PDA

View Full Version : fotocamera x fare poster grandi


dj_andrea
16-12-2006, 01:44
salve mi servirebbe una fotocamera x fare poster grandi 130 x 100 centimetri... cosi o d+ ho visto la

CANON PowerShot A640

mi sembra buona che dite?

Kophangan
16-12-2006, 05:37
Se devi stampare in quelle dimensioni, non vuoi eccedere nelle dimensioni della macchina ed il budget è quello direi di si.....
Altrimenti puoi dare un occhiata anche alle bridge......

Maxxx69
16-12-2006, 07:21
Per stampe così grandi devi avere una CCD da almeno 10 Mpx in maniera da avere una definizione max delle foto di 3648 x 2736 ...

skywilly
16-12-2006, 07:48
esatto!!!
la differenza di grandezza di sensore forse proprio in questo ambito trova il suo punto di forza.....

oppure vai di interpolazione software

Donagh
16-12-2006, 10:56
banco ottico e dorso digitale :D

dj_andrea
16-12-2006, 12:06
Per stampe così grandi devi avere una CCD da almeno 10 Mpx in maniera da avere una definizione max delle foto di 3648 x 2736 ...

infatti quella e da 10 solo che nn me ne intendo molto e nn vorrei pagare tanto x poi i poster si vedono male tuttoqui :fagiano:

dj_andrea
16-12-2006, 12:11
Se devi stampare in quelle dimensioni, non vuoi eccedere nelle dimensioni della macchina ed il budget è quello direi di si.....
Altrimenti puoi dare un occhiata anche alle bridge......
io massimo che posso e 350 euro d + no

marklevi
16-12-2006, 13:03
banco ottico e dorso digitale :D

dai che basta una 5d ed un fisso serio :D

con i 4mp della 1d vecchia ho visto un buon 60*40

ma erano appunto 4mp buoni... no come i 6-8-10 impastati delle compatte

Time Zone
16-12-2006, 13:33
salve mi servirebbe una fotocamera x fare poster grandi 130 x 100 centimetri... cosi o d+ ho visto la

CANON PowerShot A640

mi sembra buona che dite?


Puoi prendere una Fuji FinePix E900, che si trova anche a 200 euro e un software di interpolazione tipo S-Spline Pro2 (photozoom).
Se però ti piace la a640 non ci sono controindicazioni, va benissimo solo che costa di più.

dj_andrea
16-12-2006, 16:00
non e che mi piace la canon dicevo una fotocamera che fa poster di quelle dimensioni o d +

marklevi
16-12-2006, 17:06
non e che mi piace la canon dicevo una fotocamera che fa poster di quelle dimensioni o d +


la fotocamera fa le foto

poi il "poster" che altro non sarebbe che una stampa.... la fa la stampante..

tu puoi portare anche un file a 2m pixel di un telefononi, loro te lo fanno lo stesso..., sei tu a dover sapere che stai chiedendo qualcosa di impegnativo qualitativamente ;)

lottino
16-12-2006, 17:57
Ma il fatto che la canon A 640 non ha lo stabilizzatore ottico può influire significativamente sulla qualità finale delle foto?????

dj_andrea
16-12-2006, 18:28
la fotocamera fa le foto

poi il "poster" che altro non sarebbe che una stampa.... la fa la stampante..

tu puoi portare anche un file a 2m pixel di un telefononi, loro te lo fanno lo stesso..., sei tu a dover sapere che stai chiedendo qualcosa di impegnativo qualitativamente ;)


x stamparlo poi non e un problema lo porto al negozio ;)

Time Zone
16-12-2006, 19:19
Ma il fatto che la canon A 640 non ha lo stabilizzatore ottico può influire significativamente sulla qualità finale delle foto?????

Non di per se. Lo stabilizzatore torna utile in molte occasioni (zoom elevati, scarsa illuminazione, foto fatte 'al volo'...) di per se però non fa una foto più bella, in alcuni casi previene il micromosso che sicuramente renderebbe una foto 'brutta' se non voluto.

Time Zone
16-12-2006, 19:27
non e che mi piace la canon dicevo una fotocamera che fa poster di quelle dimensioni o d +

Ti ho citato la fuji perchè vale sicuramente di più degli attuali 200 euro, ha 9 mpixel e il software real photo rende piuttosto bene con le foto stampate. Se puoi interpoli un pochino con photozoom puoi rivestirci un palazzo...
Con questo non dico che non ci siano altre macchine migliori ma la fuji sembra fatta apposta per quello che devi fare e costa poco.
Per la bellezza delle foto meglio puntare direttamente sulle reflex di alta gamma, grossi sensori e grande risoluzione.

dj_andrea
16-12-2006, 19:58
Ti ho citato la fuji perchè vale sicuramente di più degli attuali 200 euro, ha 9 mpixel e il software real photo rende piuttosto bene con le foto stampate. Se puoi interpoli un pochino con photozoom puoi rivestirci un palazzo...
Con questo non dico che non ci siano altre macchine migliori ma la fuji sembra fatta apposta per quello che devi fare e costa poco.
Per la bellezza delle foto meglio puntare direttamente sulle reflex di alta gamma, grossi sensori e grande risoluzione.

con quella si possono fare poster di quelle dimensioni? :D

cmq lo vista mi sembra ottima

curiosità ho visto che scatta pure formato raw ma a cosa serve?

grazie :D

Time Zone
16-12-2006, 20:20
con quella si possono fare poster di quelle dimensioni? :D

cmq lo vista mi sembra ottima

curiosità ho visto che scatta pure formato raw ma a cosa serve?

grazie :D

Dimensioni come quelle di un palazzo? beh perchè no... chi lo vieta, l'immagine globale andrebbe comunque vista da una certa distanza ed i pixel vengono mascherati da photozoom anche lavorando con una foto di base da un mpixel.
Se poi si vuole la max qualità a qualsiasi dimensione allora esistono software che uniscono migliaia di foto e ci puoi riempire il pianeta se hai tempo e voglia...
La fuji monta un superccd ideato in origine proprio per interpoalre e stampare foto di grandi dimensioni, in raw credo che la e900 sforni fotina da 18 mpixel... dico credo perchè non ho tempo ora di fare ricerche ma con il superccd in genere è così. Come 'bellezza' delle foto se ne può parlare ma come dimensioni stampabili non c'è storia, il superccd è questo.

Kophangan
17-12-2006, 09:11
curiosità ho visto che scatta pure formato raw ma a cosa serve?
grazie :D

Il RAW è tutto l'insieme dei dati letti dal sensore quando fai la foto.
Praticamente il sensore legge la luce, la trasfoma in segnali digitali e poi il processore ed il software della fotocamera interpretano e rielaborano tutte queste informazioni creando un file jpeg (più o meno compresso) e merizzandolo nella scheda di memoria.
Facendo cio ottieni un file immagine (JPEG) nel quale si sono perse informazioni rispetto a tutte quelle lette dal sensore e quindi indietro non puoi tornare (dei magari 10 Mb di info letti dal sensore 5 o 6 o 7 sono oramai andati persi).
Con il RAW invece ti tieni tutte queste informazioni e poi al computer la foto te la sviluppi tu (in senso digitale) con ampi margini per modificare a tuo piacere (e non a quello dell'accopiata sensore software della fotocamera) quello che non ti piace.
Questo è il vantaggio.
Lo svantaggio è quello di avere file molto più pesanti: ovvero meno foto memorizzabili a parità di dimensioni della scheda e tempi lunghi di attesa fra uno scatto e l'altro (ovviamente parliamo di macchine di fascia bassa).
Inoltre serve tanto tempo, pazienza, passione e....devi saperlo fare....
Insomma lo scattare in RAW è roba per professionisti o per veri appasionati.

Magari qualcuno più tecnico di me te lo potrà spiegare un po meglio....

Donagh
17-12-2006, 13:56
con quella si possono fare poster di quelle dimensioni? :D

cmq lo vista mi sembra ottima

curiosità ho visto che scatta pure formato raw ma a cosa serve?

grazie :D


comprati una reflex brrr ancora non concepisco gente che cerca la qualita e guarda le compatte brrrr

dj_andrea
17-12-2006, 15:24
comprati una reflex brrr ancora non concepisco gente che cerca la qualita e guarda le compatte brrrr

si ma io max 350 euro posso spendere!

street
17-12-2006, 15:29
comprati una reflex analogica e uno scanner di negativi. credo sia l' unico modo accettabile e nel tuo budget

Ultraman
17-12-2006, 16:05
comprati una reflex analogica e uno scanner di negativi. credo sia l' unico modo accettabile e nel tuo budget


nn pensare a chi dice stronzate prenditi un abuona macchina da almeno 9 o 10 megapixel e foto grandi ne farai , e vero con un negativo scattato a 100 asa puoi farci i poster ed ingrandire quanto vuoi .

ma ora nn si usano piu le reflex a rullino e fuori moda .

dj_andrea
17-12-2006, 16:44
nn pensare a chi dice stronzate prenditi un abuona macchina da almeno 9 o 10 megapixel e foto grandi ne farai , e vero con un negativo scattato a 100 asa puoi farci i poster ed ingrandire quanto vuoi .

ma ora nn si usano piu le reflex a rullino e fuori moda .

infatti io pensavo di prendere la canon o fuji

street
17-12-2006, 19:25
nn pensare a chi dice stronzate prenditi un abuona macchina da almeno 9 o 10 megapixel e foto grandi ne farai , e vero con un negativo scattato a 100 asa puoi farci i poster ed ingrandire quanto vuoi .

ma ora nn si usano piu le reflex a rullino e fuori moda .

ascolta, credo che dire ad un altro che ha detto "stronzate" quando neanche si sa la differenza tra diaframma e otturatore, quando non si sa cosa vuol dire "scattare a priorità di tempi" etc, e dopo averlo fatto dare un consiglio così, solo perché si conosce una piccola parte della fotografia e darlo quindi solo su quella piccola parte che si conosce sia quantomeno stupido.

Altrimenti, chi usa dorsi digitali, banchi ottici etc sarebbe un deficente, che non ha capito nulla del suo lavoro perché con una cifra di 300 euro sarebbe soddisfatto.

Una reflex con uno scanner di negativi sicuramente tira fuori più dettagli e ti permette quindi stampe più estese di una compattina da 300 euro.

Poi, puoi anche stamparle come detto con un nokia con ottiche zeiss, io credevo che si cercasse un giudizio e un consiglio per avere una soluzione efficace.

Già con una 400d saresti al limite per stampare un 130x100 a 75 dpi. Figurati con una compattina. Su stampe 10x15 non noti la risoluzione, giustamente. immaginati però portata a 130x100 cosa diventerebbe.

E visto che una stampa di quelle dimensioni non la regalano, il consiglio non era poi troppo stupido, non credi?

La prossima volta, ultraman, scendi dal tuo trono, visto che mi sembra tu abbia largamente dimostrato che le nozioni tecniche DI BASE ti mancano, quindi prima di prendere per i fondelli gli altri conta almeno fino a 100.

ps: i rullini saranno anche fuori moda, d' altronde però ci sono fotografi che scattano anche con le usa-e-getta e han fatto la storia della fotografia. Una macchina é il mezzo, non il risultato. viceversa, troppi pensano che il fotografo lo faccia il mezzo. Tanto che molti si professano fotografi solo perché hanno comprato l' ultimo ritrovato della tecnologia. E poi gli vengono foto mosse e non capiscono perché.

E una reflex in buone condizioni analogica costa dai 50 ai 100 euro. Avoglia a rullini e provini per arrivare ai 300 euro ;)

Time Zone
17-12-2006, 19:41
comprati una reflex brrr ancora non concepisco gente che cerca la qualita e guarda le compatte brrrr


Il motivo è puramente economico e pratico... una reflex con sensori da 10mpixel e più costano parecchio e sono anche ingombranti, una compatta come la fuji e simili costano poco e alla fine fanno la stessa cosa sicuramente sacrificando un po' la qualità ma del resto più le stampe sono grandi più la qualità andrà a diminuire per i limiti propri tipografici di stampa oltre a qualli naturali della visione umana.
Con questo non dico che non hai ragione, penso anch'io che la qualità si ottiene con le reflex e non certo con le ottiche e i sensori microscopici delle compatte. :)

NY0
17-12-2006, 19:50
ragazzi, non ce ne sono di banane per fare una parete grande ci vuole un pennello grande....

http://canali.libero.it/affaritaliani/upload/ci/0000/cinghiale.jpg

:D

Special10
17-12-2006, 19:54
nn pensare a chi dice stronzate prenditi un abuona macchina da almeno 9 o 10 megapixel e foto grandi ne farai , e vero con un negativo scattato a 100 asa puoi farci i poster ed ingrandire quanto vuoi .

ma ora nn si usano piu le reflex a rullino e fuori moda .

Questa oltre ad essere mancanza di rispetto in una community e' anche maleducazione e presunzione.
Stai non solo dimostrando di essere ottuso ma anche menefreghista e strafottente....

NY0
17-12-2006, 19:55
ascolta, credo che dire ad un altro che ha detto "stronzate" quando neanche si sa la differenza tra diaframma e otturatore, quando non si sa cosa vuol dire "scattare a priorità di tempi" etc, e dopo averlo fatto dare un consiglio così, solo perché si conosce una piccola parte della fotografia e darlo quindi solo su quella piccola parte che si conosce sia quantomeno stupido.

Altrimenti, chi usa dorsi digitali, banchi ottici etc sarebbe un deficente, che non ha capito nulla del suo lavoro perché con una cifra di 300 euro sarebbe soddisfatto.

Una reflex con uno scanner di negativi sicuramente tira fuori più dettagli e ti permette quindi stampe più estese di una compattina da 300 euro.

Poi, puoi anche stamparle come detto con un nokia con ottiche zeiss, io credevo che si cercasse un giudizio e un consiglio per avere una soluzione efficace.

Già con una 400d saresti al limite per stampare un 130x100 a 75 dpi. Figurati con una compattina. Su stampe 10x15 non noti la risoluzione, giustamente. immaginati però portata a 130x100 cosa diventerebbe.

E visto che una stampa di quelle dimensioni non la regalano, il consiglio non era poi troppo stupido, non credi?

La prossima volta, ultraman, scendi dal tuo trono, visto che mi sembra tu abbia largamente dimostrato che le nozioni tecniche DI BASE ti mancano, quindi prima di prendere per i fondelli gli altri conta almeno fino a 100.

ps: i rullini saranno anche fuori moda, d' altronde però ci sono fotografi che scattano anche con le usa-e-getta e han fatto la storia della fotografia. Una macchina é il mezzo, non il risultato. viceversa, troppi pensano che il fotografo lo faccia il mezzo. Tanto che molti si professano fotografi solo perché hanno comprato l' ultimo ritrovato della tecnologia. E poi gli vengono foto mosse e non capiscono perché.

E una reflex in buone condizioni analogica costa dai 50 ai 100 euro. Avoglia a rullini e provini per arrivare ai 300 euro ;)

quoto in toto...ricordiamoci le quotazioni delle fm2, le f4 e dell'ultima f6. Io personalmente la mia fm2 non la venderò mai. La fotocamera perfetta di cui parlava il buon ultraman in uno dei topic nell'altra sezione non può nemmeno essere paragonata a certi colossi della storia della fotografia. Poi quando ho letto "non è piu di moda" mi si è accapponata la pelle. Conosco personalmente un paio di professionisti che per le foto serie riesumano il banco ottico o le vecchie gia sopracitate e non sono l'unico, quindi evitiamo di parlare solo per dare aria alla "bocca"

dj_andrea
03-01-2007, 04:32
alla fine penso di prendere una canon

Donagh
03-01-2007, 12:18
Il motivo è puramente economico e pratico... una reflex con sensori da 10mpixel e più costano parecchio e sono anche ingombranti, una compatta come la fuji e simili costano poco e alla fine fanno la stessa cosa sicuramente sacrificando un po' la qualità ma del resto più le stampe sono grandi più la qualità andrà a diminuire per i limiti propri tipografici di stampa oltre a qualli naturali della visione umana.
Con questo non dico che non hai ragione, penso anch'io che la qualità si ottiene con le reflex e non certo con le ottiche e i sensori microscopici delle compatte. :)

ahahah diciamo che le compatte 10mp hanno qualita come una 2mp reflex ahahahahah

Time Zone
03-01-2007, 13:16
ahahah diciamo che le compatte 10mp hanno qualita come una 2mp reflex ahahahahah

Mi trovi d'accordo, ci mancherebbe... tutt'altro mondo come qualità.
Come risoluzione pura, però, i pixel sono pixel e per evitare di vederli ne servono comunque tanti... poi è vero che i 9mpixel realizzati con una compatta sono su una foto che sarà rumorosa e meno definita ma saranno comunque nove milioni di puntini che si vedranno di meno rispetto a due milioni di puntini più grossi.

Donagh
03-01-2007, 14:32
Mi trovi d'accordo, ci mancherebbe... tutt'altro mondo come qualità.
Come risoluzione pura, però, i pixel sono pixel e per evitare di vederli ne servono comunque tanti... poi è vero che i 9mpixel realizzati con una compatta sono su una foto che sarà rumorosa e meno definita ma saranno comunque nove milioni di puntini che si vedranno di meno rispetto a due milioni di puntini più grossi.

direi che meglio pochi e puliti che tanti sporchi
interpoli i puliti e ottieni quelli sporchi o migliori...

usate un medioformato scansionato altro che!