso assicurare perchè io ho fatto un upgrade da un P4 3Ghz a un PD945, esattamente come te.
Si tratta pur sempre di una CPU dual-core, per quanto identica nell'architettura al P4 è sempre qualcosa in più...
ma il salto lo hai trovato negli applicativi:programmi,giochi,velocità di caricamento,ah e hai notato temperature più basse?
++CERO++
17-12-2006, 15:28
aspetta l'anno nuovo, prezzi più bassi, e prenditi direttamente un CORE 2 ;)
ma il salto lo hai trovato negli applicativi:programmi,giochi,velocità di caricamento,ah e hai notato temperature più basse?
No, le temperature più basse scordatele, anzi, è proprio il contrario, ho dovuto mettere un 9500.
I vantaggi li ho visti in tutti quegli ambiti dove i due core possono fare la differenza, cioè nell'esecuzione simultanea di più processi, qualche fps in più nei giochi, ottima resa nel video e nei software ottimizzati (ovviamente) per dual-core.
wizard1993
17-12-2006, 16:49
No, le temperature più basse scordatele, anzi, è proprio il contrario, ho dovuto mettere un 9500.
I vantaggi li ho visti in tutti quegli ambiti dove i due core possono fare la differenza, cioè nell'esecuzione simultanea di più processi, qualche fps in più nei giochi, ottima resa nel video e nei software ottimizzati (ovviamente) per dual-core.
la differenza la nota sono d'accordo
per me il passaggio a un 945 non ha molto senso; a meno che non abbia già memorie ddr2; altrimeni è più convendiete il passaggio ad un 939; o reggere e aspettare anno nuovo
la differenza la nota sono d'accordo
per me il passaggio a un 945 non ha molto senso; a meno che non abbia già memorie ddr2; altrimeni è più convendiete il passaggio ad un 939; o reggere e aspettare anno nuovo
Sono d'accordo anch'io, il passaggio è conveniente se fatto a prezzo ultrabasso, altrimenti meglio investire su piattaforme nuove.
il passaggio mi costa in tutto una 30-40 euro...sia processore che scheda madre,ma dai davvero le temperature nn sn più basse,da quello che ho letto consumi di corrente e temperature dovrebbero essere più basse.e quali sn gli applicativi per core duo?
e in definitiva mi dite che a partià di megaherz un pentium IV prescott 478 3.2 ghz ha poco di differenza ad un pentium D 945 a 3.4 ghz che ha 2+2 mb di cache?
e quando dovrei aspettare secondo voi che scendono i prezzi,metà gennaio?
il passaggio mi costa in tutto una 30-40 euro...sia processore che scheda madre,ma dai davvero le temperature nn sn più basse,da quello che ho letto consumi di corrente e temperature dovrebbero essere più basse.e quali sn gli applicativi per core duo?
e in definitiva mi dite che a partià di megaherz un pentium IV prescott 478 3.2 ghz ha poco di differenza ad un pentium D 945 a 3.4 ghz che ha 2+2 mb di cache?
e quando dovrei aspettare secondo voi che scendono i prezzi,metà gennaio?
Per le temperature dico davvero, dal 478 al 775 c'è già parecchia differenza, andando poi sul Pentium D le temperature sono le stesse se non più altine, diventa un pò più complesso tenerle a bada.
A parità di Ghz sicuramente il Pentium D è più performante ma per assurdo può risultare meno prestazionale di un P4 visto che in applicazioni dove i due core non vengono impegnati vengono a mancare quei Mhz che in un single core invece sono sempre e comunque utilizzati.
vabbè scusa il discorso che fai del meno prestazionele,mi embra un pò assurdo anche i conroe sn dual core e che sn meno prestazionali perchè nn ci sn applicativi per i dual core?io intendevo nella velocità di caricamento,esecuzione di programmi in generale più usati,per visualizzare film,divx,per masterizzare,per giocare qui penso si senta la differenza giusto,ma mi fai un esempio delle temperature,io col mio 3.2 Ghz sto a 48 normale,e salgo anche oltre 60 gradi quando gioco,senza overclokkare,e tu?col tuo pentium D te lo chiedo perchè vorrei prendere proprio lo stesso processore
vabbè scusa il discorso che fai del meno prestazionele,mi embra un pò assurdo anche i conroe sn dual core e che sn meno prestazionali perchè nn ci sn applicativi per i dual core?io intendevo nella velocità di caricamento,esecuzione di programmi in generale più usati,per visualizzare film,divx,per masterizzare,per giocare qui penso si senta la differenza giusto,ma mi fai un esempio delle temperature,io col mio 3.2 Ghz sto a 48 normale,e salgo anche oltre 60 gradi quando gioco,senza overclokkare,e tu?col tuo pentium D te lo chiedo perchè vorrei prendere proprio lo stesso processore
No, il discorso che faccio non è per nulla assurdo, anzi tecnicamente è logico ed unanimamente riconosciuto. Conroe non lo puoi citare perchè sono architetture totalmente diverse, altri pianeti fidati.
Le temperature beh, io avevo su uno Zalman 9500 ed ero un pò più basso in idle rispetto a quelle che indichi tu.
No, il discorso che faccio non è per nulla assurdo, anzi tecnicamente è logico ed unanimamente riconosciuto. Conroe non lo puoi citare perchè sono architetture totalmente diverse, altri pianeti fidati.
Le temperature beh, io avevo su uno Zalman 9500 ed ero un pò più basso in idle rispetto a quelle che indichi tu.
vabbè saranno anche altri pianeti come dici tu,.ma sempre dual core sn,e se come dici i programmi nn supportano il dual core,su alcune cose sarebbero meglio i npentium IV?
Cmq mi si è verificato un paio di volte in settimana che il pc all'improvviso si è spento e poi è ripartito come quando premi il tasto reset da cosa può essere dovuto?ali che nn ce la fà?
halduemilauno
19-12-2006, 09:20
il passaggio mi costa in tutto una 30-40 euro...sia processore che scheda madre,ma dai davvero le temperature nn sn più basse,da quello che ho letto consumi di corrente e temperature dovrebbero essere più basse.e quali sn gli applicativi per core duo?
e in definitiva mi dite che a partià di megaherz un pentium IV prescott 478 3.2 ghz ha poco di differenza ad un pentium D 945 a 3.4 ghz che ha 2+2 mb di cache?
e quando dovrei aspettare secondo voi che scendono i prezzi,metà gennaio?
a quel prezzo vai tranquillo col cambio.
;)
vabbè saranno anche altri pianeti come dici tu,.ma sempre dual core sn,e se come dici i programmi nn supportano il dual core,su alcune cose sarebbero meglio i npentium IV?
Cmq mi si è verificato un paio di volte in settimana che il pc all'improvviso si è spento e poi è ripartito come quando premi il tasto reset da cosa può essere dovuto?ali che nn ce la fà?
Ascolta, io non so se vuoi che ti dica ciò che vuoi sentirti dire o la verità... io ti sto dicendo che li ho avuti entrambi e per quanto siano tutti e due dual-core la differenza è tangibile...
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=433&model2=438&chart=171
questa è la comparativa più completa in rete, dai un'occhiata.
Per assurdo si, in alcuni ambiti dove il dual-core non viene sfruttato potrebbero beneficiare quelle CPU che hanno a disposizione più Mhz, non è un concetto così fuori dal mondo, è abbastanza logico, lineare e realistico.
Resta il fatto che per 30/40€ vale sicuramente la pena, l'incremento c'è senza ombra di dubbio.
Per quanto riguarda il tuo problema potrebbe essere praticamente tutto, non è facile dare una risposta secca a problemi del genere...
Ascolta, io non so se vuoi che ti dica ciò che vuoi sentirti dire o la verità... io ti sto dicendo che li ho avuti entrambi e per quanto siano tutti e due dual-core la differenza è tangibile...
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=433&model2=438&chart=171
questa è la comparativa più completa in rete, dai un'occhiata.
Per assurdo si, in alcuni ambiti dove il dual-core non viene sfruttato potrebbero beneficiare quelle CPU che hanno a disposizione più Mhz, non è un concetto così fuori dal mondo, è abbastanza logico, lineare e realistico.
Resta il fatto che per 30/40€ vale sicuramente la pena, l'incremento c'è senza ombra di dubbio.
Per quanto riguarda il tuo problema potrebbe essere praticamente tutto, non è facile dare una risposta secca a problemi del genere...
non è che voglio sentire quello che voglio,era solo una riflessione,cmq penso che farò il cambio perchè appunto per la cifra conviene,metto scheda e procio nuovo,e sto apposto almeno per un altro anno.
per il mio problema nn sai a chi posso chiedere?
a quel prezzo vai tranquillo col cambio.
;)
si infatti lo faro al più presto,al masimo dopo la befana,per il problema che adesso mi capita che all'improvviso si riavvia il pc tipo quando premi il tasto reset hai qualche idea?nel senso da cosa possa dipendere nn melo aveva mai fatto,può essere ali troppo poco potente?350 waat ho un procio pentium IV 2.8 Ghz
non è che voglio sentire quello che voglio,era solo una riflessione,cmq penso che farò il cambio perchè appunto per la cifra conviene,metto scheda e procio nuovo,e sto apposto almeno per un altro anno.
per il mio problema nn sai a chi posso chiedere?
Infatti fai benissimo a cambiare, posso assicurarti anche questo perchè due mesi fa ho avuto la stessa transizione (da un P4 a un PD)... vai tranquillo a quel prezzo, davvero!
Per il tuo problema dovresti andare per esclusione... innanzitutto dai un'occhiata al registro eventi (eventvwr) per vedere se segnala qualche tipo di errore, poi disabilita il riavvio di sistema automatico in modo da avere il tempo, qualora il SO lo segnali, di vedere cosa accade al momento del crash... fatto questo poi, se fossi al posto tuo, farei mente locale alle ultime cose installate e alla relazione temporale con il primo verificarsi del disturbo... se non trovassi un nesso passerei alla reinstallazione dei drivers e fallito anche questo tentativo coglierei l'occasione per una formattazione e per escludere, eventualmente, problemi hardware.
Se alla reinstallazione totale e pulita del SO il problema dovesse ripresentarsi comincerei con la sostituzione di prova dei singoli componenti, nessuno escluso, magari testando con apposite utilities stabilità del sistema e in particolare la RAM.
Infatti fai benissimo a cambiare, posso assicurarti anche questo perchè due mesi fa ho avuto la stessa transizione (da un P4 a un PD)... vai tranquillo a quel prezzo, davvero!
Per il tuo problema dovresti andare per esclusione... innanzitutto dai un'occhiata al registro eventi (eventvwr) per vedere se segnala qualche tipo di errore, poi disabilita il riavvio di sistema automatico in modo da avere il tempo, qualora il SO lo segnali, di vedere cosa accade al momento del crash... fatto questo poi, se fossi al posto tuo, farei mente locale alle ultime cose installate e alla relazione temporale con il primo verificarsi del disturbo... se non trovassi un nesso passerei alla reinstallazione dei drivers e fallito anche questo tentativo coglierei l'occasione per una formattazione e per escludere, eventualmente, problemi hardware.
Se alla reinstallazione totale e pulita del SO il problema dovesse ripresentarsi comincerei con la sostituzione di prova dei singoli componenti, nessuno escluso, magari testando con apposite utilities stabilità del sistema e in particolare la RAM.
guarda ora che me lo hai detto quando accendo il pc mi dice che il sistema è stato riavviato dopo un errore grave,e inviando l'errore mi diceva riferito all'installazione di un programma collegato alla scheda audio AUDIGY 2ZS installare media source,potrebbere essere questo?ma perchè la cattiva installazione di qualche driver porta al crash del isstema?grazie dell'aiuto.
renatino47
20-12-2006, 08:02
volevo intervenire per sfatare un mito sulle temperature dei PD.... il mio 920 ockato a 960 con piccoli accorgimenti (freezer7pro 20€, as5 5€, 2x12cm 15€) oscilla dai 28/30 gradi in idle ai 42/44 gradi in full (in piena estate sale di altri 3/4 gradi ma questo lo fanno tutti i proci)
ciao
volevo intervenire per sfatare un mito sulle temperature dei PD.... il mio 920 ockato a 960 con piccoli accorgimenti (freezer7pro 20€, as5 5€, 2x12cm 15€) oscilla dai 28/30 gradi in idle ai 42/44 gradi in full (in piena estate sale di altri 3/4 gradi ma questo lo fanno tutti i proci)
ciao
farai parte di quella minima percentuale (tipo il 5%) di utenti che ha queste temperature magiche... ti faccio presente che i sensori oltre a sovrastimare, talvolta sottostimano e anche di brutto.
Fai un po tu.
renatino47
20-12-2006, 17:34
farai parte di quella minima percentuale (tipo il 5%) di utenti che ha queste temperature magiche... ti faccio presente che i sensori oltre a sovrastimare, talvolta sottostimano e anche di brutto.
Fai un po tu.
i pentiumD che scaldano tanto sono la serie 8xx...... non penso si tratti di sensore sballato, in quanto prima delle suddette modifiche, trovavo temperature di 16/17 gradi in più...... chi possiede una buona accoppiata mobo/ali , può guadagnare qualche grado anche abbassando il vcore
ciao
i pentiumD che scaldano tanto sono la serie 8xx...... non penso si tratti di sensore sballato, in quanto prima delle suddette modifiche, trovavo temperature di 16/17 gradi in più...... chi possiede una buona accoppiata mobo/ali , può guadagnare qualche grado anche abbassando il vcore
ciao
Ok
i pentiumD che scaldano tanto sono la serie 8xx...... non penso si tratti di sensore sballato, in quanto prima delle suddette modifiche, trovavo temperature di 16/17 gradi in più...... chi possiede una buona accoppiata mobo/ali , può guadagnare qualche grado anche abbassando il vcore
ciao
Confermo,ho avuto il D945 per 3 mesi a vcore default @4250mhz e fino a un mese fa con lo stesso raffreddamento attuale andava da 33-34° idle a 55-57° max dopo ore sotto stress,gli ultimi con core D0 hanno migliorato sensibilmente la resa e scaldano relativamente poco.La serie 8xx erano veri forni,impossibile da tenerli daily in overclock senza sistemi di raffreddamento seri.
Inoltre i p4 socket 478 core prescott erano altrettanto fornetti degli 8xx,anzi pure peggio...solo i nortwood erano decenti.
CIAO!!!
ragazzi siete davvero utilissimi,stabilito che c'è una serie particolare di pentium D la 8xx che è u nforno,dove devo guardare per nn capitare in questa serie quando comprero il nuovo procio?sullo scatolo?ditemi voi,nn vorrei prendere un fornetto e cadere dalla padella alla brace :mc:
ragazzi siete davvero utilissimi,stabilito che c'è una serie particolare di pentium D la 8xx che è u nforno,dove devo guardare per nn capitare in questa serie quando comprero il nuovo procio?sullo scatolo?ditemi voi,nn vorrei prendere un fornetto e cadere dalla padella alla brace :mc:
ripeto, anche la serie 9XX è un forno... tu sei libero di fidarti di chi vuoi, ma attento.
Confermo,ho avuto il D945 per 3 mesi a vcore default @4250mhz e fino a un mese fa con lo stesso raffreddamento attuale andava da 33-34° idle a 55-57° max dopo ore sotto stress,gli ultimi con core D0 hanno migliorato sensibilmente la resa e scaldano relativamente poco.La serie 8xx erano veri forni,impossibile da tenerli daily in overclock senza sistemi di raffreddamento seri.
Inoltre i p4 socket 478 core prescott erano altrettanto fornetti degli 8xx,anzi pure peggio...solo i nortwood erano decenti.
CIAO!!!
spero tu stia scherzando... lo raffreddavi con un sistema a liquido e stai dicendo che scaldano relativamente poco con 33°C/57°C?? Ma dici sul serio? E allora appena il nostro amico monterà il dissipatore Intel cosa si dovrà aspettare? 200°C in full-load?
Per favore, cerchiamo di dare indicazioni sensate...
Confermo,ho avuto il D945 per 3 mesi a vcore default @4250mhz e fino a un mese fa con lo stesso raffreddamento attuale andava da 33-34° idle a 55-57° max dopo ore sotto stress,gli ultimi con core D0 hanno migliorato sensibilmente la resa e scaldano relativamente poco.La serie 8xx erano veri forni,impossibile da tenerli daily in overclock senza sistemi di raffreddamento seri.
Inoltre i p4 socket 478 core prescott erano altrettanto fornetti degli 8xx,anzi pure peggio...solo i nortwood erano decenti.
CIAO!!!
ah ho capito serie 8xx intendi tipo 820 e serie 9 sarebbe tipo il 940 che cerco io...
spero tu stia scherzando... lo raffreddavi con un sistema a liquido e stai dicendo che scaldano relativamente poco con 33°C/57°C?? Ma dici sul serio? E allora appena il nostro amico monterà il dissipatore Intel cosa si dovrà aspettare? 200°C in full-load?
Per favore, cerchiamo di dare indicazioni sensate...
ciao scusa vedo che tu e l'altro utente date indicazioni completamente opposte sui pentium D cmq a prescindere dalle temperature,penso anche io saranno abb alte,che dissipatore mi consigli per tenerle sotto controllo,in maniera costante?grazie..semmai mi fai una classifica di quelli che conosi,se puoi grazie.o se mi puoi indicare una discussione per dissipatori su pentium D
ciao scusa vedo che tu e l'altro utente date indicazioni completamente opposte sui pentium D cmq a prescindere dalle temperature,penso anche io saranno abb alte,che dissipatore mi consigli per tenerle sotto controllo,in maniera costante?grazie..semmai mi fai una classifica di quelli che conosi,se puoi grazie.o se mi puoi indicare una discussione per dissipatori su pentium D
Se ci fai caso diamo indicazioni identiche... il problema è che l'altro utente ti dice che un Pentium D945 non è un fornetto perchè lui lo teneva a 33°C in idle e a 55°C in full... il problema è che tali risultati li raggiungeva con un sistema a liquido! D'accordo, stava a 4Ghz contro i 3,4Ghz di default, ma il v-core è quello! In poche parole non fa altro che confermare quanto ti dico io e cioè che per raggiungere temperature umane come quelle, è necessario provvedere all'installazione di sistemi di raffreddamento molto più performanti, curare l'aerazione del case, ottimizzare tanti dettagli che l'utente normale spesso tralascia.
La maggiorparte degli utenti con un Pentium D sta a 45/50°C in idle e molti di più in full-load, così come capitò a me non appena lo montai. E tutto ciò con dissipatore boxed Intel con ventola sparata al massimo che credimi, fa un casino infernale.
Per ovviare a tale problema io montai uno Zalman 9500 e le temperature si abbassarono in maniera sensibile, tuttavia c'è chi ha trovato lo Scythe Ninja ancora più performante dello Zalman, ma si ha solo l'imbarazzo della scelta.
3D o guide ufficiali sui dissipatori per Pentium D non ce ne sono, semmai posso indicarti il 3D ufficiale sui dissipatori, ma si tratta di linee generali, comunque utilissime.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633
renatino47
21-12-2006, 18:12
ripeto, per un pentiumD serie 9xx è sufficiente un artic cooling freezer7pro 20€ e una buona pasta
i 55° raggiunti in ore di full load sono accettabilissimi.... curare l'areazione del case, è quasi un obbligo con qualsiasi tipo di processore
ciao
wizard1993
21-12-2006, 18:14
33°C in idle e a 55°C in full... il problema è che tali risultati li raggiungeva con un sistema a liquido!
peccato cha ha un arti cooling da 20€
renatino47
21-12-2006, 18:43
peccato cha ha un arti cooling da 20€
parlava di gabry24, che penso usasse un acquagate 120, ma il discorso non cambia.... i raffreddamenti a liquido servono principalmente per il rumore o per oc pesanti
wizard1993
21-12-2006, 18:46
parlava di gabry24, che penso usasse un acquagate 120, ma il discorso non cambia.... i raffreddamenti a liquido servono principalmente per il rumore o per oc pesanti
te hai le stesse temp con quel dissi giusto?
renatino47
21-12-2006, 18:49
te hai le stesse temp con quel dissi giusto?
le mie sono adirittura inferiori :D -artic 7pro- -as5- -2x12cm fronte e retro-
Va bene ragazzi, quindi avete deciso, dopo centinaia di migliaia di testimonianze di utenti che non riescono ad ottenere temperature umane con i Pentium D e con i Prescott in generale, che queste CPU sono freschissime?
Ok, come dite voi.
renatino47
21-12-2006, 18:57
Va bene ragazzi, quindi avete deciso, dopo centinaia di migliaia di testimonianze di utenti che non riescono ad ottenere temperature umane con i Pentium D e con i Prescott in generale, che queste CPU sono freschissime?
Ok, come dite voi.
ti ricordo che i pentiumd serie 9xx non sono core prescott, poi a me basta la mia di testimonianza
non serve che ti alteri, stiamo solo discutendo le nostre esperienze
ciao
ti ricordo che i pentiumd serie 9xx non sono core prescott, poi a me basta la mia di testimonianza
non serve che ti alteri, stiamo solo discutendo le nostre esperienze
ciao
I 65nm del Presler non si differenziano poi così tanto dai 90nm del Prescott, puoi starne certo... quello che conta è che si tratta in entrambi i casi di Netburst.
Inoltre qui non è in discussione la tua esperienza o la mia, ma il fatto che a parità di fenomeni unanimamente riconosciuti si dica "i Pentium D non sono fornetti" perchè non è così... se su 100 persone che hanno la febbre alla CPU 10 riescono ad avere temperature decenti, cosa è più probabile? Che questi ultimi abbiano sensori che sottostimano ecc ecc, o che TUTTI i Pentium D siano CPU sostanzialmente fresche?
Lascio a voi la risposta.
edit.
e comunque non mi altero per nulla, per fortuna l'ho venduto un mese fa e adesso non ho più bisogno di stare sempre lì a guardare le temperature.
renatino47
23-12-2006, 10:43
adesso poi.... dire che tra prescott e presler non c'è poi così tanta differenza, mi sembra esagerato.... e sinceramente, le centinaia di migliaia di persone che si lamentano delle temperature dei pentiumd 9xx io non le ho mai sentite..... non ho mai detto che siano proci freschissimi, infatti ho sempre suggerito di applicare almeno un nuovo dissi, ma da quì a dire che universalmente i pd sono dei fornetti ce ne passa..... e infine, sei così malizioso da asserire che quelli che hanno temperature accettabili (il 10% secondo te e il 90% secondo me) devono per forza avere il sensore che sballa.... ti ricordo anche che per alcuni processori sono normali temperature di 50/55 gradi nel senso che sono progettati per sopportare benissimo quelle temperature mentre altri devono lavorare per forza a temperature inferiori.... avevo un athlon 1400 che è stato per anni a 80° senza il benchè minimo cedimento
ciao
adesso poi.... dire che tra prescott e presler non c'è poi così tanta differenza, mi sembra esagerato.... e sinceramente, le centinaia di migliaia di persone che si lamentano delle temperature dei pentiumd 9xx io non le ho mai sentite..... non ho mai detto che siano proci freschissimi, infatti ho sempre suggerito di applicare almeno un nuovo dissi, ma da quì a dire che universalmente i pd sono dei fornetti ce ne passa..... e infine, sei così malizioso da asserire che quelli che hanno temperature accettabili (il 10% secondo te e il 90% secondo me) devono per forza avere il sensore che sballa.... ti ricordo anche che per alcuni processori sono normali temperature di 50/55 gradi nel senso che sono progettati per sopportare benissimo quelle temperature mentre altri devono lavorare per forza a temperature inferiori.... avevo un athlon 1400 che è stato per anni a 80° senza il benchè minimo cedimento
ciao
Ah vabbè, se non hai mai sentito di gente che si lamenta delle temperature dei Pentium D 9XX allora il malizioso si arrende... mollo, hai ragione tu.
renatino47
23-12-2006, 11:17
Ah vabbè, se non hai mai sentito di gente che si lamenta delle temperature dei Pentium D 9XX allora il malizioso si arrende... mollo, hai ragione tu.
la ragione, stà quasi sempre nel mezzo..... diciamo che non sono proci freschissimi ma sicuramente non sono fornetti :) è stata una piacevole discussione
ciao
vabbè ragazzi è stata una bella discussione,anche se nn è che ho capito dov'è la ragione,chi dice che sn forni,chi dice che sn freschi,la verità sarà davvero nel mezzo,e per questo credo mi convenga tenermi il mio pentium IV soket 478 a 3.2 ghz fino all'estate e poi passare direttamente ad un conroe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.