View Full Version : Chi mi aiuta a risolvere questo sistema?
spomponazzo
16-12-2006, 22:39
Ciao raga, scusate ma non riesco a risolvere questo caxxo di sistema! E' in 2 equazioni e 3 incognite, ho bisogno assolutamente di sapere i valori di x,y,z...qualcuno mi aiuta a risolvero per favore?
x-2y-z=0
2x+3y-4z-1=0
ovviamente c'è la parentesi graffa grossa di fianco alle equazioni!
:help: :help: :D
JL_Picard
17-12-2006, 08:22
Primo.. sezione sbagliata.. c'è un 3d apposito per i i problemi di matematica.
Secondo: un sistema di 2 equazioni in 3 incognite ammette infinite soluzioni (o nessuna)
Terzo: nella seconda equazione compaiono due termini in x... sicuro di non aver scritto male?
Controlla bene e vedi che non ci siano altre condizioni (ad esempio che il problema vada studiato solo per valori interi)
spomponazzo
17-12-2006, 12:02
Si scusa la seconda equazione è:
2x+3y-4z-1=0
Altre condizioni non ce ce ne sono!
Cmq qual 'è il topic sui problemi di matematica? Ho cercato un po' ma non l'ho trovato!
JL_Picard
17-12-2006, 13:59
Il 3d sui problemi di matematica è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)
Poichè hai due equazioni e tre incognite non puoi trovare una terna di valori definiti, ma a massimo puoi esplicitare due incognite in funzione della terza.
per esempio puoi arrivare ad esplicitare x,y in funzione di z, trattandolo come un parametro.
se moltiplichi per (-2) la prima equazione e sommi membro a membro, ottieni:
-2x+4y+2z=0
2x+3y-4z-1=0
da cui 7y=1+2z ovvero y=(1+2z)/7
dalla prima ricavi x=z+2y= z+2(1+2z)/7=[7z+2(1+2z)]/7
ovvero x=(11z+2)/7
Non ho capito perchè hai moltiplicato per 2 la prima equazione.
Io farei così:
1. trovo la matrice associata al sistema
1 -1 -1
2 3 -4
considero il minore
1 -1
2 3
che ha rango =2
poi risolvo il sistema in questo modo:
x-2y=z
2x+3y=1+4z
da cui
x=(-5z-2)/5
y=(2z+1)/5
z=z
attribuendo ora un valore (ad esempio 0) a z, trovo le altre soluzioni!
E' un giusto procedimento?
PS spomponazzo è un mio amico! :p
JL_Picard
17-12-2006, 18:44
perchè l'ho risolta senza tirare in ballo le matrici.
se moltiplico tutti i mebri di ciascuna equazione per lo stesso numero, ottengo un'equazione equivalente a quella data.
dopo di che sommo menmbro a membro (e così mi tolgo di mezzo x)...
sempre dalla prima equazione ricavo y.
entrambi i procedimenti sono corretti (salvo banali errori di calcolo).
in ogni caso entrambe le soluzione, portano ad un risultato che dipende da z.
Ok ho capito, grazie Picard. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.