View Full Version : Domande sul polarizzatore
Ciao a tutti, :)
scusate per la domanda da pollo!! ma ho bisogno di info, ieri ho comprato un polarizzatore della HOYA, premetto che l'ho solo guardato, ma come funziona? nel senso mi hanno detto che devo stare preferibilmente con la luce del sole a lato e girare la ghiera ruotabile ma come capisco quando l'immagine e' OK e pronta per essere scattata?
Inoltre si puo' usare solo con il sole? In quali altre condizioni?
Aiutatemi a capire come funziona e quando usarlo!
Grazie a tutti :help:
il polarizzatore circolare può essere usato in qualsiasi situazione, ma è preferibile in condizioni di luce buona dato che comunque toglie un po' di luminosità. la sua caratteristica è quella di saturare i colori, specie il bli del cielo, elimina i riflessi dalle superfici non metalliche (come l'acqua, cui restituisce il suo colore naturale) e aiuta a togliere la foschia nelle foto paesaggistiche.
una volta fissato, ruotando la ghiera ottieni un effetto maggiore o minore a seconda della posizione: sta a te guardando nel mirino mentre scatti vedere quale risultato piace o serve di più, e di conseguenza scattare. Per massimizzare l'effetto, si deve inquadrare avendo il sole perpendicolare di lato. se la lente frontale del tuo obiettivo ruota, prima metti a fuoco e poi sistemi il polarizzatore ;)
spero di non aver detto troppe vaccate tutte insieme :D
comunque, qui una guida:
http://www.nadir.it/tec-crea/te_filtri-02-colore/default.htm
Confermo ciò che ha detto mailand ed aggiungo che solo in alcuni casi l'effetto è particolarmente evidente (ad esempio nelle belle giornate) mentre in altri si nota appena (ad esempio per le foto negli interni non è particolrmente utili)...direi che non ci sono molte vie di mezzo.
Cmq, se vedi che ruotando il polarizzatore non ci sono effetti particolarmente vistosi o a cui non tieni particolarmente ti consiglio di non usarlo perchè attenua molto il flusso di luce che passa attraverso l'obiettivo (-1EV).
Ciao
Giusto per farmi un'idea, mi sparate cosa può costare mediamente un polarizatore? (Sul sito Hoya parlano solo di lenti per occhiali)
40-50€ un hoya nuovo versione di "base"
la qualità è buona (ne ho preso uno pochi giorni fa) e nelle foto la differenza si vede, quando torno a casa magari vi posto le mie prime prove.
40-50€ un hoya nuovo versione di "base"
la qualità è buona (ne ho preso uno pochi giorni fa) e nelle foto la differenza si vede, quando torno a casa magari vi posto le mie prime prove.
si ma dipende anche dal diametro, un 55 costa meno di un 72 ;)
io il 77mm l'ho pagato + di 70 euro
AarnMunro
14-12-2006, 12:25
Concordo con Mailand su tutto tranne sulla posizione di massimo effetto: a me funziona al massimo (cielo N E R O) con il sole alle spalle! Polarizzatore Hoya circolare diam=58mm
Ma tutti i polarizzatori funzionano in questo modo o ce n'è qualcuno che non si deve "regolare"?
si ma dipende anche dal diametro, un 55 costa meno di un 72 ;)
io il 77mm l'ho pagato + di 70 euro
Ok quindi diciamo che a spanne siamo sui 10€ ogni 10mm :p
Concordo con Mailand su tutto tranne sulla posizione di massimo effetto: a me funziona al massimo (cielo N E R O) con il sole alle spalle! Polarizzatore Hoya circolare diam=58mm
mah, non saprei... ho alcune foto con sole alle spalle e l'effetto polarizzante non è così marcato nella saturazione dei colori... efficace per i riflessi sull'acqua ma non sulla saturazione... poi magari sono io che sbaglio eh, non è che lo usi tutti i giorni il polarizzatore... ;)
oltretutto non ricordo se il mio è un cokin o un hoya, dovrei guardare...
esempi:
1. sole alle spalle, polarizzatore (dovrebbe essere l'immagine giusta)
http://img142.imageshack.us/img142/706/img212850da3.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=img212850da3.jpg)
2. sole a sinistra, polarizzatore
http://img291.imageshack.us/img291/6206/img225850tb0.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=img225850tb0.jpg)
Ok quindi diciamo che a spanne siamo sui 10€ ogni 10mm :p
a spanne si, 1 euro a millimetro :D
Ma tutti i polarizzatori funzionano in questo modo o ce n'è qualcuno che non si deve "regolare"?
funzionano tutti così, devono essere regolati a mano una volta montati/messo a fuoco
poi ci sono polarizzatori circolari e lineari, che sono più "datati" e mettono in crisi l'autofocus delle moderne macchine fotografiche, ma il principio di funzionamento è lo stesso ;)
Grazie mille :D
siete stati tutti mooolto esaustivi.
Quindi non e' vero come mi ha detto un mio amico di usarlo sempre, anche in queste giornate grigie, oppure come dice lui anche in interni. :p
Grazie mille,
Cmq un HOYA 62 mm l'ho pagato 48€ e un 77 mm 70€.
Grazie mille :D
siete stati tutti mooolto esaustivi.
Quindi non e' vero come mi ha detto un mio amico di usarlo sempre, anche in queste giornate grigie, oppure come dice lui anche in interni. :p
Grazie mille,
Cmq un HOYA 62 mm l'ho pagato 48€ e un 77 mm 70€.
in interni per me (e non solo) non serve a niente ;)
Io l'ho comprato oggi su ebay e mi dovrebbe arrivare a giorni.. Cmq è un 55mm e l'ho pagato 42 euri calcolando 10 euro di spese di spedizione con corriere espresso.. quindi costava 32.. non male.. :D speriamo mi arrivi.. :stordita:
AarnMunro
14-12-2006, 15:09
Grazie mille :D
siete stati tutti mooolto esaustivi.
Quindi non e' vero come mi ha detto un mio amico di usarlo sempre, anche in queste giornate grigie, oppure come dice lui anche in interni. :p
Grazie mille,
Cmq un HOYA 62 mm l'ho pagato 48€ e un 77 mm 70€.
Giusto! Ma visto che tanto non so dove metterlo, e la sua lente interna nonchè quella del mio obiettivo sono pulite (e con il filtro ci rimangono pulite!), non lo tolgo mai.
(Non è vero, per le foto in notturna con il cavalletto lo metto amorevolmente nella custodia degli occhiali...quando mi ricordo)
Solaxart
14-12-2006, 15:16
funzionano tutti così, devono essere regolati a mano una volta montati/messo a fuoco
poi ci sono polarizzatori circolari e lineari, che sono più "datati" e mettono in crisi l'autofocus delle moderne macchine fotografiche, ma il principio di funzionamento è lo stesso ;)
cosa ne dici di questo polarizzatore, lo hai mai utilizzato?
Filtro Polarizzatore Circolare B+W MRC 67 E
cosa ne dici di questo polarizzatore, lo hai mai utilizzato?
Filtro Polarizzatore Circolare B+W MRC 67 E
non l'ho mai provato, comunque di solito i B+W sono buoni ;)
AarnMunro
14-12-2006, 15:49
Io l'ho comprato oggi su ebay e mi dovrebbe arrivare a giorni.. Cmq è un 55mm e l'ho pagato 42 euri calcolando 10 euro di spese di spedizione con corriere espresso.. quindi costava 32.. non male.. :D speriamo mi arrivi.. :stordita:
...Perchè 55mm? Il 18-55 ha come diametro filtri 58 mm, non 55!
...Perchè 55mm? Il 18-55 ha come diametro filtri 58 mm, non 55!
Si si è vero ho solo sbagliato a scrivere... mi ero confuso col fatto che ci và sul 18-55... :D
E' proprio un 58mm ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.