Redazione di Hardware Upg
14-12-2006, 13:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19546.html
Anche Galaxy presenta una scheda madre basata su chipset nForce 680i SLI: alla base la reference board NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
14-12-2006, 13:18
Molto interessante, speriamo contrasti le già ottime prestazioni del 975 Intel così si potrà schegliere liberamente Ati o nVidia senza limitazioni.
walter89
14-12-2006, 13:28
disponibilità nelle mani dei utenti più appassionati
degli :)
quasi quasi faccio anche io una reference board nvidia, basta che ci cambio il colore dei connettori ide , pcie e ram, e ci scrivo sul pcb qualcosa e una scatola con il mio adesivo sopra asd
effettivamente oramai non fanno nulla, nemmeno gli adesivi cambiano più :asd:.
Kintaro70
14-12-2006, 14:02
I drivers unificati sono comodi ma hanno un prezzo da pagare, ci avete mai pensato?
A cosa ti riferisci? A dover scaricare tanti byte in più per niente o alla meno qualità visto che sono "driver generici"?
N.B.: è da alcuni anni che non smanetto più con il pc e uso solo un portatile. Anni fa c'erano driver di marca generici per vari modelli e "driver-oni" con dentro tante lingue e tanti driver diversi. Di doveva scaricare, per esempio, 8 megabyte per avere soltanto 1,5 mb di sw utile. Per questo ho fatto quella domanda generica.
Kintaro70
14-12-2006, 15:47
Pensa all'utonto che a malapena conosce la marca della sua scheda video, alla mia domanda ma che modello hai mi sento rispondere ho la "RADION" da 250 Mega, fai tu
Dumah Brazorf
14-12-2006, 17:47
Reference board = meno costi di sviluppo per i partner --> prezzo aggressivo.
Pensa all'utonto che a malapena conosce la marca della sua scheda video, alla mia domanda ma che modello hai mi sento rispondere ho la "RADION" da 250 Mega, fai tu
Vanno bene le cose semplificate per gli utonti, ma non bisogna dimenticare le cose dedicate a chi se ne intende. Quindi driver unificati dovrebbero sempre convivere con tutti i driver scaricabili singolarmente.
Allora il prezzo da pagare quale sarebbe?
Certo che da un punto di vista commerciale l'idea e' ottima!
NVidia ha fatto bene a mandare a quel paese ASUS... e' stato sempre risaputo che INTEL e ASUS si son stretti accordi commerciali non ufficiali, infatti c'e' ne voluto per far produrre ad ASUS schede non destinate processori Intel.... ASrock.
Spero che questi nuovi chip di nVidia abbiano sfruttato le prestazioni di ULI se no a che e' servito a fare l'acquisto? In ogni caso il SATA controller di intel sara' credo sempre un osso duro!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.