View Full Version : Chiavette Usb Wireless & Linux.
AleLinuxBSD
14-12-2006, 12:27
Chiavette Usb Wireless & Linux.
Avete avuto molta difficoltà per il riconoscimento di questi dispositivi su Linux?
Sono validi?
In generale possono essere tenute accese per ore, così come si fà con le schede di rete ed i cavi, senza che si rompano in tempi precoci?
Dovrei fare un'acquisto presso Esseshop (che ho dovuto rimandare per problemi familiari ... :( ) ed ero tentato, dato che non mi cambiano le spese di spedizione, di aggiungere pure una chiavetta Usb Wireless da agganciare al mio pc fisso per scambiare dei dati con il portatile.
La distanza tra i due varia tra i 15 e i 20 m, con un muro ed una porta in mezzo.
L'articolo in questione è l'USB WiFi 802.11g Wireless LAN Adattatore 54 Mbps.
Dove viene indicato la sua compatibilità con Linux.
Grazie Ale :)
Nota:
Purtroppo da diverso tempo non sto usando Linux ... diciamo che vorrei avere la certezza che quando lo userò il dispositivo viene riconosciuto.
Chiavette Usb Wireless & Linux.
Avete avuto molta difficoltà per il riconoscimento di questi dispositivi su Linux?
Sono validi?
In generale possono essere tenute accese per ore, così come si fà con le schede di rete ed i cavi, senza che si rompano in tempi precoci?
Dovrei fare un'acquisto presso Essedishop (che ho dovuto rimandare per problemi familiari ... :( ) ed ero tentato, dato che non mi cambiano le spese di spedizione, di aggiungere pure una chiavetta Usb Wireless da agganciare al mio pc fisso per scambiare dei dati con il portatile.
La distanza tra i due varia tra i 15 e i 20 m, con un muro ed una porta in mezzo.
L'articolo in questione è l'USB WiFi 802.11g Wireless LAN Adattatore 54 Mbps.
Dove viene indicato la sua compatibilità con Linux.
Grazie Ale :)
Nota:
Purtroppo da diverso tempo non sto usando Linux ... diciamo che vorrei avere la certezza che quando lo userò il dispositivo viene riconosciuto.
Se non dovesse essere riconosciuta direttamente da Linux c'é sempre la strada ndiswrapper.
Se riesci a risalire al chipset della scheda wireless si puó controllare se é supportata dalla release che installerai oppure se é supportata da ndiswrapper.
tutmosi3
15-12-2006, 08:11
Le schede PCI sono meglio delle USB.
Non hanno problemi di alimentazione: succede molto spesso che le porte USB non siano alimentate in maniera corretta e sopratutto costante, ciò implica un decadimento del segnale.
Le parti che scaldano di più sono chipset ed antenna, nelle USB esse sono rcchiuse nello stesso involucro ed a pochi millimetri di distanza, la dissipazione non è ottimale. Una PCI dissipa il calore del chipset tramite il sistema di ricircolo forzato dell'aria interna al case, mentre l'antenna si trova a contatto con l'aria esterna e dissipa da sola il suo calore.
Le USB non hanno la possibilità di sostituzione dell'antenna, le PCI si.
Esistono anche USB che montano antenne esterne e sostituibili ma il loro prezzo supera le PCI.
Ciao
Dovrei fare un'acquisto presso Essedishop (.....) ed ero tentato, dato che non mi cambiano le spese di spedizione, di aggiungere pure una chiavetta Usb Wireless da agganciare al mio pc fisso per scambiare dei dati con il portatile.
La distanza tra i due varia tra i 15 e i 20 m, con un muro ed una porta in mezzo.
personalmente mi son sempre trovato male con il wireless. oltre ai consigli che già ti hanno dato ti converrebbe fare 1 prova pratica x verificare se la distanza e gli ostacoli (muro/porta) ti permettano di avere comunque un segnale decente :)
AleLinuxBSD
15-12-2006, 13:06
Ho chiesto il nome del modello e del produttore, in attesa di una loro risposta, dalla foto mi sembra sia questo:
DigiCom USBWave54 (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/USBWave54)
Preferirei evitare la soluzione ndiswrapper se fosse possibile ...
Ciao Ale
Nota:
Mi sa che alla fine è meglio che mi prendo un'altro articolo ... :wtf:
In ogni caso grazie delle risposte. :)
AleLinuxBSD
15-12-2006, 15:50
Mi hanno risposto. Come indicato ho scaricato i driver per vedere di che prodotto si tratta.
ZyDAS Wireless LAN (ZD1211 USB)
Ma penso che prenderò un'altra cosa.
Grazie Ale :)
io ho la chiavetta asus da 54mbps usb suse la vede e usa perfettamente
Io ho la netgear wg111v2 e non funziona ne con i driver linux ne con ndiswrapper :rolleyes:
prendete la asus se ce l'ho fatta io ce la fate pure voi
chiavetta Sitecom WL-114 (14€)
ubuntu 6.06 ma anche 6.10
ndiswrapper
network manager applet (praticamente fa tutto lei)
il tutto funziona perfettamente in WPA-PSK
feyd
Ho letto in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453) che la d-link DWL-G122 (http://www.dlink.com/products/?pid=334) utilizza un chipset prodotto da Ralink (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Linux.html), che rilascia driver opensource per gnu/linux.
La chievetta sembra bella, inoltre supporta entrambe le crittografie WEP e WPA.
Qualcuno ci ha già avuto a che fare?
Ho letto in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453) che la d-link DWL-G122 (http://www.dlink.com/products/?pid=334) utilizza un chipset prodotto da Ralink (http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Linux.html), che rilascia driver opensource per gnu/linux.
La chievetta sembra bella, inoltre supporta entrambe le crittografie WEP e WPA.
Qualcuno ci ha già avuto a che fare?
Ho continuato a cercare e mi è saltata fuori la Digicom USB WAVE 54 (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/USBWave54): da quello che leggo QUI (http://www.malex.org/archives/2006/10/linux-e-digicom-usb-wave-54/) esistono i driver per linux....
Mi piacerebbe leggere qualche commento anche su questa...
Chi le ha già provate cosa dice? D-Link o Digicom?
Grazie!!
UP!
Non c'è nessuno che utilizza periferiche wifi su linux senza ricorrere a ndiswrapper?
Nel frattempo ho trovato questa lista
https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessCardsSupported
ma non so se è aggiornata...
UP!
Non c'è nessuno che utilizza periferiche wifi su linux senza ricorrere a ndiswrapper?
Io ma la mia è pcmcia quindi non è quello che cercavate: Sitecom Wl-112.
Funziona perfettamente sia con i driver legacy della sitecom, che con ndiswrapper che con i driver free rt2x00.
Edit: ovviamente il chipset è il Ralink 2500
ti dico che io ho la yakumo quick wlan e ad oggi ancora sto cercando come installarla su linux...premesso che nn sono pratico di quest' OS
Io ma la mia è pcmcia quindi non è quello che cercavate: Sitecom Wl-112.
Funziona perfettamente sia con i driver legacy della sitecom, che con ndiswrapper che con i driver free rt2x00.
Edit: ovviamente il chipset è il Ralink 2500
In effetti sto cercando interfacce USB o al limite PCI... Comunque ogni info è utile...
Tu con quali driver ti trovi meglio?
ti dico che io ho la yakumo quick wlan e ad oggi ancora sto cercando come installarla su linux...premesso che nn sono pratico di quest' OS
Personalmente non conosco la marca... Ma è USB?
In effetti sto cercando interfacce USB o al limite PCI... Comunque ogni info è utile...
Tu con quali driver ti trovi meglio?
Gli rt2x00 funzionano bene ma richiedono wpa_supplicant se vuoi usare wpa-psk. Con gli rt2500 legacy il supporto wpa è built-in e in quanto a performance mi sembrano grosso modo equivalenti. I driver di windows li ho provati solo una volta e poi li ho segati non appena sono riuscito a far funzionare correttamente quelli liberi.
Grazie, visto che ne devo prendere 4 proverò i vari chipset...
Quindi ho intenzione di prendere
Digicom (chipset ZyDAS con driver open)
D-Link (chipset ralink con driver open, stesso della tua sitecom)
sono in dubbio se prendere anche una asus WL-167g...
http://www.asus.it/products3.aspx?l1=12&l2=42&l3=136&slname=USB
i driver open ci sono, solo che non so se supporta il WPA... sul sito dicono "In grado di utilizzare le funzioni WPA di sicurezza implementate con Windows XP SP1" ci sarà da fidarsi?
Grazie, visto che ne devo prendere 4 proverò i vari chipset...
Quindi ho intenzione di prendere
Digicom (chipset ZyDAS con driver open)
D-Link (chipset ralink con driver open, stesso della tua sitecom che dove c)
sono in dubbio se prendere anche una asus WL-167g...
http://www.asus.it/products3.aspx?l1=12&l2=42&l3=136&slname=USB
i driver open ci sono, solo che non so se supporta il WPA... sul sito dicono "In grado di utilizzare le funzioni WPA di sicurezza implementate con Windows XP SP1" ci sarà da fidarsi?Finalmente dopo mesi di attesa sono arrivate :rolleyes:
Alla fine per fare un po' di prove ho preso 2 D-Link e 2 Digicom
Se volete andare tranquilli e senza troppi sbattimenti prendete la D-Link DWL-G122 (http://www.dlink.com/products/?pid=334) e seguite questo (http://wiki.ubuntu-it.org/RalinkRT73) semplicissimo tutorial... Supporta WEP e WPA e la connessione non cade mai, una bomba ;) al supermercato la vendono a 25 euro
Con la Digicom invece, nonostante la scritta "Windows/Linux" sulla scatola :eek: sul subito ho avuto qualche difficoltà, prossimamente farò altri test...
Ciao!
A me servirebbe qualcosa che va a 108.0 Mbps.. Ne conosci qualcuna? Avevo adocchiato la Netgear WPN311 :) Sai qualcosa su questa? Grazie :)
A me servirebbe qualcosa che va a 108.0 Mbps.. Ne conosci qualcuna? Avevo adocchiato la Netgear WPN311 :) Sai qualcosa su questa? Grazie :)No, purtroppo sulle 108 l'unica cosa che so (per sentito dire tra l'altro) è che danno qualche grattacapo in più...
Mi spiace :fagiano:
pinolo79
25-05-2007, 22:58
c'è nesssssuuunooooooo....:D
vabbè qualcuno spero che veda... io ho due sitecom wl-172, per suse ho trovato i driver macredo di doverli compilare, e lo faro quando ho un po di tempo ( piu che altro, quando sarò in grado di farlo :stordita: ), ma dovrebbe essere pienamente supportata, per ubuntu qualcuno sa qualcosa
?
oggi nn posso, ma domani ci provo :O
saluti :D
c'è nesssssuuunooooooo....:D
vabbè qualcuno spero che veda... io ho due sitecom wl-172, per suse ho trovato i driver macredo di doverli compilare, e lo faro quando ho un po di tempo ( piu che altro, quando sarò in grado di farlo :stordita: ), ma dovrebbe essere pienamente supportata, per ubuntu qualcuno sa qualcosa
?
oggi nn posso, ma domani ci provo :O
saluti :DDovrebbe! :)
Segui questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Wireless/RalinkRT73) e sei a posto!
(è per ubuntu, ma dovrebbe andare ugualmente)
Io avevo avuto problemi scaricando l'ultimissima versione CVS del driver, però penso che adesso abbiano sistemato...
Al massimo ti passo i sorgenti che uso io, prima però ti conviene provare con quelli aggiornati.... La guida spiega tutto e bene
pinolo79
26-05-2007, 10:48
Dovrebbe! :)
Segui questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Wireless/RalinkRT73) e sei a posto!
(è per ubuntu, ma dovrebbe andare ugualmente)
Io avevo avuto problemi scaricando l'ultimissima versione CVS del driver, però penso che adesso abbiano sistemato...
Al massimo ti passo i sorgenti che uso io, prima però ti conviene provare con quelli aggiornati.... La guida spiega tutto e bene
oki, thnks! adesso provo ;)
pinolo79
26-05-2007, 12:43
provato su ubuntu e le rileva, ma devo avere problemi di configurazione, perchè nn riesco a connettermi al router e di conseguuenza a connettermi a internet...
provato su ubuntu e le rileva, ma devo avere problemi di configurazione, perchè nn riesco a connettermi al router e di conseguuenza a connettermi a internet...Io per evitare casini preferisco non usare i vari tool grafici di ubuntu per la rete...
edita /etc/network/interfaces come si deve e riavvia la rete con
/etc/init.d/networking restart
poi vedi cosa succede...
pinolo79
30-05-2007, 11:13
Io per evitare casini preferisco non usare i vari tool grafici di ubuntu per la rete...
edita /etc/network/interfaces come si deve e riavvia la rete con
/etc/init.d/networking restart
poi vedi cosa succede...
porca vacca l'ho letto solo oggi... stasera c provo grazie ! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.