PDA

View Full Version : Scusate la domanda banale


alexsky8
16-12-2006, 20:21
ma essendo non esperto del settore non posso che affidarmi al vostro infinito know-how.
Ma questi nuovi processori core duo intel lavorano completamente indipendenti oppure no ?
Insomma se dovesse disgraziatamente non funzionare un core , l'atro prosegue oppure non funziona più nulla ?

:sofico:

leox@mitoalfaromeo
17-12-2006, 00:17
lavorano abbastanza indipendentemente

http://img80.imageshack.us/img80/4981/immagineod0.gif (http://imageshack.us)

da qui non sembra molto... è un'applicazione java che li usa entrambi...
domani vado con un exe pesante e ti riposto l'immagine e si apprezza molto di più la differenza...

alexsky8
17-12-2006, 08:24
Quindi in pratica interagiscono entrambi nei processi ma al lato pratico non funzionano indipendentemente.

AMD64bit
17-12-2006, 11:20
io ne ho uno e i core lavorano molto indipendentemente......
spesso capita che uno ha più da fare dell'atro e che i carichi non corrispondono come nell'immagine fatta vedere qualche post fa :read:

albortola
17-12-2006, 11:31
che lavorino indipendentemente si sa,ma credo che se se ne rompe uno,beh..ciao ciao alla tua cpu!(credo)

Mister Tarpone
17-12-2006, 11:36
Penso anch'io :bsod:

alexsky8
17-12-2006, 13:05
Curiosa comunque questa scelta di Intel , di fatto con questa operazione avrebbero raddoppiato la probabilità statistica di rottura del processore a meno che l'affidabilità media nel frattempo sia raddoppiata rispetto ai precedenti processori :O

leox@mitoalfaromeo
17-12-2006, 13:17
Curiosa comunque questa scelta di Intel , di fatto con questa operazione avrebbero raddoppiato la probabilità statistica di rottura del processore a meno che l'affidabilità media nel frattempo sia raddoppiata rispetto ai precedenti processori :O
ma l'intensità d'uso del singolo processore a parità di task dovrebbe diminuire rispetto al caso mono-core...

wizard1993
17-12-2006, 13:32
Si...

sono d'accordo; soprattutto visto che ora i nuovi proci hanno cache unificata

AMD64bit
17-12-2006, 21:50
che lavorino indipendentemente si sa,ma credo che se se ne rompe uno,beh..ciao ciao alla tua cpu!(credo)

rompere........ si potrebbe intendere come scheggiare, bruciare per sovratensione...... cmq è ovvio che se se ne rompe uno la cpu è da buttare

sdjhgafkqwihaskldds
17-12-2006, 22:23
Pensa su un quad core, se ne rompe uno e gli altri 3 buoni sono sacrificati... che spreco. Sotto questo punto di vista una piattaforma con due cpu dual può avere un vantaggio che con un solo quad.
Anche se non credo abbia senso pensare a cose simili, perchè una cpu o funziona o non funziona, non ci sono vie di mezzo neanche per i multicore.

sdjhgafkqwihaskldds
17-12-2006, 22:54
Appunto...
un po' di pippe mentali ogni tanto fanno bene :asd:

alexsky8
18-12-2006, 09:25
Pensa su un quad core, se ne rompe uno e gli altri 3 buoni sono sacrificati... che spreco. Sotto questo punto di vista una piattaforma con due cpu dual può avere un vantaggio che con un solo quad.
Anche se non credo abbia senso pensare a cose simili, perchè una cpu o funziona o non funziona, non ci sono vie di mezzo neanche per i multicore.

Anche a mio avviso sarebbe meglio avere 2 dual core piuttosto che un quadcore per un discorso di efficienza ed affidabilità complessiva del sistema ; certo probabilmente un quad core è più "ottimizzato" di 2 dual.
Insomma quello che voglio dire è che se con 2 cpu separate , in caso di rottura di un procio , posso tranquillamente lavorare mentre con una singola cpu questo non avviene.
E' un discorso parallelo al raid0 o al raid1

alexsky8
18-12-2006, 09:44
Ok grazie per le esaurienti delucidazioni John :)

ciao ;)

AMD64bit
18-12-2006, 13:56
un motivo percui mettono la placchetta di ferro sui processori è per evitare scheggiature sui core

midian
20-12-2006, 17:27
scusate ma un conroe 6300 che lavora a 1.83 GHz, lavora a questa frequenza per ogni singolo processore o è ul totale?

31337

AMD64bit
22-12-2006, 12:28
scusate ma un conroe 6300 che lavora a 1.83 GHz, lavora a questa frequenza per ogni singolo processore o è ul totale?

31337

E' il processore che lavora 1,8 e non si fanno somme di mhz fra i core, ma se un dual core va a 1,8 vuol dire che vanno a 1,8 tutti e due i core :read:

REMINV
22-12-2006, 12:55
Curiosa comunque questa scelta di Intel , di fatto con questa operazione avrebbero raddoppiato la probabilità statistica di rottura del processore a meno che l'affidabilità media nel frattempo sia raddoppiata rispetto ai precedenti processori :O
ma che vuol dire, la cpu è fatta da transistor, non vale la affidabilità! cosa è un automobile?? La durata del processore non deriva da quanti core sono implementati e quindi da quanti transistor vi è formata (ricordate che dal pentium 1 a i dual e quadcore il numero di transistor sono aumentati tantissimo, quindi fate un po' i conti non centra l'affidabilità), ma dalla qualita costruttiva dei medesimi,dalla qualità del dissipatore utilizzato quindi dal raffreddamento generale utilizzato, dall'alimetatore utilizzato, dalla MB utilizzata e dalla velocità di clock utilizzato(Perché nel caso di overclock la cpu si riscalda più del dovuto se non usiamo appositi raffreddamenti e quindi "invecchia prima" e l'aumeto di velocità "consigliata" porta la cache ad avere più cicli e quindi invecchia anch'essa prima), poi le cpu dual core utilizzano spesso la stessa memoria cache L2 e quindi se va a rompersi una cpu praticamente salta anche la cache, ma anche se avessero memorie separate le cpu sono collegate tramite un bus interno che va ovviamente a guastare anche l'altra, ma anche se questo non accadeasse le cpu sono sempre legate tra loro da un unità sequenziale, non sono mai del tutto asincrone altrimenti non potrebbero separare il lavoro e quindi basta che una viene a mancare che l'altra si ferma.